SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
MODA E FUORIMODA
Sistema moda e subculture giovanili
La sce na statunitens e tra gli anni 50 e 60


     Nel movimento beat la cultura nera è mitizzata, come
testimonia un passo tratto da On the road di Jack Kerouac:


         Camminavo nella sera piena di lillà con tutti i muscoli
         indolenziti in mezzo alle luci della Ventisettesima Strada nella
         Welton in mezzo al quartiere negro di Denver, desiderando di
         essere un negro, sentendo che quanto di meglio il mondo dei
         bianchi ci aveva offerto non conteneva abbastanza estasi per me,
         e neppure abbastanza vita, gioia, entusiasmo, oscurità, musica,
         né notte sufficiente.


     In ambito musicale, i legami che uniscono le culture
giovanili bianche alla classe operaia nera sono stretti,
particolarmente per quanto riguarda il jazz. Intorno agli anni
'30, molti musicisti bianchi hanno suonato insieme con artisti
neri nelle jam session, mentre altri ne hanno ripreso la musica
traducendola e trasferendola in un contesto diverso. In tale
processo la struttura e il significato del jazz subiscono una
modificazione: lo swing bianco, infatti, elimina buona parte
della carica di rabbia ed erotismo della linea calda del jazz,
dando luogo ad un suono delicatamente raffinato da night
club. Questi significati repressi vengono trionfalmente
riaffermati nel be-bop.


         Il bop nacque col jazz ma un pomeriggio, non so su quale
         marciapiede, forse nel 1939, 1940, Dizzy Gillespie, o Charley
         Parker o Thelonius Monk, passando davanti a un negozio di
         abbigliamento da uomo sulla 42a Strada o nella South Main a
         Los Angeles, a un tratto sentì dagli altoparlanti un errore
         incredibile e impossibile nel jazz che poteva aver udito solo
         nella sua immaginazione, ed ecco un'arte nuova. Il bop...
A descrivere con queste parole la nascita del bop è
Kerouac, nel volume di recente pubblicazione intitolato
Scrivere bop. L'amore di Kerouac per questo tipo di musica è
tale da fargli identificare le regole della scrittura che lui
propone con le modalità di improvvisazione di Charlie Parker
al sassofono. Il racconto immaginario della nascita del bop
prosegue in questo modo:



         Dizzy o Charley o Thelonius stava camminando per la strada udì
         un rumore, un suono, metà Lester Young, metà grezza-nebbia-
         piovosa che ha quel brivido di eccitamento da baracca, binario,
         pezzo di terra vuoto, l'improvvisa enorme testa di Tigre sullo
         steccato dei bagnati di pioggia di un sabato mattina senza
         scuola, " Ehi!" e corse via a passo di danza. Al piano, quella
         notte, Thelonius inserì una nota sorda fuori tono rispetto alle
         calde note di tutti gli altri(...) La strana nota fa alzare il
         sopracciglio al trombettista della band. Per la prima volta, quel
         giorno, Dizzy è sorpreso. Porta la tromba alle labbra e suona
         un'umida evanescenza.(...) ride Charlie Parker piegando a
         battersi la caviglia. Si porta il contralto alla bocca e - con la linea
         del jazz - dice << Non ve lo avevo detto?>>. Parlando eloquente
         come i grandi poeti di una lingua straniera che cantano con la
         lira in paesi stranieri, per mare, e nessuno li capisce perchè
         quella lingua non è ancora nota a terra - il bop è la lingua
         dell'inevitabile Africa D'America, going suona come gong ,
         Africa è la vibrazione dei fiati e il piede che batte obliquo il
         ritmo - l'improvviso stridio disinibito che urla finché la tromba
         di Dizzy Gillespie lo soffoca - fai tutto quello che vuoi - deviando
         la melodia verso un altro bridge improvvisato con un lacerante
         protendersi di artigli, perchè essere furbi e falsi?



      Da una serie di jam-session improvvisate al Minton's
nasce, così, intorno agli anni'40, il New York sound. Charlie
Parker, Dizzy Gillespie e Thelonius Monk, come raccontava la
cronaca immaginaria della nascita del bop di Kerouac, erano i
protagonisti di questo tipo di suono che diventò la base di
una emergente cultura sotterranea.
      Verso la metà degli anni '50, un pubblico bianco, nuovo
e più giovane, cominciò ad avvicinarsi al New York sound,
nonostante fosse difficile da ascoltare e ancora più da imitare.
Così, i beat e gli hipster cominciarono ad improvvisare un
proprio stile esclusivo su una forma di jazz meno
compromessa: un jazz di "pura astrazione" che metteva in
corto circuito la banalità".




      Hebdige così descrive le reazioni all'emergere delle
sottoculture hipster e beat:


         Questa convergenza senza precedenti di nero e di bianco,
         proclamata con tanta aggressività e con tanta spudoratezza
         provocò un'inevitabile controversia che si incentrava sui temi
         della razza, del sesso, della rivolta, ecc., e che si sviluppò
         rapidamente in panico morale. Tutti i sintomi classici dell'isteria
più comunemente associata all'emergere alcuni anni dopo del
           rock'n roll erano presenti nella reazione con cui l'America
           conservatrice, che si sentì oltraggiata, salutò i beat e gli hipster,
           e allo stesso tempo si andò sviluppando da parte di osservatori
           "liberal" interessati al fenomeno tutta una mitologia del negro e
           della sua cultura. A questo punto il negro andò libero, indenne
           dalle desolanti convenzioni che tiranneggiavano membri più
           fortunati della società (cioè gli scrittori) e, sebbene intrappolato
           in un ambiente crudele di strade e basamenti squallidi, per una
           curiosa inversione anche lui ne uscì alla fine vincitore (...) Il
           negro nebulosamente osservato attraverso la prosa di Norman
           Mailer oppure attraverso gli esangui panegirici di Jack Kerouac
           (...), poté servire per i giovani bianchi da modello di libertà in
           schiavitù.



        Goldman, autore citato da Hebdige, disegna in
modo sintetico il profilo delle sottoculture hipster e
beat:


           lo hipster era (...) un tipico dandy delle classi inferiori,
           abbigliato come un magnaccia, che affettava un tono freddo e
           cerebrale - per distinguersi dai tipi grossolani e impulsivi che lo
           circondavano nel ghetto - e che aspirava alle cose migliori della
           vita, come a dell'ottima 'erba', al sound più bello, quello del jazz
           e quello afro-cubano



laddove...
          il beat era in origine uno studente della più schietta classe
          media, come Kerouac, che si sentiva soffocare dalla città e dalla
          cultura che aveva ereditato e che voleva sostituire con luoghi
          lontani ed esotici, dove avrebbe potuto vivere con la 'gente',
          scrivere, fumare e darsi alla meditazione.


        Secondo Hebdige, la sottocultura hipster vive una
vicinanza reale, non solo spirituale, con la comunità dei neri:
hipsters e neri vivono, infatti, a contatto nei ghetti
metropolitani. Il beat, invece, vive un rapporto immaginario
con il negro-come-nobile-selvaggio.


         Così, benché le sottoculture hipster e beat si organizzassero
         intorno ad un'identità condivisa con i negri (simbolizzata nel
         jazz), la natura di tale identità, resa palese negli stili adottati dai
         due gruppi, era qualitativamente diversa. I vestiti da gangster e
         gli abiti leggeri all'italiana dello hipster incarnavano le
         aspirazioni tradizionali (...) del magnaccia negro, mentre il beat,
         deliberatamente vestito di stracci, in jeans e sandali, esprimeva
         il magico rapporto con una miseria che costituiva nella sua
         immaginazione un 'essenza divina, uno stato di grazia, un sacro
         rifugio.



     Questa distinzione netta tra la sottocultura hipster e
quella beat sembra essere contraddetta dalle parole con le
quali Kerouac racconta la nascita del movimento beat.


         La Beat Generation è una visione che abbiamo avuto, John
         Clellon Holmes e io e Allen Ginsberg in un modo ancora più
         incredibile, alla fine degli anni '40, la visione di una generazione
         di splendidi hipster illuminati che di colpo si levavano e si
         mettevano in viaggio attraverso l'America, seri, curiosi,
         vagabondando e arrivando dappertutto in autostop, cenciosi,
         beati, belli nella loro nuova bruttezza piena di grazia (...) beati,
         nel senso di battuti ma pieni di ferme convinzioni - Avevamo
         anche sentito vecchi Papà Hipster delle strade del 1910 usare la
         parola in quel modo, con malinconico scherno - Non designò
         mai i giovani delinquenti, designava gli individui dotati di una
         spiritualità diversa che non formarono mai una banda ma
         rimasero come Bartleby solitari a guardare fuori dalla finestra
         cieca della nostra civiltà - gli eroi sotterranei che avevano
         finalmente voltato le spalle all'occidentale macchina "della
         libertà" e si drogavano, ascoltavano il bop, avevano lampi di
genio, sperimentavano il "turbamento dei sensi", parlavano
         strano, erano poveri e felici, profetizzavano un nuovo stile per
         la cultura americana, un nuovo stile (pensavamo)
         completamente libero da influenze europee (...) una nuova
         formula magica-




     Sempre sulle pagine dello stesso scritto, intitolato Sulla
Beat Generation, Kerouac descrive uno scenario dove la
cultura beat rappresenta uno sviluppo coerente della
sottocultura hipster. A tratti, anzi, i due termini si
confondono:

         Scrivevamo storie su non so quale strano e beato santo negro hip
         col pizzetto che attraversava lo Iowa in autostop con la tromba
         fasciata, portando il misterioso messaggio del soffiare su altre
         coste, in altre città, come un vero e proprio Gualtiero Senzaavere
         alla testa di un'invisibile Prima Crociata - Avevamo i nostri eroi
         mistici e scrivemmo, anzi cantammo romanzi che parlavano di
         loro, costruimmo lunghi poemi che celebravano i nuovi "angeli"
         dell'underground americano - In realtà era solo un gruppetto di
         ragazzi hip veri patiti dello swing...
Dalle parole di Kerouac emerge una situazione dove la
distinzione tra sottocultura beat e hipster risulta essere una
forzatura analitica. Anche per quanto riguarda lo stile
vestimentario i termini si confondono:


         ... la gioventù del dopoguerra di Corea emerse cool e beat, ..., e
         presto fu ovunque, il nuovo look, il look trasandato e
         "sconvolto", alla fine cominciò ad apparire anche nei film (James
         Dean) e in televisione, gli arrangiamenti bop che erano un tempo
         la segreta musica da estasi dei beat contemplativi cominciarono
         ad apparire in ogni golfo mistico e in ogni spartito per orchestre
         tradizionali, le visioni bop diventarono patrimonio comune del
         mondo della cultura di massa ... l'assunzione di droghe divenne
         ufficiale (tranquillanti e tutto i resto), e anche il modo di vestirsi
         degli hipster beat venne trasmesso alla nuova gioventù del
         rock'n'roll tramite Montgomery Clift (giacche di pelle), Marlon
         Brando (T-shirt), e Elvis Presley (basettoni)...



     Kerouac, nell'articolo del 1959 "Beati: le origini della
Beat Generation", così racconta la nascita del movimento beat:


         Questo articolo riguarderà necessariamente me stesso. Dirò tutto
         fino in fondo. Quella mia foto pazzesca sulla copertina di Sulla
         strada è venuta così perché ero appena sceso dalla cima di
         un'alta montagna dove avevo passato due mesi in completa
         solitudine e di solito avevo l'abitudine di pettinarmi i capelli
         perché devi fare l'autostop in autostrada e tutto quanto e di
         solito vuoi che le ragazze, guardandoti, ti considerino un essere
         umano e non una bestia ma il mio amico e poeta Gregory Corso
         si sbottonò la camicia e tirò fuori un crocifisso d'argento appeso
         a una catena e disse << Mettitelo, portalo fuori dalla camicia e
         non pettinarti!>>. Così, ho passato un bel pò di giorni a San
         Francisco andando in giro con lui e gente come lui, alle feste,
         nelle gallerie, nei ritrovi, alle jam sessions, nei bar, alle letture di
poesie, nelle chiese, camminavamo per strada parlando di
         poesia, camminavamo per strada parlando di Dio (e a un certo
         punto una strana banda di delinquenti si arrabbiò e disse <<Che
         diritto ha quello di portare quella roba?>> e la mia banda di
         musicisti e poeti gli disse di calmarsi) e alla fine il terzo giorno, il
         giornale <<Mademoiselle>> volle farci delle foto, a tutti noi, così
         posai com'ero, capelli selvaggi, crocifisso e tutto il resto, con
         Gregory Corso, Allen Ginsberg e Phil Whalen...




     La cronaca di Kerouac riguardante la nascita del
movimento beat fornisce, allo stesso tempo, la
rappresentazione di uno stile di vita e di uno stile
vestimentario che lo rappresenta coerentemente. Il crocifisso,
così, non è un segno gratuito, ma l'elemento significante che
testimonia la ricerca di una nuova spiritualità:

         Non mi vergogno di portare il crocifisso di nostro Signore.
         Perché sono un beat, cioè, credo nella beatitudine e credo che
         Dio amava il mondo al punto di donargli il suo unico figlio...
Queste affermazioni possono essere meglio comprese,
considerando il significato che Kerouac attribuiva alla parola
"beat". Nell'articolo "Agnello, non leone", contenuto nella
stessa raccolta Scrivere bop, Kerouac chiarisce che:

         Beat non significa stanco, o sconfitto, bensì beato, la parola
         italiana per beatific : essere in uno stato di beatitudine, come
         San Francesco, cercare di amare tutto nella vita, cercare di essere
         sinceri fino in fondo con tutti, praticare la sopportazione, la
         gentilezza, coltivare la gioia del cuore. Come si può realizzare
         una cosa del genere nel nostro folle mondo moderno fatto di
         molteplicità e milioni? Praticando un pò di solitudine,
         andandosene da soli ogni tanto a far provvista della ricchezza
         più grande: le vibrazioni della sincerità. Essere seccati non è
         essere beat. Si può essere chiusi in se stessi ma ciò non significa
         necessariamente essere scontrosi. Il beat non è una forma di
         critica stanca e vecchia. E' una forma di affermazione spontanea.
         Che razza di cultura sarebbe se tutti con faccia rabbuiata
         dicessero"Questo non mi sembra giusto"?



      Dalle parole di Kerouac emerge il profilo di un
movimento che cerca una profonda rigenerazione spirituale,
sia attingendo dalle fonti più pure della religione cristiana sia
cercando di avvicinare le filosofie orientali, in particolare il
buddismo. E' una ricerca che propone valori profondamente
antagonisti rispetto al materialismo consumista e al
"carrierismo" , che possiamo considerare fondanti
dell'american way of life. Proprio per questo, la subcultura
beat viene presto associata alla devianza:


         ...e quanto orrore provai nel 1957, e poi nel 1958, quando
         improvvisamente mi accorsi che tutti, la stampa, la televisione e
         il circuito dei conferenzieri alla moda usavano la parola "Beat" a
         significare anche l'esplosione dei giovani delinquenti e gli orrori
delle folli manganellate di New York e Los Angeles e
         cominciarono a chiamare quello Beat, beato quattro scemi che
         marciavano contro i Giants di San Francisco contestando il
         baseball, come se (adesso) succedesse nel mio nome...Oppure
         quando un assassinio, un volgare assassinio commesso sulla
         North Beach, venne etichettato come un omicidio della Beat
         Generation, e pensare che da piccolo passavo per un eccentrico,
         nel mio quartiere, perché impedivo ai ragazzi di tirare sassi agli
         scoiattoli, perché gli impedivo di friggere i serpenti nelle lattine
         o di gonfiare i rospi con una cannuccia per farli scoppiare.



     Sempre nello stesso articolo - "Beati: le origini della Beat
Generation"- Kerouac intuisce che un'altra modalità per
disinnescare le forze di opposizione (oltre all'etichettamento
da parte dei mass media come gruppo di "devianti") è il
processo di assorbimento delle controculture all'interno del
sistema moda:


         Così adesso in televisione danno programmi sui beatniks che
         cominciano con la satira di ragazze vestite di nero e ragazzi in
         jeans con coltelli a serramanico e magliette sportive e svastiche
         tatuate sotto le ascelle, e poi arriveranno ai rispettabili
         presentatori tutti azzimati in abito Brooks Brothers tagliato a
         jeans e maglione di lana, in altre parole, è un semplice
         cambiamento di moda e maniere...Quindi non c'è di che
         rallegrarsi. I Beat, in realtà, nascono dalla vecchia voglia
         americana di fare baldoria e cambierà solo qualche vestito e
         renderà inutili le sedie in soggiorno e presto avremo Segretari di
         Stato beat e saranno istituiti nuovi orpelli, in realtà nuovi motivi
         di malizia e nuovi motivi di virtù e nuovi motivi di perdono...



     Contro queste forze della reazione Kerouac arriva a
scagliare un vero e proprio anatèma:
E tuttavia, tuttavia, sia maledetto chi crede che Beat Generation
         significhi crimine, delinquenza, immoralità,
         amoralità...maledetto chi ne attacca le basi soltanto perché non
         capisce la storia e i desideri struggenti degli animi
         umani...maledetto chi non capisce che l'America deve, dovrà
         cambiare e sta già cambiando, per quanto ne so. Sia maledetto
         chi crede nella bomba atomica, chi crede nell'odio contro i padri
         e le madri rinnegando il più importante dei dieci comandamenti,
         maledetto (tuttavia) chi non crede nell'incredibile dolcezza
         dell'amore sessuale, e maledetti siano i tipici portatori di morte,
         maledetto chi crede nelle guerre e nell'orrore e nella violenza e
         riempie i nostri libri e schermi e soggiorni di quelle schifezze,
         maledetto chi fa cattivi film sulla Beat Generation dove
         casalinghe innocenti vengono violentate da beatniks ! Siano
         maledetti i veri squallidi peccatori che perfino Dio trova
         occasione di perdonare... maledetto chi sputa sulla Beat
         Generation, il vento restituirà lo sputo.



     Questa strenua difesa della purezza degli ideali del
movimento beat mette in chiaro quali siano i valori di
riferimento di questa subcultura; rivela, allo stesso tempo, una
profonda anima mistica e un mal celato senso d'impotenza.
Emerge, infatti, una visione del sociale dove l'opposizione al
grande Moloc non riesce a trovare altre vie            che l'anatèma.
     Quando, agli inizi degli anni'60, Allen Ginsberg tenterà
la via dell'impegno politico, Kerouac così motivò, in una
intervista, la sua presa di distanza dalle posizioni dell'amico:

         Ginsberg si è interessato alla politica di Sinistra... e io dico come
         Joyce, come Joyce ha detto a Ezra Pound negli Anni Venti: <<Non
         mi seccare con la politica, l'unica cosa che mi interessa è lo
         stile>>. E poi mi sono stufato della nuova avanguardia e del
         sensazionalismo a razzo. Sto leggendo Blaise Pascal e prendo
         appunti sulla religione. Mi piace andare in giro con gente
         intellettuale, come direste voi, e non a ritrovarmi proseliti della
mia mente, all'infinito... Il gruppo beat, come voi dite, si è
         disperso all'inizio degli Anni Sessanta, ciascuno è andato per la
         sua strada, e questa è la strada mia: vita di casa, come all'inizio,
         con una puntata ogni tanto ai bar locali.



     Negli stessi anni, in una lettera indirizzata a Fernanda
Pivano, Kerouac scrive:


         Devi sapere che noi che abbiamo incominciato la beat
         generation qui negli Stati Uniti (io, Holmes, Ginsberg) da allora
         siamo stati trascinati in attacchi di carattere politico e perciò ce
         ne restiamo per conto nostro (come all'inizio). Il mondo gira, ma
         l'arte rimane.



     Da queste citazioni emerge il ritratto di un artista
ripiegato su se stesso, dedito alla propria opera e, per certi
versi, sganciato dal nuovo movimento culturale che si afferma
negli anni '60, il movimento hippie.
     Sarà invece Ginsberg a costituire la figura "ponte" tra le
due generazioni. Come racconta la Pivano, fu un suo viaggio in
India nei primi anni '60 a segnare la svolta:


         Quando arrivò dall'India anche la sua apparenza era un pò
         cambiata. Negli anni dell'università, quando visse con Jack
         Kerouac e William Borroughs e poi attraversò l'America con Neal
         Cassidy e Jack Kerouac, l'anticonformismo del suo aspetto
         esteriore non andava al di là della Resistenza al Consumo sulla
         quale si basava appunto la più appariscente forma del dissenso
         di quegli anni: in un momento in cui pareva che il neo-
         materialismo dilagante avesse fatto del denaro una religione,
         dell'igiene un Dio, dell'anonimità aziendale una legge e della
         tecnocrazia un destino inevitabile, era un gesto profondamente
         contestatario respingere danaro, igiene, anonimità e tecnocrazia.
         I blue jeans sbiaditi, i sandali e le scarpe da tennis, le giacche a
         vento portate estate e inverno crearono in quegli anni della
ripresa economica del dopoguerra...uno shock che creò una
         presa di coscienza almeno altrettanto importante di quella
         creata un decennio dopo dagli abbigliamenti basati sulla
         creatività e la fantasia cosidetti hippie. In quegli anni Ginsberg
         aveva i capelli corti e il viso asciutto, il sorriso pronto e un
         magnetismo che era sempre il protagonista delle descrizioni di
         biografi e intervistatori...Fu in India che Ginsberg cambiò
         aspetto, quando visse fra i sapienti e i santoni e si lasciò crescere
         i capelli fino alle spalle e la barba fin dove voleva arrivare, più
         che altro per non compiere un atto di violenza tagliandoli contro
         natura e contro ragione; così girò per l'India, ornato della
         collana shivaita degli iniziati e così tornò in America nel 1963. Il
         10 giugno 1965 mostrò questa sua immagine a un reading di
         poesia alla Albert Hall di Londra. Erano presenti 7000 persone e
         ragazze a piedi nudi distribuivano fiori in un'atmosfera greve di
         incenso e di hashish...Fu questo primo embrione della scena
         hippie, che esplose a San Francisco nel 1966...




      Intorno alla metà degli anni'60, così, Allen Ginsberg,
tenne a battesimo il nuovo movimento hippie. Il fatto non è
così strano se si pensa che la subcultura beat e quella hippie
condividono valori di fondo quali la ricerca di una nuova
spiritualità e, in particolare, la filosofia della non-violenza.
L'epicentro del nuovo movimento culturale fu,
comunque, la scuola. La prima rivolta, che prese il nome di
Free Speech Movement, si scatenò a Berkeley nel settembre
del 1964 quando le autorità amministrative vietarono la
raccolta di fondi per una causa politica esterna alla vita
dell'università. Nella raccolta di scritti dal titolo L'altra
America degli anni '60, tradotta da Fernanda Pivano, si può
leggere un resoconto in prima persona di quegli avvenimenti:


         Ci siamo messi a sedere intorno a un automezzo della polizia e lo
         abbiamo tenuto immobilizzato per oltre 32 ore. Finalmente la
         burocrazia amministrativa ha accettato di negoziare.



      Emerge presto, però, che il vero oggetto d'interesse per il
Movimento è il rapporto tra studenti e sistema formativo.
Poter contare all'interno della struttura scolastica, diventando
protagonisti di un processo che riguarda la propria vita, è una
esigenza fortemente avvertita. Si afferma, infatti, la percezione
che il processo educativo americano sia una crudele cerimonia
iniziatica. Nell'articolo di Weinberg "Il Free Speech Movement
e i diritti civili", contenuto nella già citata raccolta L'altra
America degli anni'60, leggiamo:

         ...l'istruzione che conduce al conseguimento del diploma di
         graduation appare un rito per mettere alla prova la capacità di
         sopportazione del candidato, una serie di prove che, se superate
         con successo, consentono l'ingresso ai corsi della graduate
         school; e, a quelli che sono riusciti a passare indenni attraverso
         le prove dell'intero rito, è concesso il titolo pomposo: il Ph.D. Più
         uno emerge, migliore è il posto di lavoro che ottiene...Troppo
         spesso il processo educativo appare come un'eliminatoria,
         regolata dalle leggi della domanda e dell'offerta. Quanto meglio
         uno gioca la partita tanto meglio uno è compensato.
Il sistema educativo americano appare, quindi, come una
istituzione che si ispira al modello darwiniano della selezione
naturale, finalizzata all'emergere del più forte e ben poco
preoccupata della crescita e della formazione culturale degli
studenti. Lo scontento manifestato nel settembre 1964
trascende, quindi, l'episodio contingente. I circa quattro mesi
di rivolta che seguono, permetteranno di ottenere spazi
"liberi" e il diritto di organizzare Teach In su argomenti
politici all'interno dell'università.
      Il primo Teach In fu dedicato al Vietnam. L'impegno
americano, infatti, era andato via via aumentando e nel 1965
erano cominciati i primi bombardamenti.
Contemporaneamente erano iniziate e si erano estese le
manifestazioni di protesta. Le matrici da cui muoveva il rifiuto
per la guerra andavano moltiplicandosi: da un lato, c'erano
vari comitati, più o meno affiliati ai vari movimenti radicali e
antinucleari internazionali, che propugnavano una scelta
pacifista e antinucleare per la società occidentale; dall'altro, si
faceva strada un modello di pensiero aperto alle culture
orientali e precapitalistiche. La scoperta della spiritualità e del
misticismo orientale si unì, infatti, alla rilettura in chiave
antropologica della mitica comunione con la natura delle
popolazioni indiane d'America: l'insieme si formalizzò nella
proposta di un "uomo nuovo", impegnato a ritrovare la
propria interiorità e pacificamente inserito in un contesto
naturale da osservare e rispettare.
      I maestri del nuovo umanesimo furono i protagonisti
della cultura alternativa del decennio precedente: Allen
Ginsberg, Gary Snyder, Timothy Leary. La strada da percorrere
verso l'ideale di "uomo nuovo" viene indicata con estrema
chiarezza da Timothy Leary:


           Dovete cominciare col cambiare il vostro abito, la vostra casa, i
           vostri movimenti, il vostro ambiente, in modo tale che rifletta la
           grandezza e la gloria della vostra visione divina. Dovete avere
           un aspetto diverso e agire diversamente. Ma questo processo di
           sintonizzazione dev'essere armonico ed elegante. Per favore
           nessun gesto distruttivo o ribelle!...Camminate, parlate,
           mangiate, bevete come se foste un felice Dio della foresta.



      La prospettiva terrorizzante da cui si cerca di uscire con
questa proposta di vita è quella esemplificata nella figura
dell"impiegato di Manhattan", descritta da Leary in questi
termini:


           ...lavora in una camera buia, che puzza di aria inquinata. Si
           muove in mezzo ad un ammasso di mobili anonimi e fatti in
           serie per andare in un bagno di celluloide o in una cucina
           impersonale di plastica. Fa una prima colazione a base di cibo-
           carburante anonimo, tolto da una scatola o impacchettato.
           Indossa la divisa anonima del cittadino-robot, biancheria di
           cotone, scarpe, camicia, cravatta e giacca. Viaggia in gallerie buie
           di metallo fuligginoso e di cemento grigio verso la scatola di
           alluminio che è il suo ufficio... Il denaro che guadagna gli serve
           per il suo cibo di celluloide e per il suo appartamento dall'aria
           inquinata. Quest'uomo è circondato da un ambiente grigio,
           inquinato, morto, impersonale, fatto da una catena di
           montaggio, prodotto in serie e anonimo. Questo è l'ambiente di
           un robot-meccanico.



      Per uscire da questo tunnel esistenziale ci si rivolge alle
filosofie orientali e spesso si fa ricorso all'uso di sostanze
stupefacenti -funghi sacri, marijuana, LSD-, in grado di
provocare l'espansione dello spettro percettivo, fare
esperienza di nuovi stati di coscienza e liberare grandi energie
creative, prive di condizionamenti sociali.
     Così, anche i canoni estetici e della bellezza corporea
subiscono profondi cambiamenti. Nella raccolta già citata
L'altra America degli anni'60 troviamo l'articolo "La
generazione hippy " di Kupfemberg, estremamente esplicito a
questo proposito:


         L'hippy decora il proprio corpo come un'opera d'arte. Lo
         ricopre di collane, lo dipinge, lo addobba con abiti dei colori
         dell'arcobaleno e nello stile composito formato dalla mescolanza
         stridente di tutti i tempi e di tutti i paesi; non c'è un modo
         giusto di vestirsi, non c'è un modo giusto di fare l'amore. Che
         mille corpi fioriscano.



     Un elenco dettagliato del vasto repertorio vestimentario
del movimento hippy ce lo fornisce Fernanda Pivano, cronista
d'eccezione della nuova cultura americana.Così, descrive la
moltitudine degli spettatori presenti ad un concerto di Dylan,
al Community Theatre:


         Ma per me che venivo da un'Europa sopraffatta da una idea
         gotica della politica e medioevale del costume, ottocentesca della
         cultura e vittoriana della moralità, quella serata rappresentò
         soprattutto l'immersione nel New Look (come già si diceva allora
         per difendersi dall'etichetta sociologica del New Style of Life),
         che poche settimane dopo sarebbe stato fregato nello stereotipo
         hippie inventato dai media. C'erano ragazze con vestaglie di
         velluto abbottonate fino alla bocca e aperte dalla cintola in giù,
         ragazzi vestiti da principi del Rinascimento, le giacche di daino
         frangiate che 4 anni dopo sarebbero arrivate in Europa nella scia
         del musical Hair, cappotti di montone bianco lunghi fino a terra,
         colori sgargianti nelle sete lucide e campanelle tintinnanti
portate al collo, alle caviglie, sulla testa, ai polsi; occhiali verdi e
         gialli, giacche napoleoniche e da ammiraglio, pantaloni da
         generale della Guerra di Secessione, piume indiane, berretti di
         velluto raffaelleschi, camicie di cotone Mayflower, code di volpe,
         mantelle da Dracula, magliette bianche di cotone da marinai alle
         caldaie della nave, gonne lunghe da film western, granny
         dresses, fiori, collane, pizzi. La rivolta al consumismo era passata
         dalla fase rinunciataria e polemica dei blue jeans alla fase
         creativa e ribelle del vestito <<inventato>> invece che
         <<subìto>>: beffa insolente e pacifica all'industria della moda.



     La scoperta della Pivano del New Look hippy durante un
concerto di Dylan non è certo stata casuale. Dylan, infatti, è
uno degli artisti che meglio diede voce agli ideali del
movimento, firmando quelli che diventarono dei veri e propri
inni generazionali. Pivano, così, spiega le ragioni del successo
di Bob Dylan:


         Il miscuglio folk-blues-rock di Bob Dylan, con le sue storie che
         non riguardavano gli amori di un ragazzo per una ragazza o
         viceversa ma erano ispirate allo scontento sempre più incalzante
         tra la gioventù americana, raggiungeva un pubblico ormai quasi
         disabituato a leggere versi ma disposto ad ascoltarli attraverso la
         musica e d'altra parte già stanco dei diluvi imitativi dei Beatles
         ma disposto ad ascoltare questo rock and roll rivoluzionario, con
         la sua carica polemica e il suo messaggio liberatorio: un
         messaggio che era diventato di massa nel 1962, quando Blowing
         in the Wind venne cantata da milioni di persone come canto di
         raccolta nel corso del Movimento negro in Difesa dei Diritti
         Civili.



     Nel 1965, lo stesso anno in cui Pivano si accorge di
Dylan, Ginsberg stila, un programma per una grande
manifestazione, cercando così di chiarire in modo
inequivocabile a tutti le intenzioni e le modalità della riunione
e impedire reazioni disordinate in caso di provocazioni:


         Annunciate in anticipo che è una marcia sicura, portate la nonna
         e i bambini, portate famiglia e amici. Dichiarazioni aperte: "Non
         veniamo a combattere e non combatteremo"



      La manifestazione diventa una grande festa pacifica fatta
di suoni, canti, colori e tantissimi fiori.
      Il momento culminante del movimento è, però, il grande
raduno del 14 gennaio 1967, tenutosi nel Parco del Golden
Gate a San Francisco, vero e proprio centro della cultura
alternativa giovanile. La mutazione culturale proposta da Leary
è avvenuta; lo spettacolo è senza precedenti:

         Ventagli, piume, pennacchi e zanne; campanelli, tamburi,
         carillons e incenso; stendardi, fiamme, bandiere e talismani;
         collane portafortuna, arance e carote; palloni, fiori, bambù e
         vesti-animali; flauti e ceste; mani giunte, occhi chiusi, fronti
         serene e sorrisi; stoffe da preghiera e bastoni da shaman...



In mezzo a tutto questo:


         il prof. Leary... con un fiore giallo dietro l'orecchio; Leonore
         Kandel, in rosso e arancione; Gary Snyder seduto sull'orlo della
         piattaforma...maestro di cerimonia, parla con gioia. Allen
         Ginsberg, catalizzatore e distillatore di tutto, in una tunica
         bianca.



      Questo grande rito collettivo si chiude, al tramonto, con
Allen Ginsberg e Gary Snyder che salmodiano il mantra Om
Sri Maitreya rivolti verso il sole, in una atmosfera di grande
pace e poesia.
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii

More Related Content

Similar to Moda E Fuorimoda Capitolo Ii

Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1Marina Nasi
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radioProf1220
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
 
SQUAKE Magazine - La cultura Hip Hop
SQUAKE Magazine - La cultura Hip HopSQUAKE Magazine - La cultura Hip Hop
SQUAKE Magazine - La cultura Hip HopMariangela Paolillo
 
Presentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaPresentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaTiziana23
 
Presentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaPresentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaTiziana23
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptMassimilianoCanan
 
Cheever pulp luglio agosto 2012
Cheever   pulp luglio agosto 2012Cheever   pulp luglio agosto 2012
Cheever pulp luglio agosto 2012illuca
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Dario Sangiorgi
 

Similar to Moda E Fuorimoda Capitolo Ii (20)

Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
UT Numero 16
UT Numero 16UT Numero 16
UT Numero 16
 
Il jazz
Il jazz Il jazz
Il jazz
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
136_137_scrittore_libri_s_Layout 1
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radio
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
SQUAKE Magazine - La cultura Hip Hop
SQUAKE Magazine - La cultura Hip HopSQUAKE Magazine - La cultura Hip Hop
SQUAKE Magazine - La cultura Hip Hop
 
UT Numero 12
UT Numero 12UT Numero 12
UT Numero 12
 
Presentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaPresentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini Tiziana
 
Presentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini TizianaPresentazione Antolini Tiziana
Presentazione Antolini Tiziana
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Tracce Di Memoria
Tracce Di MemoriaTracce Di Memoria
Tracce Di Memoria
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Cheever pulp luglio agosto 2012
Cheever   pulp luglio agosto 2012Cheever   pulp luglio agosto 2012
Cheever pulp luglio agosto 2012
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
 

More from guest2ea0d1

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interioreguest2ea0d1
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleguest2ea0d1
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoguest2ea0d1
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumacaguest2ea0d1
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaguest2ea0d1
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaguest2ea0d1
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitaeguest2ea0d1
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessualeguest2ea0d1
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienzaguest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classeguest2ea0d1
 

More from guest2ea0d1 (20)

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interiore
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatrale
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Urlo Di Vita
Urlo Di VitaUrlo Di Vita
Urlo Di Vita
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
 
I Due Tigrotti
I Due TigrottiI Due Tigrotti
I Due Tigrotti
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propria
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessuale
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Promessa Damore
Promessa DamorePromessa Damore
Promessa Damore
 
Alba Di Lotta
Alba Di LottaAlba Di Lotta
Alba Di Lotta
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 
Don Milani Oggi
Don Milani OggiDon Milani Oggi
Don Milani Oggi
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 

Moda E Fuorimoda Capitolo Ii

  • 1. MODA E FUORIMODA Sistema moda e subculture giovanili
  • 2. La sce na statunitens e tra gli anni 50 e 60 Nel movimento beat la cultura nera è mitizzata, come testimonia un passo tratto da On the road di Jack Kerouac: Camminavo nella sera piena di lillà con tutti i muscoli indolenziti in mezzo alle luci della Ventisettesima Strada nella Welton in mezzo al quartiere negro di Denver, desiderando di essere un negro, sentendo che quanto di meglio il mondo dei bianchi ci aveva offerto non conteneva abbastanza estasi per me, e neppure abbastanza vita, gioia, entusiasmo, oscurità, musica, né notte sufficiente. In ambito musicale, i legami che uniscono le culture giovanili bianche alla classe operaia nera sono stretti, particolarmente per quanto riguarda il jazz. Intorno agli anni '30, molti musicisti bianchi hanno suonato insieme con artisti neri nelle jam session, mentre altri ne hanno ripreso la musica traducendola e trasferendola in un contesto diverso. In tale processo la struttura e il significato del jazz subiscono una modificazione: lo swing bianco, infatti, elimina buona parte della carica di rabbia ed erotismo della linea calda del jazz, dando luogo ad un suono delicatamente raffinato da night club. Questi significati repressi vengono trionfalmente riaffermati nel be-bop. Il bop nacque col jazz ma un pomeriggio, non so su quale marciapiede, forse nel 1939, 1940, Dizzy Gillespie, o Charley Parker o Thelonius Monk, passando davanti a un negozio di abbigliamento da uomo sulla 42a Strada o nella South Main a Los Angeles, a un tratto sentì dagli altoparlanti un errore incredibile e impossibile nel jazz che poteva aver udito solo nella sua immaginazione, ed ecco un'arte nuova. Il bop...
  • 3. A descrivere con queste parole la nascita del bop è Kerouac, nel volume di recente pubblicazione intitolato Scrivere bop. L'amore di Kerouac per questo tipo di musica è tale da fargli identificare le regole della scrittura che lui propone con le modalità di improvvisazione di Charlie Parker al sassofono. Il racconto immaginario della nascita del bop prosegue in questo modo: Dizzy o Charley o Thelonius stava camminando per la strada udì un rumore, un suono, metà Lester Young, metà grezza-nebbia- piovosa che ha quel brivido di eccitamento da baracca, binario, pezzo di terra vuoto, l'improvvisa enorme testa di Tigre sullo steccato dei bagnati di pioggia di un sabato mattina senza scuola, " Ehi!" e corse via a passo di danza. Al piano, quella notte, Thelonius inserì una nota sorda fuori tono rispetto alle calde note di tutti gli altri(...) La strana nota fa alzare il sopracciglio al trombettista della band. Per la prima volta, quel giorno, Dizzy è sorpreso. Porta la tromba alle labbra e suona un'umida evanescenza.(...) ride Charlie Parker piegando a battersi la caviglia. Si porta il contralto alla bocca e - con la linea del jazz - dice << Non ve lo avevo detto?>>. Parlando eloquente come i grandi poeti di una lingua straniera che cantano con la lira in paesi stranieri, per mare, e nessuno li capisce perchè quella lingua non è ancora nota a terra - il bop è la lingua dell'inevitabile Africa D'America, going suona come gong , Africa è la vibrazione dei fiati e il piede che batte obliquo il ritmo - l'improvviso stridio disinibito che urla finché la tromba di Dizzy Gillespie lo soffoca - fai tutto quello che vuoi - deviando la melodia verso un altro bridge improvvisato con un lacerante protendersi di artigli, perchè essere furbi e falsi? Da una serie di jam-session improvvisate al Minton's nasce, così, intorno agli anni'40, il New York sound. Charlie
  • 4. Parker, Dizzy Gillespie e Thelonius Monk, come raccontava la cronaca immaginaria della nascita del bop di Kerouac, erano i protagonisti di questo tipo di suono che diventò la base di una emergente cultura sotterranea. Verso la metà degli anni '50, un pubblico bianco, nuovo e più giovane, cominciò ad avvicinarsi al New York sound, nonostante fosse difficile da ascoltare e ancora più da imitare. Così, i beat e gli hipster cominciarono ad improvvisare un proprio stile esclusivo su una forma di jazz meno compromessa: un jazz di "pura astrazione" che metteva in corto circuito la banalità". Hebdige così descrive le reazioni all'emergere delle sottoculture hipster e beat: Questa convergenza senza precedenti di nero e di bianco, proclamata con tanta aggressività e con tanta spudoratezza provocò un'inevitabile controversia che si incentrava sui temi della razza, del sesso, della rivolta, ecc., e che si sviluppò rapidamente in panico morale. Tutti i sintomi classici dell'isteria
  • 5. più comunemente associata all'emergere alcuni anni dopo del rock'n roll erano presenti nella reazione con cui l'America conservatrice, che si sentì oltraggiata, salutò i beat e gli hipster, e allo stesso tempo si andò sviluppando da parte di osservatori "liberal" interessati al fenomeno tutta una mitologia del negro e della sua cultura. A questo punto il negro andò libero, indenne dalle desolanti convenzioni che tiranneggiavano membri più fortunati della società (cioè gli scrittori) e, sebbene intrappolato in un ambiente crudele di strade e basamenti squallidi, per una curiosa inversione anche lui ne uscì alla fine vincitore (...) Il negro nebulosamente osservato attraverso la prosa di Norman Mailer oppure attraverso gli esangui panegirici di Jack Kerouac (...), poté servire per i giovani bianchi da modello di libertà in schiavitù. Goldman, autore citato da Hebdige, disegna in modo sintetico il profilo delle sottoculture hipster e beat: lo hipster era (...) un tipico dandy delle classi inferiori, abbigliato come un magnaccia, che affettava un tono freddo e cerebrale - per distinguersi dai tipi grossolani e impulsivi che lo circondavano nel ghetto - e che aspirava alle cose migliori della vita, come a dell'ottima 'erba', al sound più bello, quello del jazz e quello afro-cubano laddove... il beat era in origine uno studente della più schietta classe media, come Kerouac, che si sentiva soffocare dalla città e dalla cultura che aveva ereditato e che voleva sostituire con luoghi lontani ed esotici, dove avrebbe potuto vivere con la 'gente', scrivere, fumare e darsi alla meditazione. Secondo Hebdige, la sottocultura hipster vive una vicinanza reale, non solo spirituale, con la comunità dei neri:
  • 6. hipsters e neri vivono, infatti, a contatto nei ghetti metropolitani. Il beat, invece, vive un rapporto immaginario con il negro-come-nobile-selvaggio. Così, benché le sottoculture hipster e beat si organizzassero intorno ad un'identità condivisa con i negri (simbolizzata nel jazz), la natura di tale identità, resa palese negli stili adottati dai due gruppi, era qualitativamente diversa. I vestiti da gangster e gli abiti leggeri all'italiana dello hipster incarnavano le aspirazioni tradizionali (...) del magnaccia negro, mentre il beat, deliberatamente vestito di stracci, in jeans e sandali, esprimeva il magico rapporto con una miseria che costituiva nella sua immaginazione un 'essenza divina, uno stato di grazia, un sacro rifugio. Questa distinzione netta tra la sottocultura hipster e quella beat sembra essere contraddetta dalle parole con le quali Kerouac racconta la nascita del movimento beat. La Beat Generation è una visione che abbiamo avuto, John Clellon Holmes e io e Allen Ginsberg in un modo ancora più incredibile, alla fine degli anni '40, la visione di una generazione di splendidi hipster illuminati che di colpo si levavano e si mettevano in viaggio attraverso l'America, seri, curiosi, vagabondando e arrivando dappertutto in autostop, cenciosi, beati, belli nella loro nuova bruttezza piena di grazia (...) beati, nel senso di battuti ma pieni di ferme convinzioni - Avevamo anche sentito vecchi Papà Hipster delle strade del 1910 usare la parola in quel modo, con malinconico scherno - Non designò mai i giovani delinquenti, designava gli individui dotati di una spiritualità diversa che non formarono mai una banda ma rimasero come Bartleby solitari a guardare fuori dalla finestra cieca della nostra civiltà - gli eroi sotterranei che avevano finalmente voltato le spalle all'occidentale macchina "della libertà" e si drogavano, ascoltavano il bop, avevano lampi di
  • 7. genio, sperimentavano il "turbamento dei sensi", parlavano strano, erano poveri e felici, profetizzavano un nuovo stile per la cultura americana, un nuovo stile (pensavamo) completamente libero da influenze europee (...) una nuova formula magica- Sempre sulle pagine dello stesso scritto, intitolato Sulla Beat Generation, Kerouac descrive uno scenario dove la cultura beat rappresenta uno sviluppo coerente della sottocultura hipster. A tratti, anzi, i due termini si confondono: Scrivevamo storie su non so quale strano e beato santo negro hip col pizzetto che attraversava lo Iowa in autostop con la tromba fasciata, portando il misterioso messaggio del soffiare su altre coste, in altre città, come un vero e proprio Gualtiero Senzaavere alla testa di un'invisibile Prima Crociata - Avevamo i nostri eroi mistici e scrivemmo, anzi cantammo romanzi che parlavano di loro, costruimmo lunghi poemi che celebravano i nuovi "angeli" dell'underground americano - In realtà era solo un gruppetto di ragazzi hip veri patiti dello swing...
  • 8. Dalle parole di Kerouac emerge una situazione dove la distinzione tra sottocultura beat e hipster risulta essere una forzatura analitica. Anche per quanto riguarda lo stile vestimentario i termini si confondono: ... la gioventù del dopoguerra di Corea emerse cool e beat, ..., e presto fu ovunque, il nuovo look, il look trasandato e "sconvolto", alla fine cominciò ad apparire anche nei film (James Dean) e in televisione, gli arrangiamenti bop che erano un tempo la segreta musica da estasi dei beat contemplativi cominciarono ad apparire in ogni golfo mistico e in ogni spartito per orchestre tradizionali, le visioni bop diventarono patrimonio comune del mondo della cultura di massa ... l'assunzione di droghe divenne ufficiale (tranquillanti e tutto i resto), e anche il modo di vestirsi degli hipster beat venne trasmesso alla nuova gioventù del rock'n'roll tramite Montgomery Clift (giacche di pelle), Marlon Brando (T-shirt), e Elvis Presley (basettoni)... Kerouac, nell'articolo del 1959 "Beati: le origini della Beat Generation", così racconta la nascita del movimento beat: Questo articolo riguarderà necessariamente me stesso. Dirò tutto fino in fondo. Quella mia foto pazzesca sulla copertina di Sulla strada è venuta così perché ero appena sceso dalla cima di un'alta montagna dove avevo passato due mesi in completa solitudine e di solito avevo l'abitudine di pettinarmi i capelli perché devi fare l'autostop in autostrada e tutto quanto e di solito vuoi che le ragazze, guardandoti, ti considerino un essere umano e non una bestia ma il mio amico e poeta Gregory Corso si sbottonò la camicia e tirò fuori un crocifisso d'argento appeso a una catena e disse << Mettitelo, portalo fuori dalla camicia e non pettinarti!>>. Così, ho passato un bel pò di giorni a San Francisco andando in giro con lui e gente come lui, alle feste, nelle gallerie, nei ritrovi, alle jam sessions, nei bar, alle letture di
  • 9. poesie, nelle chiese, camminavamo per strada parlando di poesia, camminavamo per strada parlando di Dio (e a un certo punto una strana banda di delinquenti si arrabbiò e disse <<Che diritto ha quello di portare quella roba?>> e la mia banda di musicisti e poeti gli disse di calmarsi) e alla fine il terzo giorno, il giornale <<Mademoiselle>> volle farci delle foto, a tutti noi, così posai com'ero, capelli selvaggi, crocifisso e tutto il resto, con Gregory Corso, Allen Ginsberg e Phil Whalen... La cronaca di Kerouac riguardante la nascita del movimento beat fornisce, allo stesso tempo, la rappresentazione di uno stile di vita e di uno stile vestimentario che lo rappresenta coerentemente. Il crocifisso, così, non è un segno gratuito, ma l'elemento significante che testimonia la ricerca di una nuova spiritualità: Non mi vergogno di portare il crocifisso di nostro Signore. Perché sono un beat, cioè, credo nella beatitudine e credo che Dio amava il mondo al punto di donargli il suo unico figlio...
  • 10. Queste affermazioni possono essere meglio comprese, considerando il significato che Kerouac attribuiva alla parola "beat". Nell'articolo "Agnello, non leone", contenuto nella stessa raccolta Scrivere bop, Kerouac chiarisce che: Beat non significa stanco, o sconfitto, bensì beato, la parola italiana per beatific : essere in uno stato di beatitudine, come San Francesco, cercare di amare tutto nella vita, cercare di essere sinceri fino in fondo con tutti, praticare la sopportazione, la gentilezza, coltivare la gioia del cuore. Come si può realizzare una cosa del genere nel nostro folle mondo moderno fatto di molteplicità e milioni? Praticando un pò di solitudine, andandosene da soli ogni tanto a far provvista della ricchezza più grande: le vibrazioni della sincerità. Essere seccati non è essere beat. Si può essere chiusi in se stessi ma ciò non significa necessariamente essere scontrosi. Il beat non è una forma di critica stanca e vecchia. E' una forma di affermazione spontanea. Che razza di cultura sarebbe se tutti con faccia rabbuiata dicessero"Questo non mi sembra giusto"? Dalle parole di Kerouac emerge il profilo di un movimento che cerca una profonda rigenerazione spirituale, sia attingendo dalle fonti più pure della religione cristiana sia cercando di avvicinare le filosofie orientali, in particolare il buddismo. E' una ricerca che propone valori profondamente antagonisti rispetto al materialismo consumista e al "carrierismo" , che possiamo considerare fondanti dell'american way of life. Proprio per questo, la subcultura beat viene presto associata alla devianza: ...e quanto orrore provai nel 1957, e poi nel 1958, quando improvvisamente mi accorsi che tutti, la stampa, la televisione e il circuito dei conferenzieri alla moda usavano la parola "Beat" a significare anche l'esplosione dei giovani delinquenti e gli orrori
  • 11. delle folli manganellate di New York e Los Angeles e cominciarono a chiamare quello Beat, beato quattro scemi che marciavano contro i Giants di San Francisco contestando il baseball, come se (adesso) succedesse nel mio nome...Oppure quando un assassinio, un volgare assassinio commesso sulla North Beach, venne etichettato come un omicidio della Beat Generation, e pensare che da piccolo passavo per un eccentrico, nel mio quartiere, perché impedivo ai ragazzi di tirare sassi agli scoiattoli, perché gli impedivo di friggere i serpenti nelle lattine o di gonfiare i rospi con una cannuccia per farli scoppiare. Sempre nello stesso articolo - "Beati: le origini della Beat Generation"- Kerouac intuisce che un'altra modalità per disinnescare le forze di opposizione (oltre all'etichettamento da parte dei mass media come gruppo di "devianti") è il processo di assorbimento delle controculture all'interno del sistema moda: Così adesso in televisione danno programmi sui beatniks che cominciano con la satira di ragazze vestite di nero e ragazzi in jeans con coltelli a serramanico e magliette sportive e svastiche tatuate sotto le ascelle, e poi arriveranno ai rispettabili presentatori tutti azzimati in abito Brooks Brothers tagliato a jeans e maglione di lana, in altre parole, è un semplice cambiamento di moda e maniere...Quindi non c'è di che rallegrarsi. I Beat, in realtà, nascono dalla vecchia voglia americana di fare baldoria e cambierà solo qualche vestito e renderà inutili le sedie in soggiorno e presto avremo Segretari di Stato beat e saranno istituiti nuovi orpelli, in realtà nuovi motivi di malizia e nuovi motivi di virtù e nuovi motivi di perdono... Contro queste forze della reazione Kerouac arriva a scagliare un vero e proprio anatèma:
  • 12. E tuttavia, tuttavia, sia maledetto chi crede che Beat Generation significhi crimine, delinquenza, immoralità, amoralità...maledetto chi ne attacca le basi soltanto perché non capisce la storia e i desideri struggenti degli animi umani...maledetto chi non capisce che l'America deve, dovrà cambiare e sta già cambiando, per quanto ne so. Sia maledetto chi crede nella bomba atomica, chi crede nell'odio contro i padri e le madri rinnegando il più importante dei dieci comandamenti, maledetto (tuttavia) chi non crede nell'incredibile dolcezza dell'amore sessuale, e maledetti siano i tipici portatori di morte, maledetto chi crede nelle guerre e nell'orrore e nella violenza e riempie i nostri libri e schermi e soggiorni di quelle schifezze, maledetto chi fa cattivi film sulla Beat Generation dove casalinghe innocenti vengono violentate da beatniks ! Siano maledetti i veri squallidi peccatori che perfino Dio trova occasione di perdonare... maledetto chi sputa sulla Beat Generation, il vento restituirà lo sputo. Questa strenua difesa della purezza degli ideali del movimento beat mette in chiaro quali siano i valori di riferimento di questa subcultura; rivela, allo stesso tempo, una profonda anima mistica e un mal celato senso d'impotenza. Emerge, infatti, una visione del sociale dove l'opposizione al grande Moloc non riesce a trovare altre vie che l'anatèma. Quando, agli inizi degli anni'60, Allen Ginsberg tenterà la via dell'impegno politico, Kerouac così motivò, in una intervista, la sua presa di distanza dalle posizioni dell'amico: Ginsberg si è interessato alla politica di Sinistra... e io dico come Joyce, come Joyce ha detto a Ezra Pound negli Anni Venti: <<Non mi seccare con la politica, l'unica cosa che mi interessa è lo stile>>. E poi mi sono stufato della nuova avanguardia e del sensazionalismo a razzo. Sto leggendo Blaise Pascal e prendo appunti sulla religione. Mi piace andare in giro con gente intellettuale, come direste voi, e non a ritrovarmi proseliti della
  • 13. mia mente, all'infinito... Il gruppo beat, come voi dite, si è disperso all'inizio degli Anni Sessanta, ciascuno è andato per la sua strada, e questa è la strada mia: vita di casa, come all'inizio, con una puntata ogni tanto ai bar locali. Negli stessi anni, in una lettera indirizzata a Fernanda Pivano, Kerouac scrive: Devi sapere che noi che abbiamo incominciato la beat generation qui negli Stati Uniti (io, Holmes, Ginsberg) da allora siamo stati trascinati in attacchi di carattere politico e perciò ce ne restiamo per conto nostro (come all'inizio). Il mondo gira, ma l'arte rimane. Da queste citazioni emerge il ritratto di un artista ripiegato su se stesso, dedito alla propria opera e, per certi versi, sganciato dal nuovo movimento culturale che si afferma negli anni '60, il movimento hippie. Sarà invece Ginsberg a costituire la figura "ponte" tra le due generazioni. Come racconta la Pivano, fu un suo viaggio in India nei primi anni '60 a segnare la svolta: Quando arrivò dall'India anche la sua apparenza era un pò cambiata. Negli anni dell'università, quando visse con Jack Kerouac e William Borroughs e poi attraversò l'America con Neal Cassidy e Jack Kerouac, l'anticonformismo del suo aspetto esteriore non andava al di là della Resistenza al Consumo sulla quale si basava appunto la più appariscente forma del dissenso di quegli anni: in un momento in cui pareva che il neo- materialismo dilagante avesse fatto del denaro una religione, dell'igiene un Dio, dell'anonimità aziendale una legge e della tecnocrazia un destino inevitabile, era un gesto profondamente contestatario respingere danaro, igiene, anonimità e tecnocrazia. I blue jeans sbiaditi, i sandali e le scarpe da tennis, le giacche a vento portate estate e inverno crearono in quegli anni della
  • 14. ripresa economica del dopoguerra...uno shock che creò una presa di coscienza almeno altrettanto importante di quella creata un decennio dopo dagli abbigliamenti basati sulla creatività e la fantasia cosidetti hippie. In quegli anni Ginsberg aveva i capelli corti e il viso asciutto, il sorriso pronto e un magnetismo che era sempre il protagonista delle descrizioni di biografi e intervistatori...Fu in India che Ginsberg cambiò aspetto, quando visse fra i sapienti e i santoni e si lasciò crescere i capelli fino alle spalle e la barba fin dove voleva arrivare, più che altro per non compiere un atto di violenza tagliandoli contro natura e contro ragione; così girò per l'India, ornato della collana shivaita degli iniziati e così tornò in America nel 1963. Il 10 giugno 1965 mostrò questa sua immagine a un reading di poesia alla Albert Hall di Londra. Erano presenti 7000 persone e ragazze a piedi nudi distribuivano fiori in un'atmosfera greve di incenso e di hashish...Fu questo primo embrione della scena hippie, che esplose a San Francisco nel 1966... Intorno alla metà degli anni'60, così, Allen Ginsberg, tenne a battesimo il nuovo movimento hippie. Il fatto non è così strano se si pensa che la subcultura beat e quella hippie condividono valori di fondo quali la ricerca di una nuova spiritualità e, in particolare, la filosofia della non-violenza.
  • 15. L'epicentro del nuovo movimento culturale fu, comunque, la scuola. La prima rivolta, che prese il nome di Free Speech Movement, si scatenò a Berkeley nel settembre del 1964 quando le autorità amministrative vietarono la raccolta di fondi per una causa politica esterna alla vita dell'università. Nella raccolta di scritti dal titolo L'altra America degli anni '60, tradotta da Fernanda Pivano, si può leggere un resoconto in prima persona di quegli avvenimenti: Ci siamo messi a sedere intorno a un automezzo della polizia e lo abbiamo tenuto immobilizzato per oltre 32 ore. Finalmente la burocrazia amministrativa ha accettato di negoziare. Emerge presto, però, che il vero oggetto d'interesse per il Movimento è il rapporto tra studenti e sistema formativo. Poter contare all'interno della struttura scolastica, diventando protagonisti di un processo che riguarda la propria vita, è una esigenza fortemente avvertita. Si afferma, infatti, la percezione che il processo educativo americano sia una crudele cerimonia iniziatica. Nell'articolo di Weinberg "Il Free Speech Movement e i diritti civili", contenuto nella già citata raccolta L'altra America degli anni'60, leggiamo: ...l'istruzione che conduce al conseguimento del diploma di graduation appare un rito per mettere alla prova la capacità di sopportazione del candidato, una serie di prove che, se superate con successo, consentono l'ingresso ai corsi della graduate school; e, a quelli che sono riusciti a passare indenni attraverso le prove dell'intero rito, è concesso il titolo pomposo: il Ph.D. Più uno emerge, migliore è il posto di lavoro che ottiene...Troppo spesso il processo educativo appare come un'eliminatoria, regolata dalle leggi della domanda e dell'offerta. Quanto meglio uno gioca la partita tanto meglio uno è compensato.
  • 16. Il sistema educativo americano appare, quindi, come una istituzione che si ispira al modello darwiniano della selezione naturale, finalizzata all'emergere del più forte e ben poco preoccupata della crescita e della formazione culturale degli studenti. Lo scontento manifestato nel settembre 1964 trascende, quindi, l'episodio contingente. I circa quattro mesi di rivolta che seguono, permetteranno di ottenere spazi "liberi" e il diritto di organizzare Teach In su argomenti politici all'interno dell'università. Il primo Teach In fu dedicato al Vietnam. L'impegno americano, infatti, era andato via via aumentando e nel 1965 erano cominciati i primi bombardamenti. Contemporaneamente erano iniziate e si erano estese le manifestazioni di protesta. Le matrici da cui muoveva il rifiuto per la guerra andavano moltiplicandosi: da un lato, c'erano vari comitati, più o meno affiliati ai vari movimenti radicali e antinucleari internazionali, che propugnavano una scelta pacifista e antinucleare per la società occidentale; dall'altro, si faceva strada un modello di pensiero aperto alle culture orientali e precapitalistiche. La scoperta della spiritualità e del misticismo orientale si unì, infatti, alla rilettura in chiave antropologica della mitica comunione con la natura delle popolazioni indiane d'America: l'insieme si formalizzò nella proposta di un "uomo nuovo", impegnato a ritrovare la propria interiorità e pacificamente inserito in un contesto naturale da osservare e rispettare. I maestri del nuovo umanesimo furono i protagonisti della cultura alternativa del decennio precedente: Allen Ginsberg, Gary Snyder, Timothy Leary. La strada da percorrere
  • 17. verso l'ideale di "uomo nuovo" viene indicata con estrema chiarezza da Timothy Leary: Dovete cominciare col cambiare il vostro abito, la vostra casa, i vostri movimenti, il vostro ambiente, in modo tale che rifletta la grandezza e la gloria della vostra visione divina. Dovete avere un aspetto diverso e agire diversamente. Ma questo processo di sintonizzazione dev'essere armonico ed elegante. Per favore nessun gesto distruttivo o ribelle!...Camminate, parlate, mangiate, bevete come se foste un felice Dio della foresta. La prospettiva terrorizzante da cui si cerca di uscire con questa proposta di vita è quella esemplificata nella figura dell"impiegato di Manhattan", descritta da Leary in questi termini: ...lavora in una camera buia, che puzza di aria inquinata. Si muove in mezzo ad un ammasso di mobili anonimi e fatti in serie per andare in un bagno di celluloide o in una cucina impersonale di plastica. Fa una prima colazione a base di cibo- carburante anonimo, tolto da una scatola o impacchettato. Indossa la divisa anonima del cittadino-robot, biancheria di cotone, scarpe, camicia, cravatta e giacca. Viaggia in gallerie buie di metallo fuligginoso e di cemento grigio verso la scatola di alluminio che è il suo ufficio... Il denaro che guadagna gli serve per il suo cibo di celluloide e per il suo appartamento dall'aria inquinata. Quest'uomo è circondato da un ambiente grigio, inquinato, morto, impersonale, fatto da una catena di montaggio, prodotto in serie e anonimo. Questo è l'ambiente di un robot-meccanico. Per uscire da questo tunnel esistenziale ci si rivolge alle filosofie orientali e spesso si fa ricorso all'uso di sostanze stupefacenti -funghi sacri, marijuana, LSD-, in grado di
  • 18. provocare l'espansione dello spettro percettivo, fare esperienza di nuovi stati di coscienza e liberare grandi energie creative, prive di condizionamenti sociali. Così, anche i canoni estetici e della bellezza corporea subiscono profondi cambiamenti. Nella raccolta già citata L'altra America degli anni'60 troviamo l'articolo "La generazione hippy " di Kupfemberg, estremamente esplicito a questo proposito: L'hippy decora il proprio corpo come un'opera d'arte. Lo ricopre di collane, lo dipinge, lo addobba con abiti dei colori dell'arcobaleno e nello stile composito formato dalla mescolanza stridente di tutti i tempi e di tutti i paesi; non c'è un modo giusto di vestirsi, non c'è un modo giusto di fare l'amore. Che mille corpi fioriscano. Un elenco dettagliato del vasto repertorio vestimentario del movimento hippy ce lo fornisce Fernanda Pivano, cronista d'eccezione della nuova cultura americana.Così, descrive la moltitudine degli spettatori presenti ad un concerto di Dylan, al Community Theatre: Ma per me che venivo da un'Europa sopraffatta da una idea gotica della politica e medioevale del costume, ottocentesca della cultura e vittoriana della moralità, quella serata rappresentò soprattutto l'immersione nel New Look (come già si diceva allora per difendersi dall'etichetta sociologica del New Style of Life), che poche settimane dopo sarebbe stato fregato nello stereotipo hippie inventato dai media. C'erano ragazze con vestaglie di velluto abbottonate fino alla bocca e aperte dalla cintola in giù, ragazzi vestiti da principi del Rinascimento, le giacche di daino frangiate che 4 anni dopo sarebbero arrivate in Europa nella scia del musical Hair, cappotti di montone bianco lunghi fino a terra, colori sgargianti nelle sete lucide e campanelle tintinnanti
  • 19. portate al collo, alle caviglie, sulla testa, ai polsi; occhiali verdi e gialli, giacche napoleoniche e da ammiraglio, pantaloni da generale della Guerra di Secessione, piume indiane, berretti di velluto raffaelleschi, camicie di cotone Mayflower, code di volpe, mantelle da Dracula, magliette bianche di cotone da marinai alle caldaie della nave, gonne lunghe da film western, granny dresses, fiori, collane, pizzi. La rivolta al consumismo era passata dalla fase rinunciataria e polemica dei blue jeans alla fase creativa e ribelle del vestito <<inventato>> invece che <<subìto>>: beffa insolente e pacifica all'industria della moda. La scoperta della Pivano del New Look hippy durante un concerto di Dylan non è certo stata casuale. Dylan, infatti, è uno degli artisti che meglio diede voce agli ideali del movimento, firmando quelli che diventarono dei veri e propri inni generazionali. Pivano, così, spiega le ragioni del successo di Bob Dylan: Il miscuglio folk-blues-rock di Bob Dylan, con le sue storie che non riguardavano gli amori di un ragazzo per una ragazza o viceversa ma erano ispirate allo scontento sempre più incalzante tra la gioventù americana, raggiungeva un pubblico ormai quasi disabituato a leggere versi ma disposto ad ascoltarli attraverso la musica e d'altra parte già stanco dei diluvi imitativi dei Beatles ma disposto ad ascoltare questo rock and roll rivoluzionario, con la sua carica polemica e il suo messaggio liberatorio: un messaggio che era diventato di massa nel 1962, quando Blowing in the Wind venne cantata da milioni di persone come canto di raccolta nel corso del Movimento negro in Difesa dei Diritti Civili. Nel 1965, lo stesso anno in cui Pivano si accorge di Dylan, Ginsberg stila, un programma per una grande manifestazione, cercando così di chiarire in modo
  • 20. inequivocabile a tutti le intenzioni e le modalità della riunione e impedire reazioni disordinate in caso di provocazioni: Annunciate in anticipo che è una marcia sicura, portate la nonna e i bambini, portate famiglia e amici. Dichiarazioni aperte: "Non veniamo a combattere e non combatteremo" La manifestazione diventa una grande festa pacifica fatta di suoni, canti, colori e tantissimi fiori. Il momento culminante del movimento è, però, il grande raduno del 14 gennaio 1967, tenutosi nel Parco del Golden Gate a San Francisco, vero e proprio centro della cultura alternativa giovanile. La mutazione culturale proposta da Leary è avvenuta; lo spettacolo è senza precedenti: Ventagli, piume, pennacchi e zanne; campanelli, tamburi, carillons e incenso; stendardi, fiamme, bandiere e talismani; collane portafortuna, arance e carote; palloni, fiori, bambù e vesti-animali; flauti e ceste; mani giunte, occhi chiusi, fronti serene e sorrisi; stoffe da preghiera e bastoni da shaman... In mezzo a tutto questo: il prof. Leary... con un fiore giallo dietro l'orecchio; Leonore Kandel, in rosso e arancione; Gary Snyder seduto sull'orlo della piattaforma...maestro di cerimonia, parla con gioia. Allen Ginsberg, catalizzatore e distillatore di tutto, in una tunica bianca. Questo grande rito collettivo si chiude, al tramonto, con Allen Ginsberg e Gary Snyder che salmodiano il mantra Om Sri Maitreya rivolti verso il sole, in una atmosfera di grande pace e poesia.