SlideShare a Scribd company logo
Strategie di comunicazione e promozione online
per un progetto universitario
Seminario ‘’Scritture digitali e seminari
musicali sul web’’ Dipartimento Di Scienze
della Formazione, Comunicazione, Psicologia
Bari 16/4/2014
COS’ E’ INNOVATTIVI
Il project work conclusivo del laboratorio di
organizzazione eventi tenuto dalla
professoressa Ileana Inglese nel corso di laurea
Scienze dell’Informazione Editoriale Pubblica e
Sociale dell’Università di Bari.
Il progetto consiste nella creazione di un
seminario di studi in cui gli studenti sono sia
relatori, approfondendo temi esclusi dal
percorso accademico, che
organizzatori, mettendo in pratica le nozioni
teoriche.
L’evento è stato realizzato il 23 gennaio 2014
all’ex Palazzo Poste grazie anche alla
sponsorizzazione di aziende che credono
fortemente nelle potenzialità dei giovani come
l’agenzia di stampa GrafiSystem e la caffetteria
Bar Moderno.
CHI SONO GLI INNOVATTIVI
42 studenti che suddivisi in segreterie (scientifica
e organizzativa) hanno curato tutti gli aspetti
nell’organizzazione di un evento: ideazione del
nome e della grafica, allestimento, ricerca
sponsor, ufficio stampa, produzione materiale
audio/video, supporto tecnologico e molto altro
Innovativi perche’ attraverso una simulazione
della realtà proponiamo una formazione
alternativa a quella classica, in cui gli esami
teorici sembrano essere l’unica verifica delle
competenze. E’ il learning by doing bellezza!
Attivi perche’ non siamo un’associazione
studentesca, ma comuni studenti che vivono
ogni giorno l’effetto della crisi in termini di servizi
e qualità dell’offerta formativa. Non ci
lamentiamo, ci diamo da fare.
MI PRESENTO
Mi chiamo Monica Tarricone e per il progetto
InnovAttivi sono stata responsabile della
segreteria scientifica e della comunicazione
online.
Sono una giornalista pubblicista e ho scritto
prevalentemente per il web. Attualmente mi
occupo di social media management e content
curation per la torrefazione Saicaf.
Last but not least sono laureanda nella
magistrale di Scienze dell’Informazione
Editoriale Pubblica e Sociale dell’Università di
Bari, curriculum ‘’Comunicazione pubblica,
istituzionale e d’impresa’’.
I CANALI UTILIZZATI SUL WEB
Abbiamo deciso di utilizzare esclusivamente i social
network in considerazione di 4 fattori:
- Assenza di budget da destinare alla costruzione di
proprie piattaforme (es. sito internet)
- Tempi ristretti (l’organizzazione è partita un mese
prima dell’evento)
- Target mediamente abituato a tali tecnologie
- Necessità di promuovere non solo l’evento ma l’intero
progetto di formazione
LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB
L’obiettivo è quello di adottare un discorso il più
personale possibile creando il racconto di 42 studenti e
del loro percorso. Se fosse un romanzo sarebbe di
genere autobiografico.
Per farlo abbiamo impostato due strategie:
- Sfruttare al massimo i contatti dello staff creando
contenuti che raccontino qualcosa di questi studenti
- Costruire una comunità sui temi, in cui possono
identificarsi non solo gli organizzatori ma chiunque sia
appassionato di argomenti riguardanti il mondo della
comunicazione e della tecnologia
LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB
SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF
Facce da InnovAttivi Brevi video dal tono leggero e
spontaneo pubblicati sul nostro canale Youtube prima
dell’evento.
LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB
.
SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF
Facce da InnovAttivi ritratti fotografici dallo stile
omogeneo e professionale. Qui taggare è d’obbligo
LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB
SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF
Particolare attenzione va rivolta agli influencer. Non a
caso prima dell’evento i post con maggiore portata
riguardano colei che è certamente la influencer del
gruppo, ossia la professoressa Inglese.
LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB
COSTRUIRE UNA COMUNITA’ SUI TEMI
Utilizzando i social come un vero mezzo di
informazione, abbiamo condiviso notizie o
approfondimenti pensati per un pubblico di
universitari o professionisti della comunicazione.
Concretamente:
- Articoli scritti dai membri dello staff
- Concorsi ed opportunità per i giovani
- Le tendenze nelle conversazioni globali
- Argomenti di interesse generale
- Spezzoni di film, interviste, inchieste
- Rassegna stampa
IL LIVE BLOGGING
La condivisione continua e sincronica di ciò che
avviene presenta diversi aspetti positivi, in primis
l’aumento di visibilità delle pagine. Oltre alla
possibilità per il pubblico di partecipare a distanza, lo
svolgimento dell’evento virtuale dà linfa anche alla
manifestazione reale, portando in sala i commenti e
le domande fatte dagli utenti.
DOPO L’EVENTO
Approfittando dell’inevitabile aumento di visibilità
delle pagine durante l’evento, abbiamo continuato a
pubblicare anche successivamente non solo le foto
della giornata ma anche le presentazioni realizzate e
la rassegna stampa video e foto.
STRATEGIE SPECIFICHE - TWITTER
In Italia è usato soprattutto da professionisti della
comunicazione. Questo necessita di una cura maggiore
dal punto di vista dei contenuti ma soprattutto della
forma che deve essere semplice ma adeguata a un
pensiero complesso. Il successo su Twitter è legato più
che negli altri social alla regola degli influencer. Per
indurre alcuni di loro ad interagire con la pagina (con
un retweet o con un preferito) sono state monitorate le
conversazioni online, cercando di inserire in modo
efficace il nostro punto di vista.
REGOLE DI SCRITTURA
- Parlare dal punto di vista della prima persona
plurale. Mai in terza persona a meno che non siate i
biografi di Cesare o di Piero Scamarcio
- Registro colloquiale evitando il lessico accademico
- Sintassi semplice. Al posto della virgola preferite
sempre il punto. Stimolate il coinvolgimento
attraverso domande dirette
- Evitare puntini di sospensione o eccesso di punti
esclamativi e interrogativi. L’effetto bimbominkia è
dietro l’angolo
- I 140 caratteri sono un limite utilissimo non solo su
TW
- Non utilizzare mai derivati del nome del progetto o
termini che possono confondere l’utente sulla
mission (da concordare precendemente)
COSA HO IMPARATO
- Nessuna interazione virtuale potrà mai competere
con una reale: collegarsi agli altri profili è
fondamentale
- Non buttare via nulla del materiale prodotto: ad es.
con le prove dei video abbiamo realizzato un
backstage
- L’interconnessione fra i social è un’inesauribile fonte
di contenuti originali: si può creare un album dalle
foto di instagram o riportare i trend di twitter
- Se ci sono delle festività preparare contenuti ad hoc
altrimenti si rischia di essere sommersi
DICONO DI NOI
«Non tutto è perduto finché ci saranno in giro ragazzi
come quelli che ho appena conosciuto»
Pino Bruno sul suo blog
«E’ la prima confraternita digitale»
Tg3 –Buongiorno Regione servizio di Michele Pisani
«Sono giovani e determinati e sanno comunicare ai
nostri tempi»
TgNorba 24 servizio di Giovanna Bruno
Gli InnovAttivi al completo!

More Related Content

What's hot

Progetto Master Bologna
Progetto Master BolognaProgetto Master Bologna
Progetto Master BolognaLuca Silva
 
PW CisitaParma - SQcuola di Blog
PW CisitaParma - SQcuola di BlogPW CisitaParma - SQcuola di Blog
PW CisitaParma - SQcuola di Blog
Melina Forte
 
E-Business_Project Work #1_ Sandozona
E-Business_Project Work #1_ SandozonaE-Business_Project Work #1_ Sandozona
E-Business_Project Work #1_ Sandozona
Antonio Donà
 
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
Alberto Rigobello
 
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
Contentware Hub
 
E group - esercitazione 1
E group - esercitazione 1E group - esercitazione 1
E group - esercitazione 1
E-groupesercitazioni
 
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Marco Riccadonna
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
Federico Rizzotto
 
Lavoro1 e-businnes GruppoZ
Lavoro1 e-businnes GruppoZLavoro1 e-businnes GruppoZ
Lavoro1 e-businnes GruppoZ
Matteo Nicolè
 
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicientEsercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
Grigore Ticu
 
Ebusiness
EbusinessEbusiness
Ebusiness
Elena Biasia
 
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srlFrancesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
f.micali
 
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r..."Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
Caterina Policaro
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Andrea Gorrini
 
Diffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione FacebookDiffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione Facebook
Roberto Marmo
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
IPSSAR DE MEDICI
 
Costruire la comunicazione di un master in social media marketing
Costruire la comunicazione di un master in social media marketingCostruire la comunicazione di un master in social media marketing
Costruire la comunicazione di un master in social media marketing
Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM
 

What's hot (19)

Progetto Master Bologna
Progetto Master BolognaProgetto Master Bologna
Progetto Master Bologna
 
PW CisitaParma - SQcuola di Blog
PW CisitaParma - SQcuola di BlogPW CisitaParma - SQcuola di Blog
PW CisitaParma - SQcuola di Blog
 
E-Business_Project Work #1_ Sandozona
E-Business_Project Work #1_ SandozonaE-Business_Project Work #1_ Sandozona
E-Business_Project Work #1_ Sandozona
 
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
 
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
The age of Robot VS The age of Human | #conversa(c)tion about Conversational ...
 
E group - esercitazione 1
E group - esercitazione 1E group - esercitazione 1
E group - esercitazione 1
 
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
 
Web 2.0 & Pa
Web 2.0 & PaWeb 2.0 & Pa
Web 2.0 & Pa
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Lavoro1 e-businnes GruppoZ
Lavoro1 e-businnes GruppoZLavoro1 e-businnes GruppoZ
Lavoro1 e-businnes GruppoZ
 
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicientEsercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
Esercitazione 1 Gruppo E-ffiicient
 
Ebusiness
EbusinessEbusiness
Ebusiness
 
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srlFrancesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
 
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r..."Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
 
Diffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione FacebookDiffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione Facebook
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
 
Costruire la comunicazione di un master in social media marketing
Costruire la comunicazione di un master in social media marketingCostruire la comunicazione di un master in social media marketing
Costruire la comunicazione di un master in social media marketing
 
Laura Cappelli CV
Laura Cappelli CV Laura Cappelli CV
Laura Cappelli CV
 

Similar to InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social

La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
Alessandra Ceccherelli
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
bibiuccia
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
SQcuola di Blog
 
Cristina brando cv
Cristina brando cvCristina brando cv
Cristina brando cv
Cristina Brando
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Obiettivi Progettuali
Obiettivi ProgettualiObiettivi Progettuali
Obiettivi Progettualiclapa
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
Germano Paini
 
Social media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'usoSocial media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'uso
Francesca Pellegrini
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
irenegiacomazzi
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
FF3300 Visual Arts & Design
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
Giovanni Dalla Bona
 

Similar to InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social (20)

La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
 
Cristina brando cv
Cristina brando cvCristina brando cv
Cristina brando cv
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
Obiettivi Progettuali
Obiettivi ProgettualiObiettivi Progettuali
Obiettivi Progettuali
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
 
Social media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'usoSocial media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'uso
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
 

InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social

  • 1. Strategie di comunicazione e promozione online per un progetto universitario Seminario ‘’Scritture digitali e seminari musicali sul web’’ Dipartimento Di Scienze della Formazione, Comunicazione, Psicologia Bari 16/4/2014
  • 2. COS’ E’ INNOVATTIVI Il project work conclusivo del laboratorio di organizzazione eventi tenuto dalla professoressa Ileana Inglese nel corso di laurea Scienze dell’Informazione Editoriale Pubblica e Sociale dell’Università di Bari. Il progetto consiste nella creazione di un seminario di studi in cui gli studenti sono sia relatori, approfondendo temi esclusi dal percorso accademico, che organizzatori, mettendo in pratica le nozioni teoriche. L’evento è stato realizzato il 23 gennaio 2014 all’ex Palazzo Poste grazie anche alla sponsorizzazione di aziende che credono fortemente nelle potenzialità dei giovani come l’agenzia di stampa GrafiSystem e la caffetteria Bar Moderno.
  • 3. CHI SONO GLI INNOVATTIVI 42 studenti che suddivisi in segreterie (scientifica e organizzativa) hanno curato tutti gli aspetti nell’organizzazione di un evento: ideazione del nome e della grafica, allestimento, ricerca sponsor, ufficio stampa, produzione materiale audio/video, supporto tecnologico e molto altro Innovativi perche’ attraverso una simulazione della realtà proponiamo una formazione alternativa a quella classica, in cui gli esami teorici sembrano essere l’unica verifica delle competenze. E’ il learning by doing bellezza! Attivi perche’ non siamo un’associazione studentesca, ma comuni studenti che vivono ogni giorno l’effetto della crisi in termini di servizi e qualità dell’offerta formativa. Non ci lamentiamo, ci diamo da fare.
  • 4. MI PRESENTO Mi chiamo Monica Tarricone e per il progetto InnovAttivi sono stata responsabile della segreteria scientifica e della comunicazione online. Sono una giornalista pubblicista e ho scritto prevalentemente per il web. Attualmente mi occupo di social media management e content curation per la torrefazione Saicaf. Last but not least sono laureanda nella magistrale di Scienze dell’Informazione Editoriale Pubblica e Sociale dell’Università di Bari, curriculum ‘’Comunicazione pubblica, istituzionale e d’impresa’’.
  • 5. I CANALI UTILIZZATI SUL WEB Abbiamo deciso di utilizzare esclusivamente i social network in considerazione di 4 fattori: - Assenza di budget da destinare alla costruzione di proprie piattaforme (es. sito internet) - Tempi ristretti (l’organizzazione è partita un mese prima dell’evento) - Target mediamente abituato a tali tecnologie - Necessità di promuovere non solo l’evento ma l’intero progetto di formazione
  • 6. LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB L’obiettivo è quello di adottare un discorso il più personale possibile creando il racconto di 42 studenti e del loro percorso. Se fosse un romanzo sarebbe di genere autobiografico. Per farlo abbiamo impostato due strategie: - Sfruttare al massimo i contatti dello staff creando contenuti che raccontino qualcosa di questi studenti - Costruire una comunità sui temi, in cui possono identificarsi non solo gli organizzatori ma chiunque sia appassionato di argomenti riguardanti il mondo della comunicazione e della tecnologia
  • 7. LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF Facce da InnovAttivi Brevi video dal tono leggero e spontaneo pubblicati sul nostro canale Youtube prima dell’evento.
  • 8. LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB . SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF Facce da InnovAttivi ritratti fotografici dallo stile omogeneo e professionale. Qui taggare è d’obbligo
  • 9. LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB SFRUTTARE AL MASSIMO I CONTATTI DELLO STAFF Particolare attenzione va rivolta agli influencer. Non a caso prima dell’evento i post con maggiore portata riguardano colei che è certamente la influencer del gruppo, ossia la professoressa Inglese.
  • 10. LE STRATEGIE UTILIZZATE SUL WEB COSTRUIRE UNA COMUNITA’ SUI TEMI Utilizzando i social come un vero mezzo di informazione, abbiamo condiviso notizie o approfondimenti pensati per un pubblico di universitari o professionisti della comunicazione. Concretamente: - Articoli scritti dai membri dello staff - Concorsi ed opportunità per i giovani - Le tendenze nelle conversazioni globali - Argomenti di interesse generale - Spezzoni di film, interviste, inchieste - Rassegna stampa
  • 11. IL LIVE BLOGGING La condivisione continua e sincronica di ciò che avviene presenta diversi aspetti positivi, in primis l’aumento di visibilità delle pagine. Oltre alla possibilità per il pubblico di partecipare a distanza, lo svolgimento dell’evento virtuale dà linfa anche alla manifestazione reale, portando in sala i commenti e le domande fatte dagli utenti.
  • 12. DOPO L’EVENTO Approfittando dell’inevitabile aumento di visibilità delle pagine durante l’evento, abbiamo continuato a pubblicare anche successivamente non solo le foto della giornata ma anche le presentazioni realizzate e la rassegna stampa video e foto.
  • 13. STRATEGIE SPECIFICHE - TWITTER In Italia è usato soprattutto da professionisti della comunicazione. Questo necessita di una cura maggiore dal punto di vista dei contenuti ma soprattutto della forma che deve essere semplice ma adeguata a un pensiero complesso. Il successo su Twitter è legato più che negli altri social alla regola degli influencer. Per indurre alcuni di loro ad interagire con la pagina (con un retweet o con un preferito) sono state monitorate le conversazioni online, cercando di inserire in modo efficace il nostro punto di vista.
  • 14. REGOLE DI SCRITTURA - Parlare dal punto di vista della prima persona plurale. Mai in terza persona a meno che non siate i biografi di Cesare o di Piero Scamarcio - Registro colloquiale evitando il lessico accademico - Sintassi semplice. Al posto della virgola preferite sempre il punto. Stimolate il coinvolgimento attraverso domande dirette - Evitare puntini di sospensione o eccesso di punti esclamativi e interrogativi. L’effetto bimbominkia è dietro l’angolo - I 140 caratteri sono un limite utilissimo non solo su TW - Non utilizzare mai derivati del nome del progetto o termini che possono confondere l’utente sulla mission (da concordare precendemente)
  • 15. COSA HO IMPARATO - Nessuna interazione virtuale potrà mai competere con una reale: collegarsi agli altri profili è fondamentale - Non buttare via nulla del materiale prodotto: ad es. con le prove dei video abbiamo realizzato un backstage - L’interconnessione fra i social è un’inesauribile fonte di contenuti originali: si può creare un album dalle foto di instagram o riportare i trend di twitter - Se ci sono delle festività preparare contenuti ad hoc altrimenti si rischia di essere sommersi
  • 16. DICONO DI NOI «Non tutto è perduto finché ci saranno in giro ragazzi come quelli che ho appena conosciuto» Pino Bruno sul suo blog «E’ la prima confraternita digitale» Tg3 –Buongiorno Regione servizio di Michele Pisani «Sono giovani e determinati e sanno comunicare ai nostri tempi» TgNorba 24 servizio di Giovanna Bruno
  • 17. Gli InnovAttivi al completo!