SlideShare a Scribd company logo
Social media policy per la scuola:da dove 
cominciare? 
Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera (PV)
International Webmasters Association 
 Prima associazione al mondo che 
raggruppa chi lavora nel Web 
 Obiettivo di IWA: creare rete tra soci, 
partecipare all'evoluzione del Web, 
divulgare conoscenza tramite soci 
con eventi ed iniziative 
 Associazione professionale 
rappresentanza delle professionalità 
Web 
 unica Associazione del settore ICT 
attualmente censita dal Ministero 
dello Sviluppo Economico
International Webmasters Association 
 Associazione Professionale che 
raggruppa i soggetti che - ai sensi 
della legge 4/2013, sono definibili 
come "professionisti Web" 
 Ha rilasciato i primi profili 
professionali (G3 Web Skill Profiles) 
in linea con i dettami dell'agenda 
digitale europea e italiana ed ha 
avviato accordi di collaborazione con 
realtà di tutela del lavoro (sindacati) e 
di domanda/offerta di lavoro: ancora 
una volta il ruolo di IWA è quello di 
unire, far collaborare e tutelare chi 
opera nel Web
International Webmasters Association 
 Potrai ottenere uno sconto sulla 
quota associativa* che pagherai euro 
50,00 anziché euro 65,00. Lo sconto 
vale sia per i nuovi soci che per i 
rinnovi. http://www.iwa.it/join/ 
 Per usufruire dello sconto usa in fase 
di registrazione o rinnovo il seguente 
codice promozionale: 
SMAUMILANO2014 
* valido sono nel periodo fieristico
Oggi presento: 
Sintesi di letture 
http://www.formez.it/notizie/online-il-vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-e altre che si trovano linkate qui: 
http://www.pearltrees.com/fescarr/social-media-policy/id12755405 
Esperienze e opinioni... con l'aiuto dei 
risultati di un brevissimo questionario
Sei a conoscenza di episodi di 
uso incauto di social network 
da parte di personale 
scolastico che hanno avuto un 
impatto sgradevole o negativo 
sulla scuola?
http://stop.zona-m.net/it/2014/09/quella-bomba-a-tempo-delle-scuole-e-di-facebook/ 
"Valmont" di Aubrey Beardsley - Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons - 
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Valmont.jpg#mediaviewer/File:Valmont.jpg 
Social = 
Relazioni 
pericolose? 
Relazioni proibite? 
non esistono 
ostacoli giuridici
Social media a scuola: rischi e opportunità 
Opportunità per gli individui: 
prevenzione degli usi pericolosi in 
un contesto di comunità educante 
promozione delle buone pratiche 
Rischi sul piano individuale: 
ben evidenziati dal Garante 
e da convegni 
Opportunità per l'istituzione: 
informare 
stimolare 
istituire relazioni 
(comunicazione bidirezionale) 
Rischi specifici per l'istituzione: 
perdita di controllo di 
informazioni 
danni all'immagine 
calo di produttività 
http://www.garanteprivacy.
e ancora: 
- come fonte di 
informazioni 
- come esercizio 
di valutazione 
critica 
- come stimolo 
alla pubblicazione 
e comunicazione 
consapevole, 
chiara, efficace... 
http://www.slideshare.net/catepol/gasw2014
Social media a scuola: possibili obiettivi (e un paio di dubbi) 
obiettivo 
educazione comunicazione 
promuovere 
usi positivi 
formare 
chi è a rischio 
di comportamenti errati 
Community o network? 
la corretta gestione 
dell'identità digitale 
può essere imposta 
solo attraverso divieti?
Social media a scuola: possibili obiettivi (e un paio di dubbi) 
Community o network? 
Serve comunque 
il manager 
da G. Mason, 
http://www.intranetmana 
gement.it/2009/05/appu 
nti-su-community-e-social- 
network/ 
Quanto è diffusa 
la disponibilità alla 
community?
Se questa serie di osservazioni ci convince...
La scuola avrebbe bisogno di una social media policy? 
organizzare 
e 
dare 
regole
Su cosa essere d'accordo prima ancora di stilare la policy 
termini di servizio 
di soggetti 
terzi 
definizione 
dello stile 
comunicativo 
determinazione 
degli obiettivi 
individuazione 
dei 
social adatti 
specifica della 
realtà a cui si 
applica 
BETA PERPETUA
Su cosa essere d'accordo prima ancora di stilare la policy 
[accesso alle informazioni, promozione di conoscenza, semplificazione di procedure, 
promozione dell'immagine...] 
ascolto 
determinazione 
degli obiettivi 
presidio interazione 
partecipazione
Elementi importanti per una buona presenza sui social 
coerenza con il sito 
e la pianificazione della 
comunicazione 
importanza 
dell'autorizzazione formale
Elementi importanti per una buona presenza sui social 
Dr. Ivan Ferrero 
@IvanPsy (via Twitter)
Elementi importanti per una buona presenza sui social 
http://www.slideshare.net/catepol/gasw2014
Lavorare a una prima bozza
22/10/14 
Grazie a tutti! 
Domande? 
www.federicascarrione.info 
www.facebook.com/federica.scarrione 
www.twitter.com/fescarr 
federica.scarrione@gmail.com

More Related Content

What's hot

Un CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressUn CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressRenata Durighello
 
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
Marco Milesi
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
Federico Rizzotto
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
Giuseppe Vizzari
 
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
Alberto Rigobello
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
Marco Milesi
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Andrea Gorrini
 
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
Giuseppe Vizzari
 
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Marco Riccadonna
 
2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
Fabrizio Rota
 
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
Marco Milesi
 
WordPress per siti scolastici a norma
WordPress per siti scolastici a normaWordPress per siti scolastici a norma
WordPress per siti scolastici a norma
Marco Milesi
 
Ebusiness
EbusinessEbusiness
Ebusiness
Elena Biasia
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
Web reputation
Web reputationWeb reputation
Web reputation
fgalbiati
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
Giuseppe Vizzari
 
05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II
Giuseppe Vizzari
 

What's hot (20)

Un CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressUn CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - Wordpress
 
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
 
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre E-Business E-Quipe 2 Ottobre
E-Business E-Quipe 2 Ottobre
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
 
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
 
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
Dipartimento management – università ca’ foscari venezia (1)
 
2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
 
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
 
WordPress per siti scolastici a norma
WordPress per siti scolastici a normaWordPress per siti scolastici a norma
WordPress per siti scolastici a norma
 
Ebusiness
EbusinessEbusiness
Ebusiness
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
Web reputation
Web reputationWeb reputation
Web reputation
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
 
05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II
 

Similar to La social media policy a scuola: da dove cominciare?

Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Michele De Capitani
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
SQcuola di Blog
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
Roberto Castaldo
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedata Labs
 
Be Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estrattoBe Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estratto
FTourism & Marketing
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
extrategy
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 
Design per il Social Web
Design per il  Social WebDesign per il  Social Web
Design per il Social Web
DML Srl
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSmau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSMAU
 
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
ACEF
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 
Master Web Marketing Altura Educational
Master Web Marketing Altura EducationalMaster Web Marketing Altura Educational
Master Web Marketing Altura Educational
Altura Labs
 
Digital-Coach per le aziende
Digital-Coach per le aziendeDigital-Coach per le aziende
Digital-Coach per le aziende
Luca Papa
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo SelceTesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Paolo Selce
 

Similar to La social media policy a scuola: da dove cominciare? (20)

Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
 
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didatticoPresentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
Presentazione SQcuola di Blog - parte 3 piano didattico
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Be Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estrattoBe Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estratto
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 
Design per il Social Web
Design per il  Social WebDesign per il  Social Web
Design per il Social Web
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSmau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
 
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 
Master Web Marketing Altura Educational
Master Web Marketing Altura EducationalMaster Web Marketing Altura Educational
Master Web Marketing Altura Educational
 
Digital-Coach per le aziende
Digital-Coach per le aziendeDigital-Coach per le aziende
Digital-Coach per le aziende
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo SelceTesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
 

More from Federica Scarrione

Didattica digitale
Didattica digitaleDidattica digitale
Didattica digitale
Federica Scarrione
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Federica Scarrione
 
La sintesi 2.0 in un EAS
La sintesi 2.0 in un EASLa sintesi 2.0 in un EAS
La sintesi 2.0 in un EAS
Federica Scarrione
 
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
Federica Scarrione
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Cartoline dalla Sicilia
Cartoline dalla SiciliaCartoline dalla Sicilia
Cartoline dalla Sicilia
Federica Scarrione
 
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuolaGiornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Federica Scarrione
 
Social didattica
Social didatticaSocial didattica
Social didattica
Federica Scarrione
 
Pechakucha matura
Pechakucha maturaPechakucha matura
Pechakucha matura
Federica Scarrione
 
Smau milano2011-tagging
Smau milano2011-taggingSmau milano2011-tagging
Smau milano2011-tagging
Federica Scarrione
 
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
Federica Scarrione
 
Lanterninosofia
LanterninosofiaLanterninosofia
Lanterninosofia
Federica Scarrione
 
Il pensiero di Pirandello
Il pensiero di PirandelloIl pensiero di Pirandello
Il pensiero di Pirandello
Federica Scarrione
 
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6vLa Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
Federica Scarrione
 
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Federica Scarrione
 

More from Federica Scarrione (15)

Didattica digitale
Didattica digitaleDidattica digitale
Didattica digitale
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
 
La sintesi 2.0 in un EAS
La sintesi 2.0 in un EASLa sintesi 2.0 in un EAS
La sintesi 2.0 in un EAS
 
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
Social media behaviour: una sfida educativa? Catepol & Fescarr alla Giornata ...
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Cartoline dalla Sicilia
Cartoline dalla SiciliaCartoline dalla Sicilia
Cartoline dalla Sicilia
 
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuolaGiornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
 
Social didattica
Social didatticaSocial didattica
Social didattica
 
Pechakucha matura
Pechakucha maturaPechakucha matura
Pechakucha matura
 
Smau milano2011-tagging
Smau milano2011-taggingSmau milano2011-tagging
Smau milano2011-tagging
 
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
 
Lanterninosofia
LanterninosofiaLanterninosofia
Lanterninosofia
 
Il pensiero di Pirandello
Il pensiero di PirandelloIl pensiero di Pirandello
Il pensiero di Pirandello
 
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6vLa Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
 
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
Il contributo di Porte aperte sul web alla traduzione delle WCAG 2.0
 

La social media policy a scuola: da dove cominciare?

  • 1. Social media policy per la scuola:da dove cominciare? Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera (PV)
  • 2. International Webmasters Association  Prima associazione al mondo che raggruppa chi lavora nel Web  Obiettivo di IWA: creare rete tra soci, partecipare all'evoluzione del Web, divulgare conoscenza tramite soci con eventi ed iniziative  Associazione professionale rappresentanza delle professionalità Web  unica Associazione del settore ICT attualmente censita dal Ministero dello Sviluppo Economico
  • 3. International Webmasters Association  Associazione Professionale che raggruppa i soggetti che - ai sensi della legge 4/2013, sono definibili come "professionisti Web"  Ha rilasciato i primi profili professionali (G3 Web Skill Profiles) in linea con i dettami dell'agenda digitale europea e italiana ed ha avviato accordi di collaborazione con realtà di tutela del lavoro (sindacati) e di domanda/offerta di lavoro: ancora una volta il ruolo di IWA è quello di unire, far collaborare e tutelare chi opera nel Web
  • 4. International Webmasters Association  Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa* che pagherai euro 50,00 anziché euro 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi. http://www.iwa.it/join/  Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente codice promozionale: SMAUMILANO2014 * valido sono nel periodo fieristico
  • 5. Oggi presento: Sintesi di letture http://www.formez.it/notizie/online-il-vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-e altre che si trovano linkate qui: http://www.pearltrees.com/fescarr/social-media-policy/id12755405 Esperienze e opinioni... con l'aiuto dei risultati di un brevissimo questionario
  • 6. Sei a conoscenza di episodi di uso incauto di social network da parte di personale scolastico che hanno avuto un impatto sgradevole o negativo sulla scuola?
  • 7. http://stop.zona-m.net/it/2014/09/quella-bomba-a-tempo-delle-scuole-e-di-facebook/ "Valmont" di Aubrey Beardsley - Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Valmont.jpg#mediaviewer/File:Valmont.jpg Social = Relazioni pericolose? Relazioni proibite? non esistono ostacoli giuridici
  • 8. Social media a scuola: rischi e opportunità Opportunità per gli individui: prevenzione degli usi pericolosi in un contesto di comunità educante promozione delle buone pratiche Rischi sul piano individuale: ben evidenziati dal Garante e da convegni Opportunità per l'istituzione: informare stimolare istituire relazioni (comunicazione bidirezionale) Rischi specifici per l'istituzione: perdita di controllo di informazioni danni all'immagine calo di produttività http://www.garanteprivacy.
  • 9. e ancora: - come fonte di informazioni - come esercizio di valutazione critica - come stimolo alla pubblicazione e comunicazione consapevole, chiara, efficace... http://www.slideshare.net/catepol/gasw2014
  • 10. Social media a scuola: possibili obiettivi (e un paio di dubbi) obiettivo educazione comunicazione promuovere usi positivi formare chi è a rischio di comportamenti errati Community o network? la corretta gestione dell'identità digitale può essere imposta solo attraverso divieti?
  • 11. Social media a scuola: possibili obiettivi (e un paio di dubbi) Community o network? Serve comunque il manager da G. Mason, http://www.intranetmana gement.it/2009/05/appu nti-su-community-e-social- network/ Quanto è diffusa la disponibilità alla community?
  • 12. Se questa serie di osservazioni ci convince...
  • 13. La scuola avrebbe bisogno di una social media policy? organizzare e dare regole
  • 14. Su cosa essere d'accordo prima ancora di stilare la policy termini di servizio di soggetti terzi definizione dello stile comunicativo determinazione degli obiettivi individuazione dei social adatti specifica della realtà a cui si applica BETA PERPETUA
  • 15. Su cosa essere d'accordo prima ancora di stilare la policy [accesso alle informazioni, promozione di conoscenza, semplificazione di procedure, promozione dell'immagine...] ascolto determinazione degli obiettivi presidio interazione partecipazione
  • 16. Elementi importanti per una buona presenza sui social coerenza con il sito e la pianificazione della comunicazione importanza dell'autorizzazione formale
  • 17. Elementi importanti per una buona presenza sui social Dr. Ivan Ferrero @IvanPsy (via Twitter)
  • 18. Elementi importanti per una buona presenza sui social http://www.slideshare.net/catepol/gasw2014
  • 19. Lavorare a una prima bozza
  • 20. 22/10/14 Grazie a tutti! Domande? www.federicascarrione.info www.facebook.com/federica.scarrione www.twitter.com/fescarr federica.scarrione@gmail.com