SlideShare a Scribd company logo
SanDoZona
E-Business Project Work, A.A. 2017/18, prof. Stefano Micelli
DA PAGINA FACEBOOK A
COMMUNITY
Ruggero Artusato , Francesca Colle Tiz , Antonio Donà, Denise Ferrazzo,
Benedetta Fioranzato, Virginia Nato, Giulio Vianello, Esteban Zoggia
La pagina Facebook del Dipartimento di Management
SanDoZona
ANALISI DELLA SITUAZIONE
ATTUALE
Mi piace medi a post ~ 2
Commenti medi a post ~ 0
Condivisioni medie a post ~ 0
PRIMO POST PUBBLICATO:
20 febbraio 2017
BACINO UTENTI
POTENZIALE
~3000 studenti iscritti a corsi del
Dipartimento di Management
Ex Studenti di Ca’ Foscari
Professori e Ricercatori del
Dipartimento
Futuri Studenti di Ca’ Foscari
Altri soggetti esterni
interessati/coinvolti
Come aumentare il bacino d’utenza coinvolgendo
attivamente più persone possibili?
3 STEP NECESSARI
SanDoZona
- Fornire assistenza ed informazioni utili
agli studenti nell’immediato
- Completare la pagina con le offerte
formative aggiunte dell’ateneo
- Migliorare l’integrazione digitale della
formazione su tutti i livelli
ASSISTENZA ED INFO UTILI
SanDoZona
Per incrementare i fruitori della pagina nel breve
termine è opportuno offrire agli studenti delle funzioni
e contenuti utili nell’immediato.
Cosa attrae principalmente uno studente?
1. L’aiuto nella risoluzione di problemi
2. La conoscenza dei possibili sbocchi lavorativi post
laurea
SanDoZona1
Creare tramite Messenger un servizio analogo al Call Center che
possa rispondere alle problematiche degli studenti in via digitale.
Questo supporto, simile a quello che offrono molte aziende
tramite i profili certificati Facebook e WhatsApp, può essere utile
agli studenti per reperire informazioni in modo pratico e veloce.
E’ così possibile evitare lunghe attese in linea telefonica.
SanDoZona2
Pubblicare testimonianze di ex Cafoscarini realizzati nel mondo del
lavoro sotto forma di intervista scritta o video.
Gli studenti, iscritti o potenziali, vedono spesso il proprio futuro
come un’incognita. Grazie a questi spunti possono delineare un
percorso formativo adeguato alle loro aspettative.
SanDoZona
OFFERTA FORMATIVA AGGIUNTA
Utilizzare la pagina del Dipartimento come collegamento tra gli
studenti e le varie attività che offre l’ateneo.
Può quindi promuovere le proposte delle associazioni studentesche
(Marketers, Invenicement, AIESEC…), gli eventi organizzati
dall’ateneo (Recruiting Day, conferenze, presentazione corsi di
laurea…) ed altro.
Questo canale di comunicazione è sicuramente più efficace e
specifico rispetto alle e-mail, controllate di rado e poco apprezzate
dagli studenti.
INTEGRAZIONE DIGITALI SU TUTTI I
LIVELLI
SanDoZona
Al fine di coinvolgere radicalmente gli studenti, riguardo un utilizzo
dei social network come metodo di confronto accademico, è
necessario che tutti i soggetti implicati nel percorso universitario
facciano utilizzo continuo di questi mezzi.
Per esempio i professori a lezione dovrebbero chiedere agli alunni
di leggere e commentare un articolo pubblicato online, oppure di
continuare su un Social Network un dibattito nato in aula.
Solo in questo modo si instaurerà in tutti gli studenti una mentalità
aperta e disponibile all’utilizzo dei Social come metodo didattico.
ALTRI SUGGERIMENTI UTILI
SanDoZona
• La pubblicità di alcuni post della pagina mediante
targetizzazione su Facebook può aumentare rapidamente i
follower
• Il logo attuale viene difficilmente associato al Dipartimento dagli
studenti. Può essere utile creare un segno distintivo (anche
tramite un concorso) più ”snello” e facilmente riconoscibile da
tutti, con un suo utilizzo in qualsiasi azione riguardi il
dipartimento (creando qualcosa di simile ad un brand)
• Inserire nelle pagine dei corsi del Dipartimento il link alla pagina
Facebook, per darle più rilevanza tra tutti i soggetti coinvolti
CONCLUSIONE
SanDoZona
Tramite le mosse che abbiamo elencato nelle
precedenti slide si può creare una strategia che porti
la Pagina Facebook ad avere più successo nel breve
periodo (tramite funzioni utili agli studenti ed i piccoli
accorgimenti sull’aspetto), nel mantenimento
dell’audience attiva raggiunta (facendo da tramite
tra le varie attività) e nel lungo termine (rendendo
partecipi maggiormente tutti i soggetti coinvolti
nell’Università).

More Related Content

What's hot

Esercitazione 1 - Madrigal
Esercitazione 1 -  MadrigalEsercitazione 1 -  Madrigal
Esercitazione 1 - Madrigal
Giada Baldan
 
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)Alberto Baresi Albrici
 
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
La social media policy a scuola: da dove cominciare?La social media policy a scuola: da dove cominciare?
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
Federica Scarrione
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada
Comunicazione in un progetto di educativa di stradaComunicazione in un progetto di educativa di strada
Comunicazione in un progetto di educativa di strada
Nicole Colombo
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Caterina Policaro
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Social network Gruppo Foppa
Social network Gruppo FoppaSocial network Gruppo Foppa
Social network Gruppo Foppa
Alberto Baresi Albrici
 
Le aziende verso facebook
Le aziende verso facebookLe aziende verso facebook
Le aziende verso facebook
Fabrizio Caccavello
 
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione SocialInnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
Monica Tarricone
 
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitariaAnalisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
Andrea Campili
 
Social media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'usoSocial media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'uso
Francesca Pellegrini
 
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Fabrizio Caccavello
 
E group
E groupE group
E group
e-Group
 
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social mediaL'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazioneLa rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
Stefania Farsagli
 

What's hot (16)

Esercitazione 1 - Madrigal
Esercitazione 1 -  MadrigalEsercitazione 1 -  Madrigal
Esercitazione 1 - Madrigal
 
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)
Progetto Social Network per Machina Institute (Beta)
 
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
La social media policy a scuola: da dove cominciare?La social media policy a scuola: da dove cominciare?
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada
Comunicazione in un progetto di educativa di stradaComunicazione in un progetto di educativa di strada
Comunicazione in un progetto di educativa di strada
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Social network Gruppo Foppa
Social network Gruppo FoppaSocial network Gruppo Foppa
Social network Gruppo Foppa
 
Le aziende verso facebook
Le aziende verso facebookLe aziende verso facebook
Le aziende verso facebook
 
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione SocialInnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
InnovAttivi - Strategie di Comunicazione Social
 
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitariaAnalisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
Analisi del modello ottimale di comunicazione universitaria
 
Social media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'usoSocial media istruzioni per l'uso
Social media istruzioni per l'uso
 
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
 
Report web
Report webReport web
Report web
 
E group
E groupE group
E group
 
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social mediaL'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
 
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazioneLa rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
La rete dei LES e gli strumenti di condivisione e comunicazione
 

Similar to E-Business_Project Work #1_ Sandozona

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
tiziana diso
 
ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
A Scuola di OpenCoesione
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
Alessandra Ceccherelli
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Progettazione Di Un Intervento Formativo
Progettazione Di Un Intervento FormativoProgettazione Di Un Intervento Formativo
Progettazione Di Un Intervento FormativoAzienda ULSS 14
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
A Scuola di OpenCoesione
 
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti GGDBologna
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
Associazione Alumni Università di Padova
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Il social learning con edmodo
Il social learning con edmodoIl social learning con edmodo
Il social learning con edmodo
Michele Maffucci
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 
Ad
AdAd
Social media e università
Social media e universitàSocial media e università
Social media e università
aesposito
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
Stefano Stortone
 
Analisi Benchmarking Ide@S 2
Analisi Benchmarking Ide@S 2Analisi Benchmarking Ide@S 2
Analisi Benchmarking Ide@S 2Manuela Muroni
 

Similar to E-Business_Project Work #1_ Sandozona (20)

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Progettazione Di Un Intervento Formativo
Progettazione Di Un Intervento FormativoProgettazione Di Un Intervento Formativo
Progettazione Di Un Intervento Formativo
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
 
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochure
 
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
Presentazione Assemblea Alumni 20 giugno 2018
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Il social learning con edmodo
Il social learning con edmodoIl social learning con edmodo
Il social learning con edmodo
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Ad
AdAd
Ad
 
Social media e università
Social media e universitàSocial media e università
Social media e università
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
Analisi Benchmarking Ide@S 2
Analisi Benchmarking Ide@S 2Analisi Benchmarking Ide@S 2
Analisi Benchmarking Ide@S 2
 

E-Business_Project Work #1_ Sandozona

  • 1. SanDoZona E-Business Project Work, A.A. 2017/18, prof. Stefano Micelli DA PAGINA FACEBOOK A COMMUNITY Ruggero Artusato , Francesca Colle Tiz , Antonio Donà, Denise Ferrazzo, Benedetta Fioranzato, Virginia Nato, Giulio Vianello, Esteban Zoggia
  • 2. La pagina Facebook del Dipartimento di Management SanDoZona ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE Mi piace medi a post ~ 2 Commenti medi a post ~ 0 Condivisioni medie a post ~ 0 PRIMO POST PUBBLICATO: 20 febbraio 2017 BACINO UTENTI POTENZIALE ~3000 studenti iscritti a corsi del Dipartimento di Management Ex Studenti di Ca’ Foscari Professori e Ricercatori del Dipartimento Futuri Studenti di Ca’ Foscari Altri soggetti esterni interessati/coinvolti Come aumentare il bacino d’utenza coinvolgendo attivamente più persone possibili?
  • 3. 3 STEP NECESSARI SanDoZona - Fornire assistenza ed informazioni utili agli studenti nell’immediato - Completare la pagina con le offerte formative aggiunte dell’ateneo - Migliorare l’integrazione digitale della formazione su tutti i livelli
  • 4. ASSISTENZA ED INFO UTILI SanDoZona Per incrementare i fruitori della pagina nel breve termine è opportuno offrire agli studenti delle funzioni e contenuti utili nell’immediato. Cosa attrae principalmente uno studente? 1. L’aiuto nella risoluzione di problemi 2. La conoscenza dei possibili sbocchi lavorativi post laurea
  • 5. SanDoZona1 Creare tramite Messenger un servizio analogo al Call Center che possa rispondere alle problematiche degli studenti in via digitale. Questo supporto, simile a quello che offrono molte aziende tramite i profili certificati Facebook e WhatsApp, può essere utile agli studenti per reperire informazioni in modo pratico e veloce. E’ così possibile evitare lunghe attese in linea telefonica.
  • 6. SanDoZona2 Pubblicare testimonianze di ex Cafoscarini realizzati nel mondo del lavoro sotto forma di intervista scritta o video. Gli studenti, iscritti o potenziali, vedono spesso il proprio futuro come un’incognita. Grazie a questi spunti possono delineare un percorso formativo adeguato alle loro aspettative.
  • 7. SanDoZona OFFERTA FORMATIVA AGGIUNTA Utilizzare la pagina del Dipartimento come collegamento tra gli studenti e le varie attività che offre l’ateneo. Può quindi promuovere le proposte delle associazioni studentesche (Marketers, Invenicement, AIESEC…), gli eventi organizzati dall’ateneo (Recruiting Day, conferenze, presentazione corsi di laurea…) ed altro. Questo canale di comunicazione è sicuramente più efficace e specifico rispetto alle e-mail, controllate di rado e poco apprezzate dagli studenti.
  • 8. INTEGRAZIONE DIGITALI SU TUTTI I LIVELLI SanDoZona Al fine di coinvolgere radicalmente gli studenti, riguardo un utilizzo dei social network come metodo di confronto accademico, è necessario che tutti i soggetti implicati nel percorso universitario facciano utilizzo continuo di questi mezzi. Per esempio i professori a lezione dovrebbero chiedere agli alunni di leggere e commentare un articolo pubblicato online, oppure di continuare su un Social Network un dibattito nato in aula. Solo in questo modo si instaurerà in tutti gli studenti una mentalità aperta e disponibile all’utilizzo dei Social come metodo didattico.
  • 9. ALTRI SUGGERIMENTI UTILI SanDoZona • La pubblicità di alcuni post della pagina mediante targetizzazione su Facebook può aumentare rapidamente i follower • Il logo attuale viene difficilmente associato al Dipartimento dagli studenti. Può essere utile creare un segno distintivo (anche tramite un concorso) più ”snello” e facilmente riconoscibile da tutti, con un suo utilizzo in qualsiasi azione riguardi il dipartimento (creando qualcosa di simile ad un brand) • Inserire nelle pagine dei corsi del Dipartimento il link alla pagina Facebook, per darle più rilevanza tra tutti i soggetti coinvolti
  • 10. CONCLUSIONE SanDoZona Tramite le mosse che abbiamo elencato nelle precedenti slide si può creare una strategia che porti la Pagina Facebook ad avere più successo nel breve periodo (tramite funzioni utili agli studenti ed i piccoli accorgimenti sull’aspetto), nel mantenimento dell’audience attiva raggiunta (facendo da tramite tra le varie attività) e nel lungo termine (rendendo partecipi maggiormente tutti i soggetti coinvolti nell’Università).