SlideShare a Scribd company logo
L’anziano protagonista del
processo di invecchiamento
2Vercelli 4 Dicembre 2014
Chi è FederAnziani
 FederAnziani è la più grande federazione in Italia che
riunisce le Associazioni della Terza Età
 Le Associazioni raggruppano i Centri Anziani, distribuiti
su tutto il territorio Nazionale
 La Rete FederAnziani è composta attualmente da circa
3.500 Centri Anziani per un totale oltre 3 milioni e 400
mila aderenti, in crescita costante
 FederAnziani tutela gli interessi dei senior anche agendo
da tramite fra aziende ed over 55, attraverso processi di
convenzionamento sia a breve che a lungo termine.
Attività
 Campagne di sensibilizzazione:
Incontri informativi,formativi, e di prevenzione, finalizzati, a
promuovere l’assunzione di abitudini salutari da parte della
popolazione anziana, nell’ottica della prevenzione delle
principali patologie croniche che hanno in comune fattori di
rischio modificabili, quali il fumo,l’obesità, il sovrappeso,
l’abuso di alcool e la sedentarietà.
4
Centro Studi SIC: Sanità in cifre
• Il Centro Studi di FederAnziani è specializzato in economia
sanitaria e tratta temi legati alla salute della popolazione anziana.
• Collabora con le più importanti Università Italiane.
• Il Centro Studi SIC realizza ricerche,sondaggi,vari studi su
economia sanitaria, stili di vita e prevenzione, condizioni di salute
della terza e quarta età , oltre a produrre ogni anno l’omonimo
compendio dei dati in sanità, essenziale strumento di
monitoraggio per la spesa sanitaria italiana,
5
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
 La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è l’organismo
nazionale di FederAnziani che riunisce medici e pazienti allo scopo di
individuare insieme le criticità del Servizio Sanitario Nazionale e
promuovere soluzioni concrete e proposte utili alle Istituzioni per
contribuire all’evoluzione del Sistema Sanitario a misura di anziano.
 La Corte è suddivisa in Dipartimenti monotematici per area
terapeutica, composti da autorevoli medici delle principali società
medico-scientifiche, da dirigenti delle istituzioni legati alla sanità
pubblica e privata,da docenti universitari, ed ha il compito di
individuare,ed elaborare documenti programmatici su ambiti di
rilevanza strategica per gli anziani.
6
Alfabetizzazione
digitale
Il digital divide
Obiettivo
 Contribuire a colmare il divario tra le generazioni in termini
di conoscenza ed uso delle nuove tecnologie digitali.
Come
 Attraverso una partnership con Fondazione Vodafone e
Digital Accademia formare 100 mila senior, all’uso di tablet di
ultima generazione.
8
I Risultati
Nel corso del 2014 sono stati realizzati oltre 4.000 corsi.
Le attività si sono svolte in
 18 Regioni
 62 Province
 ca 350 Comuni
 900 Centri Anziani o altre strutture aggregative.
Daniela Narciso 9
Cosa è emerso
 La maggior attenzione si è focalizzata su:
a) La possibilità di accedere ad un livello superiore di
informazione e conoscenza nei campi della salute ,dei
viaggi e servizi.
b) La possibilità di migliorare la comunicazione con parenti
e amici lontani.  v. partnership con Punto Service.
10
Cosa è emerso
C. Il miglioramento delle relazioni con le Istituzioni
Pubbliche quali INPS, Agenzia delle Entrate, ASL 
prenotazione esami etc.
D. La tecnologia del tablet come supporto ad attività ludiche
 fotografia, video, ballo, cucina,gioco, etc.
11
Grazie per l’attenzione
12Vercelli 4 dicembre 2014

More Related Content

Similar to Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service

Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
Mutua MBA
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Italia S.p.A.
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
Giuseppe Fattori
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011
Carlo Favaretti
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
Health Italia S.p.A.
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
Giuseppe Fattori
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
Media For Health, Milano
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service (20)

Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
 

More from Punto Service Cooperativa Sociale

Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Cooperativa Sociale
 

More from Punto Service Cooperativa Sociale (6)

Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014
 
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
 

Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service

  • 1. L’anziano protagonista del processo di invecchiamento 2Vercelli 4 Dicembre 2014
  • 2. Chi è FederAnziani  FederAnziani è la più grande federazione in Italia che riunisce le Associazioni della Terza Età  Le Associazioni raggruppano i Centri Anziani, distribuiti su tutto il territorio Nazionale  La Rete FederAnziani è composta attualmente da circa 3.500 Centri Anziani per un totale oltre 3 milioni e 400 mila aderenti, in crescita costante  FederAnziani tutela gli interessi dei senior anche agendo da tramite fra aziende ed over 55, attraverso processi di convenzionamento sia a breve che a lungo termine.
  • 3. Attività  Campagne di sensibilizzazione: Incontri informativi,formativi, e di prevenzione, finalizzati, a promuovere l’assunzione di abitudini salutari da parte della popolazione anziana, nell’ottica della prevenzione delle principali patologie croniche che hanno in comune fattori di rischio modificabili, quali il fumo,l’obesità, il sovrappeso, l’abuso di alcool e la sedentarietà. 4
  • 4. Centro Studi SIC: Sanità in cifre • Il Centro Studi di FederAnziani è specializzato in economia sanitaria e tratta temi legati alla salute della popolazione anziana. • Collabora con le più importanti Università Italiane. • Il Centro Studi SIC realizza ricerche,sondaggi,vari studi su economia sanitaria, stili di vita e prevenzione, condizioni di salute della terza e quarta età , oltre a produrre ogni anno l’omonimo compendio dei dati in sanità, essenziale strumento di monitoraggio per la spesa sanitaria italiana, 5
  • 5. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute  La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è l’organismo nazionale di FederAnziani che riunisce medici e pazienti allo scopo di individuare insieme le criticità del Servizio Sanitario Nazionale e promuovere soluzioni concrete e proposte utili alle Istituzioni per contribuire all’evoluzione del Sistema Sanitario a misura di anziano.  La Corte è suddivisa in Dipartimenti monotematici per area terapeutica, composti da autorevoli medici delle principali società medico-scientifiche, da dirigenti delle istituzioni legati alla sanità pubblica e privata,da docenti universitari, ed ha il compito di individuare,ed elaborare documenti programmatici su ambiti di rilevanza strategica per gli anziani. 6
  • 7. Il digital divide Obiettivo  Contribuire a colmare il divario tra le generazioni in termini di conoscenza ed uso delle nuove tecnologie digitali. Come  Attraverso una partnership con Fondazione Vodafone e Digital Accademia formare 100 mila senior, all’uso di tablet di ultima generazione. 8
  • 8. I Risultati Nel corso del 2014 sono stati realizzati oltre 4.000 corsi. Le attività si sono svolte in  18 Regioni  62 Province  ca 350 Comuni  900 Centri Anziani o altre strutture aggregative. Daniela Narciso 9
  • 9. Cosa è emerso  La maggior attenzione si è focalizzata su: a) La possibilità di accedere ad un livello superiore di informazione e conoscenza nei campi della salute ,dei viaggi e servizi. b) La possibilità di migliorare la comunicazione con parenti e amici lontani.  v. partnership con Punto Service. 10
  • 10. Cosa è emerso C. Il miglioramento delle relazioni con le Istituzioni Pubbliche quali INPS, Agenzia delle Entrate, ASL  prenotazione esami etc. D. La tecnologia del tablet come supporto ad attività ludiche  fotografia, video, ballo, cucina,gioco, etc. 11