SlideShare a Scribd company logo
Bilancio di previsione
2016
Bilancio di previsioneBilancio di previsione
20162016
Bilancio di previsione
2016
• Gli abitanti della provincia
di Gorizia sono 141.076(*)
• La densità demografica
per kmq è 302 abitanti.
Gli abitanti
(*) Riferito al 31/12/2013 su dati Istat
In età scolare
(0-14)
12,25 %
In età
adolescenziale
e adulta (15-64)
61,69 %
In età senile
(>= 65)
26,07 %
5% 8%
12%
49%
26%
0-5
6-14
15-29
30-64
> 65
Bilancio di previsione
2016
Gli abitanti
Bilancio di previsione
2016
Entrate = 82.996.691,67
Spese = 82.996.691,67
Bilancio di previsione
2016
Il pareggio finanziario
complessivo tra le entrate e
le spese è previsto in:
Bilancio di previsione
2016
Un nuovo modo di leggere i documenti contabili:
il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-ENTRATE
ENTRATE PER TITOLI
Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,
contributiva e perequativa
4.285.000,00
Titolo 2 Trasferimenti correnti 26.593.163,52
Titolo 3 Entrate extratributarie 5.955.896,00
Titolo 4 Entrate in conto capitale 10.519.838,35
Titolo 5 Entrate da riduzione di attività
finanziarie
21.500.000,00
Titolo 6 Accensione di prestiti 500.000,00
Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere 500.000,00
Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 9.265.200,00
Suddivisione delle
entrate in titoli
secondo il d.lgs.
118/2011
Bilancio di previsione
2016
I dati del 2015 si riferiscono a
previsioni definitive di
dicembre.
I dati sono depurati dal
trasferimento per il trasporto
pubblico locale e dagli
investimenti finanziari della
cassa, oltre che dall’avanzo di
amministrazione.
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
55,00
60,00
2004
2006
2008
2010
2012
2014
2016
Previsione Stan. Def.
Entrate
Bilancio di previsione
2016
Titolo I
Entrate tributarie
€ 4.285.000,00
Le entrate tributarie
comprendono L’imposta
provinciale di trascrizione,
l’addizionale sulla tassa
per lo smaltimento dei
rifiuti solidi urbani e la
tassa per l’occupazione di
spazi e suolo pubblico
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Previsione Stan. Def.
Milioni
Bilancio di previsione
2016
Titolo 2
Trasferimenti correnti
€ 26.121.589,00 (9.121.589,00)
Questo titolo
comprende tutti i
trasferimenti correnti
effettuati da Stato,
Regione e altri enti del
settore pubblico
5,00
7,00
9,00
11,00
13,00
15,00
17,00
19,00
21,00
23,00
25,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Milioni
Stan. Def. Previsione
Bilancio di previsione
2016
I primi tre titoli formano le entrate correnti dell’ente
che costituiscono il limite alle previsioni delle spese
correnti e delle quote capitale dei mutui.
L’equilibrio economico finanziario risulta così
composto:
Titolo I – E. tributarie 11,49%
Titolo II –
Trasferimenti
71,06%
Titolo III – E. extra-
tributarie
16,19%
Avanzo e FPV
(utilizzato per la parte
corrente)
1,26%
Spese correnti 94,85%
Quota di capitale
rate mutui
3,10%
Situazione
economica da
utilizzare in parte
capitale
2,04%
Entrate correnti e avanzo
€ 37.305.437,03
Bilancio di previsione
2016
Entrate a finanziamento
delle spese di investimento
Art. 199 TUEL: “Per l’attivazione
degli investimenti gli enti locali
possono utilizzare:
a) entrate correnti destinate per
legge agli investimenti;
b) eccedenze di entrate correnti
rispetto alle spese correnti e
quote capitale dei mutui;
c) entrate derivanti dalla vendita di
beni;
d) entrate derivanti da
trasferimenti in conto capitale;
e) avanzo di amministrazione;
f) mutui passivi e altre forme di
ricorso al mercato finanziario
consentite dalla legge.”
Titolo IV – Entrate in conto capitale
€ 10.519.838,35 (28,67%)
Titolo V – Riduzione di attività finanziarie
€ 21.500.000,00 (58,60%)
Titolo VI – Accensione di prestiti
€ 500.000,00 (1,36%)
Situazione economica di parte corrente
€ 762.635,00 (2,08%)
Avanzo e FPV ( utilizzato in parte capitale)
€ 3.406.216,29 (9,28%)
Titolo II
Spese in conto
capitale
€ 15.188.689,64
Titolo III Spese
per incremento di
attività finanziarie
€ 21.500.000,00
€ 36.688.689,64
(€ 15.188.689,64)
Bilancio di previsione
2016
Titolo 3
Entrate extratributarie
5.955.896,00
Le entrate
extratributarie sono
entrate ricorrenti quali
ad esempio i proventi
da servizi pubblici
(biglietti di musei), fitti
attivi, interessi da
depositi, ecc.
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
5,00
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2016
Titoli 4 e 5
Entrate in conto capitale
e riduzione attività finanziarie
€ 32.019.838,35 [€ 10.519.838,35]
Le entrate di parte capitale
non presentano un
andamento costante
essendo collegate per lo
più a specifici trasferimenti
per opere.
0,00
2,50
5,00
7,50
10,00
12,50
15,00
17,50
20,00
22,50
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2016
Titolo 6
Accensione di prestiti
€ 500.000,00
Il ricorso all’indebitamento
è ammesso esclusivamente
nelle forme previste dalle
leggi vigenti in materia e
per la realizzazione di
investimenti.
Bilancio di previsione
2016
Un nuovo modo di leggere i documenti contabili:
il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-SPESE
SPESE PER MISSIONI
Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione 26.643.653,32
Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza 385.300,00
Missione 4 Istruzione e diritto allo studio 8.262.196,84
Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1.461.050,00
Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 1.178.589,60
Missione 7 Turismo 1.189.337,60
Missione 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 416.100,00
Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e
dell'ambiente
1.131.400,00
Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità 24.733.824,94
Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1.180.568,97
Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 47.270,00
Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 106.890,00
Missione 19 Relazioni internazionali 62.165,40
Missione 20 Fondi e accantonamenti 181.045,00
Missione 50 Debito pubblico 6.252.100,00
Missione 60 Anticipazioni finanziarie 500.000,00
Missione 99 Servizi per conto terzi 9.265.200,00
Suddivisione delle
spese in missioni
secondo il d.lgs.
118/2011
Bilancio di previsione
2016
Un nuovo modo di leggere i documenti contabili:
il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-SPESE
SPESE PER TITOLI
Titolo 1 Spese correnti 35.384.802,03
Titolo 2 Spese in conto capitale 15.188.689,64
Titolo 3 Spese per incremento di attività
finanziarie
21.500.000,00
Titolo 4 Rimborso di prestiti 1.158.000,00
Titolo 5 Chiusura anticipazioni da istituto
tesoriere
500.000,00
Titolo 7 Entrate per conto terzi e partite di giro 9.265.200,00
Suddivisione delle
spese in titoli secondo
il d.lgs. 118/2011
Bilancio di previsione
2016
Andamento delle spese negli ultimi anni
Spese
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
55,00
60,00
65,00
70,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Milioni
previsione Stan. Def
Bilancio di previsione
2016
Le spese correnti si
riferiscono al finanziamento
delle spese di gestione
sostenute per il normale
funzionamento e
mantenimento dell’ente
nonché per le funzioni
istituzionalmente previste.
Titolo I
Spese correnti
€ 35.384.802,03
[€ 18.384.802,03]
5,00
7,50
10,00
12,50
15,00
17,50
20,00
22,50
25,00
27,50
30,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2016
Sono ripartite nei seguenti macroaggregati:
Redditi da lavoro dipendente € 6.669.400,00
Imposte e tasse a carico dell’Ente € 558.517,73
Acquisto di beni e servizi € 21.892.973,93
(al netto del TPL € 4.892.973,93)
Trasferimenti correnti € 2.138.795,37
Trasferimenti di tributi € 70.000,00
Interessi passivi € 1.094.100,00
Rimborsi e spese correttive delle entrate€ 2.548.000,00
Altre spese correnti € 413.015,00
Spese correnti
14%
2%
6%
0%
12%
27%
3%
36%
Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'Ente
Acquisto di beni e servizi Trasferimenti correnti
Trasferimenti di contributi Interessi passivi
Rimborsi e poste correttive delle entrate Altre spese correnti
Bilancio di previsione
2016
Titoli 2 e 3
Spese in conto capitale e
incremento attività finanziarie
€ 36.688.689,64
[€ 15.188.689,64]
Bilancio di previsione
2016
Le spese comprendono:
• rimborso di prestiti €
500.000,00
• chiusura anticipazioni da
istituto tesoriere/cassiere €
1.158.000,00
Titoli 4 e 5
Spese per rimborso prestiti e
chiusura anticipazioni da
istituto tesoriere/cassiere
€ 1.658.000,00
-
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2016
ProgrammiProgrammi
e progettie progetti
Bilancio di previsione
2016
Vincere la crisiVincere la crisi
Carso2014+
Progetto MON BLOCK
Progetti europei
Micro-raccolta e smaltimento
amianto
Manutenzione straordinaria delle
scuole e delle strade
Progetto GoLabor
Bilancio di previsione
2016
Manutenzione ordinaria e straordinaria
finalizzata alla sicurezza e riqualificazione
delle strade provinciali
Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la
bretella di collegamento con il casello
autostradale di Redipuglia
Nuovo ponte girevole in località Boscat
(Grado)
Completamento del percorso ciclabile tra
Grado e Monfalcone
Una Provincia bellaUna Provincia bella
sana ed ecologicasana ed ecologica
Campagna informativa "Facciamolo
con amore"
AmbienteAmbiente
Controllo caldaie ed emissioni in
atmosfera
Iniziative educative e di sostenibilità
ambientale
Ecofeste – Riduzione Riuso Riciclo
Osservatorio provinciale sull’ambiente
Bilancio di previsione
2016
Gal CarsoManutenzione ordinaria e straordinaria
finalizzata alla sicurezza e riqualificazione
delle strade provinciali
Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la
bretella di collegamento con il casello
autostradale di Redipuglia
Nuovo ponte girevole in località Boscat
(Grado)
Completamento del percorso ciclabile tra
Grado e Monfalcone
Una Provincia bellaUna Provincia bella
sana ed ecologicasana ed ecologica
TurismoTurismo
Pot Miru
Infopoint Carso2014+ al Tiare
Shopping
Slow Collio - piste ciclabili litorale
e Isonzo
Turismo enogastronomico,
sostenibile e culturale
Percorsi Nordic Walking
Casa per ferie a Bagni di Lusnizza
Bilancio di previsione
2016
Gal CarsoManutenzione ordinaria e straordinaria
finalizzata alla sicurezza e riqualificazione
delle strade provinciali
Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la
bretella di collegamento con il casello
autostradale di Redipuglia
Nuovo ponte girevole in località Boscat
(Grado)
Completamento del percorso ciclabile tra
Grado e Monfalcone
Una Provincia bellaUna Provincia bella
sana ed ecologicasana ed ecologica
Agricoltura, gestione faunisticaAgricoltura, gestione faunistica
Sostegno all'apicoltura
Centro per il recupero della fauna
in difficoltà
Riduzione dei danni da cinghiale
Sportello 4 zampe
Formazione e aggiornamento in
materia faunistico-venatoria
Incentivazione e tutela
dell’agricoltura
Bilancio di previsione
2016
Per un Mondo diPer un Mondo di
personepersone
Campione in Opportunità
Centri e progetti antiviolenza
Iniziative "Tra fare e dire" sulle
problematiche di genere
Politiche pari opportunità
Pari opportunitàPari opportunità
Consigliera Provinciale di Parità
Mobbing e rete di aiuto
Bilancio di previsione
2016
Per un Mondo diPer un Mondo di
personepersone
Promozione volontariato a scuola
GiovaniGiovani
DisabiliDisabili
Contributo al CISI
Altre Espressività
Diamoci una mossa e Educare
con lo Sport
Forum Giovani e Palio
Teatrale
What’s up?
Bilancio di previsione
2016
Una provincia aperta,Una provincia aperta,
sicura ed europeasicura ed europea
Campo scuola motorizzazione civile
SicurezzaSicurezza
Manutenzione ordinaria degli stabili
provinciali e delle scuole
Adeguamento strutturale e
normativo degli Istituti scolastici
Manutenzione straordinaria delle
scuole
Manutenzione straordinaria degli
stabili provinciali
Bilancio di previsione
2016
La qualità si faLa qualità si fa
con le personecon le persone
Gorienta
Centro provinciale per l’istruzione
degli adulti
Contributi in materia di
diritto allo studio
Servizio civile nazionale
Tavoli dello sport, eventi e attività
promozionali per lo sport
Grazie di cuore
Bilancio di previsione
2016
Protocollo d’intesa con i Comuni per
l’edilizia scolastica
IPSIA professionale di Monfalcone:
sistemazione della facciata, sostituzione
dei serramenti e ripristino funzionale
delle aree esterne
Liceo scientifico di Gorizia adeguamento
alla normativa
ITAS Brignoli di Gradisca d’Isonzo –
lavori di rifacimento del tetto del corpo
principale
La casa comuneLa casa comune
degli isontinidegli isontini
Libri e Libertà, lettori ebook
Musei Provinciali - Rete Museale
Catalogazione e
informatizzazione dei beni
museali
Conciliatempo - Guidafamiglie
Impiantistica per lo sport e i
grandi eventi
Scuola dell'acqua
Bilancio di previsione
2016
Niente muri né macerieNiente muri né macerie
Concorso letterario Voci di Donna
Promozione e tutela della lingua
slovena e friulana
Rete provinciale immigrazione
IntegrazioneIntegrazione
Sportello linguistico
Cronache Isontine
Valorizzazione dialetti di
origine veneta
A.R.GO.
Bilancio di previsione
2016
Niente muri né macerieNiente muri né macerie
CooperazioneCooperazione
Politiche per la pace
Cultura, territorio e Memoria
Cooperazione decentrata
Politiche giovanili internazionali
Politiche di cooperazione sociale
Bilancio di previsione
2016
Muoversi in libertàMuoversi in libertà
Manutenzioni ordinaria della viabilità
Manutenzione straordinaria del Ponte sul Canale
Primero
Manutenzione straordinaria del ponte sullo Iudrio a
Dolegna
Ristrutturazione del tratto compreso tra il km 1+400 e
la località Villa Luisa
Adeguamento funzionale dell'incrocio con S.S. 55 in
località Devetachi
Realizzazione rotatoria in località Ronchi dei Legionari
Realizzazione della rotonda sulla S.P. n. 8
Lavori di stabilizzazione aree franose sul Monte
Calvario - Rio Scoperca a Gorizia
Realizzazione della pista ciclabile Gradisca - Fogliano
sul sedime dell'"incompiuta"
Realizzazione dell'itinerario ciclabile Gorizia - Grado
Bilancio di previsione
2016
Trasparenza eTrasparenza e
informazioneinformazione
Free ProvGo Wi-Fi
Provincia Comunic@
Bilanci
Aggiornamento Software
Armonizzazione contabile,
fatturazione elettronica e
registro unico fatture
Piano di informatizzazione 2016
Bilancio di previsione
2016
Riconoscimenti
Bilancio di previsione
2016
Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016 della Provinciadella Provincia
di Goriziadi Gorizia
a cura della Direzione finanziaria e dell’Ufficio
stampa e comunicazione.

More Related Content

What's hot

Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
Fabio Bolo
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
Davide Ferrari
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco Brugnola
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Arca di Naon
 
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine (2)
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine  (2)Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine  (2)
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine (2)
Pino Ciampolillo
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Bilancio di previsione per il cittadino 2014
Bilancio di previsione per il cittadino 2014 Bilancio di previsione per il cittadino 2014
Bilancio di previsione per il cittadino 2014
PutignanoWeb
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Presentazione risultati 2013
Presentazione risultati 2013Presentazione risultati 2013
Presentazione risultati 2013
Banca Ifis
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Franco Brugnola
 
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Davide Ferrari
 

What's hot (15)

Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
 
bilancio comune
bilancio comunebilancio comune
bilancio comune
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
 
Rendiconto 2012
Rendiconto  2012Rendiconto  2012
Rendiconto 2012
 
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine (2)
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine  (2)Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine  (2)
Bilancio previsione 2010 entrate isola delle femmine (2)
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bilancio di previsione per il cittadino 2014
Bilancio di previsione per il cittadino 2014 Bilancio di previsione per il cittadino 2014
Bilancio di previsione per il cittadino 2014
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Presentazione risultati 2013
Presentazione risultati 2013Presentazione risultati 2013
Presentazione risultati 2013
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
 
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
 

Similar to Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia

Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016
Linda Siben
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Davide Ferrari
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di MassaUna sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
giovannirutili1976
 
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Davide Ferrari
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Marco Seghezzi
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Quotidiano Piemontese
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
Fabio Bolo
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaConsuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
Forza Italia
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
Provincia di Gorizia
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
salparadiso68
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Fabio Cornero
 
Preventivo 2017
Preventivo 2017Preventivo 2017
Preventivo 2017
Andrea Rozzoni
 

Similar to Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia (20)

Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
 
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di MassaUna sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
 
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
 
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett201412153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
12153 comunicato stampa semestrale poste italiane16sett2014
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
 
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaConsuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2012 - Provincia di Gorizia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
 
Preventivo 2017
Preventivo 2017Preventivo 2017
Preventivo 2017
 

More from Provincia di Gorizia

Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto MonachesiCarso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea KiparCarso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Provincia di Gorizia
 
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic WalkingLa Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
Provincia di Gorizia
 
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vitaIl Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Provincia di Gorizia
 
Nordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla saluteNordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla salute
Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
Provincia di Gorizia
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Provincia di Gorizia
 

More from Provincia di Gorizia (19)

Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto MonachesiCarso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea KiparCarso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
 
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic WalkingLa Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
 
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vitaIl Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vita
 
Nordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla saluteNordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla salute
 
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
 

Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia

  • 1. Bilancio di previsione 2016 Bilancio di previsioneBilancio di previsione 20162016
  • 2. Bilancio di previsione 2016 • Gli abitanti della provincia di Gorizia sono 141.076(*) • La densità demografica per kmq è 302 abitanti. Gli abitanti (*) Riferito al 31/12/2013 su dati Istat In età scolare (0-14) 12,25 % In età adolescenziale e adulta (15-64) 61,69 % In età senile (>= 65) 26,07 % 5% 8% 12% 49% 26% 0-5 6-14 15-29 30-64 > 65
  • 4. Bilancio di previsione 2016 Entrate = 82.996.691,67 Spese = 82.996.691,67 Bilancio di previsione 2016 Il pareggio finanziario complessivo tra le entrate e le spese è previsto in:
  • 5. Bilancio di previsione 2016 Un nuovo modo di leggere i documenti contabili: il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-ENTRATE ENTRATE PER TITOLI Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 4.285.000,00 Titolo 2 Trasferimenti correnti 26.593.163,52 Titolo 3 Entrate extratributarie 5.955.896,00 Titolo 4 Entrate in conto capitale 10.519.838,35 Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 21.500.000,00 Titolo 6 Accensione di prestiti 500.000,00 Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere 500.000,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 9.265.200,00 Suddivisione delle entrate in titoli secondo il d.lgs. 118/2011
  • 6. Bilancio di previsione 2016 I dati del 2015 si riferiscono a previsioni definitive di dicembre. I dati sono depurati dal trasferimento per il trasporto pubblico locale e dagli investimenti finanziari della cassa, oltre che dall’avanzo di amministrazione. 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 Previsione Stan. Def. Entrate
  • 7. Bilancio di previsione 2016 Titolo I Entrate tributarie € 4.285.000,00 Le entrate tributarie comprendono L’imposta provinciale di trascrizione, l’addizionale sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e la tassa per l’occupazione di spazi e suolo pubblico 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Previsione Stan. Def. Milioni
  • 8. Bilancio di previsione 2016 Titolo 2 Trasferimenti correnti € 26.121.589,00 (9.121.589,00) Questo titolo comprende tutti i trasferimenti correnti effettuati da Stato, Regione e altri enti del settore pubblico 5,00 7,00 9,00 11,00 13,00 15,00 17,00 19,00 21,00 23,00 25,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni Stan. Def. Previsione
  • 9. Bilancio di previsione 2016 I primi tre titoli formano le entrate correnti dell’ente che costituiscono il limite alle previsioni delle spese correnti e delle quote capitale dei mutui. L’equilibrio economico finanziario risulta così composto: Titolo I – E. tributarie 11,49% Titolo II – Trasferimenti 71,06% Titolo III – E. extra- tributarie 16,19% Avanzo e FPV (utilizzato per la parte corrente) 1,26% Spese correnti 94,85% Quota di capitale rate mutui 3,10% Situazione economica da utilizzare in parte capitale 2,04% Entrate correnti e avanzo € 37.305.437,03
  • 10. Bilancio di previsione 2016 Entrate a finanziamento delle spese di investimento Art. 199 TUEL: “Per l’attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare: a) entrate correnti destinate per legge agli investimenti; b) eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti e quote capitale dei mutui; c) entrate derivanti dalla vendita di beni; d) entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale; e) avanzo di amministrazione; f) mutui passivi e altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge.” Titolo IV – Entrate in conto capitale € 10.519.838,35 (28,67%) Titolo V – Riduzione di attività finanziarie € 21.500.000,00 (58,60%) Titolo VI – Accensione di prestiti € 500.000,00 (1,36%) Situazione economica di parte corrente € 762.635,00 (2,08%) Avanzo e FPV ( utilizzato in parte capitale) € 3.406.216,29 (9,28%) Titolo II Spese in conto capitale € 15.188.689,64 Titolo III Spese per incremento di attività finanziarie € 21.500.000,00 € 36.688.689,64 (€ 15.188.689,64)
  • 11. Bilancio di previsione 2016 Titolo 3 Entrate extratributarie 5.955.896,00 Le entrate extratributarie sono entrate ricorrenti quali ad esempio i proventi da servizi pubblici (biglietti di musei), fitti attivi, interessi da depositi, ecc. 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 12. Bilancio di previsione 2016 Titoli 4 e 5 Entrate in conto capitale e riduzione attività finanziarie € 32.019.838,35 [€ 10.519.838,35] Le entrate di parte capitale non presentano un andamento costante essendo collegate per lo più a specifici trasferimenti per opere. 0,00 2,50 5,00 7,50 10,00 12,50 15,00 17,50 20,00 22,50 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 13. Bilancio di previsione 2016 Titolo 6 Accensione di prestiti € 500.000,00 Il ricorso all’indebitamento è ammesso esclusivamente nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione di investimenti.
  • 14. Bilancio di previsione 2016 Un nuovo modo di leggere i documenti contabili: il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-SPESE SPESE PER MISSIONI Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione 26.643.653,32 Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza 385.300,00 Missione 4 Istruzione e diritto allo studio 8.262.196,84 Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1.461.050,00 Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 1.178.589,60 Missione 7 Turismo 1.189.337,60 Missione 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 416.100,00 Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 1.131.400,00 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità 24.733.824,94 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1.180.568,97 Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 47.270,00 Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 106.890,00 Missione 19 Relazioni internazionali 62.165,40 Missione 20 Fondi e accantonamenti 181.045,00 Missione 50 Debito pubblico 6.252.100,00 Missione 60 Anticipazioni finanziarie 500.000,00 Missione 99 Servizi per conto terzi 9.265.200,00 Suddivisione delle spese in missioni secondo il d.lgs. 118/2011
  • 15. Bilancio di previsione 2016 Un nuovo modo di leggere i documenti contabili: il bilancio armonizzato d.lgs. 118/2011-SPESE SPESE PER TITOLI Titolo 1 Spese correnti 35.384.802,03 Titolo 2 Spese in conto capitale 15.188.689,64 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie 21.500.000,00 Titolo 4 Rimborso di prestiti 1.158.000,00 Titolo 5 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere 500.000,00 Titolo 7 Entrate per conto terzi e partite di giro 9.265.200,00 Suddivisione delle spese in titoli secondo il d.lgs. 118/2011
  • 16. Bilancio di previsione 2016 Andamento delle spese negli ultimi anni Spese 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni previsione Stan. Def
  • 17. Bilancio di previsione 2016 Le spese correnti si riferiscono al finanziamento delle spese di gestione sostenute per il normale funzionamento e mantenimento dell’ente nonché per le funzioni istituzionalmente previste. Titolo I Spese correnti € 35.384.802,03 [€ 18.384.802,03] 5,00 7,50 10,00 12,50 15,00 17,50 20,00 22,50 25,00 27,50 30,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 18. Bilancio di previsione 2016 Sono ripartite nei seguenti macroaggregati: Redditi da lavoro dipendente € 6.669.400,00 Imposte e tasse a carico dell’Ente € 558.517,73 Acquisto di beni e servizi € 21.892.973,93 (al netto del TPL € 4.892.973,93) Trasferimenti correnti € 2.138.795,37 Trasferimenti di tributi € 70.000,00 Interessi passivi € 1.094.100,00 Rimborsi e spese correttive delle entrate€ 2.548.000,00 Altre spese correnti € 413.015,00 Spese correnti 14% 2% 6% 0% 12% 27% 3% 36% Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'Ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti correnti Trasferimenti di contributi Interessi passivi Rimborsi e poste correttive delle entrate Altre spese correnti
  • 19. Bilancio di previsione 2016 Titoli 2 e 3 Spese in conto capitale e incremento attività finanziarie € 36.688.689,64 [€ 15.188.689,64]
  • 20. Bilancio di previsione 2016 Le spese comprendono: • rimborso di prestiti € 500.000,00 • chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere € 1.158.000,00 Titoli 4 e 5 Spese per rimborso prestiti e chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere € 1.658.000,00 - 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 22. Bilancio di previsione 2016 Vincere la crisiVincere la crisi Carso2014+ Progetto MON BLOCK Progetti europei Micro-raccolta e smaltimento amianto Manutenzione straordinaria delle scuole e delle strade Progetto GoLabor
  • 23. Bilancio di previsione 2016 Manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzata alla sicurezza e riqualificazione delle strade provinciali Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la bretella di collegamento con il casello autostradale di Redipuglia Nuovo ponte girevole in località Boscat (Grado) Completamento del percorso ciclabile tra Grado e Monfalcone Una Provincia bellaUna Provincia bella sana ed ecologicasana ed ecologica Campagna informativa "Facciamolo con amore" AmbienteAmbiente Controllo caldaie ed emissioni in atmosfera Iniziative educative e di sostenibilità ambientale Ecofeste – Riduzione Riuso Riciclo Osservatorio provinciale sull’ambiente
  • 24. Bilancio di previsione 2016 Gal CarsoManutenzione ordinaria e straordinaria finalizzata alla sicurezza e riqualificazione delle strade provinciali Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la bretella di collegamento con il casello autostradale di Redipuglia Nuovo ponte girevole in località Boscat (Grado) Completamento del percorso ciclabile tra Grado e Monfalcone Una Provincia bellaUna Provincia bella sana ed ecologicasana ed ecologica TurismoTurismo Pot Miru Infopoint Carso2014+ al Tiare Shopping Slow Collio - piste ciclabili litorale e Isonzo Turismo enogastronomico, sostenibile e culturale Percorsi Nordic Walking Casa per ferie a Bagni di Lusnizza
  • 25. Bilancio di previsione 2016 Gal CarsoManutenzione ordinaria e straordinaria finalizzata alla sicurezza e riqualificazione delle strade provinciali Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la bretella di collegamento con il casello autostradale di Redipuglia Nuovo ponte girevole in località Boscat (Grado) Completamento del percorso ciclabile tra Grado e Monfalcone Una Provincia bellaUna Provincia bella sana ed ecologicasana ed ecologica Agricoltura, gestione faunisticaAgricoltura, gestione faunistica Sostegno all'apicoltura Centro per il recupero della fauna in difficoltà Riduzione dei danni da cinghiale Sportello 4 zampe Formazione e aggiornamento in materia faunistico-venatoria Incentivazione e tutela dell’agricoltura
  • 26. Bilancio di previsione 2016 Per un Mondo diPer un Mondo di personepersone Campione in Opportunità Centri e progetti antiviolenza Iniziative "Tra fare e dire" sulle problematiche di genere Politiche pari opportunità Pari opportunitàPari opportunità Consigliera Provinciale di Parità Mobbing e rete di aiuto
  • 27. Bilancio di previsione 2016 Per un Mondo diPer un Mondo di personepersone Promozione volontariato a scuola GiovaniGiovani DisabiliDisabili Contributo al CISI Altre Espressività Diamoci una mossa e Educare con lo Sport Forum Giovani e Palio Teatrale What’s up?
  • 28. Bilancio di previsione 2016 Una provincia aperta,Una provincia aperta, sicura ed europeasicura ed europea Campo scuola motorizzazione civile SicurezzaSicurezza Manutenzione ordinaria degli stabili provinciali e delle scuole Adeguamento strutturale e normativo degli Istituti scolastici Manutenzione straordinaria delle scuole Manutenzione straordinaria degli stabili provinciali
  • 29. Bilancio di previsione 2016 La qualità si faLa qualità si fa con le personecon le persone Gorienta Centro provinciale per l’istruzione degli adulti Contributi in materia di diritto allo studio Servizio civile nazionale Tavoli dello sport, eventi e attività promozionali per lo sport Grazie di cuore
  • 30. Bilancio di previsione 2016 Protocollo d’intesa con i Comuni per l’edilizia scolastica IPSIA professionale di Monfalcone: sistemazione della facciata, sostituzione dei serramenti e ripristino funzionale delle aree esterne Liceo scientifico di Gorizia adeguamento alla normativa ITAS Brignoli di Gradisca d’Isonzo – lavori di rifacimento del tetto del corpo principale La casa comuneLa casa comune degli isontinidegli isontini Libri e Libertà, lettori ebook Musei Provinciali - Rete Museale Catalogazione e informatizzazione dei beni museali Conciliatempo - Guidafamiglie Impiantistica per lo sport e i grandi eventi Scuola dell'acqua
  • 31. Bilancio di previsione 2016 Niente muri né macerieNiente muri né macerie Concorso letterario Voci di Donna Promozione e tutela della lingua slovena e friulana Rete provinciale immigrazione IntegrazioneIntegrazione Sportello linguistico Cronache Isontine Valorizzazione dialetti di origine veneta A.R.GO.
  • 32. Bilancio di previsione 2016 Niente muri né macerieNiente muri né macerie CooperazioneCooperazione Politiche per la pace Cultura, territorio e Memoria Cooperazione decentrata Politiche giovanili internazionali Politiche di cooperazione sociale
  • 33. Bilancio di previsione 2016 Muoversi in libertàMuoversi in libertà Manutenzioni ordinaria della viabilità Manutenzione straordinaria del Ponte sul Canale Primero Manutenzione straordinaria del ponte sullo Iudrio a Dolegna Ristrutturazione del tratto compreso tra il km 1+400 e la località Villa Luisa Adeguamento funzionale dell'incrocio con S.S. 55 in località Devetachi Realizzazione rotatoria in località Ronchi dei Legionari Realizzazione della rotonda sulla S.P. n. 8 Lavori di stabilizzazione aree franose sul Monte Calvario - Rio Scoperca a Gorizia Realizzazione della pista ciclabile Gradisca - Fogliano sul sedime dell'"incompiuta" Realizzazione dell'itinerario ciclabile Gorizia - Grado
  • 34. Bilancio di previsione 2016 Trasparenza eTrasparenza e informazioneinformazione Free ProvGo Wi-Fi Provincia Comunic@ Bilanci Aggiornamento Software Armonizzazione contabile, fatturazione elettronica e registro unico fatture Piano di informatizzazione 2016
  • 36. Bilancio di previsione 2016 Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016 della Provinciadella Provincia di Goriziadi Gorizia a cura della Direzione finanziaria e dell’Ufficio stampa e comunicazione.

Editor's Notes

  1. Bilancio di previsione 2016 della Provincia di Gorizia: le slide che seguono illustrano in maniera sintetica e con il supporto di grafici e immagini, le risorse finanziarie stanziate per il conseguimento degli obiettivi illustrati nei progetti annuali della relazione previsionale e programmatica. Il lavoro è stato curato dalla direzione risorse, bilancio e programmazione e dall’ufficio stampa e comunicazione.
  2. Dai dati risultanti dall’ultimo censimento Istat, risulta che, alla data del 31 dicembre 2013, la popolazione residente in provincia è pari a 141.076 abitanti, con una densità media di 302 persone per kmq. Le classi d’età risultano così distribuite: circa il 12,25% è tra 0 e 14 anni, il 61,69% ha un’età compresa tra i 15 e i 64 anni (la cosiddetta popolazione attiva), mentre il 26,07% ha un’età superiore ai 64 anni.
  3. La variazione positiva nella crescita della popolazione sul territorio, è dovuta ad un saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati) positivo mentre, il saldo demografico (differenza tra nati e morti) rimane costantemente negativo.
  4. Nel Bilancio di Previsione 2016, il totale a pareggio tra entrate e spese è previsto in 82 milioni 996 mila 691 euro 67 centesimi.
  5. Il bilancio è stato redatto secondo i modelli previsti dal d.lgs. 118/2011. Le previsioni sono triennali sia per le entrate che per le spese, presentano nella prima colonna i residui degli anni precedenti, le previsioni definitive del 2015, oltre alle previsioni di cassa ed agli accertamenti già assunti in precedenza. La divisione delle entrate in titoli cambia per una distinzione tra le entrate in conto capitale e le entrate da riduzione di attività finanziarie, precedentemente sempre previste al titolo 4°, ed una ulteriore distinzione tra la accensione dei prestiti, precedentemente titolo V, nel titolo VI, accensione di prestiti e titolo VII anticipazione di tesoreria. I titoli sono poi suddivisi in tipologie ed ancora in categorie.
  6. LE ENTRATE. Il grafico rappresenta l’andamento degli stanziamenti delle entrate previsti sul totale. In questa slide e in quelle successive, la curva di colore rosso indica gli stanziamenti definitivi del bilancio assestato al novembre di ogni anno, mentre quella blu rappresenta gli stanziamenti relativi al bilancio di previsione. Rispetto al 2015 iniziale, il bilancio di previsione 2016 presenta una diminuzione degli stanziamenti per circa 1,7 milioni di euro, mentre l’assestato 2015 risulta più alto di 35,8 milioni a causa dell’iscrizione del fondo pluriennale vincolato e dell’avanzo di amministrazione applicati a seguito del riaccertamento straordinario dei residui.
  7. Lo stanziamento per le entrate tributarie si mantiene in linea con quelle definitive del 2015 (Le tariffe dei tributi provinciali sono invariate rispetto all’anno precedente ad eccezione della TARSU che, per esplicita volontà della Giunta provinciale continua ad essere ridotta, passando dal 4,40% al 4,30%.)
  8. Nel titolo secondo, entrate derivanti da trasferimenti correnti, sono compresi tutti i trasferimenti da parte dello Stato, della Regione e di altri enti del settore pubblico. Il totale dei trasferimenti dalla Regione per il 2016 è pari a 25,4 milioni di euro, di cui 17 milioni quale trasferimento per il trasporto pubblico locale. Le previsioni per il 2016 segnano una diminuzione di circa 4,8 milioni rispetto agli stanziamenti definitivi dell’anno precedente.
  9. Il bilancio rispetta l’equilibrio economico finanziario secondo cui le entrate correnti finanziano il totale delle spese correnti, sommate alle quote capitale dei mutui in scadenza. Per il 2016, la situazione economica, quale differenza tra entrate e spese correnti, determina un saldo positivo pari a 762.635 euro utilizzate per il finanziamento delle spese di parte capitale.
  10. Le previsioni per il 2016, relative alle spese di investimento, ammontano a circa 15.2 Milioni di euro, in aumento di quasi 500 mila euro rispetto alla previsione iniziale 2015. Gli importi evidenziano a parte le riduzioni di attività finanziarie ora al titolo III delle spese, che comprendono gli stanziamenti per possibili investimenti della liquidità di cassa e per la contabilizzazione dei mutui in conto deposito. Le spese per investimenti e per incremento di attività finanziarie sono così finanziate: per il 28,67% da entrate derivanti da alienazioni di beni patrimoniali e contributi agli investimenti, per il 58.60% da riduzioni di attività finanziarie per l’ 1.36% dall’accensione di nuovi mutui, per il 2,08% dal saldo positivo di entrate e spese correnti E per il 9,28% da un avanzo di amministrazione vincolato di 1.680.000 euro e da un fondo pluriennale vincolato di 1.726.216,29
  11. Le entrate extratributarie, rispetto al totale delle entrate correnti, rappresentano il 16%. Sono previsti 827 mila euro da vendita di beni e servizi pubblici, 184 mila euro da proventi da controllo e repressione irregolarità ed illeciti, 635 mila euro da interessi attivi su depositi e investimenti, 800 mila euro da altre entrate da redditi di capitale e 3 milioni 509 mila euro da rimborsi e altre entrate correnti, dove è presente una posta di 2 milioni come possibili giri contabili necessari per restituzioni alla Regione.
  12. (Le entrate in conto capitale del Titolo quarto sono composte da 8,9 milioni da contributi da amministrazioni pubbliche e da 1,6 milioni da contributi da imprese. La maggior parte dei contributi è a favore di progetti per: Interventi per la viabilità e fenomeni franosi per 5,1 milioni Interventi per edilizia scolastica per 3,7 milioni
  13. E’ prevista l’accensione di un mutuo di 500 mila euro per lavori di edilizia scolastica. Il ricorso all’indebitamento è inibito dal pareggio di bilancio previsto dalla legge 243/2012 come integrata per l’anno 2016 dalla legge di stabilità nazionale, dove è previsto che le entrate finali, ovvero le entrate con esclusione dell’accensione dei mutui debbano trovare il pareggio con le spese finali, cioè con la somma delle spese correnti e delle spese di parte capitale.
  14. Come per le entrate, Le previsioni sono triennali, presentano nella prima colonna i residui degli anni precedenti, le previsioni definitive del 2015, oltre alle previsioni di cassa ed agli impegni già assunti in precedenza. La spesa è divisa in missioni, programmi e titoli. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni e comprendono le risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate. Esse sono successivamente articolate in programmi che rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni. Nella slide successiva si legge la divisione nei titoli che diventa il terzo livello di distinzione delle spese.
  15. La divisione delle spese in titoli evidenzia la distinzione tra le spese in conto capitale e le spese per incremento di attività finanziarie al titolo III, facendo slittare i rimborso di prestiti al titolo IV, a sua volta distinto dal titolo V previsto per la chiusura di anticipazioni di tesoreria. La successiva suddivisione in macroaggregati secondo la tipologia della spesa è contenuta nei prospetti finali riassuntivi allegati al bilancio.
  16. SPESE: Il presente grafico rappresenta l’andamento totale delle spese negli ultimi anni; i valori sono depurati dagli stanziamenti previsti per il trasporto pubblico locale e per gli investimenti finanziari. Rispetto alle previsioni del 2015, il valore totale resta sui 44 milioni con un incremento di circa 500 mila euro nel 2016. La previsione definitiva del 2015 risente dell’avvenuto riaccertamento straordinario dei residui e della conseguente riallocazione dei residui nel bilancio 2015, tramite l’avanzo di amministrazione ed il fondo pluriennale vincolato, creando un picco fuori dal trend.
  17. Le spese correnti sono quelle sostenute per il normale funzionamento dell’ente e per le funzioni istituzionalmente previste. La spesa si mantiene sui livelli iniziali del 2015. Nella slide successiva si evidenzia la spesa suddivisa in macroaggregati.
  18. Le spese correnti per il 2016 sono così costituite: IL 36 % da redditi da lavoro dipendente, in diminuzione di 1,5 milioni rispetto al 2015, il 27 % da acquisti di beni e servizi, il 12 % da trasferimenti correnti, il 14% da poste correttive delle entrate.
  19. Questa slide permette di leggere la spesa in conto capitale del 2016, in percentuale e divisa per missioni. Le spese più alte sono relative ai trasporti e mobilità con il 39% e la spesa per istruzione e diritto allo studio con il 44%.
  20. Le spese per il rimborso prestiti concorrono alla rigidità della spesa in quanto impegni assunti nel lungo periodo. Per il 2016 la spesa per il rimborso dei prestiti tiene conto dei mutui assunti entro il 31 dicembre 2015 e sono complessivamente 1 milione 158 mila euro, di cui: 240 mila costituiscono quote di rimborso prestiti pluriennali alla Camera di Commercio e 908 mila euro sono il rimborso di quote capitale di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti.
  21. La programmazione e i progetti della Provincia di Gorizia per il 2016 vedono una forte continuità con quanto già svolto negli scorsi anni. Gli assi strategici su cui si snoderà l’attività dell’intera struttura sono: la task force dei lavori pubblici e della viabilità, la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, l’attenzione ai progetti relativi alla cultura, allo sport, al settore ricreativo-culturale e al turismo, l’impegno per la trasparenza, informazione e comunicazione, tutela della cooperazione europea e multilinguismo.
  22. Per vincere la crisi, la Provincia attua da tempo interventi di promuovere l’area del Carso, anche in relazione al centenario della Grande Guerra. Inoltre si impegna per favorire l’occupazione e la formazione di tecnici saldatori e tubisti con il progetto MonBlock. Continua la programmazione europea e lo smaltimento dell’amianto. Massima attenzione alla sicurezza di scuole e strade. Per i giovani, la creazione di startup innovative con il progetto GoLabor.
  23. La politica ambientale di questa Provincia mira a essere il parametro di riferimento base della pianificazione territoriale. Le scelte in materia energetica e industriale devono necessariamente tenere conto degli impatti ambientali sul territorio. Diversi e variegati sono i progetti che mirano ad una migliore gestione ambientale, come Osservatorio provinciale sull’ambiente e alla promozione di comportamenti responsabili. La campagna informativa “Facciamolo con amore”, promuove la cultura della sostenibilità e la raccolta differenziata. I progetti che mirano alla salvaguardia del suolo, dell’acqua e dell’aria sono: controllo caldaie ed emissioni in atmosfera e il progetto Ecofeste – Riduzione Riuso Riciclo.
  24. La Provincia di Gorizia è capofila dei progetti CARSO 2014+, Slow Collio e ha inoltre attivato progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico e di promozione delle specificità del territorio. Obiettivo generale dei progetti è l'aumento delle presenze turistiche sul territorio provinciale, anche tramite l'Infopoint CARSO 2014+, al Tiare Shopping. Per incentivare la scoperta del nostro territorio la Provincia organizzerà anche uscite dei Gruppi di cammino al mattino a Gorizia, Gradisca, Cormons, Ronchi, Monfalcone e Grado e uscite di Nordic Walking rivolte ai tantissimi appassionati di questa disciplina. Sempre attiva la Casa per ferie a Bagni di Lusnizza.
  25. La Provincia sostiene e incentiva l'agricoltura e l’apicoltura. Per la gestione della fauna presente sul territorio e dell’attività venatoria sono attivi il Centro Recupero della Fauna Selvatica e il progetto per la riduzione dei danni da cinghiale. Lo sportello 4 zampe si occupa invece di attività per migliorare la convivenza tra le persone e gli altri animali, in particolar modo quelli domestici.
  26. La Provincia tutela tutte le realtà che attuano specifiche azioni positive a favore di donne o famiglie. Garantisce le pari opportunità con servizi e azioni per donne e uomini, grazie all’istituzione della Consigliera di parità, del premio Campione in Opportunità, della Rete di aiuto contro il mobbing e dei Centri antiviolenza. Verranno attivate iniziative come «Tra fare e dire» dedicate alle problematiche di genere.
  27. A favore delle nuove generazioni la Provincia attua progetti come What’s up, Diamoci una mossa, Educare con lo sport, Forum Giovani provinciale, Palio Teatrale studentesco e promuove il volontariato nelle scuole. Viene sottolineato il ruolo fondamentale dello sport nella crescita dei giovani, organizzando percorsi partecipativi fin dalle scuole, con i progetti What’s up sport, Educare con lo sport, Diamoci una mossa e Žogarija. La Provincia partecipa al CISI, Consorzio isontino servizi integrati per le persone diversamente abili, e ogni anno organizza la rassegna internazionale di teatro sociale “Altre espressività”.
  28. In materia di sicurezza, la Provincia di Gorizia organizza varie attività e progetti. Il campo scuola della Motorizzazione civile è sempre aperto a coloro che volessero imparare responsabilmente e in sicurezza ad andare prima sulle due ruote e poi in auto. Inoltre, per garantire la sicurezza nelle scuole, la Provincia si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria di stabili provinciali.
  29. La qualità si fa con le persone ed è per questo che la Provincia si occupa fin dalla scuola dei suoi cittadini. GOrienta vuole assicurare un adeguato orientamento scolastico ai ragazzi. L’Ente inoltre eroga contributi per le spese di trasporto scolastico e per l’acquisto libri di testo. Continua il finanziamento delle attività di formazione e informazione svolta dai centri territoriali permanenti presenti sul territorio provinciale per gli adulti. La Provincia è particolarmente attiva nella promozione e nel sostegno alle attività sportive con eventi, tavoli, altre attività e quest’anno la presentazione del questionario sul doping di oltre 2000 ragazze e ragazzi. Nell’ambito del progetto Grazie di cuore continua l’organizzazione dei corsi gratuiti di BLSD (defibrillatori) per allenatori, insegnanti di educazione fisica e dirigenti di tutte le associazioni sportive dell’Isontino.
  30. La Provincia promuove la lettura con il book-crossing di Libri e Libertà e ora anche con gli ebook nelle biblioteche. La rete Museale comprende il Museo della Moda e delle Arti applicate, Museo della Grande Guerra, Galleria Spazzapan che costantemente aggiornano il proprio catalogo. Il Progetto Conciliatempo - Guidafamiglie offre sostegno e informazioni a tutte le famiglie, attraverso notizie, eventi e attività collettive. L’interesse verso lo sport è sostenuto dagli interventi all’impiantistica e con i grandi eventi come il progetto La provincia del Nordic Walking, che vedrà eventi dedicati al NW da febbraio a giugno, con il gran finale. La Scuola dell’Acqua per insegnare ai ragazzi il valore di tale risorsa.
  31. Abbattere le differenze culturali, linguistiche e di genere attraverso la promozione e la tutela delle specificità individuali. La Provincia promuove così concorsi letterari transfrontalieri come “Voci di Donna”, promuove e tutela le lingue minoritarie del territorio attraverso l’istituzione di sportelli linguistici e tramite il quotidiano di informazione online trilingue “Cronache isontine”. L’Ente tutela gli immigrati con progetti specifici, come A.R.GO per i richiedenti asilo e rifugiati e attraverso la programmazione e l’osservazione dei flussi attraverso la Rete provinciale immigrazione.
  32. La Provincia promuove e incentiva la cooperazione e il dialogo con l’Europa attraverso diversi progetti di cooperazione sociale e con la continuazione delle politiche di cooperazione decentrata. Per accompagnare i giovani isontini nel contesto economico e educativo europeo ci sono le Politiche Giovanili Internazionali. Per promuovere e sensibilizzare i cittadini verso una cultura della pace e del rispetto della storia ci sono i progetti Politiche per la pace e il contenitore di progetti intitolato Cultura, territorio e Memoria.
  33. Oltre alla manutenzione ordinaria della viabilità, la Provincia effettuerà anche la manutenzione straordinaria del Ponte sul Canale Primero, la manutenzione straordinaria del ponte sullo Iudrio a Dolegna, la ristrutturazione del tratto compreso tra il km 1+400 e la località Villa Luisa, l'adeguamento funzionale dell'incrocio con S.S. 55 in località Devetachi, la realizzazione rotatoria in località Ronchi dei Legionari , la realizzazione della rotonda sulla S.P. n. 8, i lavori di stabilizzazione aree franose sul Monte Calvario - Rio Scoperca a Gorizia, la realizzazione della pista ciclabile Gradisca - Fogliano sul sedime dell'"incompiuta" e la realizzazione dell'itinerario ciclabile Gorizia - Grado
  34. La Provincia di Gorizia offre con il progetto Free ProvGo Wi-fi il servizio internet gratuito per i cittadini e gestisce 12 siti tematici garantendo una comunicazione trasparente. La Provincia continua a informare, in modo trasparente e comprensibile per tutti, riguardo i progetti e le azioni messe in atto e lo fa con progetti come Provincia Comunica e la condivisione dei Bilanci. Alla ricerca di un maggiore e più efficiente rapporto con la tecnologia, la Provincia attua il Piano di informatizzazione, l’armonizzazione contabile con fatturazione elettronica e il registro unico delle fatture e prosegue con l’adeguamento e l’aggiornamento dei software.
  35. La Provincia, in questi anni, si è potuta fregiare di quattro importanti riconoscimenti di livello nazionale: l’Oscar di Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni per la trasparenza nella comunicazione del bilancio (come prima classificata a livello nazionale nel 2014 e come seconda classificata nel 2010, 2011, 2012 e 2013), la Targa Blu per la sicurezza delle sue strade, il Premio Tom Benetollo per le buone pratiche sociali e per Libri e Libertà e infine “La città per il verde” per la valorizzazione del territorio.
  36. Il Bilancio di previsione 2016 della Provincia di Gorizia è stato curato e presentato dalla Direzione finanziaria e dall’Ufficio stampa e comunicazione.