SlideShare a Scribd company logo
Nisbett, Richard E., Il Tao e Aristotele.
[The Geography of Thought, Free Press, New York 2004]
• Il Tao e Aristotele è la traduzione italiana del ben più indicativo The
Geography of Thought, titolo che compendia in modo piuttosto esatto
i contenuti dell’ultimo libro di Richard Nisbett. Quest’ultimo, uno dei
più importanti e stimati psicologi cognitivi e sociali statunitensi, si è
occupato e si occupa di “etnologia”: non solo producendo un discorso
su un dato popolo, ma anche sviluppandone uno sul logos stesso di
quel popolo, ovvero sul suo universo logico, riflessivo e
rappresentativo.
• Nel libro si muove una radicale critica al logocentrismo occidentale,
ovvero alla tendenza tutta nostrana a universalizzare il modo di
pensare che mediamente ci caratterizza, che presumiamo generale e
valido in ogni cantone del mondo e che invece, a detta di Nisbett, non
è per nulla globale né globalizzabile: gli stili di pensiero, in altre parti
del mondo, sono a tal punto diversi da quello occidentale che si
potrebbe addirittura concluderne che il mondo che noi europei e
nordamericani vediamo sia completamente diverso da quello che
vede, ad esempio, un cinese.
• Avvalendosi di alcuni ingegnosi esperimenti condotti
essenzialmente su americani, estremo-orientali ed estremo-orientali
trapiantati in occidente, l’autore ha provato a enucleare le differenze
fondamentali che distinguono il modo occidentale di vedere il
mondo da quello orientale e, dunque, le caratteristiche definitorie e
precipue che caratterizzano l’uno e l’altro.
• La visione orientale della realtà è mediamente molto più
contestualizzante e meno classificatoria. Il cinese sarà più portato a
vedere sostanze che non oggetti e a utilizzare un verbo piuttosto
che un sostantivo. L’idea di poter isolare analiticamente una
frazione di realtà, anche nella vita di tutti i giorni, potrebbe risultare
non solo assurdo ma anche piuttosto difficile per un orientale, che è
abituato a pensare qualsiasi individuo e se stesso sempre come
parte, risultante di una complessa, irriducibile e olistica interazione
fra le molte regioni di un tutto complesso. La stessa classificazione
(e dunque i processi associativi che su di essa si basano) sarebbe
regolata da principi di inclusione e connessione molto diversi, tanto
che, mentre un americano riterrà assai più pertinente associare una
mucca a una gallina piuttosto che a un ciuffo d’erba (in virtù della
loro comune animalità), il giapponese sarà di tutt’altro avviso,
poiché descrittivamente parlando è il nesso fra l’erbivoro e il suo
pasto il più frequente. La differente impostazione si riflette anche
nell’analisi dell’immagine e della forma, quanto pure nell’attenzione
e sensibilità allo sfondo piuttosto che al primo piano.
• Le ricadute sul piano estetico, etico e filosofico di queste
articolazioni parallele del mondo sono abbastanza ovvie.
È per questo, conclude Nisbett, che bisogna sormontare
il monolinguismo che ci affligge e provare a trarre il
meglio anche dai mondi possibili che albergano nelle
menti e nelle culture di persone e civiltà altre- mondi
lontani, invero, ma non irraggiungibili.
• Il messaggio che sostanzia queste pagine è dunque
duplice: non illudiamoci che gli altri abbiano, meramente,
delle rappresentazioni della realtà divergenti dalle nostre;
potrebbero essere i principi stessi che presiedono alla
loro costruzione a differire radicalmente. In più, anche i
più piccoli frammenti cognitivi e la realtà di ogni giorno
possono riprovare l’esistenza di queste metafisiche
irrelate: prendiamone atto.
• Le ricadute sul piano estetico, etico e filosofico di queste
articolazioni parallele del mondo sono abbastanza ovvie.
È per questo, conclude Nisbett, che bisogna sormontare
il monolinguismo che ci affligge e provare a trarre il
meglio anche dai mondi possibili che albergano nelle
menti e nelle culture di persone e civiltà altre- mondi
lontani, invero, ma non irraggiungibili.
• Il messaggio che sostanzia queste pagine è dunque
duplice: non illudiamoci che gli altri abbiano, meramente,
delle rappresentazioni della realtà divergenti dalle nostre;
potrebbero essere i principi stessi che presiedono alla
loro costruzione a differire radicalmente. In più, anche i
più piccoli frammenti cognitivi e la realtà di ogni giorno
possono riprovare l’esistenza di queste metafisiche
irrelate: prendiamone atto.

More Related Content

Similar to Il tao e aristotele

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
athenafilosofia
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOSilvia Tonizzo 📢
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
SmartBiz Consulting
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
ELIAS OMEGA
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàLa nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàCarmine D'Arconte
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9lorenzomaggi
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 

Similar to Il tao e aristotele (20)

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
locke
lockelocke
locke
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
 
Perlappunto numero 0
Perlappunto numero 0Perlappunto numero 0
Perlappunto numero 0
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàLa nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Sciamani
SciamaniSciamani
Sciamani
 
capitolo1-2
capitolo1-2capitolo1-2
capitolo1-2
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 

More from marco malagoli

Nuove prospettive
Nuove prospettiveNuove prospettive
Nuove prospettive
marco malagoli
 
Nuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppoNuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppo
marco malagoli
 
Dati app pof
Dati app pofDati app pof
Dati app pof
marco malagoli
 
Conflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGsConflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGs
marco malagoli
 
Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43
marco malagoli
 
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
marco malagoli
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
marco malagoli
 
Linguaggi della Qualità
Linguaggi della QualitàLinguaggi della Qualità
Linguaggi della Qualità
marco malagoli
 
Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
marco malagoli
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
marco malagoli
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
marco malagoli
 
Password
PasswordPassword
Password
marco malagoli
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
marco malagoli
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
marco malagoli
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
marco malagoli
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
marco malagoli
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
marco malagoli
 
Values and cultures
Values and culturesValues and cultures
Values and cultures
marco malagoli
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
marco malagoli
 
Modelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibileModelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibile
marco malagoli
 

More from marco malagoli (20)

Nuove prospettive
Nuove prospettiveNuove prospettive
Nuove prospettive
 
Nuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppoNuove prospettive di sviluppo
Nuove prospettive di sviluppo
 
Dati app pof
Dati app pofDati app pof
Dati app pof
 
Conflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGsConflitti ambientali e SDGs
Conflitti ambientali e SDGs
 
Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43Riferiment ipdr43
Riferiment ipdr43
 
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?Facciamo Agenda 2030 : dove ?
Facciamo Agenda 2030 : dove ?
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
 
Linguaggi della Qualità
Linguaggi della QualitàLinguaggi della Qualità
Linguaggi della Qualità
 
Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
 
Password
PasswordPassword
Password
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Values and cultures
Values and culturesValues and cultures
Values and cultures
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
 
Modelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibileModelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibile
 

Il tao e aristotele

  • 1.
  • 2.
  • 3. Nisbett, Richard E., Il Tao e Aristotele. [The Geography of Thought, Free Press, New York 2004] • Il Tao e Aristotele è la traduzione italiana del ben più indicativo The Geography of Thought, titolo che compendia in modo piuttosto esatto i contenuti dell’ultimo libro di Richard Nisbett. Quest’ultimo, uno dei più importanti e stimati psicologi cognitivi e sociali statunitensi, si è occupato e si occupa di “etnologia”: non solo producendo un discorso su un dato popolo, ma anche sviluppandone uno sul logos stesso di quel popolo, ovvero sul suo universo logico, riflessivo e rappresentativo. • Nel libro si muove una radicale critica al logocentrismo occidentale, ovvero alla tendenza tutta nostrana a universalizzare il modo di pensare che mediamente ci caratterizza, che presumiamo generale e valido in ogni cantone del mondo e che invece, a detta di Nisbett, non è per nulla globale né globalizzabile: gli stili di pensiero, in altre parti del mondo, sono a tal punto diversi da quello occidentale che si potrebbe addirittura concluderne che il mondo che noi europei e nordamericani vediamo sia completamente diverso da quello che vede, ad esempio, un cinese.
  • 4. • Avvalendosi di alcuni ingegnosi esperimenti condotti essenzialmente su americani, estremo-orientali ed estremo-orientali trapiantati in occidente, l’autore ha provato a enucleare le differenze fondamentali che distinguono il modo occidentale di vedere il mondo da quello orientale e, dunque, le caratteristiche definitorie e precipue che caratterizzano l’uno e l’altro. • La visione orientale della realtà è mediamente molto più contestualizzante e meno classificatoria. Il cinese sarà più portato a vedere sostanze che non oggetti e a utilizzare un verbo piuttosto che un sostantivo. L’idea di poter isolare analiticamente una frazione di realtà, anche nella vita di tutti i giorni, potrebbe risultare non solo assurdo ma anche piuttosto difficile per un orientale, che è abituato a pensare qualsiasi individuo e se stesso sempre come parte, risultante di una complessa, irriducibile e olistica interazione fra le molte regioni di un tutto complesso. La stessa classificazione (e dunque i processi associativi che su di essa si basano) sarebbe regolata da principi di inclusione e connessione molto diversi, tanto che, mentre un americano riterrà assai più pertinente associare una mucca a una gallina piuttosto che a un ciuffo d’erba (in virtù della loro comune animalità), il giapponese sarà di tutt’altro avviso, poiché descrittivamente parlando è il nesso fra l’erbivoro e il suo pasto il più frequente. La differente impostazione si riflette anche nell’analisi dell’immagine e della forma, quanto pure nell’attenzione e sensibilità allo sfondo piuttosto che al primo piano.
  • 5. • Le ricadute sul piano estetico, etico e filosofico di queste articolazioni parallele del mondo sono abbastanza ovvie. È per questo, conclude Nisbett, che bisogna sormontare il monolinguismo che ci affligge e provare a trarre il meglio anche dai mondi possibili che albergano nelle menti e nelle culture di persone e civiltà altre- mondi lontani, invero, ma non irraggiungibili. • Il messaggio che sostanzia queste pagine è dunque duplice: non illudiamoci che gli altri abbiano, meramente, delle rappresentazioni della realtà divergenti dalle nostre; potrebbero essere i principi stessi che presiedono alla loro costruzione a differire radicalmente. In più, anche i più piccoli frammenti cognitivi e la realtà di ogni giorno possono riprovare l’esistenza di queste metafisiche irrelate: prendiamone atto.
  • 6. • Le ricadute sul piano estetico, etico e filosofico di queste articolazioni parallele del mondo sono abbastanza ovvie. È per questo, conclude Nisbett, che bisogna sormontare il monolinguismo che ci affligge e provare a trarre il meglio anche dai mondi possibili che albergano nelle menti e nelle culture di persone e civiltà altre- mondi lontani, invero, ma non irraggiungibili. • Il messaggio che sostanzia queste pagine è dunque duplice: non illudiamoci che gli altri abbiano, meramente, delle rappresentazioni della realtà divergenti dalle nostre; potrebbero essere i principi stessi che presiedono alla loro costruzione a differire radicalmente. In più, anche i più piccoli frammenti cognitivi e la realtà di ogni giorno possono riprovare l’esistenza di queste metafisiche irrelate: prendiamone atto.