SlideShare a Scribd company logo
Aime
Cap 2
Metodi e campi di indagine
Il problema del metodo
L’antropologia non ha un metodo unico definito una volta per tutte per osservare
e descrivere le culture perché è molto legata alla variabilità e alla soggettività
delle relazioni che si sviluppano tra l’osservatore (l’antropologo) e gli
osservati (i nativi).
In altra parole, il rapporto tra soggettività ed oggettività, oltre ad essere un
problema filosofico molto complesso, è anche un problema per l’antropologia.
Esiste però una “cassetta degli attrezzi”, un “kit di sopravvivenza” per gli
antropologi che consente a chi fa questo lavoro di orientarsi
Cassetta degli attrezzi
1. Etnografia;
2. Visione olistica;
3. Relativismo culturale;
4. Rifiuto dell’etnocentrismo (e del razzismo);
5. Comparazione;
6. Forme di scrittura
Etnografia
“annotazione, tramite scrittura, o con il supporto di strumenti di registrazione visiva
e sonora, degli aventi che accadono davanti agli occhi dell’antropologo”, p38
Etnografia significa, etimologicamente, descrizione (=graphia) di un popolo
(=Ethnos). In senso lato, l’etnogrqafia è quella disciplina che si occupa di
descrivere costumi e tradizioni dei popoli.
L’etnografia si realizza stando sul campo, vivendo a stretto contatto con le
popolazioni che si vogliono studiare. I primi antropologi che hanno adottato in
pieno il metodo etnografico sono stati Malinowski e Radcliffe-Brown.
Il metodo etnografico in parole (quasi) semplici
STUDIARE LO SVILUPPO UMANO NEI CONTESTI SIGNIFICA PORRE ATTENZIONE IN PARTICOLARE A QUELLE AZIONI QUOTIDIANE
CHE SI SVOLGONO NATURALMENTE: PER COMPRENDERE I SIGNIFICATI DI QUESTI EVENTI, IL RICERCATORE DEVE
OSSERVARE, ANALIZZARE E INTERPRETARE LE ATTIVITA’ DELLA VITA DI OGNI GIORNO NELLE CONDIZIONI SOCIO-
ECOLOGICHE IN CUI ESSE SI VERIFICANO.
L’OSSERVAZIONE “PARTECIPANTE” DIVENTA IL METODO PRINCIPE DELL’ETNOGRAFIA, E NECESSITA DELL’IMMERSIONE
DELL’OSSERVATORE NELLE VITE DEI SOGGETTI CHE INTENDE STUDIARE; IN QUESTO MODO IL RICERCATORE RICAVA POTERE
INTERPRETATIVO DALLA CAPACITA’ DI TRASFORMARE IN MATERIALE NARRATIVO LE FORME, LE FUNZIONI E I CONTESTI
DELL’AZIONE DI QUELLO SPECIFICO GRUPPO SOCIALE CHE E’OGGETTO DELLE OSSERVAZIONI
(da I bambini nella vita quotidiana, F. Emiliani, Carocci, p.199)
Visione olistica
Per “visione olistica” si intende un modo di “leggere” gli eventi di una cultura che
per contestualizzare il caso particolare deve partire da una conoscenza generale
della società.
Per capire il senso di un rituale o di un prodotto artigianale bisogna collocarlo
all’interno di una visione generale di una cultura.
Olismo = Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non
come somma di parti irrelate
Relativismo culturale
Il relativismo culturale è un atteggiamento secondo il quale ogni espressione
culturale deve essere spiegata all’interno del quadro simbolico della società che la
produce.
Imparo certe regole, sviluppo certi valori poiché vivo in un determinato contesto
socioculturale.
Prima di giudicare devo conoscere il contesto socio culturale da cui nasce e in cui
si sviluppa.
Rifiuto dell'etnocentrismo
L’etnocentrismo è un modo di considerare i membri che non fanno parte del
nostro gruppo partendo dai valori e dai modelli di pensiero condivisi all’interno del
nostro gruppo.
La definizione è stata elaborata dallo studioso Sumner nel 1906
Comparazione
Uno degli obiettivi degli antropologi è quello di comparare sistemi culturali diversi.
Si ricercano delle costanti che permangono al di sotto della variabilità culturale, in
modo da verificare l’esistenza di tratti comuni nel genere umano.
Forme di scrittura
In un primo momento, l’antropologia ha cercato di rendere il più possibile
oggettivo il proprio lavoro.
Attraverso la scrittura, si cercava di dare una descrizione dei fatti distaccata e
neutra : l’”io invisibile” e il “presente etnografico” (nessuno in particolare racconta
e nulla cambia…);
Dal 1984: Clifford e Marcus, Scrivere la cultura: si prende coscienza del fatto che
il ricercatore è parte integrante della ricerca. La discorso si fa sempre di più
individuale e il resoconto scientifico è sempre più vicino alla narrazione.
Sempre sull’etnografia: emico/etico
Il linguista Kenneth L.Pike ha utilizzato i termini emico ed etico, mutuandoli da 'fonemico' e 'fonetico':
il sistema fonemico è basato sulla suddivisione dei suoni in base alle differenze specifiche esistenti da linguaggio
a linguaggio;
il sistema fonetico è la descrizione dei suoni prodotti dagli organi della parola che sono comuni a tutti gli uomini).
L'opposizione è stata introdotta in antropologia da Marvin Harris (The Nature of Cultural Things, New York,
Random House, 1964) per distinguere il punto di vista interno e esterno ad una data cultura, i concetti usati dalle
persone che sono oggetto di studio e quelli usati da chi compie lo studio: le percezioni uditive, visive, spazio-
temporali assumono significati diversi nelle varie culture e per comprenderli è necessario uno sforzo conoscitivo
al di la dei propri modelli di riferimento.
Le analisi emiche sono quelle che pongono in rilievo i significati soggettivi condivisi da un gruppo sociale e il loro modello di
esperienza culturalmente specifico; al contrario l’analisi etica concerne lo sviluppo e l’applicazione di modelli che derivano
dalle categorie teoriche e formali dell’analista
Ancora etnografia: i mediatori
Per svolgere il lavoro sul campo è necessario poter contare su dei “mediatori” che
mettano l’antropologo in rapporto con la popolazione locale.
Di solito si cerca di comprendere il punto di vista dei nativi attraverso la relazione
con il mediatore.
Malinowski
Isole Trobriand

More Related Content

What's hot

Edificio pérgola
Edificio pérgolaEdificio pérgola
Edificio pérgola
Niezhdanova Arroyo
 
El metabolismo en la arquitectura
El metabolismo en la arquitecturaEl metabolismo en la arquitectura
El metabolismo en la arquitectura
Giova Meléndez
 
AA project 1 - blue mansion
AA project 1 - blue mansion AA project 1 - blue mansion
AA project 1 - blue mansion
Pei Di
 
Pietro Abelardo
Pietro AbelardoPietro Abelardo
Pietro Abelardo
reportages1
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Asian architecture case study s11
Asian architecture case study s11Asian architecture case study s11
Asian architecture case study s11
Siew John Loong
 
Analogi dramaturgi
Analogi dramaturgiAnalogi dramaturgi
Analogi dramaturgi
panggulu
 
Asakusa Cullture & Tourism Information Center
Asakusa Cullture & Tourism Information CenterAsakusa Cullture & Tourism Information Center
Asakusa Cullture & Tourism Information Center
Andy Heng
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
Antonella Demichelis
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Arsitektur kolonial
Arsitektur kolonialArsitektur kolonial
Arsitektur kolonial
renashiru
 
Building Technology II Project 1
Building Technology II Project 1Building Technology II Project 1
Building Technology II Project 1
Nik Ahmad Munawwar Nik Din
 
Carta De Venecia
Carta De VeneciaCarta De Venecia
Carta De VeneciaPARADAFARQ
 
Tele Pole House
Tele Pole HouseTele Pole House
Tele Pole House
AqifAbidin2
 
Buku ekologi arsitektur
Buku ekologi arsitekturBuku ekologi arsitektur
Buku ekologi arsitektur
Maulana Ferdinand
 
vitruvio
vitruviovitruvio
vitruvio
Mariana Felix
 

What's hot (20)

Edificio pérgola
Edificio pérgolaEdificio pérgola
Edificio pérgola
 
El metabolismo en la arquitectura
El metabolismo en la arquitecturaEl metabolismo en la arquitectura
El metabolismo en la arquitectura
 
AA project 1 - blue mansion
AA project 1 - blue mansion AA project 1 - blue mansion
AA project 1 - blue mansion
 
Teologia 2
Teologia 2Teologia 2
Teologia 2
 
Pietro Abelardo
Pietro AbelardoPietro Abelardo
Pietro Abelardo
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
áLvaro siza
áLvaro sizaáLvaro siza
áLvaro siza
 
Asian architecture case study s11
Asian architecture case study s11Asian architecture case study s11
Asian architecture case study s11
 
Analogi dramaturgi
Analogi dramaturgiAnalogi dramaturgi
Analogi dramaturgi
 
Asakusa Cullture & Tourism Information Center
Asakusa Cullture & Tourism Information CenterAsakusa Cullture & Tourism Information Center
Asakusa Cullture & Tourism Information Center
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Arsitektur kolonial
Arsitektur kolonialArsitektur kolonial
Arsitektur kolonial
 
Building Technology II Project 1
Building Technology II Project 1Building Technology II Project 1
Building Technology II Project 1
 
Carta De Venecia
Carta De VeneciaCarta De Venecia
Carta De Venecia
 
Tele Pole House
Tele Pole HouseTele Pole House
Tele Pole House
 
Buku ekologi arsitektur
Buku ekologi arsitekturBuku ekologi arsitektur
Buku ekologi arsitektur
 
Sistemas De Composicion
Sistemas De ComposicionSistemas De Composicion
Sistemas De Composicion
 
vitruvio
vitruviovitruvio
vitruvio
 

Viewers also liked

Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione socialemaxilprof
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
Identità Sociale sul Web
Identità Sociale sul WebIdentità Sociale sul Web
Identità Sociale sul Web
Erin 'Folletto' Casali
 

Viewers also liked (8)

Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Identità Sociale sul Web
Identità Sociale sul WebIdentità Sociale sul Web
Identità Sociale sul Web
 
Gli Schemi
Gli SchemiGli Schemi
Gli Schemi
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 

Similar to Antropologia: Modulo 2

Cap.1
Cap.1Cap.1
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
Stefano Curci
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneDavide Bennato
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...cmid
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologofacc8
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Frattura Scomposta
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaDavide Bennato
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
Tetopetrucci
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Elena Colli
 

Similar to Antropologia: Modulo 2 (20)

Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Seminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly PerformanceSeminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly Performance
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 

More from maxilprof

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concetto
maxilprof
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettuale
maxilprof
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
maxilprof
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
maxilprof
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto niente
maxilprof
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo me
maxilprof
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà
maxilprof
 

More from maxilprof (15)

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concetto
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettuale
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Stereotipo
StereotipoStereotipo
Stereotipo
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
locke
lockelocke
locke
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Osservare
OsservareOsservare
Osservare
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto niente
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo me
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà
 

Antropologia: Modulo 2

  • 1. Aime Cap 2 Metodi e campi di indagine
  • 2. Il problema del metodo L’antropologia non ha un metodo unico definito una volta per tutte per osservare e descrivere le culture perché è molto legata alla variabilità e alla soggettività delle relazioni che si sviluppano tra l’osservatore (l’antropologo) e gli osservati (i nativi). In altra parole, il rapporto tra soggettività ed oggettività, oltre ad essere un problema filosofico molto complesso, è anche un problema per l’antropologia. Esiste però una “cassetta degli attrezzi”, un “kit di sopravvivenza” per gli antropologi che consente a chi fa questo lavoro di orientarsi
  • 3. Cassetta degli attrezzi 1. Etnografia; 2. Visione olistica; 3. Relativismo culturale; 4. Rifiuto dell’etnocentrismo (e del razzismo); 5. Comparazione; 6. Forme di scrittura
  • 4. Etnografia “annotazione, tramite scrittura, o con il supporto di strumenti di registrazione visiva e sonora, degli aventi che accadono davanti agli occhi dell’antropologo”, p38 Etnografia significa, etimologicamente, descrizione (=graphia) di un popolo (=Ethnos). In senso lato, l’etnogrqafia è quella disciplina che si occupa di descrivere costumi e tradizioni dei popoli. L’etnografia si realizza stando sul campo, vivendo a stretto contatto con le popolazioni che si vogliono studiare. I primi antropologi che hanno adottato in pieno il metodo etnografico sono stati Malinowski e Radcliffe-Brown.
  • 5. Il metodo etnografico in parole (quasi) semplici STUDIARE LO SVILUPPO UMANO NEI CONTESTI SIGNIFICA PORRE ATTENZIONE IN PARTICOLARE A QUELLE AZIONI QUOTIDIANE CHE SI SVOLGONO NATURALMENTE: PER COMPRENDERE I SIGNIFICATI DI QUESTI EVENTI, IL RICERCATORE DEVE OSSERVARE, ANALIZZARE E INTERPRETARE LE ATTIVITA’ DELLA VITA DI OGNI GIORNO NELLE CONDIZIONI SOCIO- ECOLOGICHE IN CUI ESSE SI VERIFICANO. L’OSSERVAZIONE “PARTECIPANTE” DIVENTA IL METODO PRINCIPE DELL’ETNOGRAFIA, E NECESSITA DELL’IMMERSIONE DELL’OSSERVATORE NELLE VITE DEI SOGGETTI CHE INTENDE STUDIARE; IN QUESTO MODO IL RICERCATORE RICAVA POTERE INTERPRETATIVO DALLA CAPACITA’ DI TRASFORMARE IN MATERIALE NARRATIVO LE FORME, LE FUNZIONI E I CONTESTI DELL’AZIONE DI QUELLO SPECIFICO GRUPPO SOCIALE CHE E’OGGETTO DELLE OSSERVAZIONI (da I bambini nella vita quotidiana, F. Emiliani, Carocci, p.199)
  • 6. Visione olistica Per “visione olistica” si intende un modo di “leggere” gli eventi di una cultura che per contestualizzare il caso particolare deve partire da una conoscenza generale della società. Per capire il senso di un rituale o di un prodotto artigianale bisogna collocarlo all’interno di una visione generale di una cultura. Olismo = Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non come somma di parti irrelate
  • 7. Relativismo culturale Il relativismo culturale è un atteggiamento secondo il quale ogni espressione culturale deve essere spiegata all’interno del quadro simbolico della società che la produce. Imparo certe regole, sviluppo certi valori poiché vivo in un determinato contesto socioculturale. Prima di giudicare devo conoscere il contesto socio culturale da cui nasce e in cui si sviluppa.
  • 8. Rifiuto dell'etnocentrismo L’etnocentrismo è un modo di considerare i membri che non fanno parte del nostro gruppo partendo dai valori e dai modelli di pensiero condivisi all’interno del nostro gruppo. La definizione è stata elaborata dallo studioso Sumner nel 1906
  • 9. Comparazione Uno degli obiettivi degli antropologi è quello di comparare sistemi culturali diversi. Si ricercano delle costanti che permangono al di sotto della variabilità culturale, in modo da verificare l’esistenza di tratti comuni nel genere umano.
  • 10. Forme di scrittura In un primo momento, l’antropologia ha cercato di rendere il più possibile oggettivo il proprio lavoro. Attraverso la scrittura, si cercava di dare una descrizione dei fatti distaccata e neutra : l’”io invisibile” e il “presente etnografico” (nessuno in particolare racconta e nulla cambia…); Dal 1984: Clifford e Marcus, Scrivere la cultura: si prende coscienza del fatto che il ricercatore è parte integrante della ricerca. La discorso si fa sempre di più individuale e il resoconto scientifico è sempre più vicino alla narrazione.
  • 11. Sempre sull’etnografia: emico/etico Il linguista Kenneth L.Pike ha utilizzato i termini emico ed etico, mutuandoli da 'fonemico' e 'fonetico': il sistema fonemico è basato sulla suddivisione dei suoni in base alle differenze specifiche esistenti da linguaggio a linguaggio; il sistema fonetico è la descrizione dei suoni prodotti dagli organi della parola che sono comuni a tutti gli uomini). L'opposizione è stata introdotta in antropologia da Marvin Harris (The Nature of Cultural Things, New York, Random House, 1964) per distinguere il punto di vista interno e esterno ad una data cultura, i concetti usati dalle persone che sono oggetto di studio e quelli usati da chi compie lo studio: le percezioni uditive, visive, spazio- temporali assumono significati diversi nelle varie culture e per comprenderli è necessario uno sforzo conoscitivo al di la dei propri modelli di riferimento. Le analisi emiche sono quelle che pongono in rilievo i significati soggettivi condivisi da un gruppo sociale e il loro modello di esperienza culturalmente specifico; al contrario l’analisi etica concerne lo sviluppo e l’applicazione di modelli che derivano dalle categorie teoriche e formali dell’analista
  • 12. Ancora etnografia: i mediatori Per svolgere il lavoro sul campo è necessario poter contare su dei “mediatori” che mettano l’antropologo in rapporto con la popolazione locale. Di solito si cerca di comprendere il punto di vista dei nativi attraverso la relazione con il mediatore.