SlideShare a Scribd company logo
I VALORI ETICO-POLITICI ELABORATI DALLA CULTURA OCCIDENTALE
SONO ESPRESSI DA CONCETTI DI ALTO LIVELLO DI ASTRAZIONE.
LIBERTÀ, EGUAGLIANZA, INDIVIDUALISMO, DIRITTI
NON SONO NOZIONI INTUITIVE CHE SI CAPISCONO AL VOLO.
GLI OCCIDENTALI CAPISCONO QUESTI CONCETTI MA IN ALTRE
CULTURE ESSI NON ESISTONO E MANCANO PERSINO LE PAROLE PER
ESPRIMERLI
VALORI E CULTURE ….
ARABIA E DINTORNI SECONDO SARTORI
PER ESEMPIO LA LINGUA ARABA NON CONOSCE LA PAROLA
LIBERTÀ NEL SIGNIFICATO POLITICO ED ETICO-POLITICO DEL
TERMINE.
IN ARABO LA PAROLA HURRYYA INDICA SEMPLICEMENTE LA
NON SCHIAVITÙ NEL CONTESTO DEL RAPPORTO TRA SERVO E
PADRONE.
ANALOGAMENTE IN ARABO LA LIBERTÀ DI PENSIERO È
SOLTANTO L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME RELIGIOSE.
DAL CHE SI RICAVA CHE L’ARABO NON RIESCE A CONCETTUALIZZARE LA
LIBERTAS LATINA E LA PROBLEMATICA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA
LIBERTÀ.
PERTANTO È ASSURDO CHIEDERE IN GIRO PER IL MONDO NON
OCCIDENTALE
– ARABI E ANCHE ALTRI – SE PREFERISCONO LA LIBERTÀ (DEL CIVIS) ALLA
LIBERTÀ,
E COMUNQUE SOTTOPORRE ALLA LORO ATTENZIONE CONCETTI
ASTRATTI, ALTAMENTE ASTRATTI, CHE NON POSSONO AFFERRARE.
PER PROCEDERE È EVIDENTE CHE DOBBIAMO RIFORMULARE QUEI VALORI
IN MODO ELEMENTARE E IN TERMINI CONCRETI.
L’IDEA DI SARTORI (DEMOCRAZIA COS’È?)
È QUELLA DI FAR PERNO SUL HARM PRINCIPLE :
PARTIRE DALLA SOFFERENZA, DOLORE E/O DANNO
PER POI RISALIRE DA QUESTE ELEMENTARI ESPERIENZE ESISTENZIALI
ALLE NOZIONI DI
LIBERTÀ COME SALVAGUARDIA DI SOPRAVVIVENZA E DI SICUREZZA DEL
VIVERE.
PERÒ ESISTE UN ALTRO PROBLEMA PRELIMINARE.
SE DOBBIAMO ACCERTARE PREFERENZE COMPARATE IN CHIAVE DI SCELTA,
ALLORA DOBBIAMO ESSERE SICURI CHE, DI VOLTA IN VOLTA CI RIVOLGIAMO A
UN UNIVERSO CHE È IN GRADO DI PARAGONARE LE COSE TRA LE QUALI
SCEGLIERE.
SE CHIEDO A QUALCUNO SE PREFERISCE VIAGGIARE A CAVALLO O IN
AUTOMOBILE, LA SUA RISPOSTA PRESUPPONE CHE ABBIA VISTO CAVALLI E
AUTOMOBILI,
ALTRIMENTI NON È IN GRADO DI RISPONDERE.
LE CONDIZIONI PER PROCEDERE ALLA RICERCA DI VALORI UNIVERSALI SONO
DUNQUE DUE.
LA PRIMA È CHE L’UNIVERSALITÀ IN QUESTIONE VENGA RIDOTTA A UNIVERSI
POPOLATI DA PERSONE CHE AFFERRANO LE ALTERNATIVE E CHE SONO IN
GRADO DI SCEGLIERE.
LA SECONDA CONDIZIONE È CHE I VALORI ASTRATTI VENGANO RITRASCRITTI
IN ESEMPLIFICAZIONI CONCRETE.

More Related Content

More from marco malagoli

Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
marco malagoli
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
marco malagoli
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
marco malagoli
 
Password
PasswordPassword
Password
marco malagoli
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
marco malagoli
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
marco malagoli
 
Il tao e aristotele
Il tao e aristoteleIl tao e aristotele
Il tao e aristotele
marco malagoli
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
marco malagoli
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
marco malagoli
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
marco malagoli
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
marco malagoli
 
Modelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibileModelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibile
marco malagoli
 
Materiali qualita'
Materiali qualita'Materiali qualita'
Materiali qualita'
marco malagoli
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
marco malagoli
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
marco malagoli
 
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una societàRelazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
marco malagoli
 
Presentazione pof marco malagoli ver 1
Presentazione pof   marco malagoli ver 1Presentazione pof   marco malagoli ver 1
Presentazione pof marco malagoli ver 1
marco malagoli
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
marco malagoli
 
Sostenibilità e Territorio
Sostenibilità e TerritorioSostenibilità e Territorio
Sostenibilità e Territorio
marco malagoli
 
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilitàLe prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
marco malagoli
 

More from marco malagoli (20)

Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
 
Quando le donne scrivono
Quando le donne scrivonoQuando le donne scrivono
Quando le donne scrivono
 
Password
PasswordPassword
Password
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il dolore inaudito
Il dolore inauditoIl dolore inaudito
Il dolore inaudito
 
Il tao e aristotele
Il tao e aristoteleIl tao e aristotele
Il tao e aristotele
 
Per una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valoriPer una crescita centrata sui valori
Per una crescita centrata sui valori
 
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedInLe mie piste di lavoro su LinkedIn
Le mie piste di lavoro su LinkedIn
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Genitorialita emergente
Genitorialita emergenteGenitorialita emergente
Genitorialita emergente
 
Modelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibileModelli sviluppo sostenibile
Modelli sviluppo sostenibile
 
Materiali qualita'
Materiali qualita'Materiali qualita'
Materiali qualita'
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
 
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una societàRelazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
Relazione sull’impiego integrale del lavoro in una società
 
Presentazione pof marco malagoli ver 1
Presentazione pof   marco malagoli ver 1Presentazione pof   marco malagoli ver 1
Presentazione pof marco malagoli ver 1
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
 
Sostenibilità e Territorio
Sostenibilità e TerritorioSostenibilità e Territorio
Sostenibilità e Territorio
 
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilitàLe prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
Le prospettive integranti della Qualità e l'educazione alla sostenibilità
 

Values and cultures

  • 1. I VALORI ETICO-POLITICI ELABORATI DALLA CULTURA OCCIDENTALE SONO ESPRESSI DA CONCETTI DI ALTO LIVELLO DI ASTRAZIONE. LIBERTÀ, EGUAGLIANZA, INDIVIDUALISMO, DIRITTI NON SONO NOZIONI INTUITIVE CHE SI CAPISCONO AL VOLO. GLI OCCIDENTALI CAPISCONO QUESTI CONCETTI MA IN ALTRE CULTURE ESSI NON ESISTONO E MANCANO PERSINO LE PAROLE PER ESPRIMERLI VALORI E CULTURE …. ARABIA E DINTORNI SECONDO SARTORI
  • 2. PER ESEMPIO LA LINGUA ARABA NON CONOSCE LA PAROLA LIBERTÀ NEL SIGNIFICATO POLITICO ED ETICO-POLITICO DEL TERMINE. IN ARABO LA PAROLA HURRYYA INDICA SEMPLICEMENTE LA NON SCHIAVITÙ NEL CONTESTO DEL RAPPORTO TRA SERVO E PADRONE. ANALOGAMENTE IN ARABO LA LIBERTÀ DI PENSIERO È SOLTANTO L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME RELIGIOSE.
  • 3. DAL CHE SI RICAVA CHE L’ARABO NON RIESCE A CONCETTUALIZZARE LA LIBERTAS LATINA E LA PROBLEMATICA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA LIBERTÀ. PERTANTO È ASSURDO CHIEDERE IN GIRO PER IL MONDO NON OCCIDENTALE – ARABI E ANCHE ALTRI – SE PREFERISCONO LA LIBERTÀ (DEL CIVIS) ALLA LIBERTÀ, E COMUNQUE SOTTOPORRE ALLA LORO ATTENZIONE CONCETTI ASTRATTI, ALTAMENTE ASTRATTI, CHE NON POSSONO AFFERRARE. PER PROCEDERE È EVIDENTE CHE DOBBIAMO RIFORMULARE QUEI VALORI IN MODO ELEMENTARE E IN TERMINI CONCRETI.
  • 4. L’IDEA DI SARTORI (DEMOCRAZIA COS’È?) È QUELLA DI FAR PERNO SUL HARM PRINCIPLE : PARTIRE DALLA SOFFERENZA, DOLORE E/O DANNO PER POI RISALIRE DA QUESTE ELEMENTARI ESPERIENZE ESISTENZIALI ALLE NOZIONI DI LIBERTÀ COME SALVAGUARDIA DI SOPRAVVIVENZA E DI SICUREZZA DEL VIVERE. PERÒ ESISTE UN ALTRO PROBLEMA PRELIMINARE.
  • 5. SE DOBBIAMO ACCERTARE PREFERENZE COMPARATE IN CHIAVE DI SCELTA, ALLORA DOBBIAMO ESSERE SICURI CHE, DI VOLTA IN VOLTA CI RIVOLGIAMO A UN UNIVERSO CHE È IN GRADO DI PARAGONARE LE COSE TRA LE QUALI SCEGLIERE. SE CHIEDO A QUALCUNO SE PREFERISCE VIAGGIARE A CAVALLO O IN AUTOMOBILE, LA SUA RISPOSTA PRESUPPONE CHE ABBIA VISTO CAVALLI E AUTOMOBILI, ALTRIMENTI NON È IN GRADO DI RISPONDERE.
  • 6. LE CONDIZIONI PER PROCEDERE ALLA RICERCA DI VALORI UNIVERSALI SONO DUNQUE DUE. LA PRIMA È CHE L’UNIVERSALITÀ IN QUESTIONE VENGA RIDOTTA A UNIVERSI POPOLATI DA PERSONE CHE AFFERRANO LE ALTERNATIVE E CHE SONO IN GRADO DI SCEGLIERE. LA SECONDA CONDIZIONE È CHE I VALORI ASTRATTI VENGANO RITRASCRITTI IN ESEMPLIFICAZIONI CONCRETE.