SlideShare a Scribd company logo
GIUSEPPE CATALANI
26/12/2016
STATO DI DIRITTO O
STATO DI DOVERE?
Il Diritto è l’espressione del Dovere
L'uomo onorato è quello che giudica un diritto come un
suo dovere Henri-Dominique Lacordaire
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 1
Sommario
Premessa ................................................................................................. 2
La Genesi ................................................................................................. 2
L’Individuo................................................................................................ 3
Relazionare ............................................................................................ 4
Ottimizzare ............................................................................................ 4
Sicurezza............................................................................................... 5
Identità ................................................................................................. 5
Il Gruppo.................................................................................................. 6
Il Gruppo come espressione del singolo ..................................................... 7
Lo Stato come insieme di gruppi ............................................................... 9
Diritto o Dovere......................................................................................... 9
I rapporti tra Morale, Etica ......................................................................11
Il significato .......................................................................................12
Bene e male .......................................................................................13
Ordinamento o Deontologia.....................................................................14
Diritto è Individualismo, Dovere è Socialità ............................................14
Costituzione .......................................................................................16
Bibliografia ..............................................................................................16
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 2
STATO DI DIRITTO O STATO DI
DOVERE?
Il Diritto è l’espressione del Dovere
PREMESSA
La storia degli Stati, si è sviluppata internamente in modo autonomo pur
risentendo l’influenza degli avvenimenti esterni al suo contesto. Così si sono
create culture diverse con una loro identità che ha e ancora oggi determina le
scelte politiche ed economiche dei singoli Stati. Il progetto di una “Unione
Europea” deve confrontarsi con i soggetti che la compongono i quali, pur
sforzandosi di aderire ad un progetto comune non possono, almeno per ora,
dimenticare la loro origine, identità e autonomia. Il progetto UE parte dal
riconoscimento dell’essere umano quale soggetto degno di protezione e su
questo costruisce le regole dell’integrazione. Naturalmente le “diversità” pongono
in essere modi e interpretazioni diverse, riguardo il comportamento che ogni
membro pone in essere al fine di conseguire il soddisfacimento dell’obiettivo UE.
Questo si ripercuote sull’uniformità di applicazione interna delle azioni proposte
al raggiungimento del fine comune, dove il cittadino è proiettato in una
dimensione non più limitata all’ambito territoriale e culturale che lo ha visto
“nascere” (nazionale), ma in una dimensione più ampia in cui si estrinsecano
culture diverse. Ecco che il rispetto delle regole assume rilevanza fondamentale,
incidendo sulla fiducia verso l’UE. Il Cittadino necessita di operare in una
dimensione di certezza in quanto, diversamente, sarebbe in balia dei “venti” e
conseguentemente non sarebbe in grado di apportare il suo contributo al
raggiungimento dell’obiettivo comune, che si origina da un obiettivo personale ad
esso coerente. Non tanto democrazia, diritti dell’uomo e tutela delle minoranze
possono di per se essere sufficienti al completamento del progetto, ad essi deve
essere affiancato il concetto di Stato di diritto o meglio di Dovere, senza il quale
il cammino verso una vera UE rimarrebbe nell’alveo utopistico. Questo
presupposto deriva proprio dall’essere l’UE un insieme di culture diverse,
accumunate per certi versi da un desiderio, “forse”, comune e forse, “altruistico”
di vera comunità che garantisca: pace, serenità, sicurezza, eguaglianza,
solidarietà tra i “popoli” che ne fanno parte. E’ proprio il concetto di popolo che
evidenzia le diversità; il concetto di cittadino europeo è di difficile assimilazione,
anche se è la base su cui si fonda l’obiettivo finale. Orbene partendo dal concetto
di diversità, in cui si ricomprendono interessi economici e politici “soggettivi”
degli Stati membri, si inserisce la definizione di Stato di diritto o di Dovere,
qualificato come valore comune (art 2 TUE) a cui lo Stato membro deve
assoggettarsi.
LA GENESI
L’essere umano è stato ed è soggetto, continuamente, ad una analisi che tende a
darne una definizione o meglio ad identificarne i tratti salienti che lo distinguano
dall’animale (Natura Umana). Attraverso questa definizione si cerca di
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 3
determinarne i comportamenti, ovvero di giustificarli in rapporto al contesto in
cui esso viene a trovarsi. In questo tentativo molti Autori hanno dato vita ad una
intensa produzione che ha in comune l’analisi critica del rapporto Uomo –
Religione. Comprensibilmente tale “scontro” deriva dalla presenza ed influenza
che la religione ha generato sulla “vita” dell’essere umano, religione
naturalmente in generale, in quanto elemento comune di molte “comunità” di
individui. In questo rapporto si evidenzia sempre e comunque l’inferiorità, la
sudditanza dell’essere umano alla religione. Alle divinità viene riconosciuta la
capacità/autorità di infliggere punizioni e sofferenze che a volte sembrano anche
ingiuste. La storia ci mostra la loro evoluzione, che porta a creare figure
tolleranti e benevole verso l’essere umano. Figure che si incarnano, soffrono e
muoiono per amore e per il bene della comunità stessa. In tutta la produzione
letteraria e filosofica si evidenzia la volontà dell’essere umano di affrancarsi da
questa “schiavitù” e affermare la sua libera mortalità. Nella consapevolezza di
essere mortale è comunque padrone della natura, capace di raziocinio e del
linguaggio (Senofonte, Memorabili, IV, 3, 3-12, 1994). Ha in sé l’immortalità che
si estrinseca nell’anima, in cui risiede il concetto di giustizia (Platone, Fedone,
62b; 65c-d pp. 74-79 In tutti gli scritti, 1991) e che è la parte nobile dell’essere
umano controllata dalla sua funzione razionale (Trad.ne italiana del De Anima -
Aristotele -, 2001). In questo contesto l’individuo non vive isolato ma in gruppo1
(Cicerone, 45 - 44 a.C) e in questa formazione “sociale” crea dei rapporti atti a
regolamentare l’esistenza stessa della comunità. Il bisogno di dare delle regole
alla formazione sociale è inizialmente una questione di sopravvivenza
(distribuzione dei compiti –economicità- produttività – specializzazione, gestione
delle risorse, dirimere i contrasti) che nel tempo diventano una caratteristica
essenziale, alla quale deve essere data una motivazione condivisa dai membri
del gruppo e coerente con la loro evoluzione quali e quantitativa. L’evoluzione
storica ha trasformato il concetto di anima da essenza immateriale presente
nell’essere umano (significato spiritualistico), ad attività cognitiva del cervello
(significato laico) che trova in Freud2
una nuova tripartizione. Affrancandoci dalla
definizione spirituale o laica dell’anima, troviamo nell’essere umano la capacità di
riconoscere il significato dei valori e la loro importanza all’interno di un gruppo,
comunità, società, Stato.
L’INDIVIDUO
Molti sono gli studi antropologici e certamente ogni studioso ha fornito il suo
contributo, qui non si vuole rivisitare le varie teorie ma si cercherà di abbozzare,
forse in maniera semplicistica e comunque ai soli fini paratici, questo aspetto in
relazione all’argomento principale “Stato di Diritto” quindi: i tratti salienti
dell’individuo e quali le influenze al suo modo di comportarsi. Utilizzerò dei
termini che do per conosciuti usandone il significato generale, specificandone il
nuovo, dove sia diverso.
1 Sic enim mihi perspicere videor, ita natos esse nos ut inter omnes esset societas quaedam. (Mi
sembra chiaro, infatti, che siamo nati perché si instauri tra tutti gli uomini un vincolo sociale, tanto più
stretto quanto più si è vicini.).
2 Es (serbatoio delle energie psichiche, in gran parte inconsce), Io (sfera delle relazioni e contatti con
la realtà esterna) e Super-io (sede dei valori e della coscienza morale)
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 4
L’essere umano, dalla sua comparsa ad oggi, ha vissuto una sua evoluzione
finalizzata alla sopravvivenza. Si è adattato ai cambiamenti della natura, ha
affinato la sua tecnica di apprendimento e grazie a questa ha saputo distinguersi
dal resto degli esseri viventi. Lo sviluppo delle sue capacità di apprendimento lo
hanno portato ad essere uno, se non il solo essere vivente in grado di
confrontarsi con la natura e influenzarne il comportamento. Tutto questo è stato
fatto al fine di raggiungere lo scopo, che nel corso dei secoli si è spostato da
semplice necessità di soddisfare bisogni primari, al soddisfacimento di bisogni a
volte più che superflui. In questa sua evoluzione l’essere umano ha mantenuto
fermi alcuni caratteri che lo accompagnano ancora oggi e ne influenzano le scelte
e conseguentemente i comportamenti. Osservandolo oggi, nella sua quotidianità,
cercando di spogliarlo dalle influenze del contesto in cui si trova, possiamo
individuare questi aspetti di caratterizzazione: Necessità di relazionare, di
ottimizzare, di sicurezza, di identità.
Relazionare
Non siamo animali in grado di vivere in solitudine, in noi la necessità di operare
in un contesto in cui ci siano altri, simili a noi3
. Se non ci sono, il nostro
“immaginario” li crea, innalzandoli a confidenti, amici, istaurando con loro un
rapporto concreto4
. Questo comportamento, che è presente fin dall’età infantile,
ci accompagna nell’età adulta, cambiando definizione o punto di vista, ma è un
fatto che conferma la necessità di istaurare relazioni con soggetti a noi simili,
ossia capaci di “ragionamento”, con i quali confrontarsi. Ecco che l’individuo è
costantemente alla ricerca di relazioni stabili, dove potersi confrontare e
affermare, in modi diversi, la sua esistenza come soggetto capace di pensare e
fare. Questa sua necessità lo porta a interagire con gli altri e in questo modo si
vengono a creare degli aggregati di persone, che evolvono in gruppi.
Ottimizzare
La sopravvivenza non può fare a meno del concetto di ottimizzazione delle
risorse e queste intese nella loro accezione più ampia. Non solo risorse
alimentari ma anche fisiche ed intellettive, che nel contesto sopravvivenza
giocano un ruolo fondamentale. Da qui la necessità di gestire in modo
profittevole e senza sprechi. Un individuo preso singolarmente ha in se dei limiti,
che possono essere sufficienti a raggiungere un livello minimo di sopravvivenza.
Ma possono risultare anche insufficienti, ed in questo caso nasce la necessità di
interagire con altri soggetti, a lui simili, al fine di creare un sistema capace di
raggiungere lo scopo dell’ottimizzazione. Questo sistema porta con se i concetti
di condivisione, attribuzione, specializzazione e regolamentazione.
3
ibidem
4 L’amico immaginario nel bambino è una situazione ricorrente che mantenuta nella sfera della
consapevolezza dell’immaginario, non costituisce comportamento patologico ma solo un esercizio per
apprendere come confrontarsi con la realtà. Questo comportamento, nella sostanza, lo ritroviamo
nell’età adulta dove non riveste più la funzione di apprendimento ma quella di confronto con se stessi.
Altre caratteristiche rimangono invariate tra età infantile/adolescenziale ed adulta, quali: lo sfogo,
colmare un vuoto o darsi coraggio. Quando questa manifestazione diventa patologica si è in presenza
di situazioni in cui sono venuti a mancare le relazioni con gli altri individui della stessa specie.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 5
Condivisione; si devono condividere le risorse nella consapevolezza che la
loro corretta gestione è fondamentale alla sopravvivenza del singolo. Esso
è conscio che, in forma autonoma, i suoi limiti possono risultare a lui
deleteri. Da qui la necessità di definire le attività necessarie alla gestione
e ripartire i compiti tra i soggetti che hanno accettato la condivisione delle
risorse.
Ecco quindi la necessità di effettuare delle ….
Attribuzioni; I soggetti si attribuiscono delle attività da svolgere in
autonomia, tra le molteplici individuate, così facendo il sistema è in grado
di ottemperare a tutte le necessità che derivano dalla gestione delle
risorse e da questa la sopravvivenza del singolo, come parte di un
sistema più ampio.
Lo svolgimento di attività in modo continuativo porta, giocoforza, alla ….
Specializzazione; I soggetti si specializzano in una determinata attività e
se da una parte questo gioca a favore dell’ottimizzazione, di contro
comporta il vincolo del sistema alla specializzazione. L’individuo che si è
specializzato diventa lui stesso elemento fondamentale del sistema e
quanto più il sistema ha bisogno di quella specializzazione, tanto più
l’individuo che la detiene, è soggetto influenzante il sistema.
Al fine di controllare l’equilibrio del sistema questo si dota di una…….
Regolamentazione; rappresentata da regole di condotta attraverso le
quali si tenta di mitigare, prevenire, comportamenti che danneggino il
sistema, ovvero portino a ripristinare la situazione originale che si è
degradata, riconducendo il sistema alla sua originale configurazione.
Sicurezza
Gli sforzi profusi alla creazione ed al mantenimento del sistema, in ragione
proprio dell’ottimizzazione delle risorse, non possono essere vanificati da
comportamenti non conformi di coloro che, pur facendone parte, non rispettano
le regole. Ecco che l’individuo cerca delle certezze, ossia pretende che lo sforzo
generale, ma soprattutto il proprio, sia in qualche maniera salvaguardato e
quindi protetto. L’individuo è consapevole che il dettare regole, anche se
condivise, non è sufficienti ad affrancare il sistema dagli interventi difformi al
modus operandi comune. Il suo bisogno di certezze, che gli garantisce una chiara
visione di quali sono i criteri con cui il sistema vive e si evolve, lo portano a
definire una regola particolare, che trova nella “coercizione” il suo principale
fondamento.
Identità
Ora l’individuo ha creato un sistema in cui si ritrova ad operare e questo sistema
gli garantisce la sopravvivenza attraverso: la suddividono dei compiti, il rispetto
delle regole di comportamento condivise e l’uso della “coercizione” verso coloro
che pur volendo rimanere nel sistema, rifiutano di rispettarne i presupposti.
Tutto questo si scontra con un elemento che viene spesso sottovalutato,
parliamo dell’individuo quale singolo e del suo modo di essere al tempo stesso
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 6
sociale e individualista. Questo ossimoro è connaturato nell’individuo, egli fa
spostare l’ago della bilancia da una parte all’altra, in relazione ai suoi specifici
interessi, che si realizzano nel sistema medesimo, o attraverso il suo uso anche
improprio. Questa contraddizione di termini e di azioni, è presente in ogni
sistema fatto di individui. Vi è la necessita di costituire un sistema per garantirsi
la sopravvivenza, ma poi si tende ad operare in modo difforme da quanto
accettato e condiviso, ovvero di operare al suo interno per il raggiungimento di
un interesse5
che non è comune, ma del singolo. Ecco quindi la necessità di
fornire un elemento che contrasti l’individualismo a favore della socialità.
L’individuo ha bisogno di identità, ossia trovare all’interno del sistema che gli
garantisce la sopravvivenza, una posizione che sia riconoscibile e riconosciuta.
Questo riconoscimento e quindi la sua posizione nel sistema, mitigano il
desiderio di contrastarne le regole, portandolo ad accettarne i vincoli in quanto
fatti propri. Questa identità lo porta a considerare il sistema una parte del
proprio essere (Io) e ad identificarsi con esso. Maggiore è la corrispondenza tra
identità ed Io, come soddisfazione del proprio Es,6
maggiore ne è la sua
identificazione.
IL GRUPPO
Quello che abbiamo descritto come sistema è in estrema sintesi un gruppo7
:
“insieme di individui che interagiscono tra loro influenzandosi reciprocamente e
che condividono, più o meno consapevolmente, interessi, scopi, caratteristiche e
norme comportamentali” (Vocabolario on line) (Galimberti, 2006). Riprendendo
gli aspetti precedentemente illustrati e ricollocandoli nel concetto di gruppo,
5
Utilità, vantaggio, convenienza in senso non solo materiale ed economico ma anche spirituale,
morale; da un punto di vista più soggettivo, l’esigenza stessa di ciò che appare atto a soddisfare i
nostri bisogni, la considerazione di ciò che può contribuire al nostro benessere o esserci utile,
vantaggioso. Vocabolario on-line Treccani
6
Le esperienze che l’individuo vive nella sua vita, fin dalle origini, vanno a comporre quello che
possiamo indicare come il data base della memoria, in cui risiedono le informazioni che influenzano
l’inconscio e conseguentemente la sua coscienza (“Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e
del mondo esterno con cui è in rapporto” Vocabolario Treccani). Questo suo mondo interiore è
formato da elementi ben distinti che si influenzano tra loro. Troviamo: l’inconscio profondo, il
subconscio (Es -Id – in cui risiedono le sue tendenze, i suoi desideri, e gli istinti. Qui non esiste il
concetto di morale in quanto non è conosciuta), la personalità (Io – consapevolezza dell’individuo di
esistere e che le azioni e i comportamenti gli appartengono), la censura (l’elemento che blocca le
pulsioni del subconscio non conformi al contesto in cui l’individuo viene ad operare. Una censura che
viene a manifestarsi attraverso l’educazione), il Super-Io (l’Io che subisce le limitazioni dalla censura)
e il conscio in cui si esprime l’Io emendato (Super Io). Con questi elementi l’individuo si confronta
con il contesto e reagisce attraverso la repressione delle pulsioni vietate dal Super-Io, o attraverso la
rimozione delle stesse. La repressione è un fenomeno cosciente, attraverso cui l’individuo rinuncia
volontariamente e consapevolmente a un desiderio condannato dalle sue stesse convinzioni (io so ma
rinuncio). La rimozione è un processo inconscio che, operando sulla pulsione stesa, impedisce il suo
affiorare nella sfera cosciente (l’inconscio sa ma io rifiuto di sapere). Il primo è un fenomeno che non
porta conseguenze, il secondo può provocare, in determinate condizioni, problemi anche importanti.
All’interno del gruppo opera sicuramente il processo di repressione, che trova la sua giustificazione
proprio in ciò che esso rappresenta per l’individuo. Le azioni e le convinzioni dell’individuo sono il
frutto della sua storia e dell’educazione ricevuta, quanto più questa ha affinità con il gruppo, ovvero il
gruppo ha educato l’individuo, tanto più agiscono le repressioni anziché le rimozioni (Dacco, 2003)
7 Condivisione di un Destino Comune (Lewin, 1948); Esistenza di una Struttura Formale Implicita di
Ruoli o Status (Sherif, 1969); Presenza dell'Interazione Faccia a Faccia (Bales, 1950)
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 7
possiamo caratterizzarlo attraverso questi fenomeni: Relazioni, Coesione,
Appartenenza, Scopo, Riconoscibilità, Sentire (Sentimenti generati). Elementi
influenzati dall’Io.
Il Gruppo come espressione del singolo
Il singolo, come individuo, ha una sua “personalità”8
frutto di un percorso che lo
ha visto e lo vede protagonista in veste attiva o passiva. In relazione ai vari
contesti in cui si è venuto a trovare e nel modo con cui li ha affrontati, questa
“personalità” si è via via affinata e consolidata, diventando una sua caratteristica
distintiva. Questa personalità lo accompagna in tutto il suo percorso di vita e ne
influenza il suo sviluppo. L’essere “protagonista” o “gregario” può essere una
scelta dettata dal momento, o una caratteristica strutturale. Nel primo caso
siamo di fronte ad un soggetto forte, che per scelta può anche apparire gregario,
nel secondo ad un soggetto “debole”, che è gregario in quanto parte della sua
personalità. Questa dualità è una delle caratteristiche dei gruppi, infatti esiste il
concetto di leader9
. Questo soggetto ha il compito di mitigare questa differenza,
cercando di bilanciare gli effetti delle due tendenze. Uno degli strumenti
utilizzabili a questo scopo è il concetto di identità comune, dove il gruppo è
percepito e rappresentato come soggetto unico, con personalità unica, in cui si
riconoscono sia il protagonista che il gregario. L’identificarsi con il gruppo è il
primo passo affinché ci sia il rispetto volontario delle regole in quanto ritenuto
indispensabile al suo esistere.
Pur partecipe di un gruppo il singolo mantiene vivi i propri interessi, in contrasto
con la logica che li vorrebbe secondari rispetto all’unità di intenti. Proprio questo
è il motivo che porta a non escludere un comportamento difforme da parte dei
componenti il gruppo, ossia il non rispetto delle regole. Maggiori risulteranno gli
interessi personali in gioco, maggiore sarà la tendenza a derogare dalle regole.
Questo allontanamento ha però due facce, una “legittima” ed una “illegittima”, in
relazione agli obiettivi del gruppo. I primi sono sicuramente benefici al sistema,
portano dialogo e confronto interno, a cui può seguire una rivisitazione degli
stessi obiettivi del gruppo, e quindi un processo evolutivo senza conflitti. I
secondi possono essere negativi in senso assoluto, ed in questo caso sono
esclusi da qualsiasi valutazione di merito e se considerati, generano profondi
8
“In psicologia, l’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono
progressivamente combinate nel tempo ad opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di
influenze sociali, fino a costituire una struttura relativamente stabile e integrata riconosciuta
dall’individuo come propria, ed espressa di volta in volta nel proprio particolare modo di interagire
con l’ambiente, di determinare i proprî scopi, di regolare il proprio comportamento” (Vocabolario on
line).
9
Leader: questo soggetto assume una funzione determinante nel gruppo e possiamo definirlo il
manipolatore. La sua funzione principale è quella di gestire il gruppo al fine di indirizzare le attività
dei componenti verso uno scopo. Egli può agire avendo quale obiettivo il raggiungimento
dell’interesse del gruppo, ovvero il proprio. In entrambi i casi la sua azione è indirizzata ad
influenzare le dinamiche psicologiche dell’individuo - subconscio, censura (formazione) e sull’Io e il
Super-Io-. Quando l’obiettivo è indirizzato al gruppo nel suo complesso il leader è “positivo”, quando
si muove solo per interesse personale è “negativo”. Nel primo caso opera attraverso la condivisione
partecipata delle esigenze del gruppo, cercando di motivarlo attraverso una partecipazione critica e
trova nei soggetti protagonisti i sui principali antagonisti ma, in relazione alla sua personalità, anche i
principali alleati. Nel secondo caso deve far diventare il suo scopo lo scopo del gruppo operando una
certa azione coercitiva e trova nei soggetti “gregari”, i sui principali sostenitori.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 8
cambiamenti e conflitti interni spesso insanabili. In senso relativo, in questo caso
degni di riflessione e confronto anche vivace, comportano, attraverso una critica
anche con forte dissenso interno, il raggiungimento di un compromesso, che può
risultare anche strutturalmente evolutivo. Proprio questa è la difficoltà che
incontra il gruppo; il concetto di legittimo o illegittimo è oggettivamente
soggettivo, nel senso che la sua individuazione è “chiara”, all’interno del
contesto, ma varia al variare di questo. Anche in questo caso la ricerca di un
compromesso tra le esigenze dei singoli, è un’attività necessaria ma difficoltosa e
deve tener conto dell’interesse che il gruppo ha di sopravvivere. Non è pensabile
un sistema (reale) in cui l’interesse del singolo non influenzi il comportamento
del gruppo, maggiore è il peso (economico e politico) che il singolo ha, all’interno
del gruppo, maggiore sarà lo sbilanciamento delle regole rispetto ad uno stato di
equilibrio.
Ogni singolo ha una sua motivazione per aderire al gruppo e la “forza” di questa
motivazione incide sull’interesse a mantenerlo vivo, ed a parteciparvi. Proprio
questa forza, che si coalizza con quella degli altri membri, determina il limite di
accettabilità dei comportamenti difformi tenuti dal singolo. Il leader non ha di per
sé l’autorità per ripristinare la conformità dei comportamenti difformi, in quanto
la delega ricevuta, sottostà all’interesse del gruppo a mantenere lo status quo,
ovvero ad incidere, anche drasticamente, sul soggetto trasgressore. Pur
esistendo nell’ordinamento del gruppo un sistema sanzionatorio, la sua
applicazione incontra limitazioni derivanti sempre e comunque dagli interessi
propri dei singoli.
Il gruppo è caratterizzato da una finalità, da una organizzazione e da un
ordinamento. Se la finalità rappresenta la motivazione che fa da collante tra i
componenti, l’organizzazione, con la sua gerarchia, consente l’ottimizzazione
delle risorse, mentre l’ordinamento, stabilisce quali i vincoli di relazione tra i
singoli e tra questi ed il gruppo quale entità singola. L’organizzazione è lo
strumento necessario all’ottimizzazione degli sforzi per il raggiungimento del
fine. Gli sforzi sono le attività che devono essere svolte dai componenti e queste
hanno una loro gerarchia, ossia hanno una loro priorità ed una diversa
importanza. Questa diversità tra le attività, si riversa sui soggetti a cui le stesse
sono affidate. I soggetti, tra i quali vengono ripartite le attività, si specializzano e
acquisiscono una loro posizione all’interno del gruppo, frutto dell’importanza
dell’attività svolta e della loro capacità di svolgerla. In questo modo si attua una
classificazione nel gruppo, che pone i soggetti in posizioni (livelli) diverse gli uni
rispetto agli altri. La posizione del soggetto conferisce a questo una certa
influenza nella gestione del gruppo, influenza che gestisce, in teoria per il fine
comune, ma che può deviare verso il perseguimento di fini difformi e personali.
Ecco quindi, sviluppandosi il gruppo, la formazione delle classi, fenomeno che
può generare una contrapposizione, o peggio, un conflitto interno allo gruppo
stesso. L’ordinamento pone delle regole di comportamento, atte a riequilibrare le
disparita tra i componenti e porre dei vincoli alla loro libera azione, soprattutto
quando questa risulta in contrasto con gli interessi generali del gruppo.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 9
Lo Stato come insieme di gruppi
Se il gruppo (società10
) è il luogo dove l’individuo trova la sua ragione d’essere e
il suo completamento, quale espressione della sua personalità e con esso si
identifica, lo Stato è il luogo in cui si attuano le interazioni tra i gruppi. In questo
ambito il singolo gruppo è paragonabile all’individuo. Portatore di interessi,
“pulsioni”, propri, quale espressione mediata di quelli dei suoi componenti.
Lo Stato è un gruppo più ampio, in cui si ritrovano le medesime problematiche
precedentemente considerate. In questo caso le interazioni sono più complesse e
articolate, si attuano a più livelli e coinvolgono sia i singoli che i loro leader. Il
singolo interagisce liberamente con l’ambiente Stato, portando con se gli
interessi del gruppo e i suoi. Il leader opera attraverso un mandato
“parlamentare”11
e si fa portavoce degli interessi del gruppo. In ambedue i casi,
giocano un ruolo di primo piano: l’individuo e la sua personalità, l’individuo e i
suoi interessi e quanto egli si identifica con il gruppo di appartenenza. Gli
interessi dei gruppi possono essere uguali o diversi tra loro, la diversità può
risultare profonda, lieve o solo apparente. Comunque sia, si vengono a creare
delle separazioni (categorizzazione), che sono conseguenza degli specifici
interessi di cui il gruppo è portatore. Le categorie che si generano, in base al
criterio di raggruppamento, possono ritrovarsi all’interno del medesimo
raggruppamento, quando l’interesse da “difendere” è il medesimo, oppure in
antitesi, quando l’interesse e l’esatto opposto. Da qui la certezza della fluidità
che esiste in un sistema composto da più gruppi, ma nello stesso momento la
necessità di dare ordine a questa moltitudine di interessi. Anche in questo caso il
sistema (lo Stato) pone delle regole, che ne formano il suo ordinamento e crea
una organizzazione per la sua gestione. Lo stesso prevede delle azioni coercitive,
da porre in essere nei casi in cui vi siano comportamenti difformi alle sue regole.
DIRITTO O DOVERE
Con la formazione della società e dello Stato, si riafferma il bisogno dell’individuo
di riunirsi; egli affida a queste realtà, la salvaguardia dei suoi interessi attraverso
l’ordinamento. La legittimazione di questo stato di fatto, deriva dalla sua
consapevole necessità; senza l’ordinamento, l’individuo, è destinato a sopportare
un continuo conflitto con i sui simili. Sa che questo comportamento non porta
nessun vantaggio alla sua sopravvivenza, né alla sua evoluzione. Quindi è
disposto a rinunciare a parte della sua liberta di agire, a favore della stabilità dei
rapporti. Questa stabilità gli consente una migliore gestione delle sue risorse.
Queste regole di convivenza si evolvono con l’evolversi della società, anche se
alcuni “principi” non si modificano o si modificano lentamente nel tempo. I
principi essenziali esistono a prescindere dal contesto storico in cui l’individuo si
10
“In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia
natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione, divisione dei compiti, che
assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri” Vocabolario on-
line Treccani
11
Mandato parlamentare inteso in questo caso come il vincolo che lega il leader ai suoi “sostenitori” i
quali pur lasciandogli la libertà di azione e scelta, che si presuppone indirizzata al bene della società o
gruppo, gli chiede conto del suo agire attraverso la riconferma della sua leadership.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 10
trova e sono il frutto dell’educazione12
a cui esso e soggetto, fin dalla sua
nascita.
La morte, il possesso, la libertà di agire e la continuazione della specie, sono gli
elementi che garantiscono la sua sopravvivenza. Ogni azione che l’individuo
compie è indirizzata a non morire e perché ciò non accada, ha bisogno di agire
per garantirsi risorse sufficienti. Queste risorse se le procura attraverso il lavoro,
ed una volta acquisite cerca di mantenerle, difendendole da coloro che
vorrebbero sottrarle. Ma in se vi è anche la necessità di garantire la
continuazione della specie; lo fa attraverso l’accoppiamento, che si realizza
all’interno di un nucleo organizzato (famiglia), in cui la progenie trova: risorse,
difesa ed educazione. Anche questo nucleo (gruppo) limitato si gestisce
attraverso delle regole, riconfermandone la necessità, indipendentemente dal
legame che lega i suoi componenti. In tutte queste realtà rimane comunque il
problema della loro accettazione e della conseguente assoggettazione volontaria.
Ogni volta che ciò non accade, si generano dei conflitti che portano, giocoforza,
ad una reazione del sistema, al fine di ripristinare lo stato originale. Queste
azioni sono sempre a carattere coercitivo e tendono ad imporre un
comportamento conforme alle regole, nei riguardi di coloro che da esse si
allontanano. In questo panorama prende corpo un termine che deve trovare una
sua definizione. Su questo termine si fondano i rapporti tra gli individui e in base
a come questo è percepito, si hanno reazioni differenti che incidono sulla
gestione del gruppo, della società e dello Stato.
“Il diritto in una persona, l'obbligazione corrispondente di
rispettarlo nell'altre, pone una certa maniera di divisione fra
persona e persona; l’una si oppone all’altra, come l'attivo si
oppone al passivo; l'una possiede esclusivamente un diritto,
l’altra è astretta di rispettarlo anche a malgrado della pena
che gliene può venire, anche a costo di qualsiasi privazione o
sacrificio che far dovesse” (A.Rosmini, 1856)
Nella accezione generale, ossia nel pensare comune, il diritto
rappresenta: “la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un
determinato comportamento attivo od omissivo da parte di
altri.13
”
12
Gli istinti e le pulsioni che originano dal proprio subconscio sono in contrasto con le aspettative
della società o Stato che sia, ovvero sono in contrasto con la scelta di creare un gruppo che abbia come
fine la sopravvivenza dei suoi componenti. Infatti sarebbe impensabile che i componenti del gruppo si
muovessero liberamente per il soddisfacimento dei propri istinti, non ci sarebbe gruppo, ma solo un
conflitto continuo dove vige la legge del più forte. Risulta quindi necessario bloccare, o meglio
contenere questa spinta verso l’esterno, solo in questo modo il gruppo può sopravvivere. Lo strumento
idoneo al raggiungimento di questo obiettivo è l’educazione, che porta alla censura. Infatti attraverso
l’educazione impartita, intesa come norme che agendo sul pensiero si concretizzano in un
comportamento, si dà origine ad un modus operandi che contraddistingue il gruppo. L’educazione
caratteristica del gruppo o Stato, ha una sua base di norme semplici, un primo livello essenziale, sul
quale poggiare la sua estensione. Queste norme basilari sono le ultime che si modificano, ossia la loro
mutazione o evoluzione è più lenta, da qui una sorta di immutabilità ma che immutabilità non è in
senso assoluto.
13
Vocabolario on-line Treccani
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 11
Le regole enunciano dei principi che possono essere letti in due modi:
1. Come salvaguardia dell’individuo dalle azioni negative messe in atto da
altri individui;
2. Come azioni positive che l’individuo deve svolgere a favore di altri
individui.
Possiamo quindi trovare una società (Stato) del Diritto, ovvero una società
(Stato) del Dovere.
I rapporti tra Morale, Etica
Se consideriamo attendibile la teoria Freudiana che vede la parte interiore
dell’individuo suddivisa in Es, Io e Super-Io e assumendo il concetto di censura
ed educazione quali elementi di condizionamento di questa tripartizione,
possiamo provare a analizzare come Morale Etica e Deontologia si rapportano
con il sistema: gruppo e Stato.
L’individuo è un complesso costituito da una parte materiale (organica) ed una
immateriale (spirito14
). Queste due componenti interagiscono tra loro
determinandone il comportamento, che è funzione delle circostanze, contesti, in
cui l’essere vivente si viene a trovare.15
L’individuo, nella sua evoluzione, ha
vissuto e vive una serie di esperienze che gli consentono di sopravvivere, prima,
di vivere e di super-vivere16
oggi. Queste esperienze vengono elaborate e
archiviate in quello spazio che chiamiamo memoria e che compone ciò che è
definito inconscio. In questo mare magnum trovano posto anche le aspettative, i
desideri gli istinti, anche primordiali, comuni agli esseri viventi. Sono gli stimoli
che spingono verso la sperimentazione, che porta all’evoluzione. Sull’onda degli
stimoli l’individuo sperimenta, ed acquisisce esperienza che va a comporre la sua
conoscenza. Attraverso la conoscenza elabora una nuova sperimentazione, che
rispetto alla prima sconta l’esperienza positiva-negativa fatta in precedenza. In
questo modo dà vita ad un circolo virtuoso, che gli consente di evolvere. In
questa sua evoluzione, l’individuo è portatore di informazioni che usa per meglio
gestire le sue esperienze quotidiane, informazioni che classifica, proprio per
poterle utilizzare con facilità (organizzazione delle risorse). Dall’analisi di queste
informazioni, classificate, determina le conseguenze delle azioni che pone in
essere, mettendole in relazione al contesto in cui opera. Questa valutazione tra
azioni e conseguenze, gli permette di valutare quali i rischi che corre, in
relazione alla sua volontà di sopravvivere, ovvero di raggiungere uno stato di
14
In questo contesto lo spirito viene inteso come insieme di segnali che l’individuo genera elabora al
fine di determinare un comportamento.
15
Ai fini del ragionamento non ci sembra utile determinare se questo modo di operare sia figlio di una
influenza “Divina” ovvero di una capacità intrinseca dell’essere vivente. Attraverso un modello
semplice che non si discosta, riteniamo, dal modo con cui l’individuo opera nella sua evoluzione,
proviamo a disegnare il ciclo che porta alla determinazione di un comportamento rispondente ai
concetti di Morale, Etica e Deontologico.
16
Con Super-vivere, intendiamo il raggiungimento di uno stile di vita indirizzato al soddisfacimento
di bisogni che, rispetto a quello che possiamo definire di sopravvivenza ovvero di benessere, si
proiettano verso il superfluo. Consapevole che il concetto di “superfluo” è relativo, in quanto è sempre
in relazione al contesto preso come base di confronto, è innegabile che la società in cui viviamo ci
“richiede” uno stile di vita al di sopra delle reali necessità.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 12
soddisfazione dei suoi bisogni. Da questo processo scaturiscono delle scelte di
convenienza, che sono sempre figlie di un compromesso. Questo compromesso
vede contrapporsi la libertà di agire con la necessità di ottimizzare le risorse e il
bisogno di sicurezza, il suo individualismo con il bisogno di socialità. Animato dal
suo egoismo ed egocentrismo, consapevolmente, anche se non apertamente,
considera quali gli strumenti che gli permettono di mantenere questa sua
centralità all’interno di quella che, per necessità, è una convivenza con altri
individui.
Il significato
L’individuo, quindi, decide di elaborare una serie di principi (Morale), prima a suo
uso e consumo e poi, attraverso il proselitismo, li diffonde trasformandoli in
strumento di potere17
. Costituisce in questo modo una logica comune che
contraddistingue una società in un determinato spazio temporale. La morale non
è un dogma immutabile, ma uno strumento che rappresenta l’evoluzione
dell’individuo durante la sua storia. Ciò che era morale nel passato remoto
(sacrifici umani, la schiavitù ecc.), oggi non solo non lo è più, ma è diventato
addirittura immorale. La morale è il risultato dell’esperienza e di come questa è
stata ed è vissuta, in relazione agli obbiettivi che l’essere umano si è posto in
quel determinato momento. La morale opera, sull’inconscio, come un filtro
(censura), essa determina i parametri a cui deve sottostare l’agire,
determinandone la sua conformità al contesto considerato. Essa viene trasferita
attraverso l’educazione, ossia attraverso quel processo di condivisione delle
esperienze non native (prive del processo di analisi personale) ma già elaborate
e quindi influenzate dalla morale. A questa educazione l’individuo, nel suo stato
originale quindi neutro, contrappone la sua volontà e il suo rifiuto quale
affermazione della sua libertà di agire (l’istinto primordiale di sopravvivenza). La
società continua il percorso di educazione e lo fa anche utilizzando la coazione, il
tutto finalizzato ad ottenere una uniformità di comportamenti che ne garantisce
la certezza e la costanza nel tempo. Questa costanza durerà fino a quando
l’evoluzione non definisce nuovi principi e quindi una diversa morale. A questo
punto viene alla luce l’etica ossia il processo che la società pone in essere per
determinare la corrispondenza del comportamento dell’individuo, o di un suo
raggruppamento, ai principi (morale) che essa a posto a base della sua
esistenza. L’etica, quindi, è il giudizio di conformità dell’agire ai dettami della
società, essa, derivando dalla morale, varia con l’evoluzione della società, e ne
segue le logiche. Ora si apre una parentesi che coinvolge il concetto di giusto e
sbagliato, nel senso di come la morale viene percepita dal soggetto passivo. Ma
è una contraddizione nei termini, infatti la morale è sempre giusta in quanto è
l’espressione di una volontà personale che però ha due facce, quella di chi l’ha
posta in essere e di chi la subisce. Quando chi la subisce ne riconosce l’utilità,
che è il frutto di una sua personale valutazione di convenienza, la ritiene
conseguentemente giusta o almeno sopportabile, visti i vantaggi che gli porta
nella sua condizione di individuo nel gruppo (società o Stato). Per chi la posta in
essere, l’essere giusta deriva dal fatto che soddisfa pienamente, o almeno in
17
In questo contesto non viene considerata la definizione di potere nella sua accezione negativa ma
come volontà di dominare indipendentemente che questo comporti positività o negatività su colui a
cui esso è indirizzato.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 13
modo preponderante, i suoi bisogni. Coloro che osteggiano la morale non
trovano in essa nessun vantaggio, per cui si pongono con essa in conflitto. La
storia ci mostra alcune figure che hanno rinunciato al loro egoismo e alla loro
egocentricità dedicando la loro vita agli altri. Come si giustifica il loro
comportamento? Gli individui nascono buoni e cattivi? Come si giustifica questa
diversità? Il comportamento che vede un individuo prodigarsi per un suo simile,
è figlio della sua “bontà” o della sua egocentricità? Se il comportamento tende
sempre al soddisfacimento di un bisogno, l’individuo è sempre alla ricerca di
spunti, ed il bisogno non necessariamente si estrinseca in qualche cosa di fisico,
ma può essere anche interiore (soddisfazione del suo Io). Ad esempio uno stato
di supremazia morale, essere considerato punto di rifermento positivo,
attraverso l’applicazione incondizionata dei principi che formano la morale
comune. Spiegato in questo modo, il comportamento si uniforma al
comportamento generale, ossia la soddisfazione di un bisogno che in molti
aspetti risulta comune, ma proprio perché personale se ne discosta in altri18
. In
questo caso al concetto di bene e male si assomma quello di buono o cattivo,
riferito all’individuo, anche in questo caso il giudizio di valore è relativo e deve
essere riferito ai principi (morale) alla base della società presa in considerazione.
Bene e male
Abbiamo introdotto due nuovi concetti il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, il
buono e il cattivo, termini, sinonimi, che trovano nella morale il loro significato.
Il bene è morale, il male è immorale, ma cos’è il bene, ovvero il male, se non un
modo di agire per soddisfare il proprio interesse? Ciò che per un individuo è bene
per un altro è male e viceversa. In una società il bene rappresenta il sacrificio
umano o la schiavitù, per un'altra società è la salvaguardia della vita o la libertà
dell’individuo. Ognuno è convito delle sue “credenze” (ciò in cui crede) figlie
dell’educazione, che deriva dalla conoscenza. La conoscenza non è mai assoluta
ma relativa, ed anch’essa evolve. Più si conosce, maggiori sono i parametri che
si hanno a disposizione per effettuare le scelte e quindi determinare i
comportamenti futuri. La conoscenza porta ad interrogarsi sui modi, per il
raggiungimento dei propri obiettivi, che devono trovare una loro collocazione
all’interno della società o Stato, ovvero del gruppo. Il bene è il male sono
anch’essi concetti relativi; uno dei problemi del gruppo è l’impossibilità di
soddisfare pienamente le aspettative di tutti i componenti. Infatti si opera per
approssimazione, cercando di conciliare le diverse esigenze. Questo significa che
esiste un comportamento ritenuto da alcuni giusto e da altri sbagliato, ma
comunque sopportabile. Quando il “male”, ovvero ciò che contrasta il proprio
interesse, supera la soglia di sopportazione, si generano comportamenti difformi
al comune agire e quindi contro la comune morale. Questi comportamenti sono il
frutto dell’essere l’individuo un animale, che si sociale, ma individualista e che
pone il suo interesse personale al di sopra dell’interesse del gruppo, della società
18
Non voglio dissacrare il comportamento che si distingue dal comune agire, ma solo cercare di
analizzarne gli aspetti senza porre condizionamenti. Sono consapevole e certo che tali comportamenti,
indipendentemente dalle motivazioni intrinseche che li hanno generati, sono sempre positivi. La mia
morale, figlia dell’educazione ricevuta, ha una sua personale concezione di ciò che è bene e ciò che è
male. Questa morale mi pone, nei riguardi di coloro che operano a favore degli altri, spogliandosi dei
loro “beni” e delle loro umane debolezze e quindi mostrandosi nudi ai loro simili, in una posizione di
debolezza e ammirazione nonché in certi casi di invidia.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 14
e dello Stato. L’educazione che un gruppo diffonde al suo interno è intesa al
raggiungimento del bene inteso nella specificazione data dal gruppo medesimo.
Ora in tutte quelle forme di associazione tra individui, dove l’individuo preso
come singolo è posto al vertice della piramide degli interessi, identificherà nel
male ogni azione indirizzata a danneggiarlo ed in bene tutte le azioni che lo
salvaguardano. Ma quando l’individuo è preso come parte del gruppo, (società o
Stato), il definire una azione nei suoi riguardi giusta o sbagliata, sconta
l’interesse generale del sistema in cui è inserito, ossia l’interesse degli altri
componenti o quello più generale del gruppo stesso. In questa situazione il
significato di bene e male subisce una valutazione diversa, giustificando
un’azione non giusta verso il singolo, se questa porta ad un bene generalizzato.
Il giudizio morale di una azione posta in essere, all’interno di uno Stato (società),
non può mai prescindere da una valutazione di interesse collettivo, che viene
comunque percepita e vissuta dal singolo come ingiusta.
Ordinamento o Deontologia
La morale abbiamo visto, sono i principi che regolano la vita di una società,
questi principi definisco un comportamento da tenere, ossia cosa l’individuo deve
fare. Possiamo definirli, senza commettere gravi errori, dei doveri, ossia indicarli
come comportamenti che l’individuo deve attuare, ovvero dei comportamenti
“positivi”, posti a favore della società stessa o verso un altro individuo. Questi
comportamenti, elencati, formano quello che è la deontologia della società.
Partendo da questi principi basilari, la società sviluppa ulteriori regole utili alla
vita di relazione. La loro ordinazione va a costituirne il suo ordinamento. In
questo nuovo contesto si viene a delineare un nuovo concetto, quello di Diritto.
Nell’accezione comune, il concetto di Diritto è vissuto come quel comportamento
che un soggetto, che definiamo attivo, deve ricevere da un altro soggetto che
definiamo passivo, questo comportamento è sempre favorevole al soggetto
attivo. Per tanto se nel concetto di deontologia ritroviamo dei doveri (sacrifici),
nell’ordinamento compaiono anche dei diritti (pretese). Possiamo indicare diritti e
doveri come le facce di una stessa moneta. La moneta è la società, in cui
coesistono due interessi contrapposti: il diritto vantato dall’individuo verso la
società e/o i suoi componenti e il dovere dello stesso verso i medesimi soggetti.
La contrapposizione nasce nel momento in cui il diritto del singolo, si scontra con
il diritto della società o di altro soggetto, ovvero nel dovere dell’individuo di
mettersi al servizio della società, quale espressione dell’interesse collettivo. Il
dovere, in quanto sacrificio a volte percepito come ingiusto, è sempre un atto
che porta con se fatica e perché sia vissuto in modo positivo (giusto), deve
derivare dal convincimento personale della sua utilità. Il diritto, in quanto
pretesa percepita sempre come giusta, essendo espressione del proprio interesse
personale (non sempre favorevole alla collettività), è intrinseca all’individuo.
Diritto è Individualismo, Dovere è Socialità
L’individuo posto al vertice della piramide degli interessi della società sconta, a
tutti gli effetti, un’aurea di supremazia. Questo gli fa dimenticare che egli, preso
nella sua singolarità, non è altro che una parte del sistema. Parte sicuramente
importante, come lo è un mattone in un muro. Senza il mattone il muro è
instabile, ma nel loro insieme, i mattoni, formano una struttura capace di
sopportare anche pesi importanti. Cosa che il mattone, singolarmente, non
sarebbe capace di sopportare. Stiamo parlando di una società in cui l’individuo
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 15
deve porsi al suo servizio, senza per questo perdere la sua identità. Nel
momento in cui vanta dei diritti, questi rappresentano il soddisfacimento di un
suo interesse personale, legittimato dall’ordinamento. Interesse che non
necessariamente è collettivo, ossia di tutti i componenti la società, ma è posto in
essere a livello individuale. Per cui a fronte di un preteso diritto, c’è sempre un
soggetto passivo che lo subisce. Non si sta parlando di giusto o sbagliato o di
male e bene, ma di diritto quale comportamento spogliato dal giudizio di valore.
Espressione di una pretesa personale, vantata nei riguardi di altro o altri
componenti la società, ovvero nei riguardi della stessa come collettività.
Guardando il diritto nell’ottica di chi lo subisce, si vedrà un comportamento in
cui, il soggetto passivo, si pone nella condizione di “mettersi al servizio” del
soggetto attivo (colui che vanta il diritto) e uniformarsi al suo interesse.
Ribaltiamo completamente la prospettiva e guardiamo il diritto come espressione
del dovere. In questo caso l’individuo, che è parte della società, si muove
attenendosi ai doveri da essa posti, ma non imposti in quanto li ha fatti suoi.
Pertanto il suo agire è nell’interesse del singolo, ovvero della collettività in
quanto, indirettamente, né riconosce, implicitamente, i diritti. La società che
comunica ai suoi componenti l’avere loro dei diritti, contribuisce
all’individualismo, mentre una società che comunica ai suoi componenti, l’avere
loro dei doveri contribuisce alla socialità intesa quale comunità sociale. E’
evidente che in una comunità dove gli individui agiscono in base a dei doveri,
accantonando il concetto di diritto, è conseguenza evidente che proprio l’agire, in
funzione di questi, porta alla salvaguardia dei diritti, sia come singolo sia come
società. Sicuramente questo modo di operare è in contrasto con il comune agire
dell’individuo, si potrebbe dire che è innaturale. In questo caso la natura è
mitigata dall’educazione che, senza che essa diventi oppressiva, può incidere su
quello che potremmo definire istinto. L’educazione, affinché operi questo
cambiamento dell’istinto, deve trovare delle motivazioni, ovvero deve trasferire
agli individui dei concetti e principi (morale), che portino con se un valore
ritenuto importante. Questo significa che l’educazione deve trasferire un modo di
pensare, che si traduca in azione, lontano dal puro interesse personale. Operare
una trasformazione profonda di quello che è l’agire per la sola sopravvivenza.
Deve “inventare” dei nuovi concetti che siano espressione della società, concetti
che possano essere condivisi, in quanto espressione indiretta degli interessi di
sopravvivenza. L’uniformarsi in quanto consapevoli che solo nella comunità,
società che rappresenta quel muro, è possibile raggiungere l’obiettivo di
“felicità”, “serenità”, “sicurezza” e quindi sopravvivenza. Nuovamente la morale
come strumento di socialità, la codificazione di principi condivisi, a cui l’individuo
attribuisce un significato così importante da porli a riferimento del suo agire.
Seneca che accetta la morte, rifiutando qualsiasi compromesso, in quanto ritiene
la legge, anche se ingiusta, un valore così importante da salvaguardare con
l’estremo sacrificio. L’onore come immagine della propria appartenenza alla
società, alla quale va riconosciuto rispetto. L’amore, come espressione del
bisogno di riconoscersi nei propri simili, vissuti come parte di se stessi.
Basterebbero questi, come principi, perché i diritti siano rispettati, ma se
l’educazione non è portatrice di questi valori, non siamo all’interno di una società
sociale, ma siamo all’interno di una società individualista.
26/12/2016
Exquire
Giuseppe Catalani 16
Costituzione
Se accettiamo il concetto di dovere quale espressione del diritto e la morale
come espressione di principi che regolano il diritto, attraverso l’esplicazione del
dovere, possiamo porre questi a base dell’ordinamento di una società. Questi
principi sono la guida per la regolamentazione dei rapporti tra i componenti la
società e ad essi si deve fare riferimento. L’individuo cerca di dare ragione delle
sue azioni e questa ragione, vuole che riceva una legittimazione dagli altri
componenti. La legittimazione non può essere espressione di un interesse
personale, ovvero espressione della volontà della società. Nel primo caso
rappresentando l’affermazione del suo egoismo, non troverebbe accettazione se
non attraverso una coazione. Nel secondo caso si troverebbe di fronte ad una
legittimazione figlia di una momentanea convergenza degli interessi, singoli o
collettivi, dei componenti la società. Mutabile in relazione alle circostanze, quindi
fluttuante e incerta. Per risolvere questo problema, l’individuo affida il processo
di legittimazione, di questi principi basilari, ad un sentimento interiore chiamato
coscienza. Questo si pone sopra qualsiasi interesse personale, alimentato
attraverso l’educazione ed in cui risiedono i convincimenti personali o comuni,
figli dell’imponderabile. Siano i convincimenti, il risultato di: un pensiero
rigorosamente scientifico, che incontra dei limiti a cui non è capace di dare
risposte, o di una considerazione aprioristica di carattere religioso o laico,
l’obiettivo è incidere sulla coscienza. Ad essa si affida il giudizio di legittimità di
una regola e quindi dell’agire, che da essa deriva. Qualunque sia il percorso che
porta ad incidere sulla coscienza, affinché la società mostri una uniformità di
giudizio dei principi di base, deve sussistere una visione di bene e male, giusto o
sbagliato comune e riconoscere, nel sentimento a cui è affidato il giudizio di
legittimità, un significato ed un valore comune e quindi condiviso. Il passo
successivo è quello di sancire, attraverso un documento, la “sovranità” di questi
principi. A questo documento deve rifarsi qualsiasi regola (norma) che la società
pone in essere, nel regolare i rapporti tra i suoi componenti e tra essi e la società
stessa, vista quale individuo singolo.
BIBLIOGRAFIA
A.Rosmini. (1856). Filosofia del diritto Vol II Diritto sociale p. 15.
Cicerone. (45 - 44 a.C). Laelius De Amicitia V (19). Roma.
Dacco, P. (2003). Che cos'è la Psicologia pp 160-173, 200. Bur.
F.Puglia. (1894). Antologia Giuridica. Catania: Giuseppe Fiamingo.
Galimberti. (2006). Dizionario di Psicologia, voce “GRUPPO”. UTET.
Movia, t. (2001). Trad.ne italiana del De Anima - Aristotele -. Bompiani.
Reale, t. i. (1991). Platone, Fedone, 62b; 65c-d pp. 74-79 In tutti gli scritti.
Milano: Rusconi.
Sansoni, t. i. (1994). Senofonte, Memorabili, IV, 3, 3-12. Milano: rIZZOLI.
Vocabolario on line. (s.d.). Treccani.

More Related Content

Viewers also liked

O Poder da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
O Poder  da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação SocialO Poder  da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
O Poder da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
Portal Voluntários Online
 
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]A2E_AAMEI Brochure 2016[1]
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]Steve Kuria
 
Pppm pendidikan islam ting 1
Pppm pendidikan islam ting 1Pppm pendidikan islam ting 1
Pppm pendidikan islam ting 1
Amilinda Amsar
 
Orientaciones decreto 83 (
Orientaciones decreto 83 (Orientaciones decreto 83 (
Orientaciones decreto 83 (
Karla Prado Lagos
 
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
WilfredRubens.com
 
Neuro Marketing Psychology Part 2 of 4
Neuro Marketing Psychology  Part 2 of 4Neuro Marketing Psychology  Part 2 of 4
Neuro Marketing Psychology Part 2 of 4
Lori Fisher
 
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - Public
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - PublicToward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - Public
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - PublicCharles Lim
 
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
Amit Rao
 
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas Valladolid
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas ValladolidCartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas Valladolid
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas ValladolidOcio y Rutas Valladolid
 

Viewers also liked (14)

TRAINING REPORT
TRAINING REPORTTRAINING REPORT
TRAINING REPORT
 
CKASHOKREDDY
CKASHOKREDDYCKASHOKREDDY
CKASHOKREDDY
 
O Poder da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
O Poder  da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação SocialO Poder  da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
O Poder da Tecnologia e Mídias Sociais para Transformação Social
 
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]A2E_AAMEI Brochure 2016[1]
A2E_AAMEI Brochure 2016[1]
 
sarathsoftwareengineer
sarathsoftwareengineersarathsoftwareengineer
sarathsoftwareengineer
 
Pppm pendidikan islam ting 1
Pppm pendidikan islam ting 1Pppm pendidikan islam ting 1
Pppm pendidikan islam ting 1
 
Orientaciones decreto 83 (
Orientaciones decreto 83 (Orientaciones decreto 83 (
Orientaciones decreto 83 (
 
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
Masterclass Hoe kan leertechnologie het MBO versterken?
 
Neuro Marketing Psychology Part 2 of 4
Neuro Marketing Psychology  Part 2 of 4Neuro Marketing Psychology  Part 2 of 4
Neuro Marketing Psychology Part 2 of 4
 
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - Public
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - PublicToward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - Public
Toward revealing Advanced Persistence Threats in your organization - Public
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
36 Amazing Psychology Facts Everyone Needs To Know
 
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas Valladolid
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas ValladolidCartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas Valladolid
Cartelera de cine Roxy Valladolid 29 junio 2012 Ocio y Rutas Valladolid
 

Similar to Stato di diritto stato di dovere

P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
ISTUD Business School
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Elena Colli
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Edoardo Colombo
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015  Output play team versione finaleKickoff 2015  Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Edoardo Colombo
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
Eva Zenith
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Epistema
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
Gli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazioneGli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazione
Adalberto Geradini
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
Fausto Intilla
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
Tere20miglia
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
LIDI
 

Similar to Stato di diritto stato di dovere (20)

P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015  Output play team versione finaleKickoff 2015  Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Gli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazioneGli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazione
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
 

More from Giuseppe Catalani

Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giuseppe Catalani
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Giuseppe Catalani
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
Giuseppe Catalani
 
Industry 4
Industry 4Industry 4
Industry 4
Giuseppe Catalani
 
La formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimiciLa formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimici
Giuseppe Catalani
 
Leader
LeaderLeader
Olio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes NeroOlio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes Nero
Giuseppe Catalani
 
Argan
ArganArgan
Ricerca Del Personale
Ricerca Del PersonaleRicerca Del Personale
Ricerca Del Personale
Giuseppe Catalani
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
Giuseppe Catalani
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
Giuseppe Catalani
 
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Giuseppe Catalani
 

More from Giuseppe Catalani (12)

Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
 
Industry 4
Industry 4Industry 4
Industry 4
 
La formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimiciLa formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimici
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Olio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes NeroOlio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes Nero
 
Argan
ArganArgan
Argan
 
Ricerca Del Personale
Ricerca Del PersonaleRicerca Del Personale
Ricerca Del Personale
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
 

Stato di diritto stato di dovere

  • 1. GIUSEPPE CATALANI 26/12/2016 STATO DI DIRITTO O STATO DI DOVERE? Il Diritto è l’espressione del Dovere L'uomo onorato è quello che giudica un diritto come un suo dovere Henri-Dominique Lacordaire
  • 2. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 1 Sommario Premessa ................................................................................................. 2 La Genesi ................................................................................................. 2 L’Individuo................................................................................................ 3 Relazionare ............................................................................................ 4 Ottimizzare ............................................................................................ 4 Sicurezza............................................................................................... 5 Identità ................................................................................................. 5 Il Gruppo.................................................................................................. 6 Il Gruppo come espressione del singolo ..................................................... 7 Lo Stato come insieme di gruppi ............................................................... 9 Diritto o Dovere......................................................................................... 9 I rapporti tra Morale, Etica ......................................................................11 Il significato .......................................................................................12 Bene e male .......................................................................................13 Ordinamento o Deontologia.....................................................................14 Diritto è Individualismo, Dovere è Socialità ............................................14 Costituzione .......................................................................................16 Bibliografia ..............................................................................................16
  • 3. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 2 STATO DI DIRITTO O STATO DI DOVERE? Il Diritto è l’espressione del Dovere PREMESSA La storia degli Stati, si è sviluppata internamente in modo autonomo pur risentendo l’influenza degli avvenimenti esterni al suo contesto. Così si sono create culture diverse con una loro identità che ha e ancora oggi determina le scelte politiche ed economiche dei singoli Stati. Il progetto di una “Unione Europea” deve confrontarsi con i soggetti che la compongono i quali, pur sforzandosi di aderire ad un progetto comune non possono, almeno per ora, dimenticare la loro origine, identità e autonomia. Il progetto UE parte dal riconoscimento dell’essere umano quale soggetto degno di protezione e su questo costruisce le regole dell’integrazione. Naturalmente le “diversità” pongono in essere modi e interpretazioni diverse, riguardo il comportamento che ogni membro pone in essere al fine di conseguire il soddisfacimento dell’obiettivo UE. Questo si ripercuote sull’uniformità di applicazione interna delle azioni proposte al raggiungimento del fine comune, dove il cittadino è proiettato in una dimensione non più limitata all’ambito territoriale e culturale che lo ha visto “nascere” (nazionale), ma in una dimensione più ampia in cui si estrinsecano culture diverse. Ecco che il rispetto delle regole assume rilevanza fondamentale, incidendo sulla fiducia verso l’UE. Il Cittadino necessita di operare in una dimensione di certezza in quanto, diversamente, sarebbe in balia dei “venti” e conseguentemente non sarebbe in grado di apportare il suo contributo al raggiungimento dell’obiettivo comune, che si origina da un obiettivo personale ad esso coerente. Non tanto democrazia, diritti dell’uomo e tutela delle minoranze possono di per se essere sufficienti al completamento del progetto, ad essi deve essere affiancato il concetto di Stato di diritto o meglio di Dovere, senza il quale il cammino verso una vera UE rimarrebbe nell’alveo utopistico. Questo presupposto deriva proprio dall’essere l’UE un insieme di culture diverse, accumunate per certi versi da un desiderio, “forse”, comune e forse, “altruistico” di vera comunità che garantisca: pace, serenità, sicurezza, eguaglianza, solidarietà tra i “popoli” che ne fanno parte. E’ proprio il concetto di popolo che evidenzia le diversità; il concetto di cittadino europeo è di difficile assimilazione, anche se è la base su cui si fonda l’obiettivo finale. Orbene partendo dal concetto di diversità, in cui si ricomprendono interessi economici e politici “soggettivi” degli Stati membri, si inserisce la definizione di Stato di diritto o di Dovere, qualificato come valore comune (art 2 TUE) a cui lo Stato membro deve assoggettarsi. LA GENESI L’essere umano è stato ed è soggetto, continuamente, ad una analisi che tende a darne una definizione o meglio ad identificarne i tratti salienti che lo distinguano dall’animale (Natura Umana). Attraverso questa definizione si cerca di
  • 4. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 3 determinarne i comportamenti, ovvero di giustificarli in rapporto al contesto in cui esso viene a trovarsi. In questo tentativo molti Autori hanno dato vita ad una intensa produzione che ha in comune l’analisi critica del rapporto Uomo – Religione. Comprensibilmente tale “scontro” deriva dalla presenza ed influenza che la religione ha generato sulla “vita” dell’essere umano, religione naturalmente in generale, in quanto elemento comune di molte “comunità” di individui. In questo rapporto si evidenzia sempre e comunque l’inferiorità, la sudditanza dell’essere umano alla religione. Alle divinità viene riconosciuta la capacità/autorità di infliggere punizioni e sofferenze che a volte sembrano anche ingiuste. La storia ci mostra la loro evoluzione, che porta a creare figure tolleranti e benevole verso l’essere umano. Figure che si incarnano, soffrono e muoiono per amore e per il bene della comunità stessa. In tutta la produzione letteraria e filosofica si evidenzia la volontà dell’essere umano di affrancarsi da questa “schiavitù” e affermare la sua libera mortalità. Nella consapevolezza di essere mortale è comunque padrone della natura, capace di raziocinio e del linguaggio (Senofonte, Memorabili, IV, 3, 3-12, 1994). Ha in sé l’immortalità che si estrinseca nell’anima, in cui risiede il concetto di giustizia (Platone, Fedone, 62b; 65c-d pp. 74-79 In tutti gli scritti, 1991) e che è la parte nobile dell’essere umano controllata dalla sua funzione razionale (Trad.ne italiana del De Anima - Aristotele -, 2001). In questo contesto l’individuo non vive isolato ma in gruppo1 (Cicerone, 45 - 44 a.C) e in questa formazione “sociale” crea dei rapporti atti a regolamentare l’esistenza stessa della comunità. Il bisogno di dare delle regole alla formazione sociale è inizialmente una questione di sopravvivenza (distribuzione dei compiti –economicità- produttività – specializzazione, gestione delle risorse, dirimere i contrasti) che nel tempo diventano una caratteristica essenziale, alla quale deve essere data una motivazione condivisa dai membri del gruppo e coerente con la loro evoluzione quali e quantitativa. L’evoluzione storica ha trasformato il concetto di anima da essenza immateriale presente nell’essere umano (significato spiritualistico), ad attività cognitiva del cervello (significato laico) che trova in Freud2 una nuova tripartizione. Affrancandoci dalla definizione spirituale o laica dell’anima, troviamo nell’essere umano la capacità di riconoscere il significato dei valori e la loro importanza all’interno di un gruppo, comunità, società, Stato. L’INDIVIDUO Molti sono gli studi antropologici e certamente ogni studioso ha fornito il suo contributo, qui non si vuole rivisitare le varie teorie ma si cercherà di abbozzare, forse in maniera semplicistica e comunque ai soli fini paratici, questo aspetto in relazione all’argomento principale “Stato di Diritto” quindi: i tratti salienti dell’individuo e quali le influenze al suo modo di comportarsi. Utilizzerò dei termini che do per conosciuti usandone il significato generale, specificandone il nuovo, dove sia diverso. 1 Sic enim mihi perspicere videor, ita natos esse nos ut inter omnes esset societas quaedam. (Mi sembra chiaro, infatti, che siamo nati perché si instauri tra tutti gli uomini un vincolo sociale, tanto più stretto quanto più si è vicini.). 2 Es (serbatoio delle energie psichiche, in gran parte inconsce), Io (sfera delle relazioni e contatti con la realtà esterna) e Super-io (sede dei valori e della coscienza morale)
  • 5. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 4 L’essere umano, dalla sua comparsa ad oggi, ha vissuto una sua evoluzione finalizzata alla sopravvivenza. Si è adattato ai cambiamenti della natura, ha affinato la sua tecnica di apprendimento e grazie a questa ha saputo distinguersi dal resto degli esseri viventi. Lo sviluppo delle sue capacità di apprendimento lo hanno portato ad essere uno, se non il solo essere vivente in grado di confrontarsi con la natura e influenzarne il comportamento. Tutto questo è stato fatto al fine di raggiungere lo scopo, che nel corso dei secoli si è spostato da semplice necessità di soddisfare bisogni primari, al soddisfacimento di bisogni a volte più che superflui. In questa sua evoluzione l’essere umano ha mantenuto fermi alcuni caratteri che lo accompagnano ancora oggi e ne influenzano le scelte e conseguentemente i comportamenti. Osservandolo oggi, nella sua quotidianità, cercando di spogliarlo dalle influenze del contesto in cui si trova, possiamo individuare questi aspetti di caratterizzazione: Necessità di relazionare, di ottimizzare, di sicurezza, di identità. Relazionare Non siamo animali in grado di vivere in solitudine, in noi la necessità di operare in un contesto in cui ci siano altri, simili a noi3 . Se non ci sono, il nostro “immaginario” li crea, innalzandoli a confidenti, amici, istaurando con loro un rapporto concreto4 . Questo comportamento, che è presente fin dall’età infantile, ci accompagna nell’età adulta, cambiando definizione o punto di vista, ma è un fatto che conferma la necessità di istaurare relazioni con soggetti a noi simili, ossia capaci di “ragionamento”, con i quali confrontarsi. Ecco che l’individuo è costantemente alla ricerca di relazioni stabili, dove potersi confrontare e affermare, in modi diversi, la sua esistenza come soggetto capace di pensare e fare. Questa sua necessità lo porta a interagire con gli altri e in questo modo si vengono a creare degli aggregati di persone, che evolvono in gruppi. Ottimizzare La sopravvivenza non può fare a meno del concetto di ottimizzazione delle risorse e queste intese nella loro accezione più ampia. Non solo risorse alimentari ma anche fisiche ed intellettive, che nel contesto sopravvivenza giocano un ruolo fondamentale. Da qui la necessità di gestire in modo profittevole e senza sprechi. Un individuo preso singolarmente ha in se dei limiti, che possono essere sufficienti a raggiungere un livello minimo di sopravvivenza. Ma possono risultare anche insufficienti, ed in questo caso nasce la necessità di interagire con altri soggetti, a lui simili, al fine di creare un sistema capace di raggiungere lo scopo dell’ottimizzazione. Questo sistema porta con se i concetti di condivisione, attribuzione, specializzazione e regolamentazione. 3 ibidem 4 L’amico immaginario nel bambino è una situazione ricorrente che mantenuta nella sfera della consapevolezza dell’immaginario, non costituisce comportamento patologico ma solo un esercizio per apprendere come confrontarsi con la realtà. Questo comportamento, nella sostanza, lo ritroviamo nell’età adulta dove non riveste più la funzione di apprendimento ma quella di confronto con se stessi. Altre caratteristiche rimangono invariate tra età infantile/adolescenziale ed adulta, quali: lo sfogo, colmare un vuoto o darsi coraggio. Quando questa manifestazione diventa patologica si è in presenza di situazioni in cui sono venuti a mancare le relazioni con gli altri individui della stessa specie.
  • 6. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 5 Condivisione; si devono condividere le risorse nella consapevolezza che la loro corretta gestione è fondamentale alla sopravvivenza del singolo. Esso è conscio che, in forma autonoma, i suoi limiti possono risultare a lui deleteri. Da qui la necessità di definire le attività necessarie alla gestione e ripartire i compiti tra i soggetti che hanno accettato la condivisione delle risorse. Ecco quindi la necessità di effettuare delle …. Attribuzioni; I soggetti si attribuiscono delle attività da svolgere in autonomia, tra le molteplici individuate, così facendo il sistema è in grado di ottemperare a tutte le necessità che derivano dalla gestione delle risorse e da questa la sopravvivenza del singolo, come parte di un sistema più ampio. Lo svolgimento di attività in modo continuativo porta, giocoforza, alla …. Specializzazione; I soggetti si specializzano in una determinata attività e se da una parte questo gioca a favore dell’ottimizzazione, di contro comporta il vincolo del sistema alla specializzazione. L’individuo che si è specializzato diventa lui stesso elemento fondamentale del sistema e quanto più il sistema ha bisogno di quella specializzazione, tanto più l’individuo che la detiene, è soggetto influenzante il sistema. Al fine di controllare l’equilibrio del sistema questo si dota di una……. Regolamentazione; rappresentata da regole di condotta attraverso le quali si tenta di mitigare, prevenire, comportamenti che danneggino il sistema, ovvero portino a ripristinare la situazione originale che si è degradata, riconducendo il sistema alla sua originale configurazione. Sicurezza Gli sforzi profusi alla creazione ed al mantenimento del sistema, in ragione proprio dell’ottimizzazione delle risorse, non possono essere vanificati da comportamenti non conformi di coloro che, pur facendone parte, non rispettano le regole. Ecco che l’individuo cerca delle certezze, ossia pretende che lo sforzo generale, ma soprattutto il proprio, sia in qualche maniera salvaguardato e quindi protetto. L’individuo è consapevole che il dettare regole, anche se condivise, non è sufficienti ad affrancare il sistema dagli interventi difformi al modus operandi comune. Il suo bisogno di certezze, che gli garantisce una chiara visione di quali sono i criteri con cui il sistema vive e si evolve, lo portano a definire una regola particolare, che trova nella “coercizione” il suo principale fondamento. Identità Ora l’individuo ha creato un sistema in cui si ritrova ad operare e questo sistema gli garantisce la sopravvivenza attraverso: la suddividono dei compiti, il rispetto delle regole di comportamento condivise e l’uso della “coercizione” verso coloro che pur volendo rimanere nel sistema, rifiutano di rispettarne i presupposti. Tutto questo si scontra con un elemento che viene spesso sottovalutato, parliamo dell’individuo quale singolo e del suo modo di essere al tempo stesso
  • 7. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 6 sociale e individualista. Questo ossimoro è connaturato nell’individuo, egli fa spostare l’ago della bilancia da una parte all’altra, in relazione ai suoi specifici interessi, che si realizzano nel sistema medesimo, o attraverso il suo uso anche improprio. Questa contraddizione di termini e di azioni, è presente in ogni sistema fatto di individui. Vi è la necessita di costituire un sistema per garantirsi la sopravvivenza, ma poi si tende ad operare in modo difforme da quanto accettato e condiviso, ovvero di operare al suo interno per il raggiungimento di un interesse5 che non è comune, ma del singolo. Ecco quindi la necessità di fornire un elemento che contrasti l’individualismo a favore della socialità. L’individuo ha bisogno di identità, ossia trovare all’interno del sistema che gli garantisce la sopravvivenza, una posizione che sia riconoscibile e riconosciuta. Questo riconoscimento e quindi la sua posizione nel sistema, mitigano il desiderio di contrastarne le regole, portandolo ad accettarne i vincoli in quanto fatti propri. Questa identità lo porta a considerare il sistema una parte del proprio essere (Io) e ad identificarsi con esso. Maggiore è la corrispondenza tra identità ed Io, come soddisfazione del proprio Es,6 maggiore ne è la sua identificazione. IL GRUPPO Quello che abbiamo descritto come sistema è in estrema sintesi un gruppo7 : “insieme di individui che interagiscono tra loro influenzandosi reciprocamente e che condividono, più o meno consapevolmente, interessi, scopi, caratteristiche e norme comportamentali” (Vocabolario on line) (Galimberti, 2006). Riprendendo gli aspetti precedentemente illustrati e ricollocandoli nel concetto di gruppo, 5 Utilità, vantaggio, convenienza in senso non solo materiale ed economico ma anche spirituale, morale; da un punto di vista più soggettivo, l’esigenza stessa di ciò che appare atto a soddisfare i nostri bisogni, la considerazione di ciò che può contribuire al nostro benessere o esserci utile, vantaggioso. Vocabolario on-line Treccani 6 Le esperienze che l’individuo vive nella sua vita, fin dalle origini, vanno a comporre quello che possiamo indicare come il data base della memoria, in cui risiedono le informazioni che influenzano l’inconscio e conseguentemente la sua coscienza (“Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto” Vocabolario Treccani). Questo suo mondo interiore è formato da elementi ben distinti che si influenzano tra loro. Troviamo: l’inconscio profondo, il subconscio (Es -Id – in cui risiedono le sue tendenze, i suoi desideri, e gli istinti. Qui non esiste il concetto di morale in quanto non è conosciuta), la personalità (Io – consapevolezza dell’individuo di esistere e che le azioni e i comportamenti gli appartengono), la censura (l’elemento che blocca le pulsioni del subconscio non conformi al contesto in cui l’individuo viene ad operare. Una censura che viene a manifestarsi attraverso l’educazione), il Super-Io (l’Io che subisce le limitazioni dalla censura) e il conscio in cui si esprime l’Io emendato (Super Io). Con questi elementi l’individuo si confronta con il contesto e reagisce attraverso la repressione delle pulsioni vietate dal Super-Io, o attraverso la rimozione delle stesse. La repressione è un fenomeno cosciente, attraverso cui l’individuo rinuncia volontariamente e consapevolmente a un desiderio condannato dalle sue stesse convinzioni (io so ma rinuncio). La rimozione è un processo inconscio che, operando sulla pulsione stesa, impedisce il suo affiorare nella sfera cosciente (l’inconscio sa ma io rifiuto di sapere). Il primo è un fenomeno che non porta conseguenze, il secondo può provocare, in determinate condizioni, problemi anche importanti. All’interno del gruppo opera sicuramente il processo di repressione, che trova la sua giustificazione proprio in ciò che esso rappresenta per l’individuo. Le azioni e le convinzioni dell’individuo sono il frutto della sua storia e dell’educazione ricevuta, quanto più questa ha affinità con il gruppo, ovvero il gruppo ha educato l’individuo, tanto più agiscono le repressioni anziché le rimozioni (Dacco, 2003) 7 Condivisione di un Destino Comune (Lewin, 1948); Esistenza di una Struttura Formale Implicita di Ruoli o Status (Sherif, 1969); Presenza dell'Interazione Faccia a Faccia (Bales, 1950)
  • 8. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 7 possiamo caratterizzarlo attraverso questi fenomeni: Relazioni, Coesione, Appartenenza, Scopo, Riconoscibilità, Sentire (Sentimenti generati). Elementi influenzati dall’Io. Il Gruppo come espressione del singolo Il singolo, come individuo, ha una sua “personalità”8 frutto di un percorso che lo ha visto e lo vede protagonista in veste attiva o passiva. In relazione ai vari contesti in cui si è venuto a trovare e nel modo con cui li ha affrontati, questa “personalità” si è via via affinata e consolidata, diventando una sua caratteristica distintiva. Questa personalità lo accompagna in tutto il suo percorso di vita e ne influenza il suo sviluppo. L’essere “protagonista” o “gregario” può essere una scelta dettata dal momento, o una caratteristica strutturale. Nel primo caso siamo di fronte ad un soggetto forte, che per scelta può anche apparire gregario, nel secondo ad un soggetto “debole”, che è gregario in quanto parte della sua personalità. Questa dualità è una delle caratteristiche dei gruppi, infatti esiste il concetto di leader9 . Questo soggetto ha il compito di mitigare questa differenza, cercando di bilanciare gli effetti delle due tendenze. Uno degli strumenti utilizzabili a questo scopo è il concetto di identità comune, dove il gruppo è percepito e rappresentato come soggetto unico, con personalità unica, in cui si riconoscono sia il protagonista che il gregario. L’identificarsi con il gruppo è il primo passo affinché ci sia il rispetto volontario delle regole in quanto ritenuto indispensabile al suo esistere. Pur partecipe di un gruppo il singolo mantiene vivi i propri interessi, in contrasto con la logica che li vorrebbe secondari rispetto all’unità di intenti. Proprio questo è il motivo che porta a non escludere un comportamento difforme da parte dei componenti il gruppo, ossia il non rispetto delle regole. Maggiori risulteranno gli interessi personali in gioco, maggiore sarà la tendenza a derogare dalle regole. Questo allontanamento ha però due facce, una “legittima” ed una “illegittima”, in relazione agli obiettivi del gruppo. I primi sono sicuramente benefici al sistema, portano dialogo e confronto interno, a cui può seguire una rivisitazione degli stessi obiettivi del gruppo, e quindi un processo evolutivo senza conflitti. I secondi possono essere negativi in senso assoluto, ed in questo caso sono esclusi da qualsiasi valutazione di merito e se considerati, generano profondi 8 “In psicologia, l’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo ad opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze sociali, fino a costituire una struttura relativamente stabile e integrata riconosciuta dall’individuo come propria, ed espressa di volta in volta nel proprio particolare modo di interagire con l’ambiente, di determinare i proprî scopi, di regolare il proprio comportamento” (Vocabolario on line). 9 Leader: questo soggetto assume una funzione determinante nel gruppo e possiamo definirlo il manipolatore. La sua funzione principale è quella di gestire il gruppo al fine di indirizzare le attività dei componenti verso uno scopo. Egli può agire avendo quale obiettivo il raggiungimento dell’interesse del gruppo, ovvero il proprio. In entrambi i casi la sua azione è indirizzata ad influenzare le dinamiche psicologiche dell’individuo - subconscio, censura (formazione) e sull’Io e il Super-Io-. Quando l’obiettivo è indirizzato al gruppo nel suo complesso il leader è “positivo”, quando si muove solo per interesse personale è “negativo”. Nel primo caso opera attraverso la condivisione partecipata delle esigenze del gruppo, cercando di motivarlo attraverso una partecipazione critica e trova nei soggetti protagonisti i sui principali antagonisti ma, in relazione alla sua personalità, anche i principali alleati. Nel secondo caso deve far diventare il suo scopo lo scopo del gruppo operando una certa azione coercitiva e trova nei soggetti “gregari”, i sui principali sostenitori.
  • 9. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 8 cambiamenti e conflitti interni spesso insanabili. In senso relativo, in questo caso degni di riflessione e confronto anche vivace, comportano, attraverso una critica anche con forte dissenso interno, il raggiungimento di un compromesso, che può risultare anche strutturalmente evolutivo. Proprio questa è la difficoltà che incontra il gruppo; il concetto di legittimo o illegittimo è oggettivamente soggettivo, nel senso che la sua individuazione è “chiara”, all’interno del contesto, ma varia al variare di questo. Anche in questo caso la ricerca di un compromesso tra le esigenze dei singoli, è un’attività necessaria ma difficoltosa e deve tener conto dell’interesse che il gruppo ha di sopravvivere. Non è pensabile un sistema (reale) in cui l’interesse del singolo non influenzi il comportamento del gruppo, maggiore è il peso (economico e politico) che il singolo ha, all’interno del gruppo, maggiore sarà lo sbilanciamento delle regole rispetto ad uno stato di equilibrio. Ogni singolo ha una sua motivazione per aderire al gruppo e la “forza” di questa motivazione incide sull’interesse a mantenerlo vivo, ed a parteciparvi. Proprio questa forza, che si coalizza con quella degli altri membri, determina il limite di accettabilità dei comportamenti difformi tenuti dal singolo. Il leader non ha di per sé l’autorità per ripristinare la conformità dei comportamenti difformi, in quanto la delega ricevuta, sottostà all’interesse del gruppo a mantenere lo status quo, ovvero ad incidere, anche drasticamente, sul soggetto trasgressore. Pur esistendo nell’ordinamento del gruppo un sistema sanzionatorio, la sua applicazione incontra limitazioni derivanti sempre e comunque dagli interessi propri dei singoli. Il gruppo è caratterizzato da una finalità, da una organizzazione e da un ordinamento. Se la finalità rappresenta la motivazione che fa da collante tra i componenti, l’organizzazione, con la sua gerarchia, consente l’ottimizzazione delle risorse, mentre l’ordinamento, stabilisce quali i vincoli di relazione tra i singoli e tra questi ed il gruppo quale entità singola. L’organizzazione è lo strumento necessario all’ottimizzazione degli sforzi per il raggiungimento del fine. Gli sforzi sono le attività che devono essere svolte dai componenti e queste hanno una loro gerarchia, ossia hanno una loro priorità ed una diversa importanza. Questa diversità tra le attività, si riversa sui soggetti a cui le stesse sono affidate. I soggetti, tra i quali vengono ripartite le attività, si specializzano e acquisiscono una loro posizione all’interno del gruppo, frutto dell’importanza dell’attività svolta e della loro capacità di svolgerla. In questo modo si attua una classificazione nel gruppo, che pone i soggetti in posizioni (livelli) diverse gli uni rispetto agli altri. La posizione del soggetto conferisce a questo una certa influenza nella gestione del gruppo, influenza che gestisce, in teoria per il fine comune, ma che può deviare verso il perseguimento di fini difformi e personali. Ecco quindi, sviluppandosi il gruppo, la formazione delle classi, fenomeno che può generare una contrapposizione, o peggio, un conflitto interno allo gruppo stesso. L’ordinamento pone delle regole di comportamento, atte a riequilibrare le disparita tra i componenti e porre dei vincoli alla loro libera azione, soprattutto quando questa risulta in contrasto con gli interessi generali del gruppo.
  • 10. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 9 Lo Stato come insieme di gruppi Se il gruppo (società10 ) è il luogo dove l’individuo trova la sua ragione d’essere e il suo completamento, quale espressione della sua personalità e con esso si identifica, lo Stato è il luogo in cui si attuano le interazioni tra i gruppi. In questo ambito il singolo gruppo è paragonabile all’individuo. Portatore di interessi, “pulsioni”, propri, quale espressione mediata di quelli dei suoi componenti. Lo Stato è un gruppo più ampio, in cui si ritrovano le medesime problematiche precedentemente considerate. In questo caso le interazioni sono più complesse e articolate, si attuano a più livelli e coinvolgono sia i singoli che i loro leader. Il singolo interagisce liberamente con l’ambiente Stato, portando con se gli interessi del gruppo e i suoi. Il leader opera attraverso un mandato “parlamentare”11 e si fa portavoce degli interessi del gruppo. In ambedue i casi, giocano un ruolo di primo piano: l’individuo e la sua personalità, l’individuo e i suoi interessi e quanto egli si identifica con il gruppo di appartenenza. Gli interessi dei gruppi possono essere uguali o diversi tra loro, la diversità può risultare profonda, lieve o solo apparente. Comunque sia, si vengono a creare delle separazioni (categorizzazione), che sono conseguenza degli specifici interessi di cui il gruppo è portatore. Le categorie che si generano, in base al criterio di raggruppamento, possono ritrovarsi all’interno del medesimo raggruppamento, quando l’interesse da “difendere” è il medesimo, oppure in antitesi, quando l’interesse e l’esatto opposto. Da qui la certezza della fluidità che esiste in un sistema composto da più gruppi, ma nello stesso momento la necessità di dare ordine a questa moltitudine di interessi. Anche in questo caso il sistema (lo Stato) pone delle regole, che ne formano il suo ordinamento e crea una organizzazione per la sua gestione. Lo stesso prevede delle azioni coercitive, da porre in essere nei casi in cui vi siano comportamenti difformi alle sue regole. DIRITTO O DOVERE Con la formazione della società e dello Stato, si riafferma il bisogno dell’individuo di riunirsi; egli affida a queste realtà, la salvaguardia dei suoi interessi attraverso l’ordinamento. La legittimazione di questo stato di fatto, deriva dalla sua consapevole necessità; senza l’ordinamento, l’individuo, è destinato a sopportare un continuo conflitto con i sui simili. Sa che questo comportamento non porta nessun vantaggio alla sua sopravvivenza, né alla sua evoluzione. Quindi è disposto a rinunciare a parte della sua liberta di agire, a favore della stabilità dei rapporti. Questa stabilità gli consente una migliore gestione delle sue risorse. Queste regole di convivenza si evolvono con l’evolversi della società, anche se alcuni “principi” non si modificano o si modificano lentamente nel tempo. I principi essenziali esistono a prescindere dal contesto storico in cui l’individuo si 10 “In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione, divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri” Vocabolario on- line Treccani 11 Mandato parlamentare inteso in questo caso come il vincolo che lega il leader ai suoi “sostenitori” i quali pur lasciandogli la libertà di azione e scelta, che si presuppone indirizzata al bene della società o gruppo, gli chiede conto del suo agire attraverso la riconferma della sua leadership.
  • 11. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 10 trova e sono il frutto dell’educazione12 a cui esso e soggetto, fin dalla sua nascita. La morte, il possesso, la libertà di agire e la continuazione della specie, sono gli elementi che garantiscono la sua sopravvivenza. Ogni azione che l’individuo compie è indirizzata a non morire e perché ciò non accada, ha bisogno di agire per garantirsi risorse sufficienti. Queste risorse se le procura attraverso il lavoro, ed una volta acquisite cerca di mantenerle, difendendole da coloro che vorrebbero sottrarle. Ma in se vi è anche la necessità di garantire la continuazione della specie; lo fa attraverso l’accoppiamento, che si realizza all’interno di un nucleo organizzato (famiglia), in cui la progenie trova: risorse, difesa ed educazione. Anche questo nucleo (gruppo) limitato si gestisce attraverso delle regole, riconfermandone la necessità, indipendentemente dal legame che lega i suoi componenti. In tutte queste realtà rimane comunque il problema della loro accettazione e della conseguente assoggettazione volontaria. Ogni volta che ciò non accade, si generano dei conflitti che portano, giocoforza, ad una reazione del sistema, al fine di ripristinare lo stato originale. Queste azioni sono sempre a carattere coercitivo e tendono ad imporre un comportamento conforme alle regole, nei riguardi di coloro che da esse si allontanano. In questo panorama prende corpo un termine che deve trovare una sua definizione. Su questo termine si fondano i rapporti tra gli individui e in base a come questo è percepito, si hanno reazioni differenti che incidono sulla gestione del gruppo, della società e dello Stato. “Il diritto in una persona, l'obbligazione corrispondente di rispettarlo nell'altre, pone una certa maniera di divisione fra persona e persona; l’una si oppone all’altra, come l'attivo si oppone al passivo; l'una possiede esclusivamente un diritto, l’altra è astretta di rispettarlo anche a malgrado della pena che gliene può venire, anche a costo di qualsiasi privazione o sacrificio che far dovesse” (A.Rosmini, 1856) Nella accezione generale, ossia nel pensare comune, il diritto rappresenta: “la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri.13 ” 12 Gli istinti e le pulsioni che originano dal proprio subconscio sono in contrasto con le aspettative della società o Stato che sia, ovvero sono in contrasto con la scelta di creare un gruppo che abbia come fine la sopravvivenza dei suoi componenti. Infatti sarebbe impensabile che i componenti del gruppo si muovessero liberamente per il soddisfacimento dei propri istinti, non ci sarebbe gruppo, ma solo un conflitto continuo dove vige la legge del più forte. Risulta quindi necessario bloccare, o meglio contenere questa spinta verso l’esterno, solo in questo modo il gruppo può sopravvivere. Lo strumento idoneo al raggiungimento di questo obiettivo è l’educazione, che porta alla censura. Infatti attraverso l’educazione impartita, intesa come norme che agendo sul pensiero si concretizzano in un comportamento, si dà origine ad un modus operandi che contraddistingue il gruppo. L’educazione caratteristica del gruppo o Stato, ha una sua base di norme semplici, un primo livello essenziale, sul quale poggiare la sua estensione. Queste norme basilari sono le ultime che si modificano, ossia la loro mutazione o evoluzione è più lenta, da qui una sorta di immutabilità ma che immutabilità non è in senso assoluto. 13 Vocabolario on-line Treccani
  • 12. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 11 Le regole enunciano dei principi che possono essere letti in due modi: 1. Come salvaguardia dell’individuo dalle azioni negative messe in atto da altri individui; 2. Come azioni positive che l’individuo deve svolgere a favore di altri individui. Possiamo quindi trovare una società (Stato) del Diritto, ovvero una società (Stato) del Dovere. I rapporti tra Morale, Etica Se consideriamo attendibile la teoria Freudiana che vede la parte interiore dell’individuo suddivisa in Es, Io e Super-Io e assumendo il concetto di censura ed educazione quali elementi di condizionamento di questa tripartizione, possiamo provare a analizzare come Morale Etica e Deontologia si rapportano con il sistema: gruppo e Stato. L’individuo è un complesso costituito da una parte materiale (organica) ed una immateriale (spirito14 ). Queste due componenti interagiscono tra loro determinandone il comportamento, che è funzione delle circostanze, contesti, in cui l’essere vivente si viene a trovare.15 L’individuo, nella sua evoluzione, ha vissuto e vive una serie di esperienze che gli consentono di sopravvivere, prima, di vivere e di super-vivere16 oggi. Queste esperienze vengono elaborate e archiviate in quello spazio che chiamiamo memoria e che compone ciò che è definito inconscio. In questo mare magnum trovano posto anche le aspettative, i desideri gli istinti, anche primordiali, comuni agli esseri viventi. Sono gli stimoli che spingono verso la sperimentazione, che porta all’evoluzione. Sull’onda degli stimoli l’individuo sperimenta, ed acquisisce esperienza che va a comporre la sua conoscenza. Attraverso la conoscenza elabora una nuova sperimentazione, che rispetto alla prima sconta l’esperienza positiva-negativa fatta in precedenza. In questo modo dà vita ad un circolo virtuoso, che gli consente di evolvere. In questa sua evoluzione, l’individuo è portatore di informazioni che usa per meglio gestire le sue esperienze quotidiane, informazioni che classifica, proprio per poterle utilizzare con facilità (organizzazione delle risorse). Dall’analisi di queste informazioni, classificate, determina le conseguenze delle azioni che pone in essere, mettendole in relazione al contesto in cui opera. Questa valutazione tra azioni e conseguenze, gli permette di valutare quali i rischi che corre, in relazione alla sua volontà di sopravvivere, ovvero di raggiungere uno stato di 14 In questo contesto lo spirito viene inteso come insieme di segnali che l’individuo genera elabora al fine di determinare un comportamento. 15 Ai fini del ragionamento non ci sembra utile determinare se questo modo di operare sia figlio di una influenza “Divina” ovvero di una capacità intrinseca dell’essere vivente. Attraverso un modello semplice che non si discosta, riteniamo, dal modo con cui l’individuo opera nella sua evoluzione, proviamo a disegnare il ciclo che porta alla determinazione di un comportamento rispondente ai concetti di Morale, Etica e Deontologico. 16 Con Super-vivere, intendiamo il raggiungimento di uno stile di vita indirizzato al soddisfacimento di bisogni che, rispetto a quello che possiamo definire di sopravvivenza ovvero di benessere, si proiettano verso il superfluo. Consapevole che il concetto di “superfluo” è relativo, in quanto è sempre in relazione al contesto preso come base di confronto, è innegabile che la società in cui viviamo ci “richiede” uno stile di vita al di sopra delle reali necessità.
  • 13. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 12 soddisfazione dei suoi bisogni. Da questo processo scaturiscono delle scelte di convenienza, che sono sempre figlie di un compromesso. Questo compromesso vede contrapporsi la libertà di agire con la necessità di ottimizzare le risorse e il bisogno di sicurezza, il suo individualismo con il bisogno di socialità. Animato dal suo egoismo ed egocentrismo, consapevolmente, anche se non apertamente, considera quali gli strumenti che gli permettono di mantenere questa sua centralità all’interno di quella che, per necessità, è una convivenza con altri individui. Il significato L’individuo, quindi, decide di elaborare una serie di principi (Morale), prima a suo uso e consumo e poi, attraverso il proselitismo, li diffonde trasformandoli in strumento di potere17 . Costituisce in questo modo una logica comune che contraddistingue una società in un determinato spazio temporale. La morale non è un dogma immutabile, ma uno strumento che rappresenta l’evoluzione dell’individuo durante la sua storia. Ciò che era morale nel passato remoto (sacrifici umani, la schiavitù ecc.), oggi non solo non lo è più, ma è diventato addirittura immorale. La morale è il risultato dell’esperienza e di come questa è stata ed è vissuta, in relazione agli obbiettivi che l’essere umano si è posto in quel determinato momento. La morale opera, sull’inconscio, come un filtro (censura), essa determina i parametri a cui deve sottostare l’agire, determinandone la sua conformità al contesto considerato. Essa viene trasferita attraverso l’educazione, ossia attraverso quel processo di condivisione delle esperienze non native (prive del processo di analisi personale) ma già elaborate e quindi influenzate dalla morale. A questa educazione l’individuo, nel suo stato originale quindi neutro, contrappone la sua volontà e il suo rifiuto quale affermazione della sua libertà di agire (l’istinto primordiale di sopravvivenza). La società continua il percorso di educazione e lo fa anche utilizzando la coazione, il tutto finalizzato ad ottenere una uniformità di comportamenti che ne garantisce la certezza e la costanza nel tempo. Questa costanza durerà fino a quando l’evoluzione non definisce nuovi principi e quindi una diversa morale. A questo punto viene alla luce l’etica ossia il processo che la società pone in essere per determinare la corrispondenza del comportamento dell’individuo, o di un suo raggruppamento, ai principi (morale) che essa a posto a base della sua esistenza. L’etica, quindi, è il giudizio di conformità dell’agire ai dettami della società, essa, derivando dalla morale, varia con l’evoluzione della società, e ne segue le logiche. Ora si apre una parentesi che coinvolge il concetto di giusto e sbagliato, nel senso di come la morale viene percepita dal soggetto passivo. Ma è una contraddizione nei termini, infatti la morale è sempre giusta in quanto è l’espressione di una volontà personale che però ha due facce, quella di chi l’ha posta in essere e di chi la subisce. Quando chi la subisce ne riconosce l’utilità, che è il frutto di una sua personale valutazione di convenienza, la ritiene conseguentemente giusta o almeno sopportabile, visti i vantaggi che gli porta nella sua condizione di individuo nel gruppo (società o Stato). Per chi la posta in essere, l’essere giusta deriva dal fatto che soddisfa pienamente, o almeno in 17 In questo contesto non viene considerata la definizione di potere nella sua accezione negativa ma come volontà di dominare indipendentemente che questo comporti positività o negatività su colui a cui esso è indirizzato.
  • 14. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 13 modo preponderante, i suoi bisogni. Coloro che osteggiano la morale non trovano in essa nessun vantaggio, per cui si pongono con essa in conflitto. La storia ci mostra alcune figure che hanno rinunciato al loro egoismo e alla loro egocentricità dedicando la loro vita agli altri. Come si giustifica il loro comportamento? Gli individui nascono buoni e cattivi? Come si giustifica questa diversità? Il comportamento che vede un individuo prodigarsi per un suo simile, è figlio della sua “bontà” o della sua egocentricità? Se il comportamento tende sempre al soddisfacimento di un bisogno, l’individuo è sempre alla ricerca di spunti, ed il bisogno non necessariamente si estrinseca in qualche cosa di fisico, ma può essere anche interiore (soddisfazione del suo Io). Ad esempio uno stato di supremazia morale, essere considerato punto di rifermento positivo, attraverso l’applicazione incondizionata dei principi che formano la morale comune. Spiegato in questo modo, il comportamento si uniforma al comportamento generale, ossia la soddisfazione di un bisogno che in molti aspetti risulta comune, ma proprio perché personale se ne discosta in altri18 . In questo caso al concetto di bene e male si assomma quello di buono o cattivo, riferito all’individuo, anche in questo caso il giudizio di valore è relativo e deve essere riferito ai principi (morale) alla base della società presa in considerazione. Bene e male Abbiamo introdotto due nuovi concetti il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, il buono e il cattivo, termini, sinonimi, che trovano nella morale il loro significato. Il bene è morale, il male è immorale, ma cos’è il bene, ovvero il male, se non un modo di agire per soddisfare il proprio interesse? Ciò che per un individuo è bene per un altro è male e viceversa. In una società il bene rappresenta il sacrificio umano o la schiavitù, per un'altra società è la salvaguardia della vita o la libertà dell’individuo. Ognuno è convito delle sue “credenze” (ciò in cui crede) figlie dell’educazione, che deriva dalla conoscenza. La conoscenza non è mai assoluta ma relativa, ed anch’essa evolve. Più si conosce, maggiori sono i parametri che si hanno a disposizione per effettuare le scelte e quindi determinare i comportamenti futuri. La conoscenza porta ad interrogarsi sui modi, per il raggiungimento dei propri obiettivi, che devono trovare una loro collocazione all’interno della società o Stato, ovvero del gruppo. Il bene è il male sono anch’essi concetti relativi; uno dei problemi del gruppo è l’impossibilità di soddisfare pienamente le aspettative di tutti i componenti. Infatti si opera per approssimazione, cercando di conciliare le diverse esigenze. Questo significa che esiste un comportamento ritenuto da alcuni giusto e da altri sbagliato, ma comunque sopportabile. Quando il “male”, ovvero ciò che contrasta il proprio interesse, supera la soglia di sopportazione, si generano comportamenti difformi al comune agire e quindi contro la comune morale. Questi comportamenti sono il frutto dell’essere l’individuo un animale, che si sociale, ma individualista e che pone il suo interesse personale al di sopra dell’interesse del gruppo, della società 18 Non voglio dissacrare il comportamento che si distingue dal comune agire, ma solo cercare di analizzarne gli aspetti senza porre condizionamenti. Sono consapevole e certo che tali comportamenti, indipendentemente dalle motivazioni intrinseche che li hanno generati, sono sempre positivi. La mia morale, figlia dell’educazione ricevuta, ha una sua personale concezione di ciò che è bene e ciò che è male. Questa morale mi pone, nei riguardi di coloro che operano a favore degli altri, spogliandosi dei loro “beni” e delle loro umane debolezze e quindi mostrandosi nudi ai loro simili, in una posizione di debolezza e ammirazione nonché in certi casi di invidia.
  • 15. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 14 e dello Stato. L’educazione che un gruppo diffonde al suo interno è intesa al raggiungimento del bene inteso nella specificazione data dal gruppo medesimo. Ora in tutte quelle forme di associazione tra individui, dove l’individuo preso come singolo è posto al vertice della piramide degli interessi, identificherà nel male ogni azione indirizzata a danneggiarlo ed in bene tutte le azioni che lo salvaguardano. Ma quando l’individuo è preso come parte del gruppo, (società o Stato), il definire una azione nei suoi riguardi giusta o sbagliata, sconta l’interesse generale del sistema in cui è inserito, ossia l’interesse degli altri componenti o quello più generale del gruppo stesso. In questa situazione il significato di bene e male subisce una valutazione diversa, giustificando un’azione non giusta verso il singolo, se questa porta ad un bene generalizzato. Il giudizio morale di una azione posta in essere, all’interno di uno Stato (società), non può mai prescindere da una valutazione di interesse collettivo, che viene comunque percepita e vissuta dal singolo come ingiusta. Ordinamento o Deontologia La morale abbiamo visto, sono i principi che regolano la vita di una società, questi principi definisco un comportamento da tenere, ossia cosa l’individuo deve fare. Possiamo definirli, senza commettere gravi errori, dei doveri, ossia indicarli come comportamenti che l’individuo deve attuare, ovvero dei comportamenti “positivi”, posti a favore della società stessa o verso un altro individuo. Questi comportamenti, elencati, formano quello che è la deontologia della società. Partendo da questi principi basilari, la società sviluppa ulteriori regole utili alla vita di relazione. La loro ordinazione va a costituirne il suo ordinamento. In questo nuovo contesto si viene a delineare un nuovo concetto, quello di Diritto. Nell’accezione comune, il concetto di Diritto è vissuto come quel comportamento che un soggetto, che definiamo attivo, deve ricevere da un altro soggetto che definiamo passivo, questo comportamento è sempre favorevole al soggetto attivo. Per tanto se nel concetto di deontologia ritroviamo dei doveri (sacrifici), nell’ordinamento compaiono anche dei diritti (pretese). Possiamo indicare diritti e doveri come le facce di una stessa moneta. La moneta è la società, in cui coesistono due interessi contrapposti: il diritto vantato dall’individuo verso la società e/o i suoi componenti e il dovere dello stesso verso i medesimi soggetti. La contrapposizione nasce nel momento in cui il diritto del singolo, si scontra con il diritto della società o di altro soggetto, ovvero nel dovere dell’individuo di mettersi al servizio della società, quale espressione dell’interesse collettivo. Il dovere, in quanto sacrificio a volte percepito come ingiusto, è sempre un atto che porta con se fatica e perché sia vissuto in modo positivo (giusto), deve derivare dal convincimento personale della sua utilità. Il diritto, in quanto pretesa percepita sempre come giusta, essendo espressione del proprio interesse personale (non sempre favorevole alla collettività), è intrinseca all’individuo. Diritto è Individualismo, Dovere è Socialità L’individuo posto al vertice della piramide degli interessi della società sconta, a tutti gli effetti, un’aurea di supremazia. Questo gli fa dimenticare che egli, preso nella sua singolarità, non è altro che una parte del sistema. Parte sicuramente importante, come lo è un mattone in un muro. Senza il mattone il muro è instabile, ma nel loro insieme, i mattoni, formano una struttura capace di sopportare anche pesi importanti. Cosa che il mattone, singolarmente, non sarebbe capace di sopportare. Stiamo parlando di una società in cui l’individuo
  • 16. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 15 deve porsi al suo servizio, senza per questo perdere la sua identità. Nel momento in cui vanta dei diritti, questi rappresentano il soddisfacimento di un suo interesse personale, legittimato dall’ordinamento. Interesse che non necessariamente è collettivo, ossia di tutti i componenti la società, ma è posto in essere a livello individuale. Per cui a fronte di un preteso diritto, c’è sempre un soggetto passivo che lo subisce. Non si sta parlando di giusto o sbagliato o di male e bene, ma di diritto quale comportamento spogliato dal giudizio di valore. Espressione di una pretesa personale, vantata nei riguardi di altro o altri componenti la società, ovvero nei riguardi della stessa come collettività. Guardando il diritto nell’ottica di chi lo subisce, si vedrà un comportamento in cui, il soggetto passivo, si pone nella condizione di “mettersi al servizio” del soggetto attivo (colui che vanta il diritto) e uniformarsi al suo interesse. Ribaltiamo completamente la prospettiva e guardiamo il diritto come espressione del dovere. In questo caso l’individuo, che è parte della società, si muove attenendosi ai doveri da essa posti, ma non imposti in quanto li ha fatti suoi. Pertanto il suo agire è nell’interesse del singolo, ovvero della collettività in quanto, indirettamente, né riconosce, implicitamente, i diritti. La società che comunica ai suoi componenti l’avere loro dei diritti, contribuisce all’individualismo, mentre una società che comunica ai suoi componenti, l’avere loro dei doveri contribuisce alla socialità intesa quale comunità sociale. E’ evidente che in una comunità dove gli individui agiscono in base a dei doveri, accantonando il concetto di diritto, è conseguenza evidente che proprio l’agire, in funzione di questi, porta alla salvaguardia dei diritti, sia come singolo sia come società. Sicuramente questo modo di operare è in contrasto con il comune agire dell’individuo, si potrebbe dire che è innaturale. In questo caso la natura è mitigata dall’educazione che, senza che essa diventi oppressiva, può incidere su quello che potremmo definire istinto. L’educazione, affinché operi questo cambiamento dell’istinto, deve trovare delle motivazioni, ovvero deve trasferire agli individui dei concetti e principi (morale), che portino con se un valore ritenuto importante. Questo significa che l’educazione deve trasferire un modo di pensare, che si traduca in azione, lontano dal puro interesse personale. Operare una trasformazione profonda di quello che è l’agire per la sola sopravvivenza. Deve “inventare” dei nuovi concetti che siano espressione della società, concetti che possano essere condivisi, in quanto espressione indiretta degli interessi di sopravvivenza. L’uniformarsi in quanto consapevoli che solo nella comunità, società che rappresenta quel muro, è possibile raggiungere l’obiettivo di “felicità”, “serenità”, “sicurezza” e quindi sopravvivenza. Nuovamente la morale come strumento di socialità, la codificazione di principi condivisi, a cui l’individuo attribuisce un significato così importante da porli a riferimento del suo agire. Seneca che accetta la morte, rifiutando qualsiasi compromesso, in quanto ritiene la legge, anche se ingiusta, un valore così importante da salvaguardare con l’estremo sacrificio. L’onore come immagine della propria appartenenza alla società, alla quale va riconosciuto rispetto. L’amore, come espressione del bisogno di riconoscersi nei propri simili, vissuti come parte di se stessi. Basterebbero questi, come principi, perché i diritti siano rispettati, ma se l’educazione non è portatrice di questi valori, non siamo all’interno di una società sociale, ma siamo all’interno di una società individualista.
  • 17. 26/12/2016 Exquire Giuseppe Catalani 16 Costituzione Se accettiamo il concetto di dovere quale espressione del diritto e la morale come espressione di principi che regolano il diritto, attraverso l’esplicazione del dovere, possiamo porre questi a base dell’ordinamento di una società. Questi principi sono la guida per la regolamentazione dei rapporti tra i componenti la società e ad essi si deve fare riferimento. L’individuo cerca di dare ragione delle sue azioni e questa ragione, vuole che riceva una legittimazione dagli altri componenti. La legittimazione non può essere espressione di un interesse personale, ovvero espressione della volontà della società. Nel primo caso rappresentando l’affermazione del suo egoismo, non troverebbe accettazione se non attraverso una coazione. Nel secondo caso si troverebbe di fronte ad una legittimazione figlia di una momentanea convergenza degli interessi, singoli o collettivi, dei componenti la società. Mutabile in relazione alle circostanze, quindi fluttuante e incerta. Per risolvere questo problema, l’individuo affida il processo di legittimazione, di questi principi basilari, ad un sentimento interiore chiamato coscienza. Questo si pone sopra qualsiasi interesse personale, alimentato attraverso l’educazione ed in cui risiedono i convincimenti personali o comuni, figli dell’imponderabile. Siano i convincimenti, il risultato di: un pensiero rigorosamente scientifico, che incontra dei limiti a cui non è capace di dare risposte, o di una considerazione aprioristica di carattere religioso o laico, l’obiettivo è incidere sulla coscienza. Ad essa si affida il giudizio di legittimità di una regola e quindi dell’agire, che da essa deriva. Qualunque sia il percorso che porta ad incidere sulla coscienza, affinché la società mostri una uniformità di giudizio dei principi di base, deve sussistere una visione di bene e male, giusto o sbagliato comune e riconoscere, nel sentimento a cui è affidato il giudizio di legittimità, un significato ed un valore comune e quindi condiviso. Il passo successivo è quello di sancire, attraverso un documento, la “sovranità” di questi principi. A questo documento deve rifarsi qualsiasi regola (norma) che la società pone in essere, nel regolare i rapporti tra i suoi componenti e tra essi e la società stessa, vista quale individuo singolo. BIBLIOGRAFIA A.Rosmini. (1856). Filosofia del diritto Vol II Diritto sociale p. 15. Cicerone. (45 - 44 a.C). Laelius De Amicitia V (19). Roma. Dacco, P. (2003). Che cos'è la Psicologia pp 160-173, 200. Bur. F.Puglia. (1894). Antologia Giuridica. Catania: Giuseppe Fiamingo. Galimberti. (2006). Dizionario di Psicologia, voce “GRUPPO”. UTET. Movia, t. (2001). Trad.ne italiana del De Anima - Aristotele -. Bompiani. Reale, t. i. (1991). Platone, Fedone, 62b; 65c-d pp. 74-79 In tutti gli scritti. Milano: Rusconi. Sansoni, t. i. (1994). Senofonte, Memorabili, IV, 3, 3-12. Milano: rIZZOLI. Vocabolario on line. (s.d.). Treccani.