SlideShare a Scribd company logo
POR 2014-2020
PROGETTI STRATEGICI
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Progetti Strategici
I Progetti Strategici sono uno strumento per favorire l’efficacia e la qualità realizzativa
degli interventi, adottando una logica orientata ai risultati e al conseguimento di obiettivi
prestabiliti.
 Identificano in maniera chiara le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per
raggiungere i risultati fissati nel PO, le procedure più efficaci, le responsabilità, i tempi
e le risorse a cui fare riferimento.
 Rappresentano un nuovo strumento di policy che permetterà alla Regione Calabria di
gestire il programma in chiave di project management, per verificare gli avanzamenti ed
eliminare tempestivamente gli ostacoli, individuando nuove soluzioni.
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaCompetitiva
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaCompetitiva
Cos’è il Progetto Strategico CalabriaCompetitiva?
È un progetto pluriennale con cui la Regione aiuta le imprese calabresi a
diventare più innovative e competitive.
A cosa serve?
• Per razionalizzare il sistema degli aiuti andando incontro alle esigenze
delle imprese (certezza dei tempi e delle regole)
• Per semplificare le procedure
• Per differenziare gli strumenti di intervento in base ai tipi di
investimento, filiera produttiva, dimensioni dell’impresa
• Per promuovere la creazione di poli e reti
• Per il coinvolgimento delle Università e dei centri ricerca, la promozione
di impiego qualificato, l’internazionalizzazione e la creazione di startup
• Per il monitoraggio e la valutazione del sistema degli incentivi
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaCompetitiva
Quali interventi prevede?
• Interventi di microfinanza e ICT
• Consolidamento e modernizzazione delle filiere produttive
• Integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative, dello
spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici
• Sostegno ai processi di aggregazione e di integrazione tra imprese
• Valorizzazione dell’offerta turistica
• Incentivi all’internazionalizzazione
• Attrazione e aiuti per gli investimenti
• Sostegno alle attività economiche a contenuto sociale
• Miglioramento dell’accesso al credito, del finanziamento alle imprese e
della gestione del rischio in agricoltura
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaCompetitiva
Quali risultati produrrà da qui al 2023?
• 1500 imprese che ricevono un sostegno di cui 100 nuove
• +20% tasso di innovazione del sistema produttivo
Con quali risorse?
175,07 Ml di euro previste del POR Calabria 14-20 - Asse 3, Azioni: 3.5.1,
3.5.2, 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4, 3.4.2, 3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.7.1, 3.7.2, 3.7.3,
3.6.1, 3.6.4
 75,3 Ml nel primo triennio (2016-2018)
 100,4 Ml nel secondo triennio (2019-2021)
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaCompetitiva - Cronoprogramma
Approvazione linee
di indirizzo e
individuazione
delle strutture
responsabili Definizione e
approvazione del
piano di azione
Settembre
2016
Luglio
2016
Avvio delle
procedure per
l’attuazione degli
interventi
Ottobre
2016
Dicembre
2018
Realizzazione degli
interventi del
primo triennio
Attività di
valutazione
Gennaio
2019
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaInnova
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaInnova
Cos’è il Progetto Strategico CalabriaInnova?
È un progetto pluriennale attraverso il quale la Regione punta a rafforzare il
sistema dell’innovazione regionale sostenendo le imprese, i centri di ricerca
e le università impegnati in settori e ricerche d’avanguardia.
A cosa serve?
• Per creare, alimentare e migliorare il collegamento tra domanda e
offerta di ricerca e innovazione tra università e imprese
• Per migliorare la competitività delle imprese favorendo l'adozione di
innovazioni tecnologiche e organizzative
• Per aumentare il numero e la qualità delle imprese innovative attraverso
il sostegno a start up e spin off
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaInnova
Quali interventi prevede?
• Sostegno alle infrastrutture della ricerca
• Potenziamento dell’attività di innovazione delle imprese attraverso
l'acquisto di tecnologia e lo sviluppo di nuove attività di ricerca
• Rafforzamento del sistema regionale dell'innovazione attraverso il
sostegno alla partecipazione a reti nazionali di specializzazione
• Promozione di nuovi mercati attraverso la qualificazione della domanda
di innovazione della PA e il sostegno alla ricerca di risposte innovative a
problemi sociali rilevanti
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaInnova
Quali risultati produrrà da qui al 2023?
• +100% spesa totale per Ricerca e Sviluppo sul PIL
• 150 ricercatori che lavorano in strutture di ricerca regionali migliorate
• 250 nuovi ricercatori che lavorano nelle aziende e negli enti
sovvenzionati
• 375 imprese che cooperano con gli istituti di ricerca per fare
innovazione
• 1000 imprese aiutate a fare innovazione attraverso sostegni finanziari e
non
• 24 ml euro di investimenti pubblico/privati
Con quali risorse?
197,16 Ml di euro del POR Calabria 14-20 - Asse 1, Azioni: 1.5.1, 1.1.2,
1.1.4, 1.1.5, 1.2.1, 1.2.2, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.4.1
 84,5 Ml nel primo triennio (2016-2018)
 112,66 Ml nel secondo triennio (2019-2021)
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaInnova - Cronoprogramma
Approvazione linee
di indirizzo,
individuazione
strutture
responsabili Avvio procedure
per attuazione
interventi
Settembre
2016
Luglio
2016
Realizzazione
interventi del
primo triennio
Dicembre
2018
Gennaio
2019
Attività di
valutazione
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaImpresa.eu
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaImpresa.eu
Cos’è il Progetto Strategico CalabriaImpresa.eu?
È un progetto pluriennale attraverso il quale la Regione offre strumenti
digitali alle imprese per la gestione telematica dei bandi e degli avvisi.
A cosa serve?
• Per informatizzare e semplificare i processi amministrativi a carico delle
imprese e ridurre costi e tempi
• Per rendere più semplice ed efficiente la gestione degli incentivi alle
imprese
• Per sostenere l’attuazione dello Small Business Act (SBA) a favore delle
piccole e medie imprese
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaImpresa.eu
Quali interventi prevede?
• Portale CalabriaImpresa: la nuova piattaforma tecnologica per la
gestione del rapporto Regione-imprese
• Conferenze dei Servizi online
• Monitoraggio e valutazione dello SBA
• Incentivi più semplici: digitalizzazione degli avvisi e tempi più brevi nella
gestione dei bandi
Con quali risorse?
 5,35 Ml di euro del POR Calabria 14-20 - Asse 2, Azioni: 2.2.1 e
2.2.2 e Asse 13, Azione 11.3.1
 4 Ml di euro potranno aggiungersi grazie al Programma di Azione e
Coesione (PAC)
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaImpresa.eu - Cronoprogramma
Settembre
2016
Agosto
2016
Approvazione del
Progetto,
individuazione
strutture
responsabili
Definizione e
approvazione del
piano di azione
Avvio degli
interventi Realizzazione
interventi del
primo triennio
Dicembre
2018
Gennaio
2019
Attività di
valutazione
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaAltaFormazione
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaAltaFormazione
Cos’è il Progetto Strategico CalabriAltaFormazione?
È un progetto che punta a valorizzare il ruolo del sistema dell’alta
formazione garantendo maggiori opportunità per i giovani calabresi,
rafforzando la capacità di sviluppare ricerca di eccellenza e valorizzando i
percorsi di specializzazione dei giovani ricercatori
A cosa serve?
• Per garantire il diritto allo studio
• Per aumentare il numero dei laureati
• Per elevare la qualità dell'offerta formativa
• Per valorizzare la ricerca nei settori innovativi e il suo impiego in azienda
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaAltaFormazione
Quali interventi prevede?
• Promozione della ricerca e dell'innovazione
• Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese
• Sostegno alla creazione di start up e alle infrastrutture di ricerca
• Efficienza energetica e mobilità sostenibile
• Riduzione del consumo di energia e installazione di sistemi da fonti
rinnovabili
• Istruzione e formazione
• Ammodernamento di aule e laboratori, borse di studio, sostegno alla
formazione tecnico-professionale, promozione dello studio all'estero
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaAltaFormazione
Quali risultati produrrà da qui al 2023?
• +8% tasso di istruzione universitaria
• +20% giovani ricercatori nel sistema regionale
• +15% aziende che fanno R&S in collaborazione con un soggetto esterno
• +8% imprese in settori innovativi
• +30% risorse destinate a borse di studio
Con quali risorse?
128 Ml di euro del POR Calabria 14-20
 Asse 1, Azioni: 1.1.5, 1.4.1, 1.5.1
 Asse 4, Azioni: 4.1.1., 4.1.2, 4.6.1
 Asse 11, Azione: 10.5.7
 Asse 12, Azioni: 10.5.12, 10.5.1, 10.5.2, 10.5.6, 10.6.2
A tali risorse si aggiungeranno quelle del Programma di Azione e Coesione
2014-2020 e del Patto per la Calabria
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
CalabriaAltaFormazione - Cronoprogramma
Approvazione
linee di
indirizzo e
individuazione
strutture
responsabili
Sottoscrizione
accordo di
programma
con il Sistema
Universitario e
l’AFAM
Settembre
2016
Agosto
2016
Definizione e
approvazione
del Piano di
Azione
Ottobre
2016
Dicembre
2016
Attività di co-
progettazione
per
definizione
interventi
Valutazione e
approvazione
interventi
Sottoscrizione
Convenzioni
con i singoli
Atenei
Febbraio
2017
Realizzazione
e
conclusione
interventi
Diffusione
informazioni
Dicembre
2019
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di
inclusione sociale attiva
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva
Cos’è il Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale
attiva?
Il piano definisce le linee d’indirizzo della strategia di contrasto alla povertà
e al disagio economico e sociale e ne illustra gli obiettivi, gli strumenti
attuativi, i requisiti di accesso agli strumenti di contrasto, gli attori coinvolti
nella governance nazionale e regionale individuando i principali interventi
integrati
A cosa serve?
• Per ridurre la fascia di disagio e di vulnerabilità economico-sociale della
popolazione calabrese
• Per ridurre la percentuale dei soggetti che vivono sotto la soglia di
povertà e la percentuale dei cittadini in condizioni di deprivazione
materiale
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva
Quali interventi prevede?
• Misure di contrasto alla povertà attraverso: sostegno al reddito,
rafforzamento dei servizi sociali, presa in carico di soggetti vulnerabili,
sostegno a nuclei famigliari e credito sociale
• Reddito di inclusione sociale: contributo economico per la fruizione dei
servizi di orientamento, formazione, accompagnamento alla ricerca del
lavoro e tirocini
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva
Quali risultati produrrà?
-20% di famiglie a rischio povertà
Con quali risorse?
Le risorse complessive del piano sono pari a 225 Ml di euro.
Il POR Calabria 14-20 concorre alla realizzazione del Piano con 50 Ml di
euro
 20 Ml di euro Asse 8, Azioni: 8.5.1, 8.5.3 e 8.5.5
 30 Ml di euro Asse 10, Azioni: 9.2.1, 9.2.2, 9.1.2, 9.1.3, 9.1.5, 9.3.3,
9.3.4, 9.3.6, 9.4.2
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano di Azione Interventi per il miglioramento del
Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta
Differenziata in Calabria
Cos’è il Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di
Raccolta Differenziata in Calabria?
Il Piano di Azione, predisposto in coerenza con il Piano di Gestione dei
Rifiuti (il cui aggiornamento è in corso di approvazione), è finalizzato a
migliorare il servizio di Raccolta Differenziata e delinea le procedure per
l’implementazione degli interventi, concorrendo, con altri interventi
programmati, all’incremento delle percentuali di raccolta differenziata e
agli obiettivi comunitari di riciclaggio.
A cosa serve?
• Per identificare le azioni e le caratteristiche degli interventi da attuare
• Per accertare la sussistenza delle pre-condizioni necessarie a garantire
l’efficacia degli interventi
• Per individuare le responsabilità e prefigurare le modalità attuative,
nonché i tempi di attuazione
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta
Differenziata in Calabria
Quali interventi prevede?
• Realizzare i migliori sistemi di raccolta differenziata e un’adeguata rete
di centri si raccolta
• Adottare misure di incentivazione di raccolta differenziata, nelle realtà
territoriali maggiormente popolose (comuni superiori a 5.000 abitanti
ed Unioni di Comuni), al fine di indirizzare e concentrare l’azione del
FESR rispetto agli output conseguibili
• Favorire la precedenza delle realtà territoriali che registrano bassi livelli
di percentuale di Raccolta Differenziata
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta
Differenziata in Calabria
Quali risultati produrrà entro il 2023 ?
• Aumento della percentuale di raccolta differenziata almeno al 65%
• Concorso alla riduzione al 20% dello scarto destinato a discarica
• Concorso alla riduzione dei rifiuti urbani da smaltire in discarica pari a
circa 120kg/ab. annuo
Con quali risorse?
34,3 Ml di euro del POR Calabria 14-20 al netto delle riserva di efficacia
Dipartimento
Programmazione Nazionale e Comunitaria
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA
Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta
Differenziata in Calabria - Cronoprogramma
Approvazione del
Disciplinare di
attuazione del Piano
di Azione
Acquisizione
proposte
progettuali e avvio
valutazione da
concludersi entro
90 gg
Settembre
2016
Attuazione e
conclusione degli
interventi
Dicembre
2016
Dicembre
2020
Pubblicazione del
Disciplinare sul BUR
Calabria e
incontri con gli Enti
Ottobre
2016

More Related Content

What's hot

Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.
DipProg
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
DipProg
 
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020 Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
DipProg
 
Il Partenariato, POR 2014-2020
Il Partenariato, POR 2014-2020 Il Partenariato, POR 2014-2020
Il Partenariato, POR 2014-2020
DipProg
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
DipProg
 
Progetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazioneProgetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazione
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6
DipProg
 
Monitoraggio performance framework
Monitoraggio performance frameworkMonitoraggio performance framework
Monitoraggio performance framework
DipProg
 
Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
DipProg
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
RegioneLazio
 
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesioneIl ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
OpenCoesione
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
RegioneLazio
 
Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
OpenCoesione
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
OpenCoesione
 
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 

What's hot (20)

Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.Il futuro è un lavoro quotidiano.
Il futuro è un lavoro quotidiano.
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
 
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020 Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
 
Il Partenariato, POR 2014-2020
Il Partenariato, POR 2014-2020 Il Partenariato, POR 2014-2020
Il Partenariato, POR 2014-2020
 
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
Valutazione ex ante, POR Calabria 2014-2020
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Dip. Sviluppo Economico
 
Progetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazioneProgetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazione
 
Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6
 
Monitoraggio performance framework
Monitoraggio performance frameworkMonitoraggio performance framework
Monitoraggio performance framework
 
Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo Sistema di gestione e controllo
Sistema di gestione e controllo
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
 
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesioneIl ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
 
Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
le strategie di Specializzazione Intelligente Nazionale
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 

Similar to Por 2014-2020 Progetti Strategici

Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1
DipProg
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
Programma elettorale Marche 2020
Programma elettorale Marche 2020Programma elettorale Marche 2020
Programma elettorale Marche 2020
Girolamo Savonarola
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 
Presentazione innovapuglia 2018 def
Presentazione innovapuglia 2018   defPresentazione innovapuglia 2018   def
Presentazione innovapuglia 2018 def
Redazione InnovaPuglia
 
POR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
POR-FESR 2014-2020 - Francesco CossentinoPOR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
POR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
SMAU
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
BIC Lazio
 
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteStart up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteSMAU
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Redazione InnovaPuglia
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Napoli Comunica
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia RomagnaFondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Parma Couture
 

Similar to Por 2014-2020 Progetti Strategici (20)

Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
Programma elettorale Marche 2020
Programma elettorale Marche 2020Programma elettorale Marche 2020
Programma elettorale Marche 2020
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Presentazione innovapuglia 2018 def
Presentazione innovapuglia 2018   defPresentazione innovapuglia 2018   def
Presentazione innovapuglia 2018 def
 
POR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
POR-FESR 2014-2020 - Francesco CossentinoPOR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
POR-FESR 2014-2020 - Francesco Cossentino
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
 
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagonisteStart up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia RomagnaFondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
 

More from DipProg

Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
DipProg
 
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018 Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
DipProg
 
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
DipProg
 
Workshop Biat, Unical - S3 Calabria
Workshop Biat, Unical - S3 CalabriaWorkshop Biat, Unical - S3 Calabria
Workshop Biat, Unical - S3 Calabria
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT5
Scheda Sintetica Attuazione OT5 Scheda Sintetica Attuazione OT5
Scheda Sintetica Attuazione OT5
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSEScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESRScheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
DipProg
 
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. InfrastruttureScheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
DipProg
 

More from DipProg (16)

Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
Por Calabria 14/20 Principali risultati - febbraio 2018
 
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018 Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018
 
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
LogiCal a Premio 10x10 ForumPA
 
Workshop Biat, Unical - S3 Calabria
Workshop Biat, Unical - S3 CalabriaWorkshop Biat, Unical - S3 Calabria
Workshop Biat, Unical - S3 Calabria
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 FESR Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 
Scheda Sintetica Attuazione OT5
Scheda Sintetica Attuazione OT5 Scheda Sintetica Attuazione OT5
Scheda Sintetica Attuazione OT5
 
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
Scheda Sintetica Attuazione Asse 3
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSEScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESRScheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 5 Dip. Presidenza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. InfrastruttureScheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 

Por 2014-2020 Progetti Strategici

  • 2. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Progetti Strategici I Progetti Strategici sono uno strumento per favorire l’efficacia e la qualità realizzativa degli interventi, adottando una logica orientata ai risultati e al conseguimento di obiettivi prestabiliti.  Identificano in maniera chiara le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati fissati nel PO, le procedure più efficaci, le responsabilità, i tempi e le risorse a cui fare riferimento.  Rappresentano un nuovo strumento di policy che permetterà alla Regione Calabria di gestire il programma in chiave di project management, per verificare gli avanzamenti ed eliminare tempestivamente gli ostacoli, individuando nuove soluzioni.
  • 3. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaCompetitiva
  • 4. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaCompetitiva Cos’è il Progetto Strategico CalabriaCompetitiva? È un progetto pluriennale con cui la Regione aiuta le imprese calabresi a diventare più innovative e competitive. A cosa serve? • Per razionalizzare il sistema degli aiuti andando incontro alle esigenze delle imprese (certezza dei tempi e delle regole) • Per semplificare le procedure • Per differenziare gli strumenti di intervento in base ai tipi di investimento, filiera produttiva, dimensioni dell’impresa • Per promuovere la creazione di poli e reti • Per il coinvolgimento delle Università e dei centri ricerca, la promozione di impiego qualificato, l’internazionalizzazione e la creazione di startup • Per il monitoraggio e la valutazione del sistema degli incentivi
  • 5. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaCompetitiva Quali interventi prevede? • Interventi di microfinanza e ICT • Consolidamento e modernizzazione delle filiere produttive • Integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici • Sostegno ai processi di aggregazione e di integrazione tra imprese • Valorizzazione dell’offerta turistica • Incentivi all’internazionalizzazione • Attrazione e aiuti per gli investimenti • Sostegno alle attività economiche a contenuto sociale • Miglioramento dell’accesso al credito, del finanziamento alle imprese e della gestione del rischio in agricoltura
  • 6. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaCompetitiva Quali risultati produrrà da qui al 2023? • 1500 imprese che ricevono un sostegno di cui 100 nuove • +20% tasso di innovazione del sistema produttivo Con quali risorse? 175,07 Ml di euro previste del POR Calabria 14-20 - Asse 3, Azioni: 3.5.1, 3.5.2, 3.3.1, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4, 3.4.2, 3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.7.1, 3.7.2, 3.7.3, 3.6.1, 3.6.4  75,3 Ml nel primo triennio (2016-2018)  100,4 Ml nel secondo triennio (2019-2021)
  • 7. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaCompetitiva - Cronoprogramma Approvazione linee di indirizzo e individuazione delle strutture responsabili Definizione e approvazione del piano di azione Settembre 2016 Luglio 2016 Avvio delle procedure per l’attuazione degli interventi Ottobre 2016 Dicembre 2018 Realizzazione degli interventi del primo triennio Attività di valutazione Gennaio 2019
  • 8. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaInnova
  • 9. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaInnova Cos’è il Progetto Strategico CalabriaInnova? È un progetto pluriennale attraverso il quale la Regione punta a rafforzare il sistema dell’innovazione regionale sostenendo le imprese, i centri di ricerca e le università impegnati in settori e ricerche d’avanguardia. A cosa serve? • Per creare, alimentare e migliorare il collegamento tra domanda e offerta di ricerca e innovazione tra università e imprese • Per migliorare la competitività delle imprese favorendo l'adozione di innovazioni tecnologiche e organizzative • Per aumentare il numero e la qualità delle imprese innovative attraverso il sostegno a start up e spin off
  • 10. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaInnova Quali interventi prevede? • Sostegno alle infrastrutture della ricerca • Potenziamento dell’attività di innovazione delle imprese attraverso l'acquisto di tecnologia e lo sviluppo di nuove attività di ricerca • Rafforzamento del sistema regionale dell'innovazione attraverso il sostegno alla partecipazione a reti nazionali di specializzazione • Promozione di nuovi mercati attraverso la qualificazione della domanda di innovazione della PA e il sostegno alla ricerca di risposte innovative a problemi sociali rilevanti
  • 11. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaInnova Quali risultati produrrà da qui al 2023? • +100% spesa totale per Ricerca e Sviluppo sul PIL • 150 ricercatori che lavorano in strutture di ricerca regionali migliorate • 250 nuovi ricercatori che lavorano nelle aziende e negli enti sovvenzionati • 375 imprese che cooperano con gli istituti di ricerca per fare innovazione • 1000 imprese aiutate a fare innovazione attraverso sostegni finanziari e non • 24 ml euro di investimenti pubblico/privati Con quali risorse? 197,16 Ml di euro del POR Calabria 14-20 - Asse 1, Azioni: 1.5.1, 1.1.2, 1.1.4, 1.1.5, 1.2.1, 1.2.2, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.4.1  84,5 Ml nel primo triennio (2016-2018)  112,66 Ml nel secondo triennio (2019-2021)
  • 12. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaInnova - Cronoprogramma Approvazione linee di indirizzo, individuazione strutture responsabili Avvio procedure per attuazione interventi Settembre 2016 Luglio 2016 Realizzazione interventi del primo triennio Dicembre 2018 Gennaio 2019 Attività di valutazione
  • 13. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaImpresa.eu
  • 14. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaImpresa.eu Cos’è il Progetto Strategico CalabriaImpresa.eu? È un progetto pluriennale attraverso il quale la Regione offre strumenti digitali alle imprese per la gestione telematica dei bandi e degli avvisi. A cosa serve? • Per informatizzare e semplificare i processi amministrativi a carico delle imprese e ridurre costi e tempi • Per rendere più semplice ed efficiente la gestione degli incentivi alle imprese • Per sostenere l’attuazione dello Small Business Act (SBA) a favore delle piccole e medie imprese
  • 15. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaImpresa.eu Quali interventi prevede? • Portale CalabriaImpresa: la nuova piattaforma tecnologica per la gestione del rapporto Regione-imprese • Conferenze dei Servizi online • Monitoraggio e valutazione dello SBA • Incentivi più semplici: digitalizzazione degli avvisi e tempi più brevi nella gestione dei bandi Con quali risorse?  5,35 Ml di euro del POR Calabria 14-20 - Asse 2, Azioni: 2.2.1 e 2.2.2 e Asse 13, Azione 11.3.1  4 Ml di euro potranno aggiungersi grazie al Programma di Azione e Coesione (PAC)
  • 16. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaImpresa.eu - Cronoprogramma Settembre 2016 Agosto 2016 Approvazione del Progetto, individuazione strutture responsabili Definizione e approvazione del piano di azione Avvio degli interventi Realizzazione interventi del primo triennio Dicembre 2018 Gennaio 2019 Attività di valutazione
  • 17. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaAltaFormazione
  • 18. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaAltaFormazione Cos’è il Progetto Strategico CalabriAltaFormazione? È un progetto che punta a valorizzare il ruolo del sistema dell’alta formazione garantendo maggiori opportunità per i giovani calabresi, rafforzando la capacità di sviluppare ricerca di eccellenza e valorizzando i percorsi di specializzazione dei giovani ricercatori A cosa serve? • Per garantire il diritto allo studio • Per aumentare il numero dei laureati • Per elevare la qualità dell'offerta formativa • Per valorizzare la ricerca nei settori innovativi e il suo impiego in azienda
  • 19. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaAltaFormazione Quali interventi prevede? • Promozione della ricerca e dell'innovazione • Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese • Sostegno alla creazione di start up e alle infrastrutture di ricerca • Efficienza energetica e mobilità sostenibile • Riduzione del consumo di energia e installazione di sistemi da fonti rinnovabili • Istruzione e formazione • Ammodernamento di aule e laboratori, borse di studio, sostegno alla formazione tecnico-professionale, promozione dello studio all'estero
  • 20. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaAltaFormazione Quali risultati produrrà da qui al 2023? • +8% tasso di istruzione universitaria • +20% giovani ricercatori nel sistema regionale • +15% aziende che fanno R&S in collaborazione con un soggetto esterno • +8% imprese in settori innovativi • +30% risorse destinate a borse di studio Con quali risorse? 128 Ml di euro del POR Calabria 14-20  Asse 1, Azioni: 1.1.5, 1.4.1, 1.5.1  Asse 4, Azioni: 4.1.1., 4.1.2, 4.6.1  Asse 11, Azione: 10.5.7  Asse 12, Azioni: 10.5.12, 10.5.1, 10.5.2, 10.5.6, 10.6.2 A tali risorse si aggiungeranno quelle del Programma di Azione e Coesione 2014-2020 e del Patto per la Calabria
  • 21. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA CalabriaAltaFormazione - Cronoprogramma Approvazione linee di indirizzo e individuazione strutture responsabili Sottoscrizione accordo di programma con il Sistema Universitario e l’AFAM Settembre 2016 Agosto 2016 Definizione e approvazione del Piano di Azione Ottobre 2016 Dicembre 2016 Attività di co- progettazione per definizione interventi Valutazione e approvazione interventi Sottoscrizione Convenzioni con i singoli Atenei Febbraio 2017 Realizzazione e conclusione interventi Diffusione informazioni Dicembre 2019
  • 22. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva
  • 23. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva Cos’è il Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva? Il piano definisce le linee d’indirizzo della strategia di contrasto alla povertà e al disagio economico e sociale e ne illustra gli obiettivi, gli strumenti attuativi, i requisiti di accesso agli strumenti di contrasto, gli attori coinvolti nella governance nazionale e regionale individuando i principali interventi integrati A cosa serve? • Per ridurre la fascia di disagio e di vulnerabilità economico-sociale della popolazione calabrese • Per ridurre la percentuale dei soggetti che vivono sotto la soglia di povertà e la percentuale dei cittadini in condizioni di deprivazione materiale
  • 24. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva Quali interventi prevede? • Misure di contrasto alla povertà attraverso: sostegno al reddito, rafforzamento dei servizi sociali, presa in carico di soggetti vulnerabili, sostegno a nuclei famigliari e credito sociale • Reddito di inclusione sociale: contributo economico per la fruizione dei servizi di orientamento, formazione, accompagnamento alla ricerca del lavoro e tirocini
  • 25. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano Regionale di Contrasto alla Povertà e di inclusione sociale attiva Quali risultati produrrà? -20% di famiglie a rischio povertà Con quali risorse? Le risorse complessive del piano sono pari a 225 Ml di euro. Il POR Calabria 14-20 concorre alla realizzazione del Piano con 50 Ml di euro  20 Ml di euro Asse 8, Azioni: 8.5.1, 8.5.3 e 8.5.5  30 Ml di euro Asse 10, Azioni: 9.2.1, 9.2.2, 9.1.2, 9.1.3, 9.1.5, 9.3.3, 9.3.4, 9.3.6, 9.4.2
  • 26. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria
  • 27. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria Cos’è il Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria? Il Piano di Azione, predisposto in coerenza con il Piano di Gestione dei Rifiuti (il cui aggiornamento è in corso di approvazione), è finalizzato a migliorare il servizio di Raccolta Differenziata e delinea le procedure per l’implementazione degli interventi, concorrendo, con altri interventi programmati, all’incremento delle percentuali di raccolta differenziata e agli obiettivi comunitari di riciclaggio. A cosa serve? • Per identificare le azioni e le caratteristiche degli interventi da attuare • Per accertare la sussistenza delle pre-condizioni necessarie a garantire l’efficacia degli interventi • Per individuare le responsabilità e prefigurare le modalità attuative, nonché i tempi di attuazione
  • 28. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria Quali interventi prevede? • Realizzare i migliori sistemi di raccolta differenziata e un’adeguata rete di centri si raccolta • Adottare misure di incentivazione di raccolta differenziata, nelle realtà territoriali maggiormente popolose (comuni superiori a 5.000 abitanti ed Unioni di Comuni), al fine di indirizzare e concentrare l’azione del FESR rispetto agli output conseguibili • Favorire la precedenza delle realtà territoriali che registrano bassi livelli di percentuale di Raccolta Differenziata
  • 29. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria Quali risultati produrrà entro il 2023 ? • Aumento della percentuale di raccolta differenziata almeno al 65% • Concorso alla riduzione al 20% dello scarto destinato a discarica • Concorso alla riduzione dei rifiuti urbani da smaltire in discarica pari a circa 120kg/ab. annuo Con quali risorse? 34,3 Ml di euro del POR Calabria 14-20 al netto delle riserva di efficacia
  • 30. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIAREPUBBLICAITALIANA Piano di Azione Interventi per il miglioramento del Servizio di Raccolta Differenziata in Calabria - Cronoprogramma Approvazione del Disciplinare di attuazione del Piano di Azione Acquisizione proposte progettuali e avvio valutazione da concludersi entro 90 gg Settembre 2016 Attuazione e conclusione degli interventi Dicembre 2016 Dicembre 2020 Pubblicazione del Disciplinare sul BUR Calabria e incontri con gli Enti Ottobre 2016