SlideShare a Scribd company logo
Il testo pubblicitario:
l’uso della poesia nella pubblicità
Come funziona
la pubblicità
Cos’è la pubblicità?
La pubblicità è una forma complessa di comunicazione che
attraverso varie strategie influenza il modo di pensare, i
sentimenti e i comportamenti dei consumatori.
Consiste nel:
 creare un messaggio
 inviare il messaggio a qualcuno
 sperare che questi risponda in un certo modo al
messaggio
Componenti del messaggio pubblicitario
Struttura
grafica
Immagine
Titolo principale
Titolo di chiusura
(slogan)
Testo
Marchio
Tipi di format
 Format con testimone: il testimonial, solitamente un
personaggio famoso, esalta le qualità di un prodotto.
 Format realistico: riproduce quadretti di vita quotidiana
che inducono all’immedesimazione.
 Format comparativo: confronto diretto tra due o più
prodotti di aziende concorrenti.
• Format simbolico: creazione di simboli, figure astratte e
creature fantastiche che rafforzano l’identificabilità di un
prodotto.
• Format teaser: svolgimento a puntate di
una storia che crea suspense.
Stili narrativi
 emozioni positive che il prodotto produrrà
 calore affettivo, amore, passione
 emozioni negative che il prodotto eliminerà
 fastidio, freddezza, odio, indifferenza
Motivazioni
Motivazioni
 Compro perché
mi è utile
• Compro
perché mi
fa sentire
qualcuno
• Compro perché
mi piace
Risposte
Di fronte a uno stimolo pubblicitario sono
possibili una o più fra queste reazioni:
1) “Corro a comprarlo!”: reazione diretta
2) “Sembra interessante, devo saperne di più”:
cercare informazioni per avviare
una riflessione sul prodotto
3) “Che bella idea, fa proprio per me!”: il prodotto
risponde ai propri bisogni e desideri
4) “Ah, questo mi fa ricordare che devo…”: portare il
problema suscitato dal prodotto in cima ai propri pensieri
5) “Non l’avevo mai vista in questo modo”:
modificare atteggiamenti
6) “Sto facendo la cosa giusta!”:
rinforzare atteggiamenti
Laboratorio:
L’uso della poesia
nella pubblicità
Parodia del testo poetico
•Riconoscete di quale poeta si tratta?
Il testo che ascoltiamo è quello originale?
Quali elementi riconoscete?
marchio
slogan
Perché compriamo il prodotto?
Utilità Convenienza
Parodia del poeta
Quali sono le differenze?
Retorica
Pubblicità Poesia
Ironia:
Ma non sarà un tantino lunga?
Iperbole:
Più che lungo, smisurato.
Punti di incontro
 Quali elementi pubblicitari riconoscete?
Slogan
Marchio
e logo
Errori o strategie?
Beatrice?
Firenze, 1308,
casa di Dante?
 Bella codesta commedia, Dante…
divina!
Il poeta simbolo:
prestigio e tradizione
 Quali elementi pubblicitari riconoscete?
Logo
Slogan
 Perché scegliere Dante?
Grande famiglia
Alloro = Ulivo
Personificazione:
l’olio parla?
Sinestesia:
gusto/udito
Retorica
Uso diretto del testo poetico
 Che tipo di format si utilizza?
Testimonial
Dustin Hoffmann
Poesia?
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
 Perché Leopardi?
 Che cosa si vuole pubblicizzare?
Infinito = titolo
Infinito = possibilità di scoperta
Come difenderci dalla pubblicità
Lo scopo è vendere
Sapere analizzare i
meccanismi
Sapere scegliere i prodotti
Non subire passivamente!
Verifica:
Creazione di una
pubblicità
Creare una pubblicità grafica utilizzando le poesie
studiate durante l’anno:
 in forma di parodia del testo
 in forma di parodia del poeta
 citando direttamente il testo
Dalle Alpi alle piramidi
Dal Manzanarre al Reno:
Prenota ora il nostro treno!
Napoleon
Express
Offerta 2x1
valida fino al
5 maggio!
«Cantami, o Musa, la sublimissima Melinda:
io Paride troiano preferii quella
che delle mele è LA PIÙ BUONA, LA PIÙ BELLA.»
La più buona,
La più bella.
LA PIOGGIA
NEL PINETO
eau de parfum
La fragranza dei
veri seduttori…
A cura del gruppo 4:
 Marienric a Caravita
 Alessandra Forte
 Michele Ghiotti
 Rosanna Lepera
 Sandra Rabitsch
 Rosacarla Romeo
 Giada Telloli

More Related Content

Similar to gruppo 4: pubblicità e poesia

Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaSimone Terenziani
 
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...Young Digital Lab
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona
 
MiRouges.pdf
MiRouges.pdfMiRouges.pdf
MiRouges.pdf
NausicaTempesti
 
Vitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareVitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareEleonora Polacco
 
Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione
eleolga
 
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
ChiaBi
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
Chiara Ugosetti
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Isabella Bruni
 
La marca
La marcaLa marca
La marca
Manu Ciuffoli
 
Bootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend PalermoBootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend Palermo
Francesco Passantino
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
Riva Giuseppe
 
Marketing is about meaning
Marketing is about meaningMarketing is about meaning
Marketing is about meaning
Enrico Viceconte
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
Emanuele B.
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
Anna Fata
 
13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità
13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità
13 Le Decisioni Relative Alla PubblicitàGiancarlo Polenghi
 
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendaleTone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
LVenture Group
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Scrivere per Facebook
Scrivere per FacebookScrivere per Facebook
Scrivere per Facebook
Riccardo Esposito
 
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Simonetta Pozzi
 

Similar to gruppo 4: pubblicità e poesia (20)

Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...
Corporate Storytelling: progettare e costruire la narrazione d’impresa – Andr...
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
 
MiRouges.pdf
MiRouges.pdfMiRouges.pdf
MiRouges.pdf
 
Vitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareVitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshare
 
Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione
 
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
ANALISI DI UN BRAND: TRA EFFICACIA COMUNICATIVA E POLISENSORIALITA'
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
 
La marca
La marcaLa marca
La marca
 
Bootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend PalermoBootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend Palermo
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
 
Marketing is about meaning
Marketing is about meaningMarketing is about meaning
Marketing is about meaning
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
 
13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità
13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità
13 Le Decisioni Relative Alla Pubblicità
 
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendaleTone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
Tone of voice: Come creare (un manuale per) il ToV aziendale
 
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
La collaborazione tra aziende e blogger: The Talking Village per BdiBlogger, ...
 
Scrivere per Facebook
Scrivere per FacebookScrivere per Facebook
Scrivere per Facebook
 
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
 

gruppo 4: pubblicità e poesia