SlideShare a Scribd company logo
DATALOGIC
I CONVEGNI
EstrattodaLargoConsumon.12/2015
Il retail che verrà: la tecnologia sul punto vendita di domani,
tra innovazione degli strumenti
ed evoluzione del mercato
© Editoriale Largo Consumo srl
TECNOLOGIA PER IL RETAIL
4
TECNOLOGIA PER IL RETAIL
in termini di nuovi prodotti,
tecnologie e servizi.
In tempi di trasformazione,
sociale, tecnologica, così co-
me nei modelli di consumo,
il concetto di fedeltà a senso
unico ha lasciato sempre di
più il posto alla fiducia. Un
retailer che è fedele al con-
sumatore è fedele a se stes-
so, mediante il recupero del-
la propria identità e un’inno-
vazione permanente, ma
coerente. In tutto ciò, la tec-
nologia è anche un fattore
abilitante per la modernità,
in grado cioè di liberare il
consumatore, offrendogli
una scelta.
Comunicazioned’impresa:serieICONVEGNI©EditorialeLargoConsumosrl
DATALOGICIl retail che verrà: la tecnologia
sul punto vendita di domani,
tra innovazione degli strumenti
ed evoluzione del mercato
Il mercato si evolve e con
esso anche gli strumenti a
disposizione del retail. Nuo-
ve risposte nascono dalla ri-
cerca e dall’ascolto delle ne-
cessità espresse dagli opera-
tori, impegnati quotidiana-
mente nel confronto con i
consumatori, ma anche nel
miglioramento della logisti-
ca interna e nell’ottimizza-
zione dei costi gestionali.
Su queste tematiche Datalo-
gic ha organizzato un incon-
tro, coordinato da Armando
Garosci, giornalista di Largo
Consumo, con propri part-
ner, reseller e system inte-
grator che operano princi-
Largo Consumo 12/2015
e i trend di mercato che
stanno influenzando le
realtà della Gdo italiana e in-
ternazionale, condividendo
strategie di business e deli-
neando scenari futuri anche
palmente in ambito retail.
Una giornata di approfondi-
mento intitolata “Il punto di
vendita del futuro all’inse-
gna di tecnologia e produtti-
vità”, sulle ultime tecnologie
Daniele Prina, Technical Support Specialist Datalogic ADC Italy,
ha indicato come i punti cassa si siano evoluti enormemente nel
tempo. “La lettura degli articoli prevede il pagamento
utenze, smaterializzazione delle carte fedeltà, con una ri-
cerca continua di una produttività maggiore e di una rapi-
da uscita dal negozio”.
L’ampliamento della finestra di lettura orizzontale della
nuova serie di scanner da banco Magellan, facilita l’acqui-
sizione dei codici a barre, con un notevole risparmio di
tempo. La lettura dall’alto verso il basso del bar code tra-
mite il Top Down Reader (disponibile sul Magellan 9800i),
senza bisogno di orientare l’articolo, rappresenta inol-
tre un vantaggio competitivo.
“La nuova tecnologia Imaging di Datalogic, catturando
il codice a barre completo in una sola immagine, permette una let-
tura molto più rapida ed efficace, ovviando ai problemi derivanti
da retroilluminazione, incompletezza o inclinazione
del codice”. Tale tecnologia inoltre rende i device più
resistenti nel tempo poiché utilizza led e fotocamere in
grado di garantire una maggiore copertura dell’area ed
elaborare 30 foto al secondo per l’analisi del codice in
lettura.
“I prodotti Datalogic sono inoltre già pronti per supporta-
re la nuova codifica Digimarc, che consente di avere lo
stesso dato del codice a barre direttamente all’interno
del layout del prodotto, invisibile ad occhio nudo ma
rilevato alla cassa, azzerando così anche i tentativi di
contraffazione”.
Nuovi sistemi per un’azienda proiettata nel futuro
Daniele Prina
“Attraverso le diverse innovazio-
ni tecnologiche – ha sottolineato
Emanuela Iapelli, Datalogic
ADC Italy Country Manager – è
possibile seguire tutta la filiera
del cliente, che si tratti di logisti-
ca, di punto vendita o di automa-
zione industriale. Im-
maginare il punto ven-
dita del futuro si può
ed è proprio dal con-
fronto tra partner, for-
nitori system integrator
e clienti finali, attraver-
so l’osservazione e l’a-
scolto delle diverse ne-
cessità, che è pos-
sibile individuare
soluzioni in grado
di fornire un supporto concreto
al mercato. Datalogic, da sempre
presta ascolto alla propria clien-
tela, per comprenderne le esi-
genze ed orientare poi il reparto
ricerca e sviluppo in tal senso”.
Verticalizzazione sulle necessità
e customizzazione delle soluzio-
ni sono la risposta concreta di
Datalogic che, secondo i risulta-
ti di una ricerca di mercato fatta
dalla VDC, vede l’azienda per il
10 anno consecutivo leader in-
discussa di mercato
per gli scanner da
banco, con una
market share che in
Europa ed in Italia
nell’ultimo biennio
ha avuto un’accele-
razione molto impor-
tante. “Un risultato
che se da un lato
è appagante, dal-
l’altro lascia com-
prendere come il mondo retail
guardi con sempre maggiore in-
teresse all’innovazione tecnolo-
gica come soluzione e ausilio
nella trasformazione in corso
sul punto vendita.
Ascolto, ricerca e proposta
per il leader di mercato
Emanuela Iapelli
Oggi sono richieste architetture
flessibili, espandibili, oltre a una
grande rapidità nel portare sup-
porto tecnologico al business,
con delle innovazioni che per-
mettano di essere vicini al con-
sumatore. “Una richiesta forte
da parte dei soci – ha
affermato Francesco
Campioni, Responsa-
bile Servizio Tecnolo-
gia di Coop Adriatica
– è stata quella di ag-
gredire il mercato del-
le utilities. Grazie al-
la conoscenza dei si-
stemi informativi e
del target di riferi-
mento, in 9 mesi è sta-
to possibile lanciare
una start up in grado di soddi-
sfare la richiesta in termini di lu-
ce e gas, voci di spesa impor-
tanti per l’acquirente odierno,
offrendo un forte elemento di
servizio. Analogamente, nel pro-
getto e-coop, è prevista la crea-
zione di aree altamente tecnolo-
giche all’interno del punto ven-
dita, aumentando l’attrattività di
quest’ultimo, ma in maniera
funzionale”. Totem disposti in
modo circolare pongo-
no il socio al centro dei
servizi offerti dalla coo-
perativa, come già le
casse self scanning e
self check out hanno
portato vantaggi signi-
ficativi, senza preclu-
dere l’utilizzo alla
clientela più anziana,
con formule user-
friendly, in un mix di
tradizione e modernità
che favorisce l’introduzione del-
le nuove tecnologie. “Determi-
nante sarà però gestire anche la
qualità delle informazioni otte-
nute mediante i nuovi sistemi”.
Sistemi user friendly e gestione
di informazioni di qualità
Francesco Campioni
4_5 DATALOGIC conv.qxp:Sched Pub Pucci 4-12-2015 9:47 Pagina 4
5
Largo Consumo 12/2015
Un'immagine del workshop, seguito da un folto gruppo di partner, reseller
e system integrator di Datalogic, operanti soprattutto in ambito retail.
I PARTECIPANTI AL WORKSHOP
Il punto di vendita del futuro all’insegna
di tecnologia e produttività
Bologna, 24 settembre 2015
Emanuela Iapelli Datalogic ADC Italy Country Manager
Daniele Prina Technical Support Specialist Datalogic ADC Italy
Francesco Campioni Resp. Servizio Tecnologia Coop Adriatica
Lorenzo Piombini Resp. Sistemi Informativi L’Abbondanza
Paolo Coletti Responsabile Area Pos Pac2000A Conad
Massimiliano Paviera Responsabile Servizio Clienti Unicoop Firenze
Moderatore: Armando Garosci, giornalista, Largo Consumo
Le sintesi video degli interventi su:
www.youtube.com/largoconsumo
Gli investimenti nella
tecnologia sono im-
portanti, pur con le
economie concesse
dalle dimensioni e
dalla propria forza,
per ottenere un van-
taggio competitivo.
“È al vaglio l’introdu-
zione dell’e-commer-
ce – ha confermato
Lorenzo Piombini,
Responsabile Sistemi Informativi L’Abbon-
danza – mentre negli ultimi anni un intenso
lavoro è stato focalizzato sull’organizzazio-
ne del punto vendita.
È stato creato un ufficio di organizzazione
del lavoro due anni fa e sono stati mappati
tutti i processi, uniformandoli a tutti i punti
vendita. Ciò ha portato a una certa econo-
mia di scala e all’introduzione di buone pra-
tiche mutuate dai negozi più virtuosi, esten-
dendole a tutta la rete”.
L’ausilio offerto ai direttori dei punti vendita
da un software specifico consente di avere
un flusso di informazioni precise, utili per
pianificare poi le attività.
“La tecnologia si è quindi dimostrata uno
strumento di governo dell’azienda. Oggi si
possono gestire più azioni, in minor tempo
e con una formula più schematica, standar-
dizzata e verificabile, accrescendo anche il
livello di servizio al cliente”.
Lorenzo Piombini
Paolo Coletti, Responsabile Area Pos
Pac2000A Conad, ha introdotto i concetti
di società liquida e di turbo capitalismo per
definire il periodo in corso, osservando la
rapidità di cambiamento nei consumi, nel-
l’approccio e nelle modalità di acquisto.
“La tecnologia – ha affermato – è
importante, però la modernità non
deve essere solo una moda, ma
essere realmente foriera di benefi-
ci già nel breve periodo ed essere
adeguata al momento che un’im-
presa sta vivendo. A volte precor-
rere i tempi ed esporsi eccessiva-
mente non porta a risultati positivi
e può anche essere mal accettata
dalla rete. Altre volte, come nel ca-
so del cash management, si ha in-
vece la risoluzione di un problema
molto sentito, abbattendo, ad esempio, la
frequenza delle rapine e ottimizzando an-
che il lavoro sul punto vendita. Analoga-
mente, il sistema di tracciatura sui lotti ali-
mentari ha permesso di uniformare l’offerta
e garantire, in caso di verifica, una maggio-
re facilità di controllo”. Esempi
concreti che dimostrano come
la tecnologia possa fare la diffe-
renza nel momento in cui non è
proposta solo come fine a se
stessa, ma pienamente calata
nelle problematiche del punto
vendita. Così come si è rivelata
altrettanto importante anche la
tecnologia applicata al check
out, senza per questo trascura-
re la piacevolezza della shop-
ping experience.
La tecnologia come beneficio concreto
Paolo Coletti
Massimiliano Paviera, Responsabile Ser-
vizio Clienti Unicoop Firenze, ha indivi-
duato nel puntare a un migliora-
mento continuo, senza acconten-
tarsi dei risultati raggiunti, la sfida
più importante di oggi. “Fedeltà
all’identità, innovando con coe-
renza, è il modo per restare ade-
renti alla propria mission ma pro-
seguendo verso il futuro”. E’ l’u-
tenza stessa a sollecitare l’IT per
soluzioni adatte e opportune per
il contesto di crescita. Si posso-
no introdurre novità, ma sempre
in modo che queste siano poi re-
cepite e apprezzate dai consumatori. “Una
sfida raccolta è stata quella del self check
out e del self scanning che og-
gi ha raggiunto quote impor-
tanti. Già nel 2001 partimmo
con i test pilota e oggi la solu-
zione è implementata in oltre
la metà dei nostri negozi”. I
benefici sono evidenti sul
fronte della produttività e del
servizio ai nostri Soci / Clien-
ti. ”. Un esempio di evoluzio-
ne tecnologica al servizio del
consumatore ma in linea con
l’impresa.
Innovazione con soluzioni adatte
al contesto di crescita
Massimiliano Paviera
Datalogic ADC
Via Taormina 1 - 20093 Cologno Monzese (Mi)
Tel. 02.25151211 - www.datalogic.com - info.adc.it@datalogic.com
La tecnologia come
strumento di governo
dell’azienda
4_5 DATALOGIC conv.qxp:Sched Pub Pucci 4-12-2015 9:48 Pagina 5

More Related Content

What's hot

La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
Largo Consumo
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
SMAU
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
SMAU
 
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
Federico Gasparotto
 
Presentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 small
Maurizio Ferrario
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Excellence_Consulting
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
Creeo Studio
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
SIDIGroup
 
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo FinmeccanicaNuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
giova841
 
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza DemoIl Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
FR Projects
 
Short profile Connex
Short profile ConnexShort profile Connex
Short profile Connex
Laura Cecalupo
 

What's hot (16)

La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
 
IDM CBS DataManager
IDM CBS DataManagerIDM CBS DataManager
IDM CBS DataManager
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
 
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
Le strategie marketing per vendere al consumatore omincanale - Plenaria Netco...
 
Presentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 small
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
Shareformore
 
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Milano 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
 
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo FinmeccanicaNuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
 
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza DemoIl Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
Il Ruolo Del Tecnico Di Assistenza Demo
 
Short profile Connex
Short profile ConnexShort profile Connex
Short profile Connex
 

Viewers also liked

Energy management e retail
Energy management e retailEnergy management e retail
Energy management e retail
Largo Consumo
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Largo Consumo
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezza
Largo Consumo
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Largo Consumo
 
28 11 2014 evento capgemini retail demo multicanalità dynamics
28 11 2014 evento capgemini retail   demo multicanalità dynamics28 11 2014 evento capgemini retail   demo multicanalità dynamics
28 11 2014 evento capgemini retail demo multicanalità dynamics
Largo Consumo
 
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Largo Consumo
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Largo Consumo
 
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Largo Consumo
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Largo Consumo
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
Largo Consumo
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Largo Consumo
 
Erantucci 28 nov rev1
Erantucci 28 nov rev1Erantucci 28 nov rev1
Erantucci 28 nov rev1
Largo Consumo
 
Efficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retailEfficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retail
Largo Consumo
 
Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0
Largo Consumo
 
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento ConorAcquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Largo Consumo
 
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clientiCrm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
Largo Consumo
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
Largo Consumo
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Largo Consumo
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Largo Consumo
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
 

Viewers also liked (20)

Energy management e retail
Energy management e retailEnergy management e retail
Energy management e retail
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezza
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
 
28 11 2014 evento capgemini retail demo multicanalità dynamics
28 11 2014 evento capgemini retail   demo multicanalità dynamics28 11 2014 evento capgemini retail   demo multicanalità dynamics
28 11 2014 evento capgemini retail demo multicanalità dynamics
 
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
 
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?
 
Erantucci 28 nov rev1
Erantucci 28 nov rev1Erantucci 28 nov rev1
Erantucci 28 nov rev1
 
Efficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retailEfficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retail
 
Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0
 
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento ConorAcquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
Acquisti ortofrutta e ristorazione in appalto, evento Conor
 
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clientiCrm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 

Similar to Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività

Utility Day 2016
Utility Day 2016Utility Day 2016
Utility Day 2016
Lorena Quagliati
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Riccardo Romani
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
Largo Consumo
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
DJack Soc. Coop
 
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.pptBeltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
ssuser8a722d
 
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
KEA s.r.l.
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Maurilio Savoldi
 
Total Retail 2015
Total Retail 2015Total Retail 2015
Total Retail 2015
Gianluca Meardi
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
Claudio Lattanzi
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Chiara Lupi
 
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdfGDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
Stefano Novaresi
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Giovanni pio gravina
Giovanni pio gravinaGiovanni pio gravina
Giovanni pio gravina
Gianpio Gravina
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Gabriella Bergaglio
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Innocenti Andrea
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

Similar to Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività (20)

Utility Day 2016
Utility Day 2016Utility Day 2016
Utility Day 2016
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.pptBeltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
Beltrametti+Napoli_LB_12_12_16.ppt
 
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
 
Total Retail 2015_SMW
Total Retail 2015_SMWTotal Retail 2015_SMW
Total Retail 2015_SMW
 
Total Retail 2015
Total Retail 2015Total Retail 2015
Total Retail 2015
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdfGDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
GDL03_aprile_2022- KNAPP.pdf
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
Giovanni pio gravina
Giovanni pio gravinaGiovanni pio gravina
Giovanni pio gravina
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
 

More from Largo Consumo

Customer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion businessCustomer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion business
Largo Consumo
 
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitaleRetail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Largo Consumo
 
Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?
Largo Consumo
 
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Largo Consumo
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
Largo Consumo
 
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoRetail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Largo Consumo
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retail
Largo Consumo
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crm
Largo Consumo
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
Largo Consumo
 
La gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLa gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competition
Largo Consumo
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
Largo Consumo
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Largo Consumo
 

More from Largo Consumo (14)

Customer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion businessCustomer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion business
 
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitaleRetail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
 
Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?
 
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
 
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoRetail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retail
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crm
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
 
La gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLa gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competition
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
 

Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività

  • 1. DATALOGIC I CONVEGNI EstrattodaLargoConsumon.12/2015 Il retail che verrà: la tecnologia sul punto vendita di domani, tra innovazione degli strumenti ed evoluzione del mercato © Editoriale Largo Consumo srl TECNOLOGIA PER IL RETAIL
  • 2. 4 TECNOLOGIA PER IL RETAIL in termini di nuovi prodotti, tecnologie e servizi. In tempi di trasformazione, sociale, tecnologica, così co- me nei modelli di consumo, il concetto di fedeltà a senso unico ha lasciato sempre di più il posto alla fiducia. Un retailer che è fedele al con- sumatore è fedele a se stes- so, mediante il recupero del- la propria identità e un’inno- vazione permanente, ma coerente. In tutto ciò, la tec- nologia è anche un fattore abilitante per la modernità, in grado cioè di liberare il consumatore, offrendogli una scelta. Comunicazioned’impresa:serieICONVEGNI©EditorialeLargoConsumosrl DATALOGICIl retail che verrà: la tecnologia sul punto vendita di domani, tra innovazione degli strumenti ed evoluzione del mercato Il mercato si evolve e con esso anche gli strumenti a disposizione del retail. Nuo- ve risposte nascono dalla ri- cerca e dall’ascolto delle ne- cessità espresse dagli opera- tori, impegnati quotidiana- mente nel confronto con i consumatori, ma anche nel miglioramento della logisti- ca interna e nell’ottimizza- zione dei costi gestionali. Su queste tematiche Datalo- gic ha organizzato un incon- tro, coordinato da Armando Garosci, giornalista di Largo Consumo, con propri part- ner, reseller e system inte- grator che operano princi- Largo Consumo 12/2015 e i trend di mercato che stanno influenzando le realtà della Gdo italiana e in- ternazionale, condividendo strategie di business e deli- neando scenari futuri anche palmente in ambito retail. Una giornata di approfondi- mento intitolata “Il punto di vendita del futuro all’inse- gna di tecnologia e produtti- vità”, sulle ultime tecnologie Daniele Prina, Technical Support Specialist Datalogic ADC Italy, ha indicato come i punti cassa si siano evoluti enormemente nel tempo. “La lettura degli articoli prevede il pagamento utenze, smaterializzazione delle carte fedeltà, con una ri- cerca continua di una produttività maggiore e di una rapi- da uscita dal negozio”. L’ampliamento della finestra di lettura orizzontale della nuova serie di scanner da banco Magellan, facilita l’acqui- sizione dei codici a barre, con un notevole risparmio di tempo. La lettura dall’alto verso il basso del bar code tra- mite il Top Down Reader (disponibile sul Magellan 9800i), senza bisogno di orientare l’articolo, rappresenta inol- tre un vantaggio competitivo. “La nuova tecnologia Imaging di Datalogic, catturando il codice a barre completo in una sola immagine, permette una let- tura molto più rapida ed efficace, ovviando ai problemi derivanti da retroilluminazione, incompletezza o inclinazione del codice”. Tale tecnologia inoltre rende i device più resistenti nel tempo poiché utilizza led e fotocamere in grado di garantire una maggiore copertura dell’area ed elaborare 30 foto al secondo per l’analisi del codice in lettura. “I prodotti Datalogic sono inoltre già pronti per supporta- re la nuova codifica Digimarc, che consente di avere lo stesso dato del codice a barre direttamente all’interno del layout del prodotto, invisibile ad occhio nudo ma rilevato alla cassa, azzerando così anche i tentativi di contraffazione”. Nuovi sistemi per un’azienda proiettata nel futuro Daniele Prina “Attraverso le diverse innovazio- ni tecnologiche – ha sottolineato Emanuela Iapelli, Datalogic ADC Italy Country Manager – è possibile seguire tutta la filiera del cliente, che si tratti di logisti- ca, di punto vendita o di automa- zione industriale. Im- maginare il punto ven- dita del futuro si può ed è proprio dal con- fronto tra partner, for- nitori system integrator e clienti finali, attraver- so l’osservazione e l’a- scolto delle diverse ne- cessità, che è pos- sibile individuare soluzioni in grado di fornire un supporto concreto al mercato. Datalogic, da sempre presta ascolto alla propria clien- tela, per comprenderne le esi- genze ed orientare poi il reparto ricerca e sviluppo in tal senso”. Verticalizzazione sulle necessità e customizzazione delle soluzio- ni sono la risposta concreta di Datalogic che, secondo i risulta- ti di una ricerca di mercato fatta dalla VDC, vede l’azienda per il 10 anno consecutivo leader in- discussa di mercato per gli scanner da banco, con una market share che in Europa ed in Italia nell’ultimo biennio ha avuto un’accele- razione molto impor- tante. “Un risultato che se da un lato è appagante, dal- l’altro lascia com- prendere come il mondo retail guardi con sempre maggiore in- teresse all’innovazione tecnolo- gica come soluzione e ausilio nella trasformazione in corso sul punto vendita. Ascolto, ricerca e proposta per il leader di mercato Emanuela Iapelli Oggi sono richieste architetture flessibili, espandibili, oltre a una grande rapidità nel portare sup- porto tecnologico al business, con delle innovazioni che per- mettano di essere vicini al con- sumatore. “Una richiesta forte da parte dei soci – ha affermato Francesco Campioni, Responsa- bile Servizio Tecnolo- gia di Coop Adriatica – è stata quella di ag- gredire il mercato del- le utilities. Grazie al- la conoscenza dei si- stemi informativi e del target di riferi- mento, in 9 mesi è sta- to possibile lanciare una start up in grado di soddi- sfare la richiesta in termini di lu- ce e gas, voci di spesa impor- tanti per l’acquirente odierno, offrendo un forte elemento di servizio. Analogamente, nel pro- getto e-coop, è prevista la crea- zione di aree altamente tecnolo- giche all’interno del punto ven- dita, aumentando l’attrattività di quest’ultimo, ma in maniera funzionale”. Totem disposti in modo circolare pongo- no il socio al centro dei servizi offerti dalla coo- perativa, come già le casse self scanning e self check out hanno portato vantaggi signi- ficativi, senza preclu- dere l’utilizzo alla clientela più anziana, con formule user- friendly, in un mix di tradizione e modernità che favorisce l’introduzione del- le nuove tecnologie. “Determi- nante sarà però gestire anche la qualità delle informazioni otte- nute mediante i nuovi sistemi”. Sistemi user friendly e gestione di informazioni di qualità Francesco Campioni 4_5 DATALOGIC conv.qxp:Sched Pub Pucci 4-12-2015 9:47 Pagina 4
  • 3. 5 Largo Consumo 12/2015 Un'immagine del workshop, seguito da un folto gruppo di partner, reseller e system integrator di Datalogic, operanti soprattutto in ambito retail. I PARTECIPANTI AL WORKSHOP Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività Bologna, 24 settembre 2015 Emanuela Iapelli Datalogic ADC Italy Country Manager Daniele Prina Technical Support Specialist Datalogic ADC Italy Francesco Campioni Resp. Servizio Tecnologia Coop Adriatica Lorenzo Piombini Resp. Sistemi Informativi L’Abbondanza Paolo Coletti Responsabile Area Pos Pac2000A Conad Massimiliano Paviera Responsabile Servizio Clienti Unicoop Firenze Moderatore: Armando Garosci, giornalista, Largo Consumo Le sintesi video degli interventi su: www.youtube.com/largoconsumo Gli investimenti nella tecnologia sono im- portanti, pur con le economie concesse dalle dimensioni e dalla propria forza, per ottenere un van- taggio competitivo. “È al vaglio l’introdu- zione dell’e-commer- ce – ha confermato Lorenzo Piombini, Responsabile Sistemi Informativi L’Abbon- danza – mentre negli ultimi anni un intenso lavoro è stato focalizzato sull’organizzazio- ne del punto vendita. È stato creato un ufficio di organizzazione del lavoro due anni fa e sono stati mappati tutti i processi, uniformandoli a tutti i punti vendita. Ciò ha portato a una certa econo- mia di scala e all’introduzione di buone pra- tiche mutuate dai negozi più virtuosi, esten- dendole a tutta la rete”. L’ausilio offerto ai direttori dei punti vendita da un software specifico consente di avere un flusso di informazioni precise, utili per pianificare poi le attività. “La tecnologia si è quindi dimostrata uno strumento di governo dell’azienda. Oggi si possono gestire più azioni, in minor tempo e con una formula più schematica, standar- dizzata e verificabile, accrescendo anche il livello di servizio al cliente”. Lorenzo Piombini Paolo Coletti, Responsabile Area Pos Pac2000A Conad, ha introdotto i concetti di società liquida e di turbo capitalismo per definire il periodo in corso, osservando la rapidità di cambiamento nei consumi, nel- l’approccio e nelle modalità di acquisto. “La tecnologia – ha affermato – è importante, però la modernità non deve essere solo una moda, ma essere realmente foriera di benefi- ci già nel breve periodo ed essere adeguata al momento che un’im- presa sta vivendo. A volte precor- rere i tempi ed esporsi eccessiva- mente non porta a risultati positivi e può anche essere mal accettata dalla rete. Altre volte, come nel ca- so del cash management, si ha in- vece la risoluzione di un problema molto sentito, abbattendo, ad esempio, la frequenza delle rapine e ottimizzando an- che il lavoro sul punto vendita. Analoga- mente, il sistema di tracciatura sui lotti ali- mentari ha permesso di uniformare l’offerta e garantire, in caso di verifica, una maggio- re facilità di controllo”. Esempi concreti che dimostrano come la tecnologia possa fare la diffe- renza nel momento in cui non è proposta solo come fine a se stessa, ma pienamente calata nelle problematiche del punto vendita. Così come si è rivelata altrettanto importante anche la tecnologia applicata al check out, senza per questo trascura- re la piacevolezza della shop- ping experience. La tecnologia come beneficio concreto Paolo Coletti Massimiliano Paviera, Responsabile Ser- vizio Clienti Unicoop Firenze, ha indivi- duato nel puntare a un migliora- mento continuo, senza acconten- tarsi dei risultati raggiunti, la sfida più importante di oggi. “Fedeltà all’identità, innovando con coe- renza, è il modo per restare ade- renti alla propria mission ma pro- seguendo verso il futuro”. E’ l’u- tenza stessa a sollecitare l’IT per soluzioni adatte e opportune per il contesto di crescita. Si posso- no introdurre novità, ma sempre in modo che queste siano poi re- cepite e apprezzate dai consumatori. “Una sfida raccolta è stata quella del self check out e del self scanning che og- gi ha raggiunto quote impor- tanti. Già nel 2001 partimmo con i test pilota e oggi la solu- zione è implementata in oltre la metà dei nostri negozi”. I benefici sono evidenti sul fronte della produttività e del servizio ai nostri Soci / Clien- ti. ”. Un esempio di evoluzio- ne tecnologica al servizio del consumatore ma in linea con l’impresa. Innovazione con soluzioni adatte al contesto di crescita Massimiliano Paviera Datalogic ADC Via Taormina 1 - 20093 Cologno Monzese (Mi) Tel. 02.25151211 - www.datalogic.com - info.adc.it@datalogic.com La tecnologia come strumento di governo dell’azienda 4_5 DATALOGIC conv.qxp:Sched Pub Pucci 4-12-2015 9:48 Pagina 5