SlideShare a Scribd company logo
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Content Strategy vincente: il caso studio di
SICUTOOL
E’ possibile trarre un vantaggio competitivo dai contenuti tecnici? Sì! Ecco come nel
caso studio di Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. – SICUTOOL
Fondata nel 1944, Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. – SICUTOOL (www.sicutool.it) è specializzata
nella commercializzazione di utensili professionali “per l'industria e l'artigianato, tramite rivenditori
qualificati”.
Da sempre il Catalogo è il portavoce di SICUTOOL, che fa da tramite fra l’azienda, i numerosissimi
rivenditori e i clienti / utilizzatori finali. La consapevolezza del valore strategico e commerciale dei
contenuti tecnici fa parte quindi del DNA di SICUTOOL.
Tuttavia, nel corso degli anni SICUTOOL ha fatto crescere sempre più il ruolo dei contenuti tecnici
all’interno del proprio Percorso Qualità (l’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008), raffinando strategie,
processi, competenze e strumenti necessari ad attivare pienamente questo componente costitutivo dei
prodotti / servizi proposti dall’azienda. E’ un viaggio iniziato oltre una quindicina di anni fa e a
destinazione aperta. Per essere incisiva la Content Strategy deve avere il respiro lungo.
Ecco in breve i principali capisaldi su cui si basa la Content Strategy di SICUTOOL.
Single sourcing
Ogni tipo di contenuto è gestito in modo univoco da una fonte dati e da un’applicazione specifica, interne o
esterne all’azienda. Per esempio:
• Il sistema gestionale gestisce anagrafiche di agenti e clienti, prezzi, promozioni, giacenza, peso degli
articoli, note logistiche, ordini, documenti di trasporto, fatture, ecc.
• Argo CMS gestisce i contenuti tecnici da pubblicare sui cataloghi cartaceo e web, nonché sugli e-
commerce dei rivenditori
• Sistemi di parti terze gestiscono per esempio i video relativi ai prodotti (YouTube) oppure le
informazioni utili per eseguire il tracking delle spedizioni (corrieri convenzionati).
Integrazione tra fonti dati
L’integrazione tra le fonti dati, interne ed esterne all’azienda, è la conseguenza naturale dell’approccio
single sourcing alla gestione dei contenuti.
Per esempio, il catalogo web / e-commerce B2B di SICUTOOL integra contenuti e dati provenienti da Argo
CMS, dal sistema gestionale, da YouTube e dai siti dei corrieri convenzionati.
1
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Luglio 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Content as a Service
Nell’ottica di una comunicazione di tipo “multi-” (multidimensionale) e in continua evoluzione, SICUTOOL
opta per l’approccio Content as a Service (CaaS): attraverso appositi servizi, contenuti e dati sono a
disposizione di chi ne ha bisogno, massimizzando così il ritorno dell’investimento necessario per creare,
manutenere ed esporrre contenuti e dati.
Per esempio, le informazioni sono disponibili per essere pubblicati su vari canali / dispositivi, per alimentare
varie applicazioni e per poter essere utilizzati da vari destinatari della comunicazione tecnica:
• Le informazioni sono pubblicate su carta (catalogo generale SICUTOOL Utensili) e online. Il canale
online supporta in modo specifico la fruizione via PC e dispositivi mobili
• Contenuti e dati alimentano il sistema di impaginazione automatica, il catalogo web / e-commerce B2B
e le applicazioni per la gestione degli ordini (software desktop, applicazione web e app per iOS in fase di
sviluppo)
• I destinatari delle informazioni non sono solo applicazioni proprietarie di SICUTOOL, ma anche dei
rivenditori di SICUTOOL, che svolgono una funzione fondamentale di intermediazione fra l’azienda e
l’utilizzatore finale. I rivenditori possono utilizzare contenuti e dati di SICUTOOL per alimentare i propri
sistemi gestionali, nonché i propri cataloghi web / e-commerce.
Approccio “multi-”
Come già traspare dal paragrafo dedicato al Content as a Service, l’approccio di SICUTOOL alla
comunicazione tecnica è di tipo “multi-” (multidimensionale). Approccio “multi-” significa supportare
molteplici:
• Tipi di pubblicazione (catalogo cartaceo, catalogo web, ecc.)
• Tipi di applicazioni (e-commerce B2B, applicazioni web, applicazioni desktop, app nativa, servizi per
l’esposizione di dati logistici, ecc.)
• Destinatari (applicazioni di SICUTOOL e dei suoi rivenditori)
• Canali (carta, offline, online)
• Dispositivi (PC, mobile).
Automazione
La complessità insita in un approccio alla comunicazione tecnica di tipo “multi-” (multidimensionale) e in
continua evoluzione non sarebbe gestibile senza automatizzare la realizzazione e la distribuzione degli
output.
SICUTOOL impagina in modo automatico il catalogo generale SICUTOOL Utensili e alimenta
automaticamente tutte le applicazioni, basandosi sui concetti di single sourcing, integrazione tra fonti dati e
Content as a Service.
2
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Luglio 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Ascolto dei destinatari
Oltre a single sourcing, integrazione tra fonti dati, Content as a Service, automazione e approccio “multi-”,
l’altra chiave del successo della comunicazione di SICUTOOL sta nella sua capacità di ascoltare e dare
seguito alle esigenze informative dei propri interlocutori.
Il feedback degli agenti, dei rivenditori e degli utilizzatori finali sono utilizzati per migliorare la qualità dei
contenuti della documentazione tecnica e di prodotto, nonché per realizzare nuovi output.
Per esempio: pur disponendo di applicazioni online, alcuni agenti hanno espresso l'esigenza di avere anche
una app per iPad per la gestione degli ordini; alcuni clienti (rivenditori e utilizzatori finali) hanno espresso
l'esigenza di scaricare in PDF di ordini, documenti di trasporto e fatture, anziché visualizzare le informazioni
solo a video. Entrambe le esigenze sono state ascoltate da SICUTOOL e hanno dato vita ad altrettanti nuovi
progetti di comunicazione (il primo in fase di sviluppo, il secondo già online).
Si tratta di un processo ciclico di miglioramento ed evoluzione di contenuti e strumenti: SICUTOOL non ha
mai smesso di iterare il ciclo di ideazione, realizzazione, misurazione dell'efficacia e ottimizzazione. Il ciclo è
guidato sia dalla strategia aziendale che dai feedback dei destinatari. Alla base sta sempre la grande
propensione al cambiamento che fa parte del DNA di SICUTOOL e che ne rappresenta uno dei punti di
forza.
Fondamentale è anche il coinvolgimento in questo circolo virtuoso di tutta l’azienda: management,
marketing, vendite, agenti, assistenza tecnica, comunicatori tecnici, con interazioni continue a monte e a
valle della catena della fornitura, con fornitori, rivenditori e utilizzatori finali.
Rafforzare il ruolo dei Rivenditori
Nella strategia aziendale di SICUTOOL i rivenditori occupano da sempre una posizione di primo piano,
poiché l’azienda riconosce e valorizza il loro ruolo chiave nel veicolare informazioni e recepire esigenze.
Anche la content strategy, in linea con la strategia aziendale complessiva, mira a rafforzarne la posizione.
Una possibile nuova frontiera
Nella nostra esperienza, le istruzioni di installazione, uso e manutenzione, le risposte ai quesiti degli
utilizzatori e gli approfondimenti tecnici potrebbero rappresentare una nuova frontiera nella
comunicazione tecnica e di prodotto di SICUTOOL.
Attualmente questo tipo di contenuti è gestito da PDF allegati alle schede prodotto del catalogo web.
La rielaborazione dei contenuti come task oriented topic, la loro gestione in Argo CMS e la pubblicazione
della documentazione tecnica come help online in formato HTML permetterebbe di sfruttare in chiave SEO
queste informazioni, intercettando utenti che sui motori di ricerca cercano attivamente soluzioni a specifici
problemi applicativi.
3
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Luglio 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Per maggiori informazioni, chiamateci allo 045 6152381 oppure scriveteci a info@keanet.it!
Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it)
www.keanet.it
http://blog.keanet.it/
4
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Luglio 2015

More Related Content

Similar to Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL

MISA Company Profile 2013 ita
MISA Company Profile 2013 itaMISA Company Profile 2013 ita
MISA Company Profile 2013 itafanutti
 
2015 misa ita
2015 misa ita2015 misa ita
2015 misa ita
Cristina Cher
 
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
2011 misa ita def
2011 misa ita def2011 misa ita def
2011 misa ita def
MisaSrl
 
Global System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI DivisionGlobal System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI Division
Global System SRL
 
Bizmatica Overview
Bizmatica OverviewBizmatica Overview
Bizmatica Overviewpbonetto
 
Brochure IB
Brochure IBBrochure IB
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
Largo Consumo
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Bs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation ItaBs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation Ita
PARIDANI
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 

Similar to Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL (20)

MISA Company Profile 2013 ita
MISA Company Profile 2013 itaMISA Company Profile 2013 ita
MISA Company Profile 2013 ita
 
2015 misa ita
2015 misa ita2015 misa ita
2015 misa ita
 
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
IDM CBS DataManager
IDM CBS DataManagerIDM CBS DataManager
IDM CBS DataManager
 
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
 
2011 misa ita def
2011 misa ita def2011 misa ita def
2011 misa ita def
 
Global System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI DivisionGlobal System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI Division
 
Bizmatica Overview
Bizmatica OverviewBizmatica Overview
Bizmatica Overview
 
Brochure IB
Brochure IBBrochure IB
Brochure IB
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
 
Bs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation ItaBs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation Ita
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
Data sheet avilab
Data sheet avilabData sheet avilab
Data sheet avilab
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 

More from KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
KEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
KEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
KEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
KEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
KEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL E’ possibile trarre un vantaggio competitivo dai contenuti tecnici? Sì! Ecco come nel caso studio di Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. – SICUTOOL Fondata nel 1944, Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. – SICUTOOL (www.sicutool.it) è specializzata nella commercializzazione di utensili professionali “per l'industria e l'artigianato, tramite rivenditori qualificati”. Da sempre il Catalogo è il portavoce di SICUTOOL, che fa da tramite fra l’azienda, i numerosissimi rivenditori e i clienti / utilizzatori finali. La consapevolezza del valore strategico e commerciale dei contenuti tecnici fa parte quindi del DNA di SICUTOOL. Tuttavia, nel corso degli anni SICUTOOL ha fatto crescere sempre più il ruolo dei contenuti tecnici all’interno del proprio Percorso Qualità (l’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008), raffinando strategie, processi, competenze e strumenti necessari ad attivare pienamente questo componente costitutivo dei prodotti / servizi proposti dall’azienda. E’ un viaggio iniziato oltre una quindicina di anni fa e a destinazione aperta. Per essere incisiva la Content Strategy deve avere il respiro lungo. Ecco in breve i principali capisaldi su cui si basa la Content Strategy di SICUTOOL. Single sourcing Ogni tipo di contenuto è gestito in modo univoco da una fonte dati e da un’applicazione specifica, interne o esterne all’azienda. Per esempio: • Il sistema gestionale gestisce anagrafiche di agenti e clienti, prezzi, promozioni, giacenza, peso degli articoli, note logistiche, ordini, documenti di trasporto, fatture, ecc. • Argo CMS gestisce i contenuti tecnici da pubblicare sui cataloghi cartaceo e web, nonché sugli e- commerce dei rivenditori • Sistemi di parti terze gestiscono per esempio i video relativi ai prodotti (YouTube) oppure le informazioni utili per eseguire il tracking delle spedizioni (corrieri convenzionati). Integrazione tra fonti dati L’integrazione tra le fonti dati, interne ed esterne all’azienda, è la conseguenza naturale dell’approccio single sourcing alla gestione dei contenuti. Per esempio, il catalogo web / e-commerce B2B di SICUTOOL integra contenuti e dati provenienti da Argo CMS, dal sistema gestionale, da YouTube e dai siti dei corrieri convenzionati. 1 Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL Luglio 2015
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Content as a Service Nell’ottica di una comunicazione di tipo “multi-” (multidimensionale) e in continua evoluzione, SICUTOOL opta per l’approccio Content as a Service (CaaS): attraverso appositi servizi, contenuti e dati sono a disposizione di chi ne ha bisogno, massimizzando così il ritorno dell’investimento necessario per creare, manutenere ed esporrre contenuti e dati. Per esempio, le informazioni sono disponibili per essere pubblicati su vari canali / dispositivi, per alimentare varie applicazioni e per poter essere utilizzati da vari destinatari della comunicazione tecnica: • Le informazioni sono pubblicate su carta (catalogo generale SICUTOOL Utensili) e online. Il canale online supporta in modo specifico la fruizione via PC e dispositivi mobili • Contenuti e dati alimentano il sistema di impaginazione automatica, il catalogo web / e-commerce B2B e le applicazioni per la gestione degli ordini (software desktop, applicazione web e app per iOS in fase di sviluppo) • I destinatari delle informazioni non sono solo applicazioni proprietarie di SICUTOOL, ma anche dei rivenditori di SICUTOOL, che svolgono una funzione fondamentale di intermediazione fra l’azienda e l’utilizzatore finale. I rivenditori possono utilizzare contenuti e dati di SICUTOOL per alimentare i propri sistemi gestionali, nonché i propri cataloghi web / e-commerce. Approccio “multi-” Come già traspare dal paragrafo dedicato al Content as a Service, l’approccio di SICUTOOL alla comunicazione tecnica è di tipo “multi-” (multidimensionale). Approccio “multi-” significa supportare molteplici: • Tipi di pubblicazione (catalogo cartaceo, catalogo web, ecc.) • Tipi di applicazioni (e-commerce B2B, applicazioni web, applicazioni desktop, app nativa, servizi per l’esposizione di dati logistici, ecc.) • Destinatari (applicazioni di SICUTOOL e dei suoi rivenditori) • Canali (carta, offline, online) • Dispositivi (PC, mobile). Automazione La complessità insita in un approccio alla comunicazione tecnica di tipo “multi-” (multidimensionale) e in continua evoluzione non sarebbe gestibile senza automatizzare la realizzazione e la distribuzione degli output. SICUTOOL impagina in modo automatico il catalogo generale SICUTOOL Utensili e alimenta automaticamente tutte le applicazioni, basandosi sui concetti di single sourcing, integrazione tra fonti dati e Content as a Service. 2 Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL Luglio 2015
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Ascolto dei destinatari Oltre a single sourcing, integrazione tra fonti dati, Content as a Service, automazione e approccio “multi-”, l’altra chiave del successo della comunicazione di SICUTOOL sta nella sua capacità di ascoltare e dare seguito alle esigenze informative dei propri interlocutori. Il feedback degli agenti, dei rivenditori e degli utilizzatori finali sono utilizzati per migliorare la qualità dei contenuti della documentazione tecnica e di prodotto, nonché per realizzare nuovi output. Per esempio: pur disponendo di applicazioni online, alcuni agenti hanno espresso l'esigenza di avere anche una app per iPad per la gestione degli ordini; alcuni clienti (rivenditori e utilizzatori finali) hanno espresso l'esigenza di scaricare in PDF di ordini, documenti di trasporto e fatture, anziché visualizzare le informazioni solo a video. Entrambe le esigenze sono state ascoltate da SICUTOOL e hanno dato vita ad altrettanti nuovi progetti di comunicazione (il primo in fase di sviluppo, il secondo già online). Si tratta di un processo ciclico di miglioramento ed evoluzione di contenuti e strumenti: SICUTOOL non ha mai smesso di iterare il ciclo di ideazione, realizzazione, misurazione dell'efficacia e ottimizzazione. Il ciclo è guidato sia dalla strategia aziendale che dai feedback dei destinatari. Alla base sta sempre la grande propensione al cambiamento che fa parte del DNA di SICUTOOL e che ne rappresenta uno dei punti di forza. Fondamentale è anche il coinvolgimento in questo circolo virtuoso di tutta l’azienda: management, marketing, vendite, agenti, assistenza tecnica, comunicatori tecnici, con interazioni continue a monte e a valle della catena della fornitura, con fornitori, rivenditori e utilizzatori finali. Rafforzare il ruolo dei Rivenditori Nella strategia aziendale di SICUTOOL i rivenditori occupano da sempre una posizione di primo piano, poiché l’azienda riconosce e valorizza il loro ruolo chiave nel veicolare informazioni e recepire esigenze. Anche la content strategy, in linea con la strategia aziendale complessiva, mira a rafforzarne la posizione. Una possibile nuova frontiera Nella nostra esperienza, le istruzioni di installazione, uso e manutenzione, le risposte ai quesiti degli utilizzatori e gli approfondimenti tecnici potrebbero rappresentare una nuova frontiera nella comunicazione tecnica e di prodotto di SICUTOOL. Attualmente questo tipo di contenuti è gestito da PDF allegati alle schede prodotto del catalogo web. La rielaborazione dei contenuti come task oriented topic, la loro gestione in Argo CMS e la pubblicazione della documentazione tecnica come help online in formato HTML permetterebbe di sfruttare in chiave SEO queste informazioni, intercettando utenti che sui motori di ricerca cercano attivamente soluzioni a specifici problemi applicativi. 3 Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL Luglio 2015
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Per maggiori informazioni, chiamateci allo 045 6152381 oppure scriveteci a info@keanet.it! Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) www.keanet.it http://blog.keanet.it/ 4 Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL Luglio 2015