SlideShare a Scribd company logo
EMANCIPAZIONE
FEMMINILE
Non è sempre stato possibile per le donne dimostrare le loro capacità e neanche
le loro opinioni.
Quest’anno le donne festeggiano i 70 anni
dal loro primo voto.
Nilde Iotti
Irene Pivetti
Laura Boldrini
LE DONNE NEL NOVECENTO
Nei primi dell’Ottocento,
l’emancipazione è iniziata grazie
alle azioni coraggiose delle
suffragette.
8 Marzo 1908 a New York
129 operaie muoiono in un azienda tessile
a New York, riunitesi lì per sciopero.
Ora si ricorda l’8 Marzo
come la festa della donna.
DURANTE LE DUE GRANDI GUERRE
Durante le due guerre mondiali, le donne cominciano a diventare protagoniste
della propria vita. In questo periodo vengono chiamate a ricoprire i posti lasciati
vuoti dagli uomini partiti per il fronte.
Nel 1946 le
donne italiane
votano per la
prima volta.
ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELL’EMANCIPAZIONE
Nel 1950 la legge sul congelo di maternità, cioè la donna poteva fare un figlio
senza perdere il posto di lavoro.
Nel 1960 le donne vengono ammesse a tutte le professioni.
Nel 1963 possono entrate nella magistratura, e si vota la legge che vieta il
licenziamento a causa di matrimonio.
Nel 1975 viene varata la riforma del diritto di famiglia che stabilisce che i coniugi
devono partecipare in modo paritario alla conduzione famigliare e all’educazione
dei figli. http://www.timetoast.com/timelines/emancipazione-
femminile?beta=1
SITUAZIONE FEMMINILE
IN INDIA
Il ruolo della donna in India non è dei migliori. Nel V secolo,
purtroppo, l’inferiorità della donna rispetto all’uomo fu
ufficializzata con il codice di Manu.
Le donne che in India tentano di ribellarsi al
marito, vengono deturpate con l’acido.
Oggi, la situazione delle donne indiane è un po’ cambiata.
Certo, l’India è stata il primo grande paese del mondo ad avere una
donna capo del governo (Indira Gandhi); nelle città ci sono molte
donne colte ed emancipate, e molti matrimoni moderni in cui i due
coniugi hanno un rapporto paritario.
Ma questi sono episodi marginali. Indira Gandhi
Tuttora, l’India è uno dei pochi paesi in cui le femmine sono meno dei
maschi.
Molte donne stanno
iniziando ad organizzarsi
in gruppi e comitati, e si
può ormai sperare che un
giorno queste tragedie
abbiano fine…perché tutte
le donne unite possono
fare la differenza e
possono mostrare
all’uomo quello di cui
sono capaci veramente.

More Related Content

What's hot

La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
LAVORO MINORILE
LAVORO MINORILELAVORO MINORILE
LAVORO MINORILE
Patrick1201
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Fascismo
FascismoFascismo
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernas4r40l1v4r1
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 

What's hot (20)

La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
LAVORO MINORILE
LAVORO MINORILELAVORO MINORILE
LAVORO MINORILE
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
08 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 808 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 8
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Nelson mandela
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 

Similar to Emancipazione situazione femminile in india

Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
Maria pia Dell'Erba
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4ary929
 
Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
Partito democratico
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Augusto Cocorullo
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
LucreziaGiansante
 

Similar to Emancipazione situazione femminile in india (7)

Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 

Emancipazione situazione femminile in india

  • 2. Non è sempre stato possibile per le donne dimostrare le loro capacità e neanche le loro opinioni. Quest’anno le donne festeggiano i 70 anni dal loro primo voto. Nilde Iotti Irene Pivetti Laura Boldrini
  • 3. LE DONNE NEL NOVECENTO Nei primi dell’Ottocento, l’emancipazione è iniziata grazie alle azioni coraggiose delle suffragette.
  • 4. 8 Marzo 1908 a New York 129 operaie muoiono in un azienda tessile a New York, riunitesi lì per sciopero. Ora si ricorda l’8 Marzo come la festa della donna.
  • 5. DURANTE LE DUE GRANDI GUERRE Durante le due guerre mondiali, le donne cominciano a diventare protagoniste della propria vita. In questo periodo vengono chiamate a ricoprire i posti lasciati vuoti dagli uomini partiti per il fronte.
  • 6. Nel 1946 le donne italiane votano per la prima volta.
  • 7. ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELL’EMANCIPAZIONE Nel 1950 la legge sul congelo di maternità, cioè la donna poteva fare un figlio senza perdere il posto di lavoro. Nel 1960 le donne vengono ammesse a tutte le professioni. Nel 1963 possono entrate nella magistratura, e si vota la legge che vieta il licenziamento a causa di matrimonio. Nel 1975 viene varata la riforma del diritto di famiglia che stabilisce che i coniugi devono partecipare in modo paritario alla conduzione famigliare e all’educazione dei figli. http://www.timetoast.com/timelines/emancipazione- femminile?beta=1
  • 9. Il ruolo della donna in India non è dei migliori. Nel V secolo, purtroppo, l’inferiorità della donna rispetto all’uomo fu ufficializzata con il codice di Manu. Le donne che in India tentano di ribellarsi al marito, vengono deturpate con l’acido.
  • 10.
  • 11. Oggi, la situazione delle donne indiane è un po’ cambiata. Certo, l’India è stata il primo grande paese del mondo ad avere una donna capo del governo (Indira Gandhi); nelle città ci sono molte donne colte ed emancipate, e molti matrimoni moderni in cui i due coniugi hanno un rapporto paritario. Ma questi sono episodi marginali. Indira Gandhi Tuttora, l’India è uno dei pochi paesi in cui le femmine sono meno dei maschi.
  • 12. Molte donne stanno iniziando ad organizzarsi in gruppi e comitati, e si può ormai sperare che un giorno queste tragedie abbiano fine…perché tutte le donne unite possono fare la differenza e possono mostrare all’uomo quello di cui sono capaci veramente.