SlideShare a Scribd company logo
IL CALORE E LA TEMPERATURA
Calore e Temperatura sono concetti che nell’uso comune
spesso vengono confusi e vengono attribuiti alla sensazione
di “caldo” e quella di “freddo”.
In realtà sono due concetti ben definiti e diversi.
Calore: Forma di energia in transito che, ha la capacità di
riscaldare altri corpi e di variarne lo stato fisico. Si indica con
Q e la sua unità di misura è il “joule” o “cal”
Temperatura: Proprietà fisica che indica lo stato di un
sistema ed è misurabile attraverso grandezze fisiche scalari
TEMPERATURA
Il primo termometro fu inventato da Gallileo
Gallilei e man mano perfezionato.
Esistono vari tipi:
•Termometro a mercurio: è composto da un
tubo di vetro chiuso contenente mercurio. La
variazione di temperatura provoca una
variazione di volume del mercurio. Ormai il
mercurio è fuori commercio.
•Termometro a gas: misura la temperatura
attraverso la variazione di volume o di
pressione di un gas contenuto all'interno di un
tubo di vetro.
•Termometro digitale: Le variazioni di
temperatura provocano nel sensore variazioni
di resistenza elettrica, che attraverso un
circuito elettronico vengono convertite in
numeri e visualizzati su uno schermo di piccole
dimensioni.
0
100
SCALE TERMOMETRICHE
Esisto fino ad oggi varie scale termometriche ricordiamo la:
• scala Celsius varia tra 0 °C e 100 °C; é divisa in 100 parti
uguali (da qui il nome di scala centigrada) ed è quella più
diffusa.
Prende il nome dallo scienziato svedese Anders Celsius (1701-
1744)
• scala Fahrenheit varia tra 32 °F e 212 °F; é divisa in 180 parti
uguali
• scala Kelvin varia tra 273.15 °K e 373.15 °K; é divisa in 100
parti uguali
• scala Réaumur varia tra 0 °R e 80 °R; é divisa in 80 parti
uguali.
Tutte le scale prendono in comune due punti fissi: la
temperatura di fusione del ghiaccio e l’ebollizione dell’acqua.
EQUILIBRIO TERMICO
Due corpi aventi temperature diverse…
Ritornando al discorso di calore, il calore cerca sempre un
equilibrio che sia da solo o in contatto con altri corpi.
EQUILIBRIO TERMICO
…messi a contatto si portano alla stessa
temperatura intermedia (temperatura di
equilibrio)
Ciò avviene mediante scambio di calore
Gli scambi di calore hanno anche un equivalente di lavoro
meccanico che nel 1842, con un famoso esperimento James
Prescott Joule (1818-1889), potè dimostrare. Per fare ciò si
avvalse del suo strumento, il calorimetro. Quest’apparecchio
è costituito da palette che ruotando provocano un
agitazione dell’acqua facendo innalzare la temperatura, il
congegno è messo in moto manualmente applicando un
Lavoro (L= m g h).
Joule arrivò alla conclusione che per innalzare la
temperatura dell’acqua di 1°C occorrono 4.186J di lavoro
meccanico per ogni grammo d’acqua
JAMES PRESCOTT JOULE (1818-
1889)
IL CALORIMETRO
Per dilatazione termica si intende quel fenomeno di
variazione delle dimensioni di un corpo in seguito a
variazioni di temperatura. A seconda poi delle dimensioni
a cui la dilatazione è riferita si ha:
• Dilatazione lineare: una dimensione è almeno di un
ordine di grandezza maggiore delle altre due,come
accade per i binari o le giunzioni autostradali
• Dilatazione superficiale: due dimensione sono almeno di
un ordine di grandezza maggiori della terza
• Dilatazione cubica: tutte e tre le dimensioni sono dello
stesso ordine di grandezza.
DILATAZIONE TERMICA
lunghezza
larghezza
altezza
LA DILATAZIONE LINEARE
Lo
Lt
Lt-Lo
l
C’è da ricordare che ogni corpo ha un
determinato coefficiente di dilatazione.
Es: Acciaio 1,2x10-5
LA DILATAZIONE SUPERFICIALE
LA DILATAZIONE CUBICA
LA DILATAZIONE NEI GAS
Quanto detto per i solidi vale
anche per i gas. Un gas
riascaldandosi subisce un
espansione e nel caso sia
compresso in un cilindro a
tenuta stagna noteremo la
risalita del pistone. Viceversa
raffreddandosi si contrae e il
pistone scende
Prima legge di Gay-Lussac
Quando un gas è mantenuto a pressione costante, il suo
volume varia linearmente con la temperatura. Se è noto
il volume Vo occupato dal gas a 0°C, il volume V del gas
alla temperatura t gradi centigradi è:
V=Vo ( 1 + g t )
g= coefficiente di dilatazione volumica
Classe: IV scientifico

More Related Content

What's hot

Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia1
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 

What's hot (20)

Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 

Viewers also liked

Materia e calore
Materia e caloreMateria e calore
Materia e calorewallyssimo
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
lucia69
 
Calore temperatura
Calore temperatura Calore temperatura
Calore temperatura
Costanza68
 
Passaggi Di Stato
Passaggi Di StatoPassaggi Di Stato
Passaggi Di Statogiorgiofpm
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
Giovanni Della Lunga
 
Il fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del caloreIl fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del calore
Valeria Antonia Iacopino
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
Fse 10 Lezione Cicli Frigo
Fse   10 Lezione   Cicli FrigoFse   10 Lezione   Cicli Frigo
Fse 10 Lezione Cicli FrigoLuca Vecchiato
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (10)

Materia e calore
Materia e caloreMateria e calore
Materia e calore
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Calore temperatura
Calore temperatura Calore temperatura
Calore temperatura
 
Passaggi Di Stato
Passaggi Di StatoPassaggi Di Stato
Passaggi Di Stato
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Il fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del caloreIl fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del calore
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
Fse 10 Lezione Cicli Frigo
Fse   10 Lezione   Cicli FrigoFse   10 Lezione   Cicli Frigo
Fse 10 Lezione Cicli Frigo
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
Edmodo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Similar to Il calore e la temperatura

Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
MatteoEolini
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
FcoAfonso
 
Dilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineareDilatazione termica lineare
Dilatazione termica linearesalupo
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
FisicaFisica
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
Nicolina Perrotta
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato eduscienze
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
MatteoEolini
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
Enrica Maragliano
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
DavideDrago2
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
CarlottaSavini
 

Similar to Il calore e la temperatura (20)

Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Dilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineareDilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineare
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 

Il calore e la temperatura

  • 1. IL CALORE E LA TEMPERATURA
  • 2. Calore e Temperatura sono concetti che nell’uso comune spesso vengono confusi e vengono attribuiti alla sensazione di “caldo” e quella di “freddo”. In realtà sono due concetti ben definiti e diversi. Calore: Forma di energia in transito che, ha la capacità di riscaldare altri corpi e di variarne lo stato fisico. Si indica con Q e la sua unità di misura è il “joule” o “cal” Temperatura: Proprietà fisica che indica lo stato di un sistema ed è misurabile attraverso grandezze fisiche scalari
  • 3. TEMPERATURA Il primo termometro fu inventato da Gallileo Gallilei e man mano perfezionato. Esistono vari tipi: •Termometro a mercurio: è composto da un tubo di vetro chiuso contenente mercurio. La variazione di temperatura provoca una variazione di volume del mercurio. Ormai il mercurio è fuori commercio. •Termometro a gas: misura la temperatura attraverso la variazione di volume o di pressione di un gas contenuto all'interno di un tubo di vetro. •Termometro digitale: Le variazioni di temperatura provocano nel sensore variazioni di resistenza elettrica, che attraverso un circuito elettronico vengono convertite in numeri e visualizzati su uno schermo di piccole dimensioni. 0 100
  • 4. SCALE TERMOMETRICHE Esisto fino ad oggi varie scale termometriche ricordiamo la: • scala Celsius varia tra 0 °C e 100 °C; é divisa in 100 parti uguali (da qui il nome di scala centigrada) ed è quella più diffusa. Prende il nome dallo scienziato svedese Anders Celsius (1701- 1744) • scala Fahrenheit varia tra 32 °F e 212 °F; é divisa in 180 parti uguali • scala Kelvin varia tra 273.15 °K e 373.15 °K; é divisa in 100 parti uguali • scala Réaumur varia tra 0 °R e 80 °R; é divisa in 80 parti uguali. Tutte le scale prendono in comune due punti fissi: la temperatura di fusione del ghiaccio e l’ebollizione dell’acqua.
  • 5. EQUILIBRIO TERMICO Due corpi aventi temperature diverse… Ritornando al discorso di calore, il calore cerca sempre un equilibrio che sia da solo o in contatto con altri corpi.
  • 6. EQUILIBRIO TERMICO …messi a contatto si portano alla stessa temperatura intermedia (temperatura di equilibrio) Ciò avviene mediante scambio di calore
  • 7. Gli scambi di calore hanno anche un equivalente di lavoro meccanico che nel 1842, con un famoso esperimento James Prescott Joule (1818-1889), potè dimostrare. Per fare ciò si avvalse del suo strumento, il calorimetro. Quest’apparecchio è costituito da palette che ruotando provocano un agitazione dell’acqua facendo innalzare la temperatura, il congegno è messo in moto manualmente applicando un Lavoro (L= m g h). Joule arrivò alla conclusione che per innalzare la temperatura dell’acqua di 1°C occorrono 4.186J di lavoro meccanico per ogni grammo d’acqua JAMES PRESCOTT JOULE (1818- 1889)
  • 9. Per dilatazione termica si intende quel fenomeno di variazione delle dimensioni di un corpo in seguito a variazioni di temperatura. A seconda poi delle dimensioni a cui la dilatazione è riferita si ha: • Dilatazione lineare: una dimensione è almeno di un ordine di grandezza maggiore delle altre due,come accade per i binari o le giunzioni autostradali • Dilatazione superficiale: due dimensione sono almeno di un ordine di grandezza maggiori della terza • Dilatazione cubica: tutte e tre le dimensioni sono dello stesso ordine di grandezza. DILATAZIONE TERMICA lunghezza larghezza altezza
  • 10. LA DILATAZIONE LINEARE Lo Lt Lt-Lo l C’è da ricordare che ogni corpo ha un determinato coefficiente di dilatazione. Es: Acciaio 1,2x10-5
  • 13. LA DILATAZIONE NEI GAS Quanto detto per i solidi vale anche per i gas. Un gas riascaldandosi subisce un espansione e nel caso sia compresso in un cilindro a tenuta stagna noteremo la risalita del pistone. Viceversa raffreddandosi si contrae e il pistone scende
  • 14. Prima legge di Gay-Lussac Quando un gas è mantenuto a pressione costante, il suo volume varia linearmente con la temperatura. Se è noto il volume Vo occupato dal gas a 0°C, il volume V del gas alla temperatura t gradi centigradi è: V=Vo ( 1 + g t ) g= coefficiente di dilatazione volumica