SlideShare a Scribd company logo
IL CALORE
CALORE E LAVORO
Se la T è un indicatore macroscopico dell’energia cinetica
molecolare e se due corpi con T diversa, messi a contatto,
raggiungono un equilibrio termico  possiamo dire che:
Il calore è trasferimento di energia tra due
corpi che si trovano inizialmente a T diverse
CALORE e LAVORO sono due forme di energia IN TRANSITO
“Il calore trasmesso da un corpo a T maggiore e il
lavoro compiuto da una forza esterna sono due
modi per aumentare l’energia interna di un corpo”
CAPACITÀ TERMICA E CALORE SPECIFICO
La capacità termica di un corpo è l’energia necessaria
per aumentare di 1K (o di 1°C) la sua temperatura
DEF:
Vale la relazione
Calore specifico:
Capacità termica di una massa unitaria
Massa del corpo
Calore specifico:
Capacità termica di una massa unitaria
DEF:
cacqua
°C
1,000
0,997
15 35 65
L’energia necessaria per aumentare la T
di un corpo è direttamente proporzionale a :
- IL SUO CALORE SPECIFICO
- LA SUA MASSA
- IL SALTO DI TEMPERATURA
LA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO
Dati 2 corpi di massa m1 e m2 con calori specifici
c1 e c2 e temperature iniziali T1 e T2, (T1 < T2)
Dove T è la temperatura finale, T1 < T < T2
L’energia ceduta dal corpo a T > sarà
la stessa acquistata dal corpo a T <
LA CALORIA
DEF: È la quantità di energia necessaria per aumentare
di 1°C (da 14,5°C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g
di acqua distillata alla pressione di 1,013×105
Pa
(Pressione Atmosferica Standard).
1 cal = 4, 186 J
1 Kcal = 1000 cal = 4186 J
IL POTERE CALORIFICO
DEF: È la quantità di calore (energia) liberata dalla
combustione completa di una massa unitaria
(o V unitario) di combustibile. (J/kg - J/m3
)
LA PROPAGAZIONE DEL CALORE
Avviene con tre diversi meccanismi:
1. CONDUZIONE
2. CONVEZIONE
3. IRRAGGIAMENTO
1. CONDUZIONE
Non vi è spostamento di materia, ma solo di energia
Il passaggio di energia attraverso una
parete di area a e spessore L è:
Dove λ è il coefficiente di conducibilità termica
2. CONVEZIONE
È lo spostamento di materia che si ha
nei fluidi con le correnti convettive
3. IRRAGGIAMENTO
È il trasferimento di energia via radiazione elettromagnetica
σ = 5,8 × 10-8
costante di Stefan-Boltzmann
LA COSTANTE SOLARE
È l’intensità della radiazione solare
al confine dell’atmosfera trrestre
S0≈ 1367 W/m2
I CAMBIAMENTO DI STATO
Ogni passaggio di stato è accompagnato
da assorbimento o liberazione di energia
e si realizza ad un a data temperatura
LIQUIDOSOLIDO GAS
SUBLIMAZIONE
CONDENSAZIONE
solidificazione
fusione vaporizzazione
condensazione
Il calore latente di fusione (o di solidificazione) è la
quantità di energia necessaria a fondere (solidificare)
completamente una massa unitaria di sostanza quando
essa si trova alla temperatura di fusione (solidificazione)
DEFINIZIONE
Lf = Ls
Per la conservazione dell’energia
Il calore latente di vaporizzazione (condensazione) è la
quantità di energia necessaria a vaporizzare (condensare)
completamente una massa unitaria di sostanza
senza variazione di temperatura
DEFINIZIONE
Per l’acqua se T < 100°C si parla di evaporazione
Per l’acqua se T = 100°C si parla di ebollizione
Lv = Lc
Se l’evaporazione avviene in un ambiente chiuso,
la pressione della fase gassosa aumenta fino ad un
punto di equilibrio detto pressione di vapore saturo
la pressione di vapore saturo aumenta al crescere di T
Per condensare un vapore si può:
- comprimerlo a T costante
- raffreddarlo a p costante
Per ogni sostanza esiste una T critica, TC, al di sopra
della quale essa può esistere solo allo stato gassoso
Per T > TC si parla di GAS
Per T < TC si parla di VAPORE
UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA
Si chiama umidità relativa dell’aria il rapporto tra la
pressione effettiva p del vapor d’acqua e la pressione
pH O del vapore saturo dell’acqua a quella temperatura
2

More Related Content

What's hot

Ellenismo
EllenismoEllenismo
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
profmarchesi117
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
santi caltabiano
 
Marx
MarxMarx
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
Federica Scarrione
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.
Antonio Spagnolo
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 

What's hot (16)

Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 

Similar to Il calore

Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
Enrica Maragliano
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
Luca Vecchiato
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
MatteoEolini
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Damiano Canova
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
ProfGS
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
giusil
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
profcia
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
lupitarum
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
AliCri1
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele915564
 
gas
gasgas
gas
slosink
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria iiANAPIA FSE 2010
 

Similar to Il calore (20)

Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
gas
gasgas
gas
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria ii
 

Il calore

  • 2. CALORE E LAVORO Se la T è un indicatore macroscopico dell’energia cinetica molecolare e se due corpi con T diversa, messi a contatto, raggiungono un equilibrio termico  possiamo dire che: Il calore è trasferimento di energia tra due corpi che si trovano inizialmente a T diverse CALORE e LAVORO sono due forme di energia IN TRANSITO “Il calore trasmesso da un corpo a T maggiore e il lavoro compiuto da una forza esterna sono due modi per aumentare l’energia interna di un corpo”
  • 3. CAPACITÀ TERMICA E CALORE SPECIFICO La capacità termica di un corpo è l’energia necessaria per aumentare di 1K (o di 1°C) la sua temperatura DEF: Vale la relazione Calore specifico: Capacità termica di una massa unitaria Massa del corpo
  • 4. Calore specifico: Capacità termica di una massa unitaria DEF: cacqua °C 1,000 0,997 15 35 65
  • 5. L’energia necessaria per aumentare la T di un corpo è direttamente proporzionale a : - IL SUO CALORE SPECIFICO - LA SUA MASSA - IL SALTO DI TEMPERATURA
  • 6. LA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO Dati 2 corpi di massa m1 e m2 con calori specifici c1 e c2 e temperature iniziali T1 e T2, (T1 < T2) Dove T è la temperatura finale, T1 < T < T2 L’energia ceduta dal corpo a T > sarà la stessa acquistata dal corpo a T <
  • 7.
  • 8. LA CALORIA DEF: È la quantità di energia necessaria per aumentare di 1°C (da 14,5°C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione di 1,013×105 Pa (Pressione Atmosferica Standard). 1 cal = 4, 186 J 1 Kcal = 1000 cal = 4186 J
  • 9. IL POTERE CALORIFICO DEF: È la quantità di calore (energia) liberata dalla combustione completa di una massa unitaria (o V unitario) di combustibile. (J/kg - J/m3 ) LA PROPAGAZIONE DEL CALORE Avviene con tre diversi meccanismi: 1. CONDUZIONE 2. CONVEZIONE 3. IRRAGGIAMENTO
  • 10. 1. CONDUZIONE Non vi è spostamento di materia, ma solo di energia Il passaggio di energia attraverso una parete di area a e spessore L è: Dove λ è il coefficiente di conducibilità termica
  • 11. 2. CONVEZIONE È lo spostamento di materia che si ha nei fluidi con le correnti convettive 3. IRRAGGIAMENTO È il trasferimento di energia via radiazione elettromagnetica σ = 5,8 × 10-8 costante di Stefan-Boltzmann
  • 12. LA COSTANTE SOLARE È l’intensità della radiazione solare al confine dell’atmosfera trrestre S0≈ 1367 W/m2
  • 13. I CAMBIAMENTO DI STATO Ogni passaggio di stato è accompagnato da assorbimento o liberazione di energia e si realizza ad un a data temperatura LIQUIDOSOLIDO GAS SUBLIMAZIONE CONDENSAZIONE solidificazione fusione vaporizzazione condensazione
  • 14. Il calore latente di fusione (o di solidificazione) è la quantità di energia necessaria a fondere (solidificare) completamente una massa unitaria di sostanza quando essa si trova alla temperatura di fusione (solidificazione) DEFINIZIONE Lf = Ls Per la conservazione dell’energia
  • 15. Il calore latente di vaporizzazione (condensazione) è la quantità di energia necessaria a vaporizzare (condensare) completamente una massa unitaria di sostanza senza variazione di temperatura DEFINIZIONE Per l’acqua se T < 100°C si parla di evaporazione Per l’acqua se T = 100°C si parla di ebollizione Lv = Lc
  • 16. Se l’evaporazione avviene in un ambiente chiuso, la pressione della fase gassosa aumenta fino ad un punto di equilibrio detto pressione di vapore saturo la pressione di vapore saturo aumenta al crescere di T Per condensare un vapore si può: - comprimerlo a T costante - raffreddarlo a p costante Per ogni sostanza esiste una T critica, TC, al di sopra della quale essa può esistere solo allo stato gassoso Per T > TC si parla di GAS Per T < TC si parla di VAPORE
  • 17. UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA Si chiama umidità relativa dell’aria il rapporto tra la pressione effettiva p del vapor d’acqua e la pressione pH O del vapore saturo dell’acqua a quella temperatura 2