SlideShare a Scribd company logo
Determinare il coefficiente di Dilatazione Termica Lineare
di tre barre di diverso tipo di metallo.
Comparatore: Il comparatore è uno strumento di misura
utilizzato per rilevare le minime differenze di uno spostamento
lineare. Ha un quadrante che indica i centesimi, e un
quadrante che indica i millesimi. E’ montato su una base in
modo da essere fisso e bloccato. La parte in fondo si chiama
‘’Tastatore’’, collegato all’asta mobile che sale e scende.
Termometro Digitale: Il termometro da noi utilizzato
possiede due scale ( C e F); questo termometro ha un range di
funzionamento che va da -40 C a +150 C. Mentre la sensibilità
è di 0,01 C.
Becher: Il becher è un diffuso strumento in vetro utilizzato
nei laboratori chimici come recipiente. È di vetro, ha una
forma cilindrica e generalmente si trova tarato o graduato.
Dilatometro con Supporto Regolabile: Il dilatometro, o
dilatometro lineare, è uno strumento che consente di verificare
l'aumento di lunghezza di una barra di qualsiasi materiale.




Caldaia: E’ una normalissima caldaia che viene utilizzata,
nel nostro caso, per riscaldare le tre barre di metallo.
L0           Lf          T0            Tf             ∆T
      (mm)        (mm)          (°C)          (°C)          (°C)
500          o,63        26,5          85,4          58,9

500          0,24        26,8          92,8          66

500          0,63        26,5          85,4          58,6
La 'dilatazione termica è il fenomeno fisico che si verifica
quando in un corpo (liquido, gassoso o solido) si verifica un
aumento di volume all'aumentare della temperatura.
Nei corpi solidi, avvengono tre tipi di dilatazione:
dilatazione cubica, dilatazione lineare e dilatazione
superficiale
Sistemiamo gli strumenti nel modo appropriato, azzeriamo il
comparatore e colleghiamo il tubo della caldaia al dilatometro,
mandiamo calore a uno dei tre tubi pieni d’acqua e con il
termometro digitale misuriamone la temperatura iniziale; quando
l’acqua all’interno della barra inizia a fuoriuscire dall’altra
estremità posizioniamo il becher sotto tale estremità e
misuriamone la temperatura finale. Infine risistemiamo tutte le
attrezzature e fissiamo nuovamente gli strumenti come abbiamo
fatto inizialmente; colleghiamo il comparatore e azioniamo la
caldaia che riscalda l’interno della barra e aspettiamo che
raggiunga la temperatura di equilibrio. Riportiamo le misure
sulla tabella e dopo aver cambiato il materiale in esame
ripetiamo le stesse operazioni per gli altri due tubi di materiale
diverso.

More Related Content

Similar to Dilatazione termica lineare

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
profcia
 
Coefficiente di Dilatazione Termica Lineare
Coefficiente di Dilatazione Termica LineareCoefficiente di Dilatazione Termica Lineare
Coefficiente di Dilatazione Termica Linearesalupo
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
MatteoEolini
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
FcoAfonso
 
Esperimento termodinamica
Esperimento termodinamicaEsperimento termodinamica
Esperimento termodinamica
shadowandor
 

Similar to Dilatazione termica lineare (9)

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Coefficiente di Dilatazione Termica Lineare
Coefficiente di Dilatazione Termica LineareCoefficiente di Dilatazione Termica Lineare
Coefficiente di Dilatazione Termica Lineare
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
Esperimento termodinamica
Esperimento termodinamicaEsperimento termodinamica
Esperimento termodinamica
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 

Dilatazione termica lineare

  • 1.
  • 2. Determinare il coefficiente di Dilatazione Termica Lineare di tre barre di diverso tipo di metallo.
  • 3. Comparatore: Il comparatore è uno strumento di misura utilizzato per rilevare le minime differenze di uno spostamento lineare. Ha un quadrante che indica i centesimi, e un quadrante che indica i millesimi. E’ montato su una base in modo da essere fisso e bloccato. La parte in fondo si chiama ‘’Tastatore’’, collegato all’asta mobile che sale e scende.
  • 4. Termometro Digitale: Il termometro da noi utilizzato possiede due scale ( C e F); questo termometro ha un range di funzionamento che va da -40 C a +150 C. Mentre la sensibilità è di 0,01 C.
  • 5. Becher: Il becher è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori chimici come recipiente. È di vetro, ha una forma cilindrica e generalmente si trova tarato o graduato.
  • 6. Dilatometro con Supporto Regolabile: Il dilatometro, o dilatometro lineare, è uno strumento che consente di verificare l'aumento di lunghezza di una barra di qualsiasi materiale. Caldaia: E’ una normalissima caldaia che viene utilizzata, nel nostro caso, per riscaldare le tre barre di metallo.
  • 7. L0 Lf T0 Tf ∆T (mm) (mm) (°C) (°C) (°C) 500 o,63 26,5 85,4 58,9 500 0,24 26,8 92,8 66 500 0,63 26,5 85,4 58,6
  • 8. La 'dilatazione termica è il fenomeno fisico che si verifica quando in un corpo (liquido, gassoso o solido) si verifica un aumento di volume all'aumentare della temperatura. Nei corpi solidi, avvengono tre tipi di dilatazione: dilatazione cubica, dilatazione lineare e dilatazione superficiale
  • 9. Sistemiamo gli strumenti nel modo appropriato, azzeriamo il comparatore e colleghiamo il tubo della caldaia al dilatometro, mandiamo calore a uno dei tre tubi pieni d’acqua e con il termometro digitale misuriamone la temperatura iniziale; quando l’acqua all’interno della barra inizia a fuoriuscire dall’altra estremità posizioniamo il becher sotto tale estremità e misuriamone la temperatura finale. Infine risistemiamo tutte le attrezzature e fissiamo nuovamente gli strumenti come abbiamo fatto inizialmente; colleghiamo il comparatore e azioniamo la caldaia che riscalda l’interno della barra e aspettiamo che raggiunga la temperatura di equilibrio. Riportiamo le misure sulla tabella e dopo aver cambiato il materiale in esame ripetiamo le stesse operazioni per gli altri due tubi di materiale diverso.