SlideShare a Scribd company logo
I VECCHI OGGETTI DEI NOSTRI
NONNI
Classi 3^ B e 3^ C
Scuola Primaria “Cerioli”
Anno scolastico 2015/2016
L’anno scorso abbiamo chiesto ai nostri nonni se
potevano prestarci qualche oggetto che si
usava quando loro erano piccoli e se ci
spiegavano come si usavano.
Li abbiamo portati a scuola per mostrarli ai
compagni e abbiamo spiegato a che cosa
servivano.
Poi li abbiamo osservati e disegnati, intanto che
la maestra li fotografava; infine abbiamo
realizzato un libricino.
Quest’anno abbiamo utilizzato le fotografie per
realizzare questa presentazione
LE CANNUCCE
Le cannucce servivano per scrivere con
l'inchiostro.
Avevano un pennino di ferro in cima a un
tubicino di legno o di vetro. (Tutta la 2^ C)
IL LUMINO
Il lumino è un oggetto che serviva a illuminare.
È di metallo e assomiglia a una teiera. Il coperchio
è attaccato con un gancio e una catenella al
manico. Dentro si metteva l’olio.( Angela e Irvin)
IL TOSTATORE
Il tostatore serviva per
tostare i chicchi del caffè sul
fuoco.
É fatto di ferro e ha un
lungo manico per non
scottarsi.
(Letizia e Gloria)
IL PAIOLO
Il paiolo è una pentola. Questo oggetto è fatto di
rame e serviva per cucinare sul fuoco. Veniva
appeso alla catena sopra le fiamme. (Federico e
Giorgio).
LO SCALDALETTO
Lo scaldaletto serviva per scaldare il letto prima
di andare a dormire. Sembra un pentolino con il
coperchio. E’ fatto di rame e ha un manico di
legno. Prima di metterlo nel letto, dentro ci
mettevano il carbone.
(Denise, Giorgia e Jessica )
LA MÒNEGA
Per non bruciare le lenzuola, lo scaldaletto veniva
appoggiato nella “MÒNEGA” che era fatta di
legno. La mònega si metteva tra le lenzuola.
Sembrava una slitta. (Asia e Lidis)
IL FERRO DI CAVALLO
Il ferro di cavallo serviva per rinforzare lo
zoccolo.
É fatto di ferro, a forma di u e ha sette
buchi. (Jasmeet e Melissa)
LA SEGA
La sega serviva a tagliare gli alberi o i pezzi
di legno.
È fatta di legno con sotto un pezzo di metallo
tagliente e sopra una corda.(Rachele e
Michela).
Il ferro da stiro serviva per stirare.
Quando si asciugavano i vestiti appena lavati, si
formavano le pieghe; con il ferro da stiro si
toglievano. (Irene e Harleen)
FERRO DA STIRO
IL FERRO DA STIRO
Questo tipo di ferro da stiro si metteva sulle stufe
fin quando la piastra non era caldissima.
Scottava tantissimo e perciò, se anche solo lo
sfioravi, ti ustionavi. (Edoardo M. e Federica)
IL FERRO DA STIRO
h
Dentro questo tipo di ferro da stiro si metteva il
carbone ardente.
Poi si usava per stirare i vestiti.
Era di ferro con il manico di legno. (Andrea e
Matteo)
IL MACINACAFFE’
Il macinacaffè serviva per
macinare i chicchi del caffè.
La parte sotto sembra una
scatola con un cassetto ed
era di legno. La parte sopra
era di ferro. Quando si girava
la maniglia i chicchi
diventavano polvere di caffè.
(Giorgio e Sofia)
Il MACININO
Anche questo macinino
serviva per macinare il
caffè.
Quando il caffè veniva
messo nel contenitore
di ferro e si girava la
maniglia, i chicchi si
macinavano e la
polvere di caffè finiva
nel cassetto.
(Luca e Daniele)
LAMPADA AD OLIO
La lampada serviva per
illuminare i posti bui.
Per accenderla
dovevano mettere nel
contenitore più in basso
l'olio che bagnava lo
stoppino.
(Riccardo e Lorenzo)
IL MORTAIO
Il mortaio serviva
per pestare l'aglio
o il sale grosso.
Questo oggetto è
di legno e sembra
un vaso con un
pestello al suo
interno.
(Edoardo B. e
Loris)
IL
PORTALATTE
Il portalatte serviva per portare il latte dalla
stalla al caseificio. Questo portalatte è fatto di
metallo leggero. Si portava sulle spalle come
uno zaino. (Daniele e Christian)
LA PINZA
La pinza serviva a costruire le seghe. E’
fatta di ferro durissimo.
(MARCO C. e MARCO G.)
LE
SCARPE DI
LEGNO
Queste scarpe hanno la suola di legno.
Il resto è di cuoio marrone scuro. Sono molto
rigide. Non ci sono sembrate molto comode.
(Mattia, Ilaria, Lidis e Asia)
L’ARCOLAIO
L’arcolaio
serviva per fare i
gomitoli con le
matasse di lana. Era
fatto di legno.
Si metteva la matassa
intorno alle braccia
che si allargavano.
(Raissa e Hajar)
LA BILANCIA
La bilancia serviva
per pesare piccoli
oggetti o piccole
quantità di cibo.
(Tutta la 3^ B)
LO SBATTITORE
Lo sbattitore
serviva per
preparare il burro.
Era come un tubo
di legno.
Dentro si metteva il
latte e con il
bastone si sbatteva
finchè diventava
denso.
(Amos e Sara D.)
LA BOLLA
La bolla serviva per dire se un legno o i mattoni
erano dritti o no.
Questa è fatta di legno. Dentro ha l’acqua e una
bollicina. ( Asia, Lidis, Angela)
IL TELEFONO
Questo telefono era
strano perché al
posto dei tasti aveva
una rotella con dei
buchi in cui si
infilava il dito per
comporre il numero .
L’apparecchio e il
filo erano gialli.
(Federico, Gloria e
Mouad)
LA PIALLA
La pialla serviva per
lisciare il legno.
Era fatta con del
legno e una lama di
ferro.
La manopola serviva
per tenerla ferma.
( Mattia e Sara C.)
FINE

More Related Content

What's hot

Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
ornella faggion
 
Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
teresabarbara
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
ziobio
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Cv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaCv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaugododolo123
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
ziobio
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
Giuseppe Toscano
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
francescapiras
 
տրամաբանակն 2
տրամաբանակն 2տրամաբանակն 2
տրամաբանակն 2
Ashkhen Grigoryan
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
Mara Beber
 

What's hot (20)

Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Cv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaCv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per biblioteca
 
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primariaVerifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
Verifica sulle civiltà italiche classe quinta scuola primaria
 
La Scuola Dei Nonni
La Scuola Dei NonniLa Scuola Dei Nonni
La Scuola Dei Nonni
 
Emilia romagna alessia
Emilia romagna alessiaEmilia romagna alessia
Emilia romagna alessia
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
 
I Nonni Raccontano
I Nonni RaccontanoI Nonni Raccontano
I Nonni Raccontano
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
տրամաբանակն 2
տրամաբանակն 2տրամաբանակն 2
տրամաբանակն 2
 
La citta’ di napoli
La citta’ di napoliLa citta’ di napoli
La citta’ di napoli
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 

More from Paola Danelli

Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
Paola Danelli
 
Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
Paola Danelli
 
Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
Paola Danelli
 
Carnevale infanzia buonarroti
Carnevale infanzia buonarrotiCarnevale infanzia buonarroti
Carnevale infanzia buonarroti
Paola Danelli
 
Rahma
RahmaRahma
proposte-formative-si o
proposte-formative-si oproposte-formative-si o
proposte-formative-si o
Paola Danelli
 
Giornalino si o 18 19
Giornalino si o 18 19Giornalino si o 18 19
Giornalino si o 18 19
Paola Danelli
 
Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18
Paola Danelli
 
Memory
MemoryMemory
Ricerc attivamente
Ricerc attivamenteRicerc attivamente
Ricerc attivamente
Paola Danelli
 
Street art
Street artStreet art
Street art
Paola Danelli
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
Paola Danelli
 
I pesci premiazione grandi
I pesci premiazione grandiI pesci premiazione grandi
I pesci premiazione grandi
Paola Danelli
 
Giornalino
Giornalino Giornalino
Giornalino
Paola Danelli
 
Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017
Paola Danelli
 
L’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivereL’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivere
Paola Danelli
 
Auguri mamma
Auguri mammaAuguri mamma
Auguri mamma
Paola Danelli
 
Iniziative – parte prima
Iniziative – parte primaIniziative – parte prima
Iniziative – parte prima
Paola Danelli
 
Progetto acquaticità
Progetto acquaticitàProgetto acquaticità
Progetto acquaticità
Paola Danelli
 
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglieAlice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie
Paola Danelli
 

More from Paola Danelli (20)

Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
 
Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
 
Buonarroti
BuonarrotiBuonarroti
Buonarroti
 
Carnevale infanzia buonarroti
Carnevale infanzia buonarrotiCarnevale infanzia buonarroti
Carnevale infanzia buonarroti
 
Rahma
RahmaRahma
Rahma
 
proposte-formative-si o
proposte-formative-si oproposte-formative-si o
proposte-formative-si o
 
Giornalino si o 18 19
Giornalino si o 18 19Giornalino si o 18 19
Giornalino si o 18 19
 
Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18
 
Memory
MemoryMemory
Memory
 
Ricerc attivamente
Ricerc attivamenteRicerc attivamente
Ricerc attivamente
 
Street art
Street artStreet art
Street art
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
 
I pesci premiazione grandi
I pesci premiazione grandiI pesci premiazione grandi
I pesci premiazione grandi
 
Giornalino
Giornalino Giornalino
Giornalino
 
Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017
 
L’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivereL’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivere
 
Auguri mamma
Auguri mammaAuguri mamma
Auguri mamma
 
Iniziative – parte prima
Iniziative – parte primaIniziative – parte prima
Iniziative – parte prima
 
Progetto acquaticità
Progetto acquaticitàProgetto acquaticità
Progetto acquaticità
 
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglieAlice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie
 

Oggetti di una volta

  • 1. I VECCHI OGGETTI DEI NOSTRI NONNI Classi 3^ B e 3^ C Scuola Primaria “Cerioli” Anno scolastico 2015/2016
  • 2. L’anno scorso abbiamo chiesto ai nostri nonni se potevano prestarci qualche oggetto che si usava quando loro erano piccoli e se ci spiegavano come si usavano. Li abbiamo portati a scuola per mostrarli ai compagni e abbiamo spiegato a che cosa servivano.
  • 3. Poi li abbiamo osservati e disegnati, intanto che la maestra li fotografava; infine abbiamo realizzato un libricino. Quest’anno abbiamo utilizzato le fotografie per realizzare questa presentazione
  • 4. LE CANNUCCE Le cannucce servivano per scrivere con l'inchiostro. Avevano un pennino di ferro in cima a un tubicino di legno o di vetro. (Tutta la 2^ C)
  • 5. IL LUMINO Il lumino è un oggetto che serviva a illuminare. È di metallo e assomiglia a una teiera. Il coperchio è attaccato con un gancio e una catenella al manico. Dentro si metteva l’olio.( Angela e Irvin)
  • 6. IL TOSTATORE Il tostatore serviva per tostare i chicchi del caffè sul fuoco. É fatto di ferro e ha un lungo manico per non scottarsi. (Letizia e Gloria)
  • 7. IL PAIOLO Il paiolo è una pentola. Questo oggetto è fatto di rame e serviva per cucinare sul fuoco. Veniva appeso alla catena sopra le fiamme. (Federico e Giorgio).
  • 8. LO SCALDALETTO Lo scaldaletto serviva per scaldare il letto prima di andare a dormire. Sembra un pentolino con il coperchio. E’ fatto di rame e ha un manico di legno. Prima di metterlo nel letto, dentro ci mettevano il carbone. (Denise, Giorgia e Jessica )
  • 9. LA MÒNEGA Per non bruciare le lenzuola, lo scaldaletto veniva appoggiato nella “MÒNEGA” che era fatta di legno. La mònega si metteva tra le lenzuola. Sembrava una slitta. (Asia e Lidis)
  • 10. IL FERRO DI CAVALLO Il ferro di cavallo serviva per rinforzare lo zoccolo. É fatto di ferro, a forma di u e ha sette buchi. (Jasmeet e Melissa)
  • 11. LA SEGA La sega serviva a tagliare gli alberi o i pezzi di legno. È fatta di legno con sotto un pezzo di metallo tagliente e sopra una corda.(Rachele e Michela).
  • 12. Il ferro da stiro serviva per stirare. Quando si asciugavano i vestiti appena lavati, si formavano le pieghe; con il ferro da stiro si toglievano. (Irene e Harleen) FERRO DA STIRO
  • 13. IL FERRO DA STIRO Questo tipo di ferro da stiro si metteva sulle stufe fin quando la piastra non era caldissima. Scottava tantissimo e perciò, se anche solo lo sfioravi, ti ustionavi. (Edoardo M. e Federica)
  • 14. IL FERRO DA STIRO h Dentro questo tipo di ferro da stiro si metteva il carbone ardente. Poi si usava per stirare i vestiti. Era di ferro con il manico di legno. (Andrea e Matteo)
  • 15. IL MACINACAFFE’ Il macinacaffè serviva per macinare i chicchi del caffè. La parte sotto sembra una scatola con un cassetto ed era di legno. La parte sopra era di ferro. Quando si girava la maniglia i chicchi diventavano polvere di caffè. (Giorgio e Sofia)
  • 16. Il MACININO Anche questo macinino serviva per macinare il caffè. Quando il caffè veniva messo nel contenitore di ferro e si girava la maniglia, i chicchi si macinavano e la polvere di caffè finiva nel cassetto. (Luca e Daniele)
  • 17. LAMPADA AD OLIO La lampada serviva per illuminare i posti bui. Per accenderla dovevano mettere nel contenitore più in basso l'olio che bagnava lo stoppino. (Riccardo e Lorenzo)
  • 18. IL MORTAIO Il mortaio serviva per pestare l'aglio o il sale grosso. Questo oggetto è di legno e sembra un vaso con un pestello al suo interno. (Edoardo B. e Loris)
  • 19. IL PORTALATTE Il portalatte serviva per portare il latte dalla stalla al caseificio. Questo portalatte è fatto di metallo leggero. Si portava sulle spalle come uno zaino. (Daniele e Christian)
  • 20. LA PINZA La pinza serviva a costruire le seghe. E’ fatta di ferro durissimo. (MARCO C. e MARCO G.)
  • 21. LE SCARPE DI LEGNO Queste scarpe hanno la suola di legno. Il resto è di cuoio marrone scuro. Sono molto rigide. Non ci sono sembrate molto comode. (Mattia, Ilaria, Lidis e Asia)
  • 22. L’ARCOLAIO L’arcolaio serviva per fare i gomitoli con le matasse di lana. Era fatto di legno. Si metteva la matassa intorno alle braccia che si allargavano. (Raissa e Hajar)
  • 23. LA BILANCIA La bilancia serviva per pesare piccoli oggetti o piccole quantità di cibo. (Tutta la 3^ B)
  • 24. LO SBATTITORE Lo sbattitore serviva per preparare il burro. Era come un tubo di legno. Dentro si metteva il latte e con il bastone si sbatteva finchè diventava denso. (Amos e Sara D.)
  • 25. LA BOLLA La bolla serviva per dire se un legno o i mattoni erano dritti o no. Questa è fatta di legno. Dentro ha l’acqua e una bollicina. ( Asia, Lidis, Angela)
  • 26. IL TELEFONO Questo telefono era strano perché al posto dei tasti aveva una rotella con dei buchi in cui si infilava il dito per comporre il numero . L’apparecchio e il filo erano gialli. (Federico, Gloria e Mouad)
  • 27. LA PIALLA La pialla serviva per lisciare il legno. Era fatta con del legno e una lama di ferro. La manopola serviva per tenerla ferma. ( Mattia e Sara C.)
  • 28. FINE