SlideShare a Scribd company logo
LA COORDINAZIONE
COLLEGA DUE O PIÙ PROPOSIZIONI ALL’INTERNO DELLO
STESSO PERIODO PONENDOLE SULLO STESSO PIANO.
Tra principali:
“Paolo dorme e Laura mangia.”
Tra dipendenti:
“Vieni a casa mia solo quando sei triste o quando sei
solo.”
COME AVVIENECOME AVVIENE
1. Con le congiunzioni coordinanti (e, o, ma, tuttavia,
dunque).
“Ceniamo in casa o usciamo?”
2. Con la punteggiatura (virgola, punto e virgola, due
punti).
“Arrivò, vide la situazione, si mise ad urlare.”
3. Polisindeto: ripetendo la congiunzione (e e e e ).
“e si muove e si gratta e parla di continuo.”
4. Mediante avverbi o pronomi correlativi (sia sia, alcuni
altri, questo quello,.. ).
“Chi arriva, chi parte.”
COME FUNZIONA
All’interno di un periodo complesso la coordinazione può
avvenire tra principali e tra dipendenti:
“Antonio ascoltò con attenzione e rispose subito di no
perché aveva capito tutto e non voleva farsi prendere in giro.”
Proposizione
principale
Proposizione coordinata alla
principale
Proposizione subordinata Proposizione coordinata alla
subordinata
Tipi diversi di coordinate
Possono essere di tipo diverso a seconda del tipo di congiunzione:
copulative: e, né, neanche, neppure;
disgiuntive: o, oppure, ovvero;
avversative: ma, però, oppure, tuttavia;
esplicative: cioè, ossia, infatti;
conclusive: dunque, perciò, pertanto, quindi;
correlative: e…e, o…o, sia …sia, non solo…ma anche, ora…ora,
né…né.

More Related Content

What's hot

Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
duttimax
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
Rodolfo de Almeida
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 rimartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Grammatica italiana
Grammatica italianaGrammatica italiana
Grammatica italiana
Ale Sorbara
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 

What's hot (20)

Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
 
Oggettiva
OggettivaOggettiva
Oggettiva
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 r
 
Oggettiva Subordinata
Oggettiva SubordinataOggettiva Subordinata
Oggettiva Subordinata
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Grammatica italiana
Grammatica italianaGrammatica italiana
Grammatica italiana
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 

Viewers also liked

Subordinate Relative
Subordinate RelativeSubordinate Relative
Subordinate Relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Nombre-verbo-adjetivo
Nombre-verbo-adjetivoNombre-verbo-adjetivo
Nombre-verbo-adjetivo
Eva Macho
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Tarjetas definiciones1
Tarjetas definiciones1Tarjetas definiciones1
Tarjetas definiciones1
Eva Macho
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 

Viewers also liked (20)

Subordinate Relative
Subordinate RelativeSubordinate Relative
Subordinate Relative
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Nombre-verbo-adjetivo
Nombre-verbo-adjetivoNombre-verbo-adjetivo
Nombre-verbo-adjetivo
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Manzoni
ManzoniManzoni
Manzoni
 
Moravia
MoraviaMoravia
Moravia
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Tarjetas definiciones1
Tarjetas definiciones1Tarjetas definiciones1
Tarjetas definiciones1
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

La Coordinazione

  • 1. LA COORDINAZIONE COLLEGA DUE O PIÙ PROPOSIZIONI ALL’INTERNO DELLO STESSO PERIODO PONENDOLE SULLO STESSO PIANO. Tra principali: “Paolo dorme e Laura mangia.” Tra dipendenti: “Vieni a casa mia solo quando sei triste o quando sei solo.”
  • 2. COME AVVIENECOME AVVIENE 1. Con le congiunzioni coordinanti (e, o, ma, tuttavia, dunque). “Ceniamo in casa o usciamo?” 2. Con la punteggiatura (virgola, punto e virgola, due punti). “Arrivò, vide la situazione, si mise ad urlare.” 3. Polisindeto: ripetendo la congiunzione (e e e e ). “e si muove e si gratta e parla di continuo.” 4. Mediante avverbi o pronomi correlativi (sia sia, alcuni altri, questo quello,.. ). “Chi arriva, chi parte.”
  • 3. COME FUNZIONA All’interno di un periodo complesso la coordinazione può avvenire tra principali e tra dipendenti: “Antonio ascoltò con attenzione e rispose subito di no perché aveva capito tutto e non voleva farsi prendere in giro.” Proposizione principale Proposizione coordinata alla principale Proposizione subordinata Proposizione coordinata alla subordinata
  • 4. Tipi diversi di coordinate Possono essere di tipo diverso a seconda del tipo di congiunzione: copulative: e, né, neanche, neppure; disgiuntive: o, oppure, ovvero; avversative: ma, però, oppure, tuttavia; esplicative: cioè, ossia, infatti; conclusive: dunque, perciò, pertanto, quindi; correlative: e…e, o…o, sia …sia, non solo…ma anche, ora…ora, né…né.