SlideShare a Scribd company logo
Il web e la sua
evoluzione
info@ninolopez.com
gooddesignsociety.blogspot.com
@ninolopez
ninolopez1
Arpanet
La prima rete telematica
risale alla fine degli anni ‘60.
Nasce come progetto del
Ministero della Difesa
americano.
Ridondanza
Architettura
policefala
Senza un unico nodo
centrale.
Due punti della rete
potevano essere messi in
comunicazione attraverso
percorsi diversi.
A
B
Internet
Viene coniato nella prima metà degli anni ’70.
Da Inter-Networking.
Insieme di reti e computer
collegate tra loro attraverso canali
trasmissivi diversi (cavi, onde
radio, satelliti) e unite dal gruppo
di protocolli Tcp/Ip.
NsfNet
Nel 1986 nasce NsfNet, gestito dal National
Science Foundation (l’equivalente Usa del
Cnr), che introduce gli strumenti telematici
negli ambienti accademici.
World Wide Web
Nel ‘91 la Nsf toglie
le restrizioni sull’uso
commerciale della rete.
Nasce al Cern da un’intuizione
di Tim Berners-Lee.
Mosaic
Nel ‘93 nasce il primo
browser dotato di interfaccia
grafica.
Studiare
Cittadino / Istituzioni / Aziende
Acquistare
Giocare
Flirtare
Browser
programma disponibile su pc e dispositivi mobili
che consente agli utenti di visualizzare e interagire
con testi, immagini e altre informazioni, contenute
in una pagina web.
Chrome	 48,4% (2013)
Firefox 	 30,2%
IE	14,3%
Safari	 4,2% per Mac	
Opera 	 1.9%
Altri	 1%
LinkIl web è un insieme di documenti
ipertestuali scritti in HTML.
Un documento HTML ha testi,
immagini, video.
30.000.000.000 di pagine.
Mainframeuna macchina (mainframe) effettua
tutte le operazioni sui dati, li memorizza
e li distribuisce all’utente.
L’utente ha a disposizione un terminale
stupido che viene usato come unità di
visualizzazione e di inserimento dati.
La struttura di un sistema informativo può
essere basata su due filosofie diverse:
Client/Serverarchitettura software costituita da due moduli, integrati
ma residenti generalmente su calcolatori diversi.
Client
(interagisce l’utente)
gestisce:
l’interfaccia utente,
verificando i dati inseriti
e inviando le richieste
dell’utente
Server
svolge le operazioni
necessarie per
realizzare un servizio;
(gestione banche dati,
aggiornamento dati e
loro integrità)
Protocolli
HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol)
su cui si basa il Web e con cui avviene
l’interazione C/S
FTP (File transfer Protocol)
trasferimento di file tra host
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
per la posta elettronica
Per poter scambiare messaggi sulla rete si
appoggiano sui protocolli di rete TCP/IP.
Linguaggio comune che
consente il dialogo tra
client e server.
URL
http://www.google.com/
Path
Il documento che
vogliamo prendere
Protocollo
Host
Domain name/ Indirizzo IP
Locazione della macchina fisica
Pathpuò essere molto più complicato
http://www.athenaonlus.it/chisiamo
http://www.athenaonlus.it/images/foto_chisiamo
http://www.athenaonlus.it/corsi?p=barletta
Statici
Il browser invia al server la richiesta di una pagina
specificando l’URL richiesto dall’utente;
il web server preleva il file HTML e lo invia al browser
che decodifica l’HTML, che specifica il contenuto e
come deve essere visualizzato.
Attività relativamente complessa: non è necessario
conoscere l’HTML, basta un editor visuale che genera
l’HTML.
insieme di pagine ipertestuali
predefinite, tra le quali l’utente
può navigare cliccando su link.
Dinamici
Oltre a navigare l’utente può usare funzioni interattive:
registrazione, acquisti, ricerche in DB
Spesso sono usati moduli diversi, che andranno integrati.
Molto più complessi, la loro progettazione è più complessa,
servono conoscenze avanzate di linguaggi e database.
Le pagine vengono generate
dinamicamente in base alla
richiesta degli utenti
e-mailUno dei servizi principali di internet.
Per poter utilizzare il servizio di
posta elettronica è necessario avere
una casella di posta per i messaggi
identificata da un indirizzo.
pippo@pippo.it
hosting
Servizio che consiste
nell’allocare su un server web
le pagine di un sito.
Il server web, definito “host”,
è connesso a Internet in
modo da garantire l’accesso
al sito mediante browser, con
identificazione dei contenuti
tramite dominio e indirizzo IP.
ISP
Internet Service Provider
Fornitore di servizi Internet:
- accesso a Internet e posta elettronica
- registrazione di nomi a dominio DNS
In Italia, gli ISP che forniscono questo servizio
si chiamano anche Maintainers (MNT).
Spesso è lo stesso MNT che registra un nome
a occuparsi di impostare i servizi correlati.
DNS
Sistema utilizzato per la risoluzione di nomi di
host in indirizzi IP e viceversa.
È realizzato tramite un database distribuito,
costituito dai server DNS.
Il nome DNS denota anche il protocollo
che regola il funzionamento del servizio, i
programmi che lo implementano, i server su
cui questi girano, l’insieme di questi server che
cooperano per fornire il servizio.
web 2.0
Il Web 1.0 (anni 90) è caratterizzato
da siti statici, senza interazione
“attiva” con l’utente, se non la
navigazione tra le pagine a fini
essenzialmente di “ricerca di
informazioni”.
Oggi l’esigenza è quella di avere
Applicazioni Web:
pagine create dinamicamente in
funzione delle richieste dell’utente
comportamento dell’applicazione
dipendente dalle azioni precedenti,
quindi necessità di mantenere la
sessione utente
Con Web 2.0 si indica uno stato di
evoluzione di Internet e l’insieme di
applicazioni che consentono un elevato
livello di interazione con l’utente.
blog, forum, chat, sistemi quali
wikipedia, social
2.0 vs 1.0
Da un punto di vista strettamente tecnologico,
il Web 2.0 è equivalente al Web 1.0
l’infrastruttura di rete continua ad essere costituita da
TCP/IP e HTTP e l’ipertesto è ancora la modalità di
relazioni tra i contenuti.
La differenza è nell’interazione utenti/web
UGC
dalla consultazione --> possibilità di contribuire
con propri contenuti
Siti personali
Necessità conoscenza di
Html
Css
PHP, ASP, JSP
Sql, Mysql
Blog
Chiunque può aprirsene
uno per condividere
informazioni
2.0 vs 1.0
Sistemi gestione
contenuti
Possibilità di gestione
dei contenuti senza
possedere conoscenze
tecniche attraverso un
pannello di controllo
Wiki
tecnologia che può
essere considerato il
punto di arrivo della
gestione dei contenuti in
quanto ne implementa
tutti i paradigmi
2.0 vs 1.0
Stickiness
contenuto che vuol far
ritornare l’utente più
volte sullo stesso sito
quindi creare una
community
Syndication
si rende disponibile il
contenuto sotto altra
forma per poterlo fruire
(i feed RSS)
2.0 vs 1.0
Tassonomia
categorizzazione
tradizionale
delle informazioni
(gerarchico).
Mancanza di flessibilità
Folksonomia
categorizzazione
collaborativa che sfrutta di
tag e parole chiave.
Le categorie sono costruite
dal basso, dagli utenti
Vicinanza al modello
concettuale della
popolazione in cui il progetto
viene realizzato
2.0 vs 1.0
C1
C1
C2
C2
Tag 1 Tag 2Tag 2
Tag 2
Tag 4Tag 3
Svantaggi
Omonimia
Assenza di una struttura uniforme delle tag
(declinazione nomi, coniugazione verbi)
Assenza di un insieme comune di parole chiave
Vantaggi
Possibile concretizzazione del web semantico
Siti basati su questo modello: Flickr e Delicious
Folksonomia
sistema per la distribuzione di contenuti che permette a un
utente (previa sottoscrizione) di ricevere gli aggiornamenti
di un sito.
RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di
notizie, composte da vari campi (nome, autore, titolo, testo,
riassunto, ecc.).
Quando si pubblicano notizie in formato RSS, la struttura
viene aggiornata con i nuovi dati.
Feed
La fruizione di RSS avviene attraverso due modalità:
•	 attraverso appositi lettori che interpretano un feed
•	 integrando i contenuti del feed all’interno di un sito Web
Vantaggi rispetto al ricevere contenuti tramite email:
•	 nell’iscrizione a un feed, gli utenti non rivelano l’e-mail
evitando spam, virus, furto di identità
•	 è sufficiente annullare la sottoscrizione
Feedly / Feeder
Feed
Mobile•	 un quarto di tutto il traffico web
•	 le vendite di tablet nel 2013 sono state più
di 100 milioni
•	 entro il 2014 il numero di dispositivi
mobili supererà la popolazione mondiale
Ubi Comp
Realtà aumentata
Augmented Adv

More Related Content

What's hot

Introduction To Microsoft SharePoint 2013
Introduction To Microsoft SharePoint 2013Introduction To Microsoft SharePoint 2013
Introduction To Microsoft SharePoint 2013
Vishal Pawar
 
Top 10 New SharePoint Online Features
Top 10 New SharePoint Online FeaturesTop 10 New SharePoint Online Features
Top 10 New SharePoint Online Features
Office
 
Aula 1: Virtualização
Aula 1: VirtualizaçãoAula 1: Virtualização
Aula 1: Virtualização
camila_seixas
 
Microsoft teams (授業編)
Microsoft teams (授業編)Microsoft teams (授業編)
Microsoft teams (授業編)
Hisaho Nakata
 
One drive for end users
One drive for end usersOne drive for end users
One drive for end users
Kaamini Selvaraj
 
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protectionSec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
Tech Summit 2016
 
Google Sites (Guía Básica)
Google Sites (Guía Básica)Google Sites (Guía Básica)
Google Sites (Guía Básica)
Yoselyn Rodriguez Cruz
 
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
Ai Hirano
 
Animaciones en power point
Animaciones en power pointAnimaciones en power point
Animaciones en power point
JOHANANDRESGARCIASILVERA
 
Ppt conhecendo o windows 7
Ppt conhecendo o windows 7Ppt conhecendo o windows 7
Ppt conhecendo o windows 7Eduardo Sena
 
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
Madoka Chiyoda
 
manual de manejo Publisher
manual de manejo Publisher manual de manejo Publisher
manual de manejo Publisher
Tatha CaballeRo
 
インターネットにおける動画配信の仕組み
インターネットにおける動画配信の仕組みインターネットにおける動画配信の仕組み
インターネットにおける動画配信の仕組み
Ryosuke Kubo
 
Taller en power point
Taller en power pointTaller en power point
Taller en power point
carolina torres
 
Manual Introduccion a la PC
Manual Introduccion a la PCManual Introduccion a la PC
Manual Introduccion a la PC
John Prisco
 

What's hot (16)

Introduction To Microsoft SharePoint 2013
Introduction To Microsoft SharePoint 2013Introduction To Microsoft SharePoint 2013
Introduction To Microsoft SharePoint 2013
 
Guia 2 taller practico power point
Guia 2 taller practico power pointGuia 2 taller practico power point
Guia 2 taller practico power point
 
Top 10 New SharePoint Online Features
Top 10 New SharePoint Online FeaturesTop 10 New SharePoint Online Features
Top 10 New SharePoint Online Features
 
Aula 1: Virtualização
Aula 1: VirtualizaçãoAula 1: Virtualização
Aula 1: Virtualização
 
Microsoft teams (授業編)
Microsoft teams (授業編)Microsoft teams (授業編)
Microsoft teams (授業編)
 
One drive for end users
One drive for end usersOne drive for end users
One drive for end users
 
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protectionSec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
Sec016 詳説 -_rights_management_services__azure_information_protection
 
Google Sites (Guía Básica)
Google Sites (Guía Básica)Google Sites (Guía Básica)
Google Sites (Guía Básica)
 
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
SharePoint Framework の最新情報をキャッチアップしよう!
 
Animaciones en power point
Animaciones en power pointAnimaciones en power point
Animaciones en power point
 
Ppt conhecendo o windows 7
Ppt conhecendo o windows 7Ppt conhecendo o windows 7
Ppt conhecendo o windows 7
 
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
クラウド&Azure入門 セッション at Microsoft Ignite the Tour Tokyo 2019
 
manual de manejo Publisher
manual de manejo Publisher manual de manejo Publisher
manual de manejo Publisher
 
インターネットにおける動画配信の仕組み
インターネットにおける動画配信の仕組みインターネットにおける動画配信の仕組み
インターネットにおける動画配信の仕組み
 
Taller en power point
Taller en power pointTaller en power point
Taller en power point
 
Manual Introduccion a la PC
Manual Introduccion a la PCManual Introduccion a la PC
Manual Introduccion a la PC
 

Viewers also liked

Web marketing ecommerce
Web marketing ecommerceWeb marketing ecommerce
Web marketing ecommerce
Nino Lopez
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nino Lopez
 
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT SecurityNuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nino Lopez
 
10 Interesting Facts about Accounting
10 Interesting Facts about Accounting10 Interesting Facts about Accounting
10 Interesting Facts about AccountingArass A. Ahmed
 
GRUPOD_APLICINFO_07
GRUPOD_APLICINFO_07GRUPOD_APLICINFO_07
GRUPOD_APLICINFO_07
GabrielaLuna
 
Wireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learningWireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learning
Nino Lopez
 
Revolucion industrial
Revolucion industrialRevolucion industrial
Revolucion industrial
chico101
 
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione - Bari
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione  - BariGood design better society - I nuovi luoghi della comunicazione  - Bari
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione - Bari
Nino Lopez
 
сторінками казок Aндерсена
сторінками казок Aндерсенасторінками казок Aндерсена
сторінками казок Aндерсена
unga35
 
Designing of digital text books
Designing of digital text booksDesigning of digital text books
Designing of digital text books
JULIE GEORGE
 
Year-end Report 2016
Year-end Report 2016Year-end Report 2016
Year-end Report 2016
PostNord
 
Marca e Comunicazione
Marca e ComunicazioneMarca e Comunicazione
Marca e Comunicazione
Nino Lopez
 
Omaha NE Bro-16 (002)
Omaha NE Bro-16 (002)Omaha NE Bro-16 (002)
Omaha NE Bro-16 (002)Bryan Freeman
 
Steam turbine & steam power plant (unit 1 & 2 ) sementer-7
Steam turbine & steam power plant (unit  1 & 2 ) sementer-7Steam turbine & steam power plant (unit  1 & 2 ) sementer-7
Steam turbine & steam power plant (unit 1 & 2 ) sementer-7
Mohammed Sheikh
 
Proyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia ClásicaProyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia Clásica
Linibau
 
Proyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia ClásicaProyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia Clásica
Linibau
 
Curriculum vitae 2017
Curriculum vitae 2017Curriculum vitae 2017
Curriculum vitae 2017
Massimo Ferretti
 
Ea2009 Cloud Computing Discussion
Ea2009 Cloud Computing DiscussionEa2009 Cloud Computing Discussion
Ea2009 Cloud Computing Discussion
Marc Caltabiano
 
An Enterprise Perspective on Cloud Innovation
An Enterprise Perspective on Cloud InnovationAn Enterprise Perspective on Cloud Innovation
An Enterprise Perspective on Cloud Innovation
Open Data Center Alliance
 
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data CaptureData Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
Kent Graziano
 

Viewers also liked (20)

Web marketing ecommerce
Web marketing ecommerceWeb marketing ecommerce
Web marketing ecommerce
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
 
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT SecurityNuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
 
10 Interesting Facts about Accounting
10 Interesting Facts about Accounting10 Interesting Facts about Accounting
10 Interesting Facts about Accounting
 
GRUPOD_APLICINFO_07
GRUPOD_APLICINFO_07GRUPOD_APLICINFO_07
GRUPOD_APLICINFO_07
 
Wireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learningWireless society, mobile learning
Wireless society, mobile learning
 
Revolucion industrial
Revolucion industrialRevolucion industrial
Revolucion industrial
 
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione - Bari
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione  - BariGood design better society - I nuovi luoghi della comunicazione  - Bari
Good design better society - I nuovi luoghi della comunicazione - Bari
 
сторінками казок Aндерсена
сторінками казок Aндерсенасторінками казок Aндерсена
сторінками казок Aндерсена
 
Designing of digital text books
Designing of digital text booksDesigning of digital text books
Designing of digital text books
 
Year-end Report 2016
Year-end Report 2016Year-end Report 2016
Year-end Report 2016
 
Marca e Comunicazione
Marca e ComunicazioneMarca e Comunicazione
Marca e Comunicazione
 
Omaha NE Bro-16 (002)
Omaha NE Bro-16 (002)Omaha NE Bro-16 (002)
Omaha NE Bro-16 (002)
 
Steam turbine & steam power plant (unit 1 & 2 ) sementer-7
Steam turbine & steam power plant (unit  1 & 2 ) sementer-7Steam turbine & steam power plant (unit  1 & 2 ) sementer-7
Steam turbine & steam power plant (unit 1 & 2 ) sementer-7
 
Proyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia ClásicaProyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia Clásica
 
Proyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia ClásicaProyecto Grecia Clásica
Proyecto Grecia Clásica
 
Curriculum vitae 2017
Curriculum vitae 2017Curriculum vitae 2017
Curriculum vitae 2017
 
Ea2009 Cloud Computing Discussion
Ea2009 Cloud Computing DiscussionEa2009 Cloud Computing Discussion
Ea2009 Cloud Computing Discussion
 
An Enterprise Perspective on Cloud Innovation
An Enterprise Perspective on Cloud InnovationAn Enterprise Perspective on Cloud Innovation
An Enterprise Perspective on Cloud Innovation
 
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data CaptureData Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
Data Vault 2.0: Using MD5 Hashes for Change Data Capture
 

Similar to Il web e la sua evoluzione

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Emilia Calzetta
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
maramazza
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
Gregorio Marchi
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Yunikon Design
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
Marco Liverani
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology LawAlessandro Abate
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Michele Squillantini
 
Sistemi distribuiti
Sistemi distribuitiSistemi distribuiti
Sistemi distribuiti
Valeria Gennari
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
Francesco Panaro
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
Domenico (Ingo) Bogliolo
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Andrea Marchitelli
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Andrea Marchitelli
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 

Similar to Il web e la sua evoluzione (20)

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology Law
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
 
Sistemi distribuiti
Sistemi distribuitiSistemi distribuiti
Sistemi distribuiti
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
Architettura web
Architettura webArchitettura web
Architettura web
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
World wide web
World wide webWorld wide web
World wide web
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 

Il web e la sua evoluzione

  • 1. Il web e la sua evoluzione info@ninolopez.com gooddesignsociety.blogspot.com @ninolopez ninolopez1
  • 2. Arpanet La prima rete telematica risale alla fine degli anni ‘60. Nasce come progetto del Ministero della Difesa americano.
  • 3. Ridondanza Architettura policefala Senza un unico nodo centrale. Due punti della rete potevano essere messi in comunicazione attraverso percorsi diversi.
  • 4. A B
  • 5. Internet Viene coniato nella prima metà degli anni ’70. Da Inter-Networking. Insieme di reti e computer collegate tra loro attraverso canali trasmissivi diversi (cavi, onde radio, satelliti) e unite dal gruppo di protocolli Tcp/Ip.
  • 6. NsfNet Nel 1986 nasce NsfNet, gestito dal National Science Foundation (l’equivalente Usa del Cnr), che introduce gli strumenti telematici negli ambienti accademici.
  • 7. World Wide Web Nel ‘91 la Nsf toglie le restrizioni sull’uso commerciale della rete. Nasce al Cern da un’intuizione di Tim Berners-Lee.
  • 8. Mosaic Nel ‘93 nasce il primo browser dotato di interfaccia grafica.
  • 9. Studiare Cittadino / Istituzioni / Aziende Acquistare Giocare Flirtare
  • 10. Browser programma disponibile su pc e dispositivi mobili che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni, contenute in una pagina web.
  • 11. Chrome 48,4% (2013) Firefox 30,2% IE 14,3% Safari 4,2% per Mac Opera 1.9% Altri 1%
  • 12. LinkIl web è un insieme di documenti ipertestuali scritti in HTML. Un documento HTML ha testi, immagini, video. 30.000.000.000 di pagine.
  • 13.
  • 14. Mainframeuna macchina (mainframe) effettua tutte le operazioni sui dati, li memorizza e li distribuisce all’utente. L’utente ha a disposizione un terminale stupido che viene usato come unità di visualizzazione e di inserimento dati. La struttura di un sistema informativo può essere basata su due filosofie diverse:
  • 15. Client/Serverarchitettura software costituita da due moduli, integrati ma residenti generalmente su calcolatori diversi. Client (interagisce l’utente) gestisce: l’interfaccia utente, verificando i dati inseriti e inviando le richieste dell’utente Server svolge le operazioni necessarie per realizzare un servizio; (gestione banche dati, aggiornamento dati e loro integrità)
  • 16. Protocolli HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol) su cui si basa il Web e con cui avviene l’interazione C/S FTP (File transfer Protocol) trasferimento di file tra host SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per la posta elettronica Per poter scambiare messaggi sulla rete si appoggiano sui protocolli di rete TCP/IP. Linguaggio comune che consente il dialogo tra client e server.
  • 17.
  • 18. URL http://www.google.com/ Path Il documento che vogliamo prendere Protocollo Host Domain name/ Indirizzo IP Locazione della macchina fisica
  • 19. Pathpuò essere molto più complicato http://www.athenaonlus.it/chisiamo http://www.athenaonlus.it/images/foto_chisiamo http://www.athenaonlus.it/corsi?p=barletta
  • 20. Statici Il browser invia al server la richiesta di una pagina specificando l’URL richiesto dall’utente; il web server preleva il file HTML e lo invia al browser che decodifica l’HTML, che specifica il contenuto e come deve essere visualizzato. Attività relativamente complessa: non è necessario conoscere l’HTML, basta un editor visuale che genera l’HTML. insieme di pagine ipertestuali predefinite, tra le quali l’utente può navigare cliccando su link.
  • 21. Dinamici Oltre a navigare l’utente può usare funzioni interattive: registrazione, acquisti, ricerche in DB Spesso sono usati moduli diversi, che andranno integrati. Molto più complessi, la loro progettazione è più complessa, servono conoscenze avanzate di linguaggi e database. Le pagine vengono generate dinamicamente in base alla richiesta degli utenti
  • 22. e-mailUno dei servizi principali di internet. Per poter utilizzare il servizio di posta elettronica è necessario avere una casella di posta per i messaggi identificata da un indirizzo.
  • 24.
  • 25. hosting Servizio che consiste nell’allocare su un server web le pagine di un sito. Il server web, definito “host”, è connesso a Internet in modo da garantire l’accesso al sito mediante browser, con identificazione dei contenuti tramite dominio e indirizzo IP.
  • 26. ISP Internet Service Provider Fornitore di servizi Internet: - accesso a Internet e posta elettronica - registrazione di nomi a dominio DNS In Italia, gli ISP che forniscono questo servizio si chiamano anche Maintainers (MNT). Spesso è lo stesso MNT che registra un nome a occuparsi di impostare i servizi correlati.
  • 27. DNS Sistema utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. È realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS. Il nome DNS denota anche il protocollo che regola il funzionamento del servizio, i programmi che lo implementano, i server su cui questi girano, l’insieme di questi server che cooperano per fornire il servizio.
  • 28. web 2.0 Il Web 1.0 (anni 90) è caratterizzato da siti statici, senza interazione “attiva” con l’utente, se non la navigazione tra le pagine a fini essenzialmente di “ricerca di informazioni”. Oggi l’esigenza è quella di avere Applicazioni Web: pagine create dinamicamente in funzione delle richieste dell’utente comportamento dell’applicazione dipendente dalle azioni precedenti, quindi necessità di mantenere la sessione utente
  • 29. Con Web 2.0 si indica uno stato di evoluzione di Internet e l’insieme di applicazioni che consentono un elevato livello di interazione con l’utente. blog, forum, chat, sistemi quali wikipedia, social
  • 30. 2.0 vs 1.0 Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è equivalente al Web 1.0 l’infrastruttura di rete continua ad essere costituita da TCP/IP e HTTP e l’ipertesto è ancora la modalità di relazioni tra i contenuti. La differenza è nell’interazione utenti/web UGC dalla consultazione --> possibilità di contribuire con propri contenuti
  • 31. Siti personali Necessità conoscenza di Html Css PHP, ASP, JSP Sql, Mysql Blog Chiunque può aprirsene uno per condividere informazioni 2.0 vs 1.0
  • 32. Sistemi gestione contenuti Possibilità di gestione dei contenuti senza possedere conoscenze tecniche attraverso un pannello di controllo Wiki tecnologia che può essere considerato il punto di arrivo della gestione dei contenuti in quanto ne implementa tutti i paradigmi 2.0 vs 1.0
  • 33. Stickiness contenuto che vuol far ritornare l’utente più volte sullo stesso sito quindi creare una community Syndication si rende disponibile il contenuto sotto altra forma per poterlo fruire (i feed RSS) 2.0 vs 1.0
  • 34. Tassonomia categorizzazione tradizionale delle informazioni (gerarchico). Mancanza di flessibilità Folksonomia categorizzazione collaborativa che sfrutta di tag e parole chiave. Le categorie sono costruite dal basso, dagli utenti Vicinanza al modello concettuale della popolazione in cui il progetto viene realizzato 2.0 vs 1.0
  • 35. C1 C1 C2 C2 Tag 1 Tag 2Tag 2 Tag 2 Tag 4Tag 3
  • 36. Svantaggi Omonimia Assenza di una struttura uniforme delle tag (declinazione nomi, coniugazione verbi) Assenza di un insieme comune di parole chiave Vantaggi Possibile concretizzazione del web semantico Siti basati su questo modello: Flickr e Delicious Folksonomia
  • 37. sistema per la distribuzione di contenuti che permette a un utente (previa sottoscrizione) di ricevere gli aggiornamenti di un sito. RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, composte da vari campi (nome, autore, titolo, testo, riassunto, ecc.). Quando si pubblicano notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati. Feed
  • 38. La fruizione di RSS avviene attraverso due modalità: • attraverso appositi lettori che interpretano un feed • integrando i contenuti del feed all’interno di un sito Web Vantaggi rispetto al ricevere contenuti tramite email: • nell’iscrizione a un feed, gli utenti non rivelano l’e-mail evitando spam, virus, furto di identità • è sufficiente annullare la sottoscrizione Feedly / Feeder Feed
  • 39. Mobile• un quarto di tutto il traffico web • le vendite di tablet nel 2013 sono state più di 100 milioni • entro il 2014 il numero di dispositivi mobili supererà la popolazione mondiale