SlideShare a Scribd company logo
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali? "Il Linguaggio delle biblioteche digitali, 2: un Manifesto per le biblioteche digitali“ Ravenna, 10-11 febbraio 2006 Andrea Marchitelli
Le biblioteche digitali sono biblioteche ,[object Object]
Manifesto dei cybrarians [1] ,[object Object]
Manifesto dei cybrarians [2] ,[object Object]
Le biblioteche digitali hanno come focus gli utenti ,[object Object]
Manifesto dei cybrarian [3] ,[object Object]
Competencies for special librarians ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Competencies for special librarians ,[object Object]
Le competenze del bibliotecario dell’università
Le competenze del bibliotecario dell’università [2] ,[object Object]
Le biblioteche digitali sono finanziate in maniera trasparente ,[object Object]
Cluetrain manifesto ,[object Object]

More Related Content

Similar to Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali

Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
Anna Maria Tammaro
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Daniele Satta
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Accesso
AccessoAccesso
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Let's widgets!
Let's widgets!Let's widgets!
Let's widgets!
Valentina Tosi
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
Alberto Ardizzone
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0
nomenick
 
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
Roberta Lasio
 
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Tommaso Paiano
 

Similar to Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali (20)

Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Let's widgets!
Let's widgets!Let's widgets!
Let's widgets!
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0
 
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti. Il bibliotecario come app ...
 
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
 

More from Andrea Marchitelli

Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
Andrea Marchitelli
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Andrea Marchitelli
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
Andrea Marchitelli
 
La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
Andrea Marchitelli
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Andrea Marchitelli
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Andrea Marchitelli
 
A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
Andrea Marchitelli
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)Andrea Marchitelli
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Andrea Marchitelli
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
Andrea Marchitelli
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Andrea Marchitelli
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
Andrea Marchitelli
 
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
Andrea Marchitelli
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Andrea Marchitelli
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Andrea Marchitelli
 

More from Andrea Marchitelli (20)

Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
 
Koha & SBN
Koha & SBNKoha & SBN
Koha & SBN
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
 
La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
 
A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
 
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 

Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali

  • 1. Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali? "Il Linguaggio delle biblioteche digitali, 2: un Manifesto per le biblioteche digitali“ Ravenna, 10-11 febbraio 2006 Andrea Marchitelli
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Le competenze del bibliotecario dell’università
  • 10.
  • 11.
  • 12.