SlideShare a Scribd company logo
Al di là del muro
I muri nella storia
Alle origini dello Stato i muri
nascevano dalla necessità di
difendersi da aggressioni di
nemici esterni e dalla paura
di subire saccheggi,
invasioni,
Stragi,
devastazioni…
Da ciò nasceva il bisogno di
costruire baluardi difensivi, muri,
recinzioni,
bastioni e fossati
per contrastare
i nemici.
Tra i popoli antichi
si distinsero i
Romani, grandi
ingegneri ed
architetti civili e
militari.
Essi si
specializzarono
nell’uso del
calcestruzzo e
inventarono
varie tecniche
edilizie….
Nel “De bello Gallico”
Cesare racconta di
innumerevoli
costruzioni di
mura, fossati,
terrapieni e torrette
per potersi
difendere dai
“Barbari”
Inizia così la
distinzione tra “Civis
romanus” e
“barbarus”, con un
muro tra due popoli
con culture,
tradizioni, lingue,usi
e costumi diversi.
Ma Cesare attua anche
il tentativo di
superare il muro ,
trattando il nemico
con rispetto,
attribuendogli
valore e dignità.
Con la conquista della
Britannia inizia la
costruzione di un altro
muro, il celebre “Vallo
di Adriano”, che
sanciva la separazione
dei romani dagli
abitanti della Scozia,
fieri e bellicosi, ritenuti
incivili e pericolosi.
Nello stesso periodo
anche in oriente si
assiste alla creazione
di un muro tra due
popoli e culture : la
grande muraglia
cinese. Esso divideva
l’antica e potente
civiltà cinese dai vicini
mongoli.
Tante mura di
cinta hanno
circondato le
città medievali
per difenderle
dalle incursioni
delle “orde
barbariche”…
Ma anche all’interno
delle stesse città
sorgevano muri a
separare gli stessi
cittadini in base
alla religione, alla
propria identità
culturale: a
Venezia nasce il
Ghetto, dove
vengono relegati
gli ebrei.
Gli ebrei hanno subito
per secoli l’odio
razzista e la
discriminazione fino al
‘900, quando furono
vittime di vere e
proprie aberrazioni
della mente umana, in
nome della presunta
superiorità della
“razza ariana”.
Costretti dapprima a
lasciare le proprie
case per trasferirsi
in quartieri isolati e
sorvegliati, furono
poi deportati nei
campi di
concentramento,
circondati da mura
e reticolati di filo
spinato…
…una vera e propria gabbia di
morte e distruzione.
Altri muri sono stati
eretti dopo la
seconda guerra
mondiale, a iniziare
dal muro di
Berlino, che separò
la repubblica
democratica
tedesca dalla
repubblica federale
tedesca.
Furono divise
tante famiglie,
furono infranti
tanti sogni di
tutti coloro che
desideravano
libertà e
democrazia.
Il muro di Berlino,
chiamato dai
berlinesi “muro
della vergogna”, fu
il simbolo crudele
della Guerra
fredda.
Solo nel 1989, a seguito del crollo dell’economia
sovietica e del clima di distensione globale, le due
zone della città tornarono ad essere unite.
Con la caduta del muro di Berlino si era
sperato che altri muri sarebbero caduti…
Al contrario oggi più che mai si continuano a
costruire nuove barriere tra popoli, comunità,
religioni, come se il muro fosse diventato
l’unico strumento per evitare i conflitti e
isolare i “diversi”.
Uno dei muri più
famosi,
conosciuto
dall’intera
comunità
internazionale è
quello costruito
tra Israele e i
territori
palestinesi.
Esso costituisce una
violazione, da
parte del governo
di Israele, dei diritti
fondamentali
definiti nella
Dichiarazione
universale dei
diritti umani.
Viola il diritto alla
proprietà e al
lavoro, alla
libertà di
movimento,
all’acqua,
all’abitazione in
posti dignitosi …
Il diritto di espressione e alla
sicurezza fisica.
Il diritto all’accesso ai servizi
pubblici,istruzione e sanità
Al godimento delle risorse naturali
(acqua e territorio)
Sospiri davanti allo sportello
Fermarmi sul ponte a
mendicare un permesso!
Ahimè ! Mendicare un
permesso di traversata!
Soffocarmi, perdere il
respiro
Nella calura del meriggio
Sette ore d’attesa…
Ahi! Chi ha rotto le ali del
tempo?
Fadwa Togan
poetessa palestinese
Di muri, di barriere divisorie ce ne
sono tante, di cui nessuno, però,
parla…
Il muro del Sahara occodentale, ad
esempio, iniziato nel 1983,
separa i territori del marocco da
quelli controllati dalla repubblica
democratica del Saharawi.
Esso testimonia un
conflitto ancora
aperto e
dimenticato dalla
comunità
internazionale per le
importanti risorse
minerarie e la
strategica posizione
geografica
sull’oceano
Atlantico.
Il suo popolo, i
Saharawi, vive da
trent’anni in esilio
nel deserto, in
condizioni
climatiche estreme,
lottando per la
sopravvivenza e
l’autodeterminazio
ne.
Nell’Irlanda del nord decine di
muri dividono la città di Belfast
Separano i cittadini
cattolici da quelli di
religione
protestanti.
Nemmeno i
numerosissimi
murales riescono a
rendere queste
barriere più
accettabili…
In America, tra USA e
Messico, un tratto di
frontiera è diviso da
una barriera di acciaio
di tre metri di altezza
e 22 Km di lunghezza.
Il suo scopo è di
impedire ai migranti
messicani di
oltrepassare la
frontiera.
In Italia il muro più
famoso è quello di Via
Anelli,costruito nel
2006 per separare dal
resto della città il
quartiere più
malfamato di Padova,
occupato
abusivamente da
immigrati di origine
africana.
Oltre a quelli reali, fisici, materiali, ci
sono altri muri che circondano le nostre
esistenze…
Sono muri invisibili, e perciò
ancora più pericolosi e
distruttivi…
Sono quelli che separano gli
uomini in base alle differenze
sociali, etniche, religiose,
culturali, politiche…
Sono i muri
dell’indifferenza…
… i muri dell’omertà…
… i muri dell’intolleranza
Occorre liberare le menti dalle
ragnatele dell’ignoranza, aprirsi al
confronto costruttivo e al dialogo…
Creare un ponte che ci aiuti a superare
le differenze e a costruire un mondo più
sereno per le generazioni future.

More Related Content

Viewers also liked

I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
Abbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire pontiAbbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire ponti
Antonio Ariberti
 
essere giusti
essere giustiessere giusti
essere giusti
Antonio Ariberti
 
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggiMuri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Officina Civica
 
Como organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientificoComo organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientifico
Uniengenheiros2011
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
valeria serraino
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
frantex
 
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesaPersone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesaAntonio Ariberti
 
2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione
Antonio Ariberti
 
La figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbiaLa figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbia
Antonio Ariberti
 
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondialeMichele Mazzieri
 
Questione delle razze
Questione delle razzeQuestione delle razze
Questione delle razzeritaleuzzi
 

Viewers also liked (17)

I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
Abbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire pontiAbbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire ponti
 
essere giusti
essere giustiessere giusti
essere giusti
 
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggiMuri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
 
Como organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientificoComo organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientifico
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesaPersone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
 
2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione
 
La figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbiaLa figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbia
 
Cambogia
Cambogia Cambogia
Cambogia
 
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
 
Questione delle razze
Questione delle razzeQuestione delle razze
Questione delle razze
 

More from Savina Gravante

Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologicaGeronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Savina Gravante
 
Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.
Savina Gravante
 
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàIl ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Savina Gravante
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
Savina Gravante
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
Savina Gravante
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
Savina Gravante
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
Savina Gravante
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
Savina Gravante
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Savina Gravante
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
Savina Gravante
 
Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
Savina Gravante
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
Savina Gravante
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Savina Gravante
 

More from Savina Gravante (16)

Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologicaGeronimo Stilton e l'impronta ecologica
Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
 
Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.Ho voglia di scrivere due righe.
Ho voglia di scrivere due righe.
 
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella societàIl ruolo della donna nella cultura e nella società
Il ruolo della donna nella cultura e nella società
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
Capaci di libertà
Capaci di libertàCapaci di libertà
Capaci di libertà
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
 
Smonta il bullo
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 

Al di là del muro

  • 1. Al di là del muro
  • 2. I muri nella storia Alle origini dello Stato i muri nascevano dalla necessità di difendersi da aggressioni di nemici esterni e dalla paura di subire saccheggi, invasioni, Stragi, devastazioni…
  • 3. Da ciò nasceva il bisogno di costruire baluardi difensivi, muri, recinzioni, bastioni e fossati per contrastare i nemici.
  • 4. Tra i popoli antichi si distinsero i Romani, grandi ingegneri ed architetti civili e militari.
  • 5. Essi si specializzarono nell’uso del calcestruzzo e inventarono varie tecniche edilizie….
  • 6. Nel “De bello Gallico” Cesare racconta di innumerevoli costruzioni di mura, fossati, terrapieni e torrette per potersi difendere dai “Barbari”
  • 7. Inizia così la distinzione tra “Civis romanus” e “barbarus”, con un muro tra due popoli con culture, tradizioni, lingue,usi e costumi diversi. Ma Cesare attua anche il tentativo di superare il muro , trattando il nemico con rispetto, attribuendogli valore e dignità.
  • 8. Con la conquista della Britannia inizia la costruzione di un altro muro, il celebre “Vallo di Adriano”, che sanciva la separazione dei romani dagli abitanti della Scozia, fieri e bellicosi, ritenuti incivili e pericolosi.
  • 9. Nello stesso periodo anche in oriente si assiste alla creazione di un muro tra due popoli e culture : la grande muraglia cinese. Esso divideva l’antica e potente civiltà cinese dai vicini mongoli.
  • 10. Tante mura di cinta hanno circondato le città medievali per difenderle dalle incursioni delle “orde barbariche”…
  • 11. Ma anche all’interno delle stesse città sorgevano muri a separare gli stessi cittadini in base alla religione, alla propria identità culturale: a Venezia nasce il Ghetto, dove vengono relegati gli ebrei.
  • 12. Gli ebrei hanno subito per secoli l’odio razzista e la discriminazione fino al ‘900, quando furono vittime di vere e proprie aberrazioni della mente umana, in nome della presunta superiorità della “razza ariana”.
  • 13. Costretti dapprima a lasciare le proprie case per trasferirsi in quartieri isolati e sorvegliati, furono poi deportati nei campi di concentramento, circondati da mura e reticolati di filo spinato…
  • 14. …una vera e propria gabbia di morte e distruzione.
  • 15. Altri muri sono stati eretti dopo la seconda guerra mondiale, a iniziare dal muro di Berlino, che separò la repubblica democratica tedesca dalla repubblica federale tedesca.
  • 16. Furono divise tante famiglie, furono infranti tanti sogni di tutti coloro che desideravano libertà e democrazia.
  • 17. Il muro di Berlino, chiamato dai berlinesi “muro della vergogna”, fu il simbolo crudele della Guerra fredda.
  • 18. Solo nel 1989, a seguito del crollo dell’economia sovietica e del clima di distensione globale, le due zone della città tornarono ad essere unite.
  • 19. Con la caduta del muro di Berlino si era sperato che altri muri sarebbero caduti…
  • 20. Al contrario oggi più che mai si continuano a costruire nuove barriere tra popoli, comunità, religioni, come se il muro fosse diventato l’unico strumento per evitare i conflitti e isolare i “diversi”.
  • 21. Uno dei muri più famosi, conosciuto dall’intera comunità internazionale è quello costruito tra Israele e i territori palestinesi.
  • 22. Esso costituisce una violazione, da parte del governo di Israele, dei diritti fondamentali definiti nella Dichiarazione universale dei diritti umani.
  • 23. Viola il diritto alla proprietà e al lavoro, alla libertà di movimento, all’acqua, all’abitazione in posti dignitosi …
  • 24. Il diritto di espressione e alla sicurezza fisica.
  • 25. Il diritto all’accesso ai servizi pubblici,istruzione e sanità
  • 26. Al godimento delle risorse naturali (acqua e territorio)
  • 27. Sospiri davanti allo sportello Fermarmi sul ponte a mendicare un permesso! Ahimè ! Mendicare un permesso di traversata! Soffocarmi, perdere il respiro Nella calura del meriggio Sette ore d’attesa… Ahi! Chi ha rotto le ali del tempo? Fadwa Togan poetessa palestinese
  • 28. Di muri, di barriere divisorie ce ne sono tante, di cui nessuno, però, parla… Il muro del Sahara occodentale, ad esempio, iniziato nel 1983, separa i territori del marocco da quelli controllati dalla repubblica democratica del Saharawi.
  • 29. Esso testimonia un conflitto ancora aperto e dimenticato dalla comunità internazionale per le importanti risorse minerarie e la strategica posizione geografica sull’oceano Atlantico.
  • 30. Il suo popolo, i Saharawi, vive da trent’anni in esilio nel deserto, in condizioni climatiche estreme, lottando per la sopravvivenza e l’autodeterminazio ne.
  • 31. Nell’Irlanda del nord decine di muri dividono la città di Belfast
  • 32. Separano i cittadini cattolici da quelli di religione protestanti. Nemmeno i numerosissimi murales riescono a rendere queste barriere più accettabili…
  • 33. In America, tra USA e Messico, un tratto di frontiera è diviso da una barriera di acciaio di tre metri di altezza e 22 Km di lunghezza. Il suo scopo è di impedire ai migranti messicani di oltrepassare la frontiera.
  • 34. In Italia il muro più famoso è quello di Via Anelli,costruito nel 2006 per separare dal resto della città il quartiere più malfamato di Padova, occupato abusivamente da immigrati di origine africana.
  • 35. Oltre a quelli reali, fisici, materiali, ci sono altri muri che circondano le nostre esistenze…
  • 36. Sono muri invisibili, e perciò ancora più pericolosi e distruttivi… Sono quelli che separano gli uomini in base alle differenze sociali, etniche, religiose, culturali, politiche…
  • 38. … i muri dell’omertà…
  • 39. … i muri dell’intolleranza
  • 40. Occorre liberare le menti dalle ragnatele dell’ignoranza, aprirsi al confronto costruttivo e al dialogo…
  • 41. Creare un ponte che ci aiuti a superare le differenze e a costruire un mondo più sereno per le generazioni future.