SlideShare a Scribd company logo
Progetto Cluster Top-Down CarBio:
Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera
POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo
Tecnologico e Innovazione
Salvatore D’Aquino salvatore.daquino@cnr.it
Amedeo Palma amedeo.palma@cnr.it
ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Sassari, 26 Marzo 2021
Il confezionamento del carciofo: approccio,
problematiche e progettazione dell’imballaggio
CARATTERIZZAZIONE FISIOLOGICA
CONVENZIONALE VS BIOLOGICO
FUNZIONI DEL
PACKAGING
FISIOLOGICO
RIDUZIONE
CONTAMINAZIONE
MICROBIOLOGICA
INFORMAZIONE
FACILITA’ TRASPORTO
E CONSERVAZIONE
O2
H2O
H2O
H2O
SCAMBI GASSOSI E AL VAPORE ACQUEO DEL
PACKAGING
Permeazione
Il movimento avviene per permeazione dei gas (principalmente CO2 e
O2) e del vapore acqueo attraverso il film (adsorbimento-dissoluzione-
diffusione-desorbimento-evaporazione).
Diffusione
Il movimento avviene per diffusione, attraverso fori o altre soluzioni di
continuità. ne
Tipi di film più impiegati dalle aziende
in Sardegna
• FILM POLIOLEFINICI MICROFORATI PER
TERMORETRAZIONE (permeazione e diffusione, bassa
permeabilità al vapore acqueo)
• FILM IN PVC O POLIOLEFINICI ESTENSIBILI
MANUALMENTE (elevata permeabilità ai gas, rapporto
CO2/O2 alto; alta permeabilità al vapore acqueo)
• FILM POLIOLEFINICI (LDPE,OPP) MICROFORATI O
CONTINUI(permeazione e diffusione, bassa permeabilità
al vapore acqueo)
Caratteristiche dei film impiegati
• Film poliolefinici
La relativamente bassa permeabilità ai gas, richiederebbe la realizzazione di imballaggi eccessivamente
grandi in relazione alla quantità di prodotto da confezionare, se lo scambio gassoso dovesse basarsi solo sulla
permeazione.
La bassa permeabilità al vapore acqueo comporta basse perdite di peso anche in seguito a prolungati periodi
di conservazione a qualsiasi temperatura.
La realizzazione di micro- o macro-forature grazie alla componente gassosa scambiata per diffusione,
consente di aumentare a piacere lo scambio gassoso e di ridurre la dimensione dell’imballaggio.
La foratura del film ha minore impatto sullo scambio di vapore e quindi sulla pressione di vapore all’interno
del packaging; rischio formazione di condensa, specie in seguito a piccole fluttuazioni temperatura.
La resistenza offerta dalla pellicola al passaggio dei gas varia con il tipo di gas. Mediamente la permeabilità
della CO2 è circa quattro volte più elevata di quella dell’O2.
Caratteristiche dei film impiegati
• Film estensibili manualmente (PVC)
Permeabilità ai gas più elevata dei film poliolefinici, ma in genere
insufficiente a garantire un adeguato scambio gassoso di prodotti con
elevata attività respiratoria. La tecnica di applicazione di questi film
crea soluzioni di continuità che favoriscono lo scambio per diffusione.
Permeabilità al vapore acqueo molto più elevata dei film poliolefinici.
Perdite per traspirazione più elevate che negli imballaggi realizzati con
film poliolefinici, ma minore rischio di formazione di condensa.
nessun
nessun
Per favorire lo
scambio gassoso
e ridurre il rischio
di anaerobiosi è
frequente il
ricorso alla
macro-foratura
delle pellicole
plastiche.
• Campioni prelevati presso centri grande
distribuzione
• Indagine presso centri di lavorazione
• Campioni prelevati presso centri di lavorazione
CONVENZIONALE VS BIOLOGICO
CONCLUSIONI
• Poca variabilità attività fisiologica
• Frequente mancato rispetto delle condizioni refrigerate presso gli
scaffali di vendita al dettaglio
• Assenza di una progettazione del packaging, praticato in maniera
empirica
• Inadeguatezza delle pellicole impiegate a soddisfare le esigenze
fisiologiche del carciofo, compensate dai difetti di saldatura.
• Possibilità di ottimizzare le macchine confezionatrici con piccole
modifiche

More Related Content

Similar to Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo: approccio, problematiche e progettazione dell’imballaggio (Salvatore D'Aquino, Amedeo Palma)

Daliform Group
Daliform GroupDaliform Group
Daliform Group
Daliform Group
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaio
Colfert S.p.A.
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
Max Sandri
 
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_itaConvegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
Andrea Sentimenti
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
AIBO-FCE
 
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_20112 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011gabrielanuri
 
Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Nestlè - Progetto Axia
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste France, Cniid
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti PropasecSacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
PROPAGROUP S.P.A.
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Servizi a rete
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
Romagna Tech
 
Stare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilitàStare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilità
Ares 2.0 - aresduezero
 
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli ElastomeriTecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
DiegoNardelli2
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
infoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
infoprogetto
 

Similar to Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo: approccio, problematiche e progettazione dell’imballaggio (Salvatore D'Aquino, Amedeo Palma) (20)

Daliform Group
Daliform GroupDaliform Group
Daliform Group
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaio
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
 
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_itaConvegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
Convegno_packaging eco-compatibile_packology_giugno 2010_sentimenti_ita
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPPRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
 
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_20112 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
 
Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Aige rev 3
 
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti PropasecSacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
 
Stare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilitàStare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilità
 
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli ElastomeriTecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo: approccio, problematiche e progettazione dell’imballaggio (Salvatore D'Aquino, Amedeo Palma)

  • 1. Progetto Cluster Top-Down CarBio: Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Salvatore D’Aquino salvatore.daquino@cnr.it Amedeo Palma amedeo.palma@cnr.it ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Sassari, 26 Marzo 2021 Il confezionamento del carciofo: approccio, problematiche e progettazione dell’imballaggio
  • 3.
  • 4.
  • 8. SCAMBI GASSOSI E AL VAPORE ACQUEO DEL PACKAGING Permeazione Il movimento avviene per permeazione dei gas (principalmente CO2 e O2) e del vapore acqueo attraverso il film (adsorbimento-dissoluzione- diffusione-desorbimento-evaporazione). Diffusione Il movimento avviene per diffusione, attraverso fori o altre soluzioni di continuità. ne
  • 9. Tipi di film più impiegati dalle aziende in Sardegna • FILM POLIOLEFINICI MICROFORATI PER TERMORETRAZIONE (permeazione e diffusione, bassa permeabilità al vapore acqueo) • FILM IN PVC O POLIOLEFINICI ESTENSIBILI MANUALMENTE (elevata permeabilità ai gas, rapporto CO2/O2 alto; alta permeabilità al vapore acqueo) • FILM POLIOLEFINICI (LDPE,OPP) MICROFORATI O CONTINUI(permeazione e diffusione, bassa permeabilità al vapore acqueo)
  • 10. Caratteristiche dei film impiegati • Film poliolefinici La relativamente bassa permeabilità ai gas, richiederebbe la realizzazione di imballaggi eccessivamente grandi in relazione alla quantità di prodotto da confezionare, se lo scambio gassoso dovesse basarsi solo sulla permeazione. La bassa permeabilità al vapore acqueo comporta basse perdite di peso anche in seguito a prolungati periodi di conservazione a qualsiasi temperatura. La realizzazione di micro- o macro-forature grazie alla componente gassosa scambiata per diffusione, consente di aumentare a piacere lo scambio gassoso e di ridurre la dimensione dell’imballaggio. La foratura del film ha minore impatto sullo scambio di vapore e quindi sulla pressione di vapore all’interno del packaging; rischio formazione di condensa, specie in seguito a piccole fluttuazioni temperatura. La resistenza offerta dalla pellicola al passaggio dei gas varia con il tipo di gas. Mediamente la permeabilità della CO2 è circa quattro volte più elevata di quella dell’O2.
  • 11. Caratteristiche dei film impiegati • Film estensibili manualmente (PVC) Permeabilità ai gas più elevata dei film poliolefinici, ma in genere insufficiente a garantire un adeguato scambio gassoso di prodotti con elevata attività respiratoria. La tecnica di applicazione di questi film crea soluzioni di continuità che favoriscono lo scambio per diffusione. Permeabilità al vapore acqueo molto più elevata dei film poliolefinici. Perdite per traspirazione più elevate che negli imballaggi realizzati con film poliolefinici, ma minore rischio di formazione di condensa.
  • 12. nessun nessun Per favorire lo scambio gassoso e ridurre il rischio di anaerobiosi è frequente il ricorso alla macro-foratura delle pellicole plastiche.
  • 13. • Campioni prelevati presso centri grande distribuzione • Indagine presso centri di lavorazione • Campioni prelevati presso centri di lavorazione
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 22. CONCLUSIONI • Poca variabilità attività fisiologica • Frequente mancato rispetto delle condizioni refrigerate presso gli scaffali di vendita al dettaglio • Assenza di una progettazione del packaging, praticato in maniera empirica • Inadeguatezza delle pellicole impiegate a soddisfare le esigenze fisiologiche del carciofo, compensate dai difetti di saldatura. • Possibilità di ottimizzare le macchine confezionatrici con piccole modifiche