SlideShare a Scribd company logo
geo- THE gREEN eCONOMY oBSERVATORY
La Circular Economy
come volano per la crescita economica
Prof. Fabio Iraldo
Istituto di Management, Scuola Superiore
Sant’Anna
Cominciamo dalla visione di uno
studioso di management:
“Pollution is a manifestation of economic waste and involves
unnecessary, inefficient or incomplete utilization of resources.
In many cases, emissions are a sign of inefficiency and force a
firm to perform non-value-creating activities such as handling,
storage and disposal. Efforts to reduce waste and maximize
profits share the same basic principles, including the efficient
use of inputs, substitution of less expensive materials and the
minimization of unneeded activities”.
Michael Porter, 1995
Modello BAU:
Take – make - dispose
Modello circolare
Come dovrebbe essere
Modello circolare
Come realmente è
Economia circolare: sfide e opportunità
Generazione di trend
globali e sfide
Nuove
opportunità
Quali le cause?
• Le forze centrifughe e i “leakages”
Technology: limits to
innovation peace
Market barriers: price bias, lack of demand
Rules: constraints in using
secondary raw materials
Culture and habits:
consumer behavior
Information: asymmetries relating to
environmental impact
Geography and infrastructure: globalization
and lock-ins preventing reverse logistic
Business priorities: emphasis on
short run performance
Economia circolare: cosa NON è!
• Un nuovo adempimento o obbligo di legge
• Una moda (in realtà esiste da secoli)
• Una questione solo legata ai rifiuti  non parliamo più solo di riciclo
o recupero, ma di ottimizzazione degli input produttivi e di riutilizzo e
durabilità dei materiali (affinché divengano rifiuti il più tardi possibile)
• Una opportunità solo per le Grandi Imprese (in realtà le esperienze di
maggiore successo vengono dalle PMI!)
Economia circolare: chiavi di lettura
• Varie chiavi di lettura per la gestione dell’azienda:
Ecodesign: progetto il mio prodotto per far sì che sia più facilmente
smontabile, siano agevolmente separabili le sue parti e componenti e, quindi,
sia possibile riciclarle
Approvvigionamento con materie prime seconde  collaboro con i miei
fornitori per ridurre il consumo di materia inutile o sovrabbondante
Efficientamento dei processi: uso meno input produttivi (e così ottengo
anche un risparmio economico)
Product service system: non vendo più il prodotto ma il servizio
Simbiosi industriale: collaboro con altre aziende per valorizzare i materiali
reciprocamente
Approvvigionamento
MAPEI: progetto RE-CONzero
• Calcestruzzo: materiale da costruzione più utilizzato;
ogni anno, in tutto il mondo, ne vengono prodotti 10
miliardi di m3.
• Problematiche ambientali: contributo al riscaldamento
globale, sfruttamento delle risorse naturali per la
coltivazione delle cave e produzione di rifiuti
• Principale rifiuto  cosiddetto calcestruzzo reso, calcestruzzo fresco che, per vari motivi (residui su fondo
betoniera o carico non conforme), non viene posta in opera in cantiere e ritorna all’impianto di produzione
all’interno dell’autobetoniera.
• Rappresenta il 5% della produzione totale negli USA, il 2% in Giappone ed in Europa.
Approvvigionamento
• RE-CON ZERO: additivo innovativo che trasforma
il calcestruzzo reso in un materiale granulare che
può essere integralmente utilizzato come
aggregato per la produzione del calcestruzzo,
senza alcuna produzione di rifiuti, né liquidi né
solidi.
• I componenti di RE-CON ZERO assorbono l’acqua
libera dell’impasto e trasformano 1 metro cubo di
calcestruzzo in 2.3 tonnellate di un materiale
granulare in cui l’aggregato grosso costituisce il
nucleo centrale e le frazioni fini lo strato esterno.
Gli aggregati prodotti possono essere utilizzati in
parziale o totale sostituzione degli aggregati
naturali per la produzione di calcestruzzo.
• Risparmio fino a 265 Kg di CO2 per m3 di
calcestruzzo reso.
Design
Manifattura Maiano
• Anni Novanta  linea di isolanti per l’edilizia ecosostenibili, mantenendo le elevate
prestazioni termiche ed acustiche (isolamento termico, fonoassorbimento e
fonoisolamento).
• Utilizzati in tutte le tipologie edilizie: nuove costruzioni, ristrutturazione, bioedilizia,
per applicazioni in coperture, pareti e solai.
Produzione
Barilla Progetto Cartacrusca
• In collaborazione con Favini - Recupero della crusca (derivante dalla
macinazione di grano, orzo, segale e altri cereali) non più considerata
adatta all’alimentazione, e successiva lavorazione della stessa, assieme
alla cellulosa, per renderla materia prima per la produzione di carta.
• Il 17% di fibre cellulose sono sostituite da crusca e mixate con cellulosa
vergine e fibre post-consumo riciclate e certificate FSC.
• emessa una quantità di CO2 equivalenti per
tonnellata di prodotto pari a circa il 22% in meno
rispetto all’emissione di CO2 eq. dovuta alla
produzione di una tonnellata di carta standard
Favini a parità di impianto
Produzione
Design
Production
Distribution
Collection
Recycling
Il Gruppo Aquafil impiega per la
produzione di nylon 6 ECONYL®
materie prime al 100% rigenerate a
partire da:
- rifiuti post-consumo, cioè prodotti
finiti composti in tutto o in parte da
poliammide 6 e giunti a fine vita, tra
cui reti da pesca, fluff (parte
superiore di tappeti e moquette) e
tessuti rigidi;
- rifiuti pre-consumo, generati dal
ciclo produttivo del nylon 6.
Con Econyl si possono realizzare
tappeti, vestiti e capi di
abbigliamento sportivi
Da cui si può nuovamente
recuperare il nylon per
reimmetterlo nel ciclo
produttivo
Distribuzione
Philips - Lighting as a service
• Nuovo programma, modificando le proprie strategie di business, che
contempla la vendita di un servizio in sostituzione della vendita di
prodotti.
• Fissato la tracciabilità relativa alla raccolta e al riciclo delle lampadine,
stabilendo un coinvolgimento diretto in 22 organizzazioni di raccolta e
di servizi a livello europeo, che raccolgono il 40% delle lampadine a
mercurio immesse sul mercato, con un tasso di riciclabilità di oltre il
95%.
• Nuova strategia che prevede la vendita di prodotti di illuminazione
come servizio. In tal modo i clienti non devono affrontare l’elevato
costo d’acquisto iniziale e sono esimiti dalla gestione del fine vita del
prodotto stesso, che l’azienda pone invece in capo a se stessa. Si tratta
di una nuova modalità per far raggiungere anche ai consumatori i
propri obiettivi di sostenibilità: alte performance del prodotto,
associate ad alta efficienza energetica e soprattutto ad un basso
impatto ambientale.
Consumo
• Nato nei Paesi Bassi nel 2007, e ora presente in più di 12 paesi, Repair Café è un’organizzazione senza scopo
di lucro che riunisce volontari e persone che preferiscono riparare i propri piccoli elettrodomestici e altri
dispositivi, piuttosto che sostituirli. Si tratta di un servizio fornito gratuitamente, trattandosi di una no-profit,
sponsorizzato da piccole e grandi società.
• Esempio efficace di coinvolgimento dei consumatori
• In Svezia, durante un periodo promozionale di due mesi,
IKEA ha reso la propria pagina Facebook una sorta di
mercato delle pulci digitale, in cui i clienti potevano
vendere e acquistare mobili usati dell’azienda. La
campagna era mirata proprio ad ispirare i consumatori a
vivere e consumare in modo più sostenibile e
consapevole, dando una seconda vita ai propri arredi
ancora utili, e non destinandoli alla discarica.
- Collaborative
consumption
- Sharing economy
Consumo
Progetto Refilly
‒ Illy ha lanciato Refilly, la ricarica di caffè da
inserire all’interno del barattolo standard di
caffè Illy, che diventa, quindi, un contenitore
riutilizzabile.
‒ La quantità di alluminio impiegata per la
produzione Refilly è inferiore dell’80% rispetto
a quella usata per i barattoli standard.
Pellicola Smile Lite
‒ Smilesys ha relizzato una pellicola in
PET riciclabile al 100%, con capacità
adesive che le consentono di
richiudere le confezioni di prodotti
fino a 25 volte, prevenendo lo
spreco alimentare
‒ Richiede il 40% in meno di plastica
rispetto alle pellicole tradizionali
Raccolta e Riciclo
Raccolta capi usati
- Campagna per ritiro nei loro punti
vendita di costumi da bagno e intimo
usati in cambio di buoni sconto
azienda specializzata in
operazioni di riciclo.
Con i capi raccolti realizza:
 Materiali isolanti per costruzioni,
 Imbottitura per giocattoli e borse,
 Rivestimenti per auto ,
 Materiale per carta pregiata
L’economia circolare produce spinte innovative e
benefici competitivi?
• Risposte positive dal progetto CERCA, condotto nel 2017 insieme ad
Assolombarda.
Risparmio generato dai Fusti Draught Master M20 rispetto a:
Fusti in Acciaio Bottiglie in Vetro Lattine in alluminio
CONSUMI IDRICI (litri) - 27,99 % - 21,83 % - 27,32 %
CONSUMI ENEGETICI (MJ) - 19,86 % - 41,02 % - 33,17 %
POTENZIALE DI RISCALDAMENTO GLOBALE (kg CO2
eq.)
- 28,58 % - 49,11 % - 25,84 %
ACIDIFICAZIONE (kg SO2 eq.) - 11,53 % - 31,68 % - 7,57 %
TOTALE RIFIUTI (kg) - 18,92 % - 85,66 % - 86,97 %
TOTALE RIFIUTI PERICOLOSI (kg) - 45,99 % - 43,51 % - 36,36 %
L’economia circolare produce spinte innovative e
benefici competitivi?
• Risposte positive dal progetto CERCA, condotto nel 2017 insieme ad
Assolombarda.
Categoria di impatto (indicatore
Differenza %
(Circular Economy vs As is)
Potenziale di Effetto Serra (kg CO2 eq.) -30,76 %
Potenziale di Acidificazione (kg SO2 eq.) -31,34 %
Potenziale di Formazione di Ossidanti Fotochimici (kg C2H4
eq.)
-30,55 %
Potenziale di Eutrofizzazione (kg PO4-3 eq.) -30,46%
E sempre in tema di economia circolare…
• … abbiamo misurato i benefici ambientali della «simbiosi industriale»:
https://www.researchgate.net/publication/312541536_Using_Life_Cycle_Assessment_LCA_to_measure_the_environmental_benefits_of_industrial_symbiosis_in_an_industrial_cluster_of_SMEs
Livello di circolarità nelle imprese italiane
• Nel 2017 su incarico di Conai abbiamo misurato
il livello di «circolarità» nell’economia italiana
attraverso una survey su 3.800 aziende.
https://www.researchgate.net/publication/316994452_L%27Economia_Circolare_in_Italia
DRIVERS
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime
Prendere esempio dai principali concorrenti
Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali)
Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici…
Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime
Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato
Anticipare futuri obblighi di legge
Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare
Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge
Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti
Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda
Migliorare l’immagine aziendale
Aumentare la soddisfazione dei clienti
Aumentare l’efficienza (ridurre i costi)
In completo disaccordo
In disaccordo
Incerto
D’accordo
Completamente d’accordo
DRIVERS
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime
Prendere esempio dai principali concorrenti
Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali)
Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici…
Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime
Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato
Anticipare futuri obblighi di legge
Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare
Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge
Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti
Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda
Migliorare l’immagine aziendale
Aumentare la soddisfazione dei clienti
Aumentare l’efficienza (ridurre i costi)
In completo disaccordo
In disaccordo
Incerto
D’accordo
Completamente d’accordo
DRIVERS
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime
Prendere esempio dai principali concorrenti
Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali)
Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici…
Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime
Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato
Anticipare futuri obblighi di legge
Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare
Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge
Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti
Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda
Migliorare l’immagine aziendale
Aumentare la soddisfazione dei clienti
Aumentare l’efficienza (ridurre i costi)
In completo disaccordo
In disaccordo
Incerto
D’accordo
Completamente d’accordo
DRIVERS
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime
Prendere esempio dai principali concorrenti
Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali)
Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici…
Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime
Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato
Anticipare futuri obblighi di legge
Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare
Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge
Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti
Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda
Migliorare l’immagine aziendale
Aumentare la soddisfazione dei clienti
Aumentare l’efficienza (ridurre i costi)
In completo disaccordo
In disaccordo
Incerto
D’accordo
Completamente d’accordo
DRIVERS
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime
Prendere esempio dai principali concorrenti
Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali)
Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici…
Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime
Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato
Anticipare futuri obblighi di legge
Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare
Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge
Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti
Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda
Migliorare l’immagine aziendale
Aumentare la soddisfazione dei clienti
Aumentare l’efficienza (ridurre i costi)
In completo disaccordo
In disaccordo
Incerto
D’accordo
Completamente d’accordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
BARRIERE
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Mancata disponibilità di mps di qualità
Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che
faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il…
Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine
Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine
Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime
Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali
Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza
di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare)
Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione
Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi
industriale
Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia
circolare
Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il
recupero delle mps in nuovi prodotti
Elevati costi di investimento e/o di trasformazione.
Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle
esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad…
Completamente
d’accordo
D’accordo
Incerto
In disaccordo
In completo
disaccordo
Chekup tool Economia Circolare – GEO
• material intensity dei prodotti o servizi
dell’azienda
• percentuale di utilizzo di materie prime
seconde
• potenzialità di incremento
• diagnosi e mappatura di potenziali
sostituti di materie prime vergini
• barriere all’utilizzo: costi, logistica
dell’approvvigionamento, normativa, etc.
• soluzioni “circolari” alternative e disegno
del network
• etc.
• Presenza in gamma di prodotti rispondenti a
criteri di “circolarità”
• Inserimento di tali criteri nella progettazione
• Flussi di eventuali sottoprodotti e co-prodotti
• Analisi della composizione materiale e delle
funzioni dell’imballaggio
• Leakages (perdite di materiali e di risorse) nelle
modalità di utilizzo del prodotto
• Perimetrazione delle destinazioni a fine vita
• Barriere al riutilizzo/recupero/riciclo (presenza di
sostanze e materiali critici)
• Etc.
Chekup tool Economia Circolare – GEO
• Bilancio di massa e di materia del ciclo produttivo
• Inventario delle “fonti”: materie prime, ausiliari, prodotti
intermedi, packaging, etc.
• Mappatura delle fasi di processo di origine degli scarti
• “flussometria” degli scarti in uscita dal processo
produttivo e relative destinazioni
• Ottimizzazione e relative opportunità di riduzione
• Livello di chiusura dei cicli delle risorse impiegate
• Potenzialità di reimpiego interno degli scarti (o flussi in
uscita delle risorse materiali e naturali) e relative barriere
• Potenzialità di riutilizzo/recupero/riciclo nella filiera e
relative barriere
• Mappatura delle opportunità, partnership esterne e
disegno del network
• Etc.
Chekup tool Economia Circolare – GEO

More Related Content

What's hot

Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Livia Francesca Caruso
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenLIFE project
 
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolareT.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
Camera di Commercio di Pisa
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.itLa logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
Advance Operations Management School srl
 
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio BianchiWaste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
symbola
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Fabio Iraldo
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbsymbola
 
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioniM. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
Camera di Commercio di Pisa
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenLIFE project
 
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore AmbientaleCompostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
VignaClaraBlog
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
Camera di Commercio di Pisa
 

What's hot (20)

Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
 
Allegato 1 proposta associazione
Allegato 1   proposta associazioneAllegato 1   proposta associazione
Allegato 1 proposta associazione
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
 
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolareT.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.itLa logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
 
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio BianchiWaste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
 
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioniM. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
 
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore AmbientaleCompostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
 
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
 

Similar to F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del territorio

Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiAnna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Snpambiente
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
Corso resp 14b lezione - conai
Corso resp   14b lezione - conaiCorso resp   14b lezione - conai
Corso resp 14b lezione - conaiANAPIA FSE 2010
 
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%Campania
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%CampaniaRete per il Packaging Sostenibile: 100%Campania
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%CampaniaTechnologyBIZ
 
Module 7 7.1 presentation_version_it
Module 7 7.1 presentation_version_itModule 7 7.1 presentation_version_it
Module 7 7.1 presentation_version_it
TamunaNL
 
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Elena Gentilini
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
Punto 3 Srl
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012
Claudia Tani
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Gruppo Waste Italia
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
ConsorzioQuadrifoglio
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
ISTUD Business School
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
Punto 3 Srl
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
laboratoridalbasso
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Marrài a Fura
 
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Renzo Provedel
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11Mario Iesari
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Roveda Life Gate
Roveda   Life GateRoveda   Life Gate
Roveda Life Gate
vorrei
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
Punto 3 Srl
 

Similar to F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del territorio (20)

Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiAnna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
Corso resp 14b lezione - conai
Corso resp   14b lezione - conaiCorso resp   14b lezione - conai
Corso resp 14b lezione - conai
 
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%Campania
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%CampaniaRete per il Packaging Sostenibile: 100%Campania
Rete per il Packaging Sostenibile: 100%Campania
 
Eventi compatibili
Eventi compatibiliEventi compatibili
Eventi compatibili
 
Module 7 7.1 presentation_version_it
Module 7 7.1 presentation_version_itModule 7 7.1 presentation_version_it
Module 7 7.1 presentation_version_it
 
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
Design for reuse. Il ruolo del design nello sviluppo di nuove opportunità di ...
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
 
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Roveda Life Gate
Roveda   Life GateRoveda   Life Gate
Roveda Life Gate
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
 

F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del territorio

  • 1. geo- THE gREEN eCONOMY oBSERVATORY La Circular Economy come volano per la crescita economica Prof. Fabio Iraldo Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
  • 2. Cominciamo dalla visione di uno studioso di management: “Pollution is a manifestation of economic waste and involves unnecessary, inefficient or incomplete utilization of resources. In many cases, emissions are a sign of inefficiency and force a firm to perform non-value-creating activities such as handling, storage and disposal. Efforts to reduce waste and maximize profits share the same basic principles, including the efficient use of inputs, substitution of less expensive materials and the minimization of unneeded activities”. Michael Porter, 1995
  • 3. Modello BAU: Take – make - dispose Modello circolare Come dovrebbe essere Modello circolare Come realmente è Economia circolare: sfide e opportunità Generazione di trend globali e sfide Nuove opportunità
  • 4. Quali le cause? • Le forze centrifughe e i “leakages” Technology: limits to innovation peace Market barriers: price bias, lack of demand Rules: constraints in using secondary raw materials Culture and habits: consumer behavior Information: asymmetries relating to environmental impact Geography and infrastructure: globalization and lock-ins preventing reverse logistic Business priorities: emphasis on short run performance
  • 5. Economia circolare: cosa NON è! • Un nuovo adempimento o obbligo di legge • Una moda (in realtà esiste da secoli) • Una questione solo legata ai rifiuti  non parliamo più solo di riciclo o recupero, ma di ottimizzazione degli input produttivi e di riutilizzo e durabilità dei materiali (affinché divengano rifiuti il più tardi possibile) • Una opportunità solo per le Grandi Imprese (in realtà le esperienze di maggiore successo vengono dalle PMI!)
  • 6. Economia circolare: chiavi di lettura • Varie chiavi di lettura per la gestione dell’azienda: Ecodesign: progetto il mio prodotto per far sì che sia più facilmente smontabile, siano agevolmente separabili le sue parti e componenti e, quindi, sia possibile riciclarle Approvvigionamento con materie prime seconde  collaboro con i miei fornitori per ridurre il consumo di materia inutile o sovrabbondante Efficientamento dei processi: uso meno input produttivi (e così ottengo anche un risparmio economico) Product service system: non vendo più il prodotto ma il servizio Simbiosi industriale: collaboro con altre aziende per valorizzare i materiali reciprocamente
  • 7. Approvvigionamento MAPEI: progetto RE-CONzero • Calcestruzzo: materiale da costruzione più utilizzato; ogni anno, in tutto il mondo, ne vengono prodotti 10 miliardi di m3. • Problematiche ambientali: contributo al riscaldamento globale, sfruttamento delle risorse naturali per la coltivazione delle cave e produzione di rifiuti • Principale rifiuto  cosiddetto calcestruzzo reso, calcestruzzo fresco che, per vari motivi (residui su fondo betoniera o carico non conforme), non viene posta in opera in cantiere e ritorna all’impianto di produzione all’interno dell’autobetoniera. • Rappresenta il 5% della produzione totale negli USA, il 2% in Giappone ed in Europa.
  • 8. Approvvigionamento • RE-CON ZERO: additivo innovativo che trasforma il calcestruzzo reso in un materiale granulare che può essere integralmente utilizzato come aggregato per la produzione del calcestruzzo, senza alcuna produzione di rifiuti, né liquidi né solidi. • I componenti di RE-CON ZERO assorbono l’acqua libera dell’impasto e trasformano 1 metro cubo di calcestruzzo in 2.3 tonnellate di un materiale granulare in cui l’aggregato grosso costituisce il nucleo centrale e le frazioni fini lo strato esterno. Gli aggregati prodotti possono essere utilizzati in parziale o totale sostituzione degli aggregati naturali per la produzione di calcestruzzo. • Risparmio fino a 265 Kg di CO2 per m3 di calcestruzzo reso.
  • 9. Design Manifattura Maiano • Anni Novanta  linea di isolanti per l’edilizia ecosostenibili, mantenendo le elevate prestazioni termiche ed acustiche (isolamento termico, fonoassorbimento e fonoisolamento). • Utilizzati in tutte le tipologie edilizie: nuove costruzioni, ristrutturazione, bioedilizia, per applicazioni in coperture, pareti e solai.
  • 10. Produzione Barilla Progetto Cartacrusca • In collaborazione con Favini - Recupero della crusca (derivante dalla macinazione di grano, orzo, segale e altri cereali) non più considerata adatta all’alimentazione, e successiva lavorazione della stessa, assieme alla cellulosa, per renderla materia prima per la produzione di carta. • Il 17% di fibre cellulose sono sostituite da crusca e mixate con cellulosa vergine e fibre post-consumo riciclate e certificate FSC. • emessa una quantità di CO2 equivalenti per tonnellata di prodotto pari a circa il 22% in meno rispetto all’emissione di CO2 eq. dovuta alla produzione di una tonnellata di carta standard Favini a parità di impianto
  • 11. Produzione Design Production Distribution Collection Recycling Il Gruppo Aquafil impiega per la produzione di nylon 6 ECONYL® materie prime al 100% rigenerate a partire da: - rifiuti post-consumo, cioè prodotti finiti composti in tutto o in parte da poliammide 6 e giunti a fine vita, tra cui reti da pesca, fluff (parte superiore di tappeti e moquette) e tessuti rigidi; - rifiuti pre-consumo, generati dal ciclo produttivo del nylon 6. Con Econyl si possono realizzare tappeti, vestiti e capi di abbigliamento sportivi Da cui si può nuovamente recuperare il nylon per reimmetterlo nel ciclo produttivo
  • 12. Distribuzione Philips - Lighting as a service • Nuovo programma, modificando le proprie strategie di business, che contempla la vendita di un servizio in sostituzione della vendita di prodotti. • Fissato la tracciabilità relativa alla raccolta e al riciclo delle lampadine, stabilendo un coinvolgimento diretto in 22 organizzazioni di raccolta e di servizi a livello europeo, che raccolgono il 40% delle lampadine a mercurio immesse sul mercato, con un tasso di riciclabilità di oltre il 95%. • Nuova strategia che prevede la vendita di prodotti di illuminazione come servizio. In tal modo i clienti non devono affrontare l’elevato costo d’acquisto iniziale e sono esimiti dalla gestione del fine vita del prodotto stesso, che l’azienda pone invece in capo a se stessa. Si tratta di una nuova modalità per far raggiungere anche ai consumatori i propri obiettivi di sostenibilità: alte performance del prodotto, associate ad alta efficienza energetica e soprattutto ad un basso impatto ambientale.
  • 13. Consumo • Nato nei Paesi Bassi nel 2007, e ora presente in più di 12 paesi, Repair Café è un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce volontari e persone che preferiscono riparare i propri piccoli elettrodomestici e altri dispositivi, piuttosto che sostituirli. Si tratta di un servizio fornito gratuitamente, trattandosi di una no-profit, sponsorizzato da piccole e grandi società. • Esempio efficace di coinvolgimento dei consumatori • In Svezia, durante un periodo promozionale di due mesi, IKEA ha reso la propria pagina Facebook una sorta di mercato delle pulci digitale, in cui i clienti potevano vendere e acquistare mobili usati dell’azienda. La campagna era mirata proprio ad ispirare i consumatori a vivere e consumare in modo più sostenibile e consapevole, dando una seconda vita ai propri arredi ancora utili, e non destinandoli alla discarica. - Collaborative consumption - Sharing economy
  • 14. Consumo Progetto Refilly ‒ Illy ha lanciato Refilly, la ricarica di caffè da inserire all’interno del barattolo standard di caffè Illy, che diventa, quindi, un contenitore riutilizzabile. ‒ La quantità di alluminio impiegata per la produzione Refilly è inferiore dell’80% rispetto a quella usata per i barattoli standard. Pellicola Smile Lite ‒ Smilesys ha relizzato una pellicola in PET riciclabile al 100%, con capacità adesive che le consentono di richiudere le confezioni di prodotti fino a 25 volte, prevenendo lo spreco alimentare ‒ Richiede il 40% in meno di plastica rispetto alle pellicole tradizionali
  • 15. Raccolta e Riciclo Raccolta capi usati - Campagna per ritiro nei loro punti vendita di costumi da bagno e intimo usati in cambio di buoni sconto azienda specializzata in operazioni di riciclo. Con i capi raccolti realizza:  Materiali isolanti per costruzioni,  Imbottitura per giocattoli e borse,  Rivestimenti per auto ,  Materiale per carta pregiata
  • 16. L’economia circolare produce spinte innovative e benefici competitivi? • Risposte positive dal progetto CERCA, condotto nel 2017 insieme ad Assolombarda. Risparmio generato dai Fusti Draught Master M20 rispetto a: Fusti in Acciaio Bottiglie in Vetro Lattine in alluminio CONSUMI IDRICI (litri) - 27,99 % - 21,83 % - 27,32 % CONSUMI ENEGETICI (MJ) - 19,86 % - 41,02 % - 33,17 % POTENZIALE DI RISCALDAMENTO GLOBALE (kg CO2 eq.) - 28,58 % - 49,11 % - 25,84 % ACIDIFICAZIONE (kg SO2 eq.) - 11,53 % - 31,68 % - 7,57 % TOTALE RIFIUTI (kg) - 18,92 % - 85,66 % - 86,97 % TOTALE RIFIUTI PERICOLOSI (kg) - 45,99 % - 43,51 % - 36,36 %
  • 17. L’economia circolare produce spinte innovative e benefici competitivi? • Risposte positive dal progetto CERCA, condotto nel 2017 insieme ad Assolombarda. Categoria di impatto (indicatore Differenza % (Circular Economy vs As is) Potenziale di Effetto Serra (kg CO2 eq.) -30,76 % Potenziale di Acidificazione (kg SO2 eq.) -31,34 % Potenziale di Formazione di Ossidanti Fotochimici (kg C2H4 eq.) -30,55 % Potenziale di Eutrofizzazione (kg PO4-3 eq.) -30,46%
  • 18. E sempre in tema di economia circolare… • … abbiamo misurato i benefici ambientali della «simbiosi industriale»: https://www.researchgate.net/publication/312541536_Using_Life_Cycle_Assessment_LCA_to_measure_the_environmental_benefits_of_industrial_symbiosis_in_an_industrial_cluster_of_SMEs
  • 19. Livello di circolarità nelle imprese italiane • Nel 2017 su incarico di Conai abbiamo misurato il livello di «circolarità» nell’economia italiana attraverso una survey su 3.800 aziende. https://www.researchgate.net/publication/316994452_L%27Economia_Circolare_in_Italia
  • 20. DRIVERS 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime Prendere esempio dai principali concorrenti Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali) Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici… Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato Anticipare futuri obblighi di legge Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda Migliorare l’immagine aziendale Aumentare la soddisfazione dei clienti Aumentare l’efficienza (ridurre i costi) In completo disaccordo In disaccordo Incerto D’accordo Completamente d’accordo
  • 21. DRIVERS 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime Prendere esempio dai principali concorrenti Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali) Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici… Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato Anticipare futuri obblighi di legge Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda Migliorare l’immagine aziendale Aumentare la soddisfazione dei clienti Aumentare l’efficienza (ridurre i costi) In completo disaccordo In disaccordo Incerto D’accordo Completamente d’accordo
  • 22. DRIVERS 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime Prendere esempio dai principali concorrenti Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali) Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici… Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato Anticipare futuri obblighi di legge Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda Migliorare l’immagine aziendale Aumentare la soddisfazione dei clienti Aumentare l’efficienza (ridurre i costi) In completo disaccordo In disaccordo Incerto D’accordo Completamente d’accordo
  • 23. DRIVERS 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime Prendere esempio dai principali concorrenti Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali) Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici… Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato Anticipare futuri obblighi di legge Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda Migliorare l’immagine aziendale Aumentare la soddisfazione dei clienti Aumentare l’efficienza (ridurre i costi) In completo disaccordo In disaccordo Incerto D’accordo Completamente d’accordo
  • 24. DRIVERS 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ridurre la dipendenza dell’azienda dalle materie prime Prendere esempio dai principali concorrenti Presenza di finanziamenti pubblici (europei/nazionali/regionali) Rispondere a richieste del consumatore pubblico (acquisti pubblici… Ridurre i rischi connessi alle fasi di fornitura materie prime Aumentare la capacità dell’azienda di attrarre personale qualificato Anticipare futuri obblighi di legge Attuare i valori dell’azienda in tema di economia circolare Acquisire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza Necessità di conformarsi a prescrizioni di legge Ridurre l’impronta ambientale dei propri prodotti Ridurre gli impatti ambientali dell’azienda Migliorare l’immagine aziendale Aumentare la soddisfazione dei clienti Aumentare l’efficienza (ridurre i costi) In completo disaccordo In disaccordo Incerto D’accordo Completamente d’accordo
  • 25. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 26. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 27. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 28. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 29. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 30. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 31. BARRIERE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancata disponibilità di mps di qualità Skills e Know-how insufficienti per identificare nuove soluzioni in fase di design che faciliterebbero il disassemblaggio (per esempio nel caso di imballaggi compositi) ed il… Assenza di fiducia tra gli attori della filiera ad impegnarsi in relazioni di lungo termine Strategie aziendali focalizzate su obiettivi a brevissimo termine Presenza di vincoli normativi che rendono difficile la sostituzione delle materie prime Difficoltà nel reperire finanziamenti sul mercato dei capitali Assenza di cooperazione tra gli attori della filiera (e.g. mancanza di coordinazione, mancanza di fiducia, scarsa consapevolezza dei benefici dell’economia circolare) Assenza di attori nella filiera in grado di coordinare azioni di collaborazione Scarsa consapevolezza degli attori sui benefici economici e ambientali di iniziative di simbiosi industriale Limitato apprezzamento da parte dei clienti delle iniziative intraprese in ambito di economia circolare Gli attuali prezzi delle materie prime NON incoraggiano investimenti per aumentare il recupero delle mps in nuovi prodotti Elevati costi di investimento e/o di trasformazione. Mancanza di adeguati incentivi (dovuti ad esempio alla mancata internalizzazione delle esternalità all’interno delle politiche pubbliche) o presenza di incentivi “perversi” (ad… Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo
  • 32. Chekup tool Economia Circolare – GEO • material intensity dei prodotti o servizi dell’azienda • percentuale di utilizzo di materie prime seconde • potenzialità di incremento • diagnosi e mappatura di potenziali sostituti di materie prime vergini • barriere all’utilizzo: costi, logistica dell’approvvigionamento, normativa, etc. • soluzioni “circolari” alternative e disegno del network • etc.
  • 33. • Presenza in gamma di prodotti rispondenti a criteri di “circolarità” • Inserimento di tali criteri nella progettazione • Flussi di eventuali sottoprodotti e co-prodotti • Analisi della composizione materiale e delle funzioni dell’imballaggio • Leakages (perdite di materiali e di risorse) nelle modalità di utilizzo del prodotto • Perimetrazione delle destinazioni a fine vita • Barriere al riutilizzo/recupero/riciclo (presenza di sostanze e materiali critici) • Etc. Chekup tool Economia Circolare – GEO
  • 34. • Bilancio di massa e di materia del ciclo produttivo • Inventario delle “fonti”: materie prime, ausiliari, prodotti intermedi, packaging, etc. • Mappatura delle fasi di processo di origine degli scarti • “flussometria” degli scarti in uscita dal processo produttivo e relative destinazioni • Ottimizzazione e relative opportunità di riduzione • Livello di chiusura dei cicli delle risorse impiegate • Potenzialità di reimpiego interno degli scarti (o flussi in uscita delle risorse materiali e naturali) e relative barriere • Potenzialità di riutilizzo/recupero/riciclo nella filiera e relative barriere • Mappatura delle opportunità, partnership esterne e disegno del network • Etc. Chekup tool Economia Circolare – GEO