SlideShare a Scribd company logo
Francesca Campigli
Ingredienti giusti
 per la ricetta del web
Prendere       un      articolo    originale      e
interessante, aggiungere un pizzico tanto share
sui tuoi spazi social, infornare e ascoltare i tuoi
clienti, impiattare e condire con le tue risposte
alle interazioni
ABC: che cosa è il web 2.0?



Per web 2.0 si intende l’evoluzione che ha
subito internet dalla sua nascita fino ad oggi.
Oggi siamo giunti ad un ruolo attivo dell’utente
che naviga, con la creazione e condivisione di
contenuti.
Ruolo dell’utente sul web
Web 1.0 ~ PRIMA
• sito internet come vetrina aziendale
• ruolo passivo dell’utente che visita il sito

Web 2.0 ~ ORA
• condivisione contenuti del sito aziendale
• presenza azienda sui social network
• ruolo attivo dell’utente con creazione e
condivisione di informazioni
Keyword da ricordare del web 2.0


 Creazione di contenuto di valore

 Condivisione del contenuto sul
 web, attraverso sito, blog, forum e social
Come essere presenti in rete?

                   Sito internet

                   Blog aziendale

                   Social Network
Sito internet
 Informazioni complete sull’azienda (chi
  siamo, servizi, prodotti, galleria
  fotografica, etc..)
 Blog e iscrizione alla newsletter
 Contatti ben visibili
 Collegamento a tutti i social network
 Versione Mobile
Blog aziendale

   Tema ben definito
   Articoli originali e qualità
   Calendario di programmazione degli articoli
   Share degli articoli sui vostri spazi social
   Possibilità di commento per gli utenti
   Vostra replica ai commenti
Social network
Assolutamente da ricordare: i Social Network
sono gruppi di persone.



Ogni Social Network ha il
proprio linguaggio con
il quale noi dobbiamo imparare a comunicare.
Quale scegliere?
Miti da sfatare
1. E’ sufficiente essere su Facebook per ottenere
   maggiori incassi
2. Mi iscrivo a tutti i social network che conosco
   così il mio brand ha più visibilità
3. Essere presente in modo professionale sui social
   network non è importante
4. Sono presente sui social network, ma non ho
   tempo per rispondere ai clienti
5. E’ TripAdvisor la causa di tutti i mali
Brand Reputation

       Che cosa è la Reputazione online?

Quello che i clienti scrivono della nostra azienda
e del nostro brand online: quello che loro dicono
tu sia.
Costruire la Reputazione online
1. Ascoltare e monitorare il web, essere a
   conoscenza di cosa si dice online del tuo brand

2. Condividere contenuti di valore e sviluppo di
   nuovi prodotti e servizi. E' importante
   coinvolgere il cliente e renderlo partecipe
   dell'attività aziendale

3. Partecipare alle conversazioni, interagire con i
   propri clienti
TripAdvisor è il diavolo?
Le recensioni online, soprattutto quelle
negative, non devono spaventare!




  Obbligo di risposta al    Opportunità di
  cliente insoddisfatto     replica su internet
Perché rispondere:

il cliente insoddisfatto si sentirà ascoltato

i principi aziendali sono chiari ed evidenti ai
 nuovi clienti

spunti e suggerimenti per migliorare
Muoversi online

• Rispondere alle recensioni sui siti di reviews

• Interagire con gli utenti sui Social Network

• Inviare newsletter e comunicazioni

• Educazione e rispetto sono fondamentali
Gli ingredienti giusti per la ricetta del web

More Related Content

What's hot

Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
Federica Vangelisti
 
Piccolo Seminario sui Social Media
Piccolo Seminario sui Social MediaPiccolo Seminario sui Social Media
Piccolo Seminario sui Social Media
Le Vin Parfait
 
Scrivere per il web e comunicare un evento
Scrivere per il web e comunicare un eventoScrivere per il web e comunicare un evento
Scrivere per il web e comunicare un evento
sonia montegiove
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
Giovanni Dalla Bona
 
B2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with FacebookB2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with Facebook
DML Srl
 
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profitConoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Federico Marinelli
 
Social media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptrainingSocial media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptraining
Umberto Canessa
 
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendaliLezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Denise Presot
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
Giovanni Dalla Bona
 
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaIl tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaFormazioneTurismo
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
W3design sas
 
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rankMarketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Web In Fermento
 
Creare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleCreare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleMarco Fey
 
Facebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
DML Srl
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
Giovanni Dalla Bona
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
 
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Giovanni Dalla Bona
 

What's hot (20)

Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
 
Piccolo Seminario sui Social Media
Piccolo Seminario sui Social MediaPiccolo Seminario sui Social Media
Piccolo Seminario sui Social Media
 
Scrivere per il web e comunicare un evento
Scrivere per il web e comunicare un eventoScrivere per il web e comunicare un evento
Scrivere per il web e comunicare un evento
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
B2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with FacebookB2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with Facebook
 
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profitConoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
Conoscere i nuovi media: comunicazione web e social media per il non profit
 
Social media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptrainingSocial media startup-thestartuptraining
Social media startup-thestartuptraining
 
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendaliLezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
 
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaIl tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rankMarketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
 
Creare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleCreare una strategia digitale
Creare una strategia digitale
 
Facebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
 
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
 

Viewers also liked

Glossary on environmental health
Glossary on environmental healthGlossary on environmental health
Glossary on environmental healthmelo2008
 
Alicia.jarid.vanessa
Alicia.jarid.vanessaAlicia.jarid.vanessa
Alicia.jarid.vanessa
Allison McCrary
 
Il Turista Informato
Il Turista InformatoIl Turista Informato
Il Turista Informato
Francesca Campigli
 
Memphis / Nashville Comparison
Memphis / Nashville ComparisonMemphis / Nashville Comparison
Memphis / Nashville Comparison
Rebuild Government
 
Rebuild Government Presentation Slides
Rebuild Government Presentation SlidesRebuild Government Presentation Slides
Rebuild Government Presentation Slides
Rebuild Government
 
The Creation Of The Power Point Presentation
The Creation Of The Power Point PresentationThe Creation Of The Power Point Presentation
The Creation Of The Power Point Presentation
Jason Rodgers
 

Viewers also liked (7)

Glossary on environmental health
Glossary on environmental healthGlossary on environmental health
Glossary on environmental health
 
Alicia.jarid.vanessa
Alicia.jarid.vanessaAlicia.jarid.vanessa
Alicia.jarid.vanessa
 
Il Turista Informato
Il Turista InformatoIl Turista Informato
Il Turista Informato
 
Auto
AutoAuto
Auto
 
Memphis / Nashville Comparison
Memphis / Nashville ComparisonMemphis / Nashville Comparison
Memphis / Nashville Comparison
 
Rebuild Government Presentation Slides
Rebuild Government Presentation SlidesRebuild Government Presentation Slides
Rebuild Government Presentation Slides
 
The Creation Of The Power Point Presentation
The Creation Of The Power Point PresentationThe Creation Of The Power Point Presentation
The Creation Of The Power Point Presentation
 

Similar to Gli ingredienti giusti per la ricetta del web

Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non EsserciWeb 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Elena Rapisardi
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Fondazione CUOA
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
FormaLms
 
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria ArezzoCorso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
So Make - OmniFunnel Marketing
 
Web 2.0 e CRM
Web 2.0 e CRMWeb 2.0 e CRM
Web 2.0 e CRM
Pierpaolo Regnante
 
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
CNA Parma
 
Comunicare web 2.0
Comunicare web 2.0Comunicare web 2.0
Comunicare web 2.0
BrunelliPaolo
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
Fondazione CUOA
 
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Fondazione CUOA
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Digital Marketing Overview
Digital Marketing OverviewDigital Marketing Overview
Digital Marketing Overview
Empatic, Rome, our main office
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
Daniele Fusi
 
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola CanepaCreare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Sandro Ghini
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Lisa Pieraccini
 
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse - Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Silvia Badriotto
 
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
Netlife s.r.l.
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 

Similar to Gli ingredienti giusti per la ricetta del web (20)

Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non EsserciWeb 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
 
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria ArezzoCorso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
 
Web 2.0 e CRM
Web 2.0 e CRMWeb 2.0 e CRM
Web 2.0 e CRM
 
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
Paolo Brunelli - Comunicare 2.0
 
Comunicare web 2.0
Comunicare web 2.0Comunicare web 2.0
Comunicare web 2.0
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
 
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Digital Marketing Overview
Digital Marketing OverviewDigital Marketing Overview
Digital Marketing Overview
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
 
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola CanepaCreare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse - Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
 
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
 

Gli ingredienti giusti per la ricetta del web

  • 2. Ingredienti giusti per la ricetta del web Prendere un articolo originale e interessante, aggiungere un pizzico tanto share sui tuoi spazi social, infornare e ascoltare i tuoi clienti, impiattare e condire con le tue risposte alle interazioni
  • 3. ABC: che cosa è il web 2.0? Per web 2.0 si intende l’evoluzione che ha subito internet dalla sua nascita fino ad oggi. Oggi siamo giunti ad un ruolo attivo dell’utente che naviga, con la creazione e condivisione di contenuti.
  • 4. Ruolo dell’utente sul web Web 1.0 ~ PRIMA • sito internet come vetrina aziendale • ruolo passivo dell’utente che visita il sito Web 2.0 ~ ORA • condivisione contenuti del sito aziendale • presenza azienda sui social network • ruolo attivo dell’utente con creazione e condivisione di informazioni
  • 5. Keyword da ricordare del web 2.0  Creazione di contenuto di valore  Condivisione del contenuto sul web, attraverso sito, blog, forum e social
  • 6. Come essere presenti in rete? Sito internet Blog aziendale Social Network
  • 7. Sito internet  Informazioni complete sull’azienda (chi siamo, servizi, prodotti, galleria fotografica, etc..)  Blog e iscrizione alla newsletter  Contatti ben visibili  Collegamento a tutti i social network  Versione Mobile
  • 8. Blog aziendale  Tema ben definito  Articoli originali e qualità  Calendario di programmazione degli articoli  Share degli articoli sui vostri spazi social  Possibilità di commento per gli utenti  Vostra replica ai commenti
  • 9. Social network Assolutamente da ricordare: i Social Network sono gruppi di persone. Ogni Social Network ha il proprio linguaggio con il quale noi dobbiamo imparare a comunicare.
  • 11. Miti da sfatare 1. E’ sufficiente essere su Facebook per ottenere maggiori incassi 2. Mi iscrivo a tutti i social network che conosco così il mio brand ha più visibilità 3. Essere presente in modo professionale sui social network non è importante 4. Sono presente sui social network, ma non ho tempo per rispondere ai clienti 5. E’ TripAdvisor la causa di tutti i mali
  • 12. Brand Reputation Che cosa è la Reputazione online? Quello che i clienti scrivono della nostra azienda e del nostro brand online: quello che loro dicono tu sia.
  • 13. Costruire la Reputazione online 1. Ascoltare e monitorare il web, essere a conoscenza di cosa si dice online del tuo brand 2. Condividere contenuti di valore e sviluppo di nuovi prodotti e servizi. E' importante coinvolgere il cliente e renderlo partecipe dell'attività aziendale 3. Partecipare alle conversazioni, interagire con i propri clienti
  • 14. TripAdvisor è il diavolo? Le recensioni online, soprattutto quelle negative, non devono spaventare! Obbligo di risposta al Opportunità di cliente insoddisfatto replica su internet
  • 15. Perché rispondere: il cliente insoddisfatto si sentirà ascoltato i principi aziendali sono chiari ed evidenti ai nuovi clienti spunti e suggerimenti per migliorare
  • 16. Muoversi online • Rispondere alle recensioni sui siti di reviews • Interagire con gli utenti sui Social Network • Inviare newsletter e comunicazioni • Educazione e rispetto sono fondamentali