SlideShare a Scribd company logo
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
       FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/
       Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/




Gli Impatti Ambientali del Porto? Sono tutti scritti nello Studio Di Impatto Ambientale del PRP


PREMESSA
I documenti ufficiali della Autorità Portuale ( Studio di Impatto Ambientale : SIA), del Ministero
dell’Ambiente ( giudizio di VIA ex parere Commissione VIA), della Regione ( parere interno al
procedimento di VIA) confermano il permanere, nelle aree residenziali limitrofe al porto
commerciale, di un quadro pluriennale negativo sotto il profilo dell’inquinamento dell’aria e da
rumore e al contempo di una inerzia degli enti preposti ai controlli e alle misure di
prevenzione/risanamento di detta situazione a cominciare in primo luogo dalla Autorità Portuale.
Visto che tutti continuano a rimuovere il contenuto reale di questi documenti mi sembra utile
riportare sia pure in sintesi alla luce quanto sopra.
E’ ovvio che quello che segue sarebbe dovuto essere al centro della attività del suddetto Tavolo ma
evidentemente Comune , Autorità Portuale , associazioni industriali, sindacalisti (con l’ausilio degli
ambientalisti addormentati) avevano altro da fare…….

FATTORE EMISSIONI/IMMISSIONI ARIA
Secondo lo SIA ,allo stato attuale gli indicatori con una certa problematicità sono: il PM10 con
superamenti del limite DMA 25 novembre 1994 e DMA 2 aprile 2002 n° 60 in alcune postazioni
(C.so Nazionale, Via Valdilocchi) ; le polveri totali PTS, con i valori massimi che, in Viale Italia,
superano il livello di attenzione DMA 15 aprile 1994 (150 µg/m3), il benzene (concentrazioni
maggiori di 10 ng/Nm3 in cinque punti di monitoraggio);il benzo(a)pirene, con valori medi e
massimi superiori al limite di 1 ng/m3 indicato dal DMA 25 novembre 1994 e l’NO2 ;.

L’attuazione del nuovo PRP comporta variazioni del carico emissivo attuale, sia diretto correlato
alle attività che si svolgono all’interno dell’ambito portuale ,sia in conseguenza delle variazioni
attese per i flussi di veicoli leggeri e pesanti e del traffico marittimo;

Per quanto riguarda le attività portuali
In base al cambiamento delle destinazioni d’uso delle aree del porto e riprendendo la
classificazione delle varie zone omogenee , lo SIA prevede le seguenti variazioni degli impatti per
i singoli ambiti portuali:
     • potenziale aumento delle emissioni di origine industriale e cantieristica negli ambiti 6, 7 e
        9(porto commerciale e cantieri del Muggiano);
     • aumento emissioni da traffico pesante nell’ambito 8 (Lotti);

In particolare nell’ambito 6 (porto commerciale: Da Calata Malaspina al pontile Enel) e 7
(Fossamastra, Molo Marina Militare ) nella situazione ex ante :
    • Emissioni PTS movimentazione e stoccaggio merci rinfuse e container, emissioni SOV
        determinate da piccole attività di manutenzione e diportisti che
    • Emissioni PTS movimentazione e stoccaggio container
    • Emissioni SOv, NOx, SO2 da attività industriali




                                                               1
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
       FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/
       Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/


Nella situazione ex post:
   • Incremento emissioni PTS movimentazione e stoccaggio merci rinfuse e container.
        Probabile incremento emissioni navi in banchina.
   • Incremento emissioni PTS movimentazione e stoccaggio container. Incremento emissioni
        navi in banchina
   • Espansione industriale e cantieristica, con potenziale incremento delle emissioni determinate
        da manutenzioni imbarcazioni e servizi

Comunque l’ambito più problematico è sicuramente quello del Porto Commerciale per la
significativa ricorrenza di venti dai settori meridionali e per la presenza di una rete viaria urbana a
pettine perpendicolare alla costa che introduce possibili situazioni di incanalamento degli
inquinanti, in particolare quelli originati dalle operazioni sui piazzali (PTS, PM10, emissioni
veicolari), verso il centro urbano della Spezia.

Il Piano Regionale sulla qualità dell’aria (DCR n.4/2006)
Il giudizio di VIA sul PRP riporta una sintesi dal piano regionale relativamente al Comune della
Spezia dalla quale si ricava che :
     • l’attività marittima unitamente ai trasporti su strada contribuisce significativamente per le
        emissioni di NOx (dopo l’ENEL);
     • le maggiori criticità per il comune della Spezia sono rappresentate,in prima misura dalle
        emissioni di PM10 della centrale Enel seguite da quelle dovute al traffico su strada ed
        all’attività marittima ;
     • i valori stimati nel 2001 risultano superiori ai limiti del DM60/02 sia per gli NOx che per
        il PM10 mentre la scenario tendenziale prevede un leggero miglioramento nel tempo delle
        suddette criticità ma non il raggiungimento dei limiti in tutte le aree comunali alle date
        stabilite;
     • che detto Piano inserisce il Comune della Spezia fra quelli nei quali risulta prioritario
        intervenire con misure ed attuazione di provvedimenti inquadrati in una politica di
        trasporto urbano sostenibile rivolti alla riduzione del traffico urbano, principale fonte di
        inquinamento atmosferico con conseguenti benefici per l’atmosfera e l’ambiente acustico;


FATTORE RUMORE
Il giudizio di VIA rileva in generale come alcune tipologie di attività localizzate nel Porto della
Spezia sono, in ogni caso, sicuramente associate ad un rilevante carico di rumore e tra queste lo
scarico delle navi nel porto mercantile e la movimentazione dei containers, caratterizzate da livelli
in prossimità della sorgente compresi tra 70-80 dB(A).
Il giudizio di VIA aggiunge che in analogia all’inquinamento atmosferico, anche per il rumore le
maggiori problematiche associate alle previsioni del PRP della Spezia sono localizzate nell’ambito
6 del Porto Commerciale dove la specializzazione funzionale determinerà una maggiore
concentrazione del carico di rumore in un’area antistante al centro abitato in cui prevalgono
funzioni residenziali.

Risulta altresì chiaramente , sempre secondo il giudizio di VIA, che il quadro dell’inquinamento da
rumore non è ancora stato definito (nonostante la sistematica violazione dei limiti di legge come
ammesso dallo stesso SIA che cita le campagne di rilevamento dell’Arpal) , infatti si afferma (
pagina 31) : “adempimenti comunitari in materia di rumore (predisposizione della mappatura
acustica del traffico veicolare, ferroviario, aeroportuale e dei siti industriali, inclusi i porti
principali, secondo la Direttiva 2002/49/CE) ,in attesa che il quadro normativo nazionale consolidi
certezze, forniranno l’occasione per comporre un quadro conoscitivo;in tal senso, il PRP di La

                                                               2
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
       FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/
       Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/


Spezia fornisce l’occasione di riorganizzare funzionalmente le attività caratterizzate da emissioni
acustiche significative o disturbanti, di introdurre opportune accortezze gestionali preventive e
azioni di mitigazione finali”. Si conferma come fino alla attuazione del PRP non siano state attivate
tali opportune accortezze gestionali, questo nonostante il quadro dei dati di rilevamento. Non solo
ma si arriva nello stesso giudizio di VIA a gettare una spugna anticipata : “gli interventi di
insonorizzazione nell’area portuale hanno efficacia limitata ad alcune categorie di emissioni
(impianti di ventilazione, impianti fissi, ecc.) mentre diventa difficile, se non impossibile, pensare
di ridurre: le emissioni di rumore determinate dai mezzi adibiti alla movimentazione dei container,
le emissioni di rumore delle gru e delle navi ormeggiate in banchina;a tal fina sarà determinante
un assiduo controllo da parte dell’AP” . Inutile dire che a tutt’oggi tale assiduo controllo non c’è
stato.

Non solo ma pagina 32 del giudizio di VIA si confermano due elementi molto rilevanti sotto il
profilo del potrarsi del danno esistenziale per i cittadini residenti nelle aree limitrofe al porto
commerciale ( in particolare ambiti 6 e 7 ) :
    1. si da per scontato il permanere di un lungo periodo di disagi da emissioni sonore quando si
        afferma : “l’impatto acustico può essere riqualificato solo nel lungo periodo mediante il
        rinnovamento tecnologico degli impianti ,macchine o attrezzature optando per tecnologie
        caratterizzate da minime emissioni di rumore ovvero con l’adozione di specifiche azioni di
        mitigazioni locale su impianti o fasi di attività suscettibili di confinare le sorgenti di
        rumore”
    2. si da per scontato che sia l’attuale situazione che quella successiva alla attuazione del PRP ,
        non siano adeguatamente valutate e che necessitano di ulteriori verifiche per misurare il
        livello di impatto da rumore dall’attività portuale e quindi i relativi rischi per la salute dei
        cittadini . Infatti si afferma che : “si dovrà procedere ad un monitoraggio in continuo in
        accordo con l’ARPAL- prima,durante e nella fase di attuazione del Piano- per
        l’individuazione dei livelli sonori immessi in corrispondenza dei ricettori più prossimi allo
        svolgimento delle attività portuali più impattanti per definire i possibili interventi anche
        passivi di mitigazione sui singoli ricettori sensibili”.


Infine e non ultima questione il giudizio di VIA ammette esplicitamente come almeno sotto il
profilo del disturbo della quiete pubblica l’Autorità Portuale non ha esercitato fino in fondo in
questi anni i suoi poteri di controllo e sanzioni verso gli operatori portuali. Si afferma infatti a
pagina 35: “secondo lo SIA ,una parte rilevante del disturbo è originata,oltre che dall’attività
portuale vera e propria ,anche da comportamenti degli operatori generalmente poco attenti a
considerare la propria attività in termini di effetti ambientali; per tale aspetto l‘AP è dotata di
poteri decisionali e prescrittivi in grado di contribuire in modo decisivo al contenimento
dell’impatto da rumore, sia agendo dall’interno del porto con “aggiustamenti” giornalieri rispetto
alle modalità di conduzione delle attività, sia con interventi di indirizzo rispetto ai comportamenti
degli operatori”.

Non solo ma subito dopo si elencano una serie di provvedimenti che se adottati sistematicamente
dalla Autorità Portuale nel passato avrebbero limitato fortemente il disagio per i residenti, “i previsti
provvedimenti sulle pavimentazioni stradali(drenanti fonoassorbenti a doppio strato e in strato
sottili), portuali e periportuali- inserite all’interno del piano di risanamento acustico comunale- se
sperimentate positivamente potranno essere valutati nei confronti della possibile mitigazione dei
previsti aumenti del clima acustico indotti dal traffico secondo lo SIA limitati “.

Esempio chiarissimo della sufficienza amministrativa con la quale il tema dell’inquinamento da
rumore è stato affrontato risulta essere la affermazione contenuta nel parere della Regione Liguria

                                                               3
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale
       FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/
       Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/


interno al giudizio di VIA del Ministero dell’Ambiente , secondo cui : “in ragione dei superamenti
dei valori limite (diurni e notturni) di immissione individuati dalla zonizzazione acustica comunale
dovrà essere elaborato dall’Autorità portuale un Piano di risanamento acustico dell’infrastruttura
portuale, come previsto dal D.M. 29.11.00, che terrà conto dei risultati del monitoraggio da
concordarsi con ARPAL” Ora risulta chiaro come tale Piano avrebbe dovuto essere attivato già da
molti anni come peraltro previsto non solo dal DM 28/11/2000 citato ma ancor prima (vedi legge
447/1995).




                                                               4

More Related Content

What's hot

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Luigi de Magistris
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
boma21
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
Luigi de Magistris
 
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di NapoliComposti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
MarcoGrondacci1
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Luigi de Magistris
 
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Stefano Pasquino
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Mamme NO Inceneritore
 

What's hot (8)

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013
 
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di NapoliComposti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
Composti volatili e trasporto nel Golfo di Napoli
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
 
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
 

Viewers also liked

Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiutiDefinizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Marco Grondacci
 
Testo coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ceTesto coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ce
Marco Grondacci
 
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-20136 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013Marco Grondacci
 
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portualiParere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
Marco Grondacci
 
Schema prescrizioni via prp la spezia
Schema prescrizioni via prp la speziaSchema prescrizioni via prp la spezia
Schema prescrizioni via prp la spezia
Marco Grondacci
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitat
Marco Grondacci
 
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaCommento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Marco Grondacci
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
Marco Grondacci
 
Feira ciencias diego
Feira ciencias diegoFeira ciencias diego
Feira ciencias diego
Polivalente Linhares
 
Propuesta blucabv4
Propuesta blucabv4Propuesta blucabv4
Propuesta blucabv4
oesm
 
Mariqruz
MariqruzMariqruz
Mariqruz
MariQqruZ
 
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店交點
 
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de CampillosPresentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
Guadalinfo Campillos
 
Locke. giza adimenari buruzko entseiua i
Locke. giza adimenari buruzko entseiua iLocke. giza adimenari buruzko entseiua i
Locke. giza adimenari buruzko entseiua ihausnartzen
 
El plan de empresa
El plan de empresaEl plan de empresa
El plan de empresa
FlorFOL
 
Contem als altres la jornada de la nostra escola
Contem als altres la jornada de la nostra escolaContem als altres la jornada de la nostra escola
Contem als altres la jornada de la nostra escolaIsmaVidal
 
Proyecto el Arte del Pincel
Proyecto el Arte del PincelProyecto el Arte del Pincel
Proyecto el Arte del Pincel
Guadalinfoa Algar
 
Under grad portfolio 2009
Under grad portfolio 2009Under grad portfolio 2009
Under grad portfolio 2009Devin Engle
 
San agustinen hainbat idazlan
San agustinen hainbat idazlanSan agustinen hainbat idazlan
San agustinen hainbat idazlanhausnartzen
 

Viewers also liked (20)

Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiutiDefinizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
 
Testo coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ceTesto coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ce
 
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-20136 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013
 
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portualiParere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
Parere consiglio di stato su ruolo autorità portuali
 
Schema prescrizioni via prp la spezia
Schema prescrizioni via prp la speziaSchema prescrizioni via prp la spezia
Schema prescrizioni via prp la spezia
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitat
 
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaCommento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
 
Feira ciencias diego
Feira ciencias diegoFeira ciencias diego
Feira ciencias diego
 
Propuesta blucabv4
Propuesta blucabv4Propuesta blucabv4
Propuesta blucabv4
 
Mariqruz
MariqruzMariqruz
Mariqruz
 
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店
交點台中Vol.4 - Daniel - 電玩、人生、早餐店
 
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de CampillosPresentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
Presentación proyecto feria mujer empresaria y emprendedora de Campillos
 
Locke. giza adimenari buruzko entseiua i
Locke. giza adimenari buruzko entseiua iLocke. giza adimenari buruzko entseiua i
Locke. giza adimenari buruzko entseiua i
 
El plan de empresa
El plan de empresaEl plan de empresa
El plan de empresa
 
Contem als altres la jornada de la nostra escola
Contem als altres la jornada de la nostra escolaContem als altres la jornada de la nostra escola
Contem als altres la jornada de la nostra escola
 
Proyecto el Arte del Pincel
Proyecto el Arte del PincelProyecto el Arte del Pincel
Proyecto el Arte del Pincel
 
Under grad portfolio 2009
Under grad portfolio 2009Under grad portfolio 2009
Under grad portfolio 2009
 
San agustinen hainbat idazlan
San agustinen hainbat idazlanSan agustinen hainbat idazlan
San agustinen hainbat idazlan
 
Images
ImagesImages
Images
 

Similar to Gli impatti ambientali del porto

Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
MarcoGrondacci1
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza
 
News A 47 2016
News A 47 2016News A 47 2016
News A 47 2016
Roberta Culiersi
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
eAmbiente
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Marco Grondacci
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Valerio Of The Monk
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
Roberta Culiersi
 
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Daniela Patrucco
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Pino Ciampolillo
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Pino Ciampolillo
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Pino Ciampolillo
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Pino Ciampolillo
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Pino Ciampolillo
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Mozione rischio incidenti nei porti liguri
Mozione rischio incidenti nei porti liguriMozione rischio incidenti nei porti liguri
Mozione rischio incidenti nei porti liguri
Marco Grondacci
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Marco Grondacci
 
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
comuneditrieste
 

Similar to Gli impatti ambientali del porto (20)

Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
News A 47 2016
News A 47 2016News A 47 2016
News A 47 2016
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
 
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
 
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza1° parte  piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza1° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Mozione rischio incidenti nei porti liguri
Mozione rischio incidenti nei porti liguriMozione rischio incidenti nei porti liguri
Mozione rischio incidenti nei porti liguri
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
 
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
 

More from Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Marco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
Marco Grondacci
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
Marco Grondacci
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
Marco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Marco Grondacci
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
Marco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Gli impatti ambientali del porto

  • 1. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/ Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ Gli Impatti Ambientali del Porto? Sono tutti scritti nello Studio Di Impatto Ambientale del PRP PREMESSA I documenti ufficiali della Autorità Portuale ( Studio di Impatto Ambientale : SIA), del Ministero dell’Ambiente ( giudizio di VIA ex parere Commissione VIA), della Regione ( parere interno al procedimento di VIA) confermano il permanere, nelle aree residenziali limitrofe al porto commerciale, di un quadro pluriennale negativo sotto il profilo dell’inquinamento dell’aria e da rumore e al contempo di una inerzia degli enti preposti ai controlli e alle misure di prevenzione/risanamento di detta situazione a cominciare in primo luogo dalla Autorità Portuale. Visto che tutti continuano a rimuovere il contenuto reale di questi documenti mi sembra utile riportare sia pure in sintesi alla luce quanto sopra. E’ ovvio che quello che segue sarebbe dovuto essere al centro della attività del suddetto Tavolo ma evidentemente Comune , Autorità Portuale , associazioni industriali, sindacalisti (con l’ausilio degli ambientalisti addormentati) avevano altro da fare……. FATTORE EMISSIONI/IMMISSIONI ARIA Secondo lo SIA ,allo stato attuale gli indicatori con una certa problematicità sono: il PM10 con superamenti del limite DMA 25 novembre 1994 e DMA 2 aprile 2002 n° 60 in alcune postazioni (C.so Nazionale, Via Valdilocchi) ; le polveri totali PTS, con i valori massimi che, in Viale Italia, superano il livello di attenzione DMA 15 aprile 1994 (150 µg/m3), il benzene (concentrazioni maggiori di 10 ng/Nm3 in cinque punti di monitoraggio);il benzo(a)pirene, con valori medi e massimi superiori al limite di 1 ng/m3 indicato dal DMA 25 novembre 1994 e l’NO2 ;. L’attuazione del nuovo PRP comporta variazioni del carico emissivo attuale, sia diretto correlato alle attività che si svolgono all’interno dell’ambito portuale ,sia in conseguenza delle variazioni attese per i flussi di veicoli leggeri e pesanti e del traffico marittimo; Per quanto riguarda le attività portuali In base al cambiamento delle destinazioni d’uso delle aree del porto e riprendendo la classificazione delle varie zone omogenee , lo SIA prevede le seguenti variazioni degli impatti per i singoli ambiti portuali: • potenziale aumento delle emissioni di origine industriale e cantieristica negli ambiti 6, 7 e 9(porto commerciale e cantieri del Muggiano); • aumento emissioni da traffico pesante nell’ambito 8 (Lotti); In particolare nell’ambito 6 (porto commerciale: Da Calata Malaspina al pontile Enel) e 7 (Fossamastra, Molo Marina Militare ) nella situazione ex ante : • Emissioni PTS movimentazione e stoccaggio merci rinfuse e container, emissioni SOV determinate da piccole attività di manutenzione e diportisti che • Emissioni PTS movimentazione e stoccaggio container • Emissioni SOv, NOx, SO2 da attività industriali 1
  • 2. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/ Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ Nella situazione ex post: • Incremento emissioni PTS movimentazione e stoccaggio merci rinfuse e container. Probabile incremento emissioni navi in banchina. • Incremento emissioni PTS movimentazione e stoccaggio container. Incremento emissioni navi in banchina • Espansione industriale e cantieristica, con potenziale incremento delle emissioni determinate da manutenzioni imbarcazioni e servizi Comunque l’ambito più problematico è sicuramente quello del Porto Commerciale per la significativa ricorrenza di venti dai settori meridionali e per la presenza di una rete viaria urbana a pettine perpendicolare alla costa che introduce possibili situazioni di incanalamento degli inquinanti, in particolare quelli originati dalle operazioni sui piazzali (PTS, PM10, emissioni veicolari), verso il centro urbano della Spezia. Il Piano Regionale sulla qualità dell’aria (DCR n.4/2006) Il giudizio di VIA sul PRP riporta una sintesi dal piano regionale relativamente al Comune della Spezia dalla quale si ricava che : • l’attività marittima unitamente ai trasporti su strada contribuisce significativamente per le emissioni di NOx (dopo l’ENEL); • le maggiori criticità per il comune della Spezia sono rappresentate,in prima misura dalle emissioni di PM10 della centrale Enel seguite da quelle dovute al traffico su strada ed all’attività marittima ; • i valori stimati nel 2001 risultano superiori ai limiti del DM60/02 sia per gli NOx che per il PM10 mentre la scenario tendenziale prevede un leggero miglioramento nel tempo delle suddette criticità ma non il raggiungimento dei limiti in tutte le aree comunali alle date stabilite; • che detto Piano inserisce il Comune della Spezia fra quelli nei quali risulta prioritario intervenire con misure ed attuazione di provvedimenti inquadrati in una politica di trasporto urbano sostenibile rivolti alla riduzione del traffico urbano, principale fonte di inquinamento atmosferico con conseguenti benefici per l’atmosfera e l’ambiente acustico; FATTORE RUMORE Il giudizio di VIA rileva in generale come alcune tipologie di attività localizzate nel Porto della Spezia sono, in ogni caso, sicuramente associate ad un rilevante carico di rumore e tra queste lo scarico delle navi nel porto mercantile e la movimentazione dei containers, caratterizzate da livelli in prossimità della sorgente compresi tra 70-80 dB(A). Il giudizio di VIA aggiunge che in analogia all’inquinamento atmosferico, anche per il rumore le maggiori problematiche associate alle previsioni del PRP della Spezia sono localizzate nell’ambito 6 del Porto Commerciale dove la specializzazione funzionale determinerà una maggiore concentrazione del carico di rumore in un’area antistante al centro abitato in cui prevalgono funzioni residenziali. Risulta altresì chiaramente , sempre secondo il giudizio di VIA, che il quadro dell’inquinamento da rumore non è ancora stato definito (nonostante la sistematica violazione dei limiti di legge come ammesso dallo stesso SIA che cita le campagne di rilevamento dell’Arpal) , infatti si afferma ( pagina 31) : “adempimenti comunitari in materia di rumore (predisposizione della mappatura acustica del traffico veicolare, ferroviario, aeroportuale e dei siti industriali, inclusi i porti principali, secondo la Direttiva 2002/49/CE) ,in attesa che il quadro normativo nazionale consolidi certezze, forniranno l’occasione per comporre un quadro conoscitivo;in tal senso, il PRP di La 2
  • 3. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/ Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ Spezia fornisce l’occasione di riorganizzare funzionalmente le attività caratterizzate da emissioni acustiche significative o disturbanti, di introdurre opportune accortezze gestionali preventive e azioni di mitigazione finali”. Si conferma come fino alla attuazione del PRP non siano state attivate tali opportune accortezze gestionali, questo nonostante il quadro dei dati di rilevamento. Non solo ma si arriva nello stesso giudizio di VIA a gettare una spugna anticipata : “gli interventi di insonorizzazione nell’area portuale hanno efficacia limitata ad alcune categorie di emissioni (impianti di ventilazione, impianti fissi, ecc.) mentre diventa difficile, se non impossibile, pensare di ridurre: le emissioni di rumore determinate dai mezzi adibiti alla movimentazione dei container, le emissioni di rumore delle gru e delle navi ormeggiate in banchina;a tal fina sarà determinante un assiduo controllo da parte dell’AP” . Inutile dire che a tutt’oggi tale assiduo controllo non c’è stato. Non solo ma pagina 32 del giudizio di VIA si confermano due elementi molto rilevanti sotto il profilo del potrarsi del danno esistenziale per i cittadini residenti nelle aree limitrofe al porto commerciale ( in particolare ambiti 6 e 7 ) : 1. si da per scontato il permanere di un lungo periodo di disagi da emissioni sonore quando si afferma : “l’impatto acustico può essere riqualificato solo nel lungo periodo mediante il rinnovamento tecnologico degli impianti ,macchine o attrezzature optando per tecnologie caratterizzate da minime emissioni di rumore ovvero con l’adozione di specifiche azioni di mitigazioni locale su impianti o fasi di attività suscettibili di confinare le sorgenti di rumore” 2. si da per scontato che sia l’attuale situazione che quella successiva alla attuazione del PRP , non siano adeguatamente valutate e che necessitano di ulteriori verifiche per misurare il livello di impatto da rumore dall’attività portuale e quindi i relativi rischi per la salute dei cittadini . Infatti si afferma che : “si dovrà procedere ad un monitoraggio in continuo in accordo con l’ARPAL- prima,durante e nella fase di attuazione del Piano- per l’individuazione dei livelli sonori immessi in corrispondenza dei ricettori più prossimi allo svolgimento delle attività portuali più impattanti per definire i possibili interventi anche passivi di mitigazione sui singoli ricettori sensibili”. Infine e non ultima questione il giudizio di VIA ammette esplicitamente come almeno sotto il profilo del disturbo della quiete pubblica l’Autorità Portuale non ha esercitato fino in fondo in questi anni i suoi poteri di controllo e sanzioni verso gli operatori portuali. Si afferma infatti a pagina 35: “secondo lo SIA ,una parte rilevante del disturbo è originata,oltre che dall’attività portuale vera e propria ,anche da comportamenti degli operatori generalmente poco attenti a considerare la propria attività in termini di effetti ambientali; per tale aspetto l‘AP è dotata di poteri decisionali e prescrittivi in grado di contribuire in modo decisivo al contenimento dell’impatto da rumore, sia agendo dall’interno del porto con “aggiustamenti” giornalieri rispetto alle modalità di conduzione delle attività, sia con interventi di indirizzo rispetto ai comportamenti degli operatori”. Non solo ma subito dopo si elencano una serie di provvedimenti che se adottati sistematicamente dalla Autorità Portuale nel passato avrebbero limitato fortemente il disagio per i residenti, “i previsti provvedimenti sulle pavimentazioni stradali(drenanti fonoassorbenti a doppio strato e in strato sottili), portuali e periportuali- inserite all’interno del piano di risanamento acustico comunale- se sperimentate positivamente potranno essere valutati nei confronti della possibile mitigazione dei previsti aumenti del clima acustico indotti dal traffico secondo lo SIA limitati “. Esempio chiarissimo della sufficienza amministrativa con la quale il tema dell’inquinamento da rumore è stato affrontato risulta essere la affermazione contenuta nel parere della Regione Liguria 3
  • 4. Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale FONDAZIONE TOSCANA SOSTENIBILE – ONLUS Via San Bartolomeo 17 San Miniato (PISA) http://www.ftsnet.it/ Telefono Cellulare: 347 0935524 e-mail : marco.grondacci@libero.it - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ interno al giudizio di VIA del Ministero dell’Ambiente , secondo cui : “in ragione dei superamenti dei valori limite (diurni e notturni) di immissione individuati dalla zonizzazione acustica comunale dovrà essere elaborato dall’Autorità portuale un Piano di risanamento acustico dell’infrastruttura portuale, come previsto dal D.M. 29.11.00, che terrà conto dei risultati del monitoraggio da concordarsi con ARPAL” Ora risulta chiaro come tale Piano avrebbe dovuto essere attivato già da molti anni come peraltro previsto non solo dal DM 28/11/2000 citato ma ancor prima (vedi legge 447/1995). 4