SlideShare a Scribd company logo
PROCURA DELLA REPUBBLICA
presso il Tribunale Penale della Spezia
A titolo personale ed anche nella qualità di aderenti al costituito COMITATO denominato
“Per Piazza Verdi (SP)”,
i sottoscritti cittadini espongono quanto segue
In data 17/7/2009 è stato predisposto, da parte del Comune della Spezia, un bando con il
quale il Comune della Spezia, nell’ambito del finanziamento europeo POR-FESR 20082013, in collaborazione con il premio P.A.A.L.M.A. (Premio Artista Architetto La Marrana
Arte Ambientale) bandiva un “Concorso di progettazione in due gradi per la
riqualificazione architettonica e artistica di Piazza Giuseppe Verdi”.
Secondo l’articolo 2 di detto atto: “I concorrenti nelle loro proposte progettuali dovranno
tener conto dell’importante ruolo storico-artistico e urbanistico che la piazza riveste per il
centro storico della Spezia e del fatto che il progetto è inserito in un Programma
Integrato di rigenerazione del Centro città proposto nell’ambito del bando regionale
POR-FESR, i cui elementi principali sono descritti ed illustrati nella relazione allegata al
presente bando.”
La Relazione allegata a tale atto, firmata dalla dott.sa Marzia Ratti, nella qualità di
Direttore della Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, riguarda la
Genesi e storia di Piazza Verdi alla Spezia.
Tale relazione costituisce atto integrativo al bando e quindi atto giuridicamente fondativo
dei parametri per la presentazione dei progetti in gara e della scelta del contraente da parte
della apposita Commissione nominata.
Nella relazione si legge a pag. 4 (VEDI ALLEGATO 1). “Nel 1933 la facies della piazza può
dirsi conclusa: le due cortine nord e sud sono state realizzate, il collegamento con via
Veneto è stato attuato e l’unica direttrice via Chiodo-via Veneto è ben percepibile dalla
piazza che non ha alberature centrali, che saranno messe a dimora solo nel dopoguerra
con incomprensione totale del senso della piazza stessa e delle prospettive che da essa si
aprivano su via Chiodo da una parte e su via Veneto dall’altra. La piazza come
completata negli anni Trenta si presentava come slargo delimitato dalle cortine continue
dei palazzi pubblici e privati ed aveva dei larghi marciapiedi centrali, in luogo degli
attuali pini marittimi che furono collocati circa dieci anni dopo la seconda guerra
mondiale.”
Ora risulta agli atti conosciuti dagli scriventi e di seguito citati ed allegati al presente
esposto, che le alberature centrali costituiscono, attualmente, elementi fondanti
l’interesse storico architettonico e culturale della P.za Verdi; infatti detta Piazza avendo
una età di realizzazione superiore ai 70 anni è in tutte le sue attuali componenti storiche
immobili soggetto ex lege al vincolo storico architettonico avendo età di realizzazione
superiore ai 70 anni (comma 1 articolo 12 Codice Beni Culturali).
Questa ultima norma letta in combinato disposto con la lettera g) comma 4 articolo 10
dello stesso Codice prevede che con apposita procedura di verifica si valuti la sussistenza
dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
La Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici con atto dello scorso 17/6/2013
(VEDI ALLEGATO 2) ha disposto: “non procedere ad opere riguardanti la demolizione,
o rimozione di componenti il cui interesse culturale non sia definitivamente accertato”.
L’intervento ai sensi dell’articolo 28 del Codice dei Beni Culturali ha prodotto una
sospensione della esecuzione dei lavori. Con atto del 21/6/2013 (VEDI ALLEGATO 3)
detta Soprintendenza ha precisato che sono sospesi in particolare gli interventi di
esecuzione dei lavori del progetto che ha vinto il bando sopra citato, relativamente alle:
“opere interessanti l’area centrale della Piazza e le componenti arboree ivi presenti”.
Le componenti arboree centrali della piazza riguardano quindi proprio i pini che insieme
con il resto della immobile sono attualmente ex lege sottoposti a vincolo storico
architettonico e culturale e che, con il resto della piazza dovranno essere sottoposti alla
istruttoria prevista dall’articolo 12 del Codice dei Beni Culturali.
Quanto sopra conferma una grave carenza nella stesura della relazione della Dott.sa
Marzia Ratti che ha in primo luogo rimosso il legame storico delle componenti arboree
della parte centrale della piazza con l’insieme della stessa come invece confermato dai
sopra citati atti della Soprintendenza.
Non solo ma la dichiarata non ultrasettantennalità delle componenti arboree della parte
centrale della Piazza, secondo la relazione della Dott.sa Marzia Ratti, appare in palese ed
indiscutibile contraddizione con la seguente documentazione ufficiale:
1. Verbale n 14 della Commissione Edilizia del 17 dicembre 1937 con il quale viene
approvata la proposta dell’Ispettorato Municipale dei Giardini per “la piantagione
di n. 12 piante di pino domestico lungo l’asse maggiore della piazza in perfetto
allineamento con le colonne della illuminazione pubblica elettrica” (VEDI
ALLEGATO 4)
2. delibera del 3/7/1939 del Podestà della Spezia (13/547) che rende esecutivo il
pagamento delle fatture per la “piantagione di un filare di pini in Piazza Giuseppe
Verdi” (ALLEGATO 5)
3. numerose fotografie della fine degli anni 30 del secolo scorso che confermano la
presenza dei pini in Piazza Verdi (VEDI ALLEGATO 6)
4. I filmati dell’Istituto Luce che riprendono dall’alto la città prima di un
bombardamento del 1944, e che riprendono le truppe Alleate nel 1945 mostrano
chiaramente la presenza dei pini già alti (VEDI FOTO ALLEGATO 7)
Tutti documenti facilmente reperibili anche negli archivi pubblici, in particolare della
biblioteca Mazzini inquadrata nella Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della
Spezia, e che visto il ruolo ricoperto dalla Dott.sa sia all’epoca della stesura della Relazione
che attualmente, non potevano non essere ricercati e utilizzati in detta stesura.
Quanto sopra considerata l’importanza di questa relazione come affermato dal citato
articolo 2 del bando di concorso. Infatti la relazione costituiva un parametro storico
architettonico fondamentale sia per la predisposizione dei progetti da presentare al
concorso sia per la successiva valutazione e scelta del progetto vincitore.
Esposto quanto sopra i sottoscritti chiedono che la S.V. Ill.ma verifichi se, nei fatti narrati,
emergano responsabilità penali, in particolare con riferimento ai seguenti reati:
a) Articolo 479 CP falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
b) Articolo 316ter indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
c) Articolo 353 turbata libertà degli incanti
d) Articolo 353bis turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Tutto quanto sopra premesso, gli Esponenti chiedono alla S. V. Ill.ma di voler esaminare
quanto sopra eccepito e dedotto ed esperire le indagini meglio viste e ritenute per valutare
la sussistenza dei reati sopra evidenziati o di altre eventuali ipotesi di reato, anche alla luce
della documentazione allegata e della normativa vigente
Ai sensi dell'art. 408 c.p.p., si chiede di essere avvisati in caso di richiesta di archiviazione
del presente procedimento.
Si chiede altresì, ai sensi dell'art. 406 comma 3 c.p.p., di essere informati dell'eventuale
richiesta di proroga delle indagini.
La Spezia 8/7/2013
Per il presente procedimento si elegge domicilio presso
Studio Legale Avv. Massimo Lombardi Foro della Spezia Via Rattazzi 60

NOME – COGNOME - DOCUMENTO

FIRMA

More Related Content

Similar to 6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013

B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
Marco Grondacci
 
5 atto di intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013
5 atto di  intimazione comune spezia 23 . 06 . 20135 atto di  intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013
5 atto di intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013Marco Grondacci
 
Risposte comune question time
Risposte comune question timeRisposte comune question time
Risposte comune question timeMarco Grondacci
 
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdiOpposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
Marco Grondacci
 
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano redazione gioianet
 
9 diffida acam 23 08-2013
9 diffida acam 23 08-20139 diffida acam 23 08-2013
9 diffida acam 23 08-2013Marco Grondacci
 
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
Alfredo Verzeri
 
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria MazzolaPerizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Claudia Bertanza
 
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellano
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellanoAggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellano
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellanoredazione gioianet
 
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdi
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdiSentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdi
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdiMarco Grondacci
 
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi  la spezia italyAppeal for the defense of piazza verdi  la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Marco Grondacci
 
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruRedazione Acquaviva Net
 
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Claudia Bertanza
 
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguria
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguriaIstanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguria
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguriaMarco Grondacci
 
Proposta delibera comunale def
Proposta delibera comunale defProposta delibera comunale def
Ricorso straordinario capo dello stato
Ricorso straordinario capo dello statoRicorso straordinario capo dello stato
Ricorso straordinario capo dello statolavocedelpaese
 
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti variMemoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti variMarco Grondacci
 

Similar to 6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013 (20)

B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
B12 lettera a direzione regionale per interventi in aree esterne della piazza...
 
5 atto di intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013
5 atto di  intimazione comune spezia 23 . 06 . 20135 atto di  intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013
5 atto di intimazione comune spezia 23 . 06 . 2013
 
Risposte comune question time
Risposte comune question timeRisposte comune question time
Risposte comune question time
 
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdiOpposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
Opposizione archiviazione relazione storica piazza verdi
 
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
 
9 diffida acam 23 08-2013
9 diffida acam 23 08-20139 diffida acam 23 08-2013
9 diffida acam 23 08-2013
 
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
 
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria MazzolaPerizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
Perizia piazza verdi la spezia di Ettore Maria Mazzola
 
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellano
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellanoAggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellano
Aggiornamento atto di significazione e diffida permesso arena castellano
 
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdi
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdiSentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdi
Sentenza tar 19 5-014 su progetto piazza verdi
 
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi  la spezia italyAppeal for the defense of piazza verdi  la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
 
Revoca avviso pubblico piru
Revoca avviso pubblico piruRevoca avviso pubblico piru
Revoca avviso pubblico piru
 
Del. modifiche statuto comunale
Del. modifiche statuto comunaleDel. modifiche statuto comunale
Del. modifiche statuto comunale
 
Istanza e delibera comunale Acqua Bene Comune
Istanza e delibera comunale Acqua Bene ComuneIstanza e delibera comunale Acqua Bene Comune
Istanza e delibera comunale Acqua Bene Comune
 
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
 
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
 
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguria
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguriaIstanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguria
Istanza vas 24 5-014 sospensione sentenza tar liguria
 
Proposta delibera comunale def
Proposta delibera comunale defProposta delibera comunale def
Proposta delibera comunale def
 
Ricorso straordinario capo dello stato
Ricorso straordinario capo dello statoRicorso straordinario capo dello stato
Ricorso straordinario capo dello stato
 
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti variMemoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
Memoria di opposizione a richiesta di archiviazione esposti vari
 

More from Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Marco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
Marco Grondacci
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
Marco Grondacci
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
Marco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Marco Grondacci
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
Marco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

6 esposto relazione storica allegata a bando 8 7-2013

  • 1. PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale Penale della Spezia A titolo personale ed anche nella qualità di aderenti al costituito COMITATO denominato “Per Piazza Verdi (SP)”, i sottoscritti cittadini espongono quanto segue In data 17/7/2009 è stato predisposto, da parte del Comune della Spezia, un bando con il quale il Comune della Spezia, nell’ambito del finanziamento europeo POR-FESR 20082013, in collaborazione con il premio P.A.A.L.M.A. (Premio Artista Architetto La Marrana Arte Ambientale) bandiva un “Concorso di progettazione in due gradi per la riqualificazione architettonica e artistica di Piazza Giuseppe Verdi”. Secondo l’articolo 2 di detto atto: “I concorrenti nelle loro proposte progettuali dovranno tener conto dell’importante ruolo storico-artistico e urbanistico che la piazza riveste per il centro storico della Spezia e del fatto che il progetto è inserito in un Programma Integrato di rigenerazione del Centro città proposto nell’ambito del bando regionale POR-FESR, i cui elementi principali sono descritti ed illustrati nella relazione allegata al presente bando.” La Relazione allegata a tale atto, firmata dalla dott.sa Marzia Ratti, nella qualità di Direttore della Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, riguarda la Genesi e storia di Piazza Verdi alla Spezia. Tale relazione costituisce atto integrativo al bando e quindi atto giuridicamente fondativo dei parametri per la presentazione dei progetti in gara e della scelta del contraente da parte della apposita Commissione nominata. Nella relazione si legge a pag. 4 (VEDI ALLEGATO 1). “Nel 1933 la facies della piazza può dirsi conclusa: le due cortine nord e sud sono state realizzate, il collegamento con via Veneto è stato attuato e l’unica direttrice via Chiodo-via Veneto è ben percepibile dalla piazza che non ha alberature centrali, che saranno messe a dimora solo nel dopoguerra con incomprensione totale del senso della piazza stessa e delle prospettive che da essa si aprivano su via Chiodo da una parte e su via Veneto dall’altra. La piazza come completata negli anni Trenta si presentava come slargo delimitato dalle cortine continue dei palazzi pubblici e privati ed aveva dei larghi marciapiedi centrali, in luogo degli attuali pini marittimi che furono collocati circa dieci anni dopo la seconda guerra mondiale.” Ora risulta agli atti conosciuti dagli scriventi e di seguito citati ed allegati al presente esposto, che le alberature centrali costituiscono, attualmente, elementi fondanti l’interesse storico architettonico e culturale della P.za Verdi; infatti detta Piazza avendo una età di realizzazione superiore ai 70 anni è in tutte le sue attuali componenti storiche immobili soggetto ex lege al vincolo storico architettonico avendo età di realizzazione superiore ai 70 anni (comma 1 articolo 12 Codice Beni Culturali). Questa ultima norma letta in combinato disposto con la lettera g) comma 4 articolo 10 dello stesso Codice prevede che con apposita procedura di verifica si valuti la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
  • 2. La Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici con atto dello scorso 17/6/2013 (VEDI ALLEGATO 2) ha disposto: “non procedere ad opere riguardanti la demolizione, o rimozione di componenti il cui interesse culturale non sia definitivamente accertato”. L’intervento ai sensi dell’articolo 28 del Codice dei Beni Culturali ha prodotto una sospensione della esecuzione dei lavori. Con atto del 21/6/2013 (VEDI ALLEGATO 3) detta Soprintendenza ha precisato che sono sospesi in particolare gli interventi di esecuzione dei lavori del progetto che ha vinto il bando sopra citato, relativamente alle: “opere interessanti l’area centrale della Piazza e le componenti arboree ivi presenti”. Le componenti arboree centrali della piazza riguardano quindi proprio i pini che insieme con il resto della immobile sono attualmente ex lege sottoposti a vincolo storico architettonico e culturale e che, con il resto della piazza dovranno essere sottoposti alla istruttoria prevista dall’articolo 12 del Codice dei Beni Culturali. Quanto sopra conferma una grave carenza nella stesura della relazione della Dott.sa Marzia Ratti che ha in primo luogo rimosso il legame storico delle componenti arboree della parte centrale della piazza con l’insieme della stessa come invece confermato dai sopra citati atti della Soprintendenza. Non solo ma la dichiarata non ultrasettantennalità delle componenti arboree della parte centrale della Piazza, secondo la relazione della Dott.sa Marzia Ratti, appare in palese ed indiscutibile contraddizione con la seguente documentazione ufficiale: 1. Verbale n 14 della Commissione Edilizia del 17 dicembre 1937 con il quale viene approvata la proposta dell’Ispettorato Municipale dei Giardini per “la piantagione di n. 12 piante di pino domestico lungo l’asse maggiore della piazza in perfetto allineamento con le colonne della illuminazione pubblica elettrica” (VEDI ALLEGATO 4) 2. delibera del 3/7/1939 del Podestà della Spezia (13/547) che rende esecutivo il pagamento delle fatture per la “piantagione di un filare di pini in Piazza Giuseppe Verdi” (ALLEGATO 5) 3. numerose fotografie della fine degli anni 30 del secolo scorso che confermano la presenza dei pini in Piazza Verdi (VEDI ALLEGATO 6) 4. I filmati dell’Istituto Luce che riprendono dall’alto la città prima di un bombardamento del 1944, e che riprendono le truppe Alleate nel 1945 mostrano chiaramente la presenza dei pini già alti (VEDI FOTO ALLEGATO 7) Tutti documenti facilmente reperibili anche negli archivi pubblici, in particolare della biblioteca Mazzini inquadrata nella Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, e che visto il ruolo ricoperto dalla Dott.sa sia all’epoca della stesura della Relazione che attualmente, non potevano non essere ricercati e utilizzati in detta stesura. Quanto sopra considerata l’importanza di questa relazione come affermato dal citato articolo 2 del bando di concorso. Infatti la relazione costituiva un parametro storico architettonico fondamentale sia per la predisposizione dei progetti da presentare al concorso sia per la successiva valutazione e scelta del progetto vincitore. Esposto quanto sopra i sottoscritti chiedono che la S.V. Ill.ma verifichi se, nei fatti narrati, emergano responsabilità penali, in particolare con riferimento ai seguenti reati: a) Articolo 479 CP falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici b) Articolo 316ter indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato c) Articolo 353 turbata libertà degli incanti d) Articolo 353bis turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
  • 3. Tutto quanto sopra premesso, gli Esponenti chiedono alla S. V. Ill.ma di voler esaminare quanto sopra eccepito e dedotto ed esperire le indagini meglio viste e ritenute per valutare la sussistenza dei reati sopra evidenziati o di altre eventuali ipotesi di reato, anche alla luce della documentazione allegata e della normativa vigente Ai sensi dell'art. 408 c.p.p., si chiede di essere avvisati in caso di richiesta di archiviazione del presente procedimento. Si chiede altresì, ai sensi dell'art. 406 comma 3 c.p.p., di essere informati dell'eventuale richiesta di proroga delle indagini. La Spezia 8/7/2013 Per il presente procedimento si elegge domicilio presso Studio Legale Avv. Massimo Lombardi Foro della Spezia Via Rattazzi 60 NOME – COGNOME - DOCUMENTO FIRMA