SlideShare a Scribd company logo
Controlli sullo
smaltimento dei
rifiuti da parte delle
attività commerciali
ed artigianali.
Sanzioni per il
conferimento da
parte dei privati
cittadini.
S a c c h e t t o
c l a n d e s t i n o :
intensificati i
controlli nella
cintura periferica
della città. Questo
mese particolare
a t t e n z i o n e a l
quartiere Pianura.
Attività di vigilanza
sul trasporto illecito
di rifiuti in tutta la
città, soprattutto a
r i d o s s o d e l l e
discariche: controlli
su veicoli adibiti al
trasporto di cose e al
trasporto promiscuo .
REPORT ATTIVITA’
Progetto Koprus e Dna
Canino. Gli agenti ed i
veterinari dell’Asl pro-
seguono i controlli sulla
conduzione dei cani. I
dati del progetto e le
prossime iniziative.
Dati e Statistiche.
Riepilogo mensile delle
sa n z io n i e le va t e
dall’Unità Operativa
Tutela Ambientale e dei
dati relativi alle
operazioni effettuate.
Good News. Notizie cu-
riose dal web sulla
Green Economy, le
principali novità in ma-
teria ambientale e le
iniziative nella città di
Napoli.
INOLTRE
POLIZIA MUNICIPALE DI NAPOLI
Unità Operativa Tutela Ambientale
APRILE
2014
Attività operati-
ve
2
Trasporto rifiuti 4
Sanzioni 5
Statistiche 8
Profilo Facebook 10
Progetto Koprus 11
SOMMARIO
Piazza VITTORIA
VIA CASTROMEDIANO
Pagina 2 Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Gli Agenti notano in
Piazza Vittoria un cu-
mulo di imballaggi ab-
bandonati sulla sede
stradale ed incuriositi
dalla pratica, sicura-
mente messa in opera
da attività commercia-
li, ricercano tra gli im-
ballaggi tracce ed altre
evidenze che possano
far risalire ai responsa-
bili. Molti cartoni ripor-
tano ancora l’etichetta,
con i dati del destinatario
e l’indirizzo: vengono
così sanzionati un super-
mercato, una caffetteria
ed una tabaccheria. I tito-
lari sono responsabili
dell’abbandono di rifiuti
su suolo pubblico, con
modalità mai previste dal
regolamento comunale
sulla gestione dei rifiuti.
Gli imballaggi sono stati
fatti prelevare da perso-
nale Asia, allertato dagli
Agenti: facendo recupe-
rare all’azienda una note-
volissima quantità di
materiale riciclabile, che
abbandonato poteva de-
teriorarsi o non essere
più adatto alla raccolta
differenziata.
In collaborazione con
gli Agenti della U.O.
S. Lorenzo, viene pat-
tugliata tutta l’area alle
spalle di Piazza Gari-
baldi. Sottoposto a con-
trollo un autocarro ca-
rico di rifiuti ritrovato
in sosta: 2 mc di mate-
riale proveniente da
attività di costruzione
e/o demolizione edile.
Individuato il conducen-
te, gli Agenti si fanno
indicare il cantiere dal
quale provengono i rifiuti
stipati nel cassone del
mezzo. Così vengono
effettuati ulteriori con-
trolli anche nel cantiere.
Il veicolo è stato seque-
strato e l’autista denun-
ciato alla Procura della
Repubblica, perché
sprovvisto di autorizza-
zione al trasporto di ri-
fiuti e, di conseguenza,
privo di formulario e fo-
glio di trasporto: i rifiuti
verranno in seguito
smaltiti, sotto il vaglio
ed il controllo dell’Auto-
rità Giudizia-
ria, addebitan-
do le spese ai
responsabili.
Good NewsGood NewsGood News
Aprile 2014 è stato il mese con più CO2 nella storia dell’umanità: il livello medio di anidride
carbonica nell’atmosfera ha superato in modo costante le 400 parti per milione (ppm). Ogni anno,
secondo le misurazioni effettuate da un sito di monitoraggio alle Hawaii, l’atmosfera attraversa
un ciclo di livelli di anidride carbonica che si innalzano in base all’influenza delle stagioni:
aumentano in primavera ed in inverno, raggiungendo il picco a maggio con la fioritura. Proprio
grazie alla fotosintesi le piante bruciano CO2 e i livelli diminuiscono. Quest’anno la soglia è stata
superata 2 mesi prima, ed è rimasta oltre il livello di guardia in modo costante dall’inizio di
Aprile.
www.corriere.it
senti sull’arteria viaria. I
controlli hanno interes-
sato principalmente l’oc-
cupazione abusiva dei
marciapiedi da parte del-
le attività commerciali
( con particolare atten-
zione ai prodotti desti-
nati al consumo uma-
no ), effettuata qualche
volta occupando suolo
In collaborazione con
l’U.O. Polizia Investi-
gativa Centrale e l’U.O.
Tutela Aree Mercatale,
reparti specialistici della
Polizia Municipale di
Napoli, è stata intrapre-
sa una operazione vasta
e capillare che ha inte-
ressato le molteplici at-
tività economiche pre-
pubblico con i propri
rifiuti: come è avvenuto
per una nota Pizzeria
del Corso, il cui titolare
(debitamente sanziona-
to) era responsabile
dell’abbandonato, pro-
prio fuori la propria at-
tività, di diverse lattine
vuote usate per l’olio di
cucina.
Corso V. EMANUELE
Via PROV. PIANURA
Durante le attività di
controllo effettuate
nell’area est di Napoli,
gli Agenti notano un
furgoncino in sosta sul
margine destro della
strada, privo di targa,
carico in maniera ap-
prossimata di pneumati-
ci in cattivo stato. Dopo
i primi accertamenti,
effettuati sul posto, an-
che il telaio sulla car-
rozzeria risulta alterato
ed illeggibile. Presuppo-
nendo che il proprieta-
rio potesse trovarsi nel-
le vicinanze e che alla
vista degli Agenti aves-
se deciso di abbandona-
Via GIANTURCO
re il mezzo, questo
( unitamente ai rifiuti )
veniva immediatamente
prelevato e sottoposto a
sequestro per gli ulterio-
ri accertamenti. Gli
pneumatici sono stati
avviati al recupero tra-
mite il Consorzio Eco-
pneus.
Su richiesta della Cen-
trale Operativa della
Polizia Municipale, gli
Agenti intervengono in
ausilio ad una pattuglia
impegnata a rilevare un
sinistro stradale. Uno
dei conducenti, mentre a
bordo della sua Apecar,
era intento ad abbando-
nare, lungo i margini
della strada, decine di
cassette di legno e di
cartone, era rimasto
coinvolto nell’inciden-
te. La circostanza, aval-
lata anche dalle dichia-
razioni rese dalle parti e
dallo stesso conducente,
fa scattare immediata-
mente i controlli e la
conseguente denuncia
per il conducente che
stava abbandonando i
rifiuti. Sequestrato il
veicolo utilizzato per
il trasporto e gli stessi
rifiuti ( che, in accor-
do con la Procura del-
la Repub-
blica, sono
stati subito
smaltiti.
Pagina 3UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Report AttivitàPagina 4
Numerosi i controlli dei veicoli
adibiti al trasporto di cose e al
trasporto promiscuo: l’analisi dei
dati relativi ai risultati consente
all’Unità Operativa di individuare
orari e modalità del trasporto
illecito dei rifiuti, ottimizzando le
risorse da mettere in campo. In
Via De Roberto ( area interessata
da continui abbandoni di rifiuti ),
nel solo mese di Aprile ) sono stati
sequestrati tre veicoli che
trasportavano rifiuti illecitamente
( prevalentemente rifiuti derivanti
da attività di costruzione e
demolizione edile ). Un quarto
veicolo fermato dagli Agenti
trasportava mezza tonnellata circa
di grossi cavi di rame, tranciati e
privi di involucro protettivo: le due
persone fermate a bordo del furgone
n o n a v e v a n o a l c u n a
documentazione a sostegno del
trasporto. I fermati venivano
accompagnati negli uffici di Polizia:
ulteriori accertamenti facevano
presumere l’illecita provenienza
del prezioso metallo. Inoltre il
conducente, denunciato già per
il trasporto illegale, è risultato
senza patente di guida e il
veicolo senza copertura
assicurativa: il furgone ed il
rame sono stati sequestrati e
m e s s i a
disposizione
dell’Autorità
Giudiziaria.
CONTROLLI AL TRASPORTO
Good NewsGood NewsGood News
Secondo una recente indagine di Altroconsumo, in Italia solo il 12% dei rifiuti tessili è riciclato: per
ogni persona si raccolgono 1.6 kg di abiti usati, media inferiore rispetto a quella europea. Riciclare 1 kg
di vestiti può far risparmiare fino a 6000 l. d’acqua, 200 g di pesticidi e 300 g di fertilizzanti. La
raccolta effettuata nei cassonetti si traduce per il 50-70% nella rivendita e nella donazione, per il 20-
30% riciclati, per il 10% spediti in discarica. I consigli per ridurre gli sprechi: se il capo è in buone
condizioni rivendetelo o scambiatelo, mettere l’usato in buste chiuse (anche accessori e scarpe),
assicurarsi che il cassonetto appartenga ad un servizio autorizzato (nel dubbio verificare con il
Comune).
www.altroconsumo.it
RIFIUTI: SANZIONI
O. S. 1563 / 2013
In relazione alle violazioni dell’Ordinanza Sindacale che regola il corretto
conferimento dei rifiuti, il Reparto ha intrapreso una mappatura costante dei siti che
risentono di una maggiore criticità circa il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
Il personale viene comandato secondo programmi settimanali, incentivando metodi
di lavoro che consentono controlli serrati e periodici: tali attività vengono svolte anche in
collaborazione con le Unità Operative Territoriali e con le Unità Speciali ( Polizia
Investigativa Centrale e Tutela Aree Mercatali ) della Polizia Municipale di Napoli.
Personale di questo Reparto, servendosi della geo localizzazione degli interventi attuati,
effettua periodicamente una mappatura delle violazioni sanzionate sul territorio cittadino,
consentendo una lettura complessiva del fenomeno, adoperando software di mappatura
satellitare.
Di seguito viene mostrata una raffigurazione più semplificata e suddivisa per
Municipalità che mostra la distribuzione delle violazioni sul territorio, nel periodo di Aprile
2014: l’analisi dei dati, successivamente sviluppata su base annua, consentirà una
localizzazione geografica degli illeciti contestati ed una distribuzione più efficace ed
efficiente degli agenti sul territorio.
Pagina 5UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività
I dati, da un’analisi relativa al periodo in esame, rivelano che la maggior parte dei
conferimenti illeciti di rifiuti ( fuori orario, effettuati con modalità non consentite,
abbandonati ) vengono posti in essere principalmente da chi risiede a Napoli ( 55%, ma il
dato è in discesa ), mentre la tipologia dei trasgressori fa segnare una prevalenza di privati
cittadini sulle attività economiche.
I dettagli sulle singole violazioni evidenziano sversamenti effettuati principalmente al
mattino, tra le 07.00 e le 10.00 ( quando la raccolta dei rifiuti è appena avvenuta ), o ancora di
rifiuti sfusi gettati all’interno dei cassonetti o di lanci del sacchetto direttamente
dall’automobile.
Il dato territoriale ci dice che nel periodo i controlli e le relative sanzioni hanno
interessato tutti i quartieri della città, con una prevalenza del Quartiere Soccavo Pianura e
S. Lorenzo Poggioreale.
Da sottolineare la progressiva diminuzione dei trasgressori provenienti da altri
Comuni: il dato empirico dice che c’è un flusso turistico legato a “sacchetto
clandestino” , che questo mese proviene da Pozzuoli, Quarto, Vitulazio (Ce), S. Giorgio a
Cremano, Marano, Giugliano, Casavatore, Roma, Cercola, Villaricca, Casoria.
Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Pagina 6
SANZIONI: “IL GENIO”
VIA PIGNA. Sorpreso dagli agenti il titolare di un’attività che,
servendosi di un muletto meccanico, spostava i cassonetti a suo
piacimento: alle 07.00 del mattino ne prelevava uno dalla sua area
privata e lo posizionava accanto a quelli già svuotati da Asia.
Contemporaneamente ne prendeva uno vuoto e lo portava
all’interno della sua proprietà, facendone un uso improprio. Il
responsabile è stato sanzionato.
VIA NUOVA MARINA. Un rinomatissimo supermercato/
gastronomia, a distanza di poco più di due mesi, viene nuovamente
sanzionata per la medesima infrazione: i dipendenti dell’attività di
vendita vengono sorpresi a riempire i cassonetti con i rifiuti
derivanti dall’attività ( senza nemmeno differenziarli ), in orari
mattutini. Il responsabile della struttura è stato nuovamente
sanzionato ed obbligato a rimuovere i rifiuti .
VIA MONTAGNA SPACCATA. Fermato dagli Agenti un
automobilista che, nelle prime ore del mattino, trasportava due
sacchi di rifiuti sul tetto della propria auto: l’uomo è stato
interrotto subito dopo il lancio del primo sacchetto. La sanzione ha
riguardato innanzitutto le modalità con cui veniva trasportato il
carico sull’autovettura ed, in secondo luogo, per aver conferito i
rifiuti fuori orario.
Report Attività UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Pagina 7
STATISTICHE - DATI APRILE 2014
ATTIVITA' DI POLIZIA STRADALE
Controlli 44
Detrazione punti patente 48
Sanzioni al Codice della Strada 71
Notifiche verbali 11
ATTIVITA' DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI P. G.
Deleghe di indagini 15
Notizie di reato (comunicazioni) 14
Ricezione denunce 1
Interrogatori 2
Notifiche varie 5
Sequestri penali non al C.d.S. - Annona - Edilizia 17
Identificazione persone art. 161 C.P.P. 10
Altri controlli di P.G. 30
SEQUESTRI n° sequestri n° pezzi
Abbigliamento 1 1
Scarpe e Accessori 3 29
Occhiali 1 64
Dvd 1 250
Accessori telefonia 1 927
ATTIVITA’ DI POLIZIA AMBIENTALE
controlli sanzioni
Orario deposito e modalità rifiuti solidi urbani 136 48
Conferimenti non conforme 26 15
Abbandono 12 5
Abbandono e deposito amianto 25 20
Deiezioni canine 372 7
Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEPagina 8
Good NewsGood NewsGood News
Pagina 9Report Attività UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Dal 1° maggio nasce a Napoli il primo servizio di Bici Sightseeing, cioè la possibili-
tà di effettuare ciclo - passeggiate guidate. Sarà possibile scegliere tra due percorsi
a tappe, la “Napoli Storica” e la “Napoli Panoramica”, della durata di circa 3 ore.
Un modo di vivere il turismo slow ed eco-responsabile, un nuovo modo di visitare
Napoli anche per i napoletani, in sella alle due ruote. La prenotazione e la mappa dei
percorsi sul sito del Comune di Napoli.
www.ibikenaples.it
Le attività intraprese dall’Unità Operativa
Tutela Ambientale hanno portato alla
contestazione di 71 illeciti amministrativi: le
contestazioni sono state elevate per illecito
conferimento di rifiuti, solitamente fuori orario,
e per abbandono di rifiuti su suolo pubblico.
TIPOLOGIE
SANZIONI
Nel periodo in esame, il personale, con operazioni
congiunte con l’U.O. Tutela Arre Mercatali e con
l’U.O. Polizia Investigativa Centrale, nel corso di più
vaste attività di controllo del territorio, ha
intensificato i controlli alle attività commerciali di
vendita, lecite ed abusive.
Da segnalare le sanzioni comminate durante
tali controlli: 22 sanzioni per mancanza
dell’autorizzazione al commercio, 4 sanzioni per
mancanza dell’autorizzazione sanitaria, 2 sanzioni
( con conseguente sequestro ) per violazione
all’ordinanza che impone il divieto di esporre
alimenti in vendita agli agenti atmosferici ed allo
smog.
Effettuati 7 sequestri di articoli venduti in
forma abusiva e pericolosi per l’incerta provenienza,
per un totale di 1271 pezzi, di diversa natura ( scarpe,
occhiali, accessori, abbigliamento, dvd ).
Tipologia Sanzioni
Abbandono
Conferimenti
non
conformi
Fuori Orario
Profilo
Facebook
e Comunicazione
La necessità di modificare le modalità di
comunicazione con i cittadini ha fornito
l’occasione di essere presenti in un social
network: nonostante non esista una norma
che obblighi o spinga in tal senso le P. A.,
nel Web 2.0 il cittadino è alla ricerca di un
dialogo diretto ed interattivo con il suo
interlocutore, dando vita ad un
meccanismo di comunicazione a due vie.
I dati della Pagina Facebook della Polizia
Ambientale risultano estremamente
confortanti, anche in considerazione del
fatto che l’esperienza della Unità
Operativa Tutela Ambientale costituisce un’assoluta
novità per le Forze di Polizia, esposta proprio per
questo a tutti i limiti di una sperimentazione.
Qualche dato statistico. Tra i fans della Pagina ( 3.355
sostenitori ) il segmento più significativo,
analizzando l’età degli utenti, è quello dei 25 -44 per
gli uomini e 35 – 44 per le donne: queste ultime
costituiscono il 36% dei sostenitori contro il 64% degli
uomini.
Il dato geografico ci dice che ci sono Fans nei Stati
Uniti d'America, Germania, Brasile, Spagna, Belgio,
Svizzera, Ungheria, Paesi Bassi, Francia, Argentina,
Hong Kong, Repubblica Ceca, Messico, Repubblica
Dominicana, Croazia, Austria, Irlanda, Regno Unito,
Australia, Canada, Albania, Giappone, Giordania,
Grecia, Colombia, Polonia, Romania, Tunisia,
Norvegia, Russia, Indonesia e che nel mese di Aprile,
oltre le 7.071 persone raggiunte in Italia, hanno
visitato la Pagina dal Canada, dagli Emirati Arabi,
dall’Australia. In Italia per l’80% gli utenti sono
cittadini napoletani, ma per il restante 20% i
sostenitori sono nelle Province di Napoli, Roma,
Milano, Torino, Brescia, Livorno, Modena, Salerno,
Verona.
La “portata dei post”, ovvero il numero di persone
che hanno visualizzato i post pubblicati sulla pagina,
è di 7.071 .La “portata totale della pagina”, ovvero il
numero di persone che hanno visualizzato le attività
della pagina, è di 13.079 . I “mi piace” sono 3.355
(+ 5 % rispetto al mese precedente ).
Personale della Polizia Ambientale è impegnato
inoltre nell’edizione di un Tg (“Napoli Pulita”)
realizzato in collaborazione con l’Ufficio Stampa del
Comune di Napoli e visibile anche sulla piattaforma
YouTube. Link :
https://www.youtube.com/watch?v=Vl3UZgyX3HQ
Il video ripropone le attività principali svolte dal
Reparto nella settimana precedente e alcune “pillole”
sulle regole principali da rispettare in tema di rifiuti,
raccolta differenziate e, in generale, di informazione
ambientale.
Pagina 10 UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Report Attività
Via Adriano 60 - Napoli
Tel. 081/7958984 - 5 - 6
Fax 081/7958988
mail: polizialocale.tutelambientale@comune.napoli.it
Unità Operativa Tutela Ambientale
Pagina 11UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività
Il presente Report è elaborato dal personale della Unità
Operativa Tutela Ambientale ed è frutto della dedizione e
della professionalità con cui gli Agenti di questo Reparto
quotidianamente affrontano le loro attività.
Polizia Municipale - Asl Na 1
Progetto “Koprus”
Il progetto “Koprus” prosegue nei quartieri
Fuorigrotta ( Via Diocleziano- Viale
Kennedy- P.zza Salvemini- Via Ascanio-
Viale Giochi del Mediterraneo- Via G.B.
Marino- Via Eurialo- Via Boezio- Via
Lepanto- Via Leopardi ) Chiaia ( Villa
Comunale ) Vomero ( Via Jannelli- Via L.
Bianchi- Rione Alto- Via P. Castellino-
Giardini Ruoppolo- Via Morghen- Via
Scarlatti- Via L. Giordano-
Via Fragnito- P.zza Muzi-
Via G. Gigante- Via Orsi-
Via Torrione S. Martino-
Largo S. Martino- Via A.
Falcone- Via Belvedere- Via
Cilea ) Avvocata ( Piazza
Dante- Via Foria ).
Il team ( composto da agenti
della Polizia Municipale,
personale veterinario dell’Asl
Napoli 1 e personale Asia ) ha
effettuato 372 controlli sulla
conduzione in generale dei
cani e sull’iscrizione degli
animali e dei loro padroni
all’anagrafe canina. Schede
riepilogative che confluiscono
nel Database gestito dall’Asl
e che costituiscono la “carta
d’identità” dei cani. Nel solo
quartiere Vomero si è avuto
un’impennata del 40%
sull’iscrizione dei cani
all’anagrafe regionale.
L ’ e s t e n s i o n e d e l l a
“mappatura” sugli altri
quartieri ha dato i primi
frutti: il dato più immediato,
e proprio per questo più
significativo, è la riduzione
visibile delle deiezioni
abbandonate: numeri che
danno sostegno e slancio
all’iniziativa, che ha riscosso
curiosità e consenso su tutte
le testate giornalistiche del
mondo, ma la cui finalità
rimane pur sempre il decoro
e la salubrità dell’ambiente
urbano e dei cittadini.

More Related Content

Viewers also liked

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Luigi de Magistris
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Luigi de Magistris
 
Maths indaily core1
Maths indaily core1Maths indaily core1
Maths indaily core1
Rõhäñ Mälík
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Luigi de Magistris
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Luigi de Magistris
 
Gearpump design doc
Gearpump design docGearpump design doc
Gearpump design doc
Sean Zhong
 
Strata Singapore: Gearpump Real time DAG-Processing with Akka at Scale
Strata Singapore: GearpumpReal time DAG-Processing with Akka at ScaleStrata Singapore: GearpumpReal time DAG-Processing with Akka at Scale
Strata Singapore: Gearpump Real time DAG-Processing with Akka at Scale
Sean Zhong
 
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on AkkaQCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
Sean Zhong
 
大数据的Reactive设计范式和akka实践
大数据的Reactive设计范式和akka实践大数据的Reactive设计范式和akka实践
大数据的Reactive设计范式和akka实践
Sean Zhong
 
Streaming platform overview 2014
Streaming platform overview 2014Streaming platform overview 2014
Streaming platform overview 2014
Sean Zhong
 

Viewers also liked (15)

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
 
Maths indaily core1
Maths indaily core1Maths indaily core1
Maths indaily core1
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
 
Gearpump design doc
Gearpump design docGearpump design doc
Gearpump design doc
 
Wastong gamit ng salita
Wastong gamit ng salita Wastong gamit ng salita
Wastong gamit ng salita
 
Wastong gamit ng salita
Wastong gamit ng salitaWastong gamit ng salita
Wastong gamit ng salita
 
Strata Singapore: Gearpump Real time DAG-Processing with Akka at Scale
Strata Singapore: GearpumpReal time DAG-Processing with Akka at ScaleStrata Singapore: GearpumpReal time DAG-Processing with Akka at Scale
Strata Singapore: Gearpump Real time DAG-Processing with Akka at Scale
 
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on AkkaQCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
QCON 2015: Gearpump, Realtime Streaming on Akka
 
大数据的Reactive设计范式和akka实践
大数据的Reactive设计范式和akka实践大数据的Reactive设计范式和akka实践
大数据的Reactive设计范式和akka实践
 
Streaming platform overview 2014
Streaming platform overview 2014Streaming platform overview 2014
Streaming platform overview 2014
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Luigi de Magistris
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
mimmoannunziata
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
Luigi de Magistris
 
Relazione Valutazione Civica di Putignano
Relazione Valutazione Civica di PutignanoRelazione Valutazione Civica di Putignano
Relazione Valutazione Civica di PutignanoPutignanoWeb
 
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivo
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivoComunicato stampa operazione a pieno carico definitivo
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivoredazione gioianet
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Comune Udine
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009www.oria.info
 
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione BasilicataSmaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Mirella Liuzzi
 
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di CosenzaConsuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
Newz.it
 
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014 (17)

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Dicembre 2012
 
7 dì 24 febbraio 2013
7 dì   24 febbraio 20137 dì   24 febbraio 2013
7 dì 24 febbraio 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
Relazione Valutazione Civica di Putignano
Relazione Valutazione Civica di PutignanoRelazione Valutazione Civica di Putignano
Relazione Valutazione Civica di Putignano
 
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivo
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivoComunicato stampa operazione a pieno carico definitivo
Comunicato stampa operazione a pieno carico definitivo
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009
 
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione BasilicataSmaltimento rifiuti in Regione Basilicata
Smaltimento rifiuti in Regione Basilicata
 
7 dì 16 giugno 2013
7 dì   16 giugno 20137 dì   16 giugno 2013
7 dì 16 giugno 2013
 
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di CosenzaConsuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
Consuntivo 2015 Guardia di Finanza di Cosenza
 
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
Liceo Classico Umberto I, M. Marino - Esperienze di sicurezza stradale Proget...
 

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014

  • 1. Controlli sullo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività commerciali ed artigianali. Sanzioni per il conferimento da parte dei privati cittadini. S a c c h e t t o c l a n d e s t i n o : intensificati i controlli nella cintura periferica della città. Questo mese particolare a t t e n z i o n e a l quartiere Pianura. Attività di vigilanza sul trasporto illecito di rifiuti in tutta la città, soprattutto a r i d o s s o d e l l e discariche: controlli su veicoli adibiti al trasporto di cose e al trasporto promiscuo . REPORT ATTIVITA’ Progetto Koprus e Dna Canino. Gli agenti ed i veterinari dell’Asl pro- seguono i controlli sulla conduzione dei cani. I dati del progetto e le prossime iniziative. Dati e Statistiche. Riepilogo mensile delle sa n z io n i e le va t e dall’Unità Operativa Tutela Ambientale e dei dati relativi alle operazioni effettuate. Good News. Notizie cu- riose dal web sulla Green Economy, le principali novità in ma- teria ambientale e le iniziative nella città di Napoli. INOLTRE POLIZIA MUNICIPALE DI NAPOLI Unità Operativa Tutela Ambientale APRILE 2014 Attività operati- ve 2 Trasporto rifiuti 4 Sanzioni 5 Statistiche 8 Profilo Facebook 10 Progetto Koprus 11 SOMMARIO
  • 2. Piazza VITTORIA VIA CASTROMEDIANO Pagina 2 Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Gli Agenti notano in Piazza Vittoria un cu- mulo di imballaggi ab- bandonati sulla sede stradale ed incuriositi dalla pratica, sicura- mente messa in opera da attività commercia- li, ricercano tra gli im- ballaggi tracce ed altre evidenze che possano far risalire ai responsa- bili. Molti cartoni ripor- tano ancora l’etichetta, con i dati del destinatario e l’indirizzo: vengono così sanzionati un super- mercato, una caffetteria ed una tabaccheria. I tito- lari sono responsabili dell’abbandono di rifiuti su suolo pubblico, con modalità mai previste dal regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti. Gli imballaggi sono stati fatti prelevare da perso- nale Asia, allertato dagli Agenti: facendo recupe- rare all’azienda una note- volissima quantità di materiale riciclabile, che abbandonato poteva de- teriorarsi o non essere più adatto alla raccolta differenziata. In collaborazione con gli Agenti della U.O. S. Lorenzo, viene pat- tugliata tutta l’area alle spalle di Piazza Gari- baldi. Sottoposto a con- trollo un autocarro ca- rico di rifiuti ritrovato in sosta: 2 mc di mate- riale proveniente da attività di costruzione e/o demolizione edile. Individuato il conducen- te, gli Agenti si fanno indicare il cantiere dal quale provengono i rifiuti stipati nel cassone del mezzo. Così vengono effettuati ulteriori con- trolli anche nel cantiere. Il veicolo è stato seque- strato e l’autista denun- ciato alla Procura della Repubblica, perché sprovvisto di autorizza- zione al trasporto di ri- fiuti e, di conseguenza, privo di formulario e fo- glio di trasporto: i rifiuti verranno in seguito smaltiti, sotto il vaglio ed il controllo dell’Auto- rità Giudizia- ria, addebitan- do le spese ai responsabili. Good NewsGood NewsGood News Aprile 2014 è stato il mese con più CO2 nella storia dell’umanità: il livello medio di anidride carbonica nell’atmosfera ha superato in modo costante le 400 parti per milione (ppm). Ogni anno, secondo le misurazioni effettuate da un sito di monitoraggio alle Hawaii, l’atmosfera attraversa un ciclo di livelli di anidride carbonica che si innalzano in base all’influenza delle stagioni: aumentano in primavera ed in inverno, raggiungendo il picco a maggio con la fioritura. Proprio grazie alla fotosintesi le piante bruciano CO2 e i livelli diminuiscono. Quest’anno la soglia è stata superata 2 mesi prima, ed è rimasta oltre il livello di guardia in modo costante dall’inizio di Aprile. www.corriere.it
  • 3. senti sull’arteria viaria. I controlli hanno interes- sato principalmente l’oc- cupazione abusiva dei marciapiedi da parte del- le attività commerciali ( con particolare atten- zione ai prodotti desti- nati al consumo uma- no ), effettuata qualche volta occupando suolo In collaborazione con l’U.O. Polizia Investi- gativa Centrale e l’U.O. Tutela Aree Mercatale, reparti specialistici della Polizia Municipale di Napoli, è stata intrapre- sa una operazione vasta e capillare che ha inte- ressato le molteplici at- tività economiche pre- pubblico con i propri rifiuti: come è avvenuto per una nota Pizzeria del Corso, il cui titolare (debitamente sanziona- to) era responsabile dell’abbandonato, pro- prio fuori la propria at- tività, di diverse lattine vuote usate per l’olio di cucina. Corso V. EMANUELE Via PROV. PIANURA Durante le attività di controllo effettuate nell’area est di Napoli, gli Agenti notano un furgoncino in sosta sul margine destro della strada, privo di targa, carico in maniera ap- prossimata di pneumati- ci in cattivo stato. Dopo i primi accertamenti, effettuati sul posto, an- che il telaio sulla car- rozzeria risulta alterato ed illeggibile. Presuppo- nendo che il proprieta- rio potesse trovarsi nel- le vicinanze e che alla vista degli Agenti aves- se deciso di abbandona- Via GIANTURCO re il mezzo, questo ( unitamente ai rifiuti ) veniva immediatamente prelevato e sottoposto a sequestro per gli ulterio- ri accertamenti. Gli pneumatici sono stati avviati al recupero tra- mite il Consorzio Eco- pneus. Su richiesta della Cen- trale Operativa della Polizia Municipale, gli Agenti intervengono in ausilio ad una pattuglia impegnata a rilevare un sinistro stradale. Uno dei conducenti, mentre a bordo della sua Apecar, era intento ad abbando- nare, lungo i margini della strada, decine di cassette di legno e di cartone, era rimasto coinvolto nell’inciden- te. La circostanza, aval- lata anche dalle dichia- razioni rese dalle parti e dallo stesso conducente, fa scattare immediata- mente i controlli e la conseguente denuncia per il conducente che stava abbandonando i rifiuti. Sequestrato il veicolo utilizzato per il trasporto e gli stessi rifiuti ( che, in accor- do con la Procura del- la Repub- blica, sono stati subito smaltiti. Pagina 3UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività
  • 4. UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Report AttivitàPagina 4 Numerosi i controlli dei veicoli adibiti al trasporto di cose e al trasporto promiscuo: l’analisi dei dati relativi ai risultati consente all’Unità Operativa di individuare orari e modalità del trasporto illecito dei rifiuti, ottimizzando le risorse da mettere in campo. In Via De Roberto ( area interessata da continui abbandoni di rifiuti ), nel solo mese di Aprile ) sono stati sequestrati tre veicoli che trasportavano rifiuti illecitamente ( prevalentemente rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione edile ). Un quarto veicolo fermato dagli Agenti trasportava mezza tonnellata circa di grossi cavi di rame, tranciati e privi di involucro protettivo: le due persone fermate a bordo del furgone n o n a v e v a n o a l c u n a documentazione a sostegno del trasporto. I fermati venivano accompagnati negli uffici di Polizia: ulteriori accertamenti facevano presumere l’illecita provenienza del prezioso metallo. Inoltre il conducente, denunciato già per il trasporto illegale, è risultato senza patente di guida e il veicolo senza copertura assicurativa: il furgone ed il rame sono stati sequestrati e m e s s i a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. CONTROLLI AL TRASPORTO Good NewsGood NewsGood News Secondo una recente indagine di Altroconsumo, in Italia solo il 12% dei rifiuti tessili è riciclato: per ogni persona si raccolgono 1.6 kg di abiti usati, media inferiore rispetto a quella europea. Riciclare 1 kg di vestiti può far risparmiare fino a 6000 l. d’acqua, 200 g di pesticidi e 300 g di fertilizzanti. La raccolta effettuata nei cassonetti si traduce per il 50-70% nella rivendita e nella donazione, per il 20- 30% riciclati, per il 10% spediti in discarica. I consigli per ridurre gli sprechi: se il capo è in buone condizioni rivendetelo o scambiatelo, mettere l’usato in buste chiuse (anche accessori e scarpe), assicurarsi che il cassonetto appartenga ad un servizio autorizzato (nel dubbio verificare con il Comune). www.altroconsumo.it
  • 5. RIFIUTI: SANZIONI O. S. 1563 / 2013 In relazione alle violazioni dell’Ordinanza Sindacale che regola il corretto conferimento dei rifiuti, il Reparto ha intrapreso una mappatura costante dei siti che risentono di una maggiore criticità circa il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Il personale viene comandato secondo programmi settimanali, incentivando metodi di lavoro che consentono controlli serrati e periodici: tali attività vengono svolte anche in collaborazione con le Unità Operative Territoriali e con le Unità Speciali ( Polizia Investigativa Centrale e Tutela Aree Mercatali ) della Polizia Municipale di Napoli. Personale di questo Reparto, servendosi della geo localizzazione degli interventi attuati, effettua periodicamente una mappatura delle violazioni sanzionate sul territorio cittadino, consentendo una lettura complessiva del fenomeno, adoperando software di mappatura satellitare. Di seguito viene mostrata una raffigurazione più semplificata e suddivisa per Municipalità che mostra la distribuzione delle violazioni sul territorio, nel periodo di Aprile 2014: l’analisi dei dati, successivamente sviluppata su base annua, consentirà una localizzazione geografica degli illeciti contestati ed una distribuzione più efficace ed efficiente degli agenti sul territorio. Pagina 5UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività
  • 6. I dati, da un’analisi relativa al periodo in esame, rivelano che la maggior parte dei conferimenti illeciti di rifiuti ( fuori orario, effettuati con modalità non consentite, abbandonati ) vengono posti in essere principalmente da chi risiede a Napoli ( 55%, ma il dato è in discesa ), mentre la tipologia dei trasgressori fa segnare una prevalenza di privati cittadini sulle attività economiche. I dettagli sulle singole violazioni evidenziano sversamenti effettuati principalmente al mattino, tra le 07.00 e le 10.00 ( quando la raccolta dei rifiuti è appena avvenuta ), o ancora di rifiuti sfusi gettati all’interno dei cassonetti o di lanci del sacchetto direttamente dall’automobile. Il dato territoriale ci dice che nel periodo i controlli e le relative sanzioni hanno interessato tutti i quartieri della città, con una prevalenza del Quartiere Soccavo Pianura e S. Lorenzo Poggioreale. Da sottolineare la progressiva diminuzione dei trasgressori provenienti da altri Comuni: il dato empirico dice che c’è un flusso turistico legato a “sacchetto clandestino” , che questo mese proviene da Pozzuoli, Quarto, Vitulazio (Ce), S. Giorgio a Cremano, Marano, Giugliano, Casavatore, Roma, Cercola, Villaricca, Casoria. Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Pagina 6
  • 7. SANZIONI: “IL GENIO” VIA PIGNA. Sorpreso dagli agenti il titolare di un’attività che, servendosi di un muletto meccanico, spostava i cassonetti a suo piacimento: alle 07.00 del mattino ne prelevava uno dalla sua area privata e lo posizionava accanto a quelli già svuotati da Asia. Contemporaneamente ne prendeva uno vuoto e lo portava all’interno della sua proprietà, facendone un uso improprio. Il responsabile è stato sanzionato. VIA NUOVA MARINA. Un rinomatissimo supermercato/ gastronomia, a distanza di poco più di due mesi, viene nuovamente sanzionata per la medesima infrazione: i dipendenti dell’attività di vendita vengono sorpresi a riempire i cassonetti con i rifiuti derivanti dall’attività ( senza nemmeno differenziarli ), in orari mattutini. Il responsabile della struttura è stato nuovamente sanzionato ed obbligato a rimuovere i rifiuti . VIA MONTAGNA SPACCATA. Fermato dagli Agenti un automobilista che, nelle prime ore del mattino, trasportava due sacchi di rifiuti sul tetto della propria auto: l’uomo è stato interrotto subito dopo il lancio del primo sacchetto. La sanzione ha riguardato innanzitutto le modalità con cui veniva trasportato il carico sull’autovettura ed, in secondo luogo, per aver conferito i rifiuti fuori orario. Report Attività UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Pagina 7
  • 8. STATISTICHE - DATI APRILE 2014 ATTIVITA' DI POLIZIA STRADALE Controlli 44 Detrazione punti patente 48 Sanzioni al Codice della Strada 71 Notifiche verbali 11 ATTIVITA' DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI P. G. Deleghe di indagini 15 Notizie di reato (comunicazioni) 14 Ricezione denunce 1 Interrogatori 2 Notifiche varie 5 Sequestri penali non al C.d.S. - Annona - Edilizia 17 Identificazione persone art. 161 C.P.P. 10 Altri controlli di P.G. 30 SEQUESTRI n° sequestri n° pezzi Abbigliamento 1 1 Scarpe e Accessori 3 29 Occhiali 1 64 Dvd 1 250 Accessori telefonia 1 927 ATTIVITA’ DI POLIZIA AMBIENTALE controlli sanzioni Orario deposito e modalità rifiuti solidi urbani 136 48 Conferimenti non conforme 26 15 Abbandono 12 5 Abbandono e deposito amianto 25 20 Deiezioni canine 372 7 Report AttivitàUNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEPagina 8
  • 9. Good NewsGood NewsGood News Pagina 9Report Attività UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Dal 1° maggio nasce a Napoli il primo servizio di Bici Sightseeing, cioè la possibili- tà di effettuare ciclo - passeggiate guidate. Sarà possibile scegliere tra due percorsi a tappe, la “Napoli Storica” e la “Napoli Panoramica”, della durata di circa 3 ore. Un modo di vivere il turismo slow ed eco-responsabile, un nuovo modo di visitare Napoli anche per i napoletani, in sella alle due ruote. La prenotazione e la mappa dei percorsi sul sito del Comune di Napoli. www.ibikenaples.it Le attività intraprese dall’Unità Operativa Tutela Ambientale hanno portato alla contestazione di 71 illeciti amministrativi: le contestazioni sono state elevate per illecito conferimento di rifiuti, solitamente fuori orario, e per abbandono di rifiuti su suolo pubblico. TIPOLOGIE SANZIONI Nel periodo in esame, il personale, con operazioni congiunte con l’U.O. Tutela Arre Mercatali e con l’U.O. Polizia Investigativa Centrale, nel corso di più vaste attività di controllo del territorio, ha intensificato i controlli alle attività commerciali di vendita, lecite ed abusive. Da segnalare le sanzioni comminate durante tali controlli: 22 sanzioni per mancanza dell’autorizzazione al commercio, 4 sanzioni per mancanza dell’autorizzazione sanitaria, 2 sanzioni ( con conseguente sequestro ) per violazione all’ordinanza che impone il divieto di esporre alimenti in vendita agli agenti atmosferici ed allo smog. Effettuati 7 sequestri di articoli venduti in forma abusiva e pericolosi per l’incerta provenienza, per un totale di 1271 pezzi, di diversa natura ( scarpe, occhiali, accessori, abbigliamento, dvd ). Tipologia Sanzioni Abbandono Conferimenti non conformi Fuori Orario
  • 10. Profilo Facebook e Comunicazione La necessità di modificare le modalità di comunicazione con i cittadini ha fornito l’occasione di essere presenti in un social network: nonostante non esista una norma che obblighi o spinga in tal senso le P. A., nel Web 2.0 il cittadino è alla ricerca di un dialogo diretto ed interattivo con il suo interlocutore, dando vita ad un meccanismo di comunicazione a due vie. I dati della Pagina Facebook della Polizia Ambientale risultano estremamente confortanti, anche in considerazione del fatto che l’esperienza della Unità Operativa Tutela Ambientale costituisce un’assoluta novità per le Forze di Polizia, esposta proprio per questo a tutti i limiti di una sperimentazione. Qualche dato statistico. Tra i fans della Pagina ( 3.355 sostenitori ) il segmento più significativo, analizzando l’età degli utenti, è quello dei 25 -44 per gli uomini e 35 – 44 per le donne: queste ultime costituiscono il 36% dei sostenitori contro il 64% degli uomini. Il dato geografico ci dice che ci sono Fans nei Stati Uniti d'America, Germania, Brasile, Spagna, Belgio, Svizzera, Ungheria, Paesi Bassi, Francia, Argentina, Hong Kong, Repubblica Ceca, Messico, Repubblica Dominicana, Croazia, Austria, Irlanda, Regno Unito, Australia, Canada, Albania, Giappone, Giordania, Grecia, Colombia, Polonia, Romania, Tunisia, Norvegia, Russia, Indonesia e che nel mese di Aprile, oltre le 7.071 persone raggiunte in Italia, hanno visitato la Pagina dal Canada, dagli Emirati Arabi, dall’Australia. In Italia per l’80% gli utenti sono cittadini napoletani, ma per il restante 20% i sostenitori sono nelle Province di Napoli, Roma, Milano, Torino, Brescia, Livorno, Modena, Salerno, Verona. La “portata dei post”, ovvero il numero di persone che hanno visualizzato i post pubblicati sulla pagina, è di 7.071 .La “portata totale della pagina”, ovvero il numero di persone che hanno visualizzato le attività della pagina, è di 13.079 . I “mi piace” sono 3.355 (+ 5 % rispetto al mese precedente ). Personale della Polizia Ambientale è impegnato inoltre nell’edizione di un Tg (“Napoli Pulita”) realizzato in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Napoli e visibile anche sulla piattaforma YouTube. Link : https://www.youtube.com/watch?v=Vl3UZgyX3HQ Il video ripropone le attività principali svolte dal Reparto nella settimana precedente e alcune “pillole” sulle regole principali da rispettare in tema di rifiuti, raccolta differenziate e, in generale, di informazione ambientale. Pagina 10 UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Report Attività
  • 11. Via Adriano 60 - Napoli Tel. 081/7958984 - 5 - 6 Fax 081/7958988 mail: polizialocale.tutelambientale@comune.napoli.it Unità Operativa Tutela Ambientale Pagina 11UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALEReport Attività Il presente Report è elaborato dal personale della Unità Operativa Tutela Ambientale ed è frutto della dedizione e della professionalità con cui gli Agenti di questo Reparto quotidianamente affrontano le loro attività. Polizia Municipale - Asl Na 1 Progetto “Koprus” Il progetto “Koprus” prosegue nei quartieri Fuorigrotta ( Via Diocleziano- Viale Kennedy- P.zza Salvemini- Via Ascanio- Viale Giochi del Mediterraneo- Via G.B. Marino- Via Eurialo- Via Boezio- Via Lepanto- Via Leopardi ) Chiaia ( Villa Comunale ) Vomero ( Via Jannelli- Via L. Bianchi- Rione Alto- Via P. Castellino- Giardini Ruoppolo- Via Morghen- Via Scarlatti- Via L. Giordano- Via Fragnito- P.zza Muzi- Via G. Gigante- Via Orsi- Via Torrione S. Martino- Largo S. Martino- Via A. Falcone- Via Belvedere- Via Cilea ) Avvocata ( Piazza Dante- Via Foria ). Il team ( composto da agenti della Polizia Municipale, personale veterinario dell’Asl Napoli 1 e personale Asia ) ha effettuato 372 controlli sulla conduzione in generale dei cani e sull’iscrizione degli animali e dei loro padroni all’anagrafe canina. Schede riepilogative che confluiscono nel Database gestito dall’Asl e che costituiscono la “carta d’identità” dei cani. Nel solo quartiere Vomero si è avuto un’impennata del 40% sull’iscrizione dei cani all’anagrafe regionale. L ’ e s t e n s i o n e d e l l a “mappatura” sugli altri quartieri ha dato i primi frutti: il dato più immediato, e proprio per questo più significativo, è la riduzione visibile delle deiezioni abbandonate: numeri che danno sostegno e slancio all’iniziativa, che ha riscosso curiosità e consenso su tutte le testate giornalistiche del mondo, ma la cui finalità rimane pur sempre il decoro e la salubrità dell’ambiente urbano e dei cittadini.