SlideShare a Scribd company logo
1
REPORT 1/2013
Premessa
La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela
Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa
attribuite dalla normativa vigente.
Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del
territorio, inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di
vigilanza connesse a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei
beni ambientali, la tutela della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della
normativa locale.
Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:
 Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su
segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato
all’Ambiente, URP, Municipalità ),
 Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle
proprie competenze e qualifiche
 Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli.
Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti
amministrativi e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice
Penale o ad altri illeciti ( ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale
contesto generalmente la fattispecie penale è di natura contravvenzionale e riferita
alla normativa nazionale, mentre gli illeciti amministrativi fanno riferimento anche
ad ordinanze e regolamenti comunali.
Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la
progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di
prevenzione e repressione dei fenomeni illegali.
Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle
segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno
evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e
territorialità.
Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione
dei singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a
vantaggio della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili.
Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno
evidenziare le variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati
statistici certificare la qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di
debolezza dell’azione condotta.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Competenze
I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:
 Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di
riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più
recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia
principalmente in prevenzione e repressione di :
 Smaltimento e abbandono dei rifiuti
 Smaltimento e abbandono degli imballaggi
 Smaltimento e abbandono degli ingombranti
 Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti
 Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi
 Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e
monitoraggio della regolare tenuta dei registri
 Attività di supporto all’ASIA
 Attività su esposti e segnalazioni del cittadino
 Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è
sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:
 Controllo degli scarichi civili
 Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato
adeguamento
 Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica
già esistente
 Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734
C.P. )
 Controlli su richiesta dell’A.G.
 Esposti e segnalazioni
 Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse
fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il
servizio prevede:
 Controllo sul decoro delle aree mercatali
 Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456
del 07.05.2012)
 Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS
– Artt. 635 e 674 C.P. )
 Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi
pubblici
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata
dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal
regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal
codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista
dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente
su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
ATTIVITÀ SVOLTE
Nel periodo di riferimento le attività del reparto si sono concentrate
principalmente su tre fronti considerati sensibili:
 PARCHI. Controllo dei parchi urbani . Le attività si riferiscono innanzitutto alla
fruibilità ed alla utilizzazione dei parchi urbani ( comunali e non ) da parte dei
cittadini, con particolare riferimento all’osservanza delle diverse ordinanze
sindacali che ne disciplinano l’utilizzo, quindi alla effettiva presenza ed alle
attività di competenza del personale variamente impiegato nei parchi .
Le azioni di controllo sui parchi poi finiscono con il rilevare spesso
l’esistenza di vere e proprie discariche all’interno degli stessi così come
avvenuto, su delega della Procura di Napoli, per il Parco regionale
metropolitano delle Colline di Napoli dove è stata rinvenuta una enorme
quantità di rifiuti. Il reparto in sinergia con la U.O. Territoriale e con l’Ente
Parco si è fatto promotore di tutte le iniziative atte alla sospensione degli
sversamenti illeciti ed al ripristino della salubrità del sito.
 TRASPORTO ILLECITO DI RIFIUTI. Intensificazione dei controlli su automezzi
trasportanti rifiuti di vario genere. In particolare il reparto, con diverse azioni
operative, ha provveduto al sequestro di n° 6 automezzi che effettuavano il
trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di costruzione e
demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche di
nazionalità italiana. In merito a tali operazioni le attività di indagine sono
proseguite ed hanno interessato i primi produttori di tali rifiuti ( andando a
verificare le attività di costruzione o di demolizione edilizia) e gli utilizzatori
finali ( in particolare i siti di stoccaggio di rifiuti, per quest’ultimi sono in corso
approfondite indagini).
 AREE MERCATALI . Sono proseguite, in linea con le linee programmatiche
accennate nei report precedenti, le attività di controllo delle aree mercatali,
interessando l’area mercatale di Viale Gramsci. Di particolare importanza il
sequestro ivi effettuato per la commercializzazione abusiva di farmaci ed
integratori alimentari di dubbia provenienza: tali prodotti ( presumibilmente
provenienti da un circuito parallelo riconducibile a mercati extra europei )
venivano sequestrati onde poterne verificare, attraverso analisi specifiche, la
tracciabilità dei prodotti nonché le conseguenze degli stessi sulla salute.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque continuato l’attività di
controllo sullo smaltimento dei rifiuti, in riferimento alle specifiche competenze ad
essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore interesse per
l’elevato tasso di criticità in relazione all’abbandono indiscriminato di rifiuti,
elevando n° 38 processi verbali, ai sensi dell’O.S. 1121/2012.
Dall’analisi della tipologia di trasgressori si evince ancora una rilevante
preponderanza di utenze private e si evidenzia la presenza tra i trasgressori , così
come già rilevato nel precedente report, di uffici postali.
Si segnala inoltre che questo reparto ha provveduto a dare seguito a n°31
esposti riguardanti l’abbandono di rifiuti, provenienti da privati cittadini, Enti, Urp
ed altri uffici comunali. Le pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad
accertare le problematiche segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i
comportamenti illeciti.
Proprio su segnalazione di privati cittadini che lamentavano la disperata
situazione di degrado ambientale in cui versa Cala della Zafferana ( parte del litorale
posillipino ), il reparto è intervenuto il 03.01.2013 in Via Posillipo 66. In tale sito
veniva effettuato un sopralluogo, in collaborazione con il Servizio Ciclo Integrato
delle Acque, che ( con l’ausilio di traccianti a fluorescenza sodica ) ha portato al
sequestro della struttura “Teatro Posillipo”.
Gli amministratori della struttura erano responsabili dello scarico di acque
reflue, parte nel canalone pluviale e parte direttamente a mare, a causa della
mancata manutenzione della condotta fognaria, la quale, all’atto del controllo,
risultava in parte lesionata ed a tratti completamente assente. L’operazione veniva
conclusa diversi giorni dopo con la realizzazione, da parte del denunciato, delle
opere di manutenzione che di fatto risolvevano la problematica riscontrata e che
portavano l’Autorità Giudiziaria a dissequestrare la predetta struttura teatrale.
Sempre nell’ambito delle attività svolte su segnalazione, il reparto ha
condotto operazioni complesse e diversificate,tra tutte si evidenziano :
 le operazioni volte a verificare l’efficacia e l’effettiva attuazione del
Porta a Porta nel quartiere Posillipo, dove venivano effettuati disparati
controlli sul corretto smaltimento che hanno portato alla contestazioni
di illeciti a carico soprattutto di attività commerciali operanti in zona
 il controllo di attività di ristorazione in Via Mergellina, in riferimento
soprattutto allo smaltimento dei rifiuti in genere ed in particolare degli
oli vegetali esausti
 la corretta sistemazione dei contenitori per i rifiuti in Via Croce Rossa
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 i controlli sullo stato di degrado e sull’abbandono di rifiuti nei Giardini
Molosiglio
 i controlli di attività industriali in Via Brin riguardanti esalazioni di vapori
provenienti da impianti di verniciatura
 i controlli e le contestazioni di illeciti in Piazza Carlo III a carico di
numerose attività commerciali, in riferimento allo smaltimento degli
imballaggi cartacei
 i controlli in Via De Dominicis con la rimozione di veicoli abbandonati,
divenuti ricettacolo di immondizia
 i controlli e le relative contestazioni di illeciti in Via Cilea, a carico di
attività commerciali
 i controlli e le relative contestazioni di illeciti in Via Ponte della
Maddalena, a carico di attività commerciali
 i controlli e le relative contestazioni di illecito abbandono di rifiuti in
Cupa vicinale Bolino, a carico di privati cittadini.
Su segnalazione dell’A.S.I.A. ,ed in sinergia con la U.O. territoriale, personale
di questo reparto è intervenuto, in data 22.01.2013, in Via Brin – Via S. Maria di
Costantinopoli alle Mosche sottoponendo a sequestro un’area di 3000 mq. di
proprietà di tale D.P.G. ( deferito all’A.G. ), dove vi erano ammassati rifiuti
indifferenziati di ogni genere, in particolare materiale proveniente da attività di
costruzione e demolizione edile, materassi, frigoriferi, imballaggi, plastica, metalli.
Parte di tali rifiuti inoltre risultavano combusti, tanto da rendere all’interno del
manufatto l’aria irrespirabile. Lo stato di abbandono e degrado del fabbricato incide
sicuramente e per diverse ragioni sulla salute pubblica, provocando in tutta la sua
complessità indiscusso nocumento al decoro della città .
Nell’ambito di tale attività, a ridosso del succitato fabbricato, veniva
sottoposta a sequestro un’attività abusiva di verniciatura di autovetture, che
smaltiva in maniera penalmente rilevante i residui della propria attività. Venivano ,
inoltre, contravvenzionati diversi utenti che abbandonavano nella stessa strada
rifiuti solidi urbani e veniva sottoposto a sequestro un autocarro sorpreso ad
effettuare trasporto e deposito di rifiuti in violazione del T.U.A.
Per quanto concerne il controllo sull’abbandono di amianto l’ufficio ha evaso
n° 16 segnalazioni, dando risposte alle segnalazioni dei cittadini e dei diversi Enti e
promuovendo l’iter per la rimozione dello stesso.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Nell’ottica di collaborazione con le U.O.territoriali venivano programmate ed
effettuate ulteriori operazioni congiunte atte alla repressione dell’abbandono di
rifiuti in zona centro direzionale. Tali attività di controllo hanno portato alla
verbalizzazione anche di numerose persone che svolgevano attività di parcheggiatori
abusivi.
Di particolare importanza risultano, infine, le attività svolte dal reparto e
coordinate dalla Prefettura di Napoli sulla zona di Scampia , in materia
principalmente di repressione di sversamenti illeciti di rifiuti e di prevenzione
incendi. Inoltre attraverso il medesimo coordinamento veniva iniziata un’attività di
monitoraggio dei campi rom, in relazione alle endemiche problematiche sui rifiuti
ammassati nelle immediate vicinanze degli stessi, attività prodromiche a futuri
interventi operativi.
Infine sono stati eseguiti controlli amministrativi di 20 attività commerciali, in
diverse zone della città, con particolare attenzione al rispetto della normativa che
regola lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non.
Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.01.2013 al 31.01.2013
Aree sequestrate per abusi edilizi 1
Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 1
Persone deferite all’A.G. 8
Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 6
Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle
modalità di conferimento
38
Violazioni al C.d.s.
Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 31
Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16
Sgomberi di aree
Convalide di sequestri notificate 3
Dissequestri notificati 1
Notifica di atti su delega A.G. 5
Controlli attività commerciali 21
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12
DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE
02/01/2013 VIA RIVIERA DI CHIAIA Privato 18.45 Fuori Orario
03/01/2013 VIA VIC. CUPA BOLINO Privato 10.40 Abbandono
03/01/2013 VIA TRACCIA A POGGIOREALE Privato 10.10 Fuori Orario
07/01/2013 PIAZZA BOVIO Attività commerciale 18.30 Imballaggi
07/01/2013 PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI Attività commerciale 10.40 Imballaggi
09/01/2013 VIA CARAVAGGIO Privato 17.50 Fuori Orario
09/01/2013 VIA CARAVAGGIO Privato 17.45 Fuori Orario
11/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.58 Abbandono
11/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.06 Abbandono
12/01/2013 VIA ANGOGNA Privato 11.30 Fuori Orario
12/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 10.50 Ingombranti
12/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 10.30 Fuori Orario
15/01/2013 VIA NUOVA S. ROCCO Privato 17.00 Fuori Orario
16/01/2013 VIA CAMALDOLILLI Privato 17.30 Mancata Differ.
17/01/2013 VIA REPUBBLICHE MARINARE Ente 12.00 Mancata Differ.
17/01/2013 VIA REPUBBLICHE MARINARE Ente 12.30 Mancata Differ.
18/01/2013 VIA S.M. LA SCALA Privato 10.00 Fuori Orario
18/01/2013 VIA S.M. LA SCALA Attività commerciale 10.00 Fuori Orario
19/01/2013 VIA C. DI TOCCO Attività commerciale 18.30 Fuori Orario
22/01/2013 VIA BRIN Privato 10.05 Fuori Orario
22/01/2013 VIA S. M. A CUBITO Condominio 18.00 Contenitori
23/01/2013 VIA DON BOSCO Attività commerciale 09.15 Fuori Orario
24/01/2013 VIA CONSALVO Privato 15.30 Fuori Orario
25/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 18.00 Fuori Orario
25/01/2013 VIA BRACCO Attività commerciale 19.00 Imballaggi
25/01/2013 VIA SARTANIA Privato 17.45 Fuori Orario
25/01/2013 VIA SARTANIA Privato 17.30 Fuori Orario
28/01/2013 VIA ENEA Attività commerciale 11.50 Abbandono
28/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 09.10 Abbandono
28/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 08.45 Abbandono
30/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.10 Fuori Orario
30/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 07.40 Abbandono
30/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.00 Fuori Orario
30/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Abbandono
30/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 07.25 Abbandono
30/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.50 Abbandono
31/01/2013 VIA CASSIODORO Attività commerciale 09.25 Mancata Differ.
31/01/2013 VIA RIVIERA DI CHIAIA Privato 17.45 Mancata Differ.
Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato:
A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati
Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati
Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti
Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento

More Related Content

What's hot

Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Snpambiente
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Snpambiente
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Luigi de Magistris
 
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenzialiIncendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
Snpambiente
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Mamme NO Inceneritore
 
News A 48 2016
News A 48 2016News A 48 2016
News A 48 2016
Roberta Culiersi
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Luigi de Magistris
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
Pasquino 24112018
Pasquino 24112018Pasquino 24112018
Pasquino 24112018
Stefano Pasquino
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Luigi de Magistris
 

What's hot (13)

Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
 
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenzialiIncendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
Incendi RIR: la gestione delle fasi emergenziali e post emergenziali
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
 
7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri
 
News A 48 2016
News A 48 2016News A 48 2016
News A 48 2016
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
Pasquino 24112018
Pasquino 24112018Pasquino 24112018
Pasquino 24112018
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
 

Viewers also liked

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Luigi de Magistris
 
Maths indaily core1
Maths indaily core1Maths indaily core1
Maths indaily core1
Rõhäñ Mälík
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Luigi de Magistris
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Luigi de Magistris
 

Viewers also liked (6)

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
 
Maths indaily core1
Maths indaily core1Maths indaily core1
Maths indaily core1
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013

Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
mimmoannunziata
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
AvelliNOSmog
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
OdgToscana
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Luigi de Magistris
 
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Newz.it
 
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Luca Rinaldi
 
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi DnaRelazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
Luca Rinaldi
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Legambiente Onlus
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Pino Ciampolillo
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Pino Ciampolillo
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okLuigi Palamara
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
Roberta Culiersi
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
redazione gioianet
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009www.oria.info
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013 (20)

Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
 
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
 
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
 
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi DnaRelazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
Relazione ecomafie 2013 Dott. Roberto Pennisi Dna
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
Anza 2° parte piano dell’aria sicilia fonti del copiato rassegna stampa denun...
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
7 dì 30 gennaio 2013
7 dì   30 gennaio 20137 dì   30 gennaio 2013
7 dì 30 gennaio 2013
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 ok
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009
 

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2013

  • 1.
  • 2. 1 REPORT 1/2013 Premessa La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla normativa vigente. Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del territorio, inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di vigilanza connesse a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei beni ambientali, la tutela della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della normativa locale. Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:  Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato all’Ambiente, URP, Municipalità ),  Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle proprie competenze e qualifiche  Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli. Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti amministrativi e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice Penale o ad altri illeciti ( ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale contesto generalmente la fattispecie penale è di natura contravvenzionale e riferita alla normativa nazionale, mentre gli illeciti amministrativi fanno riferimento anche ad ordinanze e regolamenti comunali. Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di prevenzione e repressione dei fenomeni illegali. Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e territorialità. Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione dei singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a vantaggio della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili. Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno evidenziare le variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati statistici certificare la qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di debolezza dell’azione condotta.
  • 3. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Competenze I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:  Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia principalmente in prevenzione e repressione di :  Smaltimento e abbandono dei rifiuti  Smaltimento e abbandono degli imballaggi  Smaltimento e abbandono degli ingombranti  Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti  Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi  Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e monitoraggio della regolare tenuta dei registri  Attività di supporto all’ASIA  Attività su esposti e segnalazioni del cittadino  Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:  Controllo degli scarichi civili  Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato adeguamento  Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica già esistente  Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734 C.P. )  Controlli su richiesta dell’A.G.  Esposti e segnalazioni  Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il servizio prevede:  Controllo sul decoro delle aree mercatali  Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456 del 07.05.2012)  Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS – Artt. 635 e 674 C.P. )  Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi pubblici
  • 4. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
  • 5. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 ATTIVITÀ SVOLTE Nel periodo di riferimento le attività del reparto si sono concentrate principalmente su tre fronti considerati sensibili:  PARCHI. Controllo dei parchi urbani . Le attività si riferiscono innanzitutto alla fruibilità ed alla utilizzazione dei parchi urbani ( comunali e non ) da parte dei cittadini, con particolare riferimento all’osservanza delle diverse ordinanze sindacali che ne disciplinano l’utilizzo, quindi alla effettiva presenza ed alle attività di competenza del personale variamente impiegato nei parchi . Le azioni di controllo sui parchi poi finiscono con il rilevare spesso l’esistenza di vere e proprie discariche all’interno degli stessi così come avvenuto, su delega della Procura di Napoli, per il Parco regionale metropolitano delle Colline di Napoli dove è stata rinvenuta una enorme quantità di rifiuti. Il reparto in sinergia con la U.O. Territoriale e con l’Ente Parco si è fatto promotore di tutte le iniziative atte alla sospensione degli sversamenti illeciti ed al ripristino della salubrità del sito.  TRASPORTO ILLECITO DI RIFIUTI. Intensificazione dei controlli su automezzi trasportanti rifiuti di vario genere. In particolare il reparto, con diverse azioni operative, ha provveduto al sequestro di n° 6 automezzi che effettuavano il trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di costruzione e demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche di nazionalità italiana. In merito a tali operazioni le attività di indagine sono proseguite ed hanno interessato i primi produttori di tali rifiuti ( andando a verificare le attività di costruzione o di demolizione edilizia) e gli utilizzatori finali ( in particolare i siti di stoccaggio di rifiuti, per quest’ultimi sono in corso approfondite indagini).  AREE MERCATALI . Sono proseguite, in linea con le linee programmatiche accennate nei report precedenti, le attività di controllo delle aree mercatali, interessando l’area mercatale di Viale Gramsci. Di particolare importanza il sequestro ivi effettuato per la commercializzazione abusiva di farmaci ed integratori alimentari di dubbia provenienza: tali prodotti ( presumibilmente provenienti da un circuito parallelo riconducibile a mercati extra europei ) venivano sequestrati onde poterne verificare, attraverso analisi specifiche, la tracciabilità dei prodotti nonché le conseguenze degli stessi sulla salute.
  • 6. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque continuato l’attività di controllo sullo smaltimento dei rifiuti, in riferimento alle specifiche competenze ad essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore interesse per l’elevato tasso di criticità in relazione all’abbandono indiscriminato di rifiuti, elevando n° 38 processi verbali, ai sensi dell’O.S. 1121/2012. Dall’analisi della tipologia di trasgressori si evince ancora una rilevante preponderanza di utenze private e si evidenzia la presenza tra i trasgressori , così come già rilevato nel precedente report, di uffici postali. Si segnala inoltre che questo reparto ha provveduto a dare seguito a n°31 esposti riguardanti l’abbandono di rifiuti, provenienti da privati cittadini, Enti, Urp ed altri uffici comunali. Le pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad accertare le problematiche segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i comportamenti illeciti. Proprio su segnalazione di privati cittadini che lamentavano la disperata situazione di degrado ambientale in cui versa Cala della Zafferana ( parte del litorale posillipino ), il reparto è intervenuto il 03.01.2013 in Via Posillipo 66. In tale sito veniva effettuato un sopralluogo, in collaborazione con il Servizio Ciclo Integrato delle Acque, che ( con l’ausilio di traccianti a fluorescenza sodica ) ha portato al sequestro della struttura “Teatro Posillipo”. Gli amministratori della struttura erano responsabili dello scarico di acque reflue, parte nel canalone pluviale e parte direttamente a mare, a causa della mancata manutenzione della condotta fognaria, la quale, all’atto del controllo, risultava in parte lesionata ed a tratti completamente assente. L’operazione veniva conclusa diversi giorni dopo con la realizzazione, da parte del denunciato, delle opere di manutenzione che di fatto risolvevano la problematica riscontrata e che portavano l’Autorità Giudiziaria a dissequestrare la predetta struttura teatrale. Sempre nell’ambito delle attività svolte su segnalazione, il reparto ha condotto operazioni complesse e diversificate,tra tutte si evidenziano :  le operazioni volte a verificare l’efficacia e l’effettiva attuazione del Porta a Porta nel quartiere Posillipo, dove venivano effettuati disparati controlli sul corretto smaltimento che hanno portato alla contestazioni di illeciti a carico soprattutto di attività commerciali operanti in zona  il controllo di attività di ristorazione in Via Mergellina, in riferimento soprattutto allo smaltimento dei rifiuti in genere ed in particolare degli oli vegetali esausti  la corretta sistemazione dei contenitori per i rifiuti in Via Croce Rossa
  • 7. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  i controlli sullo stato di degrado e sull’abbandono di rifiuti nei Giardini Molosiglio  i controlli di attività industriali in Via Brin riguardanti esalazioni di vapori provenienti da impianti di verniciatura  i controlli e le contestazioni di illeciti in Piazza Carlo III a carico di numerose attività commerciali, in riferimento allo smaltimento degli imballaggi cartacei  i controlli in Via De Dominicis con la rimozione di veicoli abbandonati, divenuti ricettacolo di immondizia  i controlli e le relative contestazioni di illeciti in Via Cilea, a carico di attività commerciali  i controlli e le relative contestazioni di illeciti in Via Ponte della Maddalena, a carico di attività commerciali  i controlli e le relative contestazioni di illecito abbandono di rifiuti in Cupa vicinale Bolino, a carico di privati cittadini. Su segnalazione dell’A.S.I.A. ,ed in sinergia con la U.O. territoriale, personale di questo reparto è intervenuto, in data 22.01.2013, in Via Brin – Via S. Maria di Costantinopoli alle Mosche sottoponendo a sequestro un’area di 3000 mq. di proprietà di tale D.P.G. ( deferito all’A.G. ), dove vi erano ammassati rifiuti indifferenziati di ogni genere, in particolare materiale proveniente da attività di costruzione e demolizione edile, materassi, frigoriferi, imballaggi, plastica, metalli. Parte di tali rifiuti inoltre risultavano combusti, tanto da rendere all’interno del manufatto l’aria irrespirabile. Lo stato di abbandono e degrado del fabbricato incide sicuramente e per diverse ragioni sulla salute pubblica, provocando in tutta la sua complessità indiscusso nocumento al decoro della città . Nell’ambito di tale attività, a ridosso del succitato fabbricato, veniva sottoposta a sequestro un’attività abusiva di verniciatura di autovetture, che smaltiva in maniera penalmente rilevante i residui della propria attività. Venivano , inoltre, contravvenzionati diversi utenti che abbandonavano nella stessa strada rifiuti solidi urbani e veniva sottoposto a sequestro un autocarro sorpreso ad effettuare trasporto e deposito di rifiuti in violazione del T.U.A. Per quanto concerne il controllo sull’abbandono di amianto l’ufficio ha evaso n° 16 segnalazioni, dando risposte alle segnalazioni dei cittadini e dei diversi Enti e promuovendo l’iter per la rimozione dello stesso.
  • 8. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Nell’ottica di collaborazione con le U.O.territoriali venivano programmate ed effettuate ulteriori operazioni congiunte atte alla repressione dell’abbandono di rifiuti in zona centro direzionale. Tali attività di controllo hanno portato alla verbalizzazione anche di numerose persone che svolgevano attività di parcheggiatori abusivi. Di particolare importanza risultano, infine, le attività svolte dal reparto e coordinate dalla Prefettura di Napoli sulla zona di Scampia , in materia principalmente di repressione di sversamenti illeciti di rifiuti e di prevenzione incendi. Inoltre attraverso il medesimo coordinamento veniva iniziata un’attività di monitoraggio dei campi rom, in relazione alle endemiche problematiche sui rifiuti ammassati nelle immediate vicinanze degli stessi, attività prodromiche a futuri interventi operativi. Infine sono stati eseguiti controlli amministrativi di 20 attività commerciali, in diverse zone della città, con particolare attenzione al rispetto della normativa che regola lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non. Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.01.2013 al 31.01.2013 Aree sequestrate per abusi edilizi 1 Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 1 Persone deferite all’A.G. 8 Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 6 Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle modalità di conferimento 38 Violazioni al C.d.s. Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 31 Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16 Sgomberi di aree Convalide di sequestri notificate 3 Dissequestri notificati 1 Notifica di atti su delega A.G. 5 Controlli attività commerciali 21
  • 9. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12 DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE 02/01/2013 VIA RIVIERA DI CHIAIA Privato 18.45 Fuori Orario 03/01/2013 VIA VIC. CUPA BOLINO Privato 10.40 Abbandono 03/01/2013 VIA TRACCIA A POGGIOREALE Privato 10.10 Fuori Orario 07/01/2013 PIAZZA BOVIO Attività commerciale 18.30 Imballaggi 07/01/2013 PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI Attività commerciale 10.40 Imballaggi 09/01/2013 VIA CARAVAGGIO Privato 17.50 Fuori Orario 09/01/2013 VIA CARAVAGGIO Privato 17.45 Fuori Orario 11/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.58 Abbandono 11/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.06 Abbandono 12/01/2013 VIA ANGOGNA Privato 11.30 Fuori Orario 12/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 10.50 Ingombranti 12/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 10.30 Fuori Orario 15/01/2013 VIA NUOVA S. ROCCO Privato 17.00 Fuori Orario 16/01/2013 VIA CAMALDOLILLI Privato 17.30 Mancata Differ. 17/01/2013 VIA REPUBBLICHE MARINARE Ente 12.00 Mancata Differ. 17/01/2013 VIA REPUBBLICHE MARINARE Ente 12.30 Mancata Differ. 18/01/2013 VIA S.M. LA SCALA Privato 10.00 Fuori Orario 18/01/2013 VIA S.M. LA SCALA Attività commerciale 10.00 Fuori Orario 19/01/2013 VIA C. DI TOCCO Attività commerciale 18.30 Fuori Orario 22/01/2013 VIA BRIN Privato 10.05 Fuori Orario 22/01/2013 VIA S. M. A CUBITO Condominio 18.00 Contenitori 23/01/2013 VIA DON BOSCO Attività commerciale 09.15 Fuori Orario 24/01/2013 VIA CONSALVO Privato 15.30 Fuori Orario 25/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 18.00 Fuori Orario 25/01/2013 VIA BRACCO Attività commerciale 19.00 Imballaggi 25/01/2013 VIA SARTANIA Privato 17.45 Fuori Orario 25/01/2013 VIA SARTANIA Privato 17.30 Fuori Orario 28/01/2013 VIA ENEA Attività commerciale 11.50 Abbandono 28/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 09.10 Abbandono 28/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 08.45 Abbandono 30/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.10 Fuori Orario 30/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 07.40 Abbandono 30/01/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.00 Fuori Orario 30/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Abbandono 30/01/2013 VIA RUGGIERO Privato 07.25 Abbandono 30/01/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.50 Abbandono 31/01/2013 VIA CASSIODORO Attività commerciale 09.25 Mancata Differ. 31/01/2013 VIA RIVIERA DI CHIAIA Privato 17.45 Mancata Differ. Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato: A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento