SlideShare a Scribd company logo
GLI ANNI DI PIOMBO
Prof. Emiliano Battaino
CHE COSA SI INTENDE CON L’ESPRESSIONE
“ANNI DI PIOMBO”?
Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo
storico generalmente coincidente con gli anni settanta e
gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si
verificò un'estremizzazione della dialettica e della
contrapposizione politica che si tradusse in violenze di
piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti
di terrorismo.
L'espressione deriva da un film dal titolo omonimo anni
di piombo di Margarethe von Trotta uscito nel 1981 che
trattava l'esperienza storica analoga e contemporanea
vissuta dalla Germania Ovest. 
CHE COS’E’ IL TERRORISMO?
Il terrorismo è una forma di lotta politica che consiste in
una successione di azioni criminali violente, premeditate
ed atte a suscitare clamore come attentati, omicidi,
stragi, sequestri, sabotaggi, ai danni di enti quali
istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici
o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.
IL MIRACOLO ECONOMICO
Sul finire degli anni sessanta l'economia italiana era cresciuta rapidamente
ed il miglioramento del tenore di vita, iniziato con il cosiddetto miracolo
economico italiano, era percettibile. La mortalità infantile si era fortemente
ridotta e l'analfabetismo era praticamente scomparso. Con circa un secolo
di ritardo rispetto ai tempi ufficiali, l'Italia cominciava ad essere una nazione,
con una lingua diffusamente parlata (o almeno capita) dalla Sicilia fino
alle Alpi. La RAI era riuscita, oltre che a diffondere una lingua nazionale, a
creare una certa attenzione verso i simboli nazionali, almeno in occasione di
Mondiali di calcio, Olimpiadi e fenomeni analoghi.
In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, molto spesso
egemonizzata dalla sinistra, con effetti favorevoli in occasione delle
consultazioni elettorali. Nello stesso tempo tuttavia cominciavano le prime
grandi manifestazioni e sconvolgimenti sociali, come ad esempio la
contestazione del '68 e l'autunno caldo.
La continua crescita del Partito Comunista Italiano sicuramente non era ben
vista dagli USA, che valutarono il passaggio a forme d'intervento più
incisive, rispetto al precedente finanziamento della sinistra non comunista.
IL ‘68
L'inizio dei cosiddetti "anni di piombo" si sovrappone al periodo
della contestazione  studentesca del Sessantotto, che interessò l'Italia e
l'Europa.
Il 1969 fu un anno ancora denso di contestazioni. Dopo le proteste
studentesche arrivarono le lotte dei lavoratori per i rinnovi contrattuali, con
forti contrasti nei posti di lavoro e nelle fabbriche. Era il cosiddetto "autunno
caldo".
TANTE STRAGI, NESSUN
COLPEVOLE
Il periodo degli anni di piombo si caratterizza soprattutto per
diverse stragi che erano insensate e talvolta senza colpevoli: riguardo ad
alcune di esse non vi è tuttora certezza sugli esecutori, e in nessun caso
risultano noti i nomi di eventuali mandanti. Infatti tra il 1968 e il 1974 in Italia
furono compiuti 140 attentati, tra i quali quello di piazza Fontana fu il più
sanguinoso. Tra le più importanti e famose ricordiamo:
12 dicembre 1969: Strage di piazza Fontana a Milano
22 luglio 1970: Strage di Gioia Tauro
31 maggio 1972: Strage di Peteano a Gorizia
17 maggio 1973: Strage della Questura di Milano
28 maggio 1974: Strage di Piazza della Loggia a Brescia
4 agosto 1974: Strage dell'Italicus (Strage sull'espresso Roma-Brennero)
2 agosto 1980: Strage della stazione di Bologna.
LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Il primo morto degli anni di piombo è spesso considerato Antonio
Annarumma, ucciso il 19 novembre 1969 a Milano, mentre il primo atto
della strategia della tensione che caratterizzò quegli anni fu la strage di piazza
Fontana avvenuta a Milano il 12 Dicembre 1969.
L’INIZIO DELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE
Le stragi contribuiscono a far precipitare il clima già agitato. Se già
c'erano turbolenze e manifestazioni di piazza che degeneravano in
guerriglia urbana, il livello dello scontro si alza sempre di più e, mentre
per gli attentati vengono accusate persone innocenti, come l’anarchico
Pietro Valpreda, qualcuno comincia a parlare di "stragi di stato".
Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 l'ex comandante fascista Junio
Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tenta un colpo di
stato che passerà alla storia come Golpe Borghese  e che, per motivi
non chiariti, viene improvvisamente annullato mentre è in fase di
avanzata esecuzione.
Nel quadro di quella che verrà poi definita da alcuni storici come
"strategia della tensione", la società sembra sempre più divisa e si
formano gruppi che fanno politica extraparlamentare e non rifiutano la
violenza. Negli ambienti più estremi si passa alla clandestinità e alla
lotta armata. Nella società si genera sempre più un clima di insicurezza
e pericolo, anche perché non vengono compiuti soltanto attentati
clamorosi, ma si verifica uno stillicidio continuo di attacchi contro
obiettivi minimi, singoli cittadini, forze dell'ordine, fattorini di banca, in
esecuzione di disegni talvolta rimasti ignoti e misteriosi.
TANTI GRUPPI TERRORISTICI
Le sigle terroristiche:
A sinistra nascono organizzazioni come i Gruppi
d'Azione Partigiana (GAP), Nuclei Armati
Proletari (NAP), Prima Linea (PL), i Comitati
Comunisti Rivoluzionari (Co.Co.Ri), i Proletari
Armati per il Comunismo (PAC), le Brigate
Rosse (BR);
A destra i Nuclei Armati Rivoluzionari
(NAR), Ordine Nuovo, Ordine Nero,Terza
Posizione, Avanguardia Nazionale.
MANIFESTAZIONI DI PIAZZA
VIOLENTE
Nelle manifestazioni di piazza molti manifestanti si presentano
mascherati e spesso armati di spranghe, chiavi inglesi (la famosa
"Hazet 36", lunga 40–45 cm), talvolta di bombe incendiarie o
addirittura di pistole (come la "famosa" P38).
In questa logica una fetta crescente dei cittadini, non solo
appartenente all'elettorato tradizionalmente conservatore, si
rassegna ad accettare una risposta di tipo "militare" da parte dello
Stato e a giustificare l'adozione di provvedimenti restrittivi della
libertà individuale.
SCONTRI DI PIAZZA
LA RISPOSTA DELLE ISTITUZIONI
I partiti di governo - la Democrazia Cristiana, il Partito Socialdemocratico,
il Partito Repubblicano, il Partito Liberale e il Partito Socialista -, rafforzati dal
sostegno del Partito Comunista, trovarono l'intesa politica per elaborare una
serie di leggi per far fronte alla situazione di crisi che il paese stava vivendo.
La cosiddetta emergenza terrorismo provoca una involuzione poliziesca dello
Stato italiano, con una diminuzione delle libertà costituzionali ed un
ampliamento della discrezionalità delle forze di polizia. L'ampliamento del
ricorso ai reati associativi o di pericolo presunto, fu l'ossatura normativa di
un'emergenza che poi in Italia non è mai terminata.
Emblematica è in questo senso la legge Reale che autorizzava la polizia a
sparare nei casi in cui ne ravvisasse necessità operativa.
La legge in questione suscitò molte polemiche e fu sottoposta a referendum,
attuato l'11 giugno 1978, da cui emerse il favore da parte dell'opinione
pubblica: il 76,5% votò per il mantenimento e il 23,5% per l'abrogazione
Nel 1978 seguirà l'istituzione di corpi speciali con finalità antiterrorismo: il
GIS (Gruppo Intervento Speciale) dei Carabinieri ed il NOCS (Nucleo
Operativo Centrale di Sicurezza) della Polizia.
Nel 1980 verrà emanata la cosiddetta "Legge Cossiga" (legge n. 15 del 6
febbraio), che prevede condanne sostanziali per chi venga giudicato colpevole
di "terrorismo" ed estende ulteriormente i poteri della polizia.
IL ‘77
L'anno della svolta violenta, quello che caratterizza il
periodo, è probabilmente il 1977, così riassunto
da Moroni e Balestrini:"nel '77, divampò la generalizzazione
quotidiana di un conflitto politico e culturale che si ramificò in
tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti
gli anni settanta, uno scontro duro, forse il più duro, tra le classi e
dentro la classe, che si sia mai verificato dall'unità d'Italia.
Quarantamila denunciati, quindicimila arrestati, quattromila
condannati a migliaia di anni di galera, e poi morti e feriti, a
centinaia, da entrambe le parti".
AUMENTANO I MORTI
L'11 marzo 1977, durante scontri a Bologna lo studente Pier Francesco
Lorusso, simpatizzante di Lotta Continua, cadde colpito a morte da un
proiettile. Alle successive proteste degli studenti il ministro degli interni
Francesco Cossiga rispose inviando mezzi cingolati nel centro di Bologna. Il
22 marzo a Roma muore, ucciso dal militante dei NAP Antonio Lo
Muscio mentre tentava di arrestare su un autobus le due terroriste Maria Pia
Vianale e Franca Salerno, l'agente di P.S. Claudio Graziosi.
Il 21 aprile 1977 a Roma, nel corso degli eventi che seguirono lo sgombero
dell'università, militanti dell'area dell'autonomia spararono contro le forze
dell'ordine. L'allievo sottufficiale di P.S. Settimio Passamonti, raggiunto da
due colpi, cadde ucciso. Il 12 maggio 1977 a Roma, in Piazza Navona,
durante una manifestazione caratterizzata da duri scontri con le forze
dell'ordine venne uccisa la studentessa Giorgiana Masi. Il 14 maggio 1977 a
Milano, nel corso di una manifestazione, alcuni manifestanti dell'area
dell'autonomia estrassero le pistole, presero la mira e aprirono il fuoco contro
la polizia, uccidendo l'agente di P.S. Antonio Custra. Un fotografo riprese la
scena di un dimostrante che a mani giunte punta la pistola contro la polizia e
spara. È il tempo delle P38.
Il 3 ottobre 1977 morì a Torino Roberto Crescenzio. Durante una
manifestazione rimase gravemente ustionato a causa di una Molotov lanciata
durante un attacco al locale dove si trovava come cliente, il bar l'Angelo
Azzurro. La manifestazione era stata organizzata da vari gruppi di sinistra
IL CASO MORO
Il 16 marzo 1978 le BR rapirono a Roma, in via Fani, Aldo Moro e massacrarono i
cinque uomini della sua scorta. Era il giorno della presentazione alla camera del
quarto governo Andreotti, detto della “solidarietà nazionale”, in quanto includeva a
pieno titolo il PCI nella maggioranza. Artefice di tale operazione era stato Moro, per
questo considerato dalle BR ago della bilancia politica italiana. L'agguato dei terroristi
era stato preparato minuziosamente da lungo tempo. Non scattò nessun piano
d'emergenza e i rapitori poterono facilmente eclissarsi. Le reazioni al rapimento furono
convulse; il governo ottenne la fiducia, ma si dimostrò impotente di fronte alla
situazione, tanto che i partiti della stessa coalizione si divisero fra gli intransigenti e i
favorevoli alla trattativa (il cosiddetto “partito umanitario”, formato dai socialisti e da
un parte della DC). I servizi segreti si dimostrarono inefficienti. Con il rapimento di
Moro le BR si proponevano di ottenere dalla trattativa con il governo lo status di
avversari politici e minare la solidarietà della coalizione di governo. Oltre che dei loro
comunicati, le BR si servirono anche delle lettere indirizzate da Moro ai familiari, agli
amici e a esponenti politici. A chiedere la libertà per il prigioniero intervennero il papa
Paolo VI e il segretario dell'ONU. Schieratosi il governo sulla posizione degli
intransigenti, le BR videro fallire il loro piano e si divisero al loro interno tra “falchi” e
“colombe”. La vittoria dei primi nell'organizzazione fu evidente con il ritrovamento del
cadavere dell'uomo politico il 9 maggio, dopo 55 giorni di prigionia, a bordo di un'auto
parcheggiata a Roma, in via Caetani, a metà strada tra le sedi della DC e del PC.
GLI ANNI SETTANTA
Gli anni Settanta furono questo ma anche altro. Furono
partecipazione, solidarietà, cultura, arte, condivisione di ideali e
sperimentazione di nuove forme di aggregazione giovanile.
Furono un passaggio cruciale della vita politica, sociale e
culturale italiana. Questa grande massa di energia fu convogliata,
volutamente da parte di tanti, verso la violenza e l’eliminazione
dell’avversario. La politica, le istituzioni, la società non furono
all’altezza della situazione e non riuscirono a gestire le richieste di
cambiamento che emergevano. Nella storia dei popoli le grandi
fasi di passaggio avvengono attraverso la violenza se le parti in
causa non riescono a dialogare.
Purtroppo di questi anni rimane solo la versione negativa.

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaLola32
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismopgava
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
robertnozick
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismo
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 

Similar to Gli anni di piombo

14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9Istituto Comprensivo
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
maidirebyte
 
La storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio NapolitanoLa storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio Napolitano
Facoltà D'Intendere
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
Pierluca Santoro
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
Gabriele Cingolani
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
RiccardoPrencipe
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannottiadelaide2011
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
ElisaMiatello1
 
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed ItaliaTerrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italianikidilanda
 

Similar to Gli anni di piombo (20)

14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
La storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio NapolitanoLa storia di Giorgio Napolitano
La storia di Giorgio Napolitano
 
La storia di giorgio napolitano
La storia di giorgio napolitanoLa storia di giorgio napolitano
La storia di giorgio napolitano
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannotti
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
 
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed ItaliaTerrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
Terrorismo anarco insurrezionalista tra Grecia ed Italia
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Gli anni di piombo

  • 1. GLI ANNI DI PIOMBO Prof. Emiliano Battaino
  • 2. CHE COSA SI INTENDE CON L’ESPRESSIONE “ANNI DI PIOMBO”? Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente coincidente con gli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica e della contrapposizione politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo. L'espressione deriva da un film dal titolo omonimo anni di piombo di Margarethe von Trotta uscito nel 1981 che trattava l'esperienza storica analoga e contemporanea vissuta dalla Germania Ovest. 
  • 3. CHE COS’E’ IL TERRORISMO? Il terrorismo è una forma di lotta politica che consiste in una successione di azioni criminali violente, premeditate ed atte a suscitare clamore come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, ai danni di enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.
  • 4. IL MIRACOLO ECONOMICO Sul finire degli anni sessanta l'economia italiana era cresciuta rapidamente ed il miglioramento del tenore di vita, iniziato con il cosiddetto miracolo economico italiano, era percettibile. La mortalità infantile si era fortemente ridotta e l'analfabetismo era praticamente scomparso. Con circa un secolo di ritardo rispetto ai tempi ufficiali, l'Italia cominciava ad essere una nazione, con una lingua diffusamente parlata (o almeno capita) dalla Sicilia fino alle Alpi. La RAI era riuscita, oltre che a diffondere una lingua nazionale, a creare una certa attenzione verso i simboli nazionali, almeno in occasione di Mondiali di calcio, Olimpiadi e fenomeni analoghi. In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, molto spesso egemonizzata dalla sinistra, con effetti favorevoli in occasione delle consultazioni elettorali. Nello stesso tempo tuttavia cominciavano le prime grandi manifestazioni e sconvolgimenti sociali, come ad esempio la contestazione del '68 e l'autunno caldo. La continua crescita del Partito Comunista Italiano sicuramente non era ben vista dagli USA, che valutarono il passaggio a forme d'intervento più incisive, rispetto al precedente finanziamento della sinistra non comunista.
  • 5. IL ‘68 L'inizio dei cosiddetti "anni di piombo" si sovrappone al periodo della contestazione  studentesca del Sessantotto, che interessò l'Italia e l'Europa. Il 1969 fu un anno ancora denso di contestazioni. Dopo le proteste studentesche arrivarono le lotte dei lavoratori per i rinnovi contrattuali, con forti contrasti nei posti di lavoro e nelle fabbriche. Era il cosiddetto "autunno caldo".
  • 6. TANTE STRAGI, NESSUN COLPEVOLE Il periodo degli anni di piombo si caratterizza soprattutto per diverse stragi che erano insensate e talvolta senza colpevoli: riguardo ad alcune di esse non vi è tuttora certezza sugli esecutori, e in nessun caso risultano noti i nomi di eventuali mandanti. Infatti tra il 1968 e il 1974 in Italia furono compiuti 140 attentati, tra i quali quello di piazza Fontana fu il più sanguinoso. Tra le più importanti e famose ricordiamo: 12 dicembre 1969: Strage di piazza Fontana a Milano 22 luglio 1970: Strage di Gioia Tauro 31 maggio 1972: Strage di Peteano a Gorizia 17 maggio 1973: Strage della Questura di Milano 28 maggio 1974: Strage di Piazza della Loggia a Brescia 4 agosto 1974: Strage dell'Italicus (Strage sull'espresso Roma-Brennero) 2 agosto 1980: Strage della stazione di Bologna.
  • 7. LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA Il primo morto degli anni di piombo è spesso considerato Antonio Annarumma, ucciso il 19 novembre 1969 a Milano, mentre il primo atto della strategia della tensione che caratterizzò quegli anni fu la strage di piazza Fontana avvenuta a Milano il 12 Dicembre 1969.
  • 8. L’INIZIO DELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE Le stragi contribuiscono a far precipitare il clima già agitato. Se già c'erano turbolenze e manifestazioni di piazza che degeneravano in guerriglia urbana, il livello dello scontro si alza sempre di più e, mentre per gli attentati vengono accusate persone innocenti, come l’anarchico Pietro Valpreda, qualcuno comincia a parlare di "stragi di stato". Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tenta un colpo di stato che passerà alla storia come Golpe Borghese  e che, per motivi non chiariti, viene improvvisamente annullato mentre è in fase di avanzata esecuzione. Nel quadro di quella che verrà poi definita da alcuni storici come "strategia della tensione", la società sembra sempre più divisa e si formano gruppi che fanno politica extraparlamentare e non rifiutano la violenza. Negli ambienti più estremi si passa alla clandestinità e alla lotta armata. Nella società si genera sempre più un clima di insicurezza e pericolo, anche perché non vengono compiuti soltanto attentati clamorosi, ma si verifica uno stillicidio continuo di attacchi contro obiettivi minimi, singoli cittadini, forze dell'ordine, fattorini di banca, in esecuzione di disegni talvolta rimasti ignoti e misteriosi.
  • 9. TANTI GRUPPI TERRORISTICI Le sigle terroristiche: A sinistra nascono organizzazioni come i Gruppi d'Azione Partigiana (GAP), Nuclei Armati Proletari (NAP), Prima Linea (PL), i Comitati Comunisti Rivoluzionari (Co.Co.Ri), i Proletari Armati per il Comunismo (PAC), le Brigate Rosse (BR); A destra i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), Ordine Nuovo, Ordine Nero,Terza Posizione, Avanguardia Nazionale.
  • 10. MANIFESTAZIONI DI PIAZZA VIOLENTE Nelle manifestazioni di piazza molti manifestanti si presentano mascherati e spesso armati di spranghe, chiavi inglesi (la famosa "Hazet 36", lunga 40–45 cm), talvolta di bombe incendiarie o addirittura di pistole (come la "famosa" P38). In questa logica una fetta crescente dei cittadini, non solo appartenente all'elettorato tradizionalmente conservatore, si rassegna ad accettare una risposta di tipo "militare" da parte dello Stato e a giustificare l'adozione di provvedimenti restrittivi della libertà individuale.
  • 12. LA RISPOSTA DELLE ISTITUZIONI I partiti di governo - la Democrazia Cristiana, il Partito Socialdemocratico, il Partito Repubblicano, il Partito Liberale e il Partito Socialista -, rafforzati dal sostegno del Partito Comunista, trovarono l'intesa politica per elaborare una serie di leggi per far fronte alla situazione di crisi che il paese stava vivendo. La cosiddetta emergenza terrorismo provoca una involuzione poliziesca dello Stato italiano, con una diminuzione delle libertà costituzionali ed un ampliamento della discrezionalità delle forze di polizia. L'ampliamento del ricorso ai reati associativi o di pericolo presunto, fu l'ossatura normativa di un'emergenza che poi in Italia non è mai terminata. Emblematica è in questo senso la legge Reale che autorizzava la polizia a sparare nei casi in cui ne ravvisasse necessità operativa. La legge in questione suscitò molte polemiche e fu sottoposta a referendum, attuato l'11 giugno 1978, da cui emerse il favore da parte dell'opinione pubblica: il 76,5% votò per il mantenimento e il 23,5% per l'abrogazione Nel 1978 seguirà l'istituzione di corpi speciali con finalità antiterrorismo: il GIS (Gruppo Intervento Speciale) dei Carabinieri ed il NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) della Polizia. Nel 1980 verrà emanata la cosiddetta "Legge Cossiga" (legge n. 15 del 6 febbraio), che prevede condanne sostanziali per chi venga giudicato colpevole di "terrorismo" ed estende ulteriormente i poteri della polizia.
  • 13. IL ‘77 L'anno della svolta violenta, quello che caratterizza il periodo, è probabilmente il 1977, così riassunto da Moroni e Balestrini:"nel '77, divampò la generalizzazione quotidiana di un conflitto politico e culturale che si ramificò in tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti gli anni settanta, uno scontro duro, forse il più duro, tra le classi e dentro la classe, che si sia mai verificato dall'unità d'Italia. Quarantamila denunciati, quindicimila arrestati, quattromila condannati a migliaia di anni di galera, e poi morti e feriti, a centinaia, da entrambe le parti".
  • 14. AUMENTANO I MORTI L'11 marzo 1977, durante scontri a Bologna lo studente Pier Francesco Lorusso, simpatizzante di Lotta Continua, cadde colpito a morte da un proiettile. Alle successive proteste degli studenti il ministro degli interni Francesco Cossiga rispose inviando mezzi cingolati nel centro di Bologna. Il 22 marzo a Roma muore, ucciso dal militante dei NAP Antonio Lo Muscio mentre tentava di arrestare su un autobus le due terroriste Maria Pia Vianale e Franca Salerno, l'agente di P.S. Claudio Graziosi. Il 21 aprile 1977 a Roma, nel corso degli eventi che seguirono lo sgombero dell'università, militanti dell'area dell'autonomia spararono contro le forze dell'ordine. L'allievo sottufficiale di P.S. Settimio Passamonti, raggiunto da due colpi, cadde ucciso. Il 12 maggio 1977 a Roma, in Piazza Navona, durante una manifestazione caratterizzata da duri scontri con le forze dell'ordine venne uccisa la studentessa Giorgiana Masi. Il 14 maggio 1977 a Milano, nel corso di una manifestazione, alcuni manifestanti dell'area dell'autonomia estrassero le pistole, presero la mira e aprirono il fuoco contro la polizia, uccidendo l'agente di P.S. Antonio Custra. Un fotografo riprese la scena di un dimostrante che a mani giunte punta la pistola contro la polizia e spara. È il tempo delle P38. Il 3 ottobre 1977 morì a Torino Roberto Crescenzio. Durante una manifestazione rimase gravemente ustionato a causa di una Molotov lanciata durante un attacco al locale dove si trovava come cliente, il bar l'Angelo Azzurro. La manifestazione era stata organizzata da vari gruppi di sinistra
  • 15. IL CASO MORO Il 16 marzo 1978 le BR rapirono a Roma, in via Fani, Aldo Moro e massacrarono i cinque uomini della sua scorta. Era il giorno della presentazione alla camera del quarto governo Andreotti, detto della “solidarietà nazionale”, in quanto includeva a pieno titolo il PCI nella maggioranza. Artefice di tale operazione era stato Moro, per questo considerato dalle BR ago della bilancia politica italiana. L'agguato dei terroristi era stato preparato minuziosamente da lungo tempo. Non scattò nessun piano d'emergenza e i rapitori poterono facilmente eclissarsi. Le reazioni al rapimento furono convulse; il governo ottenne la fiducia, ma si dimostrò impotente di fronte alla situazione, tanto che i partiti della stessa coalizione si divisero fra gli intransigenti e i favorevoli alla trattativa (il cosiddetto “partito umanitario”, formato dai socialisti e da un parte della DC). I servizi segreti si dimostrarono inefficienti. Con il rapimento di Moro le BR si proponevano di ottenere dalla trattativa con il governo lo status di avversari politici e minare la solidarietà della coalizione di governo. Oltre che dei loro comunicati, le BR si servirono anche delle lettere indirizzate da Moro ai familiari, agli amici e a esponenti politici. A chiedere la libertà per il prigioniero intervennero il papa Paolo VI e il segretario dell'ONU. Schieratosi il governo sulla posizione degli intransigenti, le BR videro fallire il loro piano e si divisero al loro interno tra “falchi” e “colombe”. La vittoria dei primi nell'organizzazione fu evidente con il ritrovamento del cadavere dell'uomo politico il 9 maggio, dopo 55 giorni di prigionia, a bordo di un'auto parcheggiata a Roma, in via Caetani, a metà strada tra le sedi della DC e del PC.
  • 16. GLI ANNI SETTANTA Gli anni Settanta furono questo ma anche altro. Furono partecipazione, solidarietà, cultura, arte, condivisione di ideali e sperimentazione di nuove forme di aggregazione giovanile. Furono un passaggio cruciale della vita politica, sociale e culturale italiana. Questa grande massa di energia fu convogliata, volutamente da parte di tanti, verso la violenza e l’eliminazione dell’avversario. La politica, le istituzioni, la società non furono all’altezza della situazione e non riuscirono a gestire le richieste di cambiamento che emergevano. Nella storia dei popoli le grandi fasi di passaggio avvengono attraverso la violenza se le parti in causa non riescono a dialogare. Purtroppo di questi anni rimane solo la versione negativa.