SlideShare a Scribd company logo
1
GESTIRE e MOTIVARE il PERSONALE del
CALL CENTER
Sviluppare sistemi premianti per
motivare e incoraggiare il personale
esperto
2
RISORSE “UMANE”
3
L’ OPERATORE TELEFONICO
E’ un centralinista?
Spesso manca….
…… il riconoscimento da parte del
management…
……..il riconoscimento sociale.
4
A PROPOSITO DI MOTIVAZIONE
BISOGNI PRIMARI:- fame, sete - ambiente sufficientemente riscaldato
BISOGNO DI SICUREZZA: - poter contare anche in futuro sul
soddisfacimento dei primi - certezza dei ruoli ed equità in ufficio
BISOGNO DI SOCIALITA’: appartenere ad un
gruppo, riconoscersi ed essere riconosciuto -
Partecipazione a lavori di gruppo
BISOGNO DI STIMA:
aumentare la fiducia in se stessi - si nutre di
riconoscimenti, apprezzamenti, fiducia, ascolto
BISOGNO
DI
AUTOREALIZZAZIONE:
abitare in una certa casa, fare
un certo lavoro
5
SENTIRSI REALIZZATI IN UN C.C.
Lavorare in un call center significa:
partecipare al ciclo produttivo
di una azienda,
facendo azioni ripetitive, ma
anche conducendo interazioni
umane uniche…
….con l’obiettivo di migliorarne i
processi e contribuire al
raggiungimento degli obiettivi
aziendali.
6
FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE
Per creare partecipazione
bisognerà partire da:
un posto di lavoro confortevole
(comodità)
programmi friendly, facili da usare e ricchi
di help (funzione tranquillizzante)
rapporti gerarchici chiari
7
FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE
Passi successivi dovranno essere
quelli di:
definire obiettivi di ruolo e i
possibili sentieri di carriera (cammino personale)
Stabilire e comunicare chiari obiettivi aziendali
(cammino comune)
organizzare frequenti occasioni di incontro
(gruppi di lavoro, briefing bi-direzionali, ecc.)
8
GLI OPERATORI ESPERTI
Chi sono i miei migliori Operatori ?
Quali elementi oggettivi ho per identificarli?
“ Sono quelli che mi fanno
vendere di più”
“Sono quelli che mi creano
meno problemi”
“ Gli Operatori migliori sono
quelli che raggiungono il
miglior mix di obiettivi
aziendali”
9
GLI OPERATORI ESPERTI
Per evitare di affidarsi esclusivamente ad
elementi soggettivi (percezione) è necessario
creare un sistema di valutazione che parta dagli
obiettivi dell’azienda e verifichi quanto ha
contribuito ogni Operatore al raggiungimento
degli stessi
10
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
Per creare il sistema di valutazione bisogna per prima
cosa definire cosa si vuole osservare e dove prendere i
dati necessari
11
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
Successivamente si deve dare un peso ad ognuna
delle attività prese in considerazione
12
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
Infine si osserveranno i dati per ciascun Operatore
13
LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
Se è possibile rendere
noti i risultati bisogna
studiare uno strumento
adeguato per una
comunicazione semplice
ed efficace
Se non è possibile
(Es.: vincoli sindacali)
bisogna inventarsi un
utilizzo che non
infranga la pax
aziendale
In ogni caso e fondamentale dare a questo strumento una valenza positiva,
deve cioè essere uno strumento di miglioramento e non punitivo
14
SISTEMI INCENTIVANTI
La retribuzione dell’Operatore:
• fissa (se alta è un incentivo a rimanere, ma alla lunga i
migliori si adeguano ai peggiori)
• variabile (estremamente incentivante, ma anche
particolarmente “ansiogena”)
• mista (parte fissa e parte variabile)
Le gare a premi
15
LA RETRIBUZIONE
Linear Assicurazioni
Un esperienza di retribuzione mista
La retribuzione degli Operatori di Linear è fatta di un
fisso + provvigioni sulle polizze emesse.
Le provvigioni sono così calcolate:
• 0,9% sui nuovi premi prodotti individualmente
• 0,3 % sui nuovi premi prodotti da tutto il gruppo di Op.ri
• 0,4% sui premi derivanti dai rinnovi dei contratti
16
Linear Assicurazioni - Un esperienza di
retribuzione mista - ASPETTI POSITIVI
E’ un sistema incentivante estremamente flessibile perché
strettamente legata alla quantità e alla qualità del lavoro
svolto.
La flessibilità del sistema incentivante deve essere legata a
parametri certi e controllabili che impegnano il management
in costanti verifiche per apportare miglioramenti
La consegna periodica della documentazione attestante le
performance personali, è anche occasione per stimolare gli
Operatori al miglioramento
LA RETRIBUZIONE
17
Linear Assicurazioni - Un esperienza di
retribuzione mista - I RISCHI
I possibili scarsi risultati iniziali, legati all’inesperienza,
potrebbero demotivare l’Operatore e fargli abbandonare
l’attività
Una retribuzione mista che facesse guadagnare quanto o meno
di chi lavora con un fisso, sarebbe fortemente demotivante e
causa di abbandono
Una retribuzione mista che non prevedesse sistemi di
protezione del reddito da eventi quali infortuni, malattie,
gravidanze, causerebbe gravi insicurezze nell’Operatore
Bisogna prevedere un sistema incentivante che coinvolga
anche i team leader
LA RETRIBUZIONE
18
I PREMI
Anche il premio in aggiunta alla retribuzione può
essere uno strumento per limitare
il turn - over nei call center
Il premio deve essere:
• legato a sistemi certi di valutazione e
possibilmente condivisi con gli Operatori (es:
precedenti lucidi)
• composto da vari premi intermedi e da un super-
premio finale
• con una classifica che viene aggiornata
periodicamente e costantemente visualizzata nel
call center
19
SVILUPPARE SISTEMI PREMIANTI PER MOTIVARE
E INCORAGGIARE IL PERSONALE ESPERTO
Ricordiamo che gli Operatori sono innanzitutto
essere umani e non è sufficiente puntare tutto
sulla loro avidità.
Sarà quindi fondamentale:
• creare un clima positivo
• dare riconoscimenti
• favorire il lavoro di gruppo
20
Grazie e arrivederci

More Related Content

Viewers also liked

Ssp brochure
Ssp brochureSsp brochure
Ssp brochure
sevenseaspropertycorp
 
Extincion Automatica AEDetec
Extincion Automatica AEDetecExtincion Automatica AEDetec
Extincion Automatica AEDetec
Juan Carlos Salgado Clavero
 
Liceul tehnologic octavian goga jibou
Liceul tehnologic octavian goga jibouLiceul tehnologic octavian goga jibou
Liceul tehnologic octavian goga jibou
Melinda Nagy
 
Presentación solución de problemas..
Presentación solución de problemas..Presentación solución de problemas..
Presentación solución de problemas..FernandoFonseca11
 
Derecho mercantil
Derecho mercantil Derecho mercantil
Derecho mercantil
sanchesmario78
 
Sym Tech Profile Summary
Sym Tech Profile SummarySym Tech Profile Summary
Sym Tech Profile Summary
killeru2
 
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services" Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
Karl-Heinz Hetfleisch-Wenzel
 
Transformación Digital de las Organizaciones
Transformación Digital de las OrganizacionesTransformación Digital de las Organizaciones
Transformación Digital de las Organizaciones
Albino Goncalves
 
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business School
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business SchoolBuilding sustainability into your MBA program - EGADE Business School
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business School
Eduniversal
 
Resume Fall 08
Resume Fall 08Resume Fall 08
Resume Fall 08rmalik2
 
PresentacióN1.Pptx Teoria Del Color
PresentacióN1.Pptx Teoria Del ColorPresentacióN1.Pptx Teoria Del Color
PresentacióN1.Pptx Teoria Del ColorVIVIANA ARELLANO
 
Libros de texto 15 16 (blog)
Libros de texto 15 16 (blog)Libros de texto 15 16 (blog)
Libros de texto 15 16 (blog)
cpramonlaza
 
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
Fundación CADAH TDAH
 
Cogniciones distribuidas
Cogniciones distribuidasCogniciones distribuidas
Cogniciones distribuidasancels
 
Catalogo de normas 2014
Catalogo de normas 2014Catalogo de normas 2014
Catalogo de normas 2014
osmargon40
 
Test final Documento completo
Test final Documento completoTest final Documento completo
Test final Documento completo
Aleafrank5
 
Soluciones a mis problemas de aprendizaje
Soluciones a mis problemas de aprendizajeSoluciones a mis problemas de aprendizaje
Soluciones a mis problemas de aprendizaje
Soledad Malpica
 
Process and Regulated Processes Software Validation Elements
Process and Regulated Processes Software Validation ElementsProcess and Regulated Processes Software Validation Elements
Process and Regulated Processes Software Validation Elements
Arta Doci
 

Viewers also liked (20)

Series
SeriesSeries
Series
 
Ssp brochure
Ssp brochureSsp brochure
Ssp brochure
 
Extincion Automatica AEDetec
Extincion Automatica AEDetecExtincion Automatica AEDetec
Extincion Automatica AEDetec
 
Liceul tehnologic octavian goga jibou
Liceul tehnologic octavian goga jibouLiceul tehnologic octavian goga jibou
Liceul tehnologic octavian goga jibou
 
Presentación solución de problemas..
Presentación solución de problemas..Presentación solución de problemas..
Presentación solución de problemas..
 
Derecho mercantil
Derecho mercantil Derecho mercantil
Derecho mercantil
 
Sym Tech Profile Summary
Sym Tech Profile SummarySym Tech Profile Summary
Sym Tech Profile Summary
 
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services" Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
Webinarreihe "Beschaffung von Cloud Services"
 
Transformación Digital de las Organizaciones
Transformación Digital de las OrganizacionesTransformación Digital de las Organizaciones
Transformación Digital de las Organizaciones
 
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business School
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business SchoolBuilding sustainability into your MBA program - EGADE Business School
Building sustainability into your MBA program - EGADE Business School
 
Curriculum aio
Curriculum aio Curriculum aio
Curriculum aio
 
Resume Fall 08
Resume Fall 08Resume Fall 08
Resume Fall 08
 
PresentacióN1.Pptx Teoria Del Color
PresentacióN1.Pptx Teoria Del ColorPresentacióN1.Pptx Teoria Del Color
PresentacióN1.Pptx Teoria Del Color
 
Libros de texto 15 16 (blog)
Libros de texto 15 16 (blog)Libros de texto 15 16 (blog)
Libros de texto 15 16 (blog)
 
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
La escuela y el trastorno por déficit de atención con/sin hiperactividad (TDAH).
 
Cogniciones distribuidas
Cogniciones distribuidasCogniciones distribuidas
Cogniciones distribuidas
 
Catalogo de normas 2014
Catalogo de normas 2014Catalogo de normas 2014
Catalogo de normas 2014
 
Test final Documento completo
Test final Documento completoTest final Documento completo
Test final Documento completo
 
Soluciones a mis problemas de aprendizaje
Soluciones a mis problemas de aprendizajeSoluciones a mis problemas de aprendizaje
Soluciones a mis problemas de aprendizaje
 
Process and Regulated Processes Software Validation Elements
Process and Regulated Processes Software Validation ElementsProcess and Regulated Processes Software Validation Elements
Process and Regulated Processes Software Validation Elements
 

Similar to Gestire e motivare il personale del call center

La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMI
Altamira HRM
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Lavoro e manutenzione
Lavoro e manutenzioneLavoro e manutenzione
Lavoro e manutenzione
Clay Casati
 
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle PerformanceSilvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
SilviaCingolani
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10acceole
 
20051001 come introdurre la cultura della valutazione senza traumi
20051001   come introdurre la cultura della valutazione senza traumi20051001   come introdurre la cultura della valutazione senza traumi
20051001 come introdurre la cultura della valutazione senza traumiRaffaele Perrotta
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
DML Srl
 
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimentiPremiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Cezanne HR Italia
 
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Pier Paolo Sposato
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaAlberto Monziani
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
Cezanne HR Italia
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
Adriano De Vita
 

Similar to Gestire e motivare il personale del call center (20)

La valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMILa valutazione delle competenze nelle PMI
La valutazione delle competenze nelle PMI
 
Stress
Stress				Stress
Stress
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Lavoro e manutenzione
Lavoro e manutenzioneLavoro e manutenzione
Lavoro e manutenzione
 
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle PerformanceSilvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10
 
Enterprise 2.0
Enterprise 2.0Enterprise 2.0
Enterprise 2.0
 
20051001 come introdurre la cultura della valutazione senza traumi
20051001   come introdurre la cultura della valutazione senza traumi20051001   come introdurre la cultura della valutazione senza traumi
20051001 come introdurre la cultura della valutazione senza traumi
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
 
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimentiPremiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
 
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualita
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
 

More from Roberto Laera

Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengenDiritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Roberto Laera
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
Roberto Laera
 
Time management Model
Time management ModelTime management Model
Time management Model
Roberto Laera
 
Time management
Time managementTime management
Time management
Roberto Laera
 
Swot
SwotSwot
Pnl in azienda
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in azienda
Roberto Laera
 
Organizzazione lavoro
Organizzazione lavoroOrganizzazione lavoro
Organizzazione lavoro
Roberto Laera
 
The doctor-patient communication
The doctor-patient communicationThe doctor-patient communication
The doctor-patient communication
Roberto Laera
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Roberto Laera
 
La com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficace
Roberto Laera
 
La negoziazione
La negoziazioneLa negoziazione
La negoziazione
Roberto Laera
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
La formazione dell'operatore di credit collection
La formazione dell'operatore di credit collectionLa formazione dell'operatore di credit collection
La formazione dell'operatore di credit collection
Roberto Laera
 
La formazione del team leader di credit collection
La formazione del team leader di credit collectionLa formazione del team leader di credit collection
La formazione del team leader di credit collection
Roberto Laera
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
Roberto Laera
 
Introduction to business
Introduction to businessIntroduction to business
Introduction to business
Roberto Laera
 
Self empowerment
Self  empowermentSelf  empowerment
Self empowerment
Roberto Laera
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Roberto Laera
 
Feedback e gestione delle critiche
Feedback e gestione delle criticheFeedback e gestione delle critiche
Feedback e gestione delle critiche
Roberto Laera
 

More from Roberto Laera (19)

Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengenDiritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
 
Time management Model
Time management ModelTime management Model
Time management Model
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Swot
SwotSwot
Swot
 
Pnl in azienda
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in azienda
 
Organizzazione lavoro
Organizzazione lavoroOrganizzazione lavoro
Organizzazione lavoro
 
The doctor-patient communication
The doctor-patient communicationThe doctor-patient communication
The doctor-patient communication
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
La com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficace
 
La negoziazione
La negoziazioneLa negoziazione
La negoziazione
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
La formazione dell'operatore di credit collection
La formazione dell'operatore di credit collectionLa formazione dell'operatore di credit collection
La formazione dell'operatore di credit collection
 
La formazione del team leader di credit collection
La formazione del team leader di credit collectionLa formazione del team leader di credit collection
La formazione del team leader di credit collection
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Introduction to business
Introduction to businessIntroduction to business
Introduction to business
 
Self empowerment
Self  empowermentSelf  empowerment
Self empowerment
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Feedback e gestione delle critiche
Feedback e gestione delle criticheFeedback e gestione delle critiche
Feedback e gestione delle critiche
 

Gestire e motivare il personale del call center

  • 1. 1 GESTIRE e MOTIVARE il PERSONALE del CALL CENTER Sviluppare sistemi premianti per motivare e incoraggiare il personale esperto
  • 3. 3 L’ OPERATORE TELEFONICO E’ un centralinista? Spesso manca…. …… il riconoscimento da parte del management… ……..il riconoscimento sociale.
  • 4. 4 A PROPOSITO DI MOTIVAZIONE BISOGNI PRIMARI:- fame, sete - ambiente sufficientemente riscaldato BISOGNO DI SICUREZZA: - poter contare anche in futuro sul soddisfacimento dei primi - certezza dei ruoli ed equità in ufficio BISOGNO DI SOCIALITA’: appartenere ad un gruppo, riconoscersi ed essere riconosciuto - Partecipazione a lavori di gruppo BISOGNO DI STIMA: aumentare la fiducia in se stessi - si nutre di riconoscimenti, apprezzamenti, fiducia, ascolto BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE: abitare in una certa casa, fare un certo lavoro
  • 5. 5 SENTIRSI REALIZZATI IN UN C.C. Lavorare in un call center significa: partecipare al ciclo produttivo di una azienda, facendo azioni ripetitive, ma anche conducendo interazioni umane uniche… ….con l’obiettivo di migliorarne i processi e contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • 6. 6 FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE Per creare partecipazione bisognerà partire da: un posto di lavoro confortevole (comodità) programmi friendly, facili da usare e ricchi di help (funzione tranquillizzante) rapporti gerarchici chiari
  • 7. 7 FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE Passi successivi dovranno essere quelli di: definire obiettivi di ruolo e i possibili sentieri di carriera (cammino personale) Stabilire e comunicare chiari obiettivi aziendali (cammino comune) organizzare frequenti occasioni di incontro (gruppi di lavoro, briefing bi-direzionali, ecc.)
  • 8. 8 GLI OPERATORI ESPERTI Chi sono i miei migliori Operatori ? Quali elementi oggettivi ho per identificarli? “ Sono quelli che mi fanno vendere di più” “Sono quelli che mi creano meno problemi” “ Gli Operatori migliori sono quelli che raggiungono il miglior mix di obiettivi aziendali”
  • 9. 9 GLI OPERATORI ESPERTI Per evitare di affidarsi esclusivamente ad elementi soggettivi (percezione) è necessario creare un sistema di valutazione che parta dagli obiettivi dell’azienda e verifichi quanto ha contribuito ogni Operatore al raggiungimento degli stessi
  • 10. 10 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE Per creare il sistema di valutazione bisogna per prima cosa definire cosa si vuole osservare e dove prendere i dati necessari
  • 11. 11 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE Successivamente si deve dare un peso ad ognuna delle attività prese in considerazione
  • 12. 12 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE Infine si osserveranno i dati per ciascun Operatore
  • 13. 13 LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Se è possibile rendere noti i risultati bisogna studiare uno strumento adeguato per una comunicazione semplice ed efficace Se non è possibile (Es.: vincoli sindacali) bisogna inventarsi un utilizzo che non infranga la pax aziendale In ogni caso e fondamentale dare a questo strumento una valenza positiva, deve cioè essere uno strumento di miglioramento e non punitivo
  • 14. 14 SISTEMI INCENTIVANTI La retribuzione dell’Operatore: • fissa (se alta è un incentivo a rimanere, ma alla lunga i migliori si adeguano ai peggiori) • variabile (estremamente incentivante, ma anche particolarmente “ansiogena”) • mista (parte fissa e parte variabile) Le gare a premi
  • 15. 15 LA RETRIBUZIONE Linear Assicurazioni Un esperienza di retribuzione mista La retribuzione degli Operatori di Linear è fatta di un fisso + provvigioni sulle polizze emesse. Le provvigioni sono così calcolate: • 0,9% sui nuovi premi prodotti individualmente • 0,3 % sui nuovi premi prodotti da tutto il gruppo di Op.ri • 0,4% sui premi derivanti dai rinnovi dei contratti
  • 16. 16 Linear Assicurazioni - Un esperienza di retribuzione mista - ASPETTI POSITIVI E’ un sistema incentivante estremamente flessibile perché strettamente legata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto. La flessibilità del sistema incentivante deve essere legata a parametri certi e controllabili che impegnano il management in costanti verifiche per apportare miglioramenti La consegna periodica della documentazione attestante le performance personali, è anche occasione per stimolare gli Operatori al miglioramento LA RETRIBUZIONE
  • 17. 17 Linear Assicurazioni - Un esperienza di retribuzione mista - I RISCHI I possibili scarsi risultati iniziali, legati all’inesperienza, potrebbero demotivare l’Operatore e fargli abbandonare l’attività Una retribuzione mista che facesse guadagnare quanto o meno di chi lavora con un fisso, sarebbe fortemente demotivante e causa di abbandono Una retribuzione mista che non prevedesse sistemi di protezione del reddito da eventi quali infortuni, malattie, gravidanze, causerebbe gravi insicurezze nell’Operatore Bisogna prevedere un sistema incentivante che coinvolga anche i team leader LA RETRIBUZIONE
  • 18. 18 I PREMI Anche il premio in aggiunta alla retribuzione può essere uno strumento per limitare il turn - over nei call center Il premio deve essere: • legato a sistemi certi di valutazione e possibilmente condivisi con gli Operatori (es: precedenti lucidi) • composto da vari premi intermedi e da un super- premio finale • con una classifica che viene aggiornata periodicamente e costantemente visualizzata nel call center
  • 19. 19 SVILUPPARE SISTEMI PREMIANTI PER MOTIVARE E INCORAGGIARE IL PERSONALE ESPERTO Ricordiamo che gli Operatori sono innanzitutto essere umani e non è sufficiente puntare tutto sulla loro avidità. Sarà quindi fondamentale: • creare un clima positivo • dare riconoscimenti • favorire il lavoro di gruppo