SlideShare a Scribd company logo
Sutrio
11 marzo 2018
“Fums, Profums, Salums”
La tradizione norcina in Carnia tra passato e presente
Suggestivo viaggio gastronomico con
protagonista il maiale, Re della tavola
carnica, interpretato in modo diverso da
ogni azienda. Potrete scoprire le insolite
alternative di salumi e alcuni piatti della
tradizione proposti. Un gustoso percorso
di degustazione tra le vie del paese
accompagnato da musica e ricercati vini
del Friuli Venezia Giulia.
Dalle ore 9.00
Inizio lavorazione artigianale del maiale
aperta al pubblico presso l’AREA ROSA
Dalle ore 10.00
Apertura manifestazione e vendita coupon
Ore 16.30
Chiusura vendita coupon degustazione
Ore 18.00
Chiusura Stand
“Fums, Profums, Salums”
La tradizione norcina in Carnia tra passato e presente
Sutrio 11 marzo 2018
I voucher degustazione verranno venduti fino ad esaurimento disponibilità oltre la quale le
aziende potranno mettere in vendita o offrire degustazioni singolarmente.
In caso di maltempo la manifestazione potrà essere rinviata alla domenica
successiva.
L’attività salumiera in Carnia è sempre
stata familiare e ha sentito l’influsso della
vicina Austria.
La varietà dei salumi era dovuta
alle caratteristiche fisiche del luogo:
l’isolamento per le vie di comunicazione
disagevoli e lo stesso carattere della
gente chiuso e diffidente, hanno fatto
sì che quasi ogni paese avesse la sua
caratteristica nel preparare i salumi o
addirittura salumi unici, tipici del posto.
Questa “artigianalità” è stata anche
un grosso limite per i prodotti carnici.
Caratteristica costante di questi salumi è
l’affumicatura fatta allo scopo di favorirne
stagionatura e conservazione.
Precursori furono i Celti i quali, non
conoscendo il sale, avevano acquisito la
capacità di conservare i prodotti attraverso
l’utilizzo di erbe aromatiche e fumo.
Diverso è il modo di affumicare da zona a
zona, ognuno ha i suoi tempi, legni e luoghi
particolari di affumicatura. Questi “tesori di
famiglia” vengono custoditi gelosamente di
generazione in generazione.
4 5
La storia dei salumi in Carnia
La scoperta del fuoco nella preistoria
ha dato il via al lungo cammino per cui
gli uomini nel corso delle epoche hanno
imparato a utilizzare diverse tecniche per
cucinare le carni derivanti prima dalla
caccia e poi dall’allevamento.
Cucinare le carni non solo era un modo
per renderle più facili alla masticazione,
ma anche un’ottima soluzione per la
conservazione di un alimento che altrimenti
sarebbe deperito nel giro di pochi giorni.
Gli insaccati, l’affumicatura, la stagionatura
sono testimonianza del sapiente lavoro
degli uomini alla ricerca del connubio tra
conservazione ed esaltazione del gusto.
Il presente tuttavia ci porta verso nuove
sfide, legate agli stili di vita che troppo
spesso ci portano a consumare prodotti
che per la loro provenienza e produzione
sono dannosi per la nostra salute, e
sempre di più si va alla ricerca di una
maggiore qualità delle carni e verso
nuove sperimentazioni che permettano un
consumo sano senza mai dimenticarsi del
piacere della buona tavola.
La lavorazione delle carni tra
passato, presente e futuro.
6 7
1
2
6
4
i
5
i
RistoranteAlleTrote
Tel. 0433 778329
AgriturismoNaunal
Tel. 335 7745403
RistorantedelNegro
Tel. 0433 778039
OsteriadaAlvise
Tel. 0433 778692
EnotecaalMarangon
Tel. 349 6210161
RistoranteMrZoncolan
Tel. 0433 778147
Dovedegustare
Un delizioso percorso nelle
incantevoli vie di Sutrio,
dove la comunità e gli enti
organizzatori vi danno il
benvenuto.
punto informativo
e vendita coupon
per la degustazione
Infopoint
8 9
AREAGIALLA
- Il salame corallina (UMBRIA)
- Minestra di fagioli con la cotenna
- Cotechino e crauti
- Cabernet Franc 2016, Il Roncâl
AREACELESTE
- Grissini con lardo aromatizzato
- Spezzatino di maiale
- Refosco 2015, Antico Broilo
AREAVERDE
- Salame di Cioccolata
- Strudel di Mele
- Biscotto Esse
- Ribolla Gialla Brut di Tenuta Stella
- Rosso Celtico Moschioni
AREAMARRONE
- Ossocollo con patate alla carnica
- Salame carnico con la polenta
- Costicine di maiale in umido
- Refosco 2006, Consorzio produttori di Faedis
AREAARANCIONE
- Salame friulano
- Gnocchi con la “Varhackara”
- Pinot Nero 2016, Azienda Agricola Lorenzon
AREAROSA
- Prosciutto di Sauris
- Panino con la Bistecca
- Friulano 2016, Rodaro
1 4
52
63
i
3
PRODUTTORI
Il Salame Corallina
È uno degli insaccati più tipici e diffusi
dell’Umbria. L’antica ricetta, accuratamente
riproposta dall’ Azienda agrituristica
“Il Margine” di Norcia, prevede carni
suine magre, macinate fine, con aggiunta
di lardelli a cubetti; l’insacco, in budello
naturale, conferisce al prodotto un
gusto delicato ed un profumo intenso.
Anticamente veniva prodotto da pochi
norcini solo per il periodo Pasquale:
era infatti un elemento essenziale della
colazione che veniva consumata la mattina
del giorno di Pasqua, accompagnato con
la tipica pizza al formaggio, con uova sode
e bevute di vino!
La Minestra con la Cotenna
Per la preparazione della minestra di
fagioli si parte il giorno prima, quando si
mettono in ammollo I fagioli. I prodotti
necessari sono diversi: guanciale, lardo,
cipolla, aglio, sedano, carote, fagioli, alcune
patate, un osso affumicato, cotenne di
maiale. La preparazione è essenziale per
una buona riuscita del prodotto, pertanto
dopo aver fatto rosolare molto bene alcuni
dei prodotti citati, si aggiungono i fagioli, le
patate, l’osso affumicato. La minestra deve
bollire per almeno 3 ore con le cotenne
che si mettono nella minestra a piacere
per raggiungere il sapore desiderato.
Il Cotechino
Il cotechino, originario del FVG, deve il suo
nome alla cotica, la cotenna di maiale ed
era tradizionalmente consumato durante le
festività natalizie. Il macinato del cotechino
della Macelleria Bottega della Carne
di Sutrio è ottenuto da carni scelte come
nervetti, muscoli, cotenna poi condito
con sale e pepe, insaccato e affumicato.
Dal 2002 la Bottega della Carne si
occupa anche di allevamento oltre alla
trasformazione del prodotto in proprio,
insomma, tutta la filiera nel piatto.
10 11
AREA GIALLA
Menù
SalameCorallina
MignestrediFasui
cunlasCrodies
Minestra di fagioli con la cotenna
MusètFumâtculCraut
Cotechino e Crauti
Vino
CabernetFranc2016
IL RONCAL
Via Fornalis 148
Colle Montebello - Cividale del Friuli - UD
Tel. 0432 730138
www.ilroncal.it
AGRITURISMO
“IL MARGINE”
Case sparse 300/a
Norcia (PG)
Tel. 339 3916524
www.agriturismoilmargine.it
“AMÎSC DA CORT DAL
LÌS” per la Pro Loco
Sutrio
per info turistiche
Tel. 0433.778921
prolocosutrio@libero.it
BOTTEGA
DELLA CARNE
Via dei Martiri 4
33020 Sutrio (Ud)
Tel. 0433.778800
macelleriapiazzaflavio@pec.it
PRODUTTORI
AREA CELESTE
Il Lardo alle Erbe
Nel salumificio artigianale di
Carniagricola a Sauris, la tradizione
familiare preserva gli antichi metodi
naturali di lavorazione e conservazione
delle carni suine. Il peculiare microclima
e l’elevata altitudine conferiscono alla
lavorazione dei salumi, eccezionali sapori
e profumi. La materia prima è costituita
esclusivamente da maiali regionali
cresciuti con un’alimentazione blanda e
naturale seguita con cura.
Tra i salumi di Carniagricola si annovera
il lardo, che è un taglio anatomico
proveniente dalla schiena del suino; quanto
più esso è maturo e ben alimentato, più
il lardo è alto e gustoso. Con l’aggiunta
di un trito di erbe aromatiche il lardo
acquisisce un aroma sublime nel gusto,
divenendo una prelibatezza che sembrava
dimenticata.
Lo Spezzettino di Maiale
Lo spezzatino viene ricavato in gran parte
dalla spalla del maiale e, per alcune parti
del collo e della pancia, dove la carne
è morbida e presenta qualche venatura
di grasso. A fine cottura viene aggiunto
anche un po’ di fegato, sale, pepe, alcune
spezie per poi essere amalgamato con un
po’ di farina e da un pizzico di fantasia.
CARNIAGRICOLA
BONTA’ DAI PASCOLI
Via Nazionale 6
33020 Enemonzo (Ud)
Tel. 0433.74276
www.carniagricola.it
info@carniagricola.it
“AMÎSC DA CORT DAL LÌS”
per la Pro Loco Sutrio
per info turistiche
Tel. 0433.778921
prolocosutrio@libero.it
12 13
Menù
Vino
Grissincunl’ArgjelasJerbes
Grissini con Lardo aromatizzato
Tocjdipurcit
Spezzetino di maiale
Refosco2015
ANTICO BROILO
Via Brolo 42
Prepotto - UD
Tel. 0432 713082
www.anticobroilo.com
AREA VERDE
Il Salame di Cioccolato
Prodotto dalle sapienti mani di Mirena
Morocutti “Mirandò”, il salame
di cioccolato è un dolce a base di
cioccolato e biscotti che rassomiglia ad
un salame. Il dolce è diffuso in tutta Italia
e adatto a qualsiasi festività ed è stato
ufficialmente inserito nella lista dei prodotti
agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T)
del Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali (Mipaaf). T
Lo Strudel di Mele
Lo strudel è preparato con soffice pasta
sfoglia o delicata pasta frolla, entrambe di
produzione della Pasticceria Artigianale
Di Lenardo. Il ripieno è composto di mele
ed uvetta con un pizzico di cannella. La
lavorazione viene fatta rigorosamente a
mano.
I Biscotti Esse
Biscotto “povero” ma ricco di gusto!
Rappresenta un biscotto classico della
tradizione carnica con le classiche varianti
tipiche di ogni paese.
Fatto con semplici ingredienti come il
burro, la farina, lo zucchero e le uova, il
Panificio Alto But di Paluzza aggiunge
anche un tocco di scorza di arancia ma
è proprio la tradizionale forma a “S” che
rende questo biscotto famoso!
Laboratorio Artigianale
MIRANDO’
di Mirena Morocutti
Via 25 Luglio 14
33020 Treppo Carnico (Ud)
Cell. 333 3000806
mirando@gmx.com
Pasticceria Artigianale
DI LENARDO
Via Bidernuccio, 20
Venzone (UD)
Tel. 338 4716030
pasticceriartigianale.it
info@pasticceriartigianale.it
Panificio Pasticceria
ALTO BUT
Via Marconi 24
Paluzza (UD)
Tel. 0433 775076
Facebook: panificio-
pasticceria-alto-but
PRODUTTORI
14 15
Menù
Vino a scelta tra:
SalamdiCjocolate
Salame al cioccolato
StrudeldiMei
Strudel di mele
Esse
Biscotti Esse
RibollaGiallaBrut
SOCIETA’ AGRICOLA STELLA
Loc. Sdencina, 1 Dolegna del Collio - GO
Tel. 0481 639895 - www.tenutastellacollio.it
RossoCeltico
AZ. AGR. MICHELE MOSCHIONI
Via Doria 30, Cividale del Friuli - UD
www.moschioni.eu
PRODUTTORI
AREA MARRONE
L’Ossocollo
L’ossocollo è un pezzo pregiato in quanto
per ogni suino se ne ottengono solo due
dalla zona del collo. Stagionato per 3/5
mesi si presenta di un color rosso intenso
con marezzature leggermente rosate, con
un delicato aroma classico delle carni
stagionate e speziate. Viene prodotto
direttamente dalla “Vecje Becjarie”
di Sutrio dove saperi e segreti di
famiglia sono tramandati. Caratteristica è
l’affumicatura fatta “come una volta” con il
fumo lieve e costante dalla legna di faggio.
L’aroma dell’affumicatura e il sapiente
equilibrio della ricetta lasciano sul palato
una sorprendente fragranza.
IlSalame
Il salame tradizionale fatto utilizzando
soltanto suini allevati in proprio
nell’Azienda Agricola dei fratelli
Polzot. Prodotto principe della tradizione
carnica possiede un sapore unico grazie
alla lenta stagionatura e alla conservazione
in cantine “come una volta”.
CostinedimaialeAffumicate
L’azienda Molinari Roberta &C di
Zuglio, si sta impegnando a riscoprire,
valorizzare e promuovere i prodotti tipici
della salumeria carnica e a proporre nuove
ricette che valorizzino in chiave moderna i
nostri straordinari alimenti locali. E’ grazie
a questa dedizione che l’azienda si è
classificata 2^ assoluta al Campionato
Italiano del Salame 2016.
La macellazione viene fatta come una volta
mentre l’affumicatura, oggi vero “flavour”,
dura meno di due giorni ed è ottenuta
con legno di faggio a cui si aggiungono
essenze aromatiche come l’alloro, il
ginepro, il rosmarino e il pino mugo.
Il segreto vincente? La freschezza e
la genuinità delle materie prime e la
mancanza assoluta di conservanti chimici.
LA VECJE BECJARIE
di Nodale Matteo
Via Roma 50
33020 Sutrio (Ud)
Tel. 0433.778013
AZ. AGR. VAL PESARINA
di Polzot Alberto e Cesare
Fraz. Entrampo 99
33025 Ovaro (Ud)
Tel. 320 0518366
MOLINARI ROBERTA
& C. SNC
Via G. Cesare 26
33020 Zuglio (Ud)
Tel. 0433.40941
www.salumimolinari.it
16 17
Menù
Vino
Socolcunlascartufules
Ossocollo con patate
SalamcunlaPolente
Salame tradizionale accompagnato dalla
polenta rustica
CuesteFumadeinbrutdiPolente
Costa di maiale affumicata con polenta
Refosco2016
CONSORZIO
PRODUTTORI FAEDIS
www.refoscodifaedis.it
info@refoscodifaedis.it
PRODUTTORI
AREA ARANCIONE
Il Salame Friulano
Il salame è il prodotto di maiale principe
nel Friuli poiché fin dall’antichità è stato
considerato dalla popolazione il sistema
migliore per conservare le più preziose,
e scarse, carni dell’animale che veniva
macellato solo a novembre-dicembre.
Il salame friulano dell’Azienda Agricola
Bergamasco-Antonini acquista
ulteriore sapore nella stagionatura, in cui è
fondamentale la qualità dell’aria: in questo
la regione è privilegiata dalla presenza
del mare Adriatico e dalla sua vicinanza
alle montagne (appena 50 km) il che
garantisce in tutta la regione la presenza
di aria ricca di elementi marini e la sua
continua circolazione mare-monti che crea
un mix ideale di umidità e temperatura.
La Varhackara
La “Varhackara” è un pesto particolare
ed è preparato nella frazione di Timau
nella Macelleria Salumi e Sapori. Gli
ingredienti sono lardo bianco, speck e
pancetta affumicata. Tradizionalmente
è conservato nella pietra e può essere
consumato come antipasto spalmato
sul pane o sui crostini caldi, come
abbinamento di verdure fresche, minestre
e sughi, come condimento con un primo
piatto a base di gnocchi di patate oppure
per condire una pasta tipica friulana come
i cjarsons. Questo prodotto è nato dalla
tradizione di voler valorizzare e conservare
il lardo.
AZIENDA AGRICOLA
BERGAMASCO – ANTONINI
Via Risiera San Sabba 28
San Canzian d’Isonzo – Go
Tel. 048.1769870
SALUMI E SAPORI SNC
di Flavio e Massimo Mentil
Via M. P. Mentil 42
33026 Timau di Paluzza (Ud)
Tel. 0433.779008
18 19
Menù
Vino
SalamFurlan
Salame friulano
Gnocscunla“Varhackara”
Gnocchi con la “Varhackara”
PinotNero2016
AZIENDA AGRICOLA LORENZON
Via Ca’ del Bosco 16
Loc. Pieris San Canzian d’Isonzo - GO
Tel. 0481 76445
www.ifeudidiromans.it
PRODUTTORI
AREA ROSA
Il Prosciutto
Il prosciutto di Sauris nasce dalla
tradizione di un antico popolo che,
isolato geograficamente, ha portato ai
nostri giorni il sapore di una lavorazione
semplice ed estremamente gustosa.
Unico per la sua dolcezza e leggera
affumicatura, ottenuta con legno di
faggio è un prosciutto morbido e delicato,
sorprendente e raffinato, rappresenta il
prodotto di punta del Prosciuttificio
Wolf di Sauris.
La Bistecca
La “brusadule” viene ricavata dal pezzo
di carne meglio identificato come parte
del carrè per poi arrivare fino al collo. La
parte del collo è molto adatta per la griglia
in quanto ha delle venature di grasso
che permettono di mantenerla morbida.
Aggiungendo un pizzico di sale e una
spolverata di pepe nero, con una leggera
strofinata di aglio a richiesta, diventa molto
gustosa. Un panino da leccarsi i baffi.
PROSCIUTTIFICIO
WOLF SAURIS SPA
Sauris di Sotto 88
33020 Sauris (Ud)
Tel. 0433.86054
www.wolfsauris.it
info@wolfsauris.it
“AMÎSC DA CORT DAL LÌS”
per la Pro Loco Sutrio
per info turistiche
Tel. 0433.778921
prolocosutrio@libero.it
20 21
Menù
Vino
ProsciutdiSauris
culpanneri
Prosciutto crudo di Sauris con
crostino di pane alla segale
Panincunlabrusadule
Panino con la bistecca
Friulano2016
RODARO PAOLO
Via Cormons 60
Loc. Spessa
Cividale del Friuli – UD
Tel. 0432 716066
www.rodaropaolo.it
22 23
Comune di SutrioProLoco Sutrio
Magia del Legno
Prima domenica di Settembre
Sutrio si trasforma in un grande e animatissimo laboratorio
che mette in mostra l’abilità dei suoi mastri intagliatori.
I visitatori possono ammirare le sapienti mani degli artigiani
scolpire il legno.
Farine di Flôr
Seconda domenica di Ottobre
“Acqua e pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca”.
Se si sostituisce l’acqua con il vino si entra pienamente nello
spirito di “Farine di Flor” un delizioso e suggestivo percorso
gastronomico di “Degustazione dei Mulini”.
I Cjarsons
Prima domenica di Giugno
Attraverso le vie del paese avrete la possibilità di degustare
i diversi sapori, le diverse anime che caratterizzano un piatto
“povero” ma dalla complessità e ricchezza di ingredienti da
grande ristorante.
Fums, profums, salums
Prima domenica di Marzo
Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il Salame,
Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni
azienda. Potrete confrontare le ricette del salame, scoprire
le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione
proposti accompagnati da ricercati vini del Friuli Venezia
Giulia.
Borghi e Presepi
Da Natale all’Epifania
Rassegna dei presepi artigianali, ambientata nei borghi di
Sutrio lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e
cantine delle case più caratteristiche.
Fasin la Mede
Ultima domenica di Luglio
È nell’ultima domenica di luglio, quando in Carnia la stagione
è al culmine della fioritura, che sul Monte Zoncolan si svolge
uno dei più autentici e tradizionali riti contadini: la fienagione,
una grande festa nei prati, con cibi, musica, balli.
A Sutrio eventi e
manifestazioni tutto l’anno
24
Situato sull’antica via “Iulia Augusta”, Sutrio si presenta con un centro storico ben restaurato
con le tipiche case in pietra e con le viuzze strette e lastricate. Ogni angolo o crocevia
del paese, dove scorci e architetture, usi e tradizioni, sapori e saperi si sono mantenuti
intatti, invita a ritrovare l’ospitalità genuina della montagna. Qui il tempo segue il ritmo delle
stagioni, i modi sono garbati e le sensazioni sincere.
Tradizione e innovazione sono anche le caratteristiche degli alloggi dell’Albergo Diffuso
Borgo Soandri che mette a disposizione dei suoi ospiti appartamenti indipendenti a cui
vengono aggiunti i maggiori servizi alberghieri. Un po’ casa e un po’ albergo, la miglior
soluzione per “abitare in vacanza”.
Sutrio e l’Albergo Diffuso:
abitare in vacanza
Progetto grafico:
Primastudio Udine - www.primastudio.it
Foto:
Foto in copertina: Salumi Molinari - www.salumimolinari.it
Pagina 4-5: “Cercivento” photo by Giovanni Edoardo Nogaro tratta dalla “Raccolta fotografia in B/N
Carnia 1960 - 1975”
Pagina 7-11-13-15: Archivio Organizzatori e Ditte partecipanti alla manifestazione
Pagina 17: Salumi Molinari - www.salumimolinari.it
Pagina 19 da 22 a 25: Elia Falaschi - www.eliafalaschi.it
Stampa:
Tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo (Ud)
ROMA
UDINE
TRIESTE
CORTINA
VENEZIA
MILANO
VENEZIA
SUTRIO - ZONCOLAN
Distanze
Città principali:
Udine: 45 min
Villach (Aut): 1h
Cortina: 1h 20 min
Trieste: 1h 30 min
Venezia: 1h 40 min
Luoghi d’interesse:
San Daniele del Friuli: 45 min
Cividale del Friuli: 1h
Palmanova: 1h
Aquileia: 1h 20min
Grado: 1h 40min
Lignano Sabbiadoro: 1h 30min
Come arrivare
Auto - moto: Sutrio è raggiungibile percorrendo l’autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita Carnia
(a soli 68 km da Udine e 15 da Tolmezzo). Seguire le indicazioni verso l’Austria (Passo Monte Croce)
Aeroporti
Venezia - Marco Polo Tessera | VCE - 1h 30 min
Treviso - Aeroporto A. Canova | TSF - 1h 50 min
Trieste-Ronchi dei Legionari | TRS - 1h 10 min
Klagenfurt - Airport Klagenfurt | KLU - 1h 10 min
Evento organizzato da:
Albergo Diffuso “Borgo Soandri”
Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan
www.albergodiffuso.org - e-mail:info@albergodiffuso.org
Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/borgosoandri
ProLoco Sutrio
Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan
e-mail: prolocosutrio@libero.it
Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/prolocosutrio
Via Roma, 35 Sutrio - Zoncolan
www.comune.sutrio.ud.it
Tel: 0433 778032
Comune di Sutrio

More Related Content

What's hot

Guida Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
Guida  Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vcoGuida  Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
Guida Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
Germano Bendotti
 
Piemonte Parchi da gustare ricette
Piemonte Parchi da gustare ricettePiemonte Parchi da gustare ricette
Piemonte Parchi da gustare ricette
Quotidiano Piemontese
 
Pasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
Pasta di Gragnano - Pastificio CarmianoPasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
Pasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
Pastificio Carmiano
 
Gruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo FoodGruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo Food
ArizonConsulting
 
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIAFARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del legno gastronomia
Magia del legno gastronomiaMagia del legno gastronomia
Magia del legno gastronomia
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di Gragnano
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di GragnanoNatale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di Gragnano
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di GragnanoPastificio Carmiano
 
Ristorante Indiano Passagio in India
Ristorante Indiano Passagio in IndiaRistorante Indiano Passagio in India
Ristorante Indiano Passagio in India
dreamzofocean
 
Salametto DOP
Salametto DOPSalametto DOP
Salametto DOP
Consorzio Dolcevarzi
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
stefano scriboni
 
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Quotidiano Piemontese
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoLa Società in Classe
 
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI EdizioneGUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
Comunicatecivi
 
Guida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit ZoncolanGuida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit Zoncolan
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Ricettario arrigoni
Ricettario arrigoniRicettario arrigoni
Ricettario arrigoni
Domenico Cafarchia
 

What's hot (19)

Guida Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
Guida  Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vcoGuida  Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
Guida Vendita Diretta prodotti agroalimentari provincia vco
 
Piemonte Parchi da gustare ricette
Piemonte Parchi da gustare ricettePiemonte Parchi da gustare ricette
Piemonte Parchi da gustare ricette
 
Pasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
Pasta di Gragnano - Pastificio CarmianoPasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
Pasta di Gragnano - Pastificio Carmiano
 
Scan_Doc0003
Scan_Doc0003Scan_Doc0003
Scan_Doc0003
 
Gruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo FoodGruppo Giovinazzo Food
Gruppo Giovinazzo Food
 
Sagra Ferrara 2016
Sagra Ferrara 2016Sagra Ferrara 2016
Sagra Ferrara 2016
 
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIAFARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
 
Magia del legno gastronomia
Magia del legno gastronomiaMagia del legno gastronomia
Magia del legno gastronomia
 
Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di Gragnano
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di GragnanoNatale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di Gragnano
Natale 2014 - Confezioni Regalo | Pasta di Gragnano
 
Ristorante Indiano Passagio in India
Ristorante Indiano Passagio in IndiaRistorante Indiano Passagio in India
Ristorante Indiano Passagio in India
 
Salametto DOP
Salametto DOPSalametto DOP
Salametto DOP
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
 
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
 
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI EdizioneGUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
GUSTI DI FRONTIERA 2014 - XI Edizione
 
Guida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit ZoncolanGuida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit Zoncolan
 
Ricettario arrigoni
Ricettario arrigoniRicettario arrigoni
Ricettario arrigoni
 

Similar to RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018

FUMS PROFUMS SALUMS 2023
FUMS PROFUMS SALUMS 2023FUMS PROFUMS SALUMS 2023
FUMS PROFUMS SALUMS 2023
prolocosutrio
 
Cjarsons 2018
Cjarsons 2018 Cjarsons 2018
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
albergodiffuso1
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagnagizagato
 
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdfPieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
prolocosutrio
 
Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molisegizagato
 
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011lestradedelvino
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Quotidiano Piemontese
 
Programma Douja D'Or 2021
Programma Douja D'Or 2021Programma Douja D'Or 2021
Programma Douja D'Or 2021
Quotidiano Piemontese
 
Parchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare PiemonteParchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
MG Market
 

Similar to RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018 (20)

FUMS PROFUMS SALUMS 2023
FUMS PROFUMS SALUMS 2023FUMS PROFUMS SALUMS 2023
FUMS PROFUMS SALUMS 2023
 
Cjarsons 2018
Cjarsons 2018 Cjarsons 2018
Cjarsons 2018
 
Programma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a BraProgramma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a Bra
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdfPieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
 
Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molise
 
Abruzzo Molise
Abruzzo MoliseAbruzzo Molise
Abruzzo Molise
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
 
Programma Douja D'Or 2021
Programma Douja D'Or 2021Programma Douja D'Or 2021
Programma Douja D'Or 2021
 
Parchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare PiemonteParchi da gustare Piemonte
Parchi da gustare Piemonte
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
MENù RISTORANTI E PIZZERIE DESULO - LA MONTAGNA PRODUCE 2014
 

More from Albergo Diffuso Borgo Soandri

Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018 Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Avviso pubblico manager
Avviso pubblico managerAvviso pubblico manager
Avviso pubblico manager
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Carnia trekking
Carnia trekking Carnia trekking
Carnia in mtb
Carnia in mtb Carnia in mtb
Carnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsaCarnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsa
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Farine di flor 2017
Farine di flor 2017Farine di flor 2017
Farine di flor 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Brochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezzaBrochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezza
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del legno
Magia del legnoMagia del legno
Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
I Cjarsons: la tradizione della Carnia
I Cjarsons: la tradizione della CarniaI Cjarsons: la tradizione della Carnia
I Cjarsons: la tradizione della Carnia
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
San Valentino a Sutrio
San Valentino a SutrioSan Valentino a Sutrio
San Valentino a Sutrio
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 

More from Albergo Diffuso Borgo Soandri (20)

Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018 Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018
 
Avviso pubblico manager
Avviso pubblico managerAvviso pubblico manager
Avviso pubblico manager
 
Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018
 
Carnia trekking
Carnia trekking Carnia trekking
Carnia trekking
 
Carnia in mtb
Carnia in mtb Carnia in mtb
Carnia in mtb
 
Carnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsaCarnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsa
 
Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018
 
Farine di flor 2017
Farine di flor 2017Farine di flor 2017
Farine di flor 2017
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
 
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
 
Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017
 
Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
 
Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
 
Brochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezzaBrochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezza
 
Magia del legno
Magia del legnoMagia del legno
Magia del legno
 
Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015
 
I Cjarsons: la tradizione della Carnia
I Cjarsons: la tradizione della CarniaI Cjarsons: la tradizione della Carnia
I Cjarsons: la tradizione della Carnia
 
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
Fums, Profums, Salums: la tradizione norcina in Carnia tra passato e presente.
 
San Valentino a Sutrio
San Valentino a SutrioSan Valentino a Sutrio
San Valentino a Sutrio
 

RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018

  • 1. Sutrio 11 marzo 2018 “Fums, Profums, Salums” La tradizione norcina in Carnia tra passato e presente
  • 2. Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il maiale, Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda. Potrete scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti. Un gustoso percorso di degustazione tra le vie del paese accompagnato da musica e ricercati vini del Friuli Venezia Giulia. Dalle ore 9.00 Inizio lavorazione artigianale del maiale aperta al pubblico presso l’AREA ROSA Dalle ore 10.00 Apertura manifestazione e vendita coupon Ore 16.30 Chiusura vendita coupon degustazione Ore 18.00 Chiusura Stand “Fums, Profums, Salums” La tradizione norcina in Carnia tra passato e presente Sutrio 11 marzo 2018 I voucher degustazione verranno venduti fino ad esaurimento disponibilità oltre la quale le aziende potranno mettere in vendita o offrire degustazioni singolarmente. In caso di maltempo la manifestazione potrà essere rinviata alla domenica successiva.
  • 3. L’attività salumiera in Carnia è sempre stata familiare e ha sentito l’influsso della vicina Austria. La varietà dei salumi era dovuta alle caratteristiche fisiche del luogo: l’isolamento per le vie di comunicazione disagevoli e lo stesso carattere della gente chiuso e diffidente, hanno fatto sì che quasi ogni paese avesse la sua caratteristica nel preparare i salumi o addirittura salumi unici, tipici del posto. Questa “artigianalità” è stata anche un grosso limite per i prodotti carnici. Caratteristica costante di questi salumi è l’affumicatura fatta allo scopo di favorirne stagionatura e conservazione. Precursori furono i Celti i quali, non conoscendo il sale, avevano acquisito la capacità di conservare i prodotti attraverso l’utilizzo di erbe aromatiche e fumo. Diverso è il modo di affumicare da zona a zona, ognuno ha i suoi tempi, legni e luoghi particolari di affumicatura. Questi “tesori di famiglia” vengono custoditi gelosamente di generazione in generazione. 4 5 La storia dei salumi in Carnia
  • 4. La scoperta del fuoco nella preistoria ha dato il via al lungo cammino per cui gli uomini nel corso delle epoche hanno imparato a utilizzare diverse tecniche per cucinare le carni derivanti prima dalla caccia e poi dall’allevamento. Cucinare le carni non solo era un modo per renderle più facili alla masticazione, ma anche un’ottima soluzione per la conservazione di un alimento che altrimenti sarebbe deperito nel giro di pochi giorni. Gli insaccati, l’affumicatura, la stagionatura sono testimonianza del sapiente lavoro degli uomini alla ricerca del connubio tra conservazione ed esaltazione del gusto. Il presente tuttavia ci porta verso nuove sfide, legate agli stili di vita che troppo spesso ci portano a consumare prodotti che per la loro provenienza e produzione sono dannosi per la nostra salute, e sempre di più si va alla ricerca di una maggiore qualità delle carni e verso nuove sperimentazioni che permettano un consumo sano senza mai dimenticarsi del piacere della buona tavola. La lavorazione delle carni tra passato, presente e futuro. 6 7
  • 5. 1 2 6 4 i 5 i RistoranteAlleTrote Tel. 0433 778329 AgriturismoNaunal Tel. 335 7745403 RistorantedelNegro Tel. 0433 778039 OsteriadaAlvise Tel. 0433 778692 EnotecaalMarangon Tel. 349 6210161 RistoranteMrZoncolan Tel. 0433 778147 Dovedegustare Un delizioso percorso nelle incantevoli vie di Sutrio, dove la comunità e gli enti organizzatori vi danno il benvenuto. punto informativo e vendita coupon per la degustazione Infopoint 8 9 AREAGIALLA - Il salame corallina (UMBRIA) - Minestra di fagioli con la cotenna - Cotechino e crauti - Cabernet Franc 2016, Il Roncâl AREACELESTE - Grissini con lardo aromatizzato - Spezzatino di maiale - Refosco 2015, Antico Broilo AREAVERDE - Salame di Cioccolata - Strudel di Mele - Biscotto Esse - Ribolla Gialla Brut di Tenuta Stella - Rosso Celtico Moschioni AREAMARRONE - Ossocollo con patate alla carnica - Salame carnico con la polenta - Costicine di maiale in umido - Refosco 2006, Consorzio produttori di Faedis AREAARANCIONE - Salame friulano - Gnocchi con la “Varhackara” - Pinot Nero 2016, Azienda Agricola Lorenzon AREAROSA - Prosciutto di Sauris - Panino con la Bistecca - Friulano 2016, Rodaro 1 4 52 63 i 3
  • 6. PRODUTTORI Il Salame Corallina È uno degli insaccati più tipici e diffusi dell’Umbria. L’antica ricetta, accuratamente riproposta dall’ Azienda agrituristica “Il Margine” di Norcia, prevede carni suine magre, macinate fine, con aggiunta di lardelli a cubetti; l’insacco, in budello naturale, conferisce al prodotto un gusto delicato ed un profumo intenso. Anticamente veniva prodotto da pochi norcini solo per il periodo Pasquale: era infatti un elemento essenziale della colazione che veniva consumata la mattina del giorno di Pasqua, accompagnato con la tipica pizza al formaggio, con uova sode e bevute di vino! La Minestra con la Cotenna Per la preparazione della minestra di fagioli si parte il giorno prima, quando si mettono in ammollo I fagioli. I prodotti necessari sono diversi: guanciale, lardo, cipolla, aglio, sedano, carote, fagioli, alcune patate, un osso affumicato, cotenne di maiale. La preparazione è essenziale per una buona riuscita del prodotto, pertanto dopo aver fatto rosolare molto bene alcuni dei prodotti citati, si aggiungono i fagioli, le patate, l’osso affumicato. La minestra deve bollire per almeno 3 ore con le cotenne che si mettono nella minestra a piacere per raggiungere il sapore desiderato. Il Cotechino Il cotechino, originario del FVG, deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale ed era tradizionalmente consumato durante le festività natalizie. Il macinato del cotechino della Macelleria Bottega della Carne di Sutrio è ottenuto da carni scelte come nervetti, muscoli, cotenna poi condito con sale e pepe, insaccato e affumicato. Dal 2002 la Bottega della Carne si occupa anche di allevamento oltre alla trasformazione del prodotto in proprio, insomma, tutta la filiera nel piatto. 10 11 AREA GIALLA Menù SalameCorallina MignestrediFasui cunlasCrodies Minestra di fagioli con la cotenna MusètFumâtculCraut Cotechino e Crauti Vino CabernetFranc2016 IL RONCAL Via Fornalis 148 Colle Montebello - Cividale del Friuli - UD Tel. 0432 730138 www.ilroncal.it AGRITURISMO “IL MARGINE” Case sparse 300/a Norcia (PG) Tel. 339 3916524 www.agriturismoilmargine.it “AMÎSC DA CORT DAL LÌS” per la Pro Loco Sutrio per info turistiche Tel. 0433.778921 prolocosutrio@libero.it BOTTEGA DELLA CARNE Via dei Martiri 4 33020 Sutrio (Ud) Tel. 0433.778800 macelleriapiazzaflavio@pec.it
  • 7. PRODUTTORI AREA CELESTE Il Lardo alle Erbe Nel salumificio artigianale di Carniagricola a Sauris, la tradizione familiare preserva gli antichi metodi naturali di lavorazione e conservazione delle carni suine. Il peculiare microclima e l’elevata altitudine conferiscono alla lavorazione dei salumi, eccezionali sapori e profumi. La materia prima è costituita esclusivamente da maiali regionali cresciuti con un’alimentazione blanda e naturale seguita con cura. Tra i salumi di Carniagricola si annovera il lardo, che è un taglio anatomico proveniente dalla schiena del suino; quanto più esso è maturo e ben alimentato, più il lardo è alto e gustoso. Con l’aggiunta di un trito di erbe aromatiche il lardo acquisisce un aroma sublime nel gusto, divenendo una prelibatezza che sembrava dimenticata. Lo Spezzettino di Maiale Lo spezzatino viene ricavato in gran parte dalla spalla del maiale e, per alcune parti del collo e della pancia, dove la carne è morbida e presenta qualche venatura di grasso. A fine cottura viene aggiunto anche un po’ di fegato, sale, pepe, alcune spezie per poi essere amalgamato con un po’ di farina e da un pizzico di fantasia. CARNIAGRICOLA BONTA’ DAI PASCOLI Via Nazionale 6 33020 Enemonzo (Ud) Tel. 0433.74276 www.carniagricola.it info@carniagricola.it “AMÎSC DA CORT DAL LÌS” per la Pro Loco Sutrio per info turistiche Tel. 0433.778921 prolocosutrio@libero.it 12 13 Menù Vino Grissincunl’ArgjelasJerbes Grissini con Lardo aromatizzato Tocjdipurcit Spezzetino di maiale Refosco2015 ANTICO BROILO Via Brolo 42 Prepotto - UD Tel. 0432 713082 www.anticobroilo.com
  • 8. AREA VERDE Il Salame di Cioccolato Prodotto dalle sapienti mani di Mirena Morocutti “Mirandò”, il salame di cioccolato è un dolce a base di cioccolato e biscotti che rassomiglia ad un salame. Il dolce è diffuso in tutta Italia e adatto a qualsiasi festività ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). T Lo Strudel di Mele Lo strudel è preparato con soffice pasta sfoglia o delicata pasta frolla, entrambe di produzione della Pasticceria Artigianale Di Lenardo. Il ripieno è composto di mele ed uvetta con un pizzico di cannella. La lavorazione viene fatta rigorosamente a mano. I Biscotti Esse Biscotto “povero” ma ricco di gusto! Rappresenta un biscotto classico della tradizione carnica con le classiche varianti tipiche di ogni paese. Fatto con semplici ingredienti come il burro, la farina, lo zucchero e le uova, il Panificio Alto But di Paluzza aggiunge anche un tocco di scorza di arancia ma è proprio la tradizionale forma a “S” che rende questo biscotto famoso! Laboratorio Artigianale MIRANDO’ di Mirena Morocutti Via 25 Luglio 14 33020 Treppo Carnico (Ud) Cell. 333 3000806 mirando@gmx.com Pasticceria Artigianale DI LENARDO Via Bidernuccio, 20 Venzone (UD) Tel. 338 4716030 pasticceriartigianale.it info@pasticceriartigianale.it Panificio Pasticceria ALTO BUT Via Marconi 24 Paluzza (UD) Tel. 0433 775076 Facebook: panificio- pasticceria-alto-but PRODUTTORI 14 15 Menù Vino a scelta tra: SalamdiCjocolate Salame al cioccolato StrudeldiMei Strudel di mele Esse Biscotti Esse RibollaGiallaBrut SOCIETA’ AGRICOLA STELLA Loc. Sdencina, 1 Dolegna del Collio - GO Tel. 0481 639895 - www.tenutastellacollio.it RossoCeltico AZ. AGR. MICHELE MOSCHIONI Via Doria 30, Cividale del Friuli - UD www.moschioni.eu
  • 9. PRODUTTORI AREA MARRONE L’Ossocollo L’ossocollo è un pezzo pregiato in quanto per ogni suino se ne ottengono solo due dalla zona del collo. Stagionato per 3/5 mesi si presenta di un color rosso intenso con marezzature leggermente rosate, con un delicato aroma classico delle carni stagionate e speziate. Viene prodotto direttamente dalla “Vecje Becjarie” di Sutrio dove saperi e segreti di famiglia sono tramandati. Caratteristica è l’affumicatura fatta “come una volta” con il fumo lieve e costante dalla legna di faggio. L’aroma dell’affumicatura e il sapiente equilibrio della ricetta lasciano sul palato una sorprendente fragranza. IlSalame Il salame tradizionale fatto utilizzando soltanto suini allevati in proprio nell’Azienda Agricola dei fratelli Polzot. Prodotto principe della tradizione carnica possiede un sapore unico grazie alla lenta stagionatura e alla conservazione in cantine “come una volta”. CostinedimaialeAffumicate L’azienda Molinari Roberta &C di Zuglio, si sta impegnando a riscoprire, valorizzare e promuovere i prodotti tipici della salumeria carnica e a proporre nuove ricette che valorizzino in chiave moderna i nostri straordinari alimenti locali. E’ grazie a questa dedizione che l’azienda si è classificata 2^ assoluta al Campionato Italiano del Salame 2016. La macellazione viene fatta come una volta mentre l’affumicatura, oggi vero “flavour”, dura meno di due giorni ed è ottenuta con legno di faggio a cui si aggiungono essenze aromatiche come l’alloro, il ginepro, il rosmarino e il pino mugo. Il segreto vincente? La freschezza e la genuinità delle materie prime e la mancanza assoluta di conservanti chimici. LA VECJE BECJARIE di Nodale Matteo Via Roma 50 33020 Sutrio (Ud) Tel. 0433.778013 AZ. AGR. VAL PESARINA di Polzot Alberto e Cesare Fraz. Entrampo 99 33025 Ovaro (Ud) Tel. 320 0518366 MOLINARI ROBERTA & C. SNC Via G. Cesare 26 33020 Zuglio (Ud) Tel. 0433.40941 www.salumimolinari.it 16 17 Menù Vino Socolcunlascartufules Ossocollo con patate SalamcunlaPolente Salame tradizionale accompagnato dalla polenta rustica CuesteFumadeinbrutdiPolente Costa di maiale affumicata con polenta Refosco2016 CONSORZIO PRODUTTORI FAEDIS www.refoscodifaedis.it info@refoscodifaedis.it
  • 10. PRODUTTORI AREA ARANCIONE Il Salame Friulano Il salame è il prodotto di maiale principe nel Friuli poiché fin dall’antichità è stato considerato dalla popolazione il sistema migliore per conservare le più preziose, e scarse, carni dell’animale che veniva macellato solo a novembre-dicembre. Il salame friulano dell’Azienda Agricola Bergamasco-Antonini acquista ulteriore sapore nella stagionatura, in cui è fondamentale la qualità dell’aria: in questo la regione è privilegiata dalla presenza del mare Adriatico e dalla sua vicinanza alle montagne (appena 50 km) il che garantisce in tutta la regione la presenza di aria ricca di elementi marini e la sua continua circolazione mare-monti che crea un mix ideale di umidità e temperatura. La Varhackara La “Varhackara” è un pesto particolare ed è preparato nella frazione di Timau nella Macelleria Salumi e Sapori. Gli ingredienti sono lardo bianco, speck e pancetta affumicata. Tradizionalmente è conservato nella pietra e può essere consumato come antipasto spalmato sul pane o sui crostini caldi, come abbinamento di verdure fresche, minestre e sughi, come condimento con un primo piatto a base di gnocchi di patate oppure per condire una pasta tipica friulana come i cjarsons. Questo prodotto è nato dalla tradizione di voler valorizzare e conservare il lardo. AZIENDA AGRICOLA BERGAMASCO – ANTONINI Via Risiera San Sabba 28 San Canzian d’Isonzo – Go Tel. 048.1769870 SALUMI E SAPORI SNC di Flavio e Massimo Mentil Via M. P. Mentil 42 33026 Timau di Paluzza (Ud) Tel. 0433.779008 18 19 Menù Vino SalamFurlan Salame friulano Gnocscunla“Varhackara” Gnocchi con la “Varhackara” PinotNero2016 AZIENDA AGRICOLA LORENZON Via Ca’ del Bosco 16 Loc. Pieris San Canzian d’Isonzo - GO Tel. 0481 76445 www.ifeudidiromans.it
  • 11. PRODUTTORI AREA ROSA Il Prosciutto Il prosciutto di Sauris nasce dalla tradizione di un antico popolo che, isolato geograficamente, ha portato ai nostri giorni il sapore di una lavorazione semplice ed estremamente gustosa. Unico per la sua dolcezza e leggera affumicatura, ottenuta con legno di faggio è un prosciutto morbido e delicato, sorprendente e raffinato, rappresenta il prodotto di punta del Prosciuttificio Wolf di Sauris. La Bistecca La “brusadule” viene ricavata dal pezzo di carne meglio identificato come parte del carrè per poi arrivare fino al collo. La parte del collo è molto adatta per la griglia in quanto ha delle venature di grasso che permettono di mantenerla morbida. Aggiungendo un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero, con una leggera strofinata di aglio a richiesta, diventa molto gustosa. Un panino da leccarsi i baffi. PROSCIUTTIFICIO WOLF SAURIS SPA Sauris di Sotto 88 33020 Sauris (Ud) Tel. 0433.86054 www.wolfsauris.it info@wolfsauris.it “AMÎSC DA CORT DAL LÌS” per la Pro Loco Sutrio per info turistiche Tel. 0433.778921 prolocosutrio@libero.it 20 21 Menù Vino ProsciutdiSauris culpanneri Prosciutto crudo di Sauris con crostino di pane alla segale Panincunlabrusadule Panino con la bistecca Friulano2016 RODARO PAOLO Via Cormons 60 Loc. Spessa Cividale del Friuli – UD Tel. 0432 716066 www.rodaropaolo.it
  • 12. 22 23 Comune di SutrioProLoco Sutrio Magia del Legno Prima domenica di Settembre Sutrio si trasforma in un grande e animatissimo laboratorio che mette in mostra l’abilità dei suoi mastri intagliatori. I visitatori possono ammirare le sapienti mani degli artigiani scolpire il legno. Farine di Flôr Seconda domenica di Ottobre “Acqua e pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca”. Se si sostituisce l’acqua con il vino si entra pienamente nello spirito di “Farine di Flor” un delizioso e suggestivo percorso gastronomico di “Degustazione dei Mulini”. I Cjarsons Prima domenica di Giugno Attraverso le vie del paese avrete la possibilità di degustare i diversi sapori, le diverse anime che caratterizzano un piatto “povero” ma dalla complessità e ricchezza di ingredienti da grande ristorante. Fums, profums, salums Prima domenica di Marzo Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il Salame, Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda. Potrete confrontare le ricette del salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti accompagnati da ricercati vini del Friuli Venezia Giulia. Borghi e Presepi Da Natale all’Epifania Rassegna dei presepi artigianali, ambientata nei borghi di Sutrio lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e cantine delle case più caratteristiche. Fasin la Mede Ultima domenica di Luglio È nell’ultima domenica di luglio, quando in Carnia la stagione è al culmine della fioritura, che sul Monte Zoncolan si svolge uno dei più autentici e tradizionali riti contadini: la fienagione, una grande festa nei prati, con cibi, musica, balli. A Sutrio eventi e manifestazioni tutto l’anno
  • 13. 24 Situato sull’antica via “Iulia Augusta”, Sutrio si presenta con un centro storico ben restaurato con le tipiche case in pietra e con le viuzze strette e lastricate. Ogni angolo o crocevia del paese, dove scorci e architetture, usi e tradizioni, sapori e saperi si sono mantenuti intatti, invita a ritrovare l’ospitalità genuina della montagna. Qui il tempo segue il ritmo delle stagioni, i modi sono garbati e le sensazioni sincere. Tradizione e innovazione sono anche le caratteristiche degli alloggi dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri che mette a disposizione dei suoi ospiti appartamenti indipendenti a cui vengono aggiunti i maggiori servizi alberghieri. Un po’ casa e un po’ albergo, la miglior soluzione per “abitare in vacanza”. Sutrio e l’Albergo Diffuso: abitare in vacanza
  • 14. Progetto grafico: Primastudio Udine - www.primastudio.it Foto: Foto in copertina: Salumi Molinari - www.salumimolinari.it Pagina 4-5: “Cercivento” photo by Giovanni Edoardo Nogaro tratta dalla “Raccolta fotografia in B/N Carnia 1960 - 1975” Pagina 7-11-13-15: Archivio Organizzatori e Ditte partecipanti alla manifestazione Pagina 17: Salumi Molinari - www.salumimolinari.it Pagina 19 da 22 a 25: Elia Falaschi - www.eliafalaschi.it Stampa: Tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo (Ud) ROMA UDINE TRIESTE CORTINA VENEZIA MILANO VENEZIA SUTRIO - ZONCOLAN Distanze Città principali: Udine: 45 min Villach (Aut): 1h Cortina: 1h 20 min Trieste: 1h 30 min Venezia: 1h 40 min Luoghi d’interesse: San Daniele del Friuli: 45 min Cividale del Friuli: 1h Palmanova: 1h Aquileia: 1h 20min Grado: 1h 40min Lignano Sabbiadoro: 1h 30min Come arrivare Auto - moto: Sutrio è raggiungibile percorrendo l’autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita Carnia (a soli 68 km da Udine e 15 da Tolmezzo). Seguire le indicazioni verso l’Austria (Passo Monte Croce) Aeroporti Venezia - Marco Polo Tessera | VCE - 1h 30 min Treviso - Aeroporto A. Canova | TSF - 1h 50 min Trieste-Ronchi dei Legionari | TRS - 1h 10 min Klagenfurt - Airport Klagenfurt | KLU - 1h 10 min
  • 15. Evento organizzato da: Albergo Diffuso “Borgo Soandri” Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan www.albergodiffuso.org - e-mail:info@albergodiffuso.org Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/borgosoandri ProLoco Sutrio Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan e-mail: prolocosutrio@libero.it Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/prolocosutrio Via Roma, 35 Sutrio - Zoncolan www.comune.sutrio.ud.it Tel: 0433 778032 Comune di Sutrio