SlideShare a Scribd company logo
I Cjarsons
La tradizione della Carnia
Sutrio | Prima domenica di giugno
Sutrio 3 giugno 2018
PROGRAMMA DELLA FESTA
Domenica 3 giugno:
ore 10:00 Apertura manifestazione
ore 15:00 Sfilata maschere di Ravinis dedicata alle tradizioni e alle leggende sulla luna
ore 17:00 Chiusura vendita coupon degustazione
ore 18:00 Chiusura stand
I voucher degustazione verranno venduti fino ad esaurimento disponibilità oltre la quale le
aziende potranno mettere in vendita o offrire degustazioni singolarmente.
In caso di maltempo la manifestazione potrà essere rinviata alla domenica
successiva.
I Cjarsons,
una dolce tradizione.
4 5
MOSTRA
IL TEMPO DEL MITO
Sutrio - Cjase dal Len
Dal 2 giugno al 24 giugno, dalle 9.30 alle 19.00, nel corso dei quattro week end
(sabato e domenica) apertura della mostra IL TEMPO DEL MITO, dedicata alle
figure mitiche del Friuli Venezia Giulia. Illustrazioni inedite, maschere in legno, oggetti
d’artigianato artistico e materiale etnografico.
Ingresso gratuito.
CONVEGNO
LE FIGURE DEL MITO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Sabato 2 giugno
Sutrio - Sala polifunzionale
Dalle 10.00 alle 12.30
LE FIGURE DEL MITO
Angelo Floramo - L’uomo mitopoietico plasma il mondo a sua immagine
Gian Paolo Gri - Esseri di confine: ricerca, riproposta e reinvenzione
Andrea Del Col - I delitti contro la Fede perseguiti dall’Inquisizione di Aquileia e di
Concordia (1557-1800): analisi d’archivio
Franco Nardon - I benandanti: considerazioni attuali sul fenomeno come fonte di
ispirazione letteraria
Dalle 14.30 alle 16.30
LE CREATURE DI CONFINE
Angelo Floramo - Creature metamorfiche: uomo-animale e animale-uomo
Diego Lavaroni - Il bestiario fantastico: genesi, simbologia e iconografia dell’orco
Roberta Astori - Le creature mitiche femminili in Carnia. Un repertorio di figure nel
segno dell’ambiguità lessicale, semantica, simbolica e iconografica
Daniela Perca - Mogli, madri e lavandaie: agàne, anguàne e agànis
MagicaCarnia®
Ideata e promossa dalla casa editrice Morganti editori,
prevede una serie di eventi culturali che si svolgeranno nei
quattro week end di giugno.
facebook: facebook.com/MagicaCarnia
4
TAVOLA ROTONDA
LE ERBE NELLA TRADIZIONE POPOLARE. RITI DI CURA E MAGIA
Sabato 16 giugno
Sutrio - Sala polifunzionale
ore 16.30
Domenico Molfetta - Le erbe officinali nella tradizione popolare
Gabriella Bucco - ritrovamento e restauro dell’erbario Il giardino della salute (1486),
oggi custodito al Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo
Loretta Romanin - La coltivazione delle erbe officinali a Cercivento
Gabriella Löwental - Le erbe spontanee nella cucina carnica
LE ERBE DI CERCIVENTO
Domenica 24 giugno
Cercivento - piazzale della chiesa
ore 10.00 - Visita alle coltivazioni delle erbe officinali di Cercivento con gli addetti della
Cooperativa Taviele
ore 15.00 - Domenico Molfetta guida alla raccolta delle erbe che andranno a
comporre il Mac di san Giuan
ore 19.30 - Benedizione del Mac di san Giuan
5
In Carnia si narra che un giorno di tanto tempo fa
il Guriut, un folletto molto goloso, fu sorpreso dalla
padrona di casa a rubare la panna che affiorava
dal latte appena munto. Il folletto, forse pentito,
decise di risarcire la donna insegnandole la ricetta
dei “Cjarsons”, i famosi ravioli il cui ripieno varia da
paese a paese ma anche da famiglia a famiglia.
Qualche gastronomo locale, in vena di conti, ha fatto
una specie di censimento tra dolci e salate, oltre
50 ricette. Ogni massaia ne ha ideato la propria,
utilizzando al meglio la dispensa e abbinando
gli avanzi a ingredienti freschissimi: farina, uova,
mele, patate, spinaci, uvetta, mentuccia.. e, tocco
indispensabile, un gran uso di spezie che nel 700,
i mercanti della Carnia, i Cramars, compravano da
Venezia e le commerciavano Oltreconfine. Come
tocco finale si rifinisce il piatto con la “scuete fumade
e l’ont” (ricotta affumicata e burro fuso).
I Cjarsons,
tradizione carnica.
6 7
La Festa,
dieci golose proposte.
10 ricette, 10 paesi, 10 modi
di interpretare i Cjarsons.
Tutti differenti. Attraverso
le vie del paese avrete la
possibilità di degustare i
diversi sapori, le diverse
anime che caratterizzano
un piatto “povero” ma dalla
complessità e ricchezza
di ingredienti da grande
ristorante.
Domenica 3 giugno le vie di Sutrio saranno
animate dalla sesta edizione dell’evento
gastronomico dedicato ai Cjarsons, piatto
tipico della tradizione carnica. Dieci località
della Carnia saranno coinvolte in questa
manifestazione e il visitatore potrà degustare
questo raviolo dagli innumerevoli gusti e forme,
accompagnato da vini friulani selezionati.
Ristorante “ALLE TROTE”
Telefono: 0433 778329
Ristorante “MR ZONCOLAN”
Telefono: 0433 778147
Ristorante “DEL NEGRO”
Telefono: 0433 778039
Enoteca “IL MARANGON”
Telefono: 349 6210161
Agriturismo “NAUNAL”
Telefono: 335 7745403
Osteria “DA ALVISE”
Telefono: 0433 778692
Un delizioso percorso nelle incantevoli
vie di Sutrio, dove la comunità e gli enti
organizzatori vi danno il benvenuto.
Dove degustare
Punto informativo e punto vendita coupon
per la degustazione
INFOPOINT
Cjarsons Ravascletto
Cjarsons Ligosullo
Cjarsons Cabia (Arta Terme)
Cjarsons Priola (Sutrio)
Cjarsons Cercivento
Cjarsons Cleulis (Paluzza)
Cjarsons Cadunea (Tolmezzo)
Cjarsons Dierico (Paularo)
Cjarsons Paularo
Cjarsons Piedim (Arta Terme)
4
2
6
9
1
5
83
7
10
1
23
5
4
6
7
9
10
8
i
i
i
8 9
Ricotta fresca, prezzemolo, cacao, uva sultanina,
biscotti, cannella, pane grattugiato, rum, erbe
aromatiche, ovvero materie prime semplici per un
ricco e gustoso piatto della tradizione. I Cjarsons di
Ravascletto, tortelli medievali dai sapori molteplici
ed inaspettati, una ricetta custodita e tramandata
nel tempo che viene riproposta in occasione della
consueta “Fiesta tas Corts, Savors di una Volta”.
Ogni 3^ domenica di agosto case e cortili vengono
aperti agli ospiti, un’esperienza unica tra antichi
sapori ed antiche tradizioni.
Degustali anche alla festa del paese
“Fiesta tas Corts, Savors di una Volta” terza
domenica di Agosto. Ravascletto
Patate, prezzemolo, menta, melissa, cannella,
cipolla e zucchero sono gli ingredienti dei Cjarsons
di Ligosullo. Anche in questo piccolo comune della
Carnia le mogli dei Cramars si dedicavano a ripulire
ogni angolo, anche i più nascosti, della “crame”
(cassetta portatile) per recuperare gli avanzi
delle spezie che vi erano contenute. Con questi
preziosissimi ingredienti potevano preparare al
marito, finalmente ritornato in paese, un pranzo di
rara bontà. Particolarità di Ligosullo è il condimento
con ricotta affumicata e “cicciole”.
Degustali anche alla festa del paese
“Palio das Cjarogiules” 11/12 Agosto. Paluzza
I Cjarsons di Ligosullo
A cura dell’Associazione La Noste Famee Ligosullo/Tausia
VINO CONSIGLIATO:
Spumante Metodo Classico
Etichetta Argento
Vigneti Pittaro
Zompicchia di Codroipo (Ud)
Tel. 0432 904726
www.vignetipittaro.com
VINO CONSIGLIATO:
Brut Ribolla Gialla
Spumante
Aziende Vitivinicole Valle
Buttrio (Ud)
Tel. 0432 674289
info@valle.eu
10 11
1
2
I Cjarsons di Ravascletto
A cura della S.S. Ravascletto
Ricotta, marmellata di ciliegie e albicocche, grappa.
Vermouth, buccia di limone, cioccolato, cannella,
cacao amaro, biscotti secchi e prezzemolo..
ecco gli ingredienti dei Cjarsons di Cabia. Questi
elaborati ravioli erano considerati come i confetti
nei matrimoni di una volta. Erano considerati così
preziosi che venivano riposti con cura in piccoli
armadietti trasportati sulle spalle. Ancor oggi
vengono preparati da tutte le famiglie del paese in
occasione della Festa dell’Immacolata.
Degustali anche alla festa del paese
“Madonna dell’Immacolata” 8 dicembre. Cabia
Patate, bieta, erbe aromatiche, prezzemolo,
marmellata, biscotti, cioccolato, ricotta, uvetta,
buccia d’arancia, mela, pane grattugiato e
zucchero, ecco gli ingredienti dei Cjarsons di Priola
che, da sempre, venivano preparati dalle donne del
paese in occasione della Festa dell’Immacolata.
La leggenda narra che Priola fosse il nome di
una giovane contessa veneziana, punita dalla
famiglia per essersi lasciata sedurre da uno scaltro
avventuriero e relegata per questo in uno sperduto
castello, ove ora sorge la Chiesa di Ognissanti, a
scontare le pene d’amore.
Degustali anche alla festa del paese
“Madonna dell’Immacolata” 8 dicembre. Priola
I Cjarsons di Priola (Sutrio)
A cura dell’ Associazione Amis di Prioule
VINO CONSIGLIATO:
Friulano Doc Fco 2017
Azienda Agricola
“La Buse Dal Lôf”
Prepotto (Ud)
Tel. 0432 700808
www.labusedallof.com
VINO CONSIGLIATO:
Blanc Di Simon Bio 2016
Simon Di Brazzan
Az. Agricola di Drius Daniele
Brazzano Di Cormons (Go)
Tel. 0481 61182
www.simondibrazzan.com
12 13
43
I Cjarsons di Cabia (Arta Terme)
A cura del Circolo Culturale “Il Feral” Cabia
Patata, cipolla, grana, amaretti, uvetta, marmellata,
buccia di limone, ricotta fresca e affumicata,
bieta, basilico, prezzemolo, melissa, chiodi di
garofano, noce moscata e cannella…questi sono
gli ingredienti dei Cjarsons di Cercivento un tempo
chiamati “i Caus”. Il “Cau” era una rapa che serviva
per rendere più dolce il gusto dei Cjarsons, di cui
però ai giorni nostri non c’è più traccia. Rimangono
invece usate le spezie portate dai Cramars al
ritorno dai loro lunghi viaggi.
Degustali anche alla festa del paese
“Jerbas e Tradisions” 24 Giugno. Cercivento
VINO CONSIGLIATO TRA:
Sauvignon 2017
Chardonnay 2015
TOROS
Az. Agricola Toros Franco
Loc. Novali
Cormons (Go)
Tel. 0481 61327
www.vinitoros.com
14
5
15
I Cjarsons di Cercivento
A cura dell’ Associazione Nolas e Lops
6
7
Un tempo questo piatto veniva fatto nel modo più
semplice, alla base di patate venivano aggiunti vari
ingredienti quali cipolla, cannella, sale, pepe, erbe
aromatiche, limone grattugiato, chiodi di garofano
e, per addolcirli, qualche fico secco, uvetta e
zucchero. Tutt’ora è consumato nei momenti
di festa, siano solennità religiose o ricorrenze
familiari significative. Il lavoro della preparazione
è considerato un momento di aggregazione e
condivisione tra le varie generazioni in cui vengono
tramandati saperi e conoscenze.
Degustali anche alla festa del paese
“Sagre dai Cjarsons” dal 3 al 5 Agosto. Cleulis
Cadunea, piccola frazione di Tolmezzo, vanta
un’antica tradizione legata al famoso “raviolo della
Carnia” tanto da esserne il piatto forte della festa
del paese in settembre. Caratteristica principale
del Cjarson di Cadunea è la presenza della frutta
fresca, complice la notevole disponibilità di questo
ingrediente nei campi del paese. L’impasto,
composto soltanto da farina e acqua rende ancora
più straordinaria l’estrema semplicità di questo
raviolo, amorevolmente preparato dalle signore del
paese che quando li vedono tutti allineati sul banco
di lavoro, non riescono a trattenersi dal dire “cja ce
biei pupinuz”!
Degustali anche alla festa del paese
“Sagra di Cadunea” dal 30 al 2 settembre. Cadunea
I Cjarsons di Cadunea (Tolmezzo)
A cura del Circolo  Culturale  e Sociale  di Cadunea
VINO CONSIGLIATO TRA:
Friulano 2017
Bianco Sesto 2016
Az. Agricola La Tunella
Ipplis di Premariacco (Ud)
Tel. 0432 716030
www.latunella.it
VINO CONSIGLIATO TRA:
Pony Grigio Ramato 2017
Doc Friuli Colli Orientali
Cabernet Souvignon 2016
Doc Friuli Colli Orientali
Az. Agricola Specogna
Corno di Rosazzo (Ud)
Tel. 0432 755840
www.specogna.it
16 17
I Cjarsons di Cleulis (Paluzza)
A cura dell’ Associazione “Giovins Cjanterins”
8
I Cjarsons di Dierico sono la dimostrazione di come
questo piatto venga interpretato in modo diverso
anche all’interno dello stesso comune. Questa
piccola frazione, infatti, si trova soltanto a 1.5 km
da Paularo ma i suoi Cjarsons sono molto diversi.
L’impasto viene fatto tradizionalmente con acqua
sale e farina anziché l’utilizzo della patata, inoltre
vengono serviti come dolce a fine pasto. Vengono
preparati tradizionalmente in ricorrenza della
festività del patrono, San Rocco.
Degustali anche alla festa del paese
“Festa di San Rocco” dal 14 al 16 agosto. Dierico
Il Cjarson di Paularo è assolutamente dolce ed è
il piatto delle feste per eccellenza, in particolare
dei matrimoni. Si dice che i “Guriuz” (Sbilfs) ne
fossero ghiottissimi e che fossero pronti a rischiare
la cattura avventurandosi in paese per rubarli. La
ricetta tradizionale, gelosamente custodita da ogni
famiglia, ha come ingredienti la ricotta, uvetta,
confettura di pere di San Martino, confettura di
frutta, biscotti secchi, cacao e sono conditi con il
burro, la cannella, zucchero e ricotta affumicata.
Quest’anno inoltre sarà possibile degustare su
richiesta anche i “cjarsons” prodotti dagli amici di
Kirchbach grazie a un progetto di interscambio
culturale ed enogastronomico.
Degustali anche alla festa del paese
“Mistirs: Cultura, Tradizione e Mestieri della
Val d’Incarojo” ultimo weekend di Agosto. Paularo
VINO CONSIGLIATO:
Refosco dal Peduncolo
Rosso
Consorzio Tutela Vini Doc
Friuli Aquileia
Aquileia (Ud)
Tel. 0431 919066
www.viniaquileia.it
VINO CONSIGLIATO:
Slow Wine
Degustazione di Vini “Naturali”
del Friuli Venezia Giulia
18 19
I Cjarsons di Dierico (Paularo)
A cura dell’ Associazione Parrocchiale di San Rocco Dierico
I Cjarsons di Paularo
A cura della Pro Loco Val D’Incarojo con la partecipazione
straordinaria del Comune gemellato di Kirchbach
9
I Cjarsons di Piedim erano il dolce che veniva
cucinato in occasione dei matrimoni.
La ricetta attuale si è arricchita di ingredienti
rispetto ad un tempo ed è stata tramandata
verbalmente da famiglia a famiglia. La pasta viene
fatta con le patate (come gli gnocchi) ed il ripieno
è dolce: marmellata di prugne, fichi secchi, uvetta,
noci e nocciole, cioccolato fondente, limone,
biscotti secchi, grappa, zucchero e cacao e sono
conditi con ricotta affumicata, cannella, zucchero e
burro fuso.
Degustali anche alla festa del paese
“Festa del Patrono” prima domenica di settembre.
Piedim
VINO CONSIGLIATO TRA:
Schiopettino 2015
Pra Zenar 2012
Cantina Rodaro Paolo
Loc. Spessa di Cividale (Ud)
Tel. 0432 716066
www.rodaropaolo.it
20
I Cjarsons di Piedim (Arta Terme)
A cura del Circolo Culturale di Piedim “Dinsi una Man”
Fasin la Mede
Sutrio vi aspetta al suo
prossimo Evento “Fasin la Mede”
Ultima Domenica di Luglio.
21
10
22 23
Comune di SutrioProLoco Sutrio
Magia del Legno
Prima domenica di Settembre
Sutrio si trasforma in un grande e animatissimo laboratorio
che mette in mostra l’abilità dei suoi mastri intagliatori.
I visitatori possono ammirare le sapienti mani degli artigiani
scolpire il legno.
Farine di Flôr
Seconda domenica di Ottobre
“Acqua e pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca”.
Se si sostituisce l’acqua con la birra si entra pienamente
nello spirito di “Farine di Flor” un delizioso e suggestivo
percorso gastronomico di “Degustazione dei Mulini”.
I Cjarsons
Prima domenica di Giugno
Attraverso le vie del paese avrete la possibilità di degustare
i diversi sapori, le diverse anime che caratterizzano un
piatto “povero” ma dalla complessità e ricchezza di
ingredienti da grande ristorante.
Fums, profums, salums
Prima domenica di Marzo
Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il
Salame, Re della tavola carnica, interpretato in modo
diverso da ogni azienda. Potrete confrontare le ricette del
salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni
piatti della tradizione proposti accompagnati da ricercati
vini del Friuli Venezia Giulia.
Borghi e Presepi
Da Natale all’Epifania
Rassegna dei presepi artigianali, ambientata nei borghi di
Sutrio lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e
cantine delle case più caratteristiche.
Fasin la Mede
Ultima domenica di Luglio
È nell’ultima domenica di luglio, quando in Carnia la
stagione è al culmine della fioritura, che sul Monte Zoncolan
si svolge uno dei più autentici e tradizionali riti contadini: la
fienagione, una grande festa nei prati, con cibi, musica, balli.
A Sutrio eventi e
manifestazioni tutto l’anno
Situato sull’antica via “Iulia Augusta”, Sutrio si presenta con un centro storico ben
restaurato con le tipiche case in pietra e con le viuzze strette e lastricate. Ogni angolo
o crocevia del paese, dove scorci e architetture, usi e tradizioni, sapori e saperi si sono
mantenuti intatti, invita a ritrovare l’ospitalità genuina della montagna. Qui il tempo segue
il ritmo delle stagioni, i modi sono garbati e le sensazioni sincere.
Tradizione e innovazione sono anche le caratteristiche degli alloggi dell’Albergo Diffuso
Borgo Soandri che mette a disposizione dei suoi ospiti appartamenti indipendenti a cui
vengono aggiunti i maggiori servizi alberghieri. Un po’ casa e un po’ albergo, la miglior
soluzione per “abitare in vacanza”.
Sutrio e l’Albergo Diffuso:
abitare in vacanza
24 25
Progetto grafico:
Primastudio Udine
www.primastudio.it
Foto:
Archivio Organizzatori e Associazioni partecipanti alla manifestazione.
Pag. 15 e da 21 a 25 Elia Falaschi - www.eliafalaschi.it
Stampa:
Tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo (Ud)
ROMA
UDINE
TRIESTE
CORTINA
VENEZIA
MILANO
VENEZIA
SUTRIO - ZONCOLAN
Distanze
Città principali:
Udine: 45 min
Villach (Aut): 1h
Cortina: 1h 20 min
Trieste: 1h 30 min
Venezia: 1h 40 min
Luoghi d’interesse:
San Daniele del Friuli: 45 min
Cividale del Friuli: 1h
Palmanova: 1h
Aquileia: 1h 20min
Grado: 1h 40min
Lignano Sabbiadoro: 1h 30min
Come arrivare
Auto - moto: Sutrio è raggiungibile percorrendo l’autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita
Carnia (a soli 68 km da Udine e 15 da Tolmezzo). Seguire le indicazioni verso l’Austria (Passo
Monte Croce)
Aeroporti
Venezia - Marco Polo Tessera | VCE - 1h 30 min
Treviso - Aeroporto A. Canova | TSF - 1h 50 min
Trieste-Ronchi dei Legionari | TRS - 1h 10 min
Klagenfurt - Airport Klagenfurt | KLU - 1h 10 min
Evento organizzato da:
Albergo Diffuso “Borgo Soandri”
Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan
www.albergodiffuso.org - e-mail: info@albergodiffuso.org
Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/borgosoandri
ProLoco Sutrio
Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan
www.prolocosutrio.com - e-mail: prolocosutrio@libero.it
Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/prolocosutrio
Comune di Sutrio
Via Roma, 35 Sutrio - Zoncolan
www.comune.sutrio.ud.it
Tel: 0433 778032

More Related Content

What's hot

Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´ItaliaSecondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
Quotidiano Piemontese
 
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
Gemona Turismo
 
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
Gemona Turismo
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
pantaleoromano
 
Programma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceProgramma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceRiceVigevano
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Comunicatecivi
 
Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013
MG Market
 
Estate 2015
Estate 2015Estate 2015
Estate 2015
Comune di Andrano
 
Programma eventi Peperò 2017
Programma eventi Peperò 2017Programma eventi Peperò 2017
Programma eventi Peperò 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
Comunicatecivi
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
albergodiffuso1
 
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compressoPieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
pantaleoromano
 
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual ProgramPalio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Comunicatecivi
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
prolocosutrio
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
prolocosutrio
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 

What's hot (18)

Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´ItaliaSecondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
Secondo Festival Invernale nazionale dei Borghi più belli d´Italia
 
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
Gemona Guinness Word Record Attemps: il brindisi a coppie e il profiteroles p...
 
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
Gemona: Eventi ed iniziative 14_20 marzo 2016
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
 
Programma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceProgramma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto rice
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
 
Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013
 
Foglio 09 13a
Foglio 09 13aFoglio 09 13a
Foglio 09 13a
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Estate 2015
Estate 2015Estate 2015
Estate 2015
 
Programma eventi Peperò 2017
Programma eventi Peperò 2017Programma eventi Peperò 2017
Programma eventi Peperò 2017
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compressoPieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
 
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual ProgramPalio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 

Similar to Cjarsons 2018

Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014
Quotidiano Piemontese
 
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Gemona Turismo
 
Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Sagra del Marrone
Sagra del MarroneSagra del Marrone
Sagra del Marrone
PIANETA AZZURRO
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoredazione gioianet
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
L & L Comunicazione
 
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdfPieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
prolocosutrio
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
pantaleoromano
 
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011lestradedelvino
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
L & L Comunicazione
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Comunicatecivi
 
Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale
Alessia Torre
 
Fiera di San baudolino 2015: il programma
Fiera di San baudolino 2015: il programmaFiera di San baudolino 2015: il programma
Fiera di San baudolino 2015: il programma
Quotidiano Piemontese
 
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Cjarsons 2018 (20)

Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014
 
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
 
Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015
 
Sagra del Marrone
Sagra del MarroneSagra del Marrone
Sagra del Marrone
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
 
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdfPieghevole Cjarsons 2023.pdf
Pieghevole Cjarsons 2023.pdf
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
 
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
Elenco cantine aperte in Campania i Programmi dell'edizione 2011
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
 
Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale
 
Fiera di San baudolino 2015: il programma
Fiera di San baudolino 2015: il programmaFiera di San baudolino 2015: il programma
Fiera di San baudolino 2015: il programma
 
Foglio 08 13
Foglio 08 13Foglio 08 13
Foglio 08 13
 
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
Cantine aperte 29 e 30 maggio 2021
 

More from Albergo Diffuso Borgo Soandri

Guida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit ZoncolanGuida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit Zoncolan
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018 Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Avviso pubblico manager
Avviso pubblico managerAvviso pubblico manager
Avviso pubblico manager
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Carnia trekking
Carnia trekking Carnia trekking
Carnia in mtb
Carnia in mtb Carnia in mtb
Carnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsaCarnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsa
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Farine di flor 2017
Farine di flor 2017Farine di flor 2017
Farine di flor 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIAFARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Brochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezzaBrochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezza
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Magia del legno
Magia del legnoMagia del legno
Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 

More from Albergo Diffuso Borgo Soandri (20)

Guida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit ZoncolanGuida experience Visit Zoncolan
Guida experience Visit Zoncolan
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
 
Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018 Borghi e presepi 2018
Borghi e presepi 2018
 
Avviso pubblico manager
Avviso pubblico managerAvviso pubblico manager
Avviso pubblico manager
 
Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018Magia del Legno 2018
Magia del Legno 2018
 
Carnia trekking
Carnia trekking Carnia trekking
Carnia trekking
 
Carnia in mtb
Carnia in mtb Carnia in mtb
Carnia in mtb
 
Carnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsaCarnia in bici da corsa
Carnia in bici da corsa
 
Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018Borghi e presepi 2017/2018
Borghi e presepi 2017/2018
 
Farine di flor 2017
Farine di flor 2017Farine di flor 2017
Farine di flor 2017
 
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
"Cjarsons - La Tradizione della Carnia" 2017
 
Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017Fums Profums Salums 2017
Fums Profums Salums 2017
 
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIAFARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
FARINE DI FLOR: MULINI, FARINE E DELIZIE DELLA CARNIA
 
Magia del legno 2016
Magia del legno 2016Magia del legno 2016
Magia del legno 2016
 
Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016Depliant cjarsons 2016
Depliant cjarsons 2016
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
 
Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015Depliant borghi e presepi 2015
Depliant borghi e presepi 2015
 
Brochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezzaBrochure moda e bellezza
Brochure moda e bellezza
 
Magia del legno
Magia del legnoMagia del legno
Magia del legno
 
Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015Animazione estiva 2015
Animazione estiva 2015
 

Cjarsons 2018

  • 1. I Cjarsons La tradizione della Carnia Sutrio | Prima domenica di giugno
  • 2. Sutrio 3 giugno 2018 PROGRAMMA DELLA FESTA Domenica 3 giugno: ore 10:00 Apertura manifestazione ore 15:00 Sfilata maschere di Ravinis dedicata alle tradizioni e alle leggende sulla luna ore 17:00 Chiusura vendita coupon degustazione ore 18:00 Chiusura stand I voucher degustazione verranno venduti fino ad esaurimento disponibilità oltre la quale le aziende potranno mettere in vendita o offrire degustazioni singolarmente. In caso di maltempo la manifestazione potrà essere rinviata alla domenica successiva. I Cjarsons, una dolce tradizione.
  • 3. 4 5 MOSTRA IL TEMPO DEL MITO Sutrio - Cjase dal Len Dal 2 giugno al 24 giugno, dalle 9.30 alle 19.00, nel corso dei quattro week end (sabato e domenica) apertura della mostra IL TEMPO DEL MITO, dedicata alle figure mitiche del Friuli Venezia Giulia. Illustrazioni inedite, maschere in legno, oggetti d’artigianato artistico e materiale etnografico. Ingresso gratuito. CONVEGNO LE FIGURE DEL MITO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Sabato 2 giugno Sutrio - Sala polifunzionale Dalle 10.00 alle 12.30 LE FIGURE DEL MITO Angelo Floramo - L’uomo mitopoietico plasma il mondo a sua immagine Gian Paolo Gri - Esseri di confine: ricerca, riproposta e reinvenzione Andrea Del Col - I delitti contro la Fede perseguiti dall’Inquisizione di Aquileia e di Concordia (1557-1800): analisi d’archivio Franco Nardon - I benandanti: considerazioni attuali sul fenomeno come fonte di ispirazione letteraria Dalle 14.30 alle 16.30 LE CREATURE DI CONFINE Angelo Floramo - Creature metamorfiche: uomo-animale e animale-uomo Diego Lavaroni - Il bestiario fantastico: genesi, simbologia e iconografia dell’orco Roberta Astori - Le creature mitiche femminili in Carnia. Un repertorio di figure nel segno dell’ambiguità lessicale, semantica, simbolica e iconografica Daniela Perca - Mogli, madri e lavandaie: agàne, anguàne e agànis MagicaCarnia® Ideata e promossa dalla casa editrice Morganti editori, prevede una serie di eventi culturali che si svolgeranno nei quattro week end di giugno. facebook: facebook.com/MagicaCarnia 4 TAVOLA ROTONDA LE ERBE NELLA TRADIZIONE POPOLARE. RITI DI CURA E MAGIA Sabato 16 giugno Sutrio - Sala polifunzionale ore 16.30 Domenico Molfetta - Le erbe officinali nella tradizione popolare Gabriella Bucco - ritrovamento e restauro dell’erbario Il giardino della salute (1486), oggi custodito al Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo Loretta Romanin - La coltivazione delle erbe officinali a Cercivento Gabriella Löwental - Le erbe spontanee nella cucina carnica LE ERBE DI CERCIVENTO Domenica 24 giugno Cercivento - piazzale della chiesa ore 10.00 - Visita alle coltivazioni delle erbe officinali di Cercivento con gli addetti della Cooperativa Taviele ore 15.00 - Domenico Molfetta guida alla raccolta delle erbe che andranno a comporre il Mac di san Giuan ore 19.30 - Benedizione del Mac di san Giuan 5
  • 4. In Carnia si narra che un giorno di tanto tempo fa il Guriut, un folletto molto goloso, fu sorpreso dalla padrona di casa a rubare la panna che affiorava dal latte appena munto. Il folletto, forse pentito, decise di risarcire la donna insegnandole la ricetta dei “Cjarsons”, i famosi ravioli il cui ripieno varia da paese a paese ma anche da famiglia a famiglia. Qualche gastronomo locale, in vena di conti, ha fatto una specie di censimento tra dolci e salate, oltre 50 ricette. Ogni massaia ne ha ideato la propria, utilizzando al meglio la dispensa e abbinando gli avanzi a ingredienti freschissimi: farina, uova, mele, patate, spinaci, uvetta, mentuccia.. e, tocco indispensabile, un gran uso di spezie che nel 700, i mercanti della Carnia, i Cramars, compravano da Venezia e le commerciavano Oltreconfine. Come tocco finale si rifinisce il piatto con la “scuete fumade e l’ont” (ricotta affumicata e burro fuso). I Cjarsons, tradizione carnica. 6 7 La Festa, dieci golose proposte. 10 ricette, 10 paesi, 10 modi di interpretare i Cjarsons. Tutti differenti. Attraverso le vie del paese avrete la possibilità di degustare i diversi sapori, le diverse anime che caratterizzano un piatto “povero” ma dalla complessità e ricchezza di ingredienti da grande ristorante. Domenica 3 giugno le vie di Sutrio saranno animate dalla sesta edizione dell’evento gastronomico dedicato ai Cjarsons, piatto tipico della tradizione carnica. Dieci località della Carnia saranno coinvolte in questa manifestazione e il visitatore potrà degustare questo raviolo dagli innumerevoli gusti e forme, accompagnato da vini friulani selezionati.
  • 5. Ristorante “ALLE TROTE” Telefono: 0433 778329 Ristorante “MR ZONCOLAN” Telefono: 0433 778147 Ristorante “DEL NEGRO” Telefono: 0433 778039 Enoteca “IL MARANGON” Telefono: 349 6210161 Agriturismo “NAUNAL” Telefono: 335 7745403 Osteria “DA ALVISE” Telefono: 0433 778692 Un delizioso percorso nelle incantevoli vie di Sutrio, dove la comunità e gli enti organizzatori vi danno il benvenuto. Dove degustare Punto informativo e punto vendita coupon per la degustazione INFOPOINT Cjarsons Ravascletto Cjarsons Ligosullo Cjarsons Cabia (Arta Terme) Cjarsons Priola (Sutrio) Cjarsons Cercivento Cjarsons Cleulis (Paluzza) Cjarsons Cadunea (Tolmezzo) Cjarsons Dierico (Paularo) Cjarsons Paularo Cjarsons Piedim (Arta Terme) 4 2 6 9 1 5 83 7 10 1 23 5 4 6 7 9 10 8 i i i 8 9
  • 6. Ricotta fresca, prezzemolo, cacao, uva sultanina, biscotti, cannella, pane grattugiato, rum, erbe aromatiche, ovvero materie prime semplici per un ricco e gustoso piatto della tradizione. I Cjarsons di Ravascletto, tortelli medievali dai sapori molteplici ed inaspettati, una ricetta custodita e tramandata nel tempo che viene riproposta in occasione della consueta “Fiesta tas Corts, Savors di una Volta”. Ogni 3^ domenica di agosto case e cortili vengono aperti agli ospiti, un’esperienza unica tra antichi sapori ed antiche tradizioni. Degustali anche alla festa del paese “Fiesta tas Corts, Savors di una Volta” terza domenica di Agosto. Ravascletto Patate, prezzemolo, menta, melissa, cannella, cipolla e zucchero sono gli ingredienti dei Cjarsons di Ligosullo. Anche in questo piccolo comune della Carnia le mogli dei Cramars si dedicavano a ripulire ogni angolo, anche i più nascosti, della “crame” (cassetta portatile) per recuperare gli avanzi delle spezie che vi erano contenute. Con questi preziosissimi ingredienti potevano preparare al marito, finalmente ritornato in paese, un pranzo di rara bontà. Particolarità di Ligosullo è il condimento con ricotta affumicata e “cicciole”. Degustali anche alla festa del paese “Palio das Cjarogiules” 11/12 Agosto. Paluzza I Cjarsons di Ligosullo A cura dell’Associazione La Noste Famee Ligosullo/Tausia VINO CONSIGLIATO: Spumante Metodo Classico Etichetta Argento Vigneti Pittaro Zompicchia di Codroipo (Ud) Tel. 0432 904726 www.vignetipittaro.com VINO CONSIGLIATO: Brut Ribolla Gialla Spumante Aziende Vitivinicole Valle Buttrio (Ud) Tel. 0432 674289 info@valle.eu 10 11 1 2 I Cjarsons di Ravascletto A cura della S.S. Ravascletto
  • 7. Ricotta, marmellata di ciliegie e albicocche, grappa. Vermouth, buccia di limone, cioccolato, cannella, cacao amaro, biscotti secchi e prezzemolo.. ecco gli ingredienti dei Cjarsons di Cabia. Questi elaborati ravioli erano considerati come i confetti nei matrimoni di una volta. Erano considerati così preziosi che venivano riposti con cura in piccoli armadietti trasportati sulle spalle. Ancor oggi vengono preparati da tutte le famiglie del paese in occasione della Festa dell’Immacolata. Degustali anche alla festa del paese “Madonna dell’Immacolata” 8 dicembre. Cabia Patate, bieta, erbe aromatiche, prezzemolo, marmellata, biscotti, cioccolato, ricotta, uvetta, buccia d’arancia, mela, pane grattugiato e zucchero, ecco gli ingredienti dei Cjarsons di Priola che, da sempre, venivano preparati dalle donne del paese in occasione della Festa dell’Immacolata. La leggenda narra che Priola fosse il nome di una giovane contessa veneziana, punita dalla famiglia per essersi lasciata sedurre da uno scaltro avventuriero e relegata per questo in uno sperduto castello, ove ora sorge la Chiesa di Ognissanti, a scontare le pene d’amore. Degustali anche alla festa del paese “Madonna dell’Immacolata” 8 dicembre. Priola I Cjarsons di Priola (Sutrio) A cura dell’ Associazione Amis di Prioule VINO CONSIGLIATO: Friulano Doc Fco 2017 Azienda Agricola “La Buse Dal Lôf” Prepotto (Ud) Tel. 0432 700808 www.labusedallof.com VINO CONSIGLIATO: Blanc Di Simon Bio 2016 Simon Di Brazzan Az. Agricola di Drius Daniele Brazzano Di Cormons (Go) Tel. 0481 61182 www.simondibrazzan.com 12 13 43 I Cjarsons di Cabia (Arta Terme) A cura del Circolo Culturale “Il Feral” Cabia
  • 8. Patata, cipolla, grana, amaretti, uvetta, marmellata, buccia di limone, ricotta fresca e affumicata, bieta, basilico, prezzemolo, melissa, chiodi di garofano, noce moscata e cannella…questi sono gli ingredienti dei Cjarsons di Cercivento un tempo chiamati “i Caus”. Il “Cau” era una rapa che serviva per rendere più dolce il gusto dei Cjarsons, di cui però ai giorni nostri non c’è più traccia. Rimangono invece usate le spezie portate dai Cramars al ritorno dai loro lunghi viaggi. Degustali anche alla festa del paese “Jerbas e Tradisions” 24 Giugno. Cercivento VINO CONSIGLIATO TRA: Sauvignon 2017 Chardonnay 2015 TOROS Az. Agricola Toros Franco Loc. Novali Cormons (Go) Tel. 0481 61327 www.vinitoros.com 14 5 15 I Cjarsons di Cercivento A cura dell’ Associazione Nolas e Lops
  • 9. 6 7 Un tempo questo piatto veniva fatto nel modo più semplice, alla base di patate venivano aggiunti vari ingredienti quali cipolla, cannella, sale, pepe, erbe aromatiche, limone grattugiato, chiodi di garofano e, per addolcirli, qualche fico secco, uvetta e zucchero. Tutt’ora è consumato nei momenti di festa, siano solennità religiose o ricorrenze familiari significative. Il lavoro della preparazione è considerato un momento di aggregazione e condivisione tra le varie generazioni in cui vengono tramandati saperi e conoscenze. Degustali anche alla festa del paese “Sagre dai Cjarsons” dal 3 al 5 Agosto. Cleulis Cadunea, piccola frazione di Tolmezzo, vanta un’antica tradizione legata al famoso “raviolo della Carnia” tanto da esserne il piatto forte della festa del paese in settembre. Caratteristica principale del Cjarson di Cadunea è la presenza della frutta fresca, complice la notevole disponibilità di questo ingrediente nei campi del paese. L’impasto, composto soltanto da farina e acqua rende ancora più straordinaria l’estrema semplicità di questo raviolo, amorevolmente preparato dalle signore del paese che quando li vedono tutti allineati sul banco di lavoro, non riescono a trattenersi dal dire “cja ce biei pupinuz”! Degustali anche alla festa del paese “Sagra di Cadunea” dal 30 al 2 settembre. Cadunea I Cjarsons di Cadunea (Tolmezzo) A cura del Circolo  Culturale  e Sociale  di Cadunea VINO CONSIGLIATO TRA: Friulano 2017 Bianco Sesto 2016 Az. Agricola La Tunella Ipplis di Premariacco (Ud) Tel. 0432 716030 www.latunella.it VINO CONSIGLIATO TRA: Pony Grigio Ramato 2017 Doc Friuli Colli Orientali Cabernet Souvignon 2016 Doc Friuli Colli Orientali Az. Agricola Specogna Corno di Rosazzo (Ud) Tel. 0432 755840 www.specogna.it 16 17 I Cjarsons di Cleulis (Paluzza) A cura dell’ Associazione “Giovins Cjanterins”
  • 10. 8 I Cjarsons di Dierico sono la dimostrazione di come questo piatto venga interpretato in modo diverso anche all’interno dello stesso comune. Questa piccola frazione, infatti, si trova soltanto a 1.5 km da Paularo ma i suoi Cjarsons sono molto diversi. L’impasto viene fatto tradizionalmente con acqua sale e farina anziché l’utilizzo della patata, inoltre vengono serviti come dolce a fine pasto. Vengono preparati tradizionalmente in ricorrenza della festività del patrono, San Rocco. Degustali anche alla festa del paese “Festa di San Rocco” dal 14 al 16 agosto. Dierico Il Cjarson di Paularo è assolutamente dolce ed è il piatto delle feste per eccellenza, in particolare dei matrimoni. Si dice che i “Guriuz” (Sbilfs) ne fossero ghiottissimi e che fossero pronti a rischiare la cattura avventurandosi in paese per rubarli. La ricetta tradizionale, gelosamente custodita da ogni famiglia, ha come ingredienti la ricotta, uvetta, confettura di pere di San Martino, confettura di frutta, biscotti secchi, cacao e sono conditi con il burro, la cannella, zucchero e ricotta affumicata. Quest’anno inoltre sarà possibile degustare su richiesta anche i “cjarsons” prodotti dagli amici di Kirchbach grazie a un progetto di interscambio culturale ed enogastronomico. Degustali anche alla festa del paese “Mistirs: Cultura, Tradizione e Mestieri della Val d’Incarojo” ultimo weekend di Agosto. Paularo VINO CONSIGLIATO: Refosco dal Peduncolo Rosso Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Aquileia Aquileia (Ud) Tel. 0431 919066 www.viniaquileia.it VINO CONSIGLIATO: Slow Wine Degustazione di Vini “Naturali” del Friuli Venezia Giulia 18 19 I Cjarsons di Dierico (Paularo) A cura dell’ Associazione Parrocchiale di San Rocco Dierico I Cjarsons di Paularo A cura della Pro Loco Val D’Incarojo con la partecipazione straordinaria del Comune gemellato di Kirchbach 9
  • 11. I Cjarsons di Piedim erano il dolce che veniva cucinato in occasione dei matrimoni. La ricetta attuale si è arricchita di ingredienti rispetto ad un tempo ed è stata tramandata verbalmente da famiglia a famiglia. La pasta viene fatta con le patate (come gli gnocchi) ed il ripieno è dolce: marmellata di prugne, fichi secchi, uvetta, noci e nocciole, cioccolato fondente, limone, biscotti secchi, grappa, zucchero e cacao e sono conditi con ricotta affumicata, cannella, zucchero e burro fuso. Degustali anche alla festa del paese “Festa del Patrono” prima domenica di settembre. Piedim VINO CONSIGLIATO TRA: Schiopettino 2015 Pra Zenar 2012 Cantina Rodaro Paolo Loc. Spessa di Cividale (Ud) Tel. 0432 716066 www.rodaropaolo.it 20 I Cjarsons di Piedim (Arta Terme) A cura del Circolo Culturale di Piedim “Dinsi una Man” Fasin la Mede Sutrio vi aspetta al suo prossimo Evento “Fasin la Mede” Ultima Domenica di Luglio. 21 10
  • 12. 22 23 Comune di SutrioProLoco Sutrio Magia del Legno Prima domenica di Settembre Sutrio si trasforma in un grande e animatissimo laboratorio che mette in mostra l’abilità dei suoi mastri intagliatori. I visitatori possono ammirare le sapienti mani degli artigiani scolpire il legno. Farine di Flôr Seconda domenica di Ottobre “Acqua e pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca”. Se si sostituisce l’acqua con la birra si entra pienamente nello spirito di “Farine di Flor” un delizioso e suggestivo percorso gastronomico di “Degustazione dei Mulini”. I Cjarsons Prima domenica di Giugno Attraverso le vie del paese avrete la possibilità di degustare i diversi sapori, le diverse anime che caratterizzano un piatto “povero” ma dalla complessità e ricchezza di ingredienti da grande ristorante. Fums, profums, salums Prima domenica di Marzo Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il Salame, Re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda. Potrete confrontare le ricette del salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti accompagnati da ricercati vini del Friuli Venezia Giulia. Borghi e Presepi Da Natale all’Epifania Rassegna dei presepi artigianali, ambientata nei borghi di Sutrio lungo un percorso alla riscoperta di cortili, loggiati e cantine delle case più caratteristiche. Fasin la Mede Ultima domenica di Luglio È nell’ultima domenica di luglio, quando in Carnia la stagione è al culmine della fioritura, che sul Monte Zoncolan si svolge uno dei più autentici e tradizionali riti contadini: la fienagione, una grande festa nei prati, con cibi, musica, balli. A Sutrio eventi e manifestazioni tutto l’anno
  • 13. Situato sull’antica via “Iulia Augusta”, Sutrio si presenta con un centro storico ben restaurato con le tipiche case in pietra e con le viuzze strette e lastricate. Ogni angolo o crocevia del paese, dove scorci e architetture, usi e tradizioni, sapori e saperi si sono mantenuti intatti, invita a ritrovare l’ospitalità genuina della montagna. Qui il tempo segue il ritmo delle stagioni, i modi sono garbati e le sensazioni sincere. Tradizione e innovazione sono anche le caratteristiche degli alloggi dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri che mette a disposizione dei suoi ospiti appartamenti indipendenti a cui vengono aggiunti i maggiori servizi alberghieri. Un po’ casa e un po’ albergo, la miglior soluzione per “abitare in vacanza”. Sutrio e l’Albergo Diffuso: abitare in vacanza 24 25
  • 14. Progetto grafico: Primastudio Udine www.primastudio.it Foto: Archivio Organizzatori e Associazioni partecipanti alla manifestazione. Pag. 15 e da 21 a 25 Elia Falaschi - www.eliafalaschi.it Stampa: Tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo (Ud) ROMA UDINE TRIESTE CORTINA VENEZIA MILANO VENEZIA SUTRIO - ZONCOLAN Distanze Città principali: Udine: 45 min Villach (Aut): 1h Cortina: 1h 20 min Trieste: 1h 30 min Venezia: 1h 40 min Luoghi d’interesse: San Daniele del Friuli: 45 min Cividale del Friuli: 1h Palmanova: 1h Aquileia: 1h 20min Grado: 1h 40min Lignano Sabbiadoro: 1h 30min Come arrivare Auto - moto: Sutrio è raggiungibile percorrendo l’autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita Carnia (a soli 68 km da Udine e 15 da Tolmezzo). Seguire le indicazioni verso l’Austria (Passo Monte Croce) Aeroporti Venezia - Marco Polo Tessera | VCE - 1h 30 min Treviso - Aeroporto A. Canova | TSF - 1h 50 min Trieste-Ronchi dei Legionari | TRS - 1h 10 min Klagenfurt - Airport Klagenfurt | KLU - 1h 10 min
  • 15. Evento organizzato da: Albergo Diffuso “Borgo Soandri” Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan www.albergodiffuso.org - e-mail: info@albergodiffuso.org Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/borgosoandri ProLoco Sutrio Via R. Linussio, 1 Sutrio - Zoncolan www.prolocosutrio.com - e-mail: prolocosutrio@libero.it Tel: 0433 778921 - facebook: facebook.com/prolocosutrio Comune di Sutrio Via Roma, 35 Sutrio - Zoncolan www.comune.sutrio.ud.it Tel: 0433 778032