SlideShare a Scribd company logo
Programma
“Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle
imprese della Sardegna”
La partecipazione al programma: aspetti tecnici
Carlo Usai – Sardegna Ricerche
Webinar, 11 maggio 2020
Fase 2 – Valutazione Tecnica
• Valutazione tecnica domande secondo ordine cronologico presentazione (30 gg)
• Punteggio (da 0 a 100) secondo i criteri indicati nell’Allegato B
• Eventuale richiesta chiarimenti a cui può seguire una rimodulazione dei costi
• Ammissibilità per le domande con almeno 60 p.ti
• Determinazione del DG formalizza la concessione dell’aiuto o rigetto domanda
• Contributo massimo al quale l’impresa proponente ha diritto
• Se i costi effettivamente sostenuti risultassero inferiori si avrà una rimodulazione
del contributo previsto
Allegato B
Allegato B
Realizzazione Intervento: Progetto
Entro 6 mesi concessione aiuto: PEC con la seguente documentazione:
- schema unifilare microrete
- schema di connessione del SdA (norme CEI 0-21 / CEI 0-16)
- relazione tecnica (descrizione, strategia di funzionamento, priorità di
attuazione e utilizzo carichi, marchio CE singoli componenti, potenza di
scarica/carica continuativa e massima, rendimento energetico nominale,
energia caricabile, n° cicli di carica/scarica, capacità nominale
- asseverazione tecnica (Allegato C)
- schede tecniche, certificazioni, dichiarazioni fornitori
Verifica Progetto
Verifica e confronto tra documentazione progettuale e domanda
Comunicazione esito valutazione (Comunicazione di conformità):
- Conformità documentazione tecnica di progetto e domanda
- Difformità documentazione tecnica di progetto e domanda (richiesta
chiarimenti / integrazioni), pena la revoca del contributo (entro 15 gg)
Qualora, a seguito dell’analisi della documentazione tecnica presentata
(originale e eventuali integrazioni), non si dovesse più raggiungere il
punteggio minimo di 60 p.ti, il contributo sarà revocato
Avvio e conclusione interventi
Lavori avviati successivamente alla comunicazione concessione aiuto
Interventi (conclusi, collaudati e rendicontati) entro 8 mesi dalla
comunicazione di conformità (eventuale proroga motivata 3 mesi)
FV senza Conto Energia: rilascio regolamento esercizio di E-Distribuzione
FV in Conto Energia (no 1° C.E.): rilascio regolamento esercizio di E-
Distribuzione + comunicazione GSE e Gaudì di Terna installazione SdA
Entro 30 giorni invio documentazione: Rendicontazione (All. D), fatture,
bonifici, F24, movimenti C/C, Di.Co. microrete, regolamento di esercizio,
ricevuta GSE (impianti incentivati), verbale di collaudo, corretto
smaltimento eventuali componenti sostituiti
Interventi non ammissibili
Impianti FV incentivati con il Primo Conto Energia
Impianti FV con convenzione GSE revocata o sospesa
Impianti FV aventi una potenza nominale inferiore a 10 kW
Impianti FV che aderiscono al servizio Ritiro Dedicato del GSE
Incremento della capacità di accumulo di SdA già esistenti
SdA a servizio di impianti “off grid”
Non è prevista l’installazione di UPS
Interventi ammissibili
Configurazione minima: SdA + sistema gestione FV esistente (P>=10 kW):
- SdA elettrochimico e relativi dispositivi di interfaccia (escluso Pb)
- Inverter
Opere edili/impiantistiche per garantire funzionalità e sicurezza della
microrete (per es. impianto di rilevazione ed allarme antincendio, sistemi
per l’estrazione di aria, ecc…)
Componenti sistema di gestione microrete (per es. misuratori, sensoristica,
collegamenti Wi.Fi., sistemi di controllo dei carichi, apparecchiature e
logiche di gestione e controllo, ecc…)
Configurazione minima
Microrete
Monitoraggio Controllo Ottimizzazione
• Obbligo normativo per i nuovi edifici
terziario avanzato e commercio
• Industria 4.0
• Iperammortamento
Microrete
- Modellizzazione dei diversi componenti
del sistema energetico presenti
- Algoritmi previsione generazione/carico
- Comunicazione tra le risorse energetiche
Sistema Gestione Energetico
Microrete
Sistema Gestione Energetico
- Interfaccia “aperte” con tutti i sistemi di
comunicazione già operativi
- Strategia di partecipazione ai mercati en.

More Related Content

What's hot

Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
ARERA
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Francesco Cuomo
 
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
ARERA
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (14)

Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
 
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
 
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 

Similar to La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti tecnici (Carlo Usai)

Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
Gestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modificaGestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modifica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
ARERA
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
Carlo Spampinato
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
lumido
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
ARERA
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Sardegna Ricerche
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
ARERA
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Studio Cassinis
 
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bandoISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
Luigi Arrica
 

Similar to La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti tecnici (Carlo Usai) (20)

Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Gestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modificaGestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modifica
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
 
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bandoISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti tecnici (Carlo Usai)

  • 1. Programma “Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna” La partecipazione al programma: aspetti tecnici Carlo Usai – Sardegna Ricerche Webinar, 11 maggio 2020
  • 2. Fase 2 – Valutazione Tecnica • Valutazione tecnica domande secondo ordine cronologico presentazione (30 gg) • Punteggio (da 0 a 100) secondo i criteri indicati nell’Allegato B • Eventuale richiesta chiarimenti a cui può seguire una rimodulazione dei costi • Ammissibilità per le domande con almeno 60 p.ti • Determinazione del DG formalizza la concessione dell’aiuto o rigetto domanda • Contributo massimo al quale l’impresa proponente ha diritto • Se i costi effettivamente sostenuti risultassero inferiori si avrà una rimodulazione del contributo previsto
  • 5. Realizzazione Intervento: Progetto Entro 6 mesi concessione aiuto: PEC con la seguente documentazione: - schema unifilare microrete - schema di connessione del SdA (norme CEI 0-21 / CEI 0-16) - relazione tecnica (descrizione, strategia di funzionamento, priorità di attuazione e utilizzo carichi, marchio CE singoli componenti, potenza di scarica/carica continuativa e massima, rendimento energetico nominale, energia caricabile, n° cicli di carica/scarica, capacità nominale - asseverazione tecnica (Allegato C) - schede tecniche, certificazioni, dichiarazioni fornitori
  • 6. Verifica Progetto Verifica e confronto tra documentazione progettuale e domanda Comunicazione esito valutazione (Comunicazione di conformità): - Conformità documentazione tecnica di progetto e domanda - Difformità documentazione tecnica di progetto e domanda (richiesta chiarimenti / integrazioni), pena la revoca del contributo (entro 15 gg) Qualora, a seguito dell’analisi della documentazione tecnica presentata (originale e eventuali integrazioni), non si dovesse più raggiungere il punteggio minimo di 60 p.ti, il contributo sarà revocato
  • 7. Avvio e conclusione interventi Lavori avviati successivamente alla comunicazione concessione aiuto Interventi (conclusi, collaudati e rendicontati) entro 8 mesi dalla comunicazione di conformità (eventuale proroga motivata 3 mesi) FV senza Conto Energia: rilascio regolamento esercizio di E-Distribuzione FV in Conto Energia (no 1° C.E.): rilascio regolamento esercizio di E- Distribuzione + comunicazione GSE e Gaudì di Terna installazione SdA Entro 30 giorni invio documentazione: Rendicontazione (All. D), fatture, bonifici, F24, movimenti C/C, Di.Co. microrete, regolamento di esercizio, ricevuta GSE (impianti incentivati), verbale di collaudo, corretto smaltimento eventuali componenti sostituiti
  • 8. Interventi non ammissibili Impianti FV incentivati con il Primo Conto Energia Impianti FV con convenzione GSE revocata o sospesa Impianti FV aventi una potenza nominale inferiore a 10 kW Impianti FV che aderiscono al servizio Ritiro Dedicato del GSE Incremento della capacità di accumulo di SdA già esistenti SdA a servizio di impianti “off grid” Non è prevista l’installazione di UPS
  • 9. Interventi ammissibili Configurazione minima: SdA + sistema gestione FV esistente (P>=10 kW): - SdA elettrochimico e relativi dispositivi di interfaccia (escluso Pb) - Inverter Opere edili/impiantistiche per garantire funzionalità e sicurezza della microrete (per es. impianto di rilevazione ed allarme antincendio, sistemi per l’estrazione di aria, ecc…) Componenti sistema di gestione microrete (per es. misuratori, sensoristica, collegamenti Wi.Fi., sistemi di controllo dei carichi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, ecc…)
  • 11. Microrete Monitoraggio Controllo Ottimizzazione • Obbligo normativo per i nuovi edifici terziario avanzato e commercio • Industria 4.0 • Iperammortamento
  • 12. Microrete - Modellizzazione dei diversi componenti del sistema energetico presenti - Algoritmi previsione generazione/carico - Comunicazione tra le risorse energetiche Sistema Gestione Energetico
  • 13. Microrete Sistema Gestione Energetico - Interfaccia “aperte” con tutti i sistemi di comunicazione già operativi - Strategia di partecipazione ai mercati en.