SlideShare a Scribd company logo
FoodFrequency
 connect your percepitions
La cucina è un'arte sinestetica,
il cui messaggio passa attraverso sapori, profumi, sensazioni
   tattili -consistenze, temperature - sensazioni visive e, in una
                                      certa misura, anche suoni.

                           da Wikipedia, the free encyclopedia
Un percorso multisensoriale
Le abitudini alimentari di un popolo sono fortemente correlate ai fattori
storici, economici e filosofico-religiosi che costituiscono l'intero sistema
culturale: l'arte della tavola, facendo parte di questo sistema, ha quindi
un indiscutibile valore semiologico.

Foodfrequency è un progetto innovativo che vuole stimolare la
riflessione sulla cultura culinaria e l’identità di un territorio attraverso un
percorso sinestetico in cui il senso dell’udito è il valore aggiunto per la
riscoperta del nostro senso del gusto.

L'orchestrata sollecitazione dell'udito e del gusto permette di eliminare i
confini fisici del piatto, della tavola e del luogo in cui si sta svolgendo
l'azione, stimolando l'immaginazione dei luoghi dove la storia di quel
cibo ha avuto inizio e facendo avvertire la presenza delle persone che
ne hanno preso parte.

Così opportunamente amplificato, il cibo si trasforma in un'esperienza
unica e totalizzante, un insolito viaggio attraverso l'Italia del suono e del
sapore, fondamentale per cogliere una parte essenziale anche della
nostra cultura.
…i risultati dei nostri studi sottolineano come i suoni ambientali influenzino
                                      radicalmente la nostra percezione del cibo.
      …abbiamo dimostrato che le persone associano costantemente certi
                    strumenti musicali e certe note a determinati gusti e sapori
                                            Prof. C. Spence, University of Oxford


Foodfrequency propone momenti dedicati al cibo in cui ogni portata è
immersa in un ambiente sonoro tridimensionale.

Gli ospiti saranno introdotti all'esperienza e sarà chiesto loro di
indossare una cuffia per essere guidati in un percorso condiviso, dove
suoni e fragranze sono stati opportunamente disegnati e intrecciati.

Attraverso la percezione sonora si ripercorrerà la storia del piatto, dal
luogo in cui l'alimento è stato raccolto, pescato o cresciuto fino alla
fase di preparazione della cena in un crescendo di emozioni in grado di
amplificare la correlazione tra i sensi e il nostro rapporto con il cibo.

All’ascolto in cuffia si alterneranno momenti di ascolto condiviso. Aperti
i sensi, essi continueranno ad essere sollecitati da suoni acuti e gravi
diffusi nell’ambiente, disegnati per interagire secondo una precisa
correlazione percettiva con il senso del gusto e il piacere del cibo.
Un’esperienza immersiva

L’ascolto dei suoni caratteristici del territorio di provenienza del cibo - il
mare per il pesce, l’aia per le uova - aumenta fino al 15 % il piacere e la
percezione delle qualità fondamentali del cibo stesso - freschezza,
croccantezza- amplificando il piacere e la consapevolezza
dell’esperienza culinaria che stiamo vivendo.

Noi tutti creiamo delle associazioni sinestetiche inconsce tra alcune
frequenze sonore, alcuni strumenti musicali e i gusti fondamentali –
salato, dolce, agrodolce, aspro e amaro.

Foodfrequency parte da questi principi per guidare i partecipanti in un
percorso multisensoriale innovativo, anche grazie all’utilizzo di
tecnologie audio avanzate.

Tutto il materiale sonoro utilizzato è registrato sui luoghi di provenienza
delle materie prime e prodotto in studio dagli ideatori di Foodfrequency.

La registrazione avviene con tecnica binaurale, così da ottenere,
all’ascolto in cuffia, un paesaggio sonoro tridimensionale in grado di
immergere l’ascoltatore in un ambiente sonoro totalizzante.
Valore aggiunto
Un’esperienza per tutti: Foodfrequency è un evento innovativo aperto a tutti. E’
applicabile ai più diversi contesti e personalizzabile per molteplici obiettivi. Può essere
vissuto e apprezzato a tutte le età, modulato su tutte le culture culinarie senza confini
linguistici, ed è aperto a tutte le abilità.

Settori di applicazione: Foodfrequency è progettato per essere facilmente modulato in
numerosi ambiti:
  •
 didattico: per stimolare lo sviluppo della percezione multisensoriale e la
     consapevolezza dei nostri sensi. Per sollecitare una riflessione sul cibo, cultura e
     territorio
  •
 aziendale: è una proposta innovativa per una cena aziendale, da’ valore
     aggiunto alla cucina italiana, al suo territorio e alle sue peculiarità culturali,
     stimolando allo stesso tempo l’apertura e la riflessione su un utilizzo più
     consapevole della dimensione percettiva
  •
 esperienzale/artistico: è un evento immersivo e intimo, che unisce arte culinaria
     e arte sinestetica

Sponsorizzazioni: Foodfrequency riveste un particolare interesse per gli sponsor. Per
comunicare i propri valori attraverso un’esperienza unica dei propri prodotti, in Italia e
all’estero

Un team altamente specializzato: Foodfrequency è il frutto della collaborazione tra
professionisti altamente specializzati, che garantiscono lo svolgimento dell’evento
chiavi in mano.

Un’esperienza a basso impatto:       nel rispetto della filosofia di Foodfrequency,
scegliamo materie prime di stagione e una tecnologia audio semplice da utilizzare.
Sara Lenzi, sound designer
Giulia Massimiliani, chef
Giulio Bettarini, oste
Michael Byrne, live performer
Marco Galardi, sound designer
www.foodfrequency.it
info@foodfrequency.it
FoodFrequency
 connect your percepitions

More Related Content

Viewers also liked

Liver
LiverLiver
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Gruppo Waste Italia
 
The most Beautiful.....
The most Beautiful.....The most Beautiful.....
The most Beautiful.....
Harshad Deshpande
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF ITALIA
 
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti voltiIlaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
Ilaria Artusi
 
Sostenibilità a tavola - WWF
Sostenibilità a tavola - WWFSostenibilità a tavola - WWF
Sostenibilità a tavola - WWF
menuamici
 
Ilaria Artusi - Corpi allo Specchio
Ilaria Artusi - Corpi allo SpecchioIlaria Artusi - Corpi allo Specchio
Ilaria Artusi - Corpi allo Specchio
Ilaria Artusi
 
Alimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWFAlimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWF
menuamici
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF ITALIA
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
mercuri-scuola
 
Riflessioni sulla Salute
Riflessioni sulla SaluteRiflessioni sulla Salute
Riflessioni sulla Salute
eternaltavi
 
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Il cibo è il cibo dell'anima
Il cibo è il cibo dell'animaIl cibo è il cibo dell'anima
Il cibo è il cibo dell'anima
Leonardo Bertelli
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
Digital for Academy
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Tommaso Sorchiotti
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
WWF ITALIA
 

Viewers also liked (20)

Liver
LiverLiver
Liver
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
 
The most Beautiful.....
The most Beautiful.....The most Beautiful.....
The most Beautiful.....
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
 
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti voltiIlaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
 
Sostenibilità a tavola - WWF
Sostenibilità a tavola - WWFSostenibilità a tavola - WWF
Sostenibilità a tavola - WWF
 
Ilaria Artusi - Corpi allo Specchio
Ilaria Artusi - Corpi allo SpecchioIlaria Artusi - Corpi allo Specchio
Ilaria Artusi - Corpi allo Specchio
 
Alimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWFAlimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWF
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
Riflessioni sulla Salute
Riflessioni sulla SaluteRiflessioni sulla Salute
Riflessioni sulla Salute
 
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
Position paper: Doppia Piramide, alimentazione sana per le persone, sostenibi...
 
Il cibo è il cibo dell'anima
Il cibo è il cibo dell'animaIl cibo è il cibo dell'anima
Il cibo è il cibo dell'anima
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
 

Similar to Foodfrequency

Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Francesco Cambi
 
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembreSeconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Claudia Bertanza
 
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaNatale Giordano
 
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Francesco Cambi
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Natale Giordano
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
BTO Educational
 
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
Quotidiano Piemontese
 
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...TTGItalia
 
Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
Istituto Comprensivo
 
Marketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleMarketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleLegba
 
Marketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleMarketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleLegba
 
Focus
Focus Focus
Focus
Landescape
 
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - EquilibrioFestival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Associazione Festival della Scienza
 
Tra saperi e sapori
Tra saperi e saporiTra saperi e sapori
Tra saperi e saporisepulvi
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Welcoming.lab
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
Riso Scotti S.p.a.
 

Similar to Foodfrequency (20)

Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
 
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembreSeconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
 
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta MediterraneaEcomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
 
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
 
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
 
Mediterranea
MediterraneaMediterranea
Mediterranea
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
 
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
 
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
Gli eventi del Salone del Gusto - Terra Madre 2016
 
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...
Polisensorialità: come rafforzare l'esperienza d'acquisto del proprio cliente...
 
Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
 
Marketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleMarketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzale
 
Marketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzaleMarketing urbano gastro esperienzale
Marketing urbano gastro esperienzale
 
Focus
Focus Focus
Focus
 
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - EquilibrioFestival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
 
Tra saperi e sapori
Tra saperi e saporiTra saperi e sapori
Tra saperi e sapori
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
2013 -11 - La nuova food experience firmata Riso Scotti
 

Foodfrequency

  • 2. La cucina è un'arte sinestetica, il cui messaggio passa attraverso sapori, profumi, sensazioni tattili -consistenze, temperature - sensazioni visive e, in una certa misura, anche suoni. da Wikipedia, the free encyclopedia
  • 3. Un percorso multisensoriale Le abitudini alimentari di un popolo sono fortemente correlate ai fattori storici, economici e filosofico-religiosi che costituiscono l'intero sistema culturale: l'arte della tavola, facendo parte di questo sistema, ha quindi un indiscutibile valore semiologico. Foodfrequency è un progetto innovativo che vuole stimolare la riflessione sulla cultura culinaria e l’identità di un territorio attraverso un percorso sinestetico in cui il senso dell’udito è il valore aggiunto per la riscoperta del nostro senso del gusto. L'orchestrata sollecitazione dell'udito e del gusto permette di eliminare i confini fisici del piatto, della tavola e del luogo in cui si sta svolgendo l'azione, stimolando l'immaginazione dei luoghi dove la storia di quel cibo ha avuto inizio e facendo avvertire la presenza delle persone che ne hanno preso parte. Così opportunamente amplificato, il cibo si trasforma in un'esperienza unica e totalizzante, un insolito viaggio attraverso l'Italia del suono e del sapore, fondamentale per cogliere una parte essenziale anche della nostra cultura.
  • 4. …i risultati dei nostri studi sottolineano come i suoni ambientali influenzino radicalmente la nostra percezione del cibo. …abbiamo dimostrato che le persone associano costantemente certi strumenti musicali e certe note a determinati gusti e sapori Prof. C. Spence, University of Oxford Foodfrequency propone momenti dedicati al cibo in cui ogni portata è immersa in un ambiente sonoro tridimensionale. Gli ospiti saranno introdotti all'esperienza e sarà chiesto loro di indossare una cuffia per essere guidati in un percorso condiviso, dove suoni e fragranze sono stati opportunamente disegnati e intrecciati. Attraverso la percezione sonora si ripercorrerà la storia del piatto, dal luogo in cui l'alimento è stato raccolto, pescato o cresciuto fino alla fase di preparazione della cena in un crescendo di emozioni in grado di amplificare la correlazione tra i sensi e il nostro rapporto con il cibo. All’ascolto in cuffia si alterneranno momenti di ascolto condiviso. Aperti i sensi, essi continueranno ad essere sollecitati da suoni acuti e gravi diffusi nell’ambiente, disegnati per interagire secondo una precisa correlazione percettiva con il senso del gusto e il piacere del cibo.
  • 5. Un’esperienza immersiva L’ascolto dei suoni caratteristici del territorio di provenienza del cibo - il mare per il pesce, l’aia per le uova - aumenta fino al 15 % il piacere e la percezione delle qualità fondamentali del cibo stesso - freschezza, croccantezza- amplificando il piacere e la consapevolezza dell’esperienza culinaria che stiamo vivendo. Noi tutti creiamo delle associazioni sinestetiche inconsce tra alcune frequenze sonore, alcuni strumenti musicali e i gusti fondamentali – salato, dolce, agrodolce, aspro e amaro. Foodfrequency parte da questi principi per guidare i partecipanti in un percorso multisensoriale innovativo, anche grazie all’utilizzo di tecnologie audio avanzate. Tutto il materiale sonoro utilizzato è registrato sui luoghi di provenienza delle materie prime e prodotto in studio dagli ideatori di Foodfrequency. La registrazione avviene con tecnica binaurale, così da ottenere, all’ascolto in cuffia, un paesaggio sonoro tridimensionale in grado di immergere l’ascoltatore in un ambiente sonoro totalizzante.
  • 6. Valore aggiunto Un’esperienza per tutti: Foodfrequency è un evento innovativo aperto a tutti. E’ applicabile ai più diversi contesti e personalizzabile per molteplici obiettivi. Può essere vissuto e apprezzato a tutte le età, modulato su tutte le culture culinarie senza confini linguistici, ed è aperto a tutte le abilità. Settori di applicazione: Foodfrequency è progettato per essere facilmente modulato in numerosi ambiti: • didattico: per stimolare lo sviluppo della percezione multisensoriale e la consapevolezza dei nostri sensi. Per sollecitare una riflessione sul cibo, cultura e territorio • aziendale: è una proposta innovativa per una cena aziendale, da’ valore aggiunto alla cucina italiana, al suo territorio e alle sue peculiarità culturali, stimolando allo stesso tempo l’apertura e la riflessione su un utilizzo più consapevole della dimensione percettiva • esperienzale/artistico: è un evento immersivo e intimo, che unisce arte culinaria e arte sinestetica Sponsorizzazioni: Foodfrequency riveste un particolare interesse per gli sponsor. Per comunicare i propri valori attraverso un’esperienza unica dei propri prodotti, in Italia e all’estero Un team altamente specializzato: Foodfrequency è il frutto della collaborazione tra professionisti altamente specializzati, che garantiscono lo svolgimento dell’evento chiavi in mano. Un’esperienza a basso impatto: nel rispetto della filosofia di Foodfrequency, scegliamo materie prime di stagione e una tecnologia audio semplice da utilizzare.
  • 7. Sara Lenzi, sound designer Giulia Massimiliani, chef Giulio Bettarini, oste Michael Byrne, live performer Marco Galardi, sound designer