SlideShare a Scribd company logo
Storie di grandi Chef 
Georges Auguste Escoffier e la Belle époque 
"Cuoco dei re, re dei cuochi” 
Le grandi innovazioni culinarie sono state il frutto di 
importanti fusioni di idee; Escoffier, il cuoco francese che 
pose le basi per il terzo paradigma culinario, la «nouvelle 
cuisine», apportò innumerevoli modifiche all’idea di cucina 
che fino a quel momento era considerata d’autore. La prima 
di queste è stato il riconoscimento dell’importanza del 
senso dell’olfatto per esaltare il gusto. Il cibo doveva 
essere servito caldo, appena sfornato, e non freddo, così 
che le sue molecole diventino volatili ed eteree, esaltando il 
piacere del cibo nella sua componente olfattiva. Molti anni 
dopo i neuroscienziati avrebbero scoperto che fino al 90% 
di ciò che percepiamo come gusto è in realtà aroma. Come 
spiega Jonah Lehrer in Proust era un neuroscienziato
(2008) la lingua è «la struttura necessaria per il gusto», 
mentre le sensazioni del naso ci donano la complessità della 
nostra percezione, ci introducono al sapore, ci 
predispongono all’assaggio e ci dicono se il cibo è «degno di 
essere sottoposto a quella struttura». 
Con la stessa acutezza, il geniale cuoco francese, mette in 
discussione gli schemi, la staticità, i dogmi che lo avevano 
preceduto ristrutturando l’organizzazione interna alla 
cucina attraverso una specializzazione dei compiti e una 
razionalizzazione del sistema di deleghe che favorissero la 
comunicazione tra le aree. Riuscì così a rendere il servizio 
più rapido, efficiente e rispondente alle esigenze di una 
clientela divenuta più fugace (spesso di ritorno da teatro), 
più esigente e numerosa. 
Parallelamente Escoffier ricercò quella stessa 
specializzazione anche nei suoi piatti. Nella sua «Guide 
culinarie» critica le salse omogeneizzanti e standardizzate, 
capisaldi della cucina francese, quali la béchamel e la 
velouté, ree di appiattire il sapore particolare di ogni piatto, 
alla ricerca di una personalizzazione che esaltasse le sue
pietanze. Nacquero così le basi di cottura che rispettano la 
natura e le caratteristiche organolettiche proprie di quel 
prodotto. La salsa neutra che fungeva da base per un pesce 
viene sostituita da un fumetto di pesce, e così via verso un 
livello di articolazione e complessità sempre crescente 
(Escoffier 1907; Buosi 2004). 
Ciò che però Escoffier capì prima di tutti fu l’importanza 
della soggettività e del bisogno delle persone dei primi anni 
del ‘900 di iniziare a costruirsi piano piano la loro 
esperienza, senza fruirla passivamente. Una scoperta che 
avrebbe influenzato gran parte delle ricerche scientifiche e 
tecnologiche del secolo. Inventò così il «menu» affinché i 
suoi clienti potessero scegliere loro stessi cosa volessero 
mangiare. Ogni pranzo doveva soddisfare i desideri specifici 
di un individuo e in questo modo educarlo, rendere vivi e 
attivi i suoi recettori, fino a modificarlo internamente con 
questa esperienza. La scienza ci ha spiegato molti anni
dopo che il risultato finale di questo processo di attivazione 
neuronale, elaborazione delle informazioni tramite il bulbo 
olfattivo, fa sì che le nostre menti comincino davvero a 
rispecchiare ciò che mangiamo . 
Escoffier, percependo quanto fosse duttile il senso del 
gusto, voleva, con queste innovazioni, insegnare ai suoi 
clienti un tipo nuovo e più corretto di alimentazione, 
proponendo anche educativi menu degustazione. Questo 
è stato un processo estremamente difficile perché i 
desideri delle persone erano stati modellati da una 
vita di pasti. Eppure, proprio per questo, l’arte e la scienza 
della cucina stanno nel saper riconoscere l’individualità e 
quindi riuscire a personalizzare al massimo l’esperienza 
gustativa proposta.
Ciò che Escoffier con la sua storia ci ha voluto insegnare è 
che la scienza, prima ancora di essere regolamentata, può 
essere anticipata da uno sguardo attento e rigoroso capace 
di leggere la quotidianità per innescare una spinta creativa, 
costruire esperienze che rispondano ai bisogni della società 
fino a cambiarne persino i tratti fondamentali e 
psicologici.
Ciò che Escoffier con la sua storia ci ha voluto insegnare è 
che la scienza, prima ancora di essere regolamentata, può 
essere anticipata da uno sguardo attento e rigoroso capace 
di leggere la quotidianità per innescare una spinta creativa, 
costruire esperienze che rispondano ai bisogni della società 
fino a cambiarne persino i tratti fondamentali e 
psicologici.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco dei re, re dei cuochi”

  • 1. Storie di grandi Chef Georges Auguste Escoffier e la Belle époque "Cuoco dei re, re dei cuochi” Le grandi innovazioni culinarie sono state il frutto di importanti fusioni di idee; Escoffier, il cuoco francese che pose le basi per il terzo paradigma culinario, la «nouvelle cuisine», apportò innumerevoli modifiche all’idea di cucina che fino a quel momento era considerata d’autore. La prima di queste è stato il riconoscimento dell’importanza del senso dell’olfatto per esaltare il gusto. Il cibo doveva essere servito caldo, appena sfornato, e non freddo, così che le sue molecole diventino volatili ed eteree, esaltando il piacere del cibo nella sua componente olfattiva. Molti anni dopo i neuroscienziati avrebbero scoperto che fino al 90% di ciò che percepiamo come gusto è in realtà aroma. Come spiega Jonah Lehrer in Proust era un neuroscienziato
  • 2. (2008) la lingua è «la struttura necessaria per il gusto», mentre le sensazioni del naso ci donano la complessità della nostra percezione, ci introducono al sapore, ci predispongono all’assaggio e ci dicono se il cibo è «degno di essere sottoposto a quella struttura». Con la stessa acutezza, il geniale cuoco francese, mette in discussione gli schemi, la staticità, i dogmi che lo avevano preceduto ristrutturando l’organizzazione interna alla cucina attraverso una specializzazione dei compiti e una razionalizzazione del sistema di deleghe che favorissero la comunicazione tra le aree. Riuscì così a rendere il servizio più rapido, efficiente e rispondente alle esigenze di una clientela divenuta più fugace (spesso di ritorno da teatro), più esigente e numerosa. Parallelamente Escoffier ricercò quella stessa specializzazione anche nei suoi piatti. Nella sua «Guide culinarie» critica le salse omogeneizzanti e standardizzate, capisaldi della cucina francese, quali la béchamel e la velouté, ree di appiattire il sapore particolare di ogni piatto, alla ricerca di una personalizzazione che esaltasse le sue
  • 3. pietanze. Nacquero così le basi di cottura che rispettano la natura e le caratteristiche organolettiche proprie di quel prodotto. La salsa neutra che fungeva da base per un pesce viene sostituita da un fumetto di pesce, e così via verso un livello di articolazione e complessità sempre crescente (Escoffier 1907; Buosi 2004). Ciò che però Escoffier capì prima di tutti fu l’importanza della soggettività e del bisogno delle persone dei primi anni del ‘900 di iniziare a costruirsi piano piano la loro esperienza, senza fruirla passivamente. Una scoperta che avrebbe influenzato gran parte delle ricerche scientifiche e tecnologiche del secolo. Inventò così il «menu» affinché i suoi clienti potessero scegliere loro stessi cosa volessero mangiare. Ogni pranzo doveva soddisfare i desideri specifici di un individuo e in questo modo educarlo, rendere vivi e attivi i suoi recettori, fino a modificarlo internamente con questa esperienza. La scienza ci ha spiegato molti anni
  • 4. dopo che il risultato finale di questo processo di attivazione neuronale, elaborazione delle informazioni tramite il bulbo olfattivo, fa sì che le nostre menti comincino davvero a rispecchiare ciò che mangiamo . Escoffier, percependo quanto fosse duttile il senso del gusto, voleva, con queste innovazioni, insegnare ai suoi clienti un tipo nuovo e più corretto di alimentazione, proponendo anche educativi menu degustazione. Questo è stato un processo estremamente difficile perché i desideri delle persone erano stati modellati da una vita di pasti. Eppure, proprio per questo, l’arte e la scienza della cucina stanno nel saper riconoscere l’individualità e quindi riuscire a personalizzare al massimo l’esperienza gustativa proposta.
  • 5. Ciò che Escoffier con la sua storia ci ha voluto insegnare è che la scienza, prima ancora di essere regolamentata, può essere anticipata da uno sguardo attento e rigoroso capace di leggere la quotidianità per innescare una spinta creativa, costruire esperienze che rispondano ai bisogni della società fino a cambiarne persino i tratti fondamentali e psicologici.
  • 6. Ciò che Escoffier con la sua storia ci ha voluto insegnare è che la scienza, prima ancora di essere regolamentata, può essere anticipata da uno sguardo attento e rigoroso capace di leggere la quotidianità per innescare una spinta creativa, costruire esperienze che rispondano ai bisogni della società fino a cambiarne persino i tratti fondamentali e psicologici.