SlideShare a Scribd company logo
Giovedì 22 Settembre 2016
Giovedì 22 Settembre
Residenze Reali
Eventi nelle Residenze Reali
APPUNTAMENTI NELLE RESIDENZE REALI	
  
Quali erano le abitudini alimentari dei sovrani? Come venivano preparati i sontuosi banchetti regali? Cosa si
produceva all'interno delle corti? Scopri tutto questo e tante altre curiosità nelle visite tematiche di Terra Madre
Salone del Gusto 2016! Immergiti nella quotidianità dell’epoca: un itinerario tra coltivazioni e cucine reali, per
apprendere le produzioni dedicate alla Corte e per scoprire aspetti della vita domestica dei Savoia.
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 0:00
E inoltre... – Aeroporto di Torino-Caselle – Strada Aeroporto 12, Caselle Torinese
Voler bene alla terra: gesti, cibi e luoghi del mondo
MOSTRE	
  
Le fotografie di Carla e Giorgio Milone raccontano storie belle e insolite di popoli e di cibo. La mostra consente
di immergersi nei mercati di Asia e Africa, di incontrare contadini intenti a coltivare i frutti della terra, di
conoscere la fatica dei pescatori e degli intagliatori di sale, di scoprire comunità indigene di tutto il mondo. La
mostra è promossa da Slow Food. Accesso libero e gratuito.
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
Che sapore ha l’acqua?
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Quanti tipi di acqua conosciamo? Da quali fonti possiamo ottenerla? Partendo dalle esperienze della vita
quotidiana di ogni studente, si cercherà di far ragionare gli alunni sulle diverse tipologie di acqua che conoscono
e sul suo odore e sapore in un percorso ricco di spunti per scoprire e analizzare le affascinanti proprietà
dell’acqua: dalle caratteristiche organolettiche alla solubilità, dalla capillarità alla tensione superficiale… ciò che
rende unica e indispensabile per la vita questa sostanza. Scuola primaria (classi III, IV e VI). Durata 90 minuti.
Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
Cinque sensi
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Quanto sono importanti nella nostra vita quotidiana la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto e l’udito? Come avviene
l’interazione con il mondo circostante utilizzando i sensi? Lo scoprirete in un percorso in cui imparerete che la
vista è il senso predominante, il tatto è il meno consapevolmente utilizzato, l’olfatto è il più collegato ai nostri
ricordi, il gusto è in stretta connessione con l’olfatto e l’udito è il primo a svilupparsi nel feto. Scuola primaria
(classi I e II). Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011
8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
Equilibrio in tutti i sensi
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Che cos’è l’equilibrio? Quanti tipi ne esistono? L’equilibrio è parte fondamentale della vita di tutti i giorni, ma
spesso non ce ne rendiamo conto: siamo abituati a collegarlo a condizioni particolari, tipo l’esibizione di un
equilibrista, senza accorgerci che proprio l’equilibrio determina il raffreddamento del nostro caffè o la scorretta
inclinazione del quadro che abbiamo appena appeso. In questo laboratorio proporremo una carrellata fra i
diversi tipi di equilibrio fisico, termico e chimico. Scuola secondaria di I grado. Durata 90 minuti. Accesso
gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 19.00
Piazza Castello – Real Chiesa di San Lorenzo – Via Palazzo di Città 4
Il grido della terra – Esposizione fotografica per conoscere l’enciclica “Laudato si’” di
papa Francesco
MOSTRE	
  
L’Editrice missionaria italiana, da sempre impegnata nel promuovere le tematiche di salvaguardia del creato,
rispetto per l’ambiente, giustizia e pace, presenta una mostra fotografica introduttiva all’enciclica Laudato si' di
papa Francesco. Attraverso le parole del papa, immagini suggestive, esempi e attualizzazioni, la mostra
avvicina i visitatori alle buone pratiche per adottare nuovi stili di vita e migliorare la cura della casa comune. Un
percorso in 12 pannelli mostra come «un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che
deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido
dei poveri». A fianco della mostra, una documentazione fotografica sui progetti che la Chiesa sta portando
avanti a favore dei contadini nelle varie parti del mondo. Evento promosso da Arcidiocesi di Torino, Editrice
missionaria italiana (Emi), Federazione organismi cristiani di servizi internazionali di volontariato, Rivista
Missioni consolata. La mostra osserverà i seguenti orari: 9:00-12:00 e 16:00-19:00. L’ingresso è gratuito.
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
La Terra: com’era, com’è e come sarà?
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Come è cambiata la Terra nel corso della sua storia? Come era un tempo e quali erano gli animali e le piante
che la abitavano? Approfondiremo il concetto di impronta ecologica, in modo facilitato, come calcolo matematico
e forniremo una guida alle piccole azioni della vita quotidiana che possono contribuire a costruire un futuro più
rispettoso di tutti. Un percorso fra scienza, evoluzione ed educazione alla cittadinanza e ai comportamenti
responsabili. Scuola primaria – classi III, IV e V. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando
il Laboratorio della curiosità: 011 8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 10:00 – (si ripete alle ore 10- 11-12-13-14-15)
Parco del Valentino e lungo Po – Orto Botanico di Torino – Viale Pier Andrea Mattioli 25
Le piante alimentari americane
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Nell’ambito della mostra “100 piante utili all’uomo”, realizzata nell’anno 2015 durante Expo, l’Orto botanico di
Torino ha incrementato la collezione delle piante alimentari originarie dei vari continenti e attualmente annovera
numerose specie dal Nord e dal Sud America che, importate in Europa dopo il 1492, hanno profondamente
trasformato la nostra alimentazione e determinato l’aumento della popolazione del “Vecchio Continente”.
Durante la visita vengono mostrate tali specie e ne viene ripercorso il viaggio dall’America all’Europa,
spiegandone le caratteristiche e le proprietà. Attività a cura dell’Orto Botanico di Torino. Costo: € 40,00 a
gruppo classe (a ogni visita è possibile la presenza di due gruppi classe). Per prenotazioni contattare la
Dott.ssa Fossa Valeria: 338 9581569
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
Perché le foglie sono verdi?
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Perché i fiori sono colorati? E i frutti? Perché le foglie in autunno diventano arancioni? Perché la natura cambia
colore? Questo laboratorio servirà a comprendere la composizione della luce e la natura del colore che
osserviamo intorno a noi con un’attività pratica basata su come il mondo vegetale abbia sfruttato questi concetti
fisico-chimici; e a capire la natura e la funzione della clorofilla e dei pigmenti accessori e l’uso del colore in
relazione all’ambiente in cui la vita si è sviluppata. Scuola secondaria di I grado. Durata 90 minuti. Accesso
gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00
Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1
Se fossi un altro animale
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Gli animali possiedono gli stessi sensi degli esseri umani per interagire con il mondo circostante, ma questi
hanno per loro la medesima importanza? No! Perché? Perché gli animali hanno sviluppato determinati sensi più
di altri, che hanno permesso loro di sopravvivere nei propri habitat. Questo laboratorio è un viaggio dal punto di
vista animale fra habitat, mimetismo, tatto, vocalizzazioni, e infine un bestiario… Scopriremo un animale ideale
che, grazie ai sensi che gli studenti gli doneranno, possa sopravvivere a un habitat preciso. Scuola primaria -
classi I e II. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011
8129786
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 10:30 (si ripete alle 11:30-13:30)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio – Sala A – Viale Virgilio 107
Goccia a goccia – Palestra sensoriale
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Il frutto, l'albero, le culture, la spremitura… e la degustazione: tutto in un appuntamento di educazione
sensoriale dedicato all'olio extravergine di oliva. Un modo divertente e originale per imparare a valutarne le
caratteristiche e la qualità attraverso i cinque sensi, un'iniziativa realizzata all'interno dell'anno che Slow Food
Educazione dedica all'olio. Per scuole primarie e secondarie di I grado. Ingresso su prenotazione. Costo: €
30,00 a gruppo classe.
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 10:30 (ripete alle 10-11:30)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Cortile del Melograno – Tavole dell’amicizia – Viale Virgilio
In viaggio con il caffè
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Dalle Americhe a casa nostra, un percorso di conoscenza ed emozioni fra piante rigogliose, semi colorati, usi
vicini e lontani, storia, letteratura e tecnologia. Un laboratorio multisensoriale tutto da giocare, disegnare,
ascoltare e toccare per scoprire e conoscere una bevanda capace di unire popoli e culture come poche altre al
mondo. Una proposta Lavazza Training Center e Slow Food Educa. Attività per scuole primarie. Costo: € 30,00
a gruppo classe.
Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 13:30
Piazza Castello – Turismo Torino
Made in Torino - Azienda Agricola Essenzialmenta
VISITE GUIDATE	
  
L’Azienda Agricola Essenzialmenta è specializzata nella coltivazione e distillazione della menta Piperita di
Pancalieri, considerata la migliore al mondo per la finezza del profumo e la gradevolezza del gusto, e nella sua
trasformazione in varie specialità alimentari e cosmetiche. Vi invitiamo a “respirarla”, ad abbandonarvi a questo
antico sapore e ad abbracciare la tradizione e le radici di un paesino di campagna dove, da oltre 100 anni, si sa
che la Menta è “bianca” (quella verde commercializzata dalla grande distribuzione contiene coloranti!).
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Sala mostre – Viale Virgilio 107
Cucurbita sapiens: una zucca dai 1000 utilizzi
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
La Cucurbita Lagenaria si presta a numerosi impieghi e a molte lavorazioni. Mostra a cura di Danilo Raimondo
(artigiano del suono) e Cristina Bolla, in collaborazione con la Fabbrica dei suoni di Venasca. Accesso gratuito
fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Casa di Cuorgnè – Viale Virgilio 107
Identikit di un ortaggio
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Un itinerario pratico alla scoperta degli ortaggi da foglia, radice, frutto e seme grazie al quale si imparerà a
osservare le diverse parti della pianta e a scoprire quali possono essere mangiate. A seguire, nell’aula didattica
l’ortaggio si presterà ad un utilizzo tutto artistico, trasformandosi in un “orto-collage”. Attività a cura di
Fondazione Torino Musei. Incontro per la fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad alunno.
Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 18:00
Il Centro – Piazzale Valdo Fusi
Le condotte di Slow Food in Piemonte si presentano
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Ogni giorno in piazzale Valdo Fusi e dintorni le condotte di Slow Food piemontesi organizzano workshop e
presentazioni dedicati ai migliori prodotti del territorio.
Il programma del Giovedì:
• dalle 10 alle 12, Dal campo alla tavola, viaggio sensoriale alla scoperta del riso – Vercelli, Strada del riso;
Magazzini Oz, via Giolitti 19°
• alle 15, degustazione di Montebore in abbinamento alle birre selezionate da Baladin – Gavi; Open Baladin
Torino, piazzale Valdo Fusi
• alle 17, degustazione “Vino e cibo” – Alessandria; Magazzini Oz, via Giolitti 19°
• alle 17,30, assaggi di risi – Vercelli - Strada del Riso, Jazz Club Torino, via San Francesco da Paola, angolo
via Giolitti
• alle 18, degustazione di un piatto a base di aglio, Castelmagno e agnello sambucano in abbinamento alle
birre selezionate da Baladin – Cuneo; Open Baladin Torino, piazzale Valdo Fusi.
Gli eventi sono ad accesso gratuito fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00
Piazza Castello – Stand Slow Food Toscana
Leggere di gusto: Miele
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Un viaggio attraverso le eccellenze del territorio valdarnese. Una favola che traghetterà i bambini dal mondo
fantastico a quello reale e dove entreranno in scena tutti i sensi. Con l’aiuto dei produttori si conosceranno e si
degusteranno i mieli e si realizzerà un’elaborazione creativa usando il miele stesso. Attività per le scuole
primarie. Per iscrizioni e informazioni: 055 7251245
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00
Porta Palazzo e dintorni – Galleria Umberto I – Via della Basilica
Migrantour Torino: Porta Palazzo, il giro del mondo in una piazza
VISITE GUIDATE	
  
Per conoscere e comprendere Torino bisogna entrare in contatto con le molteplici storie di migrazione che da
sempre hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale, economico e urbano della città. A Porta Palazzo, il
mercato all’aperto più grande d’Europa, le distanze s’annullano. Partirete dall’ottocentesca Galleria Umberto I e
conoscerete le botteghe storiche, le antiche ghiacciaie e il padiglione liberty dell’Antica Tettoia dell’Orologio.
Sarete trasportati in un porto del meridione d’Italia entrando nel mercato ittico, per proseguire verso l’Asia,
l’Africa e l’America Latina dei negozi che circondano la piazza. Ritrovo alle ore 10:00 all’interno della Galleria
Umberto I. Costo attività: € 15,00 / soci Slow Food € 10,00. Prenotazione obbligatoria a +39 3423998171
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00
Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45
Nuovi linguaggi
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Sessione dedicata alla scoperta di come l’arte, al servizio della pesca, possa diventare un potente strumento
comunicativo e in grado di alimentare lo scambio e nutrire le relazioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00
Piazza Castello – Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi 8A
Pensa, mangia, risparmia - incontro col mestiere
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Una mattinata dedicata ai temi della green economy, in collaborazione con Fondazione per l’Educazione
Finanziaria e al Risparmio e Barilla Center for Food and Nutrition. Gli studenti saranno invitati a riflettere sui
temi dell’economia sostenibile e parteciperanno a due attività laboratoriali, focalizzate sulla promozione di stili di
vita sani e sulla riduzione degli sprechi alimentari. A seguire, si potrà inoltre assistere a una mostra dedicata al
tema dello spreco alimentare e alle modalità per contrastarlo. Attività realizzata da Museo del Risparmio di
Torino e rivolta alle scuole secondarie di I grado. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
info@museodelrisparmio.it (fino a esaurimento posti).
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 10:15 (si ripete alle 11-12-15-16-17-18)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Cortile del Melograno – Bancone Slow Food – Viale Virgilio
Seminiamo la biodiversità
ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE	
  
Da dove arriva il cibo che mangiamo? Dalla terra! Da un piccolo seme che, accudito dall'uomo e nutrito dagli
elementi naturali, cresce generando vita e cibo prezioso. Un mini-laboratorio per scoprire le meraviglie che si
celano dietro ogni piccolo seme. Attività per tutte le età. In collaborazione con Arcoiris, sponsor tecnico di Orto
in Condotta Slow Food. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Albergo dei Pellegrini – Viale Virgilio 107
Toc, toc! Chi è? Sono il lupo mangia-frutta
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Una coinvolgente attività, ispirata al tradizionale gioco di gruppo del lupo mangia-frutta. Giocando, i bambini
impareranno a conoscere frutti di diverse tipologie e comporranno un colorato cesto di prodotti di stagione tutti
da mangiare! Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro per la fascia di età 3-6 anni. Costo: € 6,00 ad
alunno. Per informazioni e prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Bike N’ Eat
VISITE GUIDATE	
  
Bike n' Eat è un tour gastronomico su due ruote alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Torino, dagli edifici
ai punti panoramici, dai murales fino ai progetti comunitari. I tour di Bike n' Eat esploreranno le periferie della
città di Terra Madre Salone del Gusto, mostrando come le comunità abbiano abbellito i loro quartieri
trasformando spazi abbandonati in luoghi dedicati ad agricoltura, apicoltura e arti murali.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Cortile – Viale Mattioli 39
Fame di lavoro – Storie di gastronomie operaie
MOSTRE	
  
Fame di lavoro si propone di raccontare un particolare periodo storico, quello del grande sviluppo industriale
piemontese, attraverso la narrazione documentata di quel momento della giornata in cui migliaia di operai
consumavano il pranzo nel barachin, emblema di un tempo che la crisi degli anni ’90 e la progressiva chiusura
di tanti stabilimenti hanno ormai definitivamente allontanato dalla nostra memoria. Protagonista è il cibo povero
che trova, in questo allestimento, una sua dignità culturale. La mostra è costituita, oltre che da alcuni
approfondimenti curati da un team di ricercatori dell’Unisg dei Granai della memoria, da diverse immagini
recuperate dai più importanti archivi nazionali e da 12 interviste video ad altrettanti protagonisti che narrano la
loro esperienza. Questa mostra promossa da Consiglio Regionale del Piemonte, Università di Scienze
Gastronomiche di Pollenzo, Associazione Culturale Kòres.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 18:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand CIA
Sportello nuova impresa – Giovani in campo
CONSULENZE E FORMAZIONI	
  
Lo sportello “Nuova impresa – Giovani in campo”, è uno spazio di consulenza gratuita dedicata a tutti i giovani
che vogliano intraprendere un percorso di avvicinamento all’attività agricola; a tutte le giovani imprese che
necessitano di chiarimenti su materie legali, fiscali, tecniche, giuslavoristiche, utili alla conduzione della stessa;
a tutte le persone che intendono costituire una nuova impresa.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 17:00
San Salvario – Museo della frutta – Via Pietro Giuria 15
Alla scoperta delle collezioni del Museo della Frutta
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Un tuffo nel passato per riflettere sul tema della biodiversità. Cuore del Museo è la straordinaria collezione
pomologica di Francesco Garnier Valletti (Giaveno 1808 – Torino 1889), costituita da centinaia di varietà di
mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve…, esposta al pubblico dopo essere stata restaurata. Attraverso la
ricostruzione dei laboratori d’analisi, delle sale della collezione pomologica, della biblioteca, dell’ufficio del
direttore della Stazione di via Ormea con i loro arredi originali, il Museo consente di approfondire un aspetto
poco noto della storia di Torino: l’evoluzione della ricerca applicata all’agricoltura tra Otto e Novecento. Per le
scuole di ogni ordine e grado. Costo: € 35,00 a gruppo classe. Prenotazione obbligatoria: 0116708195
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand De Longhi
Master of Food – Caffè
MASTER OF FOOD	
  
Elisir profumato e gustoso, il caffè espresso è melodia quotidiana, un ritornello che accompagna il risveglio, la
pausa di lavoro, la fine di un pranzo e mille altri momenti della giornata. Italiani sono il metodo e il brevetto del
sistema meccanico per ottenerlo. Insieme alla formatrice Master of Food Gabriella Baiguera scopriremo la
millenaria storia del caffè espresso, di miscele di Arabica o Arabica e Robusta e degusteremo alcuni caffè dei
Presìdi Slow Food. In collaborazione con De’ Longhi.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 (alle 11-12-14-15-16)
E inoltre... – Guido Gobino – Via Cagliari 15
Porte aperte alla Fabbrica di Cioccolato!
VISITE GUIDATE	
  
Visite guidate nel laboratorio di produzione della Cioccolateria Artigiana Guido Gobino. Al termine sarà offerta
una piccola degustazione di prodotti Chontalpa. Per gruppi di max 15 persone. Evento gratuito su prenotazione
all'indirizzo casamexico@guidogobino.it
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Viale Pier Andrea Mattioli 39
Brasile, Angola e Mozambico: un progetto di cooperazione in tre stati
MOSTRE	
  
G.L.O.B. è un progetto di cooperazione internazionale finanziato dall’Unione Europea e prevede una serie di
attività in tre territori di lingua portoghese in America Latina e Africa: lo Stato di Bahia in Brasile, l’area
metropolitana di Maputo in Mozambico e la Provincia di Namibe in Angola. Il progetto aiuta le autorità locali a
definire e adottare politiche pubbliche che promuovano la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità,
migliorando il tenore di vita della popolazione e riducendo la vulnerabilità economica e sociale dei piccoli
produttori. La sua strategia si fonda sul coinvolgimento di tutti gli attori locali – pubblici, sociali ed economici –
per aumentare le capacità delle politiche pubbliche di rispondere alle necessità del territorio. Le immagini sono
state realizzate dall’italiana Paola Viesi, autrice degli scatti in Angola e Mozambico, e la brasiliana Iêda Lúcia
Marques de Almeida, che ha lavorato nello stato di Bahia. Le fotografie ritraggono le comunità e i produttori
identificati grazie a un lavoro di mappatura dei prodotti locali e tradizionali. Gli stessi produttori hanno
partecipato alle fasi successive del progetto, che hanno previsto attività di assistenza tecnica per migliorare
alcune fasi produttive e tavoli di lavoro per discutere esigenze pratiche e istanze politiche legate alle varie filiere.
Giovedì 22 Settembre – dalle 10:30 alle 11:30 (si ripete alle 12:30-14:30)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio - Sala B – Viale Virgilio 17
Contadino a chi? – Incontriamo i mestieri
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Incontri interattivi ed esperienziali per conoscere mestieri nobili, spesso bistrattati, che fanno bene alla terra
madre ricorrendo a un sistema produttivo sostenibile e rispettoso di ambiente e salute. Impareremo i "segreti"
dell'affascinante mestiere del torrefattore, approfondiremo la giornata tipo di un fattore che alterna attività in
campo e didattica, degusteremo il risultato dell'abile esperienza di un gelataio, e non solo. Apprezzeremo
l'impegnativo lavoro dell'oste e sveleremo il dietro le quinte dei food blogger. Attività per le scuole secondarie di
I e II grado. Costo: € 30,00 a gruppo classe.
Giovedì 22 settembre – dalle 10:30 alle 11:45
Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux
Il racconto del cibo – Il pomodoro della legalità
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Luisanna Messeri, volto noto di La prova del cuoco e talentuosa chef toscana, incontra Salvatore Dell’Arte,
presidente della cooperativa Aurora Pachino, con la partecipazione di Giovanni Grasso, chef stellato di La
credenza e della cucina di Fior Food. Il pomodoro, il re della pasta e della dieta italiana diventa protagonista di
un viaggio dai campi fino alle nostre tavole, di una filiera che è considerata fra le più a rischio sia per la
provenienza della materia prima sia per le condizioni di lavoro nelle aziende fornitrici. Per questo Coop ha
raddoppiato le ispezioni nei campi di raccolta dei propri fornitori di pomodoro. Ingresso libero fino a
esaurimento.
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Cucina di Terra Madre – Viale Matteo Maria Boiardo
Cucine di Terra Madre – Tutto il buono del mondo
CUCINE DI TERRA MADRE	
  
Per cinque giorni, oltre 60 chef della rete di Slow Food si alternano nelle cucine di Terra Madre, allestite nel
cuore del Parco del Valentino. Ogni giorno puoi sorprenderti con piatti diversi che raccontano le culture
gastronomiche del mondo. Ogni piatto avrà un costo variabile dagli 8 ai 12 euro.
AFRICA
• dalle 11 alle 13, makoenya & atchar – Chef Sekamotho Mirriam Moteane, Lesotho
• dalle 13 alle 15, riso con carril de matapa – Chef Carla Mariza Reis Esculudes e Americo Amos Mavale,
Mozambico
• dalle 17:30 alle 19, pollo in salsa di arachidi – Chef Dolores Francisca Godeffroy, Swaziland
AMERICA
• dalle 11 alle 13, brasato di coniglio in salsa d’agave – Chef Esteban Tapia, Ecuador
• dalle 13 alle 15, pasta e fagioli – Chef Eduardo Correa Palacios, Messico
• dalle 15 alle 17, il sikil pak – Chef Alejandro Magaña Pech, Messico
• dalle 17:30 alle 19, il cuchute dei popoli del sud – Chef Ana Celiz Mendez Paredes, Venezuela
ASIA E OCEANIA
• dalle 11 alle 13, il pollo al curry secondo la tradizione Nonya – Chef Nazlina Hussin, Malesia
• dalle 13 alle 15, una specialità georgiana
• dalle 17:30 alle 19, le erbe di fiume fritte con salsa piccante – Chef Ponpailin Kaewduangdy, Laos
EUROPA
• dalle 11 alle 13, i buberts – Chef Baiba Smilga, Lettonia
• dalle 13 alle 15, il gazpacho e le sue varianti – Chef Yelel Cañas, Spagna
• dalle 15 alle 17, i carpacci – Chef Piera Spalla Selvatico, Germania-Italia
• dalle 17:30 alle 19, baccalà islandese – Chef Dora Svavarsdottir, Islanda
Giovedì 22 settembre – dalle 11:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Mercato italiano – Quality Beer Academy
Gli eventi del Teatro della birra
WORKSHOP E PRESENTAZIONI
La birra è da sempre uno degli attori principali sul grande palcoscenico delle manifestazioni di Slow Food. Per
Terra Madre Salone del Gusto 2016 Quality Beer Academy (Stand C075) ha predisposto un teatro dedicato alla
cultura birraria nazionale e internazionale. Sul “palco” si esibiranno alcuni tra i più affermati mastri birrai del
mondo: Padre Lucas (Monastero di Scheyern), Marc Rauschmann (mastro birraio Braufactum), Adrian Walker
(del birrificio americano Firestone Walker), Rudi Ghequire (birrificio Rodenbach), Jos Boon (birrificio Boon) e
altri ancora. Al loro fianco i più bravi mastri birrai della tradizione artigianale italiana, presenti nel mercato del
Parco del Valentino. Gli ospiti si racconteranno, svelando alcuni dei segreti che hanno contribuito al loro
successo. Il tutto accompagnato da un assaggio delle loro birre del cuore. Il costo di ogni appuntamento è di 5
eruo, per prenotazioni rivolgersi direttamente al desk del Teatro della Birra.
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35
Huehuetenango e Camapara: i Presìdi Slow Food centroamericani
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Un laboratorio per presentare e degustare i Presìdi Slow Food della montagna Camapara (Honduras) e delle
terre alte di Huehuetenango (Guatemala). Metodo di estrazione: sifone. Intervengono: Marco Ferrero, Pausa
Cafè; i produttori del Presidio. Presentano: Roberto Messineo, Caffè San Domenico; Chiara Maragarone ,
studentessa Unisg; Maurizio Termin, tecnico Scae. Costo: € 5
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00
Il Centro – Via Roma – Stand Presidio dell’olio extravergine italiano
Il Presidio dell’olio extravergine italiano
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
L’olivicoltura italiana, quell’immenso patrimonio di olivi, contadini e frantoiani che popola la nostra penisola, vive
un momento di estrema sofferenza. Per questo Slow Food ha creato un Presidio nazionale che promuove il
valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio extravergine italiano.
Gli appuntamenti del giorno:
• alle 11, Extravergine: come leggere un’etichetta e l’etichetta narrante di Slow Food
• alle 15, il progetto dell’Olio extravergine italiano, Presidio di Slow Food si presenta
• alle 17, Slow Food per l’olio extravergine: manifesto, corsi, Presìdi e tesseramento green
Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 13:00
Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45
Il primo anello
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Il plankton e le alghe raccontano un’incredibile storia e possono svelarci molto circa il nostro passato e il nostro
futuro. Sono inoltre un perfetto indicatore biologico e una delle fonti alimentari più nutritive, largamente
consumate in Asia ma molto poco nel resto del mondo. Questa sessione vuole raccontarci di più su questi
piccoli organismi, a tutti gli effetti nostri antenati, il ruolo che giocano nella catena alimentare e nell’ecosistema,
e come possono farsi largo sia nella nostra consapevolezza che nella dispensa. Presentano Pierre Mollo
(biologo, Francia), Amanda Swinimer (Dakini Tidal Wilds,Canada), Barbara Rodenburg-Gertseema (Goede
Vissers, Olanda) e Francisca Riveros (chef, Cile). Modera: Marco Marangoni. Ingresso libero fino a esaurimento
posti.
Giovedì 22 Settembre – alle 11:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Storie di cuochi e di cucina - Sala dei 200 – Via Nizza 230/14
Le due interpretazioni dell’agnolotto: Ugo Alciati e Claudio Vicina
SCUOLE DI CUCINA	
  
Assieme ai tajarin l’agnolotto è il piatto di pasta fresca fatta a mano più tipico della cucina tradizionale del
Piemonte. In ogni area, comune e frazione della regione gli agnolotti hanno forme e ripieni diversi. In questo
evento due tipologie di agnolotti, quelli classici di Langa, detti del plin, incontrano quelli di pianura, quadri. A
proporli nelle due versioni Ugo Alciati, che li confeziona ancora oggi con la stessa ricetta di mamma Lidia, e
Claudio Vicina, che grazie a questo piatto si è affermato tra i migliori chef italiani. In abbinamento una selezione
di vini di Araldica Distribuzione di Castel Boglione (At).
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Lo Chalet dei Bambini – Viale Virgilio 25
Lo Chalet dei Bambini: area relax per famiglie
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI	
  
Visitare Terra Madre Salone del Gusto in tranquillità, mentre i bambini giocano, quest'anno è possibile. Lo
Chalet, storica discoteca del Parco del Valentino, di giorno si trasforma in un'area gioco dedicata alle famiglie
che hanno bisogno di una sosta o una pappa. Due servizi family-friendly sono disponibili per i visitatori: l’area
ludica WOW e il baby parking internazionale. I bimbi di età compresa tra un anno e mezzo e 6 anni trovano
giochi liberi e di gruppo, attività creative, letture animate e tanto altro, mentre i genitori possono dedicarsi a tutte
le attività di Terra Madre - Salone del Gusto. Nell’area è attivo un baby bar e un servizio ristorazione per light
brunch. Lo spazio è realizzato grazie al contributo di Lurisia Acque Minerali e Gelateria Ottimo. Ingresso area
WOW: gratuito - Ingresso baby parking: € 5 all’ora ( € 15 per 4 ore). Sconto del 20% riservato agli espositori,
gratis per i dipendenti Slow Food e Unisg. Per prenotazioni: baby@giovanigenitori.it – tel. 011 19913127
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35
Luwero, dal lago Vittoria le antiche varietà di robusta
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Un laboratorio per presentare e degustare il Presidio Slow Food di Luwero, Uganda. Metodo di estrazione:
moka. Intervengono: Paolo di Feo, Boutic Caffè; Gianfranco Ferrero, Equoqui; i produttori del Presidio.
Presentano: Roberto Messineo, Caffè San Domenico, Chiara Maragarone, studentessa Unisg; Maurizio
Termine, tecnico Scae. Costo: € 5
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00
Crocetta – GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea – Via Magenta 31
Organismi – Dall’Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura, a cura di Carolyn
Christov-Bakargiev e Virginia Bertone
MOSTRE	
  
Organismi è una mostra d’arte, architettura, design, fotografia e cibo che mette in relazione l’Art Nouveau con la
contemporaneità. Propone una nuova visione delle relazioni tra le prospettive organicistiche del tardo Ottocento
e degli inizi del Novecento e le visioni biocentriche di oggi. Il primo momento ha per protagonista Émile Gallé, di
cui sono in mostra raffinati vasi, mobili e disegni, e ancora i disegni dell’architetto liberty Raimondo D’Aronco e
quelli di carattere scientifico di Santiago Ramón y Cajal, scopritore del neurone. Il nostro tempo è rappresentato
dalle opere dell’artista francese Pierre Huyghe che da alcuni anni crea veri e propri ecosistemi come opere
d’arte contemporanea, nonché dal botanico Patrick Blanc, inventore dei “muri vegetali”, e dall’architetto Mario
Cucinella, la cui visione di un’architettura ecologica e sostenibile è fondata sul principio che ogni edificio deve
entrare in empatia con il clima e la cultura che lo ospita. In mostra anche i progetti degli artisti Marcos Lutyens
ed Elena Mazzi. L’alimentazione sostenibile è testimoniata da video e documenti relativi alla nascita di Slow
Food e dal progetto Granai della Memoria dell’Unisg di Pollenzo, che mira a salvaguardare i saperi del mondo.
Ingresso: €12,00 (ridotto: € 9,00) Per informazioni tel. 011 4429518
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:30
Il Centro – Teatro Carignano – Sala – Piazza Carignano 6
Sapori fuori legge – Cibo, agromafie, contraffazioni. L'acquisto consapevole come
pratica di legalità quotidiana
CONFERENZE	
  
Cibi criminali e sofisticazioni alimentari mettono a repentaglio la nostra salute. Il consumo critico è il mezzo
efficace per affermare un'economia più libera, buona e giusta. Le incursioni teatrali di Tiziana Di Masi, che ha
fatto dell'etica del consumo l'oggetto del proprio lavoro narrativo, si intrecciano in un’originale formula dibattito
con le testimonianze di Giancarlo Caselli, presidente dell'Osservatorio per la lotta alla criminalità
agroalimentare, e di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera. Ingresso a pagamento
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:30 (si ripete alle 14-16)
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Personal Shopper
VISITE GUIDATE	
  
Vuoi fare un tour fra i banchi del Mercato di Terra Madre Salone del Gusto ma temi di perderti fra le
innumerevoli specialità? Niente paura, personal shopper è l’iniziativa che fa per te. Sarai affidato alle cure di
due studenti Unisg che ti racconteranno la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto (e
produttore) che incontrerai durante l’ora e mezza di tour. Non mancherà il momento dell’assaggio. Per gruppi di
max 10 persone. Costo: € 10 a persona (€ 8 per soci Slow Food). Info e prenotazioni presso lo stand Unisg.
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli
La canditura - Laboratorio di pasticceria
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
La parola “candito” deriva dal sanscrito khandakah ("zucchero") e la canditura, conosciuta fin dall’antichità come
una delle prime tecniche di conservazione degli alimenti, veniva praticata già nell’antica Cina, in Mesopotamia e
dai Romani che la utilizzavano perfino per conservare il pesce. Oggi la frutta candita è un ingrediente
fondamentale di molti tra i dolci italiani più famosi, come il panettone e il panforte. In questo laboratorio
conosceremo i segreti della canditura con il maestro pasticciere Alessandro Bianco e impareremo a candire
arance, cedri e un prodotto “non convenzionale” come il pomodoro. Evento gratuito su prenotazione (max 18
persone).
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 18:00
Il Centro – Urban Center – Piazza Palazzo di Città 8/F
La rivoluzione dell’orto: Nuove pratiche e nuovi significati del coltivare in città
MOSTRE	
  
Sui balconi, nelle aiuole, nelle periferie, sui tetti… Gli orti urbani sono in grado di innescare cambiamenti positivi
nelle scuole, nelle carceri, negli ospedali. Coltivare il proprio cibo significa comprenderne il valore e imparare a
non sprecare, stabilire un rapporto intimo con la terra e avere a disposizione verdura fresca, sana e buona.
Accesso libero e gratuito.
Giovedì 22 Settembre – dalle 11:30 alle 12:30
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Pane e gastronomia
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Vieni a conoscere il mondo del pane artigianale, le sue sfaccettature e le differenze con quello industriale
tramite i laboratori tenuti dagli studenti del corso di Alto Apprendistato dell’Unisg. L’evento comprende la
degustazione di alcune tipologie di pani artigianali. Costo: € 5 (€ 4 soci Slow Food) fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 settembre – alle 11:30
Parco del Valentino e lungo Po – Casa Elpe – Stand Elpe
I trucchi per un colloquio di lavoro vincente
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Storicamente importanti, in questi tempi i colloqui di lavoro assomigliano sempre di più ad una sorta di match
point contro Djokovic, n. 1 del tennis mondiale, sull’erba di Wimbledon: ovvero di vitale importanza, perché non
puoi sapere se e quando avrai un’altra simile occasione. Come affrontarlo senza lasciarsi vincere dall’ansia e
dalla preoccupazione di fallire? Ve lo spiegheranno i professionisti di Elpe HR. A cura di Elpe HR Agenzia per il
Lavoro. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 13:30 (si ripete alle ore 17:15)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Rocca del Borgo Medievale – Viale Virgilio 107
Dalla cucina alla tavola – Visita tematica
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Come si mangiava nel Medioevo? Quali sono gli alimenti, le antiche tecniche di coltivazione e le ricette di
quell’epoca storica che ancora oggi si possono ritrovare sulle nostre tavole? Al Borgo Medievale, un itinerario
per scoprire le abitudini alimentari di un tempo, dalla cucina alla tavola del signore, proseguendo con la visita
del giardino. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Costo: € 75 a gruppo classe. Per prenotazioni
chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes – Le Birre – Via Nizza 230/14
Dove va l’Italia della birra – Italian Style Pilsner
LABORATORI DEL GUSTO	
  
La birra artigianale italiana è conosciuta in tutto il mondo anche per le sue materie prime atipiche e per la sua
originalità. Ma forse l’Italia passerà alla storia (se già non lo ha fatto) per come ha interpretato uno degli stili più
classici e diffusi al mondo: nel lontano 1996, infatti, un caparbio artigiano di un neonato brewpub della provincia
di Como inventava una birra che avrebbe cambiato tutto. Andremo alla scoperta dello stile italiano della
produzione delle pils, partendo proprio da quel birraio e da quella birra: Agostino Arioli e la sua Tipopils.
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala vini dal mondo
In verticale – Barbaresco Bricco Asili, un’etichetta nel mito
LABORATORI DEL GUSTO	
  
La famiglia Ceretto in questi decenni ha saputo investire su alcuni dei principali cru del Barbaresco e del Barolo.
Tra questi l’Asili di Barbaresco. Nel frattempo, grazie anche all’impegno del giovane Alessandro Ceretto, si sta
sperimentando da alcuni anni la biodinamica. Un percorso slow, che avrà bisogno di tempo per dare i suoi frutti.
La proposta: due millesimi degli anni Ottanta, due dei Novanta e due dei Duemila. Un viaggio nel tempo unico e,
vista la rarità delle bottiglie, probabilmente irripetibile.
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale
In verticale – Le Pergole Torte, il sangiovese assoluto
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Le Pergole Torte è il vino più importante prodotto dall’azienda Montevertine. Simbolo del connubio tra un vitigno,
il sangiovese, e il territorio di origine, Radda in Chianti, Le Pergole Torte è oggi uno dei sangiovese in purezza
più famosi al mondo. Insieme a Martino Manetti, proprietario dell’azienda, attraverseremo in sei tappe gli anni
Duemila di questa storica etichetta, che fin dalla prima vendemmia è stata punto di riferimento per chi ama vini
di identità e carattere, capaci di attraversare il tempo indipendentemente dalla volubilità delle mode. In
degustazione le annate 2000, 2004, 2006, 2007, 2010, 2013.
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Il Centro – Aste Bolaffi – Sala mixology e spiriti – Via Camillo Benso Cavour 17
L’ora del gin
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Giro del mondo in compagnia del gin. Decollerete con il famoso Hendrick’s – prodotto in Scozia da due
alambicchi da collezione, Carter-Head del 1948 e Bennet Still del 1860 – per passare al super-artigianale Gin
Vallombrosa prodotto dai frati benedettini sull’Appennino tosco-emiliano e riscoperto da Velier. Farete poi tappa
in Sri Lanka con Colombo, un British Asian gin ottenuto seguendo una ricetta originale dei tempi coloniali, in
Australia con il West Winds, realizzato con l’acqua purissima del Margaret River, e negli Usa, sulla costa dello
stato di Washington, con il Dry Fly, un new American gin distillato da grano locale. Esplorerete la versatilità del
gin in nuovi e classici drink e, non ultimo, scoprirete come realizzare a casa il gin tonic perfetto.
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 13:30
Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza
La nuova gastronomia albanese
CUCINA DELL’ALLEANZA	
  
Un’occasione unica per conoscere i protagonisti della nuova gastronomia albanese, nata dalla caparbietà e
dall’umiltà di una giovane generazione di chef che, spesso di ritorno dopo esperienze all’estero, hanno
reinterpretato la cucina locale, arricchendola con ricette innovative a base di prodotti del territorio.
Rappresentante dell’Alleanza Slow Food dei cuochi in Albania, sarà Sokol Prenga a guidarci in un viaggio di
scoperta attraverso i prodotti e i piatti tipici della sua terra. Uno dei più importanti cuochi albanesi, è impegnato
da sempre nella promozione del proprio territorio oltre i confini nazionali. Gestisce da anni il ristorante
Delikatese di Tirana. In abbinamento le birre di Birrificio Antoniano di Villafranca Padovana (PD).
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14
Master of Food – Le regole dell’impiatto base e avanzato
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Un laboratorio completamente dedicato alle regole dell’impiatto, dall’antipasto al dolce. Sapori, colori e
consistenze sono alternati, combinati e scombinati per rendere insolito anche il piatto più tradizionale. Christian
Mandura è il giovane e talentuoso chef del ristorante il Geranio di Chieri, cresciuto tra i fornelli della cucina
materna e perfezionatosi tra quelli del Noma e del Cambio. A lui il compito di svelarci in che modo il buono
possa conciliarsi con il bello, e come la percezione visiva possa completare l’esperienza gustativa. Nel
bicchiere, in degustazione, i vini della cantina Bertani di Grezzana (Vr). Ingresso a pagamento
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 14:00
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Walk N’ Eat – La cucina piemontese
VISITE GUIDATE	
  
Walk’n eat è una passeggiata gastronomica nel centro di Torino, un’escursione a piedi di due ore durante le
quali i partecipanti, guidati dagli studenti Unisg, potranno conoscere i sapori del capoluogo piemontese ed
esplorarne i cibi migliori nel loro contesto urbano, storico e creativo. Nel tour dedicato alla cucina piemontese, si
andrà alla scoperta delle produzioni tradizionali del territorio – dai salumi ai formaggi stagionati, dalla pasta ai
dolci –, approfondendo la conoscenza della loro storia e dei metodi di produzione. Per gruppi di max 10
persone. Costo: € 25 (€ 23 per soci Slow Food). Prenotazioni presso lo stand Unisg.
Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 24:00
Piazza Castello – Cortile di Palazzo Reale – Enoteca
Temporary Tastings: le etichette selezionate dalla Banca del Vino in degustazione
DEGUSTAZIONI	
  
Tutti i giorni l’Enoteca ospita i temporary tastings, appuntamenti durante i quali potrai assaggiare vini provenienti
da prestigiose zone vitivinicole d'Europa e del resto del mondo, selezionati e presentati da alcuni tra i più
importanti importatori e distributori nazionali. Le degustazioni potranno essere effettuate acquistando il calice da
degustazione, il portabicchiere e i buoni alle casse dell’enoteca. I vini dei Temporary Tasting saranno proposti in
degustazione negli orari di apertura dell’Enoteca – dalle 12:00 alle 24:00, salvo diverse indicazioni, fino a
esaurimento scorte. Il programma del Giovedì. Nell’arco della giornata, saranno presenti etichette italiane e
francesi
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35
Imprese di gusto. Storie uniche di territorio e sapori
MOSTRE	
  
La mostra è una collettiva che raccoglie i lavori di tesi degli studenti del Corso di Diploma Accademico in
Fotografia dello IED Torino 2015/16 che avevano come obiettivo quello di rappresentare in modo
contemporaneo e innovativo l'offerta dei prodotti enogastronomici di eccellenza locale attraverso il racconto
della forza produttiva e imprenditoriale presente sul territorio. La mostra, a ingresso gratuito, è ospitata anche
nelle seguenti sedi: MBun (via Rattazzi, 4), Laboratorio Peyrano (corso Moncalieri, 47), Il Bossetto presso il
Caffè Vini Emilio Ranzini (via Porta Palatina, 9), Pastiglie Leone presso “La Bocca del Leone” (via Italia, 46
Collegno - To), Cascina Fontanacervo (presso MBun di c.so Siccardi 8 A).
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 15:00
Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino
Inaugurazione stand
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
A seguire, dimostrazioni di show cooking a cura dell’Accademia Sac à Poche e degustazioni di vini torinesi
curate dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Ingresso libero.
Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9
Parmigiano reggiano in verticale
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Il parmigiano reggiano, assieme al bitto e a pochi altri formaggi nel mondo, migliora con l’invecchiamento. Per
confermare questa tesi il Caseificio Santa Rita, che produce in biologico utilizzando il latte della vacca bianca
modenese (Presidio Slow Food), propone il suo parmigiano reggiano in sei differenti stagionature. Si parte con il
più recente, di 24 mesi, per passare a quelli di 36, 48, 60, e 72 mesi. Finale con il botto con un parmigiano di 84
mesi, stagionato nelle cantine del caseificio per ben sette anni. In abbinamento, grandi vini dal lungo
invecchiamento.
Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 15:00
Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood –
Degustazioni con l’eccellenza del mondo Coop:tutte le facce del pomodoro
DEGUSTAZIONI	
  
Assaggi e spuntini a base di pomodoro creati dagli chef stellati de “La Credenza”, Igor Macchia e Giovanni
Spegis. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 12:45
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food
Gusto Terra Madre: l’esplorazione dei cinque continenti
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Presentazione del gusto dedicato a Terra Madre Salone del Gusto 2016, creato dal maestro gelatiere Paolo
Brunelli per la Compagnia Gelatieri. Un gelato che si nutre dei profumi e dei sapori di ogni angolo del mondo, la
cui ricetta diventerà patrimonio comune di ogni gelatiere, che da oggi potrà replicarla e proporla nella sua
bottega. Un laboratorio in cui Brunelli svelerà come nasce l'idea di un nuovo gusto di gelato, che nel suo caso si
nutre del suo essere cioccolatiere e sommelier al tempo stesso. Un progetto di Compagnia Gelatieri con
Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo: 6 euro. Su prenotazione.
Giovedì 22 Settembre – alle 12:30
Il Centro – Slow Beans – Via Roma
Benvenuti alla Casa di Slow Beans
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Inaugurazione della Casa di Slow Beans, un luogo fisico dedicato ai legumi, un prodotto ingiustamente
sottovalutato e che invece riveste un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione. Slow Beans unisce i
produttori dei Presìdi e delle comunità del cibo ed è ormai diffusa su tutto il territorio nazionale, oltre a
coinvolgere le comunità internazionali appartenenti alla rete di Terra Madre. È un progetto attraverso cui si
costruiscono legami solidi, collaborazioni, condivisione di saperi e buone pratiche. Nel primo appuntamento, un
brindisi augurale e un assaggio di biodiversità leguminosa per presentare i cinque giorni di attività ed eventi.
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:30 alle 14:30 (si ripete alle ore 19:30)
San Salvario – Eria – Via San Pio V 11
Mangiare italo-rom, con la Kumpania di Scampia
CENA O PRANZO	
  
Dal 2013 la Kumpania è un’impresa sociale che, con un gruppo di 10 donne rom e italiane, segue un percorso
di contaminazione gastronomica e culturale. In uno scenario in cui si intrecciano cucina, cultura e cura per il
tempo libero, un pranzo alla scoperta di nuovi sapori il cui menù si ispira alle tradizioni napoletana e balcanica
ed è in grado di avvicinare le persone, anche quelle apparentemente più lontane. Si andrà dalle sarme
balcaniche al burek serbo, dal gulash fino alla parmigiana di melanzane e alle polpettine di baccalà. Ingresso
libero. Costo: € 4-5 per ogni singolo piatto, € 20 per il pasto completo.
Giovedì 22 Settembre – dalle 12:30 alle 13:45
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli
I cantuccini - L’antica biscotteria toscana
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Doriana Tucci, a capo del team di professionisti che curano il blog La signora dei fornelli, ci guiderà nell’arte di
unire farina italiana, uova fresche, latte fresco della Maremma, miele e una pioggia di mandorle per preparare i
cantuccini. Biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando diagonalmente a fette il filoncino di impasto ancora
caldo, sono tra i dolci più tipici e antichi della tradizione toscana. I cantuccini sono i veri “bis-cotti” poiché ottenuti
da una seconda infornata per cuocere la parte laterale e donare quella croccantezza che li contraddistingue. Il
nome deriva da "canto", cioè angolo in toscana, o da cantellus, in latino pezzo di pane. Evento gratuito su
prenotazione (max 30 persone).
Giovedì 22 settembre – dalle 13:00 alle 23:00
Piazza Castello – Stand Slow Food Calabria
Profondo Food – Il programma di Slow Food Calabria
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Con il programma “Profondo Food” la Calabria vuole sottolineare la necessità di far conoscere e promuovere le
buone tecniche di produzione, trasformazione e distribuzione del cibo, incoraggiare la gente a fare la spesa in
modo consapevole e responsabilizzarla sul diritto di tutti a un cibo sano e genuino. Per nutrirsi bene non si può
prescindere dalla dieta mediterranea, patrimonio peculiare del Sud Italia: un modo di alimentarsi che significa
aver cura di noi stessi, ma anche aver rispetto dei luoghi e delle popolazioni, contribuire a stimolare
un’economia sostenibile, puntando in particolare sull’agricoltura biologica. Il programma del Giovedì:
• alle 13, “I cuochi”: Delfino Maruca di Il Vecchio Castagno di Serrastretta cucina i legumi del Reventino,
prodotti da una delle comunità del cibo di Terra Madre. Con Maria Teresa Mascaro (Slow Food
Soverato);
• alle 17, “Produzione biologica e terre confiscate in Calabria”, workshop a cura dell’Autorità di gestione
Psr Calabria e degustazione di prodotti buoni, puliti e giusti, con Vincenzo Alvaro (Slow Food Sibaritide-
Pollino), Alessandra Celi (dirigente Dipartimento agricoltura-Regione Calabria), Raffaella Conci
(Cooperativa Terre Joniche) ed Elisabetta Grande (Aiab Calabria);
• alle 18, “Fare orti nel deserto del Sahel. Sfamare l’Africa è possibile”, con Francesco Mele (consigliere
nazionale Slow Food), Simona Guida (responsabile policy Ong Cisv);
• alle 18,45, “Roots: tra musica, liquirizia e Africa. La Calabria al centro del Mediterraneo”, spettacolo con
musiche provenienti da tutto il mondo e degustazione di liquirizia calabrese, coordina Nicola Zurlo (rete
giovani Slow Food Calabria);
• alle 19,30, “Peppe Voltarelli racconta la Calabria ai giovani di Slow Food”;
• alle 20,30, presentazione e degustazione: “Il pecorino del monte Poro incontra i mieli calabresi”, con
Silvio Greco (docente Unisg Pollenzo), Raffaele Denami (Dipartimento agricoltura, Regione Calabria),
Gaetano Mercatante (Presidente Aprocal), Gabriele Crudo (produttore);
• alle 21,30, “I cuochi”, Delfino Maruca di Il Vecchio Castagno di Serrastretta cucina le castagne di
Serrastretta (comunità del cibo di Terra Madre). Con Marisa Gigliotti (Slow Food Soverato) e gli amici
della condotta di Mondovì.
Accesso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 settembre – dalle 13:00 alle 13:45
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food
Il latte fresco di filiera garantita di Abit incontra la rosa centifolia
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Ogni giorno un allevatore proveniente da una diversa vallata piemontese racconterà la filiera di produzione
garantita del latte fresco fornito da Abit per la Via del Gelato. Oltre al fiordilatte del giorno, potrai sperimentare il
gelato al latte e alla rosa centifolia, creato dal maestro gelatiere Marco Ottaviano (gelateria Marco Ottaviano –
Firenze). Un progetto di Compagnia Gelatieri con Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo 6 euro. Su
prenotazione.
Giovedì 22 settembre – dalle 13:00
Piazza Castello – Stand Slow Food Sicilia
La Sicilia a Terra Madre Salone del Gusto
Ecco il programma della giornata:
• alle 13, Presentazione del programma di Slow Food Sicilia, stand Sicilia
Inaugurazione dello stand Sicilia. Conferenza stampa con la presenza dell’assessore regionale al turismo
Anthony Barbagallo e presentazione del programma e delle attività di Slow Food Sicilia. In questa occasione
sarà anche presentata la pubblicazione Sicilia Slow, 30 itinerari ecogastronomici, raccolti in unica mappa.
• alle 17, I grani antichi di Sicilia, stand Sicilia
Presentazione progetto che vedrà coinvolte tutte le condotte siciliane sul tema dei grani antichi di Sicilia.
Discussione sui disciplinari e le modalità di applicazione del progetto a tutta la filiera, a partire dai produttori,
quindi ai trasformatori e infine a panificatori e ristoranti.
• alle 18:30, Progetto Norah, stand Sicilia
Nato dalla volontà di una donna senegalese, Mareme Cisse, socia e cuoca del ristorante Ginger - People &
Food, il progetto prevede la realizzazione di una scuola di cucina per donne rifugiate richiedenti asilo. Il
percorso formativo vuole essere un’opportunità per fare acquisire corrette nozioni alimentari e competenze in
ambito gastronomico.
• alle 20, I Presìdi siciliani, stand Sicilia
Possibilità di degustazione dei prodotti presentati.
• alle 21:30, Gli itinerari enogastronomici, stand Sicilia
Presentazione degli itinerari della provincia di Catania, attraverso un percorso in cui oltre alla descrizione dei
beni paesaggistici, storici e architettonici, saranno raccontati i Presìdi Slow Food e i prodotti dell’Arca del Gusto
o di alcune comunità del cibo.
Giovedì 22 Settembre – dalle 13:30 alle 14:30
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Narrazioni di cibo e impresa
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Gli studenti del corso di Laurea Magistrale Unisg presentano “ricerche-video” volte a documentare la narrazione
di quattro realtà aziendali in cui l’innovazione e la tradizione contribuiscono a delineare l’originale profilo
imprenditoriale della filiera agroalimentare della provincia piemontese: la cooperativa La Granda di Genola, la
bottega alimentare Local di Bra, la distilleria Quaglia di Castelnuovo don Bosco e le macellerie che producono la
salsiccia di Bra. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 15:00
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Albergo dei Pellegrini – Viale Virgilio 107
Aqua
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Nel Medioevo era raro che un insediamento sorgesse lontano da una fonte di acqua, poiché essa serviva per
l’agricoltura, l’allevamento, la pesca e, più banalmente, per dissetarsi. Anche se realizzato nel 1884, molto dopo
rispetto a questa epoca storica, il Borgo Medievale ha un legame indissolubile con l’acqua. Costruito sulle rive
del fiume Po, esso presenta al suo interno fontane e canali di scolo, fino alla Rocca, dove sono presenti oggetti
di diversa foggia che contenevano l’acqua. L’itinerario termina presso i giardini per conoscere il sistema di
irrigazione medievale e provare a realizzare un chantepleure, ossia una borsa particolare che in epoca
medievale serviva appunto ad attingere l’acqua. Ogni alunno dovrà portare con sé una bottiglia di plastica con
tappo. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro adatto alla fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad
alunno. Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 18:00
Il Centro – Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze 6
Dall’assenzio del Sinai al pane farasheeh – L’Arca del Gusto in Egitto
MOSTRE	
  
Per questa mostra, nata dalla volontà del Museo Egizio e di Slow Food di collaborare per offrire un assaggio
dell’immenso patrimonio gastronomico dell’Egitto antico e contemporaneo, la rete egiziana di Slow Food ha
dato il meglio. Un fotografo, un’antropologa, un giornalista, una casara, una panettiera e un’agronoma hanno
unito forze e competenze per selezionare i prodotti, realizzare gli scatti fotografici e mostrare la ricchezza della
biodiversità egiziana, evidente nei molti prodotti segnalati da Slow Food Cairo e saliti a bordo dell’Arca del
Gusto. Le fotografie sono state scattate da Ahmed Elabd, fotografo di Ma7sool production, una piccola società
formata da un gruppo di giovani egiziani che documenta, attraverso mezzi diversi, la produzione di cibo e le
tradizioni agricole e artigianali del paese. L’ingresso alla mostra, nel cortile del Museo Egizio, è libero e gratuito.
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 15:00
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Casa di Cuorgnè – Viale Virgilio 107
Mani in terra
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE	
  
Guidati dalle botaniche del Borgo Medievale, gli alunni parteciperanno a un’attività didattica in giardino, dove
potranno scoprire diverse specie orticole e ne apprenderanno le caratteristiche e gli usi più comuni.
Successivamente, un’esperienza pratica di “mani in terra”, per fare tutti insieme una prova di semina. Attività a
cura di Fondazione Torino Musei. Incontro adatto alla fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad alunno. Per
prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788
Giovedì 22 Settembre – alle 14:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Storie di cuochi e di cucina - Sala dei 200 – Via Nizza 230/14
Scabinsky Runner: 2036 licenza di cucinare
SCUOLE DI CUCINA	
  
Cielo grigio, pioggie acide, macchine volanti, replicanti al potere? O forse nulla di tutto ciò? Forse una presa di
coscienza ci riporterà nel passato? È difficile pensare a come sarà la terra nel 2036, lo si può solo immaginare.
E come potrebbe essere la cucina? In questo caso, l’immaginazione potrebbe non essere abbastanza per molti
di noi, ma non per Davide Scabin. Uno chef, uno scienziato, una rock star della cucina, uno spirito in bilico tra
visione e azione, Davide è costantemente alla ricerca di uno schema successivo. Prenotate il vostro posto per
questo viaggio nel futuro e siate pronti all’azione e a ribaltare le vostre convinzioni. I replicanti saranno davvero i
cattivi? In abbinamento una selezione di champagne della maison Steinbruck. Riservato ai soci Slow Food
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00
Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45
Venti di cambiamento
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Questa sessione è dedicata a capire in che modo i pescatori vivono i rapidi cambiamenti ambientali, quanto
risentono degli stravolgimenti climatici, della chimica dell’acqua e delle condizioni atmosferiche, e come e con
quali strategie adattive essi rispondono a questi fattori d’incertezza. Possiamo contribuire collettivamente ad una
raccolta di dati sul cambiamento ambientale? Può e deve Slow Fish prendere parte a questa discussione?
Introduce Emily Farr (Master UNISG, Yale School of Forestry). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00
Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Viola – Corso
Massimo D’Azeglio 55
Origine, diversità e territori: innovazioni per costruire la resilienza dei sistemi
alimentari
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
L’incontro riunisce un gruppo di soggetti impegnati in nuovi modi di intendere e creare sviluppo. Questa
piattaforma di conoscenze condivise esplora il contributo che la diversità culturale e biologica dei prodotti di
origine può offrire allo sviluppo locale e del territorio. Sei progetti innovativi di tutti i continenti saranno presentati
al pubblico, mostrando il loro impatto sulla costruzione di resilienza e nella promozione di uno sviluppo inclusivo
nei territori rurali. L'accesso al mercato, l’economia circolare, le innovazioni tecnologiche dei prodotti tradizionali
e la governance dei beni comuni saranno gli argomenti di discussione da parte di produttori, ricercatori, esperti
e studenti provenienti da più di 30 paesi.
Giovedì 22 Settembre – alle 14:00
Il Centro – Spazio Lavazza Ex Borsa Valori – Via San Francesco da Paola 28
Ethiopian Kafa Coffee: viaggio sensoriale alle origini del caffè
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Narrare la storia del caffè attraverso il gusto. Un percorso lungo la via del caffè da gustare con l’assaggio di
singole origini tra le più rappresentative al mondo. È così che, partendo dal cuore dell’Etiopia, nella regione di
Kafa dove tutto ebbe origine, ripercorreremo in un viaggio sensoriale le tappe storiche della diffusione della
coltivazione del caffè. Dall’Africa all’India alla diffusione nella colonia olandese dell’isola di Giava e poi ancora in
Centro America fino all’arrivo in Brasile. L’incasso di questo Laboratorio del Gusto contribuirà alla copertura dei
costi relativi alla partecipazione dei delegati di Terra Madre.
Giovedì 22 settembre – dalle 14:00 alle 14:45
Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food
Le cultivar del gelato: la nocciola Igp piemonte
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Se pensiamo al Piemonte e al gelato, tra i primi ingredienti a venirci in mente c’è forse la nocciola Igp, la
trilobata gentile, da molti considerata la più buona al mondo. Alla Via del Gelato a Torino non poteva mancare
questo gusto raccontato dall'azienda agricola Corilu di Lu Monferrato, qui proposto nell'interpretazione del
maestro gelatiere Gianfrancesco Cutelli (gelateria De' Coltelli – Pisa).Un progetto di Compagnia Gelatieri con
Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo 6 euro. Su prenotazione.
Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00
Il Centro – Palazzo Nuovo – Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche – Via Sant’Ottavio 20
Cibus vivendi - Come studiare l'alimentazione dal punto di vista umanistico: filosofia,
educazione, comunicazione
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Anche nelle scienze umane e filosofiche il cibo, nei suoi diversi aspetti, è un tema importante e molto studiato. Il
Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino si confronta con il pubblico di Terra
Madre presentando le ricerche sul cibo svolte dai suoi docenti e ricercatori delle diverse discipline: dalle scelte
morali su ciò che si mangia ai diritti animali; dai linguaggi del cibo (e sul cibo) al rapporto con la terra e l’uso del
suolo; dall’“esperienza metafisica” del gusto al progetto Alimenta rivolto alle persone senza fissa dimora.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes - Le Birre – Via Nizza 230/14
Dove va l’Italia della birra – Birre “a centimetro zero”
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Le birre artigianali italiane sono andate ben oltre il concetto del chilometro zero: per citare Lorenzo Dabove, in
arte Kuaska, siamo arrivati al “centimetro zero”! L’uso di materie prime locali e localissime caratterizza molte
delle nostre birre: spezie, fiori, erbe, frutti, sono in grado di raccontare un territorio, ma soprattutto un birraio,
con i suoi gusti e la sua sensibilità. Non si può forse parlare di terroir, ma certamente la fantasia e la tecnica dei
nostri birrai sono in grado di regalarci molte emozioni.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9
Gioielli dei Pirenei: un sentiero tra formaggi di montagna e vini Jurançon
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Ogni anno a fine giugno un centinaio di pastori lascia le vallate del Béarn per salire oltre i 1500 metri di
altitudine con pecore di razza béarnaise, capre e mucche. Per tre mesi, in malghe spartane si producono i
migliori formaggi dell’anno: quelli coi sapori dei tanti terroir dei pascoli di montagna, fatti secondo la tradizione
della regione che ogni casaro reinterpreta. All’assaggio un formaggio misto accompagnato da Jurançon secco
delle colline prepirenaiche, e poi i formaggi di pecora, alcuni prodotti con flora lattica autoctona, abbinati ai
Jurançon dolci. Lieviti indigeni e lunghe fermentazioni per questi vini dall’equilibrio unico tra dolcezza e vivacità.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala vini dal mondo – Piazzetta Reale
I padri del vino naturale
LABORATORI DEL GUSTO	
  
A partire dai primi anni del nuovo secolo il movimento dei vini naturali si è radicato in Italia, attraverso le
esperienze degli interpreti d’Oltralpe. Uno dei primi a crederci è stato Luca Gargano che, con il manifesto delle
Triple A del luglio del 2001, ha trasmesso il messaggio ai produttori disseminati lungo la nostra penisola.
Accompagnati da Luca assaggerete i vini di alcune delle cantine più importanti per questo movimento: da
Nicolas Joly a Marcel Lapierre per la Francia; da Francesco Brezza (Tenuta Migliavacca, nel 1964 il primo
biodinamico italiano) a Emidio Pepe per l'Italia: ciascuno vi porterà un'annata giovane e una vecchia.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 18:00
Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45
L’onda di chi avanza
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Eduard Pages Rabal, artista di Barcelona, ci guiderà nel dare forma ad una scultura collettiva fatta di lattine di
pesce usate, per dar forma alla sostenibilità di questo metodo di conservazione; creeremo anche delle
conchiglie in gesso per parlare di acidificazione e cambiamenti climatici.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza
La cucina toscana, in rosa
CUCINA DELL’ALLEANZA	
  
Occasione imperdibile per scoprire due realtà della tradizionale cucina toscana. Tra buon umore e ottimi piatti
sarete guidati in alcuni dei borghi culinari più suggestivi: da Massa Marittima, Raffaella Cecchelli dell'osteria La
tana dei brilli parlanti vi proporrà alcuni antipasti, come i crostini con paté di fegatini e fichi di Carmignano
(Presidio Slow Food) e la pappa al pomodoro con cipolla di Certaldo (Presidio Slow Food). Dal borgo Ville di
Corsano a Monteriboni d'Arbia (Siena), Elisa Ghezzi dell'osteria Il ristoro presenterà la trippa su fagioli di Sorana
(Presidio) e mousse allo sfratto dei Goym (Presidio) – dolce tra i prodotti più importanti della tradizione ebraica
dei comuni di Pitigliano e Sorano. In abbinamento i vini della cantina toscana Col d’Orcia, Montalcino (SI).
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14
Quello che ci resta della carne
SCUOLE DI CUCINA	
  
Negli ultimi anni il tema del consumo della carne è molto dibattuto. Con la crescita della classe media in paesi
come la Cina e l’India, il consumo di carne sta aumentando vertiginosamente, generando diversi problemi
ambientali a causa del sovrasfruttamento degli allevamenti. Sergio Capaldo, veterinario, promotore della razza
piemontese (Presidio Slow Food) e fondatore del Consorzio La Granda, ci condurrà insieme allo chef Luca
Cantù nel magico mondo della carne e ci insegnerà come mangiarla in modo consapevole, dedicando
attenzione a tutte le parti dell’animale, soprattutto quelle meno nobili. In abbinamento, le bollicine Alta Langa
selezionate dal Consorzio di Tutela.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale
Trent’anni di Valentini
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Francesco Valentini, figlio del grande Edoardo scomparso 10 anni fa, in una sola occasione celebra una
persona e un evento: la figura di suo padre e i trent’anni di Slow Food. Grazie alle doti di invecchiamento dei
vini targati Valentini, Francesco proporrà una verticale di tre annate per tipologia: Trebbiano e Montepulciano
d’Abruzzo in tre millesimi, uno per decennio, dagli anni Ottanta ai Novanta, per finire con quelli più recenti.
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Il Centro – Aste Bolaffi – Sala mixology e spiriti – Via Camillo Benso Cavour 17
Vermouth di Torino, tradizione e innovazione
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Il vermouth, a Torino, è senza dubbio una delle più grandi eccellenze e da 200 anni è sinonimo, di tradizione e
innovazione. Sarete guidati in un percorso tra storia, metodi di produzione e degustazione da Elena Delmagno,
esperta barlady e ambasciatrice Martini per l’Europa del sud, da Mauro Lotti, storico bartender del Grand Hotel
di Roma, grande innovatore e visionario che ha portato e sviluppato in Italia alcuni tra i cocktail più importanti al
mondo, e dal torinese Walter Gosso, considerato uno dei massimi esponenti del bartending italiano, nonché
vincitore, nel 2015, del prestigioso Martini Grand Prix.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 17:00
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Walk N’ Eat – Dolce Torino
VISITE GUIDATE	
  
Walk’n eat è una passeggiata gastronomica nel centro di Torino, un’escursione a piedi di due ore durante le
quali i partecipanti, guidati dagli studenti Unisg, potranno conoscere i sapori del capoluogo piemontese ed
esplorarne i cibi migliori nel loro contesto urbano, storico e creativo. Il tour zuccherino dolce Torino è dedicato a
tutti quelli che sono disposti a innamorarsi di Gianduja, la torinesissima crema di cioccolato e nocciole, e degli
altri dolci segreti della città. Per gruppi di max 10 persone. Costo: € 20 (€ 18 per soci Slow Food). Prenotazioni
presso lo stand Unisg.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 16:15
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli
Industria e agricoltura. È ancora possibile innescare un circolo virtuoso
nell’agroalimentare?
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Nell’epoca della tecnica, della globalizzazione e della logica del profitto industriale è ancora possibile dare
valore al cibo, alla salute delle persone che lo consumano, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente
ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali? La parola industria non sempre
coincide con scarsa qualità, come Silvio Barbero, vicepresidente dell'Unisg di Pollenzo, ci spiegherà in questo
incontro con Umberto Sacchi, amministratore delegato di Life Italia, una delle aziende leader nel campo della
frutta secca e da guscio, e il responsabile Ricerca e Sviluppo della Sapori 1832. Al termine dell’incontro una
degustazione sensoriale guidata di materie prime impiegate come ingredienti nella produzione Sapori 1832.
Evento gratuito su prenotazione (max 30 persone).
Giovedì 22 Settembre – alle 15:00
Il Centro – MAO - Museo d'Arte Orientale – Via San Domenico 11
Al cinema al museo – A Dialogue: Living Harmony
FOOD AND FILM	
  
A Dialogue: Living Harmony è il debutto come regista di Chigumi Obayashi. Il documentario fa luce sulla storia
della cittadina di Usuki, parte della provincia di Oita in Giappone, dove nel 2010 è stata costruito l’Usuki
Compost Manufacturing Center per rivitalizzarsi in maniera sostenibile. Utilizzando la storia della cittadina e una
narrativa poco convenzionale, il film pone domande universali sul futuro del cibo e dell’ambiente. Shinobu
Namae, lo chef due Stelle Michelin di L’Effervescene di Tokyo, introdurrà il film, condividendo i suoi pensieri e la
sua passione per il cibo e la cittadina di Usuki. Evento disponibile in inglese e giapponese. Ingresso libero fino a
esaurimento posti. Per info: 011 4436927-8.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 17:00
E inoltre... – Ristorante La Vetreria – Corso Regina Margherita 27
Dall’orecchio allo stomaco
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI	
  
Dall’orecchio allo stomaco è un laboratorio che intende costruire un passaggio di andata dalla musica alla
gastronomia, con l’obiettivo di tradurre la musica in cucina attraverso l’ascolto, cercando le corrispondenze e le
analogie tra le due pratiche. Il laboratorio consiste nell’ascoltare e analizzare una composizione musicale
eseguita dal vivo, nel formulare un vocabolario di azioni comuni alle due pratiche, e nel realizzare una ricetta a
tema. I partecipanti saranno coordinati da un cuoco del ristorante, da due musicisti e da un opertaore
professionale che guiderà gli ospiti disabili all’interno dell’attività. Seguirà una degustazione degli antipasti
preparati e una riflessione conclusiva sulle attinenze tra musica e cibo. Prenotazione obbligatoria tel 339
2243654, 366 2401209. Costo: € 20 (€ 15 per soci Slow Food). Con Ramon Moro – tromba, Dario Bruna –
percussioni, Monica Fenu – coordinamento tecnico e con la partecipazione degli ospiti disabili del
CLGEnsemble.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 16:00 (si ripete alle ore 21:00)
Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino
Degustazioni gratuite
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
A cura dell’Associazione Artigiana dei Panificatori della Provincia di Torino. Ingresso libero.
Giovedì 22 Settembre – dalle 15:30 alle 16:30
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Gli studenti insegnano! Degustazione guidata a cura di Unisg – Think Pig
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Ogni giorno uno studente Unisg sarà il tuo maestro, proponendoti attività che ti consentiranno di provare nuovi
sapori e di conoscere sotto un diverso punto di vista il mondo che ti circonda. Questa degustazione è dedicata
al mondo dei salumi e avrà un approfondimento sul mondo dell’allevamento suino e sulle conseguenze che un
buon allevamento può avere sulle caratteristiche del prodotto finito. Costo: € 5 (€ 4 per soci Slow Food) fino a
esaurimento posti.
Giovedì 22 settembre – dalle 15:30 alle 17:00
Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux
I tutorial, ricette e consigli di cucina – Pomodoro, e adesso che faccio?
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Igor Macchia e Giovanni Spegis, gli chef stellati di La credenza, spiegheranno retroscena e curiosità, e
forniranno consigli utili per preparare invitanti piatti a base di pomodoro. Le mille facce di un prodotto popolare e
versatile. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 18:30
Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45
Cambiamento climatico: le false soluzioni
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Il cambiamento climatico e la pressione dell'opinione pubblica intorno ad esso vengono utilizzati anche per
promuovere modelli di business e speculazione nell’ambito dei servizi per l’ecosistema. Questa sessione ci
aiuterà a capire come ciò avviene e a riconoscere le soluzioni reali da quelle ingannevoli e si articolerà in vari
momenti:
•Blue carbon, a false solution. Presentazione di Astrid Alexandersen, sociologa e attivista (Afrika Kontakt)
•Discussione aperta
•Film “The voice of the invisible”, diretto da Mathilde Jounot.
Moderano Astrid Alexandersen e Michèle Mesmain, Slow Fish Coordinator
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – alle 16:00
Crocetta – Grattacielo Intesa Sanpaolo – Alta cucina – Corso Inghilterra 3
Il tradizionale di Modena e la cucina di Ivan Milani
SCUOLE DI CUCINA	
  
Al 36° piano del nuovo grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino si festeggiano i 50 anni di storia che la
Consorteria di Spilamberto ha dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ivan Milani, lo chef del
ristorante Piano 35, si cimenta con il balsamico proponendo due assaggi creati apposta per l’occasione, mentre
i maestri assaggiatori della Consorteria presentano e raccontano i balsamici di sei produttori finalisti del super
palio dedicato a questo anniversario importante.
Giovedì 22 Settembre – alle 16:00
Il Centro – Slow Beans – Via Roma
Legumi e cucina: etica e creatività dei cuochi lucchesi dell’Alleanza
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Dalla cucina del recupero a piatti innovativi, elaborati perché i legumi non siano la “solita zuppa”. Suggestioni e
assaggi con Alda Bosi del ristorante I diavoletti e Soledad Cardenas del ristorante Il mecenate, che aderiscono
al progetto Alleanza Slow Food dei cuochi, una rete che difende la biodiversità alimentare nel mondo.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:30
San Salvario – Biblioteca Ginzburg – Via Cesare Lombroso16
Parlare di cibo, parlare di donne
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Un incontro per far emergere il potere relazionale del cibo con Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso Lingua
Madre, e Luisa Zhou, premio Slow Food/Terra Madre 2016. A seguire, Kim Jin Soon, cuoca sudcoreana,
presenterà un piatto tipico della cultura orientale, dialogando con la giornalista e nipponista Fabiola Palmeri. Da
qui, la realizzazione di una nuova puntata di Ricette e parole, tutorial di cucina al femminile ideato dal Concorso
Lingua Madre. Con la partecipazione degli studenti dell’Istituto J.B. Beccari di Torino.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:00 (si ripete alle ore 17:00)
Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio - Sala A – Viale Virgilio 107
Ri-Fondo - La nuova vita dei fondi di caffè
ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE	
  
Che cosa succede ai fondi di caffè? Che fine fanno oggi e che fine possono fare domani? Il duo Marco & Giò,
non senza un pizzico di ironia, propone un vivace talk ad alto contenuto tecnologico e interattivo sul viaggio dei
fondi di caffè, sulle capsule compostabili e sull’economia circolare. Esempi di idee degne di essere diffuse. Una
proposta Lavazza Training Center, Slow Food Educa e Novamont.
Giovedì 22 Settembre – alle 16:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Pastificio di Martino – Sala della pasta
Pierpaolo Livorno: spaghetti giù al nord
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Parafrasando il film francese Giù al nord, Pierpaolo Livorno, chef del ristorante Garden dell’Agenzia di Pollenzo,
si cimenta con la più classica delle tipologie di pasta napoletana, lo spaghetto. Pierpaolo proporrà due assaggi
utilizzando diverse tecniche di cottura. Nel primo, gli spaghetti saranno abbinati a una crema di caprino con la
tecnica di cottura detta risottata. Nel secondo un sugo rosso di salsiccia di Bra, classico sugo del basso
Piemonte. In abbinamento i cocktail con Prime Uve della Distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine (Tv).
Giovedì 22 Settembre – alle 16:00
Il Centro – Ristorante Del Cambio – Cavour – Piazza Carignano 2
In cucina al ristorante Del Cambio
SCUOLE DI CUCINA	
  
Occasione unica per gli appassionati di cucina. Matteo Baronetto, chef stellato Del Cambio, apre le porte della
sua cucina a pochi fortunati, che potranno assistere a una lezione di tecnica di cucina, direttamente a contatto
con lo chef. Un corso breve ma intenso dove Matteo vi insegnerà i trucchi del mestiere e metterà a vostra
disposizione tutta la sua esperienza. Posti limitati a 10 persone.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:00
Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino
Presentazione del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di
Torino
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Cristina Tumiatti, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Torino, introdurrà il libro Menù per tutto
l’anno, a ciascuno la sua stagione. Inoltre, le Maestre del Gusto Sara Chialva (Azienda Agricola Sara Chialva),
Claudia Carità (The Tea) e Laura Patriti (Làit e Formagg) presenteranno le loro imprese e faranno degustare
ognuna un proprio prodotto di stagione. Ingresso libero.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:00
Il Centro – Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze 6
A tavola con gli Egizi
VISITE GUIDATE	
  
Un viaggio tra i preziosi reperti della collezione del Museo per approfondire le conoscenze della cultura
materiale nell’Antico Egitto. Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti tel 0114406903. Costo: € 5 a
persona escluso il biglietto del Museo (€ 15 intero - € 11 ridotto, anche per soci Slow Food).
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:30
Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Blu – Corso
Massimo D’Azeglio 55
Esiste il luppolo italiano?
FORUM DI TERRA MADRE	
  
Nonostante l’enorme successo di 20 anni di birra artigianale, in Italia la coltura del luppolo è ancora in ritardo.
Cosa succederà in futuro? Saremo in grado di produrre varietà in grado di caratterizzare la birra italiana? Si
potrà avviare anche questo importanteaspetto della filiera? Sarà sostenibile? Confrontiamo le esperienze - che
per fortuna sono molte, in tutta la penisola - che fin qui si sono maturate. Ingresso libero fino a esaurimento
posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 17:30
Piazza Castello – Palazzo Madama – Giardino
I frutti antichi del giardino della principessa
VISITE GUIDATE	
  
Il giardino di Palazzo Madama propone un approfondimento con il curatore botanico Edoardo Santoro alla
scoperta delle varietà antiche dei frutti tipici del Piemonte. Alcune specie coltivate in giardino erano già presenti
in epoca medievale nella regione ed è possibile risalire ai nomi delle antiche varietà di uva, di mele o di pere;
altre specie selvatiche come prugnolo, nocciole, corniole erano comuni nelle campagne e nei boschi circostanti
che non c’era bisogno di coltivarle. Costo: € 5 (ingresso al museo gratuito). Prenotazioni 011 4436999
Giovedì 22 settembre – alle 16:30
Parco del Valentino e lungo Po – Casa Elpe – Stand Elpe
Valorizzazione delle risorse umane e logistica: fattori sempre più strategici nel Food &
Beverage
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Le imprese di produzione, distribuzione e servizi sono coinvolte in una profonda trasformazione del mercato
mondiale, spinta dal cambiamento dei consumi, dallo spostamento del baricentro dell’economia verso i paesi
asiatici, indiani e sud americani e dallo sviluppo sorprendente dell’e-commerce. Le aziende, per far fronte alla
competitività mondiale, hanno ridisegnato i modelli organizzativi e gestionali. Oggi, il fattore comune del nuovo
modello di fare impresa è la concentrazione delle risorse aziendali sul proprio core-business. L’outsourcing di
produzione, logistica, acquisti, servizi di IT e attività di ricerca e di progettazione, affidati a operatori terzi
specializzati, sono solo alcuni esempi del nuovo modo di fare impresa. Le tendenze dell’economia
contemporanea dimostrano che nei prossimi anni continuerà la frammentazione dei processi aziendali
attraverso gli strumenti di appalto, del trasferimento di rami di azienda e della somministrazione del lavoro.
Sempre di più le persone saranno baricentro di questo modello e muoveranno aziende. Per questo sarà sempre
più determinante una gestione illuminata delle risorse umane anche attraverso la realizzazione di attività per
coinvolgere i colleghi guidandoli verso una cultura aziendale condivisa.A cura di Elpe Global Logistic Services;
Ingresso su prenotazione
Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Martini e Rossi
Mi-To: la nascita di una leggenda
MIXOLOGY	
  
Il Mi-To, cocktail simbolo dell’aperitivo all’Italiana, raccontato da un guru della miscelazione contemporanea:
Tony Conigliaro del Bar Termini (Londra). Ingresso libero su prenotazione presso lo stand.
Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 19:00
Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Grigia – Corso
Massimo D’Azeglio 55
Fermare il consumo di suolo. Lancio della raccolta firme europea People4Soil
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Il suolo in Europa è indifeso. Garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la
regolazione dei cambiamenti climatici, ma oggi non è protetto da nessuna legge. La rete europea People4Soil,
formata da più di 300 organizzazioni tra cui Slow Food, lancia un’iniziativa popolare: un milione di firme per
reclamare un diritto al suolo e proteggere questo bene comune essenziale per le nostre vite.
Intervengono: Lorenzo Berlendis (Vice Presidente Slow Food Italia), Tiziano Cattaneo (Legambiente -
coordinatore campagna People4Soil) Andrea Vettori (commissione Europea - DG Ambiente), Carlo Petrini,
(Presidente Slow Food), Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Italia), Donatella Bianchi (Presidente WWF
Italia), Rossella Muroni (Presidente Legambiente), Silvia Viviani (Presidente INU), Rossini Roberto (Presidente
ACLI), Daniela Bruno (Resp. Valorizzazione FAI), Roberto Moncalvo (Presidente Coldiretti), Claudio Celada,
(Direttore Conservazione Natura LIPU), Promotori nazionali europei People4soil. Modera l’ideatore della
campagna Damiano Di Simine (Legambiente). Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 19:00
Il Centro – Camera – Centro Italiano per la Fotografia – Via delle Rosine 18
Cultura e aziende. Le arti visive come linguaggio per raccontare identità e prodotto
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Tavola rotonda sul tema della progettazione culturale al servizio dell’identità delle aziende e dei loro prodotti.
Oltre a proporre al pubblico degli spunti di riflessione sulla relazione tra arte, impresa e cultura di impresa, la
tavola rotonda sarà l'occasione per dare spazio e visibilità alle aziende che hanno partecipato al progetto di tesi
dello IED, consentendo loro di testimoniare il loro punto di vista e raccontare la loro esperienza specifica.
Partecipano Riccardo Balbo (Direttore dello IED Torino), Lorenza Bravetta (Direttore di Camera – Centro
Italiano per la Fotografia), Franco Fassio (Slow Food Piemonte) e Catterina Seia (Vice Presidente Fondazione
Fitzcarraldo); modera Alessandro Ottenga, (Docente IED - Project manager culturale). Ingresso libero fino a
esaurimento posti.
Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 18:00
Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli
In Vin Santo veritas - Degustazione esperienziale di cantuccini
PROGRAMMA DEI PARTNER	
  
Accompagnati del giornalista e wine writer Giampaolo Gravina, collaboratore della cattedra di Estetica
Fenomenologica all’Università la Sapienza di Roma e vicecuratore per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso,
scopriremo in una degustazione fuori dai canoni le virtù di un abbinamento tradizionale della cucina italiana: i
cantuccini, i “bis-cotti” italiani più celebri, e il Vin Santo, utilizzato fin dall’antichità nelle messe e nelle liturgie e
per curare gli appestati. Evento gratuito su prenotazione (max 18 persone).
Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 18:00 (si ripete alle ore 20:00)
Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino
Presidio e degustazioni gratuite a cura dell’Associazione Provinciale Macellai
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Dimostrazione di carne cruda battuta al coltello, “sushi di carne" e altre particolari preparazioni. Ingresso libero.
Giovedì 22 settembre – dalle 17:00 alle 18:00
Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Salone d’Onore
VisitaTerra, ritrova le tue radici
CONFERENZE STAMPA	
  
Innovativo progetto del gruppo Manital, VisitaTerra è l’agriparco che circonda il castello di Parella sulle
splendide colline del Canavese, nella zona di Ivrea. Un’idea di impresa turistica etica e sostenibile che valorizza
la storia e le eccellenze del territorio creando un’economia di filiera per l’intera area. Intervengono: Graziano
Cimadom, presidente del Gruppo Manital; Vittorio Feltri, giornalista. Riservato ai giornalisti. Ingresso libero fino
a esaurimento posti
Giovedì 22 settembre – alle 17:00
Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood –
Inaugurazione mostra fotografica “La buona terra”
MOSTRE	
  
Donne e uomini che lavorano nei campi in condizioni di libertà e di rispetto delle regole. Sono italiani, polacchi,
indiani, maliani: non contano i colori o le lingue, gli abiti diversi. Ci sono i presidenti di cooperative, i lavoratori
italiani e gli immigrati, gli ispettori, i proprietari di aziende agricole. Così, in 40 foto, Coop racconta la vita nei
campi dove si attuano le regole della trasparenza, dell’eticità, del rispetto dei diritti di chi lavora e di chi
consuma. Le foto sono state scattate in quattro regioni italiane (Calabria, Sicilia, Puglia, Lombardia) da giovani
fotografi impegnati nel sociale con l’agenzia PhotoAid seguendo il ciclo estivo della raccolta di frutta e verdura.
Giovedì 22 Settembre – dalle 17:30 alle 18:30
Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche
Italian Taste, Food Revolution: la cucina italiana alla conquista dell’America
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Fin dagli anni '70 la cucina italiana è stata molto popolare negli Stati Uniti, aprendo la via al successo del vino
italiano e delle esportazioni alimentari, alla diffusione delle abitudini gastronomiche nostrane e persino alcune
delle idee politiche sviluppate da Slow Food. L'influenza della cucina italiana in America va considerata un
capitolo importante nella ricchissima storia di commercio, relazioni culturali e influenza reciproca che hanno
legato il nostro paese agli Stati Uniti lungo tutto il ventesimo secolo e oltre! Prima della conferenza, la U.S.- Italy
Fulbright Commission illustrerà i loro programmi di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, inclusa la borsa della
Casten Family Foudation che ogni anno viene consegnata a uno studente Master Unisg.
Giovedì 22 settembre – dalle 17:00 alle 18:30
Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux
La buona terra
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Le filiere, il prezzo equo, il diritto al lavoro. Dai nostri campi possono sparire caporalato, sfruttamento delle
persone e del lavoro, emarginazione, illegalità. Lo dimostra anche l’esperienza della campagna “Buoni e giusti
Coop”, che promuove l’eticità nelle filiere ortofrutticole: chi non rispetta le regole in campo di lavoro e di diritti
esce fuori dal sistema Coop. Ne discutono esponenti di Bureau Veritas (l’ente di certificazione che sovrintende
al lavoro ispettivo per Coop), dell’Università di Pollenzo, della Flai-Cgil , di Coop.
Giovedì 22 Settembre – alle 18:00
Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza
Al Belvedere è un bel mangiare
CUCINA DELL’ALLEANZA	
  
L’atto del mangiare è da sempre non solo una necessità, ma un piacere e un momento conviviale di alto valore
sociale. Questo è il credo dello chef Mauro Ricciardelli e di tutto lo staff della Locanda Belvedere, a Saludecio
(Rimini), la cui cucina è caratterizzata da prodotti stagionali e locali – dalla terra e dal mare – e da cotture sane,
alla ricerca continua dell'esaltazione dei gusti. Lo chef propone la guancia di mora romagnola (Presidio Slow
Food) al vinosanto affumicato dell’alta valle del Tevere, pera cocomerina (Presidio) e rapa di Caprauna
(Presidio). In abbinamento i vini della cantina Bertani di Grezzana (VR).
Giovedì 22 Settembre – alle 18:00
Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9
Cinquanta sfumature di piccante
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Piccante suona come peperoncino e in effetti, già solo parlando di questo, ci sono decine di diverse sfumature
di piccantezza e di aroma: dai peperoncini calabresi agli aromatici messicani, dagli habanero alle potentissime
varietà indiane. Ma non è tutto peperoncino quello che picca e la capsaicina non è l’unica molecola che stimola i
nostri sensi. Esistono infatti anche altri tipi di piccantezza: quella che aggredisce il naso della senape, del rafano
e del wasabi, quella delicata dello zenzero o di erbe come il nasturzio o il crescione, fino a quella di vari tipi di
pepe, compresi il cinese Szechuan e il giapponese Sansho, che hanno un effetto anestetizzante. Nei meandri
del piccante butteremo birra sul fuoco e avrete l'onore e il piacere di conoscere Adrian Walker di Firestone
Walker, e di assaggiare alcune etichette che hanno proiettato questa brewery statunitense nel mito.
Giovedì 22 Settembre – alle 18:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes - Le Birre – Via Nizza 230/14
Craft Beer Revolution
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Pochi sembrano essersi accorti di come una dilagante craft beer revolution stia contagiando, giorno dopo
giorno, paesi dominati dalle mass market lagers delle multinazionali. Possiamo affermare con orgoglio che
proprio l’Italia sia stata l’apripista di questa irrefrenabile tendenza, ruolo che ci viene unanimemente
riconosciuto. Nel laboratorio ospiteremo, oltre Stati Uniti (pionieri nel mondo) ed Italia (pioniera in Europa),
straordinari esempi di birre estere, prodotte in Serbia, Brasile, Messico nonché la prima e unica birreria
artigianale dell’Isola di Malta. Bob Dylan nella sua “Ballad of a thin Man” cantava «Because something is
happening here but you don't know what it is, do you Mister Jones?». Questo esplosivo laboratorio è dedicato a
tutti coloro che non si riconoscono in Mister Jones.
Giovedì 22 Settembre – dalle 18:00 alle 19:30
Il Centro – Museo Egizio – Sala Conferenze – Via Accademia delle Scienze 6
Grani, lieviti e farine d’Egitto
WORKSHOP E PRESENTAZIONI	
  
Fin dall’antichità gli abitanti della Valle del Nilo hanno prodotto una grande varietà di cereali esportati poi nel
resto del Mediterraneo. Un viaggio tra le varietà di provviste e cibarie ritrovati nelle tombe egizie e altri reperti
della collezione del Museo Egizio mostra come pane e altri prodotti alimentari costituissero l’offerta principale
per l’anima dei defunti e per le divinità e come il recupero delle antiche tecniche di lievitazione del pane possa
introdurre un’alimentazione sostenibile e prevenire intolleranze alimentari causate dalle nuove farine. E infine
l’Egitto contemporaneo, tra i pani e le panetterie del Cairo, dove il sistema dei sussidi governativi ha portato a
una standardizzazione dei prodotti, con perdita di molte tradizioni, abitudini e conoscenze associate alla
coltivazione del grano e alla panificazione. Intervengono Alessia Fassone (curatrice del Museo Egizio), Federico
Francesco Ferrero (medico chirurgo nutrizionista, MasterChef Italia) e Mariam Adel Taher (delegata Slow Food
Egitto). Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 22 Settembre – alle 18:00
Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14
I Regionali di Slow Food presentano: legumi e oli del centro-nord
SCUOLE DI CUCINA	
  
La biodiversità italiana dei legumi è straordinaria, proteggerla è un compito sempre più importante e metterla in
tavola, oltre che un piacere, è un vero e proprio atto agricolo con grandi implicazioni etiche e ambientali. Essa è
il risultato di lunghi processi evolutivi che mostrano come nel tempo la vita si sia adattata al variare della
situazione della Terra, e costituisce il serbatoio da cui attinge l’evoluzione stessa. In questo laboratorio, Vittorio
Fusari, chef stellato del ristorante Pont de Ferr di Milano e cuoco dell’Alleanza Slow Food, interpreterà legumi
provenienti da Veneto (fagiolo gialèt, Presidio Slow Food), Liguria (fagiolo di Pigna, Presidio Slow Food) e
Umbria, accompagnati ad altrettanti oli delle medesime regioni.
Giovedì 22 Settembre – alle 18:00
Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale
I territori – Il Fiano di Avellino: il più grande bianco italiano da invecchiamento
LABORATORI DEL GUSTO	
  
Spesso tendiamo a sottovalutare i vini bianchi italiani e, ancor peggio, li beviamo troppo giovani, perdendo così
l’occasione di poter assaggiare dei veri e propri capolavori. Tranquilli, ci siamo qui noi per correggere il tiro! In
questo laboratorio potrete apprezzare il Fiano di Avellino in uno dei suoi millesimi culto, il 2010. A
rappresentarlo, il meglio della denominazione: Colli di Lapio, Marsella, Pietracupa, Ciro Picariello, Rocca del
Principe e Villa Diamante.
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016
Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016

More Related Content

Viewers also liked

Firestone_Arte Impuls
Firestone_Arte ImpulsFirestone_Arte Impuls
Firestone_Arte Impuls
Kamandakíia Vazkez
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
Quotidiano Piemontese
 
natalie resume 1.13.2016
natalie resume 1.13.2016natalie resume 1.13.2016
natalie resume 1.13.2016Natalie Ramos
 
Brochure 10° Congreso CISC - 2012
Brochure 10° Congreso CISC - 2012Brochure 10° Congreso CISC - 2012
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Quotidiano Piemontese
 
Base datos - jidr
Base datos - jidrBase datos - jidr
Base datos - jidr
jdelgadoreategui77
 
Cartula
CartulaCartula
Cartula
paulherrera28
 
Estrategias de Continuidad
Estrategias de ContinuidadEstrategias de Continuidad
Estrategias de Continuidad
Victoria Eugenia Villamil Torres
 
Excellent Certificates
Excellent CertificatesExcellent Certificates
Excellent CertificatesNasr AL Omairi
 
maricel serrano. resume updated - Copy
maricel serrano. resume updated - Copymaricel serrano. resume updated - Copy
maricel serrano. resume updated - CopyMaricel Serrano
 
natalie ramos articles
natalie ramos articlesnatalie ramos articles
natalie ramos articlesNatalie Ramos
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 
Graduation Certificate
Graduation CertificateGraduation Certificate
Graduation CertificateNasr AL Omairi
 
Programma Agorà delle Identità a Torino
Programma Agorà delle Identità a TorinoProgramma Agorà delle Identità a Torino
Programma Agorà delle Identità a Torino
Quotidiano Piemontese
 
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOSDISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
LISBETH ALEXANDRA VASQUEZ CIEZA
 
Plate-forme de marque CAP COTENTIN
Plate-forme de marque CAP COTENTINPlate-forme de marque CAP COTENTIN
Plate-forme de marque CAP COTENTIN
Gwenaelle LEHMANN
 
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
Madhulika Madhulika
 
Boletín de Costos ER 010 de ER Capacita
Boletín de Costos ER 010 de ER CapacitaBoletín de Costos ER 010 de ER Capacita
Boletín de Costos ER 010 de ER Capacita
Pedro Estuardo Ramos Castillo
 

Viewers also liked (20)

M.bahgat
M.bahgatM.bahgat
M.bahgat
 
Firestone_Arte Impuls
Firestone_Arte ImpulsFirestone_Arte Impuls
Firestone_Arte Impuls
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
 
natalie resume 1.13.2016
natalie resume 1.13.2016natalie resume 1.13.2016
natalie resume 1.13.2016
 
Brochure 10° Congreso CISC - 2012
Brochure 10° Congreso CISC - 2012Brochure 10° Congreso CISC - 2012
Brochure 10° Congreso CISC - 2012
 
Conferencistas confirmados, certificados por e-mail
Conferencistas confirmados, certificados por e-mailConferencistas confirmados, certificados por e-mail
Conferencistas confirmados, certificados por e-mail
 
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
 
Base datos - jidr
Base datos - jidrBase datos - jidr
Base datos - jidr
 
Cartula
CartulaCartula
Cartula
 
Estrategias de Continuidad
Estrategias de ContinuidadEstrategias de Continuidad
Estrategias de Continuidad
 
Excellent Certificates
Excellent CertificatesExcellent Certificates
Excellent Certificates
 
maricel serrano. resume updated - Copy
maricel serrano. resume updated - Copymaricel serrano. resume updated - Copy
maricel serrano. resume updated - Copy
 
natalie ramos articles
natalie ramos articlesnatalie ramos articles
natalie ramos articles
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 
Graduation Certificate
Graduation CertificateGraduation Certificate
Graduation Certificate
 
Programma Agorà delle Identità a Torino
Programma Agorà delle Identità a TorinoProgramma Agorà delle Identità a Torino
Programma Agorà delle Identità a Torino
 
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOSDISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
DISEÑO DE UNA BASE DE DATOS
 
Plate-forme de marque CAP COTENTIN
Plate-forme de marque CAP COTENTINPlate-forme de marque CAP COTENTIN
Plate-forme de marque CAP COTENTIN
 
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
Impact of displacement on tribal children: Cases of child labor & abuses in O...
 
Boletín de Costos ER 010 de ER Capacita
Boletín de Costos ER 010 de ER CapacitaBoletín de Costos ER 010 de ER Capacita
Boletín de Costos ER 010 de ER Capacita
 

Similar to Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016

280.programma festival cassanoscienza 2018
280.programma festival cassanoscienza 2018280.programma festival cassanoscienza 2018
280.programma festival cassanoscienza 2018
redattori
 
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - EquilibrioFestival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Associazione Festival della Scienza
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
Quotidiano Piemontese
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzawwfpinerolese
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobreRegione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
Giovanni Poletti
 
Sac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliSac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliredazione gioianet
 
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
redattori
 
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Giovanni Poletti
 
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
Giovanni Poletti
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
mauvet52
 
Vivi_il_verde_programma2014
Vivi_il_verde_programma2014Vivi_il_verde_programma2014
Vivi_il_verde_programma2014
Giovanni Poletti
 
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
Comunicatecivi
 
Laboratori 2016
Laboratori 2016Laboratori 2016
Laboratori 2016
redazione gioianet
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Quotidiano Piemontese
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Programma La Città dei Bimbi
Programma La Città dei BimbiProgramma La Città dei Bimbi
Programma La Città dei Bimbiconversanoweb
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016 (20)

280.programma festival cassanoscienza 2018
280.programma festival cassanoscienza 2018280.programma festival cassanoscienza 2018
280.programma festival cassanoscienza 2018
 
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - EquilibrioFestival della Scienza 2015 - Equilibrio
Festival della Scienza 2015 - Equilibrio
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
Programma Festival dell'innovazione e della scienza 2018
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobreRegione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
Regione ER - ViVi il Verde - 05 ottobre
 
Sac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliSac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collaterali
 
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
 
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 27 settembre
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
 
Vivi_il_verde_programma2014
Vivi_il_verde_programma2014Vivi_il_verde_programma2014
Vivi_il_verde_programma2014
 
Brochure libroscopio 2014 x web
Brochure libroscopio 2014 x webBrochure libroscopio 2014 x web
Brochure libroscopio 2014 x web
 
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
Cividale e dintorni / Agenda appuntamenti Aprile 2012.
 
Laboratori 2016
Laboratori 2016Laboratori 2016
Laboratori 2016
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Programma La Città dei Bimbi
Programma La Città dei BimbiProgramma La Città dei Bimbi
Programma La Città dei Bimbi
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
 

More from Quotidiano Piemontese

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 

Programma Terra Madre - Salone del Gusto 2016

  • 1. Giovedì 22 Settembre 2016 Giovedì 22 Settembre Residenze Reali Eventi nelle Residenze Reali APPUNTAMENTI NELLE RESIDENZE REALI   Quali erano le abitudini alimentari dei sovrani? Come venivano preparati i sontuosi banchetti regali? Cosa si produceva all'interno delle corti? Scopri tutto questo e tante altre curiosità nelle visite tematiche di Terra Madre Salone del Gusto 2016! Immergiti nella quotidianità dell’epoca: un itinerario tra coltivazioni e cucine reali, per apprendere le produzioni dedicate alla Corte e per scoprire aspetti della vita domestica dei Savoia. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 0:00 E inoltre... – Aeroporto di Torino-Caselle – Strada Aeroporto 12, Caselle Torinese Voler bene alla terra: gesti, cibi e luoghi del mondo MOSTRE   Le fotografie di Carla e Giorgio Milone raccontano storie belle e insolite di popoli e di cibo. La mostra consente di immergersi nei mercati di Asia e Africa, di incontrare contadini intenti a coltivare i frutti della terra, di conoscere la fatica dei pescatori e degli intagliatori di sale, di scoprire comunità indigene di tutto il mondo. La mostra è promossa da Slow Food. Accesso libero e gratuito. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 Che sapore ha l’acqua? ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Quanti tipi di acqua conosciamo? Da quali fonti possiamo ottenerla? Partendo dalle esperienze della vita quotidiana di ogni studente, si cercherà di far ragionare gli alunni sulle diverse tipologie di acqua che conoscono e sul suo odore e sapore in un percorso ricco di spunti per scoprire e analizzare le affascinanti proprietà dell’acqua: dalle caratteristiche organolettiche alla solubilità, dalla capillarità alla tensione superficiale… ciò che rende unica e indispensabile per la vita questa sostanza. Scuola primaria (classi III, IV e VI). Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 Cinque sensi ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Quanto sono importanti nella nostra vita quotidiana la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto e l’udito? Come avviene l’interazione con il mondo circostante utilizzando i sensi? Lo scoprirete in un percorso in cui imparerete che la vista è il senso predominante, il tatto è il meno consapevolmente utilizzato, l’olfatto è il più collegato ai nostri ricordi, il gusto è in stretta connessione con l’olfatto e l’udito è il primo a svilupparsi nel feto. Scuola primaria (classi I e II). Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 Equilibrio in tutti i sensi ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Che cos’è l’equilibrio? Quanti tipi ne esistono? L’equilibrio è parte fondamentale della vita di tutti i giorni, ma spesso non ce ne rendiamo conto: siamo abituati a collegarlo a condizioni particolari, tipo l’esibizione di un equilibrista, senza accorgerci che proprio l’equilibrio determina il raffreddamento del nostro caffè o la scorretta inclinazione del quadro che abbiamo appena appeso. In questo laboratorio proporremo una carrellata fra i diversi tipi di equilibrio fisico, termico e chimico. Scuola secondaria di I grado. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786
  • 2. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 19.00 Piazza Castello – Real Chiesa di San Lorenzo – Via Palazzo di Città 4 Il grido della terra – Esposizione fotografica per conoscere l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco MOSTRE   L’Editrice missionaria italiana, da sempre impegnata nel promuovere le tematiche di salvaguardia del creato, rispetto per l’ambiente, giustizia e pace, presenta una mostra fotografica introduttiva all’enciclica Laudato si' di papa Francesco. Attraverso le parole del papa, immagini suggestive, esempi e attualizzazioni, la mostra avvicina i visitatori alle buone pratiche per adottare nuovi stili di vita e migliorare la cura della casa comune. Un percorso in 12 pannelli mostra come «un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri». A fianco della mostra, una documentazione fotografica sui progetti che la Chiesa sta portando avanti a favore dei contadini nelle varie parti del mondo. Evento promosso da Arcidiocesi di Torino, Editrice missionaria italiana (Emi), Federazione organismi cristiani di servizi internazionali di volontariato, Rivista Missioni consolata. La mostra osserverà i seguenti orari: 9:00-12:00 e 16:00-19:00. L’ingresso è gratuito. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 La Terra: com’era, com’è e come sarà? ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Come è cambiata la Terra nel corso della sua storia? Come era un tempo e quali erano gli animali e le piante che la abitavano? Approfondiremo il concetto di impronta ecologica, in modo facilitato, come calcolo matematico e forniremo una guida alle piccole azioni della vita quotidiana che possono contribuire a costruire un futuro più rispettoso di tutti. Un percorso fra scienza, evoluzione ed educazione alla cittadinanza e ai comportamenti responsabili. Scuola primaria – classi III, IV e V. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 10:00 – (si ripete alle ore 10- 11-12-13-14-15) Parco del Valentino e lungo Po – Orto Botanico di Torino – Viale Pier Andrea Mattioli 25 Le piante alimentari americane ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Nell’ambito della mostra “100 piante utili all’uomo”, realizzata nell’anno 2015 durante Expo, l’Orto botanico di Torino ha incrementato la collezione delle piante alimentari originarie dei vari continenti e attualmente annovera numerose specie dal Nord e dal Sud America che, importate in Europa dopo il 1492, hanno profondamente trasformato la nostra alimentazione e determinato l’aumento della popolazione del “Vecchio Continente”. Durante la visita vengono mostrate tali specie e ne viene ripercorso il viaggio dall’America all’Europa, spiegandone le caratteristiche e le proprietà. Attività a cura dell’Orto Botanico di Torino. Costo: € 40,00 a gruppo classe (a ogni visita è possibile la presenza di due gruppi classe). Per prenotazioni contattare la Dott.ssa Fossa Valeria: 338 9581569 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 Perché le foglie sono verdi? ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Perché i fiori sono colorati? E i frutti? Perché le foglie in autunno diventano arancioni? Perché la natura cambia colore? Questo laboratorio servirà a comprendere la composizione della luce e la natura del colore che osserviamo intorno a noi con un’attività pratica basata su come il mondo vegetale abbia sfruttato questi concetti fisico-chimici; e a capire la natura e la funzione della clorofilla e dei pigmenti accessori e l’uso del colore in relazione all’ambiente in cui la vita si è sviluppata. Scuola secondaria di I grado. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:00 alle 17:00 Il Centro – Laboratorio della curiosità – Via Gaudenzio Ferrari 1 Se fossi un altro animale
  • 3. ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Gli animali possiedono gli stessi sensi degli esseri umani per interagire con il mondo circostante, ma questi hanno per loro la medesima importanza? No! Perché? Perché gli animali hanno sviluppato determinati sensi più di altri, che hanno permesso loro di sopravvivere nei propri habitat. Questo laboratorio è un viaggio dal punto di vista animale fra habitat, mimetismo, tatto, vocalizzazioni, e infine un bestiario… Scopriremo un animale ideale che, grazie ai sensi che gli studenti gli doneranno, possa sopravvivere a un habitat preciso. Scuola primaria - classi I e II. Durata 90 minuti. Accesso gratuito su prenotazione chiamando il Laboratorio della curiosità: 011 8129786 Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 10:30 (si ripete alle 11:30-13:30) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio – Sala A – Viale Virgilio 107 Goccia a goccia – Palestra sensoriale ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Il frutto, l'albero, le culture, la spremitura… e la degustazione: tutto in un appuntamento di educazione sensoriale dedicato all'olio extravergine di oliva. Un modo divertente e originale per imparare a valutarne le caratteristiche e la qualità attraverso i cinque sensi, un'iniziativa realizzata all'interno dell'anno che Slow Food Educazione dedica all'olio. Per scuole primarie e secondarie di I grado. Ingresso su prenotazione. Costo: € 30,00 a gruppo classe. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 10:30 (ripete alle 10-11:30) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Cortile del Melograno – Tavole dell’amicizia – Viale Virgilio In viaggio con il caffè ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Dalle Americhe a casa nostra, un percorso di conoscenza ed emozioni fra piante rigogliose, semi colorati, usi vicini e lontani, storia, letteratura e tecnologia. Un laboratorio multisensoriale tutto da giocare, disegnare, ascoltare e toccare per scoprire e conoscere una bevanda capace di unire popoli e culture come poche altre al mondo. Una proposta Lavazza Training Center e Slow Food Educa. Attività per scuole primarie. Costo: € 30,00 a gruppo classe. Giovedì 22 Settembre – dalle 9:30 alle 13:30 Piazza Castello – Turismo Torino Made in Torino - Azienda Agricola Essenzialmenta VISITE GUIDATE   L’Azienda Agricola Essenzialmenta è specializzata nella coltivazione e distillazione della menta Piperita di Pancalieri, considerata la migliore al mondo per la finezza del profumo e la gradevolezza del gusto, e nella sua trasformazione in varie specialità alimentari e cosmetiche. Vi invitiamo a “respirarla”, ad abbandonarvi a questo antico sapore e ad abbracciare la tradizione e le radici di un paesino di campagna dove, da oltre 100 anni, si sa che la Menta è “bianca” (quella verde commercializzata dalla grande distribuzione contiene coloranti!). Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Sala mostre – Viale Virgilio 107 Cucurbita sapiens: una zucca dai 1000 utilizzi ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   La Cucurbita Lagenaria si presta a numerosi impieghi e a molte lavorazioni. Mostra a cura di Danilo Raimondo (artigiano del suono) e Cristina Bolla, in collaborazione con la Fabbrica dei suoni di Venasca. Accesso gratuito fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Casa di Cuorgnè – Viale Virgilio 107 Identikit di un ortaggio ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Un itinerario pratico alla scoperta degli ortaggi da foglia, radice, frutto e seme grazie al quale si imparerà a osservare le diverse parti della pianta e a scoprire quali possono essere mangiate. A seguire, nell’aula didattica
  • 4. l’ortaggio si presterà ad un utilizzo tutto artistico, trasformandosi in un “orto-collage”. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro per la fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad alunno. Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788 Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 18:00 Il Centro – Piazzale Valdo Fusi Le condotte di Slow Food in Piemonte si presentano WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Ogni giorno in piazzale Valdo Fusi e dintorni le condotte di Slow Food piemontesi organizzano workshop e presentazioni dedicati ai migliori prodotti del territorio. Il programma del Giovedì: • dalle 10 alle 12, Dal campo alla tavola, viaggio sensoriale alla scoperta del riso – Vercelli, Strada del riso; Magazzini Oz, via Giolitti 19° • alle 15, degustazione di Montebore in abbinamento alle birre selezionate da Baladin – Gavi; Open Baladin Torino, piazzale Valdo Fusi • alle 17, degustazione “Vino e cibo” – Alessandria; Magazzini Oz, via Giolitti 19° • alle 17,30, assaggi di risi – Vercelli - Strada del Riso, Jazz Club Torino, via San Francesco da Paola, angolo via Giolitti • alle 18, degustazione di un piatto a base di aglio, Castelmagno e agnello sambucano in abbinamento alle birre selezionate da Baladin – Cuneo; Open Baladin Torino, piazzale Valdo Fusi. Gli eventi sono ad accesso gratuito fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00 Piazza Castello – Stand Slow Food Toscana Leggere di gusto: Miele ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Un viaggio attraverso le eccellenze del territorio valdarnese. Una favola che traghetterà i bambini dal mondo fantastico a quello reale e dove entreranno in scena tutti i sensi. Con l’aiuto dei produttori si conosceranno e si degusteranno i mieli e si realizzerà un’elaborazione creativa usando il miele stesso. Attività per le scuole primarie. Per iscrizioni e informazioni: 055 7251245 Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00 Porta Palazzo e dintorni – Galleria Umberto I – Via della Basilica Migrantour Torino: Porta Palazzo, il giro del mondo in una piazza VISITE GUIDATE   Per conoscere e comprendere Torino bisogna entrare in contatto con le molteplici storie di migrazione che da sempre hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale, economico e urbano della città. A Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa, le distanze s’annullano. Partirete dall’ottocentesca Galleria Umberto I e conoscerete le botteghe storiche, le antiche ghiacciaie e il padiglione liberty dell’Antica Tettoia dell’Orologio. Sarete trasportati in un porto del meridione d’Italia entrando nel mercato ittico, per proseguire verso l’Asia, l’Africa e l’America Latina dei negozi che circondano la piazza. Ritrovo alle ore 10:00 all’interno della Galleria Umberto I. Costo attività: € 15,00 / soci Slow Food € 10,00. Prenotazione obbligatoria a +39 3423998171 Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45 Nuovi linguaggi WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Sessione dedicata alla scoperta di come l’arte, al servizio della pesca, possa diventare un potente strumento comunicativo e in grado di alimentare lo scambio e nutrire le relazioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00 Piazza Castello – Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi 8A Pensa, mangia, risparmia - incontro col mestiere ATTIVITÀ PER LE SCUOLE  
  • 5. Una mattinata dedicata ai temi della green economy, in collaborazione con Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e Barilla Center for Food and Nutrition. Gli studenti saranno invitati a riflettere sui temi dell’economia sostenibile e parteciperanno a due attività laboratoriali, focalizzate sulla promozione di stili di vita sani e sulla riduzione degli sprechi alimentari. A seguire, si potrà inoltre assistere a una mostra dedicata al tema dello spreco alimentare e alle modalità per contrastarlo. Attività realizzata da Museo del Risparmio di Torino e rivolta alle scuole secondarie di I grado. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@museodelrisparmio.it (fino a esaurimento posti). Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 10:15 (si ripete alle 11-12-15-16-17-18) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Cortile del Melograno – Bancone Slow Food – Viale Virgilio Seminiamo la biodiversità ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE   Da dove arriva il cibo che mangiamo? Dalla terra! Da un piccolo seme che, accudito dall'uomo e nutrito dagli elementi naturali, cresce generando vita e cibo prezioso. Un mini-laboratorio per scoprire le meraviglie che si celano dietro ogni piccolo seme. Attività per tutte le età. In collaborazione con Arcoiris, sponsor tecnico di Orto in Condotta Slow Food. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Albergo dei Pellegrini – Viale Virgilio 107 Toc, toc! Chi è? Sono il lupo mangia-frutta ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Una coinvolgente attività, ispirata al tradizionale gioco di gruppo del lupo mangia-frutta. Giocando, i bambini impareranno a conoscere frutti di diverse tipologie e comporranno un colorato cesto di prodotti di stagione tutti da mangiare! Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro per la fascia di età 3-6 anni. Costo: € 6,00 ad alunno. Per informazioni e prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788 Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 12:00 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Bike N’ Eat VISITE GUIDATE   Bike n' Eat è un tour gastronomico su due ruote alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Torino, dagli edifici ai punti panoramici, dai murales fino ai progetti comunitari. I tour di Bike n' Eat esploreranno le periferie della città di Terra Madre Salone del Gusto, mostrando come le comunità abbiano abbellito i loro quartieri trasformando spazi abbandonati in luoghi dedicati ad agricoltura, apicoltura e arti murali. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Cortile – Viale Mattioli 39 Fame di lavoro – Storie di gastronomie operaie MOSTRE   Fame di lavoro si propone di raccontare un particolare periodo storico, quello del grande sviluppo industriale piemontese, attraverso la narrazione documentata di quel momento della giornata in cui migliaia di operai consumavano il pranzo nel barachin, emblema di un tempo che la crisi degli anni ’90 e la progressiva chiusura di tanti stabilimenti hanno ormai definitivamente allontanato dalla nostra memoria. Protagonista è il cibo povero che trova, in questo allestimento, una sua dignità culturale. La mostra è costituita, oltre che da alcuni approfondimenti curati da un team di ricercatori dell’Unisg dei Granai della memoria, da diverse immagini recuperate dai più importanti archivi nazionali e da 12 interviste video ad altrettanti protagonisti che narrano la loro esperienza. Questa mostra promossa da Consiglio Regionale del Piemonte, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Associazione Culturale Kòres. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 18:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand CIA Sportello nuova impresa – Giovani in campo CONSULENZE E FORMAZIONI  
  • 6. Lo sportello “Nuova impresa – Giovani in campo”, è uno spazio di consulenza gratuita dedicata a tutti i giovani che vogliano intraprendere un percorso di avvicinamento all’attività agricola; a tutte le giovani imprese che necessitano di chiarimenti su materie legali, fiscali, tecniche, giuslavoristiche, utili alla conduzione della stessa; a tutte le persone che intendono costituire una nuova impresa. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 17:00 San Salvario – Museo della frutta – Via Pietro Giuria 15 Alla scoperta delle collezioni del Museo della Frutta ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Un tuffo nel passato per riflettere sul tema della biodiversità. Cuore del Museo è la straordinaria collezione pomologica di Francesco Garnier Valletti (Giaveno 1808 – Torino 1889), costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve…, esposta al pubblico dopo essere stata restaurata. Attraverso la ricostruzione dei laboratori d’analisi, delle sale della collezione pomologica, della biblioteca, dell’ufficio del direttore della Stazione di via Ormea con i loro arredi originali, il Museo consente di approfondire un aspetto poco noto della storia di Torino: l’evoluzione della ricerca applicata all’agricoltura tra Otto e Novecento. Per le scuole di ogni ordine e grado. Costo: € 35,00 a gruppo classe. Prenotazione obbligatoria: 0116708195 Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand De Longhi Master of Food – Caffè MASTER OF FOOD   Elisir profumato e gustoso, il caffè espresso è melodia quotidiana, un ritornello che accompagna il risveglio, la pausa di lavoro, la fine di un pranzo e mille altri momenti della giornata. Italiani sono il metodo e il brevetto del sistema meccanico per ottenerlo. Insieme alla formatrice Master of Food Gabriella Baiguera scopriremo la millenaria storia del caffè espresso, di miscele di Arabica o Arabica e Robusta e degusteremo alcuni caffè dei Presìdi Slow Food. In collaborazione con De’ Longhi. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 11:00 (alle 11-12-14-15-16) E inoltre... – Guido Gobino – Via Cagliari 15 Porte aperte alla Fabbrica di Cioccolato! VISITE GUIDATE   Visite guidate nel laboratorio di produzione della Cioccolateria Artigiana Guido Gobino. Al termine sarà offerta una piccola degustazione di prodotti Chontalpa. Per gruppi di max 15 persone. Evento gratuito su prenotazione all'indirizzo casamexico@guidogobino.it Giovedì 22 Settembre – dalle 10:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Viale Pier Andrea Mattioli 39 Brasile, Angola e Mozambico: un progetto di cooperazione in tre stati MOSTRE   G.L.O.B. è un progetto di cooperazione internazionale finanziato dall’Unione Europea e prevede una serie di attività in tre territori di lingua portoghese in America Latina e Africa: lo Stato di Bahia in Brasile, l’area metropolitana di Maputo in Mozambico e la Provincia di Namibe in Angola. Il progetto aiuta le autorità locali a definire e adottare politiche pubbliche che promuovano la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità, migliorando il tenore di vita della popolazione e riducendo la vulnerabilità economica e sociale dei piccoli produttori. La sua strategia si fonda sul coinvolgimento di tutti gli attori locali – pubblici, sociali ed economici – per aumentare le capacità delle politiche pubbliche di rispondere alle necessità del territorio. Le immagini sono state realizzate dall’italiana Paola Viesi, autrice degli scatti in Angola e Mozambico, e la brasiliana Iêda Lúcia Marques de Almeida, che ha lavorato nello stato di Bahia. Le fotografie ritraggono le comunità e i produttori identificati grazie a un lavoro di mappatura dei prodotti locali e tradizionali. Gli stessi produttori hanno partecipato alle fasi successive del progetto, che hanno previsto attività di assistenza tecnica per migliorare alcune fasi produttive e tavoli di lavoro per discutere esigenze pratiche e istanze politiche legate alle varie filiere. Giovedì 22 Settembre – dalle 10:30 alle 11:30 (si ripete alle 12:30-14:30) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio - Sala B – Viale Virgilio 17 Contadino a chi? – Incontriamo i mestieri
  • 7. ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Incontri interattivi ed esperienziali per conoscere mestieri nobili, spesso bistrattati, che fanno bene alla terra madre ricorrendo a un sistema produttivo sostenibile e rispettoso di ambiente e salute. Impareremo i "segreti" dell'affascinante mestiere del torrefattore, approfondiremo la giornata tipo di un fattore che alterna attività in campo e didattica, degusteremo il risultato dell'abile esperienza di un gelataio, e non solo. Apprezzeremo l'impegnativo lavoro dell'oste e sveleremo il dietro le quinte dei food blogger. Attività per le scuole secondarie di I e II grado. Costo: € 30,00 a gruppo classe. Giovedì 22 settembre – dalle 10:30 alle 11:45 Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux Il racconto del cibo – Il pomodoro della legalità WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Luisanna Messeri, volto noto di La prova del cuoco e talentuosa chef toscana, incontra Salvatore Dell’Arte, presidente della cooperativa Aurora Pachino, con la partecipazione di Giovanni Grasso, chef stellato di La credenza e della cucina di Fior Food. Il pomodoro, il re della pasta e della dieta italiana diventa protagonista di un viaggio dai campi fino alle nostre tavole, di una filiera che è considerata fra le più a rischio sia per la provenienza della materia prima sia per le condizioni di lavoro nelle aziende fornitrici. Per questo Coop ha raddoppiato le ispezioni nei campi di raccolta dei propri fornitori di pomodoro. Ingresso libero fino a esaurimento. Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Cucina di Terra Madre – Viale Matteo Maria Boiardo Cucine di Terra Madre – Tutto il buono del mondo CUCINE DI TERRA MADRE   Per cinque giorni, oltre 60 chef della rete di Slow Food si alternano nelle cucine di Terra Madre, allestite nel cuore del Parco del Valentino. Ogni giorno puoi sorprenderti con piatti diversi che raccontano le culture gastronomiche del mondo. Ogni piatto avrà un costo variabile dagli 8 ai 12 euro. AFRICA • dalle 11 alle 13, makoenya & atchar – Chef Sekamotho Mirriam Moteane, Lesotho • dalle 13 alle 15, riso con carril de matapa – Chef Carla Mariza Reis Esculudes e Americo Amos Mavale, Mozambico • dalle 17:30 alle 19, pollo in salsa di arachidi – Chef Dolores Francisca Godeffroy, Swaziland AMERICA • dalle 11 alle 13, brasato di coniglio in salsa d’agave – Chef Esteban Tapia, Ecuador • dalle 13 alle 15, pasta e fagioli – Chef Eduardo Correa Palacios, Messico • dalle 15 alle 17, il sikil pak – Chef Alejandro Magaña Pech, Messico • dalle 17:30 alle 19, il cuchute dei popoli del sud – Chef Ana Celiz Mendez Paredes, Venezuela ASIA E OCEANIA • dalle 11 alle 13, il pollo al curry secondo la tradizione Nonya – Chef Nazlina Hussin, Malesia • dalle 13 alle 15, una specialità georgiana • dalle 17:30 alle 19, le erbe di fiume fritte con salsa piccante – Chef Ponpailin Kaewduangdy, Laos EUROPA • dalle 11 alle 13, i buberts – Chef Baiba Smilga, Lettonia • dalle 13 alle 15, il gazpacho e le sue varianti – Chef Yelel Cañas, Spagna • dalle 15 alle 17, i carpacci – Chef Piera Spalla Selvatico, Germania-Italia • dalle 17:30 alle 19, baccalà islandese – Chef Dora Svavarsdottir, Islanda Giovedì 22 settembre – dalle 11:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Mercato italiano – Quality Beer Academy Gli eventi del Teatro della birra WORKSHOP E PRESENTAZIONI La birra è da sempre uno degli attori principali sul grande palcoscenico delle manifestazioni di Slow Food. Per Terra Madre Salone del Gusto 2016 Quality Beer Academy (Stand C075) ha predisposto un teatro dedicato alla cultura birraria nazionale e internazionale. Sul “palco” si esibiranno alcuni tra i più affermati mastri birrai del mondo: Padre Lucas (Monastero di Scheyern), Marc Rauschmann (mastro birraio Braufactum), Adrian Walker (del birrificio americano Firestone Walker), Rudi Ghequire (birrificio Rodenbach), Jos Boon (birrificio Boon) e altri ancora. Al loro fianco i più bravi mastri birrai della tradizione artigianale italiana, presenti nel mercato del
  • 8. Parco del Valentino. Gli ospiti si racconteranno, svelando alcuni dei segreti che hanno contribuito al loro successo. Il tutto accompagnato da un assaggio delle loro birre del cuore. Il costo di ogni appuntamento è di 5 eruo, per prenotazioni rivolgersi direttamente al desk del Teatro della Birra. Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35 Huehuetenango e Camapara: i Presìdi Slow Food centroamericani WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Un laboratorio per presentare e degustare i Presìdi Slow Food della montagna Camapara (Honduras) e delle terre alte di Huehuetenango (Guatemala). Metodo di estrazione: sifone. Intervengono: Marco Ferrero, Pausa Cafè; i produttori del Presidio. Presentano: Roberto Messineo, Caffè San Domenico; Chiara Maragarone , studentessa Unisg; Maurizio Termin, tecnico Scae. Costo: € 5 Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00 Il Centro – Via Roma – Stand Presidio dell’olio extravergine italiano Il Presidio dell’olio extravergine italiano WORKSHOP E PRESENTAZIONI   L’olivicoltura italiana, quell’immenso patrimonio di olivi, contadini e frantoiani che popola la nostra penisola, vive un momento di estrema sofferenza. Per questo Slow Food ha creato un Presidio nazionale che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio extravergine italiano. Gli appuntamenti del giorno: • alle 11, Extravergine: come leggere un’etichetta e l’etichetta narrante di Slow Food • alle 15, il progetto dell’Olio extravergine italiano, Presidio di Slow Food si presenta • alle 17, Slow Food per l’olio extravergine: manifesto, corsi, Presìdi e tesseramento green Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 13:00 Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45 Il primo anello WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Il plankton e le alghe raccontano un’incredibile storia e possono svelarci molto circa il nostro passato e il nostro futuro. Sono inoltre un perfetto indicatore biologico e una delle fonti alimentari più nutritive, largamente consumate in Asia ma molto poco nel resto del mondo. Questa sessione vuole raccontarci di più su questi piccoli organismi, a tutti gli effetti nostri antenati, il ruolo che giocano nella catena alimentare e nell’ecosistema, e come possono farsi largo sia nella nostra consapevolezza che nella dispensa. Presentano Pierre Mollo (biologo, Francia), Amanda Swinimer (Dakini Tidal Wilds,Canada), Barbara Rodenburg-Gertseema (Goede Vissers, Olanda) e Francisca Riveros (chef, Cile). Modera: Marco Marangoni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – alle 11:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Storie di cuochi e di cucina - Sala dei 200 – Via Nizza 230/14 Le due interpretazioni dell’agnolotto: Ugo Alciati e Claudio Vicina SCUOLE DI CUCINA   Assieme ai tajarin l’agnolotto è il piatto di pasta fresca fatta a mano più tipico della cucina tradizionale del Piemonte. In ogni area, comune e frazione della regione gli agnolotti hanno forme e ripieni diversi. In questo evento due tipologie di agnolotti, quelli classici di Langa, detti del plin, incontrano quelli di pianura, quadri. A proporli nelle due versioni Ugo Alciati, che li confeziona ancora oggi con la stessa ricetta di mamma Lidia, e Claudio Vicina, che grazie a questo piatto si è affermato tra i migliori chef italiani. In abbinamento una selezione di vini di Araldica Distribuzione di Castel Boglione (At). Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Lo Chalet dei Bambini – Viale Virgilio 25 Lo Chalet dei Bambini: area relax per famiglie LABORATORI LUDICO-DIDATTICI  
  • 9. Visitare Terra Madre Salone del Gusto in tranquillità, mentre i bambini giocano, quest'anno è possibile. Lo Chalet, storica discoteca del Parco del Valentino, di giorno si trasforma in un'area gioco dedicata alle famiglie che hanno bisogno di una sosta o una pappa. Due servizi family-friendly sono disponibili per i visitatori: l’area ludica WOW e il baby parking internazionale. I bimbi di età compresa tra un anno e mezzo e 6 anni trovano giochi liberi e di gruppo, attività creative, letture animate e tanto altro, mentre i genitori possono dedicarsi a tutte le attività di Terra Madre - Salone del Gusto. Nell’area è attivo un baby bar e un servizio ristorazione per light brunch. Lo spazio è realizzato grazie al contributo di Lurisia Acque Minerali e Gelateria Ottimo. Ingresso area WOW: gratuito - Ingresso baby parking: € 5 all’ora ( € 15 per 4 ore). Sconto del 20% riservato agli espositori, gratis per i dipendenti Slow Food e Unisg. Per prenotazioni: baby@giovanigenitori.it – tel. 011 19913127 Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35 Luwero, dal lago Vittoria le antiche varietà di robusta WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Un laboratorio per presentare e degustare il Presidio Slow Food di Luwero, Uganda. Metodo di estrazione: moka. Intervengono: Paolo di Feo, Boutic Caffè; Gianfranco Ferrero, Equoqui; i produttori del Presidio. Presentano: Roberto Messineo, Caffè San Domenico, Chiara Maragarone, studentessa Unisg; Maurizio Termine, tecnico Scae. Costo: € 5 Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 19:00 Crocetta – GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea – Via Magenta 31 Organismi – Dall’Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Virginia Bertone MOSTRE   Organismi è una mostra d’arte, architettura, design, fotografia e cibo che mette in relazione l’Art Nouveau con la contemporaneità. Propone una nuova visione delle relazioni tra le prospettive organicistiche del tardo Ottocento e degli inizi del Novecento e le visioni biocentriche di oggi. Il primo momento ha per protagonista Émile Gallé, di cui sono in mostra raffinati vasi, mobili e disegni, e ancora i disegni dell’architetto liberty Raimondo D’Aronco e quelli di carattere scientifico di Santiago Ramón y Cajal, scopritore del neurone. Il nostro tempo è rappresentato dalle opere dell’artista francese Pierre Huyghe che da alcuni anni crea veri e propri ecosistemi come opere d’arte contemporanea, nonché dal botanico Patrick Blanc, inventore dei “muri vegetali”, e dall’architetto Mario Cucinella, la cui visione di un’architettura ecologica e sostenibile è fondata sul principio che ogni edificio deve entrare in empatia con il clima e la cultura che lo ospita. In mostra anche i progetti degli artisti Marcos Lutyens ed Elena Mazzi. L’alimentazione sostenibile è testimoniata da video e documenti relativi alla nascita di Slow Food e dal progetto Granai della Memoria dell’Unisg di Pollenzo, che mira a salvaguardare i saperi del mondo. Ingresso: €12,00 (ridotto: € 9,00) Per informazioni tel. 011 4429518 Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:30 Il Centro – Teatro Carignano – Sala – Piazza Carignano 6 Sapori fuori legge – Cibo, agromafie, contraffazioni. L'acquisto consapevole come pratica di legalità quotidiana CONFERENZE   Cibi criminali e sofisticazioni alimentari mettono a repentaglio la nostra salute. Il consumo critico è il mezzo efficace per affermare un'economia più libera, buona e giusta. Le incursioni teatrali di Tiziana Di Masi, che ha fatto dell'etica del consumo l'oggetto del proprio lavoro narrativo, si intrecciano in un’originale formula dibattito con le testimonianze di Giancarlo Caselli, presidente dell'Osservatorio per la lotta alla criminalità agroalimentare, e di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera. Ingresso a pagamento Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:30 (si ripete alle 14-16) Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Personal Shopper VISITE GUIDATE   Vuoi fare un tour fra i banchi del Mercato di Terra Madre Salone del Gusto ma temi di perderti fra le innumerevoli specialità? Niente paura, personal shopper è l’iniziativa che fa per te. Sarai affidato alle cure di due studenti Unisg che ti racconteranno la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto (e
  • 10. produttore) che incontrerai durante l’ora e mezza di tour. Non mancherà il momento dell’assaggio. Per gruppi di max 10 persone. Costo: € 10 a persona (€ 8 per soci Slow Food). Info e prenotazioni presso lo stand Unisg. Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 12:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli La canditura - Laboratorio di pasticceria PROGRAMMA DEI PARTNER   La parola “candito” deriva dal sanscrito khandakah ("zucchero") e la canditura, conosciuta fin dall’antichità come una delle prime tecniche di conservazione degli alimenti, veniva praticata già nell’antica Cina, in Mesopotamia e dai Romani che la utilizzavano perfino per conservare il pesce. Oggi la frutta candita è un ingrediente fondamentale di molti tra i dolci italiani più famosi, come il panettone e il panforte. In questo laboratorio conosceremo i segreti della canditura con il maestro pasticciere Alessandro Bianco e impareremo a candire arance, cedri e un prodotto “non convenzionale” come il pomodoro. Evento gratuito su prenotazione (max 18 persone). Giovedì 22 Settembre – dalle 11:00 alle 18:00 Il Centro – Urban Center – Piazza Palazzo di Città 8/F La rivoluzione dell’orto: Nuove pratiche e nuovi significati del coltivare in città MOSTRE   Sui balconi, nelle aiuole, nelle periferie, sui tetti… Gli orti urbani sono in grado di innescare cambiamenti positivi nelle scuole, nelle carceri, negli ospedali. Coltivare il proprio cibo significa comprenderne il valore e imparare a non sprecare, stabilire un rapporto intimo con la terra e avere a disposizione verdura fresca, sana e buona. Accesso libero e gratuito. Giovedì 22 Settembre – dalle 11:30 alle 12:30 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Pane e gastronomia WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Vieni a conoscere il mondo del pane artigianale, le sue sfaccettature e le differenze con quello industriale tramite i laboratori tenuti dagli studenti del corso di Alto Apprendistato dell’Unisg. L’evento comprende la degustazione di alcune tipologie di pani artigianali. Costo: € 5 (€ 4 soci Slow Food) fino a esaurimento posti. Giovedì 22 settembre – alle 11:30 Parco del Valentino e lungo Po – Casa Elpe – Stand Elpe I trucchi per un colloquio di lavoro vincente PROGRAMMA DEI PARTNER   Storicamente importanti, in questi tempi i colloqui di lavoro assomigliano sempre di più ad una sorta di match point contro Djokovic, n. 1 del tennis mondiale, sull’erba di Wimbledon: ovvero di vitale importanza, perché non puoi sapere se e quando avrai un’altra simile occasione. Come affrontarlo senza lasciarsi vincere dall’ansia e dalla preoccupazione di fallire? Ve lo spiegheranno i professionisti di Elpe HR. A cura di Elpe HR Agenzia per il Lavoro. Ingresso libero fino a esaurimento posti Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 13:30 (si ripete alle ore 17:15) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Rocca del Borgo Medievale – Viale Virgilio 107 Dalla cucina alla tavola – Visita tematica ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Come si mangiava nel Medioevo? Quali sono gli alimenti, le antiche tecniche di coltivazione e le ricette di quell’epoca storica che ancora oggi si possono ritrovare sulle nostre tavole? Al Borgo Medievale, un itinerario per scoprire le abitudini alimentari di un tempo, dalla cucina alla tavola del signore, proseguendo con la visita del giardino. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Costo: € 75 a gruppo classe. Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788 Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
  • 11. Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes – Le Birre – Via Nizza 230/14 Dove va l’Italia della birra – Italian Style Pilsner LABORATORI DEL GUSTO   La birra artigianale italiana è conosciuta in tutto il mondo anche per le sue materie prime atipiche e per la sua originalità. Ma forse l’Italia passerà alla storia (se già non lo ha fatto) per come ha interpretato uno degli stili più classici e diffusi al mondo: nel lontano 1996, infatti, un caparbio artigiano di un neonato brewpub della provincia di Como inventava una birra che avrebbe cambiato tutto. Andremo alla scoperta dello stile italiano della produzione delle pils, partendo proprio da quel birraio e da quella birra: Agostino Arioli e la sua Tipopils. Giovedì 22 Settembre – alle 12:00 Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala vini dal mondo In verticale – Barbaresco Bricco Asili, un’etichetta nel mito LABORATORI DEL GUSTO   La famiglia Ceretto in questi decenni ha saputo investire su alcuni dei principali cru del Barbaresco e del Barolo. Tra questi l’Asili di Barbaresco. Nel frattempo, grazie anche all’impegno del giovane Alessandro Ceretto, si sta sperimentando da alcuni anni la biodinamica. Un percorso slow, che avrà bisogno di tempo per dare i suoi frutti. La proposta: due millesimi degli anni Ottanta, due dei Novanta e due dei Duemila. Un viaggio nel tempo unico e, vista la rarità delle bottiglie, probabilmente irripetibile. Giovedì 22 Settembre – alle 12:00 Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale In verticale – Le Pergole Torte, il sangiovese assoluto LABORATORI DEL GUSTO   Le Pergole Torte è il vino più importante prodotto dall’azienda Montevertine. Simbolo del connubio tra un vitigno, il sangiovese, e il territorio di origine, Radda in Chianti, Le Pergole Torte è oggi uno dei sangiovese in purezza più famosi al mondo. Insieme a Martino Manetti, proprietario dell’azienda, attraverseremo in sei tappe gli anni Duemila di questa storica etichetta, che fin dalla prima vendemmia è stata punto di riferimento per chi ama vini di identità e carattere, capaci di attraversare il tempo indipendentemente dalla volubilità delle mode. In degustazione le annate 2000, 2004, 2006, 2007, 2010, 2013. Giovedì 22 Settembre – alle 12:00 Il Centro – Aste Bolaffi – Sala mixology e spiriti – Via Camillo Benso Cavour 17 L’ora del gin LABORATORI DEL GUSTO   Giro del mondo in compagnia del gin. Decollerete con il famoso Hendrick’s – prodotto in Scozia da due alambicchi da collezione, Carter-Head del 1948 e Bennet Still del 1860 – per passare al super-artigianale Gin Vallombrosa prodotto dai frati benedettini sull’Appennino tosco-emiliano e riscoperto da Velier. Farete poi tappa in Sri Lanka con Colombo, un British Asian gin ottenuto seguendo una ricetta originale dei tempi coloniali, in Australia con il West Winds, realizzato con l’acqua purissima del Margaret River, e negli Usa, sulla costa dello stato di Washington, con il Dry Fly, un new American gin distillato da grano locale. Esplorerete la versatilità del gin in nuovi e classici drink e, non ultimo, scoprirete come realizzare a casa il gin tonic perfetto. Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 13:30 Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza La nuova gastronomia albanese CUCINA DELL’ALLEANZA   Un’occasione unica per conoscere i protagonisti della nuova gastronomia albanese, nata dalla caparbietà e dall’umiltà di una giovane generazione di chef che, spesso di ritorno dopo esperienze all’estero, hanno reinterpretato la cucina locale, arricchendola con ricette innovative a base di prodotti del territorio. Rappresentante dell’Alleanza Slow Food dei cuochi in Albania, sarà Sokol Prenga a guidarci in un viaggio di scoperta attraverso i prodotti e i piatti tipici della sua terra. Uno dei più importanti cuochi albanesi, è impegnato da sempre nella promozione del proprio territorio oltre i confini nazionali. Gestisce da anni il ristorante Delikatese di Tirana. In abbinamento le birre di Birrificio Antoniano di Villafranca Padovana (PD).
  • 12. Giovedì 22 Settembre – alle 12:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14 Master of Food – Le regole dell’impiatto base e avanzato LABORATORI DEL GUSTO   Un laboratorio completamente dedicato alle regole dell’impiatto, dall’antipasto al dolce. Sapori, colori e consistenze sono alternati, combinati e scombinati per rendere insolito anche il piatto più tradizionale. Christian Mandura è il giovane e talentuoso chef del ristorante il Geranio di Chieri, cresciuto tra i fornelli della cucina materna e perfezionatosi tra quelli del Noma e del Cambio. A lui il compito di svelarci in che modo il buono possa conciliarsi con il bello, e come la percezione visiva possa completare l’esperienza gustativa. Nel bicchiere, in degustazione, i vini della cantina Bertani di Grezzana (Vr). Ingresso a pagamento Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 14:00 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Walk N’ Eat – La cucina piemontese VISITE GUIDATE   Walk’n eat è una passeggiata gastronomica nel centro di Torino, un’escursione a piedi di due ore durante le quali i partecipanti, guidati dagli studenti Unisg, potranno conoscere i sapori del capoluogo piemontese ed esplorarne i cibi migliori nel loro contesto urbano, storico e creativo. Nel tour dedicato alla cucina piemontese, si andrà alla scoperta delle produzioni tradizionali del territorio – dai salumi ai formaggi stagionati, dalla pasta ai dolci –, approfondendo la conoscenza della loro storia e dei metodi di produzione. Per gruppi di max 10 persone. Costo: € 25 (€ 23 per soci Slow Food). Prenotazioni presso lo stand Unisg. Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 24:00 Piazza Castello – Cortile di Palazzo Reale – Enoteca Temporary Tastings: le etichette selezionate dalla Banca del Vino in degustazione DEGUSTAZIONI   Tutti i giorni l’Enoteca ospita i temporary tastings, appuntamenti durante i quali potrai assaggiare vini provenienti da prestigiose zone vitivinicole d'Europa e del resto del mondo, selezionati e presentati da alcuni tra i più importanti importatori e distributori nazionali. Le degustazioni potranno essere effettuate acquistando il calice da degustazione, il portabicchiere e i buoni alle casse dell’enoteca. I vini dei Temporary Tasting saranno proposti in degustazione negli orari di apertura dell’Enoteca – dalle 12:00 alle 24:00, salvo diverse indicazioni, fino a esaurimento scorte. Il programma del Giovedì. Nell’arco della giornata, saranno presenti etichette italiane e francesi Giovedì 22 Settembre – alle 12:00 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presidi Slow Food – Via Po 35 Imprese di gusto. Storie uniche di territorio e sapori MOSTRE   La mostra è una collettiva che raccoglie i lavori di tesi degli studenti del Corso di Diploma Accademico in Fotografia dello IED Torino 2015/16 che avevano come obiettivo quello di rappresentare in modo contemporaneo e innovativo l'offerta dei prodotti enogastronomici di eccellenza locale attraverso il racconto della forza produttiva e imprenditoriale presente sul territorio. La mostra, a ingresso gratuito, è ospitata anche nelle seguenti sedi: MBun (via Rattazzi, 4), Laboratorio Peyrano (corso Moncalieri, 47), Il Bossetto presso il Caffè Vini Emilio Ranzini (via Porta Palatina, 9), Pastiglie Leone presso “La Bocca del Leone” (via Italia, 46 Collegno - To), Cascina Fontanacervo (presso MBun di c.so Siccardi 8 A). Giovedì 22 Settembre – dalle 12:00 alle 15:00 Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino Inaugurazione stand WORKSHOP E PRESENTAZIONI   A seguire, dimostrazioni di show cooking a cura dell’Accademia Sac à Poche e degustazioni di vini torinesi curate dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Ingresso libero. Giovedì 22 Settembre – alle 12:00
  • 13. Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9 Parmigiano reggiano in verticale LABORATORI DEL GUSTO   Il parmigiano reggiano, assieme al bitto e a pochi altri formaggi nel mondo, migliora con l’invecchiamento. Per confermare questa tesi il Caseificio Santa Rita, che produce in biologico utilizzando il latte della vacca bianca modenese (Presidio Slow Food), propone il suo parmigiano reggiano in sei differenti stagionature. Si parte con il più recente, di 24 mesi, per passare a quelli di 36, 48, 60, e 72 mesi. Finale con il botto con un parmigiano di 84 mesi, stagionato nelle cantine del caseificio per ben sette anni. In abbinamento, grandi vini dal lungo invecchiamento. Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 15:00 Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Degustazioni con l’eccellenza del mondo Coop:tutte le facce del pomodoro DEGUSTAZIONI   Assaggi e spuntini a base di pomodoro creati dagli chef stellati de “La Credenza”, Igor Macchia e Giovanni Spegis. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 settembre – dalle 12:00 alle 12:45 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food Gusto Terra Madre: l’esplorazione dei cinque continenti PROGRAMMA DEI PARTNER   Presentazione del gusto dedicato a Terra Madre Salone del Gusto 2016, creato dal maestro gelatiere Paolo Brunelli per la Compagnia Gelatieri. Un gelato che si nutre dei profumi e dei sapori di ogni angolo del mondo, la cui ricetta diventerà patrimonio comune di ogni gelatiere, che da oggi potrà replicarla e proporla nella sua bottega. Un laboratorio in cui Brunelli svelerà come nasce l'idea di un nuovo gusto di gelato, che nel suo caso si nutre del suo essere cioccolatiere e sommelier al tempo stesso. Un progetto di Compagnia Gelatieri con Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo: 6 euro. Su prenotazione. Giovedì 22 Settembre – alle 12:30 Il Centro – Slow Beans – Via Roma Benvenuti alla Casa di Slow Beans WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Inaugurazione della Casa di Slow Beans, un luogo fisico dedicato ai legumi, un prodotto ingiustamente sottovalutato e che invece riveste un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione. Slow Beans unisce i produttori dei Presìdi e delle comunità del cibo ed è ormai diffusa su tutto il territorio nazionale, oltre a coinvolgere le comunità internazionali appartenenti alla rete di Terra Madre. È un progetto attraverso cui si costruiscono legami solidi, collaborazioni, condivisione di saperi e buone pratiche. Nel primo appuntamento, un brindisi augurale e un assaggio di biodiversità leguminosa per presentare i cinque giorni di attività ed eventi. Giovedì 22 Settembre – dalle 12:30 alle 14:30 (si ripete alle ore 19:30) San Salvario – Eria – Via San Pio V 11 Mangiare italo-rom, con la Kumpania di Scampia CENA O PRANZO   Dal 2013 la Kumpania è un’impresa sociale che, con un gruppo di 10 donne rom e italiane, segue un percorso di contaminazione gastronomica e culturale. In uno scenario in cui si intrecciano cucina, cultura e cura per il tempo libero, un pranzo alla scoperta di nuovi sapori il cui menù si ispira alle tradizioni napoletana e balcanica ed è in grado di avvicinare le persone, anche quelle apparentemente più lontane. Si andrà dalle sarme balcaniche al burek serbo, dal gulash fino alla parmigiana di melanzane e alle polpettine di baccalà. Ingresso libero. Costo: € 4-5 per ogni singolo piatto, € 20 per il pasto completo. Giovedì 22 Settembre – dalle 12:30 alle 13:45 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli I cantuccini - L’antica biscotteria toscana
  • 14. PROGRAMMA DEI PARTNER   Doriana Tucci, a capo del team di professionisti che curano il blog La signora dei fornelli, ci guiderà nell’arte di unire farina italiana, uova fresche, latte fresco della Maremma, miele e una pioggia di mandorle per preparare i cantuccini. Biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando diagonalmente a fette il filoncino di impasto ancora caldo, sono tra i dolci più tipici e antichi della tradizione toscana. I cantuccini sono i veri “bis-cotti” poiché ottenuti da una seconda infornata per cuocere la parte laterale e donare quella croccantezza che li contraddistingue. Il nome deriva da "canto", cioè angolo in toscana, o da cantellus, in latino pezzo di pane. Evento gratuito su prenotazione (max 30 persone). Giovedì 22 settembre – dalle 13:00 alle 23:00 Piazza Castello – Stand Slow Food Calabria Profondo Food – Il programma di Slow Food Calabria WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Con il programma “Profondo Food” la Calabria vuole sottolineare la necessità di far conoscere e promuovere le buone tecniche di produzione, trasformazione e distribuzione del cibo, incoraggiare la gente a fare la spesa in modo consapevole e responsabilizzarla sul diritto di tutti a un cibo sano e genuino. Per nutrirsi bene non si può prescindere dalla dieta mediterranea, patrimonio peculiare del Sud Italia: un modo di alimentarsi che significa aver cura di noi stessi, ma anche aver rispetto dei luoghi e delle popolazioni, contribuire a stimolare un’economia sostenibile, puntando in particolare sull’agricoltura biologica. Il programma del Giovedì: • alle 13, “I cuochi”: Delfino Maruca di Il Vecchio Castagno di Serrastretta cucina i legumi del Reventino, prodotti da una delle comunità del cibo di Terra Madre. Con Maria Teresa Mascaro (Slow Food Soverato); • alle 17, “Produzione biologica e terre confiscate in Calabria”, workshop a cura dell’Autorità di gestione Psr Calabria e degustazione di prodotti buoni, puliti e giusti, con Vincenzo Alvaro (Slow Food Sibaritide- Pollino), Alessandra Celi (dirigente Dipartimento agricoltura-Regione Calabria), Raffaella Conci (Cooperativa Terre Joniche) ed Elisabetta Grande (Aiab Calabria); • alle 18, “Fare orti nel deserto del Sahel. Sfamare l’Africa è possibile”, con Francesco Mele (consigliere nazionale Slow Food), Simona Guida (responsabile policy Ong Cisv); • alle 18,45, “Roots: tra musica, liquirizia e Africa. La Calabria al centro del Mediterraneo”, spettacolo con musiche provenienti da tutto il mondo e degustazione di liquirizia calabrese, coordina Nicola Zurlo (rete giovani Slow Food Calabria); • alle 19,30, “Peppe Voltarelli racconta la Calabria ai giovani di Slow Food”; • alle 20,30, presentazione e degustazione: “Il pecorino del monte Poro incontra i mieli calabresi”, con Silvio Greco (docente Unisg Pollenzo), Raffaele Denami (Dipartimento agricoltura, Regione Calabria), Gaetano Mercatante (Presidente Aprocal), Gabriele Crudo (produttore); • alle 21,30, “I cuochi”, Delfino Maruca di Il Vecchio Castagno di Serrastretta cucina le castagne di Serrastretta (comunità del cibo di Terra Madre). Con Marisa Gigliotti (Slow Food Soverato) e gli amici della condotta di Mondovì. Accesso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 settembre – dalle 13:00 alle 13:45 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food Il latte fresco di filiera garantita di Abit incontra la rosa centifolia PROGRAMMA DEI PARTNER   Ogni giorno un allevatore proveniente da una diversa vallata piemontese racconterà la filiera di produzione garantita del latte fresco fornito da Abit per la Via del Gelato. Oltre al fiordilatte del giorno, potrai sperimentare il gelato al latte e alla rosa centifolia, creato dal maestro gelatiere Marco Ottaviano (gelateria Marco Ottaviano – Firenze). Un progetto di Compagnia Gelatieri con Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo 6 euro. Su prenotazione. Giovedì 22 settembre – dalle 13:00 Piazza Castello – Stand Slow Food Sicilia La Sicilia a Terra Madre Salone del Gusto Ecco il programma della giornata: • alle 13, Presentazione del programma di Slow Food Sicilia, stand Sicilia
  • 15. Inaugurazione dello stand Sicilia. Conferenza stampa con la presenza dell’assessore regionale al turismo Anthony Barbagallo e presentazione del programma e delle attività di Slow Food Sicilia. In questa occasione sarà anche presentata la pubblicazione Sicilia Slow, 30 itinerari ecogastronomici, raccolti in unica mappa. • alle 17, I grani antichi di Sicilia, stand Sicilia Presentazione progetto che vedrà coinvolte tutte le condotte siciliane sul tema dei grani antichi di Sicilia. Discussione sui disciplinari e le modalità di applicazione del progetto a tutta la filiera, a partire dai produttori, quindi ai trasformatori e infine a panificatori e ristoranti. • alle 18:30, Progetto Norah, stand Sicilia Nato dalla volontà di una donna senegalese, Mareme Cisse, socia e cuoca del ristorante Ginger - People & Food, il progetto prevede la realizzazione di una scuola di cucina per donne rifugiate richiedenti asilo. Il percorso formativo vuole essere un’opportunità per fare acquisire corrette nozioni alimentari e competenze in ambito gastronomico. • alle 20, I Presìdi siciliani, stand Sicilia Possibilità di degustazione dei prodotti presentati. • alle 21:30, Gli itinerari enogastronomici, stand Sicilia Presentazione degli itinerari della provincia di Catania, attraverso un percorso in cui oltre alla descrizione dei beni paesaggistici, storici e architettonici, saranno raccontati i Presìdi Slow Food e i prodotti dell’Arca del Gusto o di alcune comunità del cibo. Giovedì 22 Settembre – dalle 13:30 alle 14:30 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Narrazioni di cibo e impresa WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Gli studenti del corso di Laurea Magistrale Unisg presentano “ricerche-video” volte a documentare la narrazione di quattro realtà aziendali in cui l’innovazione e la tradizione contribuiscono a delineare l’originale profilo imprenditoriale della filiera agroalimentare della provincia piemontese: la cooperativa La Granda di Genola, la bottega alimentare Local di Bra, la distilleria Quaglia di Castelnuovo don Bosco e le macellerie che producono la salsiccia di Bra. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 15:00 Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Albergo dei Pellegrini – Viale Virgilio 107 Aqua ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Nel Medioevo era raro che un insediamento sorgesse lontano da una fonte di acqua, poiché essa serviva per l’agricoltura, l’allevamento, la pesca e, più banalmente, per dissetarsi. Anche se realizzato nel 1884, molto dopo rispetto a questa epoca storica, il Borgo Medievale ha un legame indissolubile con l’acqua. Costruito sulle rive del fiume Po, esso presenta al suo interno fontane e canali di scolo, fino alla Rocca, dove sono presenti oggetti di diversa foggia che contenevano l’acqua. L’itinerario termina presso i giardini per conoscere il sistema di irrigazione medievale e provare a realizzare un chantepleure, ossia una borsa particolare che in epoca medievale serviva appunto ad attingere l’acqua. Ogni alunno dovrà portare con sé una bottiglia di plastica con tappo. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro adatto alla fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad alunno. Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788 Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 18:00 Il Centro – Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze 6 Dall’assenzio del Sinai al pane farasheeh – L’Arca del Gusto in Egitto MOSTRE   Per questa mostra, nata dalla volontà del Museo Egizio e di Slow Food di collaborare per offrire un assaggio dell’immenso patrimonio gastronomico dell’Egitto antico e contemporaneo, la rete egiziana di Slow Food ha dato il meglio. Un fotografo, un’antropologa, un giornalista, una casara, una panettiera e un’agronoma hanno unito forze e competenze per selezionare i prodotti, realizzare gli scatti fotografici e mostrare la ricchezza della biodiversità egiziana, evidente nei molti prodotti segnalati da Slow Food Cairo e saliti a bordo dell’Arca del Gusto. Le fotografie sono state scattate da Ahmed Elabd, fotografo di Ma7sool production, una piccola società formata da un gruppo di giovani egiziani che documenta, attraverso mezzi diversi, la produzione di cibo e le tradizioni agricole e artigianali del paese. L’ingresso alla mostra, nel cortile del Museo Egizio, è libero e gratuito. Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 15:00
  • 16. Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Casa di Cuorgnè – Viale Virgilio 107 Mani in terra ATTIVITÀ PER LE SCUOLE   Guidati dalle botaniche del Borgo Medievale, gli alunni parteciperanno a un’attività didattica in giardino, dove potranno scoprire diverse specie orticole e ne apprenderanno le caratteristiche e gli usi più comuni. Successivamente, un’esperienza pratica di “mani in terra”, per fare tutti insieme una prova di semina. Attività a cura di Fondazione Torino Musei. Incontro adatto alla fascia di età 8-14 anni. Costo: € 6,00 ad alunno. Per prenotazioni chiamare l’Associazione Theatrum Sabaudiae: 011 5211788 Giovedì 22 Settembre – alle 14:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Storie di cuochi e di cucina - Sala dei 200 – Via Nizza 230/14 Scabinsky Runner: 2036 licenza di cucinare SCUOLE DI CUCINA   Cielo grigio, pioggie acide, macchine volanti, replicanti al potere? O forse nulla di tutto ciò? Forse una presa di coscienza ci riporterà nel passato? È difficile pensare a come sarà la terra nel 2036, lo si può solo immaginare. E come potrebbe essere la cucina? In questo caso, l’immaginazione potrebbe non essere abbastanza per molti di noi, ma non per Davide Scabin. Uno chef, uno scienziato, una rock star della cucina, uno spirito in bilico tra visione e azione, Davide è costantemente alla ricerca di uno schema successivo. Prenotate il vostro posto per questo viaggio nel futuro e siate pronti all’azione e a ribaltare le vostre convinzioni. I replicanti saranno davvero i cattivi? In abbinamento una selezione di champagne della maison Steinbruck. Riservato ai soci Slow Food Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00 Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45 Venti di cambiamento WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Questa sessione è dedicata a capire in che modo i pescatori vivono i rapidi cambiamenti ambientali, quanto risentono degli stravolgimenti climatici, della chimica dell’acqua e delle condizioni atmosferiche, e come e con quali strategie adattive essi rispondono a questi fattori d’incertezza. Possiamo contribuire collettivamente ad una raccolta di dati sul cambiamento ambientale? Può e deve Slow Fish prendere parte a questa discussione? Introduce Emily Farr (Master UNISG, Yale School of Forestry). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00 Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Viola – Corso Massimo D’Azeglio 55 Origine, diversità e territori: innovazioni per costruire la resilienza dei sistemi alimentari WORKSHOP E PRESENTAZIONI   L’incontro riunisce un gruppo di soggetti impegnati in nuovi modi di intendere e creare sviluppo. Questa piattaforma di conoscenze condivise esplora il contributo che la diversità culturale e biologica dei prodotti di origine può offrire allo sviluppo locale e del territorio. Sei progetti innovativi di tutti i continenti saranno presentati al pubblico, mostrando il loro impatto sulla costruzione di resilienza e nella promozione di uno sviluppo inclusivo nei territori rurali. L'accesso al mercato, l’economia circolare, le innovazioni tecnologiche dei prodotti tradizionali e la governance dei beni comuni saranno gli argomenti di discussione da parte di produttori, ricercatori, esperti e studenti provenienti da più di 30 paesi. Giovedì 22 Settembre – alle 14:00 Il Centro – Spazio Lavazza Ex Borsa Valori – Via San Francesco da Paola 28 Ethiopian Kafa Coffee: viaggio sensoriale alle origini del caffè LABORATORI DEL GUSTO   Narrare la storia del caffè attraverso il gusto. Un percorso lungo la via del caffè da gustare con l’assaggio di singole origini tra le più rappresentative al mondo. È così che, partendo dal cuore dell’Etiopia, nella regione di Kafa dove tutto ebbe origine, ripercorreremo in un viaggio sensoriale le tappe storiche della diffusione della coltivazione del caffè. Dall’Africa all’India alla diffusione nella colonia olandese dell’isola di Giava e poi ancora in Centro America fino all’arrivo in Brasile. L’incasso di questo Laboratorio del Gusto contribuirà alla copertura dei
  • 17. costi relativi alla partecipazione dei delegati di Terra Madre. Giovedì 22 settembre – dalle 14:00 alle 14:45 Il Centro – Via del Gelato e Caffeteria dei Presìdi Slow Food Le cultivar del gelato: la nocciola Igp piemonte PROGRAMMA DEI PARTNER   Se pensiamo al Piemonte e al gelato, tra i primi ingredienti a venirci in mente c’è forse la nocciola Igp, la trilobata gentile, da molti considerata la più buona al mondo. Alla Via del Gelato a Torino non poteva mancare questo gusto raccontato dall'azienda agricola Corilu di Lu Monferrato, qui proposto nell'interpretazione del maestro gelatiere Gianfrancesco Cutelli (gelateria De' Coltelli – Pisa).Un progetto di Compagnia Gelatieri con Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Costo 6 euro. Su prenotazione. Giovedì 22 Settembre – dalle 14:00 alle 16:00 Il Centro – Palazzo Nuovo – Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche – Via Sant’Ottavio 20 Cibus vivendi - Come studiare l'alimentazione dal punto di vista umanistico: filosofia, educazione, comunicazione WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Anche nelle scienze umane e filosofiche il cibo, nei suoi diversi aspetti, è un tema importante e molto studiato. Il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino si confronta con il pubblico di Terra Madre presentando le ricerche sul cibo svolte dai suoi docenti e ricercatori delle diverse discipline: dalle scelte morali su ciò che si mangia ai diritti animali; dai linguaggi del cibo (e sul cibo) al rapporto con la terra e l’uso del suolo; dall’“esperienza metafisica” del gusto al progetto Alimenta rivolto alle persone senza fissa dimora. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes - Le Birre – Via Nizza 230/14 Dove va l’Italia della birra – Birre “a centimetro zero” LABORATORI DEL GUSTO   Le birre artigianali italiane sono andate ben oltre il concetto del chilometro zero: per citare Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, siamo arrivati al “centimetro zero”! L’uso di materie prime locali e localissime caratterizza molte delle nostre birre: spezie, fiori, erbe, frutti, sono in grado di raccontare un territorio, ma soprattutto un birraio, con i suoi gusti e la sua sensibilità. Non si può forse parlare di terroir, ma certamente la fantasia e la tecnica dei nostri birrai sono in grado di regalarci molte emozioni. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9 Gioielli dei Pirenei: un sentiero tra formaggi di montagna e vini Jurançon LABORATORI DEL GUSTO   Ogni anno a fine giugno un centinaio di pastori lascia le vallate del Béarn per salire oltre i 1500 metri di altitudine con pecore di razza béarnaise, capre e mucche. Per tre mesi, in malghe spartane si producono i migliori formaggi dell’anno: quelli coi sapori dei tanti terroir dei pascoli di montagna, fatti secondo la tradizione della regione che ogni casaro reinterpreta. All’assaggio un formaggio misto accompagnato da Jurançon secco delle colline prepirenaiche, e poi i formaggi di pecora, alcuni prodotti con flora lattica autoctona, abbinati ai Jurançon dolci. Lieviti indigeni e lunghe fermentazioni per questi vini dall’equilibrio unico tra dolcezza e vivacità. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala vini dal mondo – Piazzetta Reale I padri del vino naturale LABORATORI DEL GUSTO   A partire dai primi anni del nuovo secolo il movimento dei vini naturali si è radicato in Italia, attraverso le esperienze degli interpreti d’Oltralpe. Uno dei primi a crederci è stato Luca Gargano che, con il manifesto delle Triple A del luglio del 2001, ha trasmesso il messaggio ai produttori disseminati lungo la nostra penisola. Accompagnati da Luca assaggerete i vini di alcune delle cantine più importanti per questo movimento: da Nicolas Joly a Marcel Lapierre per la Francia; da Francesco Brezza (Tenuta Migliavacca, nel 1964 il primo
  • 18. biodinamico italiano) a Emidio Pepe per l'Italia: ciascuno vi porterà un'annata giovane e una vecchia. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 18:00 Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45 L’onda di chi avanza WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Eduard Pages Rabal, artista di Barcelona, ci guiderà nel dare forma ad una scultura collettiva fatta di lattine di pesce usate, per dar forma alla sostenibilità di questo metodo di conservazione; creeremo anche delle conchiglie in gesso per parlare di acidificazione e cambiamenti climatici. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza La cucina toscana, in rosa CUCINA DELL’ALLEANZA   Occasione imperdibile per scoprire due realtà della tradizionale cucina toscana. Tra buon umore e ottimi piatti sarete guidati in alcuni dei borghi culinari più suggestivi: da Massa Marittima, Raffaella Cecchelli dell'osteria La tana dei brilli parlanti vi proporrà alcuni antipasti, come i crostini con paté di fegatini e fichi di Carmignano (Presidio Slow Food) e la pappa al pomodoro con cipolla di Certaldo (Presidio Slow Food). Dal borgo Ville di Corsano a Monteriboni d'Arbia (Siena), Elisa Ghezzi dell'osteria Il ristoro presenterà la trippa su fagioli di Sorana (Presidio) e mousse allo sfratto dei Goym (Presidio) – dolce tra i prodotti più importanti della tradizione ebraica dei comuni di Pitigliano e Sorano. In abbinamento i vini della cantina toscana Col d’Orcia, Montalcino (SI). Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14 Quello che ci resta della carne SCUOLE DI CUCINA   Negli ultimi anni il tema del consumo della carne è molto dibattuto. Con la crescita della classe media in paesi come la Cina e l’India, il consumo di carne sta aumentando vertiginosamente, generando diversi problemi ambientali a causa del sovrasfruttamento degli allevamenti. Sergio Capaldo, veterinario, promotore della razza piemontese (Presidio Slow Food) e fondatore del Consorzio La Granda, ci condurrà insieme allo chef Luca Cantù nel magico mondo della carne e ci insegnerà come mangiarla in modo consapevole, dedicando attenzione a tutte le parti dell’animale, soprattutto quelle meno nobili. In abbinamento, le bollicine Alta Langa selezionate dal Consorzio di Tutela. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale Trent’anni di Valentini LABORATORI DEL GUSTO   Francesco Valentini, figlio del grande Edoardo scomparso 10 anni fa, in una sola occasione celebra una persona e un evento: la figura di suo padre e i trent’anni di Slow Food. Grazie alle doti di invecchiamento dei vini targati Valentini, Francesco proporrà una verticale di tre annate per tipologia: Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo in tre millesimi, uno per decennio, dagli anni Ottanta ai Novanta, per finire con quelli più recenti. Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Il Centro – Aste Bolaffi – Sala mixology e spiriti – Via Camillo Benso Cavour 17 Vermouth di Torino, tradizione e innovazione LABORATORI DEL GUSTO   Il vermouth, a Torino, è senza dubbio una delle più grandi eccellenze e da 200 anni è sinonimo, di tradizione e innovazione. Sarete guidati in un percorso tra storia, metodi di produzione e degustazione da Elena Delmagno, esperta barlady e ambasciatrice Martini per l’Europa del sud, da Mauro Lotti, storico bartender del Grand Hotel di Roma, grande innovatore e visionario che ha portato e sviluppato in Italia alcuni tra i cocktail più importanti al mondo, e dal torinese Walter Gosso, considerato uno dei massimi esponenti del bartending italiano, nonché vincitore, nel 2015, del prestigioso Martini Grand Prix.
  • 19. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 17:00 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Walk N’ Eat – Dolce Torino VISITE GUIDATE   Walk’n eat è una passeggiata gastronomica nel centro di Torino, un’escursione a piedi di due ore durante le quali i partecipanti, guidati dagli studenti Unisg, potranno conoscere i sapori del capoluogo piemontese ed esplorarne i cibi migliori nel loro contesto urbano, storico e creativo. Il tour zuccherino dolce Torino è dedicato a tutti quelli che sono disposti a innamorarsi di Gianduja, la torinesissima crema di cioccolato e nocciole, e degli altri dolci segreti della città. Per gruppi di max 10 persone. Costo: € 20 (€ 18 per soci Slow Food). Prenotazioni presso lo stand Unisg. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 16:15 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli Industria e agricoltura. È ancora possibile innescare un circolo virtuoso nell’agroalimentare? PROGRAMMA DEI PARTNER   Nell’epoca della tecnica, della globalizzazione e della logica del profitto industriale è ancora possibile dare valore al cibo, alla salute delle persone che lo consumano, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali? La parola industria non sempre coincide con scarsa qualità, come Silvio Barbero, vicepresidente dell'Unisg di Pollenzo, ci spiegherà in questo incontro con Umberto Sacchi, amministratore delegato di Life Italia, una delle aziende leader nel campo della frutta secca e da guscio, e il responsabile Ricerca e Sviluppo della Sapori 1832. Al termine dell’incontro una degustazione sensoriale guidata di materie prime impiegate come ingredienti nella produzione Sapori 1832. Evento gratuito su prenotazione (max 30 persone). Giovedì 22 Settembre – alle 15:00 Il Centro – MAO - Museo d'Arte Orientale – Via San Domenico 11 Al cinema al museo – A Dialogue: Living Harmony FOOD AND FILM   A Dialogue: Living Harmony è il debutto come regista di Chigumi Obayashi. Il documentario fa luce sulla storia della cittadina di Usuki, parte della provincia di Oita in Giappone, dove nel 2010 è stata costruito l’Usuki Compost Manufacturing Center per rivitalizzarsi in maniera sostenibile. Utilizzando la storia della cittadina e una narrativa poco convenzionale, il film pone domande universali sul futuro del cibo e dell’ambiente. Shinobu Namae, lo chef due Stelle Michelin di L’Effervescene di Tokyo, introdurrà il film, condividendo i suoi pensieri e la sua passione per il cibo e la cittadina di Usuki. Evento disponibile in inglese e giapponese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info: 011 4436927-8. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 17:00 E inoltre... – Ristorante La Vetreria – Corso Regina Margherita 27 Dall’orecchio allo stomaco LABORATORI LUDICO-DIDATTICI   Dall’orecchio allo stomaco è un laboratorio che intende costruire un passaggio di andata dalla musica alla gastronomia, con l’obiettivo di tradurre la musica in cucina attraverso l’ascolto, cercando le corrispondenze e le analogie tra le due pratiche. Il laboratorio consiste nell’ascoltare e analizzare una composizione musicale eseguita dal vivo, nel formulare un vocabolario di azioni comuni alle due pratiche, e nel realizzare una ricetta a tema. I partecipanti saranno coordinati da un cuoco del ristorante, da due musicisti e da un opertaore professionale che guiderà gli ospiti disabili all’interno dell’attività. Seguirà una degustazione degli antipasti preparati e una riflessione conclusiva sulle attinenze tra musica e cibo. Prenotazione obbligatoria tel 339 2243654, 366 2401209. Costo: € 20 (€ 15 per soci Slow Food). Con Ramon Moro – tromba, Dario Bruna – percussioni, Monica Fenu – coordinamento tecnico e con la partecipazione degli ospiti disabili del CLGEnsemble. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:00 alle 16:00 (si ripete alle ore 21:00) Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino
  • 20. Degustazioni gratuite WORKSHOP E PRESENTAZIONI   A cura dell’Associazione Artigiana dei Panificatori della Provincia di Torino. Ingresso libero. Giovedì 22 Settembre – dalle 15:30 alle 16:30 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Gli studenti insegnano! Degustazione guidata a cura di Unisg – Think Pig WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Ogni giorno uno studente Unisg sarà il tuo maestro, proponendoti attività che ti consentiranno di provare nuovi sapori e di conoscere sotto un diverso punto di vista il mondo che ti circonda. Questa degustazione è dedicata al mondo dei salumi e avrà un approfondimento sul mondo dell’allevamento suino e sulle conseguenze che un buon allevamento può avere sulle caratteristiche del prodotto finito. Costo: € 5 (€ 4 per soci Slow Food) fino a esaurimento posti. Giovedì 22 settembre – dalle 15:30 alle 17:00 Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux I tutorial, ricette e consigli di cucina – Pomodoro, e adesso che faccio? WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Igor Macchia e Giovanni Spegis, gli chef stellati di La credenza, spiegheranno retroscena e curiosità, e forniranno consigli utili per preparare invitanti piatti a base di pomodoro. Le mille facce di un prodotto popolare e versatile. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 18:30 Parco del Valentino e lungo Po – Slow Fish – Viale Virgilio 45 Cambiamento climatico: le false soluzioni WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Il cambiamento climatico e la pressione dell'opinione pubblica intorno ad esso vengono utilizzati anche per promuovere modelli di business e speculazione nell’ambito dei servizi per l’ecosistema. Questa sessione ci aiuterà a capire come ciò avviene e a riconoscere le soluzioni reali da quelle ingannevoli e si articolerà in vari momenti: •Blue carbon, a false solution. Presentazione di Astrid Alexandersen, sociologa e attivista (Afrika Kontakt) •Discussione aperta •Film “The voice of the invisible”, diretto da Mathilde Jounot. Moderano Astrid Alexandersen e Michèle Mesmain, Slow Fish Coordinator Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – alle 16:00 Crocetta – Grattacielo Intesa Sanpaolo – Alta cucina – Corso Inghilterra 3 Il tradizionale di Modena e la cucina di Ivan Milani SCUOLE DI CUCINA   Al 36° piano del nuovo grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino si festeggiano i 50 anni di storia che la Consorteria di Spilamberto ha dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ivan Milani, lo chef del ristorante Piano 35, si cimenta con il balsamico proponendo due assaggi creati apposta per l’occasione, mentre i maestri assaggiatori della Consorteria presentano e raccontano i balsamici di sei produttori finalisti del super palio dedicato a questo anniversario importante. Giovedì 22 Settembre – alle 16:00 Il Centro – Slow Beans – Via Roma Legumi e cucina: etica e creatività dei cuochi lucchesi dell’Alleanza WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Dalla cucina del recupero a piatti innovativi, elaborati perché i legumi non siano la “solita zuppa”. Suggestioni e assaggi con Alda Bosi del ristorante I diavoletti e Soledad Cardenas del ristorante Il mecenate, che aderiscono al progetto Alleanza Slow Food dei cuochi, una rete che difende la biodiversità alimentare nel mondo.
  • 21. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:30 San Salvario – Biblioteca Ginzburg – Via Cesare Lombroso16 Parlare di cibo, parlare di donne WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Un incontro per far emergere il potere relazionale del cibo con Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso Lingua Madre, e Luisa Zhou, premio Slow Food/Terra Madre 2016. A seguire, Kim Jin Soon, cuoca sudcoreana, presenterà un piatto tipico della cultura orientale, dialogando con la giornalista e nipponista Fabiola Palmeri. Da qui, la realizzazione di una nuova puntata di Ricette e parole, tutorial di cucina al femminile ideato dal Concorso Lingua Madre. Con la partecipazione degli studenti dell’Istituto J.B. Beccari di Torino. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:00 (si ripete alle ore 17:00) Parco del Valentino e lungo Po – Borgo Medievale – Salone San Giorgio - Sala A – Viale Virgilio 107 Ri-Fondo - La nuova vita dei fondi di caffè ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE   Che cosa succede ai fondi di caffè? Che fine fanno oggi e che fine possono fare domani? Il duo Marco & Giò, non senza un pizzico di ironia, propone un vivace talk ad alto contenuto tecnologico e interattivo sul viaggio dei fondi di caffè, sulle capsule compostabili e sull’economia circolare. Esempi di idee degne di essere diffuse. Una proposta Lavazza Training Center, Slow Food Educa e Novamont. Giovedì 22 Settembre – alle 16:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Pastificio di Martino – Sala della pasta Pierpaolo Livorno: spaghetti giù al nord LABORATORI DEL GUSTO   Parafrasando il film francese Giù al nord, Pierpaolo Livorno, chef del ristorante Garden dell’Agenzia di Pollenzo, si cimenta con la più classica delle tipologie di pasta napoletana, lo spaghetto. Pierpaolo proporrà due assaggi utilizzando diverse tecniche di cottura. Nel primo, gli spaghetti saranno abbinati a una crema di caprino con la tecnica di cottura detta risottata. Nel secondo un sugo rosso di salsiccia di Bra, classico sugo del basso Piemonte. In abbinamento i cocktail con Prime Uve della Distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine (Tv). Giovedì 22 Settembre – alle 16:00 Il Centro – Ristorante Del Cambio – Cavour – Piazza Carignano 2 In cucina al ristorante Del Cambio SCUOLE DI CUCINA   Occasione unica per gli appassionati di cucina. Matteo Baronetto, chef stellato Del Cambio, apre le porte della sua cucina a pochi fortunati, che potranno assistere a una lezione di tecnica di cucina, direttamente a contatto con lo chef. Un corso breve ma intenso dove Matteo vi insegnerà i trucchi del mestiere e metterà a vostra disposizione tutta la sua esperienza. Posti limitati a 10 persone. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:00 alle 17:00 Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino Presentazione del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Cristina Tumiatti, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Torino, introdurrà il libro Menù per tutto l’anno, a ciascuno la sua stagione. Inoltre, le Maestre del Gusto Sara Chialva (Azienda Agricola Sara Chialva), Claudia Carità (The Tea) e Laura Patriti (Làit e Formagg) presenteranno le loro imprese e faranno degustare ognuna un proprio prodotto di stagione. Ingresso libero. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:00 Il Centro – Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze 6 A tavola con gli Egizi VISITE GUIDATE  
  • 22. Un viaggio tra i preziosi reperti della collezione del Museo per approfondire le conoscenze della cultura materiale nell’Antico Egitto. Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti tel 0114406903. Costo: € 5 a persona escluso il biglietto del Museo (€ 15 intero - € 11 ridotto, anche per soci Slow Food). Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:30 Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Blu – Corso Massimo D’Azeglio 55 Esiste il luppolo italiano? FORUM DI TERRA MADRE   Nonostante l’enorme successo di 20 anni di birra artigianale, in Italia la coltura del luppolo è ancora in ritardo. Cosa succederà in futuro? Saremo in grado di produrre varietà in grado di caratterizzare la birra italiana? Si potrà avviare anche questo importanteaspetto della filiera? Sarà sostenibile? Confrontiamo le esperienze - che per fortuna sono molte, in tutta la penisola - che fin qui si sono maturate. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 17:30 Piazza Castello – Palazzo Madama – Giardino I frutti antichi del giardino della principessa VISITE GUIDATE   Il giardino di Palazzo Madama propone un approfondimento con il curatore botanico Edoardo Santoro alla scoperta delle varietà antiche dei frutti tipici del Piemonte. Alcune specie coltivate in giardino erano già presenti in epoca medievale nella regione ed è possibile risalire ai nomi delle antiche varietà di uva, di mele o di pere; altre specie selvatiche come prugnolo, nocciole, corniole erano comuni nelle campagne e nei boschi circostanti che non c’era bisogno di coltivarle. Costo: € 5 (ingresso al museo gratuito). Prenotazioni 011 4436999 Giovedì 22 settembre – alle 16:30 Parco del Valentino e lungo Po – Casa Elpe – Stand Elpe Valorizzazione delle risorse umane e logistica: fattori sempre più strategici nel Food & Beverage PROGRAMMA DEI PARTNER   Le imprese di produzione, distribuzione e servizi sono coinvolte in una profonda trasformazione del mercato mondiale, spinta dal cambiamento dei consumi, dallo spostamento del baricentro dell’economia verso i paesi asiatici, indiani e sud americani e dallo sviluppo sorprendente dell’e-commerce. Le aziende, per far fronte alla competitività mondiale, hanno ridisegnato i modelli organizzativi e gestionali. Oggi, il fattore comune del nuovo modello di fare impresa è la concentrazione delle risorse aziendali sul proprio core-business. L’outsourcing di produzione, logistica, acquisti, servizi di IT e attività di ricerca e di progettazione, affidati a operatori terzi specializzati, sono solo alcuni esempi del nuovo modo di fare impresa. Le tendenze dell’economia contemporanea dimostrano che nei prossimi anni continuerà la frammentazione dei processi aziendali attraverso gli strumenti di appalto, del trasferimento di rami di azienda e della somministrazione del lavoro. Sempre di più le persone saranno baricentro di questo modello e muoveranno aziende. Per questo sarà sempre più determinante una gestione illuminata delle risorse umane anche attraverso la realizzazione di attività per coinvolgere i colleghi guidandoli verso una cultura aziendale condivisa.A cura di Elpe Global Logistic Services; Ingresso su prenotazione Giovedì 22 Settembre – dalle 16:30 alle 18:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Martini e Rossi Mi-To: la nascita di una leggenda MIXOLOGY   Il Mi-To, cocktail simbolo dell’aperitivo all’Italiana, raccontato da un guru della miscelazione contemporanea: Tony Conigliaro del Bar Termini (Londra). Ingresso libero su prenotazione presso lo stand. Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 19:00 Parco del Valentino e lungo Po – Torino Esposizioni - Università degli studi di Torino – Sala Grigia – Corso Massimo D’Azeglio 55
  • 23. Fermare il consumo di suolo. Lancio della raccolta firme europea People4Soil WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Il suolo in Europa è indifeso. Garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici, ma oggi non è protetto da nessuna legge. La rete europea People4Soil, formata da più di 300 organizzazioni tra cui Slow Food, lancia un’iniziativa popolare: un milione di firme per reclamare un diritto al suolo e proteggere questo bene comune essenziale per le nostre vite. Intervengono: Lorenzo Berlendis (Vice Presidente Slow Food Italia), Tiziano Cattaneo (Legambiente - coordinatore campagna People4Soil) Andrea Vettori (commissione Europea - DG Ambiente), Carlo Petrini, (Presidente Slow Food), Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Italia), Donatella Bianchi (Presidente WWF Italia), Rossella Muroni (Presidente Legambiente), Silvia Viviani (Presidente INU), Rossini Roberto (Presidente ACLI), Daniela Bruno (Resp. Valorizzazione FAI), Roberto Moncalvo (Presidente Coldiretti), Claudio Celada, (Direttore Conservazione Natura LIPU), Promotori nazionali europei People4soil. Modera l’ideatore della campagna Damiano Di Simine (Legambiente). Ingresso libero fino a esaurimento posti Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 19:00 Il Centro – Camera – Centro Italiano per la Fotografia – Via delle Rosine 18 Cultura e aziende. Le arti visive come linguaggio per raccontare identità e prodotto WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Tavola rotonda sul tema della progettazione culturale al servizio dell’identità delle aziende e dei loro prodotti. Oltre a proporre al pubblico degli spunti di riflessione sulla relazione tra arte, impresa e cultura di impresa, la tavola rotonda sarà l'occasione per dare spazio e visibilità alle aziende che hanno partecipato al progetto di tesi dello IED, consentendo loro di testimoniare il loro punto di vista e raccontare la loro esperienza specifica. Partecipano Riccardo Balbo (Direttore dello IED Torino), Lorenza Bravetta (Direttore di Camera – Centro Italiano per la Fotografia), Franco Fassio (Slow Food Piemonte) e Catterina Seia (Vice Presidente Fondazione Fitzcarraldo); modera Alessandro Ottenga, (Docente IED - Project manager culturale). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 18:00 Parco del Valentino e lungo Po – Stand Sapori 1832 – Viale Diego Balsamo Crivelli In Vin Santo veritas - Degustazione esperienziale di cantuccini PROGRAMMA DEI PARTNER   Accompagnati del giornalista e wine writer Giampaolo Gravina, collaboratore della cattedra di Estetica Fenomenologica all’Università la Sapienza di Roma e vicecuratore per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso, scopriremo in una degustazione fuori dai canoni le virtù di un abbinamento tradizionale della cucina italiana: i cantuccini, i “bis-cotti” italiani più celebri, e il Vin Santo, utilizzato fin dall’antichità nelle messe e nelle liturgie e per curare gli appestati. Evento gratuito su prenotazione (max 18 persone). Giovedì 22 Settembre – dalle 17:00 alle 18:00 (si ripete alle ore 20:00) Il Centro – Piazzale Valdo Fusi – Stand Camera di Commercio di Torino Presidio e degustazioni gratuite a cura dell’Associazione Provinciale Macellai WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Dimostrazione di carne cruda battuta al coltello, “sushi di carne" e altre particolari preparazioni. Ingresso libero. Giovedì 22 settembre – dalle 17:00 alle 18:00 Parco del Valentino e lungo Po – Castello del Valentino - Politecnico di Torino – Salone d’Onore VisitaTerra, ritrova le tue radici CONFERENZE STAMPA   Innovativo progetto del gruppo Manital, VisitaTerra è l’agriparco che circonda il castello di Parella sulle splendide colline del Canavese, nella zona di Ivrea. Un’idea di impresa turistica etica e sostenibile che valorizza la storia e le eccellenze del territorio creando un’economia di filiera per l’intera area. Intervengono: Graziano Cimadom, presidente del Gruppo Manital; Vittorio Feltri, giornalista. Riservato ai giornalisti. Ingresso libero fino a esaurimento posti Giovedì 22 settembre – alle 17:00
  • 24. Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Inaugurazione mostra fotografica “La buona terra” MOSTRE   Donne e uomini che lavorano nei campi in condizioni di libertà e di rispetto delle regole. Sono italiani, polacchi, indiani, maliani: non contano i colori o le lingue, gli abiti diversi. Ci sono i presidenti di cooperative, i lavoratori italiani e gli immigrati, gli ispettori, i proprietari di aziende agricole. Così, in 40 foto, Coop racconta la vita nei campi dove si attuano le regole della trasparenza, dell’eticità, del rispetto dei diritti di chi lavora e di chi consuma. Le foto sono state scattate in quattro regioni italiane (Calabria, Sicilia, Puglia, Lombardia) da giovani fotografi impegnati nel sociale con l’agenzia PhotoAid seguendo il ciclo estivo della raccolta di frutta e verdura. Giovedì 22 Settembre – dalle 17:30 alle 18:30 Parco del Valentino e lungo Po – Università di Scienze Gastronomiche Italian Taste, Food Revolution: la cucina italiana alla conquista dell’America WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Fin dagli anni '70 la cucina italiana è stata molto popolare negli Stati Uniti, aprendo la via al successo del vino italiano e delle esportazioni alimentari, alla diffusione delle abitudini gastronomiche nostrane e persino alcune delle idee politiche sviluppate da Slow Food. L'influenza della cucina italiana in America va considerata un capitolo importante nella ricchissima storia di commercio, relazioni culturali e influenza reciproca che hanno legato il nostro paese agli Stati Uniti lungo tutto il ventesimo secolo e oltre! Prima della conferenza, la U.S.- Italy Fulbright Commission illustrerà i loro programmi di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, inclusa la borsa della Casten Family Foudation che ogni anno viene consegnata a uno studente Master Unisg. Giovedì 22 settembre – dalle 17:00 alle 18:30 Il Centro – Galleria San Federico – Fiorfood – Sala Lux La buona terra WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Le filiere, il prezzo equo, il diritto al lavoro. Dai nostri campi possono sparire caporalato, sfruttamento delle persone e del lavoro, emarginazione, illegalità. Lo dimostra anche l’esperienza della campagna “Buoni e giusti Coop”, che promuove l’eticità nelle filiere ortofrutticole: chi non rispetta le regole in campo di lavoro e di diritti esce fuori dal sistema Coop. Ne discutono esponenti di Bureau Veritas (l’ente di certificazione che sovrintende al lavoro ispettivo per Coop), dell’Università di Pollenzo, della Flai-Cgil , di Coop. Giovedì 22 Settembre – alle 18:00 Piazza Castello – Cucina dell’Alleanza Al Belvedere è un bel mangiare CUCINA DELL’ALLEANZA   L’atto del mangiare è da sempre non solo una necessità, ma un piacere e un momento conviviale di alto valore sociale. Questo è il credo dello chef Mauro Ricciardelli e di tutto lo staff della Locanda Belvedere, a Saludecio (Rimini), la cui cucina è caratterizzata da prodotti stagionali e locali – dalla terra e dal mare – e da cotture sane, alla ricerca continua dell'esaltazione dei gusti. Lo chef propone la guancia di mora romagnola (Presidio Slow Food) al vinosanto affumicato dell’alta valle del Tevere, pera cocomerina (Presidio) e rapa di Caprauna (Presidio). In abbinamento i vini della cantina Bertani di Grezzana (VR). Giovedì 22 Settembre – alle 18:00 Il Centro – Circolo dei Lettori – Sala prodotti della terra – Via Giambattista Bogino 9 Cinquanta sfumature di piccante LABORATORI DEL GUSTO   Piccante suona come peperoncino e in effetti, già solo parlando di questo, ci sono decine di diverse sfumature di piccantezza e di aroma: dai peperoncini calabresi agli aromatici messicani, dagli habanero alle potentissime varietà indiane. Ma non è tutto peperoncino quello che picca e la capsaicina non è l’unica molecola che stimola i nostri sensi. Esistono infatti anche altri tipi di piccantezza: quella che aggredisce il naso della senape, del rafano e del wasabi, quella delicata dello zenzero o di erbe come il nasturzio o il crescione, fino a quella di vari tipi di pepe, compresi il cinese Szechuan e il giapponese Sansho, che hanno un effetto anestetizzante. Nei meandri del piccante butteremo birra sul fuoco e avrete l'onore e il piacere di conoscere Adrian Walker di Firestone
  • 25. Walker, e di assaggiare alcune etichette che hanno proiettato questa brewery statunitense nel mito. Giovedì 22 Settembre – alle 18:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Sala Punt e Mes - Le Birre – Via Nizza 230/14 Craft Beer Revolution LABORATORI DEL GUSTO   Pochi sembrano essersi accorti di come una dilagante craft beer revolution stia contagiando, giorno dopo giorno, paesi dominati dalle mass market lagers delle multinazionali. Possiamo affermare con orgoglio che proprio l’Italia sia stata l’apripista di questa irrefrenabile tendenza, ruolo che ci viene unanimemente riconosciuto. Nel laboratorio ospiteremo, oltre Stati Uniti (pionieri nel mondo) ed Italia (pioniera in Europa), straordinari esempi di birre estere, prodotte in Serbia, Brasile, Messico nonché la prima e unica birreria artigianale dell’Isola di Malta. Bob Dylan nella sua “Ballad of a thin Man” cantava «Because something is happening here but you don't know what it is, do you Mister Jones?». Questo esplosivo laboratorio è dedicato a tutti coloro che non si riconoscono in Mister Jones. Giovedì 22 Settembre – dalle 18:00 alle 19:30 Il Centro – Museo Egizio – Sala Conferenze – Via Accademia delle Scienze 6 Grani, lieviti e farine d’Egitto WORKSHOP E PRESENTAZIONI   Fin dall’antichità gli abitanti della Valle del Nilo hanno prodotto una grande varietà di cereali esportati poi nel resto del Mediterraneo. Un viaggio tra le varietà di provviste e cibarie ritrovati nelle tombe egizie e altri reperti della collezione del Museo Egizio mostra come pane e altri prodotti alimentari costituissero l’offerta principale per l’anima dei defunti e per le divinità e come il recupero delle antiche tecniche di lievitazione del pane possa introdurre un’alimentazione sostenibile e prevenire intolleranze alimentari causate dalle nuove farine. E infine l’Egitto contemporaneo, tra i pani e le panetterie del Cairo, dove il sistema dei sussidi governativi ha portato a una standardizzazione dei prodotti, con perdita di molte tradizioni, abitudini e conoscenze associate alla coltivazione del grano e alla panificazione. Intervengono Alessia Fassone (curatrice del Museo Egizio), Federico Francesco Ferrero (medico chirurgo nutrizionista, MasterChef Italia) e Mariam Adel Taher (delegata Slow Food Egitto). Ingresso libero fino a esaurimento posti Giovedì 22 Settembre – alle 18:00 Eataly Torino Lingotto – Eataly Torino Lingotto – Scuola di cucina - Aula 2 – Via Nizza 230/14 I Regionali di Slow Food presentano: legumi e oli del centro-nord SCUOLE DI CUCINA   La biodiversità italiana dei legumi è straordinaria, proteggerla è un compito sempre più importante e metterla in tavola, oltre che un piacere, è un vero e proprio atto agricolo con grandi implicazioni etiche e ambientali. Essa è il risultato di lunghi processi evolutivi che mostrano come nel tempo la vita si sia adattata al variare della situazione della Terra, e costituisce il serbatoio da cui attinge l’evoluzione stessa. In questo laboratorio, Vittorio Fusari, chef stellato del ristorante Pont de Ferr di Milano e cuoco dell’Alleanza Slow Food, interpreterà legumi provenienti da Veneto (fagiolo gialèt, Presidio Slow Food), Liguria (fagiolo di Pigna, Presidio Slow Food) e Umbria, accompagnati ad altrettanti oli delle medesime regioni. Giovedì 22 Settembre – alle 18:00 Piazza Castello – Palazzo Reale – Appartamento della Regina Elena – Sala Slow Wine – Piazzetta Reale I territori – Il Fiano di Avellino: il più grande bianco italiano da invecchiamento LABORATORI DEL GUSTO   Spesso tendiamo a sottovalutare i vini bianchi italiani e, ancor peggio, li beviamo troppo giovani, perdendo così l’occasione di poter assaggiare dei veri e propri capolavori. Tranquilli, ci siamo qui noi per correggere il tiro! In questo laboratorio potrete apprezzare il Fiano di Avellino in uno dei suoi millesimi culto, il 2010. A rappresentarlo, il meglio della denominazione: Colli di Lapio, Marsella, Pietracupa, Ciro Picariello, Rocca del Principe e Villa Diamante.