SlideShare a Scribd company logo
11 giugno 2015
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
DESIGN: L’AMBIENTE DEDICATO
AL BENESSERE E ALL’IGIENE
Progettazione e arredo bagno - spa - wellness
Arch. Daniela De Biase
Studio di progettazione colore e…
®
“LE SINESTESIE PERCETTIVE GUIDANO LA PROGETTAZIONE
SENSORIALE DEI LUOGHI DEL BENESSERE ATTRAVERSO
L’USO FUNZIONALE DEL COLORE”
è un modo più sensibile di costruire
il rapporto tra l’ambiente e l’uomo in
relazione alle sue esigenze,
creando una sintonia
tra la fisiologia dell’individuo
e il contesto fisico che ci deve evocare
sensazioni e suggestioni, ci deve dare
informazioni ed emozioni
realizzando luoghi di forte identità
che garantiscano
la qualità ambientale
ERGONOMIA SENSORIALE
=
ERGONOMIA SENSORIALE
=
“… immagini sempre, l’Architetto,
per una finestra una persona al davanzale,
per una porta una persona che la oltrepassi,
per una scala una persona che la discenda,
una che la salga,… per una stanza una che ci viva.”
L’ATTEGGIAMENTO
DEL PROGETTISTA
L’ATTEGGIAMENTO
DEL PROGETTISTA
"l'architetto deve averle nei sensi le sue costruzioni“
Giò Ponti – Amate l’Architettura
Sono esperienze sensoriali che,
interagendo con quelle connesse con gli altri sensi,
producono i fenomeni sinestesici se sono opportunamente
studiati possono essere finalizzati agli obbiettivi progettuali
La dimensione puramente estetica della scelta
cromatica viene sostituita da quella funzionale,
finalizzata alla definizione della qualità ambientale
I COLORII COLORI
IL COLORE È UN GRANDE ILLUSIONISTA
DAI 1000 VOLTI
IN GRADO DI INDURCI A PROVARE
UNA SENSAZIONE PER UN’ALTRA
nell’immagine successiva:
A cosa vi riporta la vista del giallo del limone?
A cosa vi conduce il giallo del limone, in relazione agli altri sensi,
a parte la vista?
quali suggestioni?....piacevoli, spiacevoli …
quali sensazioni?....
quali pensieri? ….. quali ricordi? …
viaggi, infanzia, film, …….?
3
I diversi studi comparativi sull'uniformità di percezione dei colori nelle varie culture, tra diversi soggetti e gruppi etnici, dimostrano che
Il Colore è un linguaggio universale compreso da tutti.
Le informazioni sensoriali che provengono dal mondo esterno
influenzano l'individuo in modo più o meno inconsapevole:
la risposta umana al colore è totale
e influisce sia a livello psicologico che fisiologico.
Conoscere l’impressione di un colore e il messaggio che esso
veicola, prevedendone le reazioni umane, è estremamente utile
per progettare l’ambiente costruito con funzioni e scopi diversi.
Ne consegue la realizzazione del clima cromatico più opportuno,
adeguato al nostro fisico e alla nostra emotività, che può influenzare
l’umore e predisporre al giusto stato d’animo in un’atmosfera più
coerente con l’architettura, la funzione e la destinazione degli spazi.
Per il progettista, la conoscenza degli effetti sinestetici
(simultaneità percettiva dei 5 sensi) diventa fondamentale
per immedesimarsi nelle sensazioni da trasmettere in un
habitat studiato per rispondere alle esigenze umane,
attraverso l'uso del colore funzionale.
Durante il procedimento cognitivo, con la mera
percezione ottica, percepiamo qualsiasi forma di stimolo che
ci perviene attraverso le cellule sensoriali.
Tutto viene successivamente attivato nel nostro cervello,
comprendendo quanto immagazzinato e
trasformando gli stimoli in percezioni consapevoli.
Quando un colore, nelle diverse gradazioni, sollecita la vista
coinvolge contemporaneamente anche gli altri sensi, creando
collegamenti con esperienze sensoriali più complesse e
profonde, rielaborate con modalità individuali. Possiamo
considerare anche l’esistenza di un sesto senso, quello
psicologico, che coordina gli altri cinque, attraverso le
rielaborazioni personali.
Tramite particolari definizioni cromatiche possiamo creare
condizioni progettuali finalizzate a determinati obbiettivi,
quali i più diffusi:
aumento del senso di respirabilità, attenuazione della
percezione del rumore o dell’odore, stimolazione dell’appetito,
predisposizione al riposo, capacità di concentrazione,
attitudine alla socializzazione o all’intimità… influenzando la
percezione dei volumi, della temperatura, del tempo che
trascorre.
Nella critica letteraria: è l’associazione espressiva tra
parole pertinenti a due sfere sensoriali diverse:
“parole calde... o parole amare”
esprime l’unione tra l’udito e il tatto e tra l’udito e il gusto,
con “luce fredda” attiviamo il tatto attraverso la vista,
….etc…
Vengono a crearsi una molteplicità di espressioni intense,
frutto dei coinvolgimenti sensoriali, rielaborati
con modalità individuali.
SINESTESIE PERCETTIVE
=
PERCEZIONI CONCOMITANTI
SINESTESIE PERCETTIVE
=
PERCEZIONI CONCOMITANTI
colore freddo, caldo, umido, fresco
chiassoso, tenero, morbido, profumato,
duro, acido, aspro, dolce, esplosivo, pesante, leggero
calmante, acceso, diurno,
notturno, …. stridente … …
IL PROGETTO DEL COLORE FUNZIONALE
Dalla teoria alla pratica
ATTRAVERSO LE SINESTESIE
PERCETTIVE
POSSIAMO DEFINIRE I COLORI
IN TANTI MODI:
ATTRAVERSO LE SINESTESIE
PERCETTIVE
POSSIAMO DEFINIRE I COLORI
IN TANTI MODI:
Quale ambiente colorereste di giallo limone?
perché?
COLORI CALDI: giallo, arancione e rosso: favoriscono la dinamicità
e hanno capacità eccitanti
COLORI TIEPIDI: verde e viola: rappresentano
il bilanciamento tra colori caldi e colori freddi e
sono equilibranti
COLORI FREDDI: blu, azzurro, celeste: favoriscono la quiete e il
riposo e hanno capacità tranquillizzanti
LA TEMPERATURA DEL COLORE
La distinzione tra i colori in relazione alla temperatura di
riferimento deriva dalle sensazioni che si provano nel
vederli: il giallo si associa al sole, l’arancio e il rosso si
associano al fuoco, il blu si associa all’acqua e al mare, il
verde alla natura, l’indaco al tramonto ….
Colore caldo Colore freddo
Colori caldi
Colori freddi
Colori tiepidi
Sulle immagini seguenti,
esercitarsi con i colori,
attribuendo un colore ad ogni aggettivo,
esprimendolo nelle sfumature e denominazioni note o
inventate, creando una mappa aggettivale cromatica.
Ad esempio:
Rinfrescante: verde acqua
Bollente: rosso granata
Mite: celeste pallido
Umido: verde muschio chiaro
Piccante: rosso peperoncino
Dolce: rosa confetto
Speziato: marrone vivace
Duro: grigio cemento
Acido: verde limone o giallo limone
… … … …
ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA
TEMPERATURA
caldo – bollente – torrido - tiepido – fresco - umido
ASSOCIAZIONI LEGATE AL
GUSTO
Dolce- amaro- salato- insipido- speziato- piccante- aspro
ASSOCIAZIONI LEGATE
ALL’ OLFATTO
Profumato - dolce- inodore- aromatico- balsamico - puzzolente
ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA
PERCEZIONE DEL TEMPO
lento-veloce-lungo-breve-continuo-discontinuo
ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA
PERCEZIONE DEL PESO
leggero- pesante-vuoto-pieno
ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA
PERCEZIONE DELLE DIMENSIONI
piccolo- grande
ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA
PERCEZIONE DELLO SPAZIO
vicino-lontano
“Udito, odorato, gusto e tatto si associano alle varie
tonalità, creando una sinfonia sommessa e ricca:
il rosso ha un suono potente, un odore penetrante, un sapore
piccante, un tatto ardente
il giallo ha un suono acuto, un odore aspro, un sapore acido, un
tatto aguzzo
il verde ha un suono frusciante, un odore balsamico, un sapore
salato, un tatto umido
il blu ha un suono profondo, un odore fresco, un sapore dolce, un
tatto freddo
il marrone ha un suono rauco, un odore aromatico, un sapore
bruciato, un tatto increspato, infine
il rosa ha un suono delicato, un odore fiorito, un sapore zuccherino
e un tatto morbido”.
tratto da Luzzatto L. e Pompas R.: Colore & Colori. Il Castello,
Milano 2009
In conclusione:
Il colore non è una cosa in sé,
né dipende unicamente dalla vista,
esso viene “appreso” e “compreso”
con altri parametri sensoriali.
La progettazione sensoriale
Origini del concept di un centro benessere
attraverso l’uso delle sinestesie percettive
Per esprimere la propria sensazione di benessere in un luogo interrato ma
arioso, con acqua, luci naturali o colorate, solide rocce viola (sabbia vulcanica),
acqua verde e azzurra, cielo, mare, vegetazione…..
Ispirazioni di riferimento
«El Jameos de agua»
Lanzarote-Isole Canarie
Fonte di ispirazione:
Le Cueva del los verdes, i Jameos del Agua fanno parte di un complesso
insieme di grotte vulcaniche formatesi migliaia di anni fa a seguito
dell'eruzione del vulcano Corona. La parola "jameo" probabilmente deriva
da un antico dialetto e si riferisce alla cavità prodotta quando il soffitto di
una caverna vulcanica crolla.
Su una parte di questa zona vulcanica è intervenuto Cesar Manrique che
l'ha resa accessibile ai visitatori con passaggi, terrazze, piscina e giardini
con bar e ristoranti. All'interno della grotta si trova una laguna, nella quale
penetra l'acqua cristallina del mare ed è l'habitat naturale di una specie
unica al mondo di gamberi ciechi e albini.
Centro Benessere
«Nella Bolla del Vulcano»
Corpea – Roma
Progetto: Arch. Daniela De Biase
La progettazione sensoriale: comfort e benessere, evocando un
luogo lontano dal nostro quotidiano
Concept:
Attraverso luci, colori, suoni, odori e finiture è possibile evocare e ricreare
il magico habitat di una grotta vulcanica a Lanzarote nelle isole Canarie (il
famoso Jameos de agua), per recuperare l’armonia interiore, riattivando i
sensi e le energie, in un ambiente naturale, ma irreale e armonioso, in
contrapposizione con il disordine, la disarmonia e lo squilibrio all’esterno.
È uno spazio per la cura del benessere psico-fisico ed emozionale, la cui
inconsueta atmosfera temporale e spaziale ci riporta ad una autenticità
interiore, anche se solo per il breve tempo di un massaggio benefico, di
un bagno turco nella “laguna” o di una doccia emozionale. La rilassante
musica new age di sottofondo e la calma irreale del luogo inducono alla
riflessione e alla contemplazione.
Tutti i sensi sono coinvolti:
L’udito: acqua che scorre, la musica soft di sottofondo…. suoni che ci
accompagnano in un’altra dimensione, alterando la dimensione spazio-
tempo
La vista: la luce che cambia colore più o meno lentamente, trasformando
l’ambiente e il tempo che scorre, interagendo con superfici diverse; colori
che ci evocano materie forti e primitive
Il tatto: superfici lisce o scabrose, naturali o artificiali
L’odorato: aromi che evochino i luoghi terrosi, muschiosi, freschi
Il gusto: tisane ristoratrici al gusto di erbe e spezie, tipo ibisco, zenzero,
menta piperita, cannella, cardamomo ….
Colore Codice di riferimento NCS
Grigio pietra S 5500 N
Violaceo pietra S 3030 R60B
Marrone pietra S 5030 Y50R
Arancio S 0540 Y40R
Verde muschio S 3040 G40Y
Indaco alba S 1030R60B
Bianco S 0300 N
CENTRO BENESSERE “Nella bolla del vulcano”
Centro sportivo Corpea
Via Lanciani - Roma
Strumento utilizzato: NCS INDEX 1950 ORIGINAL
I colori scelti rappresentano i contrasti di caldo e di freddo, di buio e di luce: il
mattone-violaceo della terra vulcanica, il verde dell’acqua e della laguna, l’indaco
del cielo all’alba e l’arancio dorato al tramonto, percepiti dal fondo del cratere, e il
bianco che racconta l’intervento dell’uomo nell’ambiente…
La progettazione sensoriale: e’ la diversità che ci fa sentire autentici e non identici
L’ingannevole seduzione del colore ci inebria con il
desiderio di vibrazioni benefiche, di sentimenti positivi e
di armonia che mette in libertà la fantasia e gli aspetti
emotivi ed affettivi e ci accompagna empaticamente nel
benessere, rafforzando le percezioni caratteriali del
luogo.
"I colori agiscono sull'anima suscitando sensazioni,
risvegliando emozioni e pensieri che ci distendono o ci agitano,
ci provocano gioia o tristezza”
Johann Wolfgang von Goethe
www.coloree.it
Architetto Daniela De Biase

More Related Content

Viewers also liked

Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
infoprogetto
 
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
infoprogetto
 
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
infoprogetto
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
infoprogetto
 
De Carlo Casa - Gennaro Durante
De Carlo Casa  - Gennaro DuranteDe Carlo Casa  - Gennaro Durante
De Carlo Casa - Gennaro Durante
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
infoprogetto
 
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRLIntervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Foster convegni udine 15
Foster  convegni udine 15Foster  convegni udine 15
Foster convegni udine 15
infoprogetto
 

Viewers also liked (12)

Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
 
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
Marino Calubini, Cagliari 2 luglio 2015
 
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
 
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
Chiara Saladino, La Spezia 29 ottobre 2015
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
 
De Carlo Casa - Gennaro Durante
De Carlo Casa  - Gennaro DuranteDe Carlo Casa  - Gennaro Durante
De Carlo Casa - Gennaro Durante
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
https://www.youtube.com/watch?v=B_jN9KyUxzY&index=21&list=PL9xxn3ivpmY_70NAsz...
 
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRLIntervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
Intervento di Silvio Conte, SCHULZ ITALIA SRL
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Foster convegni udine 15
Foster  convegni udine 15Foster  convegni udine 15
Foster convegni udine 15
 

Similar to Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015

Presentazionesomnostatoqui
PresentazionesomnostatoquiPresentazionesomnostatoqui
Presentazionesomnostatoqui
Alberto Folli
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
Foodfrequency
FoodfrequencyFoodfrequency
Foodfrequency
Sara Lenzi
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Francesco Cambi
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
robyragazzo
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
Lau_ra95
 
Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardareOmintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
Francesco Fabrini
 
Laboratori 2016
Laboratori 2016Laboratori 2016
Laboratori 2016
redazione gioianet
 
In viaggio a Grasse
In viaggio a GrasseIn viaggio a Grasse
In viaggio a Grasse
Laura Nocera
 
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
Roger Maibach Claude
 
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitivitàProgettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Confesercenti Ravenna
 
Come migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneCome migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneAlberto Di Capua
 
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiariLa vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiariiva martini
 
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiariLa vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiariimartini
 
Pratica del sentiero contemplativo
Pratica del sentiero contemplativo Pratica del sentiero contemplativo
Pratica del sentiero contemplativo
il Sentiero contemplativo
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviMassimo Figliolia
 

Similar to Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015 (20)

Presentazionesomnostatoqui
PresentazionesomnostatoquiPresentazionesomnostatoqui
Presentazionesomnostatoqui
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Foodfrequency
FoodfrequencyFoodfrequency
Foodfrequency
 
Feel More
Feel MoreFeel More
Feel More
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardareOmintudine: 10 passi per imparare a guardare
Omintudine: 10 passi per imparare a guardare
 
Laboratori 2016
Laboratori 2016Laboratori 2016
Laboratori 2016
 
In viaggio a Grasse
In viaggio a GrasseIn viaggio a Grasse
In viaggio a Grasse
 
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
Roger Maibach, Gessi Wellness Magazine!
 
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitivitàProgettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
 
Come migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazioneCome migliorare la comunicazione
Come migliorare la comunicazione
 
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiariLa vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
 
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiariLa vita è armonia  musicoterapia dr. giovanni spaggiari
La vita è armonia musicoterapia dr. giovanni spaggiari
 
Percorso pioppe
Percorso pioppePercorso pioppe
Percorso pioppe
 
Pratica del sentiero contemplativo
Pratica del sentiero contemplativo Pratica del sentiero contemplativo
Pratica del sentiero contemplativo
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressivi
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianni Roveda, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Massimo Barattè, Milano 10 dicembre 2015
 

Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015

  • 1. 11 giugno 2015 Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma DESIGN: L’AMBIENTE DEDICATO AL BENESSERE E ALL’IGIENE Progettazione e arredo bagno - spa - wellness Arch. Daniela De Biase Studio di progettazione colore e… ® “LE SINESTESIE PERCETTIVE GUIDANO LA PROGETTAZIONE SENSORIALE DEI LUOGHI DEL BENESSERE ATTRAVERSO L’USO FUNZIONALE DEL COLORE”
  • 2. è un modo più sensibile di costruire il rapporto tra l’ambiente e l’uomo in relazione alle sue esigenze, creando una sintonia tra la fisiologia dell’individuo e il contesto fisico che ci deve evocare sensazioni e suggestioni, ci deve dare informazioni ed emozioni realizzando luoghi di forte identità che garantiscano la qualità ambientale ERGONOMIA SENSORIALE = ERGONOMIA SENSORIALE =
  • 3. “… immagini sempre, l’Architetto, per una finestra una persona al davanzale, per una porta una persona che la oltrepassi, per una scala una persona che la discenda, una che la salga,… per una stanza una che ci viva.” L’ATTEGGIAMENTO DEL PROGETTISTA L’ATTEGGIAMENTO DEL PROGETTISTA "l'architetto deve averle nei sensi le sue costruzioni“ Giò Ponti – Amate l’Architettura
  • 4. Sono esperienze sensoriali che, interagendo con quelle connesse con gli altri sensi, producono i fenomeni sinestesici se sono opportunamente studiati possono essere finalizzati agli obbiettivi progettuali La dimensione puramente estetica della scelta cromatica viene sostituita da quella funzionale, finalizzata alla definizione della qualità ambientale I COLORII COLORI
  • 5. IL COLORE È UN GRANDE ILLUSIONISTA DAI 1000 VOLTI IN GRADO DI INDURCI A PROVARE UNA SENSAZIONE PER UN’ALTRA
  • 6. nell’immagine successiva: A cosa vi riporta la vista del giallo del limone? A cosa vi conduce il giallo del limone, in relazione agli altri sensi, a parte la vista? quali suggestioni?....piacevoli, spiacevoli … quali sensazioni?.... quali pensieri? ….. quali ricordi? … viaggi, infanzia, film, …….?
  • 7. 3
  • 8. I diversi studi comparativi sull'uniformità di percezione dei colori nelle varie culture, tra diversi soggetti e gruppi etnici, dimostrano che Il Colore è un linguaggio universale compreso da tutti. Le informazioni sensoriali che provengono dal mondo esterno influenzano l'individuo in modo più o meno inconsapevole: la risposta umana al colore è totale e influisce sia a livello psicologico che fisiologico. Conoscere l’impressione di un colore e il messaggio che esso veicola, prevedendone le reazioni umane, è estremamente utile per progettare l’ambiente costruito con funzioni e scopi diversi. Ne consegue la realizzazione del clima cromatico più opportuno, adeguato al nostro fisico e alla nostra emotività, che può influenzare l’umore e predisporre al giusto stato d’animo in un’atmosfera più coerente con l’architettura, la funzione e la destinazione degli spazi.
  • 9. Per il progettista, la conoscenza degli effetti sinestetici (simultaneità percettiva dei 5 sensi) diventa fondamentale per immedesimarsi nelle sensazioni da trasmettere in un habitat studiato per rispondere alle esigenze umane, attraverso l'uso del colore funzionale. Durante il procedimento cognitivo, con la mera percezione ottica, percepiamo qualsiasi forma di stimolo che ci perviene attraverso le cellule sensoriali. Tutto viene successivamente attivato nel nostro cervello, comprendendo quanto immagazzinato e trasformando gli stimoli in percezioni consapevoli.
  • 10. Quando un colore, nelle diverse gradazioni, sollecita la vista coinvolge contemporaneamente anche gli altri sensi, creando collegamenti con esperienze sensoriali più complesse e profonde, rielaborate con modalità individuali. Possiamo considerare anche l’esistenza di un sesto senso, quello psicologico, che coordina gli altri cinque, attraverso le rielaborazioni personali. Tramite particolari definizioni cromatiche possiamo creare condizioni progettuali finalizzate a determinati obbiettivi, quali i più diffusi: aumento del senso di respirabilità, attenuazione della percezione del rumore o dell’odore, stimolazione dell’appetito, predisposizione al riposo, capacità di concentrazione, attitudine alla socializzazione o all’intimità… influenzando la percezione dei volumi, della temperatura, del tempo che trascorre.
  • 11. Nella critica letteraria: è l’associazione espressiva tra parole pertinenti a due sfere sensoriali diverse: “parole calde... o parole amare” esprime l’unione tra l’udito e il tatto e tra l’udito e il gusto, con “luce fredda” attiviamo il tatto attraverso la vista, ….etc… Vengono a crearsi una molteplicità di espressioni intense, frutto dei coinvolgimenti sensoriali, rielaborati con modalità individuali. SINESTESIE PERCETTIVE = PERCEZIONI CONCOMITANTI SINESTESIE PERCETTIVE = PERCEZIONI CONCOMITANTI
  • 12. colore freddo, caldo, umido, fresco chiassoso, tenero, morbido, profumato, duro, acido, aspro, dolce, esplosivo, pesante, leggero calmante, acceso, diurno, notturno, …. stridente … … IL PROGETTO DEL COLORE FUNZIONALE Dalla teoria alla pratica ATTRAVERSO LE SINESTESIE PERCETTIVE POSSIAMO DEFINIRE I COLORI IN TANTI MODI: ATTRAVERSO LE SINESTESIE PERCETTIVE POSSIAMO DEFINIRE I COLORI IN TANTI MODI:
  • 13. Quale ambiente colorereste di giallo limone? perché?
  • 14. COLORI CALDI: giallo, arancione e rosso: favoriscono la dinamicità e hanno capacità eccitanti COLORI TIEPIDI: verde e viola: rappresentano il bilanciamento tra colori caldi e colori freddi e sono equilibranti COLORI FREDDI: blu, azzurro, celeste: favoriscono la quiete e il riposo e hanno capacità tranquillizzanti LA TEMPERATURA DEL COLORE La distinzione tra i colori in relazione alla temperatura di riferimento deriva dalle sensazioni che si provano nel vederli: il giallo si associa al sole, l’arancio e il rosso si associano al fuoco, il blu si associa all’acqua e al mare, il verde alla natura, l’indaco al tramonto ….
  • 19. Sulle immagini seguenti, esercitarsi con i colori, attribuendo un colore ad ogni aggettivo, esprimendolo nelle sfumature e denominazioni note o inventate, creando una mappa aggettivale cromatica. Ad esempio: Rinfrescante: verde acqua Bollente: rosso granata Mite: celeste pallido Umido: verde muschio chiaro Piccante: rosso peperoncino Dolce: rosa confetto Speziato: marrone vivace Duro: grigio cemento Acido: verde limone o giallo limone … … … …
  • 20. ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA TEMPERATURA caldo – bollente – torrido - tiepido – fresco - umido ASSOCIAZIONI LEGATE AL GUSTO Dolce- amaro- salato- insipido- speziato- piccante- aspro ASSOCIAZIONI LEGATE ALL’ OLFATTO Profumato - dolce- inodore- aromatico- balsamico - puzzolente
  • 21. ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA PERCEZIONE DEL TEMPO lento-veloce-lungo-breve-continuo-discontinuo ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA PERCEZIONE DEL PESO leggero- pesante-vuoto-pieno ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA PERCEZIONE DELLE DIMENSIONI piccolo- grande ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA PERCEZIONE DELLO SPAZIO vicino-lontano
  • 22. “Udito, odorato, gusto e tatto si associano alle varie tonalità, creando una sinfonia sommessa e ricca: il rosso ha un suono potente, un odore penetrante, un sapore piccante, un tatto ardente il giallo ha un suono acuto, un odore aspro, un sapore acido, un tatto aguzzo il verde ha un suono frusciante, un odore balsamico, un sapore salato, un tatto umido il blu ha un suono profondo, un odore fresco, un sapore dolce, un tatto freddo il marrone ha un suono rauco, un odore aromatico, un sapore bruciato, un tatto increspato, infine il rosa ha un suono delicato, un odore fiorito, un sapore zuccherino e un tatto morbido”. tratto da Luzzatto L. e Pompas R.: Colore & Colori. Il Castello, Milano 2009
  • 23. In conclusione: Il colore non è una cosa in sé, né dipende unicamente dalla vista, esso viene “appreso” e “compreso” con altri parametri sensoriali.
  • 24. La progettazione sensoriale Origini del concept di un centro benessere attraverso l’uso delle sinestesie percettive Per esprimere la propria sensazione di benessere in un luogo interrato ma arioso, con acqua, luci naturali o colorate, solide rocce viola (sabbia vulcanica), acqua verde e azzurra, cielo, mare, vegetazione….. Ispirazioni di riferimento «El Jameos de agua» Lanzarote-Isole Canarie
  • 25. Fonte di ispirazione: Le Cueva del los verdes, i Jameos del Agua fanno parte di un complesso insieme di grotte vulcaniche formatesi migliaia di anni fa a seguito dell'eruzione del vulcano Corona. La parola "jameo" probabilmente deriva da un antico dialetto e si riferisce alla cavità prodotta quando il soffitto di una caverna vulcanica crolla. Su una parte di questa zona vulcanica è intervenuto Cesar Manrique che l'ha resa accessibile ai visitatori con passaggi, terrazze, piscina e giardini con bar e ristoranti. All'interno della grotta si trova una laguna, nella quale penetra l'acqua cristallina del mare ed è l'habitat naturale di una specie unica al mondo di gamberi ciechi e albini.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Centro Benessere «Nella Bolla del Vulcano» Corpea – Roma Progetto: Arch. Daniela De Biase
  • 31. La progettazione sensoriale: comfort e benessere, evocando un luogo lontano dal nostro quotidiano Concept: Attraverso luci, colori, suoni, odori e finiture è possibile evocare e ricreare il magico habitat di una grotta vulcanica a Lanzarote nelle isole Canarie (il famoso Jameos de agua), per recuperare l’armonia interiore, riattivando i sensi e le energie, in un ambiente naturale, ma irreale e armonioso, in contrapposizione con il disordine, la disarmonia e lo squilibrio all’esterno. È uno spazio per la cura del benessere psico-fisico ed emozionale, la cui inconsueta atmosfera temporale e spaziale ci riporta ad una autenticità interiore, anche se solo per il breve tempo di un massaggio benefico, di un bagno turco nella “laguna” o di una doccia emozionale. La rilassante musica new age di sottofondo e la calma irreale del luogo inducono alla riflessione e alla contemplazione.
  • 32. Tutti i sensi sono coinvolti: L’udito: acqua che scorre, la musica soft di sottofondo…. suoni che ci accompagnano in un’altra dimensione, alterando la dimensione spazio- tempo La vista: la luce che cambia colore più o meno lentamente, trasformando l’ambiente e il tempo che scorre, interagendo con superfici diverse; colori che ci evocano materie forti e primitive Il tatto: superfici lisce o scabrose, naturali o artificiali L’odorato: aromi che evochino i luoghi terrosi, muschiosi, freschi Il gusto: tisane ristoratrici al gusto di erbe e spezie, tipo ibisco, zenzero, menta piperita, cannella, cardamomo ….
  • 33. Colore Codice di riferimento NCS Grigio pietra S 5500 N Violaceo pietra S 3030 R60B Marrone pietra S 5030 Y50R Arancio S 0540 Y40R Verde muschio S 3040 G40Y Indaco alba S 1030R60B Bianco S 0300 N CENTRO BENESSERE “Nella bolla del vulcano” Centro sportivo Corpea Via Lanciani - Roma Strumento utilizzato: NCS INDEX 1950 ORIGINAL I colori scelti rappresentano i contrasti di caldo e di freddo, di buio e di luce: il mattone-violaceo della terra vulcanica, il verde dell’acqua e della laguna, l’indaco del cielo all’alba e l’arancio dorato al tramonto, percepiti dal fondo del cratere, e il bianco che racconta l’intervento dell’uomo nell’ambiente… La progettazione sensoriale: e’ la diversità che ci fa sentire autentici e non identici
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. L’ingannevole seduzione del colore ci inebria con il desiderio di vibrazioni benefiche, di sentimenti positivi e di armonia che mette in libertà la fantasia e gli aspetti emotivi ed affettivi e ci accompagna empaticamente nel benessere, rafforzando le percezioni caratteriali del luogo.
  • 41. "I colori agiscono sull'anima suscitando sensazioni, risvegliando emozioni e pensieri che ci distendono o ci agitano, ci provocano gioia o tristezza” Johann Wolfgang von Goethe