SlideShare a Scribd company logo
Ecomusei del Gusto, 
foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Turismo e cultura del cibo: 
Territorio, identità e risorse 
Modica 10 aprile 2014 
Natale Giordano 
Responsabile IV Commissione COPPEM
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Il cibo è un fatto culturale e sociale, 
esso infatti "è in ogni luogo e in 
ogni epoca un atto sociale“ 
Roland Barthes
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Il consumo del cibo costituisce una 
pratica per costruire, comunicare 
regole sociali, gerarchie, legami.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Il termine "compagno" deriva dal latino 
"cum panis" dove l'atto della 
condivisione del pane è ritenuta 
un'azione concreta e simbolica, rituale 
al contempo per trasmettere sentimenti 
di amicizia, confidenza intimità.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Al contrario la mancanza di 
condivisione veicola distacco 
sociale, distanza, esclusione, è 
un modo per sottolineare e 
mantenere gerarchie
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
“Vi sarà qualcosa da studiare per gli antropologi 
dell’alimentazione nei prossimi cinquant’anni, dal 
momento che i contesti contemporanei in cui essi si 
muovono sono caratterizzati dalla delocalizzazione delle 
persone e dei cibi, dalla crescente separazione tra 
produzione e consumo, dalla progressiva disposizione 
verso il consumo di cibo precotto, e dal decrescere della 
capacità di cucinare della classe media?” si chiede, in 
maniera provocatoria, l’antropologa Sidney Mintz
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Ibridazione, dinamismo, conflittualità e scale 
diverse di relazioni – globali, locali e glocali - vi 
sono sempre state, e non sono che alcuni degli 
aspetti che l’antropologia di un’alimentazione che 
da sempre cambia può affrontare come oggetto di 
studio.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Il cibo è un elemento centrale della vita 
sociale, e le modalità in cui gli 
individui lo pensano, producono, 
preparano e consumano sono 
rivelatrici di importanti elementi della 
società a cui essi afferiscono.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
La dieta mediterranea costituisce un insieme di 
fattori, conoscenza, pratiche e tradizioni che 
variano dal paesaggio alla tavola, comprese le 
colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, 
l’elaborazione, la preparazione e, specialmente, 
il consumo degli alimenti.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
La dieta mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale 
che è rimasto costante nel tempo e nei luoghi, essendo 
costituito principalmente di olio di oliva, cereali, frutta fresca o 
secca e verdure, una quantità moderata di pesce, latticini, 
carne, e molti condimenti e spezie, interamente accompagnati 
da vino o infusi, sempre nel rispetto delle tradizioni di ogni 
comunità.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Oggigiorno, la Dieta Mediterranea (dal diaita 
greco, o stile di vita) comprende più del vero e 
proprio cibo. 
Promuove l’interazione sociale, poiché i pasti 
della comunità sono la pietra angolare delle 
abitudini sociali e degli eventi festivi.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Ha dato vita ad una considerevole massa di conoscenza, 
canzoni, massime, racconti e leggende. Il sistema è 
radicato nel rispetto del territorio e della biodiversità 
ed assicura la conservazione e lo sviluppo delle attività 
tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca ed 
all’agricoltura nelle Comunità mediterranee
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Le donne svolgono un ruolo particolarmente 
importante nella trasmissione delle 
competenze, come la conoscenza dei rituali, 
dei gesti tradizionali e delle celebrazioni e la 
salvaguardia delle tecniche di elaborazione 
dei cibi.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Parallelamente, anche la Dieta Mediterranea tradizionale pur 
costituendo un’eredità che deriva da millenni di scambi tra 
popolazioni e culture alimentari in tutto il bacino del 
Mediterraneo e base delle abitudini alimentari in molti Paesi 
fino alla metà del ventesimo secolo, ha iniziato un declino a 
causa della diffusione capillare dell’economia e degli stili di 
vita di tipo occidentale e della globalizzazione della 
produzione e dei consumi
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Proporre uno stile di vita mediterraneo è molto di più 
che consigliare come alimentarsi. La Dieta 
Mediterranea, modello di “Dieta Sostenibile”, 
rappresenta un esempio di come sia possibile 
coniugare scelte personali, economiche, sociali e 
culturali, protettive della salute dell’uomo e 
dell’ecosistema.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Per favorire la diffusione di una cultura e di una 
pratica costante della Dieta Mediterranea sono 
necessarie azioni di sistema di la valorizzazione del 
prodotto Territorio Sicilia che induce gli 
appassionati viaggiatori ad essere fruitori del 
paesaggio, delle tradizioni agroalimentari ed 
enogastronomiche, dei BBCC, degli aspetti storici e 
culturali, direttamente nei territori di origine
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Il nuovo modello di interpretare il territorio dovrà 
mirare a promuovere l’offerta integrata "del" e 
"nel" territorio, piuttosto che mettere su strada 
le merci (percorsi enogastronomici, mense 
scolastiche a filiera corta, menu turistici della 
dieta mediterranea …).
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Ecomuseo del 
Gusto 
di 
Don Minico a 
Gesso
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
A Gesso, centro collinare dei 
Peloritani, Paolo Mazza figlio 
del famoso Don Minico delle 
Quattro Strade di Sarrizzo, ha 
creato un Ecomuseo del gusto.
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
I visitatori devono 
lasciare una ricetta e 
nel contempo gustare 
i famosi prodotti di 
Don Minico:
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
Infine, se, come sostiene semiologo Paolo 
Fabbri «la cucina è la sintesi di tutte le arti: è 
luce, incenso, immagine, incanto» esiste anche 
un’arte del cibo?
Inverdurata di Pachino
Foodscapes di Carl Warner
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta 
Mediterranea 
….continua…..

More Related Content

Viewers also liked

Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
Landexplorer
 
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Phabio
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobresepulvi
 
Presentation2share
Presentation2sharePresentation2share
Presentation2shareNhajk0709
 
Il grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta MediterraneaIl grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta Mediterranea
siciliambiente
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
Andrea Carbonaro
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

Viewers also liked (10)

Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
Tra acque e salumi conferenza presso il COOP Forum ad EXPO 2015
 
Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)Dati nutrizionali Salumi (2011)
Dati nutrizionali Salumi (2011)
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobre
 
Presentation2share
Presentation2sharePresentation2share
Presentation2share
 
Il grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta MediterraneaIl grano nella dieta Mediterranea
Il grano nella dieta Mediterranea
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 

Similar to Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea

Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Le Scienze Web News
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
Giovanna Ceccherini
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Free Your Talent
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
IC Castell'Arquato
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Francesco Cambi
 
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
Giovanna Ceccherini
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
stefano scriboni
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembreSeconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Claudia Bertanza
 
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del ciboPosition paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembre
Landexplorer
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Welcoming.lab
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
BTO Educational
 
Foodfrequency
FoodfrequencyFoodfrequency
Foodfrequency
Sara Lenzi
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
Hilary Giozzi
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Barilla Center for Food & Nutrition
 

Similar to Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea (20)

Mediterranea
MediterraneaMediterranea
Mediterranea
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
 
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembreSeconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
Seconda settimana mondiale del cibo, evento il 21 novembre
 
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del ciboPosition paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del cibo
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembre
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
 
Foodfrequency
FoodfrequencyFoodfrequency
Foodfrequency
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
 

Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea

  • 1. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Turismo e cultura del cibo: Territorio, identità e risorse Modica 10 aprile 2014 Natale Giordano Responsabile IV Commissione COPPEM
  • 2. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Il cibo è un fatto culturale e sociale, esso infatti "è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale“ Roland Barthes
  • 3. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Il consumo del cibo costituisce una pratica per costruire, comunicare regole sociali, gerarchie, legami.
  • 4. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Il termine "compagno" deriva dal latino "cum panis" dove l'atto della condivisione del pane è ritenuta un'azione concreta e simbolica, rituale al contempo per trasmettere sentimenti di amicizia, confidenza intimità.
  • 5. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Al contrario la mancanza di condivisione veicola distacco sociale, distanza, esclusione, è un modo per sottolineare e mantenere gerarchie
  • 6. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea “Vi sarà qualcosa da studiare per gli antropologi dell’alimentazione nei prossimi cinquant’anni, dal momento che i contesti contemporanei in cui essi si muovono sono caratterizzati dalla delocalizzazione delle persone e dei cibi, dalla crescente separazione tra produzione e consumo, dalla progressiva disposizione verso il consumo di cibo precotto, e dal decrescere della capacità di cucinare della classe media?” si chiede, in maniera provocatoria, l’antropologa Sidney Mintz
  • 7. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Ibridazione, dinamismo, conflittualità e scale diverse di relazioni – globali, locali e glocali - vi sono sempre state, e non sono che alcuni degli aspetti che l’antropologia di un’alimentazione che da sempre cambia può affrontare come oggetto di studio.
  • 8. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Il cibo è un elemento centrale della vita sociale, e le modalità in cui gli individui lo pensano, producono, preparano e consumano sono rivelatrici di importanti elementi della società a cui essi afferiscono.
  • 9. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea La dieta mediterranea costituisce un insieme di fattori, conoscenza, pratiche e tradizioni che variano dal paesaggio alla tavola, comprese le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, l’elaborazione, la preparazione e, specialmente, il consumo degli alimenti.
  • 10. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea La dieta mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nei luoghi, essendo costituito principalmente di olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca e verdure, una quantità moderata di pesce, latticini, carne, e molti condimenti e spezie, interamente accompagnati da vino o infusi, sempre nel rispetto delle tradizioni di ogni comunità.
  • 11. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Oggigiorno, la Dieta Mediterranea (dal diaita greco, o stile di vita) comprende più del vero e proprio cibo. Promuove l’interazione sociale, poiché i pasti della comunità sono la pietra angolare delle abitudini sociali e degli eventi festivi.
  • 12. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Ha dato vita ad una considerevole massa di conoscenza, canzoni, massime, racconti e leggende. Il sistema è radicato nel rispetto del territorio e della biodiversità ed assicura la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca ed all’agricoltura nelle Comunità mediterranee
  • 13. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Le donne svolgono un ruolo particolarmente importante nella trasmissione delle competenze, come la conoscenza dei rituali, dei gesti tradizionali e delle celebrazioni e la salvaguardia delle tecniche di elaborazione dei cibi.
  • 14. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Parallelamente, anche la Dieta Mediterranea tradizionale pur costituendo un’eredità che deriva da millenni di scambi tra popolazioni e culture alimentari in tutto il bacino del Mediterraneo e base delle abitudini alimentari in molti Paesi fino alla metà del ventesimo secolo, ha iniziato un declino a causa della diffusione capillare dell’economia e degli stili di vita di tipo occidentale e della globalizzazione della produzione e dei consumi
  • 15. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Proporre uno stile di vita mediterraneo è molto di più che consigliare come alimentarsi. La Dieta Mediterranea, modello di “Dieta Sostenibile”, rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare scelte personali, economiche, sociali e culturali, protettive della salute dell’uomo e dell’ecosistema.
  • 16. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Per favorire la diffusione di una cultura e di una pratica costante della Dieta Mediterranea sono necessarie azioni di sistema di la valorizzazione del prodotto Territorio Sicilia che induce gli appassionati viaggiatori ad essere fruitori del paesaggio, delle tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche, dei BBCC, degli aspetti storici e culturali, direttamente nei territori di origine
  • 17. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Il nuovo modello di interpretare il territorio dovrà mirare a promuovere l’offerta integrata "del" e "nel" territorio, piuttosto che mettere su strada le merci (percorsi enogastronomici, mense scolastiche a filiera corta, menu turistici della dieta mediterranea …).
  • 18. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Ecomuseo del Gusto di Don Minico a Gesso
  • 19. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea A Gesso, centro collinare dei Peloritani, Paolo Mazza figlio del famoso Don Minico delle Quattro Strade di Sarrizzo, ha creato un Ecomuseo del gusto.
  • 20. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea I visitatori devono lasciare una ricetta e nel contempo gustare i famosi prodotti di Don Minico:
  • 21. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea Infine, se, come sostiene semiologo Paolo Fabbri «la cucina è la sintesi di tutte le arti: è luce, incenso, immagine, incanto» esiste anche un’arte del cibo?
  • 24. Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea ….continua…..