SlideShare a Scribd company logo
29 gennaio 2012   [LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI]

Le fonti di energia rinnovabili


Quali sono le fonti di energia rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti che per loro caratteristica intrinseca si
rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani", come i combustibili fossili
(ad esempio il petrolio) ed i combustibili nucleari (altamente pericolosi come hanno
dimostrato le ultime vicende in Giappone) e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le
risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque generalmente considerate "fonti di
energia rinnovabili " il sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui
utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Attraverso l’utilizzo di
tecnologie adeguate si possono convertire queste fonti energetiche in altre fonti di energia,
quali termica, elettrica, meccanica o chimica. L’utilizzo delle fonti rinnovabili è auspicabile
principalmente per 2 motivi:

   1) esse rinnovano la loro disponibilità in tempi estremamente brevi;
   2) a differenza dei combustibili fossili, il loro utilizzo produce un inquinamento
      ambientale del tutto trascurabile.

Esistono comunque anche alcuni limiti che ne ostacolano il pieno impiego. Le fonti
rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, forniscono energia in modo intermittente e
quindi il loro utilizzo può ridurre, ma non azzerare, i consumi di combustibile fossile.
Inoltre, per produrre quantità significative di energia, spesso occorre utilizzare superfici
estese di territorio.



Descrizione delle fonti di energia rinnovabili

Come brevemente indicato nel paragrafo precedente possiamo considerare fonti di
energia rinnovabili le seguenti:

      Energia solare
      Energia eolica
      Energia idrica
      Energia geotermica
      Energia dalle biomasse



L' ENERGIA SOLARE può essere sfruttata sia per produrre energia elettrica (mediante
pannelli fotovoltaici), sia per produrre acqua calda (mediante collettori solari). L'energia
derivante dall'irraggiamento del sole al suolo costituisce una enorme fonte di energia
pulita, ma che può essere sfruttata solo entro una fascia ristretta della superficie terrestre
a causa della disomogeneità dell'irraggiamento della superficie stessa. La disomogeneità

http://www.la-certificazione-energetica.net                                               Pagina 1
29 gennaio 2012   [LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI]

è legata alla coltre nuvolosa, che assorbe la radiazione solare, all'inclinazione dei raggi
solari, alla massa atmosferica sopra la superficie terrestre, all'alternarsi del giorno e della
notte e delle stagioni. Per tali motivi occorrono grandi spazi per produrre quantità di
energia elevate. Un altro limite è dovuto al rendimento dei pannelli solari, seppure con una
distinzione: la tecnologia fotovoltaica attuale ha un rendimento che si attesta attorno al
15%, mentre per i collettori solari (utilizzano l'irraggiamento solare per riscaldare l'acqua
calda sanitaria o per produrre riscaldamento) il rendimento è notevolmente superiore e
consente di convertire in energia termica fino al 80% dell'energia solare.

L' ENERGIA EOLICA, ovvero l'energia prodotta utilizzando la forza del vento, è una
energia pulita, ad impatto ambientale zero. Come per l'energia solare, ha però dei limiti
legati sempre al territorio (irregolarità dei venti, loro debolezza) oltre che agli elevati costi
di trasporto che non rende idoneo l'utilizzo in siti dislocati lontano dai luoghi di produzione
ed in parte anche alla tecnologia che non consente di creare impianti eolici in grado di
fornire grosse potenze. In Italia le zone migliori per le installazioni di impianti eolici sono: il
crinale appenninico, le fasce costiere delle regioni meridionali, le isole del basso Tirreno e
Pantelleria.

L' ENERGIA IDRICA pur essendo una energia pulita, genera una grave impatto
ambientale, che sconvolge i precedenti equilibri ecologici. In Italia si è fatto un forte ricorso
alle centrali idroelettriche fino agli anni 50. Oggi, per far fronte alla crescita costante dei
consumi energetici, si prediligono le centrali termoelettriche. Per ultimo, dal moto ondoso
degli oceani e dai flussi di marea, teoricamente, si potrebbero recuperare grandi quantità
di energia, ma al momento il costo di produzione dell'energia si è rivelato superiore a
quello idroelettrico convenzionale.

L' ENERGIA GEOTERMICA è una fonte energetica a erogazione continua e indipendente
da condizionamenti climatici, che permette il recupero e l'utilizzazione del calore contenuto
nella crosta terrestre (la temperatura della Terra aumenta in media di circa 1 C° ogni 30
metri di profondità). La risorsa geotermica risulta costituita da acque sotterranee che,
venendo a contatto con rocce ad alte temperature, si riscaldano e in alcuni casi
vaporizzano. Il principale svantaggio è dovuto alla difficoltà di trasporto, che ne permette
l'utilizzo solo localmente.

L' ENERGIA DALLE BIOMASSE è una altra fonte energetica pulita che viene prodotta
utilizzando vari materiali di origine biologica (biomasse): legname da ardere, residui
agricoli e forestali, scarti dell'industria agroalimentare, reflui degli allevamenti, rifiuti urbani
e specie vegetali coltivate per lo scopo. La conversione in combustibile delle biomasse,
avviene attraverso tre principali sistemi:

   1) la gassificazione, che consiste nel sottoporre le biomasse a processi di
      fermentazione anaerobica, dai quali si ottiene il biogas, una miscela di metano e
      anidride carbonica;
   2) la conversione biologica ad alcoli: l'amido viene demolito a glucosio e poi sottoposto
      all'azione di microrganismi, che operano la fermentazione alcolica;
   3) la combustione diretta: il calore prodotto può essere convertito in energia elettrica.
http://www.la-certificazione-energetica.net                                                Pagina 2

More Related Content

What's hot

Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
EnergiaEnergia
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
Maria pia Dell'Erba
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 
L’energia
L’energiaL’energia
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
 
Renewable energy (english_italian)
Renewable energy (english_italian)Renewable energy (english_italian)
Renewable energy (english_italian)coreurope
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
itis e.divini san severino marche
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
lauravlp
 
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Luca Coppola
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativalorenza57
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
Edison S.p.A.
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
infoprogetto
 
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energeticaFonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Damiano Canova
 

What's hot (19)

Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
L’energia
L’energiaL’energia
L’energia
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
 
Renewable energy (english_italian)
Renewable energy (english_italian)Renewable energy (english_italian)
Renewable energy (english_italian)
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
 
Fse 07b - geotermico
Fse   07b - geotermicoFse   07b - geotermico
Fse 07b - geotermico
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativa
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
 
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energeticaFonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 

Viewers also liked

Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success storiesCase Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Trainers' House Oyj
 
ANUALIDADES
ANUALIDADESANUALIDADES
ANUALIDADES
felicitos_ulsa
 
Air purifier
Air purifierAir purifier
Air purifier
Daikin India
 
Zehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 itZehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 it
Miranda Marcattili
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termicoLuca Vecchiato
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
Sibilla Ferroni
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Mahmoud Ezz
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti Clima
 
Top AC of the world
Top AC of the worldTop AC of the world
Top AC of the world
Sumit Munje
 
Air to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat PumpAir to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat Pump
CCSE Host
 
Daikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketingDaikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketing
Vijay Somu
 
Heat Pump
Heat PumpHeat Pump
Heat Pump
Leonardo ENERGY
 

Viewers also liked (15)

Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success storiesCase Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
 
ANUALIDADES
ANUALIDADESANUALIDADES
ANUALIDADES
 
Air purifier
Air purifierAir purifier
Air purifier
 
Zehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 itZehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 it
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
 
Top AC of the world
Top AC of the worldTop AC of the world
Top AC of the world
 
Air to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat PumpAir to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat Pump
 
Daikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketingDaikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketing
 
Heat Pump
Heat PumpHeat Pump
Heat Pump
 

Similar to Fonti di energia rinnovabili

Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
Mario Agostinelli
 
Comisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicoComisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicopeeter01
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
Mario Agostinelli
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Francesco Bellomo
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
mzucchiatti
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
AliceFedele
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Marco0015
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
Dina Malgieri
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Mario Agostinelli
 
Energie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili MorenaEnergie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili Morenaguest12c69ae
 
I quaderni dell'isea - la transizione energetica
I quaderni dell'isea -  la transizione energeticaI quaderni dell'isea -  la transizione energetica
I quaderni dell'isea - la transizione energetica
ISEA ODV
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 

Similar to Fonti di energia rinnovabili (20)

Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
 
Comisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicoComisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnico
 
5 Geotermico
5 Geotermico5 Geotermico
5 Geotermico
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
Energie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili MorenaEnergie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili Morena
 
I quaderni dell'isea - la transizione energetica
I quaderni dell'isea -  la transizione energeticaI quaderni dell'isea -  la transizione energetica
I quaderni dell'isea - la transizione energetica
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 

More from stefano basso

Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energiaPassaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdfSchede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
stefano basso
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
stefano basso
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
stefano basso
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
stefano basso
 
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commercialeIl Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
stefano basso
 
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
stefano basso
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
stefano basso
 
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.itSEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
stefano basso
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
stefano basso
 
Technical seo | Primositoweb.it
 Technical seo | Primositoweb.it Technical seo | Primositoweb.it
Technical seo | Primositoweb.it
stefano basso
 
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.itAffiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
stefano basso
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energeticaSchede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
stefano basso
 
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativiRecupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
stefano basso
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
stefano basso
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannesSchede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannes
stefano basso
 
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioniSerteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
stefano basso
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
stefano basso
 

More from stefano basso (20)

Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energiaPassaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
 
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdfSchede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
 
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commercialeIl Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
 
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
 
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.itSEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
 
Technical seo | Primositoweb.it
 Technical seo | Primositoweb.it Technical seo | Primositoweb.it
Technical seo | Primositoweb.it
 
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.itAffiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
 
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energeticaSchede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
 
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativiRecupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Schede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannesSchede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannes
 
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioniSerteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
 

Fonti di energia rinnovabili

  • 1. 29 gennaio 2012 [LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI] Le fonti di energia rinnovabili Quali sono le fonti di energia rinnovabili Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani", come i combustibili fossili (ad esempio il petrolio) ed i combustibili nucleari (altamente pericolosi come hanno dimostrato le ultime vicende in Giappone) e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque generalmente considerate "fonti di energia rinnovabili " il sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Attraverso l’utilizzo di tecnologie adeguate si possono convertire queste fonti energetiche in altre fonti di energia, quali termica, elettrica, meccanica o chimica. L’utilizzo delle fonti rinnovabili è auspicabile principalmente per 2 motivi: 1) esse rinnovano la loro disponibilità in tempi estremamente brevi; 2) a differenza dei combustibili fossili, il loro utilizzo produce un inquinamento ambientale del tutto trascurabile. Esistono comunque anche alcuni limiti che ne ostacolano il pieno impiego. Le fonti rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, forniscono energia in modo intermittente e quindi il loro utilizzo può ridurre, ma non azzerare, i consumi di combustibile fossile. Inoltre, per produrre quantità significative di energia, spesso occorre utilizzare superfici estese di territorio. Descrizione delle fonti di energia rinnovabili Come brevemente indicato nel paragrafo precedente possiamo considerare fonti di energia rinnovabili le seguenti:  Energia solare  Energia eolica  Energia idrica  Energia geotermica  Energia dalle biomasse L' ENERGIA SOLARE può essere sfruttata sia per produrre energia elettrica (mediante pannelli fotovoltaici), sia per produrre acqua calda (mediante collettori solari). L'energia derivante dall'irraggiamento del sole al suolo costituisce una enorme fonte di energia pulita, ma che può essere sfruttata solo entro una fascia ristretta della superficie terrestre a causa della disomogeneità dell'irraggiamento della superficie stessa. La disomogeneità http://www.la-certificazione-energetica.net Pagina 1
  • 2. 29 gennaio 2012 [LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI] è legata alla coltre nuvolosa, che assorbe la radiazione solare, all'inclinazione dei raggi solari, alla massa atmosferica sopra la superficie terrestre, all'alternarsi del giorno e della notte e delle stagioni. Per tali motivi occorrono grandi spazi per produrre quantità di energia elevate. Un altro limite è dovuto al rendimento dei pannelli solari, seppure con una distinzione: la tecnologia fotovoltaica attuale ha un rendimento che si attesta attorno al 15%, mentre per i collettori solari (utilizzano l'irraggiamento solare per riscaldare l'acqua calda sanitaria o per produrre riscaldamento) il rendimento è notevolmente superiore e consente di convertire in energia termica fino al 80% dell'energia solare. L' ENERGIA EOLICA, ovvero l'energia prodotta utilizzando la forza del vento, è una energia pulita, ad impatto ambientale zero. Come per l'energia solare, ha però dei limiti legati sempre al territorio (irregolarità dei venti, loro debolezza) oltre che agli elevati costi di trasporto che non rende idoneo l'utilizzo in siti dislocati lontano dai luoghi di produzione ed in parte anche alla tecnologia che non consente di creare impianti eolici in grado di fornire grosse potenze. In Italia le zone migliori per le installazioni di impianti eolici sono: il crinale appenninico, le fasce costiere delle regioni meridionali, le isole del basso Tirreno e Pantelleria. L' ENERGIA IDRICA pur essendo una energia pulita, genera una grave impatto ambientale, che sconvolge i precedenti equilibri ecologici. In Italia si è fatto un forte ricorso alle centrali idroelettriche fino agli anni 50. Oggi, per far fronte alla crescita costante dei consumi energetici, si prediligono le centrali termoelettriche. Per ultimo, dal moto ondoso degli oceani e dai flussi di marea, teoricamente, si potrebbero recuperare grandi quantità di energia, ma al momento il costo di produzione dell'energia si è rivelato superiore a quello idroelettrico convenzionale. L' ENERGIA GEOTERMICA è una fonte energetica a erogazione continua e indipendente da condizionamenti climatici, che permette il recupero e l'utilizzazione del calore contenuto nella crosta terrestre (la temperatura della Terra aumenta in media di circa 1 C° ogni 30 metri di profondità). La risorsa geotermica risulta costituita da acque sotterranee che, venendo a contatto con rocce ad alte temperature, si riscaldano e in alcuni casi vaporizzano. Il principale svantaggio è dovuto alla difficoltà di trasporto, che ne permette l'utilizzo solo localmente. L' ENERGIA DALLE BIOMASSE è una altra fonte energetica pulita che viene prodotta utilizzando vari materiali di origine biologica (biomasse): legname da ardere, residui agricoli e forestali, scarti dell'industria agroalimentare, reflui degli allevamenti, rifiuti urbani e specie vegetali coltivate per lo scopo. La conversione in combustibile delle biomasse, avviene attraverso tre principali sistemi: 1) la gassificazione, che consiste nel sottoporre le biomasse a processi di fermentazione anaerobica, dai quali si ottiene il biogas, una miscela di metano e anidride carbonica; 2) la conversione biologica ad alcoli: l'amido viene demolito a glucosio e poi sottoposto all'azione di microrganismi, che operano la fermentazione alcolica; 3) la combustione diretta: il calore prodotto può essere convertito in energia elettrica. http://www.la-certificazione-energetica.net Pagina 2