SlideShare a Scribd company logo
Pompe di calore
- Inquinamento e Polveri sottili
-Come funziona una pompa di calore geotermica e aria-acqua
-Mercato in Italia delle pompe di calore
- COP e SCOP (COP stagionale) confronto prodotti
-Case study, esempio applicazione residenziale pompa di calore aria acqua
Davide Maritan
info@geotherm.it
www.geotherm.it
Cina: a Shenyang (Liaoning) registrata 8/11/15 una densità di
p.m.2,5 di 1400 microgr/m3, 56 volte il limite posto dall'Oms
(25microgr). Nature Publishing Group Scientific Reports:
nell'intera Cina solo il 9% della popolazione respira aria pulita.
L’Italia rappresenta una delle situazioni più critiche
a livello europeo per PM10, PM2,5 e ozono (Rapporto
sulla Qualità dell’aria 2014 – Agenzia Europea l’Ambiente).
Per morti premature dovute PM 2,5, nel 2011 l’Italia si attesta
al secondo posto con circa 64.000 vittime, dietro solo alla
Germania. A livello EU oltre il 90% della popolazione
residente nei centri urbani è esposta a PM 2,5 e O3
superiori a quelli previsti dalla normativa vigente.
Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie
OMS: 400.000 morti/anno per inquinamento atmosferico
Costi sanitari tra 330 e 940 miliardi di euro/anno nella SOLA
Europa. IARC: inquinamento dell’aria, in particolare ad elevati
livelli di particolato atmosferico, come cancerogeno
ISPRA: nel 2012 sono stati emessi in atmosfera oltre 2
milioni di tonnellate di monossido di carbonio (CO),
900.000 T NMVOC e NOx, 181mila tonnellate di Ossidi di
zolfo SOx e 152000 T PM10. I principali settori che
contribuiscono all’emissione di questi macroinquinanti sono
quello industriale (SOx), i trasporti marittimi (NMVOC) e
stradali (NOx e benzene) e quello del riscaldamento e
produzione di calore (per il CO e polveri sottili).
http://www.isprambiente.gov.it/it
Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie
Riscaldamento globale – Ghiacciaio Rongbuk Tibet
Riscaldamento globale
Riscaldamento globale – Ghiacciaio Marmolada
Riscaldamento globale
2050 e 2100
I nostri figli e i nostri nipoti?
Quale futuro per le nuove generazioni
L’IMPERO
Le caldaie tradizionali emettono particolato
I RIBELLI
Nessun particolato per le pompe di calore
Il nostro pianeta assorbe circa il 47% dell’energia solare (più di 500 volte
l’energia di cui il genere umano necessita ogni anno) e la mantiene in forma di
energia pulita e rinnovabile.
Una pila inesauribile ricaricata dal Sole.
Energia dal terreno e dall’aria esterna
Geotermia orizzontale
(termine un po’
improprio)
Una pila inesauribile ricaricata dal Sole.
Geotermia verticale
(termine un po’
improprio)
Soluzione
aria-acqua
Modalità dello scambio termico per le pompe di calore
(1)Facendo circolare acqua e un additivo non tossico
all'interno degli scambiatori geotermici di diversa forma
viene estratta l'energia solare
conservata nel suolo.
(2) Il liquido, attraverso uno scambiatore, riscalda il
refrigerante, che evapora in un circuito interno alla pompa di
calore.
(3) Il refrigerante viene compresso da un compressore
frigorifero, che fa innalzare
considerevolmente la sua temperatura.
(4) Il calore viene ceduto attraverso un secondo
scambiatore (detto condensatore) all'acqua per il
riscaldamento o per produrre acqua ad uso sanitario.
(5) La pressione del refrigerante viene abbassata con una
valvola di espansione, esso quindi passa all'evaporatore per
ricaricarsi di nuova energia. Nel caso di pompe di calore
reversibili il ciclo è esattamente l'opposto di quello visto,
cioè viene prelevato calore dagli ambienti.
(6) I sistemi di riscaldamento interni possono essere di
qualsiasi genere
Pompa di calore geotermica funzionamento
Pompa di calore aria-acqua
2 tipologie:
-Split
-Idronica
Pompa di calore aria-acqua funzionamento
Let’s put some magic into
your heating system...........
Input 1kW output 5,5kW
COP = Pot. erogata(W)/Pot. Assorbita(W)
(EN 14511)
SCOP= valore medio stagionale (EN 14825)
(rif. Strasburgo, Helsinki, Atene)
Significati di COP e SCOP per pompe di calore
Fonte BRG UK, based on interviews
Evoluzione del mercato Italia
Crescita esponenziale pompe di calore aria-acqua
Stabilità in nicchia di mercato del geotermico
Andamento mercato pompe di calore Italia
Acc EN 14511
inverter
inverter
inverter
COP
inverter
output
TT new HP
COP pompe di calore aria-acqua alcuni esempi
COP
COP pompe di calore aria-acqua nel mercato Italia
IVT AirX
Product feature
Heating & DHW / active cooling / passive cooling
Dimensions (without packaging)
Height without pipes (mm)
Width (mm)
Depth (mm)
Weight without emballage (kg)
Performance
Capacity range (kW)
Max flow temp. at B 0°C
Efficiency heating EN 14825
ErP HT-sys (+55°C) 2015 (2019)
ErP LT-sys (+35°C) 2015 (2019)
SCOP EN14825, climate zon average low temp
SCOP EN14825, climate zon cold low temp
Domestic hot water performance
DHW COP EN 16147
ErP DHW cylinder, EN16147, LOT 1 (class)
Usable amount of DHW EN 16147 Tap cycle XL (L)
Hydraulic circuits
Integrated circulating pump on heating/brine system
Type of circulators
Heating system circulator
Brine system circulator
Refrigerant circuit
Type of refrigerant
Type of compressor
Electrical additional heater, capacity steps (kW)
Fuse size with electrical heater 3/6/9 kW, (A)
Control
Control unit and HMI integrated in unit
Unmixed heating circuit as standard
Mixed heating circuit
IP module as standard
Accessories
Room controller
Control mixed heating circuit
Control swimming pool circuit
Kit Power guard
Filling link DN 25 with insulation (brine circuit)
Electrical anode for DHW stainless steel cylinder
200
Sound
Sound Power (LWA) EN12102 dB(A) 43 - 47
L/W Inverter 3 - 12 kW
L/W el HP w integr. control, el. heater, two LECP, 3 way valve
yes / n.a. / n.a.
1 800
600
660 (curved front panel)
3 to 12
63°C with Δ 10°
A++ (A+++)
A++ (A+++)
5,3
5,5
410A
Twin Rotary
1, 2, 3, 6 & 9
Domestic hot water temperature max in cyl. (°C) 55
2,6
A
285
Yes/Yes
16/20/25
Yes
Yes
Accessory
Yes
IVT GEO 312 C
Rego 2000
LECP class A
UPM 2 25-75 130 PWM
Stratos Para 25/1-11 180 PWM
RC 100
MM 100
PM 100
Acc
Acc
Acc
Pompa di calore
geotermica inverter IVT GEO
312C
Il più alto COP stagionale del
mondo:
SCOP 5,5
SCOP: evoluzione nel tempo per le pompe di calore
geotermiche IVT
Etichetta energetica
ETICHETTATURA ErP DI PRODOTTO E DI SISTEMA
Scheda tecnica
Cosa deve essere fornito con il prodotto ?
Etichetta energetica Scheda tecnica
Cosa deve essere fornito con il sistema ?
Normativa ErP pompe di calore
Case Study: per le pompe di calore non sono necessari schemi di impianto
complicati!
Case study
Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit
Villetta a schiera 130m2, 3 piani
Pavimento radiante e fancoil tav.
Circuito ad anello con collettori,
circolatore e valvola miscelatrice
a punto fisso
Caldaia 32kW a condensazione
Impianto fotovoltaico 4,5kW 230V
Circa 1000m3/anno metano
Obiettivo: distacco dal metano
Pompa di calore aria-acqua
IVT AirX 90 + IVT AirModule
Eur 9800
Piano cottura a piastre elettriche
(Bosch PKF645B17E eur 240)
Case Study – pompa di
calore aria-acqua - Retrofit
Schema collegamento
Case Study – pompa di
calore aria-acqua - Retrofit
•Avvio luglio 2015
•40 dB a 1 m di distanza
•1,7kWh/giorno per ciclo sanitario (reali)
•6-10kWh/giorno per riscaldamento
(reali)
•Stimati circa 2.5-3000kWh/anno risc. e
ACS
Costo installazione:
Manodopera idraulico eur 300 (5h!)
Componenti idraulico eur 500
Manodopera elettricista eur 200 (4h)
Comonenti elettrici eur 150
Totale 1150 eur
Vendita caldaia usata: eur 800
Case Study – pompa di calore aria-acqua - Payback
Pompa di calore:
9800+350 = 10150 eur+iva (10%)
Ca 11.000 eur di investimento
Risparmi:
detrazione 65% (- 7150 eur in 10
anni)
Eliminata bolletta gas (costi fissi 80
eur/anno)
Tariffa D1 (ca 0,22 eur/kWh)
Risparmio annuo (detrazioni +costi
gas): 790 eur
Consumo annuo: ca 5-600 eur
Payback 7 anni senza fotovoltaico
Payback 4 anni se teniamo conto
di circa 1500 kWh residui
disponibili dal fotovoltaico
Grazie per l’attenzione!
Domande? Scrivi a info@geotherm.it

More Related Content

What's hot

Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
infoprogetto
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Paolo Della Negra
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Viessmann Italia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
infoprogetto
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Viessmann Italia
 
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Servizi a rete
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Fabrizio Favre
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
Chantal Ferrari
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
Viessmann Italia
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
alessandro giambruno
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 

What's hot (20)

Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
 
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 

Viewers also liked

Energyplus Guida Manuale veloce
Energyplus Guida Manuale veloceEnergyplus Guida Manuale veloce
Energyplus Guida Manuale veloce
Andrea Ursini Casalena
 
Air purifier
Air purifierAir purifier
Air purifier
Daikin India
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
Sibilla Ferroni
 
Zehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 itZehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 it
Miranda Marcattili
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termicoLuca Vecchiato
 
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success storiesCase Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Trainers' House Oyj
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
stefano basso
 
ANUALIDADES
ANUALIDADESANUALIDADES
ANUALIDADES
felicitos_ulsa
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Mahmoud Ezz
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti Clima
 
Top AC of the world
Top AC of the worldTop AC of the world
Top AC of the world
Sumit Munje
 
Air to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat PumpAir to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat Pump
CCSE Host
 
Daikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketingDaikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketing
Vijay Somu
 
Heat Pump
Heat PumpHeat Pump
Heat Pump
Leonardo ENERGY
 

Viewers also liked (16)

Energyplus Guida Manuale veloce
Energyplus Guida Manuale veloceEnergyplus Guida Manuale veloce
Energyplus Guida Manuale veloce
 
Air purifier
Air purifierAir purifier
Air purifier
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Zehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 itZehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 it
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
 
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success storiesCase Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
 
ANUALIDADES
ANUALIDADESANUALIDADES
ANUALIDADES
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
 
Top AC of the world
Top AC of the worldTop AC of the world
Top AC of the world
 
Air to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat PumpAir to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat Pump
 
Daikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketingDaikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketing
 
Heat Pump
Heat PumpHeat Pump
Heat Pump
 

Similar to Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del AssorbimentoROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
ROBUR S.p.A.
 
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112canaleenergia
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Centro Studi Galileo
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Blue Box srl
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Montagnoli evio
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
Romagna Tech
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
ChiaraFrangerini
 
Depliant biomasse
Depliant biomasseDepliant biomasse
Depliant biomasse
Gruppo Acqua
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Centro Studi Galileo
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Francesco Sabbatini
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
Legambiente FVG - Onlus
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domesticoalevento
 

Similar to Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia (20)

Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del AssorbimentoROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
ROBUR: Evoluzione della Efficienza nella Tecnologia del Assorbimento
 
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 
Depliant biomasse
Depliant biomasseDepliant biomasse
Depliant biomasse
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domestico
 

Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia

  • 1. Pompe di calore - Inquinamento e Polveri sottili -Come funziona una pompa di calore geotermica e aria-acqua -Mercato in Italia delle pompe di calore - COP e SCOP (COP stagionale) confronto prodotti -Case study, esempio applicazione residenziale pompa di calore aria acqua Davide Maritan info@geotherm.it www.geotherm.it
  • 2. Cina: a Shenyang (Liaoning) registrata 8/11/15 una densità di p.m.2,5 di 1400 microgr/m3, 56 volte il limite posto dall'Oms (25microgr). Nature Publishing Group Scientific Reports: nell'intera Cina solo il 9% della popolazione respira aria pulita. L’Italia rappresenta una delle situazioni più critiche a livello europeo per PM10, PM2,5 e ozono (Rapporto sulla Qualità dell’aria 2014 – Agenzia Europea l’Ambiente). Per morti premature dovute PM 2,5, nel 2011 l’Italia si attesta al secondo posto con circa 64.000 vittime, dietro solo alla Germania. A livello EU oltre il 90% della popolazione residente nei centri urbani è esposta a PM 2,5 e O3 superiori a quelli previsti dalla normativa vigente. Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie
  • 3. OMS: 400.000 morti/anno per inquinamento atmosferico Costi sanitari tra 330 e 940 miliardi di euro/anno nella SOLA Europa. IARC: inquinamento dell’aria, in particolare ad elevati livelli di particolato atmosferico, come cancerogeno ISPRA: nel 2012 sono stati emessi in atmosfera oltre 2 milioni di tonnellate di monossido di carbonio (CO), 900.000 T NMVOC e NOx, 181mila tonnellate di Ossidi di zolfo SOx e 152000 T PM10. I principali settori che contribuiscono all’emissione di questi macroinquinanti sono quello industriale (SOx), i trasporti marittimi (NMVOC) e stradali (NOx e benzene) e quello del riscaldamento e produzione di calore (per il CO e polveri sottili). http://www.isprambiente.gov.it/it Inquinamento PM10 2,5 e riscaldamento caldaie
  • 4. Riscaldamento globale – Ghiacciaio Rongbuk Tibet Riscaldamento globale
  • 5. Riscaldamento globale – Ghiacciaio Marmolada Riscaldamento globale
  • 6. 2050 e 2100 I nostri figli e i nostri nipoti? Quale futuro per le nuove generazioni
  • 7. L’IMPERO Le caldaie tradizionali emettono particolato
  • 8. I RIBELLI Nessun particolato per le pompe di calore
  • 9. Il nostro pianeta assorbe circa il 47% dell’energia solare (più di 500 volte l’energia di cui il genere umano necessita ogni anno) e la mantiene in forma di energia pulita e rinnovabile. Una pila inesauribile ricaricata dal Sole. Energia dal terreno e dall’aria esterna
  • 10. Geotermia orizzontale (termine un po’ improprio) Una pila inesauribile ricaricata dal Sole. Geotermia verticale (termine un po’ improprio) Soluzione aria-acqua Modalità dello scambio termico per le pompe di calore
  • 11. (1)Facendo circolare acqua e un additivo non tossico all'interno degli scambiatori geotermici di diversa forma viene estratta l'energia solare conservata nel suolo. (2) Il liquido, attraverso uno scambiatore, riscalda il refrigerante, che evapora in un circuito interno alla pompa di calore. (3) Il refrigerante viene compresso da un compressore frigorifero, che fa innalzare considerevolmente la sua temperatura. (4) Il calore viene ceduto attraverso un secondo scambiatore (detto condensatore) all'acqua per il riscaldamento o per produrre acqua ad uso sanitario. (5) La pressione del refrigerante viene abbassata con una valvola di espansione, esso quindi passa all'evaporatore per ricaricarsi di nuova energia. Nel caso di pompe di calore reversibili il ciclo è esattamente l'opposto di quello visto, cioè viene prelevato calore dagli ambienti. (6) I sistemi di riscaldamento interni possono essere di qualsiasi genere Pompa di calore geotermica funzionamento
  • 12. Pompa di calore aria-acqua 2 tipologie: -Split -Idronica Pompa di calore aria-acqua funzionamento
  • 13. Let’s put some magic into your heating system........... Input 1kW output 5,5kW COP = Pot. erogata(W)/Pot. Assorbita(W) (EN 14511) SCOP= valore medio stagionale (EN 14825) (rif. Strasburgo, Helsinki, Atene) Significati di COP e SCOP per pompe di calore
  • 14. Fonte BRG UK, based on interviews Evoluzione del mercato Italia Crescita esponenziale pompe di calore aria-acqua Stabilità in nicchia di mercato del geotermico Andamento mercato pompe di calore Italia
  • 15. Acc EN 14511 inverter inverter inverter COP inverter output TT new HP COP pompe di calore aria-acqua alcuni esempi COP COP pompe di calore aria-acqua nel mercato Italia IVT AirX
  • 16. Product feature Heating & DHW / active cooling / passive cooling Dimensions (without packaging) Height without pipes (mm) Width (mm) Depth (mm) Weight without emballage (kg) Performance Capacity range (kW) Max flow temp. at B 0°C Efficiency heating EN 14825 ErP HT-sys (+55°C) 2015 (2019) ErP LT-sys (+35°C) 2015 (2019) SCOP EN14825, climate zon average low temp SCOP EN14825, climate zon cold low temp Domestic hot water performance DHW COP EN 16147 ErP DHW cylinder, EN16147, LOT 1 (class) Usable amount of DHW EN 16147 Tap cycle XL (L) Hydraulic circuits Integrated circulating pump on heating/brine system Type of circulators Heating system circulator Brine system circulator Refrigerant circuit Type of refrigerant Type of compressor Electrical additional heater, capacity steps (kW) Fuse size with electrical heater 3/6/9 kW, (A) Control Control unit and HMI integrated in unit Unmixed heating circuit as standard Mixed heating circuit IP module as standard Accessories Room controller Control mixed heating circuit Control swimming pool circuit Kit Power guard Filling link DN 25 with insulation (brine circuit) Electrical anode for DHW stainless steel cylinder 200 Sound Sound Power (LWA) EN12102 dB(A) 43 - 47 L/W Inverter 3 - 12 kW L/W el HP w integr. control, el. heater, two LECP, 3 way valve yes / n.a. / n.a. 1 800 600 660 (curved front panel) 3 to 12 63°C with Δ 10° A++ (A+++) A++ (A+++) 5,3 5,5 410A Twin Rotary 1, 2, 3, 6 & 9 Domestic hot water temperature max in cyl. (°C) 55 2,6 A 285 Yes/Yes 16/20/25 Yes Yes Accessory Yes IVT GEO 312 C Rego 2000 LECP class A UPM 2 25-75 130 PWM Stratos Para 25/1-11 180 PWM RC 100 MM 100 PM 100 Acc Acc Acc Pompa di calore geotermica inverter IVT GEO 312C Il più alto COP stagionale del mondo: SCOP 5,5
  • 17. SCOP: evoluzione nel tempo per le pompe di calore geotermiche IVT
  • 18. Etichetta energetica ETICHETTATURA ErP DI PRODOTTO E DI SISTEMA Scheda tecnica Cosa deve essere fornito con il prodotto ? Etichetta energetica Scheda tecnica Cosa deve essere fornito con il sistema ? Normativa ErP pompe di calore
  • 19. Case Study: per le pompe di calore non sono necessari schemi di impianto complicati! Case study
  • 20. Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit Villetta a schiera 130m2, 3 piani Pavimento radiante e fancoil tav. Circuito ad anello con collettori, circolatore e valvola miscelatrice a punto fisso Caldaia 32kW a condensazione Impianto fotovoltaico 4,5kW 230V Circa 1000m3/anno metano Obiettivo: distacco dal metano Pompa di calore aria-acqua IVT AirX 90 + IVT AirModule Eur 9800 Piano cottura a piastre elettriche (Bosch PKF645B17E eur 240)
  • 21. Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit Schema collegamento
  • 22. Case Study – pompa di calore aria-acqua - Retrofit •Avvio luglio 2015 •40 dB a 1 m di distanza •1,7kWh/giorno per ciclo sanitario (reali) •6-10kWh/giorno per riscaldamento (reali) •Stimati circa 2.5-3000kWh/anno risc. e ACS Costo installazione: Manodopera idraulico eur 300 (5h!) Componenti idraulico eur 500 Manodopera elettricista eur 200 (4h) Comonenti elettrici eur 150 Totale 1150 eur Vendita caldaia usata: eur 800
  • 23. Case Study – pompa di calore aria-acqua - Payback Pompa di calore: 9800+350 = 10150 eur+iva (10%) Ca 11.000 eur di investimento Risparmi: detrazione 65% (- 7150 eur in 10 anni) Eliminata bolletta gas (costi fissi 80 eur/anno) Tariffa D1 (ca 0,22 eur/kWh) Risparmio annuo (detrazioni +costi gas): 790 eur Consumo annuo: ca 5-600 eur Payback 7 anni senza fotovoltaico Payback 4 anni se teniamo conto di circa 1500 kWh residui disponibili dal fotovoltaico
  • 24. Grazie per l’attenzione! Domande? Scrivi a info@geotherm.it

Editor's Notes

  1. Caldaie a pellet, a gas a gasolio e automobili diesel sono l’Impero. Sono le principali responsabili dell’inquinamento da polveri sottili
  2. Le pompe di calore sono l’Alleanza dei Ribelli. Sono la scelta obbligata per passare a un riscaldamento rispettoso dell’ambiente senza emissioni di polveri sottili
  3. Il terreno e l’aria esterna posso essere utilizzati come fonte rinnovabile di energia, in quanto immagazzinano energia solare per renderla disponibile alle pompe di calore. Le pompe di calore geotermiche sfruttano la costanza della temperatura del terreno, segno dell’irraggiamento solare conservato nei primi strati del suolo. Le pompe di calore aria-acqua estraggono calore dall’aria esterna, soggetta a maggiori escursioni termiche rispetto al terreno, durante la stagione invernale e nel passaggio tra notte e giorno, anche se le prestazioni di alcune macchine in commercio sono ormai molto vicine a quelle del geotermico.
  4. Geotermia: per poterla sfruttare vengono interrate delle serpentine di forma diversa verticalmente in perforazioni od orizzontalmente, effettuando scavi. L’installazione spesso consiste nello scavare delle semplici trincee e le nostre sonde geotermiche sul fondo o in più livelli e poi seppellirli. Una volta installate nulla si vede all’esterno, sulla superficie... e ti puoi dimenticare di quello che hai sotto i tuoi piedi. Le sonde sono realizzate di materiale plastico e vengono fornite da Geotherm preassemblate e modulari. Pompe di calore aria-acqua: basta solo posizionare la pompa di calore all’esterno. In genere scantinati, caveau e luoghi angusti non sono consigliabili. La pompa di calore sopporta agevolmente le avverse condizioni atmosferiche.
  5. Come funziona una pompa di calore geotermica
  6. COP pompe di calore principali marchi in Italia a +2 gradi esterni e +35 gradi in riscaldamento. Il comportamento a +2°C è quello importante per un funzionamento realmente in condizioni invernali. I dati a +7°C non danno infatti informazione.
  7. Dati tecnici nuovissima IVT Geo 312C Inverter con COP stagionale 5,5 e classe A+++ in bassa e alta temperatura
  8. Schema di collegamento della pompa di calore IVT AirX 90 all’impianto interno. Collegamento in diretta con bypass e circolatore primario Wilo Yonos Pico 25/1-6