SlideShare a Scribd company logo
ISEA ONLUS
LA TRANSIZIONE
ENERGETICA
La transizione energetica è il passaggio dall'utilizzo di
fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili e fa
parte della più estesa transizione verso economie
sostenibili attraverso l'uso di energie rinnovabili,
l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di
sviluppo sostenibile.
Il passaggio può essere portato avanti seguendo
diversi approcci, preferenzialmente in parallelo, in
modo da eliminare la dipendenza da combustibili
fossili e migliorare l'efficienza energetica dalla parte
della produzione di energia e del consumo degli utenti,
nonché nella sua distribuzione e conservazione.
Le fonti rinnovabili principali sono quella idrica, eolica, solare,
biomassa, geotermica e mareomotrice. Il passaggio può
consistere nella sostituzione degli impianti produttivi, oppure
nella loro conversione o ripotenziamento, in modo da ottenere
una produzione più efficiente e di minore impatto ambientale.
Oppure si può operare un miglioramento nell'efficienza dei
sistemi utilizzati dai consumatori, come l'utilizzo di tecnologie a
risparmio energetico o in generale più efficienti. Similmente si
può operare un maggiore isolamento, termico o elettrico, laddove
si intenda trasportare o conservare dell'energia.
La transizione energetica è in corso in diversi paesi, in
particolare i più tecnologicamente avanzati o i più
motivati verso la conservazione dell'ambiente
naturale.
La transizione energetica è il processo che sta
conducendo l'umanità da un'epoca in cui le fonti
energetiche sono state relativamente convenienti,
verso un'altra epoca in cui le risorse energetiche
saranno più scarse.
L'attuale organizzazione della produzione è basata sulle fonti di
energia esauribili ( petrolio, gas naturale, carbone ) ed è frutto
delle scelte compiute dall'uomo a partire dalla prima Rivoluzione
industriale. Lo sviluppo economico accelerato del Novecento e la
crescita demografica della popolazione mondiale, passata da 3 a 7
miliardi di persone in soli cento anni, hanno spinto sul consumo
delle risorse di energia fossili, causando due problemi:
PRIMO PROBLEMA
Esaurimento risorse energetiche
Le risorse energetiche esauribili sono presenti in
quantità assoluta.
Ogni unità consumata equivale a una minore unità
disponibile.
I tempi di rigenerazione del petrolio, del carbone e del
gas naturale sono geologici e vanno ben al di là della
visione umana del tempo.
SECONDO PROBLEMA
Inquinamento
La combustione delle risorse energetiche fossili ha causato
dapprima fenomeni di inquinamento locale.
Con lo sviluppo e la crescita della produzione l'inquinamento ha
assunto una portata internazionale e globale.
La capacità di assorbimento dell'inquinamento da parte
dell'ambiente è ormai insufficiente.
In altri termini, l'inquinamento modifica l'ambiente in cui l'uomo
stesso vive.
Ne consegue un processo di cambiamento
tecnologico, produttivo e culturale verso nuove forme
di organizzazione sociale ed energetica.
La transizione energetica è un processo lento ma
inesorabile.
E’ iniziato probabilmente già negli anni '70 e proseguito negli anni
'90 del Novecento.
Essendo un cambiamento importante della produzione è spesso
stato osteggiato da chi detiene il potere economico sul mercato
per difendere la propria posizione e i propri interessi.
Tuttavia, per quanto possa essere rallentato, la transizione
energetica avrà una sua naturale evoluzione indipendentemente
dalle azioni dell'uomo.
La crescita dei paesi in via di sviluppo e dei paesi emergenti sta
accelerando il consumo delle riserve energetiche.
L'esaurimento progressivo delle risorse energetiche fossili spinge
al rialzo il prezzo dell'energia con turbolenze sempre più marcate
nei mercati mondiali.
La reazione umana è prevalentemente quella più semplice e
meno impegnativa.
Per affrontare il problema energetico i paesi ricorrono all'utilizzo
di fonti di energia fossili secondarie, le cosiddette fonti di "energia
sporche", che aggraveranno ulteriormente l'inquinamento
dell'ambiente e agli investimenti nell'efficienza energetica.
La vera e propria risposta al problema arriverà però dalla ricerca
scientifica e dalle innovazioni tecnologiche future nel settore
delle energie alternative.
In assenza di una risposta scientifica/tecnologica adeguata la
società è destinata comunque a mutare verso livelli di produzione
notevolmente più bassi e con conseguenze drammatiche dal
punto di vista umano, essendo la popolazione mondiale destinata
a raggiungere i 9 miliardi di persone entro il 2100.
Al problema energetico è, infatti, strettamente collegato il
problema alimentare, il problema ambientale e la scarsità di
risorse idriche mondiali.
Sia che l'uomo inventi un nuovo modo di produzione energetica o
meno, in entrambi gli scenari ambientali ed economici avrà
comunque luogo una transizione energetica.
Ciò che distingue i due scenari sono soprattutto le conseguenze
della transizione energetica sulla popolazione mondiale.
Al problema energetico è, infatti, strettamente collegato il
problema alimentare, il problema ambientale e la scarsità di
risorse idriche mondiali.
Sia che l'uomo inventi un nuovo modo di produzione energetica o
meno, in entrambi gli scenari ambientali ed economici avrà
comunque luogo una transizione energetica.
Ciò che distingue i due scenari sono soprattutto le conseguenze
della transizione energetica sulla popolazione mondiale.
I quaderni dell'isea -  la transizione energetica

More Related Content

What's hot

Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
Dina Malgieri
 
Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolution
Giuseppe Storelli
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
Edison S.p.A.
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Luca Lombroso
 
Dossier carbone-wwf
Dossier carbone-wwfDossier carbone-wwf
Dossier carbone-wwf
WWF ITALIA
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
morosini1952
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info
 
300MILIARDIALBERI
300MILIARDIALBERI300MILIARDIALBERI
300MILIARDIALBERI
Corrado Mortella
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Mario Agostinelli
 
Copenaghen Nel Lazio Def
Copenaghen Nel Lazio DefCopenaghen Nel Lazio Def
Copenaghen Nel Lazio Def
Corrado Truffi
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma21
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Francesca Greco
 
Coscieza al Verde
Coscieza al VerdeCoscieza al Verde
Coscieza al Verde
Giovanni Mazzitelli
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Slossel 51
Slossel 51Slossel 51
Slossel 51
Carlo Patrini
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
1GL14_15
 
Energie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili MorenaEnergie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili Morenamorena89
 

What's hot (20)

Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
 
Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolution
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
 
Dossier carbone-wwf
Dossier carbone-wwfDossier carbone-wwf
Dossier carbone-wwf
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
300MILIARDIALBERI
300MILIARDIALBERI300MILIARDIALBERI
300MILIARDIALBERI
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Copenaghen Nel Lazio Def
Copenaghen Nel Lazio DefCopenaghen Nel Lazio Def
Copenaghen Nel Lazio Def
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
 
Coscieza al Verde
Coscieza al VerdeCoscieza al Verde
Coscieza al Verde
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Slossel 51
Slossel 51Slossel 51
Slossel 51
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Energie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili MorenaEnergie Rinnovabili Morena
Energie Rinnovabili Morena
 

Similar to I quaderni dell'isea - la transizione energetica

Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Mario Agostinelli
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)Mario Agostinelli
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoMario Agostinelli
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
Mario Agostinelli
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
morosini1952
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Club Italy
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
stefano basso
 
Suolo
Suolo Suolo
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Polynt Group
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
Mario Agostinelli
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010
morosini1952
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
Step4
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0

Similar to I quaderni dell'isea - la transizione energetica (20)

Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
ISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
ISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
ISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
ISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

I quaderni dell'isea - la transizione energetica

  • 2.
  • 3. La transizione energetica è il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili e fa parte della più estesa transizione verso economie sostenibili attraverso l'uso di energie rinnovabili, l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.
  • 4. Il passaggio può essere portato avanti seguendo diversi approcci, preferenzialmente in parallelo, in modo da eliminare la dipendenza da combustibili fossili e migliorare l'efficienza energetica dalla parte della produzione di energia e del consumo degli utenti, nonché nella sua distribuzione e conservazione.
  • 5. Le fonti rinnovabili principali sono quella idrica, eolica, solare, biomassa, geotermica e mareomotrice. Il passaggio può consistere nella sostituzione degli impianti produttivi, oppure nella loro conversione o ripotenziamento, in modo da ottenere una produzione più efficiente e di minore impatto ambientale. Oppure si può operare un miglioramento nell'efficienza dei sistemi utilizzati dai consumatori, come l'utilizzo di tecnologie a risparmio energetico o in generale più efficienti. Similmente si può operare un maggiore isolamento, termico o elettrico, laddove si intenda trasportare o conservare dell'energia.
  • 6. La transizione energetica è in corso in diversi paesi, in particolare i più tecnologicamente avanzati o i più motivati verso la conservazione dell'ambiente naturale.
  • 7. La transizione energetica è il processo che sta conducendo l'umanità da un'epoca in cui le fonti energetiche sono state relativamente convenienti, verso un'altra epoca in cui le risorse energetiche saranno più scarse.
  • 8. L'attuale organizzazione della produzione è basata sulle fonti di energia esauribili ( petrolio, gas naturale, carbone ) ed è frutto delle scelte compiute dall'uomo a partire dalla prima Rivoluzione industriale. Lo sviluppo economico accelerato del Novecento e la crescita demografica della popolazione mondiale, passata da 3 a 7 miliardi di persone in soli cento anni, hanno spinto sul consumo delle risorse di energia fossili, causando due problemi:
  • 9. PRIMO PROBLEMA Esaurimento risorse energetiche Le risorse energetiche esauribili sono presenti in quantità assoluta. Ogni unità consumata equivale a una minore unità disponibile. I tempi di rigenerazione del petrolio, del carbone e del gas naturale sono geologici e vanno ben al di là della visione umana del tempo.
  • 10. SECONDO PROBLEMA Inquinamento La combustione delle risorse energetiche fossili ha causato dapprima fenomeni di inquinamento locale. Con lo sviluppo e la crescita della produzione l'inquinamento ha assunto una portata internazionale e globale. La capacità di assorbimento dell'inquinamento da parte dell'ambiente è ormai insufficiente. In altri termini, l'inquinamento modifica l'ambiente in cui l'uomo stesso vive.
  • 11. Ne consegue un processo di cambiamento tecnologico, produttivo e culturale verso nuove forme di organizzazione sociale ed energetica. La transizione energetica è un processo lento ma inesorabile.
  • 12. E’ iniziato probabilmente già negli anni '70 e proseguito negli anni '90 del Novecento. Essendo un cambiamento importante della produzione è spesso stato osteggiato da chi detiene il potere economico sul mercato per difendere la propria posizione e i propri interessi. Tuttavia, per quanto possa essere rallentato, la transizione energetica avrà una sua naturale evoluzione indipendentemente dalle azioni dell'uomo. La crescita dei paesi in via di sviluppo e dei paesi emergenti sta accelerando il consumo delle riserve energetiche.
  • 13. L'esaurimento progressivo delle risorse energetiche fossili spinge al rialzo il prezzo dell'energia con turbolenze sempre più marcate nei mercati mondiali. La reazione umana è prevalentemente quella più semplice e meno impegnativa. Per affrontare il problema energetico i paesi ricorrono all'utilizzo di fonti di energia fossili secondarie, le cosiddette fonti di "energia sporche", che aggraveranno ulteriormente l'inquinamento dell'ambiente e agli investimenti nell'efficienza energetica.
  • 14. La vera e propria risposta al problema arriverà però dalla ricerca scientifica e dalle innovazioni tecnologiche future nel settore delle energie alternative.
  • 15. In assenza di una risposta scientifica/tecnologica adeguata la società è destinata comunque a mutare verso livelli di produzione notevolmente più bassi e con conseguenze drammatiche dal punto di vista umano, essendo la popolazione mondiale destinata a raggiungere i 9 miliardi di persone entro il 2100.
  • 16. Al problema energetico è, infatti, strettamente collegato il problema alimentare, il problema ambientale e la scarsità di risorse idriche mondiali. Sia che l'uomo inventi un nuovo modo di produzione energetica o meno, in entrambi gli scenari ambientali ed economici avrà comunque luogo una transizione energetica. Ciò che distingue i due scenari sono soprattutto le conseguenze della transizione energetica sulla popolazione mondiale.
  • 17. Al problema energetico è, infatti, strettamente collegato il problema alimentare, il problema ambientale e la scarsità di risorse idriche mondiali. Sia che l'uomo inventi un nuovo modo di produzione energetica o meno, in entrambi gli scenari ambientali ed economici avrà comunque luogo una transizione energetica. Ciò che distingue i due scenari sono soprattutto le conseguenze della transizione energetica sulla popolazione mondiale.