SlideShare a Scribd company logo
1/7
Pompa di calore aria-acqua
la-certificazione-energetica.net/pompa-di-calore-per-riscaldamento-e-raffrescamento.html
Pompa di calore aria-acqua professionale
Una guida utile per la scelta di una pompa di calore
Una pompa di calore è una macchina termica che consente di trasferire calore da una
sorgente a bassa temperatura a una sorgente a temperatura più elevata, utilizzando
energia elettrica. Il suo funzionamento è basato sul principio del ciclo termodinamico di
compressione e espansione di un fluido refrigerante.
Una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare o raffreddare un ambiente.
Durante i mesi più freddi, estrae calore dall’aria esterna (o da altre fonti a bassa
temperatura, come il terreno o l’acqua) e lo trasferisce all’interno dell’edificio per
riscaldare gli spazi interni. Durante i mesi più caldi, il processo può essere invertito, e la
pompa di calore può estrarre il calore dall’interno e rilasciarlo all’esterno per raffreddare
l’ambiente.
Tra le tipologie più comuni di pompe di calore troviamo:
pompa calore acqua-acqua: dove verrà riscaldata acqua trasferendo calore da
altre acque;
pompa calore acqua-aria: dove verrà riscaldata aria attingendo calore da acqua;
pompa calore aria-aria: dove verrà riscaldata aria trasferendo calore da altra aria;
pompa calore aria-acqua: preleva il calore dall’aria esterna e lo trasferisce
all’acqua;
geotermiche: sfrutta gli scambi termici con il terreno per riscaldare o raffrescare un
ambiente.
In questa guida parleremo delle pompe di calore aria-acqua, che permettono di
riscaldare e raffrescare gli ambienti e di produrre Acqua Calda Sanitaria se abbinate
ad un accumulo esterno. Nell’articolo farò riferimento alla pompa di calore aria-acqua
2/7
Arotherm Plus della Vaillant.
Funzionamento di una pompa di calore aria-acqua
Il funzionamento di una pompa di calore aria-acqua si basa sul ciclo termodinamico di
compressione e espansione del refrigerante. Ecco come funziona generalmente:
Assorbimento dell’energia dall’aria esterna: la pompa di calore è dotata di un
evaporatore, che è posto all’esterno dell’edificio. In questa fase, il refrigerante
circola attraverso il evaporatore, assorbendo il calore presente nell’aria esterna.
Compressione del refrigerante: una volta che il refrigerante ha assorbito il calore,
viene compresso da un compressore all’interno dell’unità della pompa di calore. La
compressione aumenta la temperatura del refrigerante.
Rilascio di calore all’interno: il refrigerante ad alta temperatura viene inviato a un
condensatore all’interno dell’edificio. Qui, rilascia il calore accumulato all’ambiente
interno, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua.
Espansione del refrigerante: dopo aver rilasciato il calore, il refrigerante a bassa
temperatura viene inviato a un dispositivo di espansione. Questo riduce la
pressione del refrigerante, causando una diminuzione della sua temperatura.
Ritorno al punto di partenza: il refrigerante a bassa temperatura ritorna
all’evaporatore esterno per ricominciare il ciclo. Il processo si ripete continuamente
per mantenere l’ambiente interno alla temperatura desiderata.
Pompa di calore aria-acqua Arotherm Plus della Vaillant
3/7
Perchè ho scelto questo modello? Arotherm Plus offre il massimo dell’efficienza
energetica (classe A+++), rispetta i requisiti minimi richiesti per i nuovi edifici e può
essere utilizzata nelle ristrutturazioni, grazie alla elevata temperatura di mandata (fino
a 75°C e fino a 65°C a -10°C di temperatura esterna) che permette l’abbinamento anche
ai termosifoni tradizionali.
Arotherm Plus è inoltre la pompa di calore con il minor impatto ambientale presente
sul mercato, grazie all’uso di R290, un gas refrigerante con potenziale di riscaldamento
globale GWP=3, quasi 700 volte meno del gas R410a (GWP=2.088) e 225 volte meno
del gas R32 (GWP=675), al momento ancora i più utilizzati nelle pompe di calore in
commercio.
Se oltre al riscaldamento e raffrescamento si è anche interessati alla produzione di
Acqua Calda Sanitaria, a questa pompa di calore può essere abbinato un sistema
compatto da interno uniTOWER plus con bollitore integrato da 190 litri, o più.
L’unità esterna ha una dimensione (LxHxP) di circa 1100x765-1565x45 cm. L’altezza
cambia in base alle diverse potenze. Nella foto qui sopra uno dei modelli disponibili,
dimensionato correttamente sulla basse delle esigenze di climatizzazione invernale ed
estiva dell’edificio.
Da cosa dipende il consumo energetico di una pompa di calore?
Il consumo energetico di una pompa di calore aria-acqua dipende da molti fattori:
interni ed esterni.
Fattori interni sono: la pompa di circolazione, il compressore, l’elettronica di controllo,
COP (Coefficiente di Prestazione). Scegliere una pompa di calore con un COP elevato
significa abbattere i consumi. Nel caso dell’Arotherm Plus la potenza assorbita effettiva
può arrivare fino a 5 kW con un COP massimo di 4,70. Il COP indica il rapporto tra i kWh
di energia elettrica necessari per ottenere l’equivalente in energia termica. Ad esempio un
COP di 4,7 significa che a condizioni standard di funzionamento, con un consumo di
appena 1 kWh di energia elettrica la pompa di calore produce 4,7 kWh termici.
Fattori esterni sono: la temperatura esterna, il grado di coibentazione dell’edificio, la
tipologia dei terminali di emissione, ecc..
4/7
Approfondiamo i fattori esterni, alcuni dei quali possono essere "migliorati" nella fase di
ristrutturazione dell’immobile:
Isolamento termico edificio: la coibentazione di un edificio è uno dei fattori esterni
che incide maggiormente sul consumo energetico di una pompa di calore. Un
edificio ben isolato termicamente avrà meno dispersione termica, che si
traduce in una maggiore velocità della pompa di calore a riscaldare un dato
ambiente e quindi in un consumo energetico più basso.
Tipologia dei terminali di emissione: a seconda della tipologia di impianto di
riscaldamento presente, cambia la temperatura di mandata dell’acqua e quindi il
consumo energetico della pompa di calore. Nel caso di termosifoni tradizionali la
temperatura di mandata sarà di circa 70°C, mentre per un impianto radiante a
pavimento, basta una temperatura di 35/40°C. Più è alta la temperatura richiesta e
maggiore sarà il consumo della pompa di calore.
Temperatura esterna: la temperatura esterna ha effetto sull’efficienza della
pompa di calore. In particolare il valore del COP diminuisce al diminuire della
temperatura esterna. Nell’acquisto di una pompa di calore conoscere i valori del
COP alle diverse temperature aiuta a valutare la bontà di funzionamento
dell’impianto scelto. La progettazione e la scelta di una pompa di calore devono
quindi tener conto delle condizioni climatiche locali per garantire un funzionamento
ottimale nelle diverse stagioni.
Quando installare una pompa di calore aria-acqua può essere una
soluzione vantaggiosa ed efficiente?
L’installazione di una pompa di calore aria-acqua può essere vantaggiosa in diversi
scenari, a seconda delle esigenze dell’utente e delle caratteristiche dell’edificio in cui è
installata. Le condizioni climatiche locali, la disposizione degli spazi, le esigenze di
riscaldamento e raffreddamento, oltre ai costi iniziali e operativi, sono tutti fattori da
considerare attentamente.
La scelta di installare una pompa di calore nella propria abitazione può essere una
soluzione efficiente e vantaggiosa nei seguenti casi:
5/7
Quando è presente un Riscaldamento a pavimento: se hai un sistema di
riscaldamento a pavimento, una pompa di calore aria-acqua può essere
particolarmente adatta. La pompa di calore è più efficiente quando lavora in
bassa temperatura e, nel caso specifico, parliamo di temperatura dell’acqua che si
aggira sui 35°C. L’abbinamento della Pompa di Calore con i radiatori tradizionali
è invece meno efficiente dal punto di vista energetico. I radiatori tradizionali
sono progettati per funzionare con temperature dell’acqua relativamente elevate.
Alcuni sistemi di riscaldamento tradizionali, come quelli basati su caldaie a gas,
lavorano con temperature dell’acqua di circa 70-80 gradi Celsius. Le pompe di
calore, d’altra parte, operano in genere con temperature dell’acqua più basse,
intorno ai 35-55 gradi Celsius (Arotherm Plus arriva fino a 75°C). Questo può
influire sull’efficienza e potrebbe richiedere radiatori di dimensioni adeguate o la
sostituzione con radiatori a bassa temperatura.
Nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni: nel caso di nuova costruzione o
ristrutturazione di un immobile, una delle soluzioni che si possono adottare è
proprio l’installazione di una pompa di calore. Questa tecnologia può svolgere
tre diversi compiti, sostituendo di fatto caldaia a gas per riscaldamento e
produzione ACS e condizionatore per raffrescamento. Per gli edifici di nuova
costruzione, l’utilizzo di una pompa di calore é una scelta ormai una scelta “quasi”
obbligatoria, dal momento che gli edifici di nuova costruzione o oggetto di
ristrutturazioni importanti, devono essere a fabbisogno di energia quasi zero (nZEB
near Zero Energy Building).
Abbinamento della pompa di calore ad un impianto fotovoltaico: una pompa di
calore viene alimentata mediante energia elettrica. L’installazione di un impianto
fotovoltaico permette l’autoproduzione di energia elettrica, che non deve quindi
essere prelevata dalla rete nazionale. Inoltre, la presenza di un sistema di accumulo
fotovoltaico permette di alimentare la pompa di calore anche nelle ore di bassa
produzione elettrica.
Qual’è il costo di una pompa di calore aria-acqua?
Il costo di una pompa di calore aria-acqua professionale può variare notevolmente in
base a diversi fattori, tra cui la marca, il modello, la potenza, le caratteristiche
specifiche del sistema e le eventuali personalizzazioni necessarie per l’installazione. Altri
fattori che possono influire sul costo includono la complessità dell’installazione e le
condizioni locali del sito.
In generale, nel calcolo del prezzo dobbiamo tenere conto dei seguenti aspetti:
Costo della macchina: il prezzo della pompa di calore può variare a seconda del
produttore, della capacità termica (misurata in kW o BTU), delle caratteristiche e
dell’efficienza energetica, arrivando anche a superare i 10.000 euro. Pompe di
calore più efficienti dal punto di vista energetico possono avere un prezzo più
elevato iniziale, ma possono tradursi in risparmi operativi nel medio e lungo termine.
6/7
Costo di installazione: l’installazione di una pompa di calore richiede lavoro
professionale, e i costi possono variare in base alla complessità dell’installazione,
alla necessità di modifiche al sistema esistente e alla regione geografica in cui si
trova l’edificio.
Costi accessori: potrebbero essere necessari accessori aggiuntivi, come
scambiatori di calore, radiatori, sistemi di distribuzione dell’aria, termostati
intelligenti o altri componenti per un funzionamento ottimale del sistema.
Costi di manutenzione: anche se le pompe di calore sono generalmente
considerate a bassa manutenzione, è comunque necessario pianificare per
eventuali costi di manutenzione periodica.
Utilizzando le agevolazioni fiscali è però possibile abbattere i costi anche più del 50%.
Nel caso specifico di sostituzione di impianto termico esistente (ad esempio caldaia a
gas) con una pompa di calore aria-acqua, è possibile usufruire dell’Ecobonus, che
permette di recuperare in 10 anni il 65% delle spese sostenute.
La soluzione "All-Inclusive" proposta da Aira Italia S.p.A.
Aira Italia S.p.A. propone una soluzione "All-Inclusive" per l’installazione di una
pompa di calore Vaillant Arotherm Plus, che include:
Consulenza energetica gratuita: nella prima fase verrai contattato da un
consulente energetico di Aira Italia, che, a seguito di un sopralluogo gratuito,
valuterà la soluzione più adatta a te e alla tua casa.
Redazione del preventivo: una volta individuata la soluzione migliore ti verrà
inviato un preventivo dettagliato. In caso di accettazione si procederà con la firma
del contratto.
Nessun intervento di ristrutturazione: le nostre soluzioni si adattano
perfettamente al tuo impianto termico di riscaldamento.
Rottamazione caldaia: Aira Italia provvede allo smaltimento della tua vecchia
caldaia prima dell’installazione della nuova pompa di calore.
Installazione in 48 ore: il passaggio alla pompa di calore è semplice e veloce, non
richiede interventi di ristrutturazione e richiederà solo un paio di giorni.
L’installazione viene fatta mediamente entro 4 settimane dalla firma del
contratto.
Anticipo Zero: inizi a pagare solo dopo la messa in funzione della macchina.
Pagamento a rate: puoi decidere di pagare in unica soluzione o in comode rate.
Aira Italia S.p.A. ha negoziato un piano di finanziamento fino a 10 anni, con
Findomestic, ad un tasso di interesse agevolato con TAN 3,96% e TAEG 4,04%.
Garanzia Comfort: manutenzione, riparazione e sostituzione gratuita dei
componenti per 10 anni. Dopo 10 anni raccomandiamo una visita di
manutenzione ogni 3 anni (le caldaie a gas ne richiedono una ogni anno).
Accesso alle Detrazioni Fiscali: la sostituzione del vecchio impianto di
riscaldamento con una pompa di calore ad alta efficienza permette l’accesso
all’Ecobonus 65%. Aira Italia ti assisterà in tutto l’iter di richiesta degli incentivi
fiscali.
7/7
Se siete interessati a valutare questa soluzione e volete ricevere maggiori informazioni,
potete cliccare sul seguente link: Mi interessa essere contattato da un consulente
energetico di Aira Italia S.p.A.. Verrete reindirizzati al sito di Aira Italia S.p.A., dove, dopo
una valutazione online sull’effettivo risparmio energetico che potreste ottenere con la
sostituzione del vostro impianto con una pompa di calore aria-acqua, potrete chiedere di
essere contattati. La consulenza è gratuita e non impegnativa ed è attualmente
disponibile per tutte le province della Lombardia, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.

More Related Content

Similar to Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf

2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
FcoAfonso
 
Dimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatoriDimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatori
stefano basso
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
stefano basso
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Montagnoli evio
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
ChiaraFrangerini
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegataPablo Casarano
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
mariols8
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Trane Italia
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Andrea Ursini Casalena
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Centro Studi Galileo
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
ArlindHajdini1
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
pintomartellotta
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
InResLab Scarl
 

Similar to Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf (20)

2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
Dimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatoriDimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatori
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegata
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 

More from stefano basso

Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energiaPassaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdfSchede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
stefano basso
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
stefano basso
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
stefano basso
 
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commercialeIl Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
stefano basso
 
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
stefano basso
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
stefano basso
 
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.itSEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
stefano basso
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
stefano basso
 
Technical seo | Primositoweb.it
 Technical seo | Primositoweb.it Technical seo | Primositoweb.it
Technical seo | Primositoweb.it
stefano basso
 
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.itAffiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
stefano basso
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energeticaSchede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
stefano basso
 
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativiRecupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
stefano basso
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Schede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannesSchede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannes
stefano basso
 
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioniSerteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
stefano basso
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
stefano basso
 
Algoritmi dei motori di ricerca
Algoritmi dei motori di ricercaAlgoritmi dei motori di ricerca
Algoritmi dei motori di ricerca
stefano basso
 
Corso per posatori di nano cappotto
Corso per posatori di nano cappottoCorso per posatori di nano cappotto
Corso per posatori di nano cappotto
stefano basso
 

More from stefano basso (20)

Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energiaPassaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero della energia
 
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdfSchede tecniche caldaie HERMANN.pdf
Schede tecniche caldaie HERMANN.pdf
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
 
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commercialeIl Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
Il Funnel di Vendita una guida completa per il successo commerciale
 
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
Bonus facciate 60 | interventi di recupero della facciata esterna di edifici ...
 
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismiciSismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
Sismabonus 2022 | Detrazioni per gli interventi antisismici
 
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.itSEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
SEO bing vs SEO google | Primositoweb.it
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
 
Technical seo | Primositoweb.it
 Technical seo | Primositoweb.it Technical seo | Primositoweb.it
Technical seo | Primositoweb.it
 
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.itAffiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
Affiliate marketing o affiliazione | primositoweb.it
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
 
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energeticaSchede tecniche caldaie per certificazione energetica
Schede tecniche caldaie per certificazione energetica
 
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativiRecupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
Recupero del sottotetto condominiale a fini abitativi
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Schede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannesSchede tecniche caldaie joannes
Schede tecniche caldaie joannes
 
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioniSerteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
Serteca Ambiente | Ricerca perdite acqua nelle tubazioni
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
 
Algoritmi dei motori di ricerca
Algoritmi dei motori di ricercaAlgoritmi dei motori di ricerca
Algoritmi dei motori di ricerca
 
Corso per posatori di nano cappotto
Corso per posatori di nano cappottoCorso per posatori di nano cappotto
Corso per posatori di nano cappotto
 

Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf

  • 1. 1/7 Pompa di calore aria-acqua la-certificazione-energetica.net/pompa-di-calore-per-riscaldamento-e-raffrescamento.html Pompa di calore aria-acqua professionale Una guida utile per la scelta di una pompa di calore Una pompa di calore è una macchina termica che consente di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura a una sorgente a temperatura più elevata, utilizzando energia elettrica. Il suo funzionamento è basato sul principio del ciclo termodinamico di compressione e espansione di un fluido refrigerante. Una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare o raffreddare un ambiente. Durante i mesi più freddi, estrae calore dall’aria esterna (o da altre fonti a bassa temperatura, come il terreno o l’acqua) e lo trasferisce all’interno dell’edificio per riscaldare gli spazi interni. Durante i mesi più caldi, il processo può essere invertito, e la pompa di calore può estrarre il calore dall’interno e rilasciarlo all’esterno per raffreddare l’ambiente. Tra le tipologie più comuni di pompe di calore troviamo: pompa calore acqua-acqua: dove verrà riscaldata acqua trasferendo calore da altre acque; pompa calore acqua-aria: dove verrà riscaldata aria attingendo calore da acqua; pompa calore aria-aria: dove verrà riscaldata aria trasferendo calore da altra aria; pompa calore aria-acqua: preleva il calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’acqua; geotermiche: sfrutta gli scambi termici con il terreno per riscaldare o raffrescare un ambiente. In questa guida parleremo delle pompe di calore aria-acqua, che permettono di riscaldare e raffrescare gli ambienti e di produrre Acqua Calda Sanitaria se abbinate ad un accumulo esterno. Nell’articolo farò riferimento alla pompa di calore aria-acqua
  • 2. 2/7 Arotherm Plus della Vaillant. Funzionamento di una pompa di calore aria-acqua Il funzionamento di una pompa di calore aria-acqua si basa sul ciclo termodinamico di compressione e espansione del refrigerante. Ecco come funziona generalmente: Assorbimento dell’energia dall’aria esterna: la pompa di calore è dotata di un evaporatore, che è posto all’esterno dell’edificio. In questa fase, il refrigerante circola attraverso il evaporatore, assorbendo il calore presente nell’aria esterna. Compressione del refrigerante: una volta che il refrigerante ha assorbito il calore, viene compresso da un compressore all’interno dell’unità della pompa di calore. La compressione aumenta la temperatura del refrigerante. Rilascio di calore all’interno: il refrigerante ad alta temperatura viene inviato a un condensatore all’interno dell’edificio. Qui, rilascia il calore accumulato all’ambiente interno, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua. Espansione del refrigerante: dopo aver rilasciato il calore, il refrigerante a bassa temperatura viene inviato a un dispositivo di espansione. Questo riduce la pressione del refrigerante, causando una diminuzione della sua temperatura. Ritorno al punto di partenza: il refrigerante a bassa temperatura ritorna all’evaporatore esterno per ricominciare il ciclo. Il processo si ripete continuamente per mantenere l’ambiente interno alla temperatura desiderata. Pompa di calore aria-acqua Arotherm Plus della Vaillant
  • 3. 3/7 Perchè ho scelto questo modello? Arotherm Plus offre il massimo dell’efficienza energetica (classe A+++), rispetta i requisiti minimi richiesti per i nuovi edifici e può essere utilizzata nelle ristrutturazioni, grazie alla elevata temperatura di mandata (fino a 75°C e fino a 65°C a -10°C di temperatura esterna) che permette l’abbinamento anche ai termosifoni tradizionali. Arotherm Plus è inoltre la pompa di calore con il minor impatto ambientale presente sul mercato, grazie all’uso di R290, un gas refrigerante con potenziale di riscaldamento globale GWP=3, quasi 700 volte meno del gas R410a (GWP=2.088) e 225 volte meno del gas R32 (GWP=675), al momento ancora i più utilizzati nelle pompe di calore in commercio. Se oltre al riscaldamento e raffrescamento si è anche interessati alla produzione di Acqua Calda Sanitaria, a questa pompa di calore può essere abbinato un sistema compatto da interno uniTOWER plus con bollitore integrato da 190 litri, o più. L’unità esterna ha una dimensione (LxHxP) di circa 1100x765-1565x45 cm. L’altezza cambia in base alle diverse potenze. Nella foto qui sopra uno dei modelli disponibili, dimensionato correttamente sulla basse delle esigenze di climatizzazione invernale ed estiva dell’edificio. Da cosa dipende il consumo energetico di una pompa di calore? Il consumo energetico di una pompa di calore aria-acqua dipende da molti fattori: interni ed esterni. Fattori interni sono: la pompa di circolazione, il compressore, l’elettronica di controllo, COP (Coefficiente di Prestazione). Scegliere una pompa di calore con un COP elevato significa abbattere i consumi. Nel caso dell’Arotherm Plus la potenza assorbita effettiva può arrivare fino a 5 kW con un COP massimo di 4,70. Il COP indica il rapporto tra i kWh di energia elettrica necessari per ottenere l’equivalente in energia termica. Ad esempio un COP di 4,7 significa che a condizioni standard di funzionamento, con un consumo di appena 1 kWh di energia elettrica la pompa di calore produce 4,7 kWh termici. Fattori esterni sono: la temperatura esterna, il grado di coibentazione dell’edificio, la tipologia dei terminali di emissione, ecc..
  • 4. 4/7 Approfondiamo i fattori esterni, alcuni dei quali possono essere "migliorati" nella fase di ristrutturazione dell’immobile: Isolamento termico edificio: la coibentazione di un edificio è uno dei fattori esterni che incide maggiormente sul consumo energetico di una pompa di calore. Un edificio ben isolato termicamente avrà meno dispersione termica, che si traduce in una maggiore velocità della pompa di calore a riscaldare un dato ambiente e quindi in un consumo energetico più basso. Tipologia dei terminali di emissione: a seconda della tipologia di impianto di riscaldamento presente, cambia la temperatura di mandata dell’acqua e quindi il consumo energetico della pompa di calore. Nel caso di termosifoni tradizionali la temperatura di mandata sarà di circa 70°C, mentre per un impianto radiante a pavimento, basta una temperatura di 35/40°C. Più è alta la temperatura richiesta e maggiore sarà il consumo della pompa di calore. Temperatura esterna: la temperatura esterna ha effetto sull’efficienza della pompa di calore. In particolare il valore del COP diminuisce al diminuire della temperatura esterna. Nell’acquisto di una pompa di calore conoscere i valori del COP alle diverse temperature aiuta a valutare la bontà di funzionamento dell’impianto scelto. La progettazione e la scelta di una pompa di calore devono quindi tener conto delle condizioni climatiche locali per garantire un funzionamento ottimale nelle diverse stagioni. Quando installare una pompa di calore aria-acqua può essere una soluzione vantaggiosa ed efficiente? L’installazione di una pompa di calore aria-acqua può essere vantaggiosa in diversi scenari, a seconda delle esigenze dell’utente e delle caratteristiche dell’edificio in cui è installata. Le condizioni climatiche locali, la disposizione degli spazi, le esigenze di riscaldamento e raffreddamento, oltre ai costi iniziali e operativi, sono tutti fattori da considerare attentamente. La scelta di installare una pompa di calore nella propria abitazione può essere una soluzione efficiente e vantaggiosa nei seguenti casi:
  • 5. 5/7 Quando è presente un Riscaldamento a pavimento: se hai un sistema di riscaldamento a pavimento, una pompa di calore aria-acqua può essere particolarmente adatta. La pompa di calore è più efficiente quando lavora in bassa temperatura e, nel caso specifico, parliamo di temperatura dell’acqua che si aggira sui 35°C. L’abbinamento della Pompa di Calore con i radiatori tradizionali è invece meno efficiente dal punto di vista energetico. I radiatori tradizionali sono progettati per funzionare con temperature dell’acqua relativamente elevate. Alcuni sistemi di riscaldamento tradizionali, come quelli basati su caldaie a gas, lavorano con temperature dell’acqua di circa 70-80 gradi Celsius. Le pompe di calore, d’altra parte, operano in genere con temperature dell’acqua più basse, intorno ai 35-55 gradi Celsius (Arotherm Plus arriva fino a 75°C). Questo può influire sull’efficienza e potrebbe richiedere radiatori di dimensioni adeguate o la sostituzione con radiatori a bassa temperatura. Nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni: nel caso di nuova costruzione o ristrutturazione di un immobile, una delle soluzioni che si possono adottare è proprio l’installazione di una pompa di calore. Questa tecnologia può svolgere tre diversi compiti, sostituendo di fatto caldaia a gas per riscaldamento e produzione ACS e condizionatore per raffrescamento. Per gli edifici di nuova costruzione, l’utilizzo di una pompa di calore é una scelta ormai una scelta “quasi” obbligatoria, dal momento che gli edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti, devono essere a fabbisogno di energia quasi zero (nZEB near Zero Energy Building). Abbinamento della pompa di calore ad un impianto fotovoltaico: una pompa di calore viene alimentata mediante energia elettrica. L’installazione di un impianto fotovoltaico permette l’autoproduzione di energia elettrica, che non deve quindi essere prelevata dalla rete nazionale. Inoltre, la presenza di un sistema di accumulo fotovoltaico permette di alimentare la pompa di calore anche nelle ore di bassa produzione elettrica. Qual’è il costo di una pompa di calore aria-acqua? Il costo di una pompa di calore aria-acqua professionale può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la marca, il modello, la potenza, le caratteristiche specifiche del sistema e le eventuali personalizzazioni necessarie per l’installazione. Altri fattori che possono influire sul costo includono la complessità dell’installazione e le condizioni locali del sito. In generale, nel calcolo del prezzo dobbiamo tenere conto dei seguenti aspetti: Costo della macchina: il prezzo della pompa di calore può variare a seconda del produttore, della capacità termica (misurata in kW o BTU), delle caratteristiche e dell’efficienza energetica, arrivando anche a superare i 10.000 euro. Pompe di calore più efficienti dal punto di vista energetico possono avere un prezzo più elevato iniziale, ma possono tradursi in risparmi operativi nel medio e lungo termine.
  • 6. 6/7 Costo di installazione: l’installazione di una pompa di calore richiede lavoro professionale, e i costi possono variare in base alla complessità dell’installazione, alla necessità di modifiche al sistema esistente e alla regione geografica in cui si trova l’edificio. Costi accessori: potrebbero essere necessari accessori aggiuntivi, come scambiatori di calore, radiatori, sistemi di distribuzione dell’aria, termostati intelligenti o altri componenti per un funzionamento ottimale del sistema. Costi di manutenzione: anche se le pompe di calore sono generalmente considerate a bassa manutenzione, è comunque necessario pianificare per eventuali costi di manutenzione periodica. Utilizzando le agevolazioni fiscali è però possibile abbattere i costi anche più del 50%. Nel caso specifico di sostituzione di impianto termico esistente (ad esempio caldaia a gas) con una pompa di calore aria-acqua, è possibile usufruire dell’Ecobonus, che permette di recuperare in 10 anni il 65% delle spese sostenute. La soluzione "All-Inclusive" proposta da Aira Italia S.p.A. Aira Italia S.p.A. propone una soluzione "All-Inclusive" per l’installazione di una pompa di calore Vaillant Arotherm Plus, che include: Consulenza energetica gratuita: nella prima fase verrai contattato da un consulente energetico di Aira Italia, che, a seguito di un sopralluogo gratuito, valuterà la soluzione più adatta a te e alla tua casa. Redazione del preventivo: una volta individuata la soluzione migliore ti verrà inviato un preventivo dettagliato. In caso di accettazione si procederà con la firma del contratto. Nessun intervento di ristrutturazione: le nostre soluzioni si adattano perfettamente al tuo impianto termico di riscaldamento. Rottamazione caldaia: Aira Italia provvede allo smaltimento della tua vecchia caldaia prima dell’installazione della nuova pompa di calore. Installazione in 48 ore: il passaggio alla pompa di calore è semplice e veloce, non richiede interventi di ristrutturazione e richiederà solo un paio di giorni. L’installazione viene fatta mediamente entro 4 settimane dalla firma del contratto. Anticipo Zero: inizi a pagare solo dopo la messa in funzione della macchina. Pagamento a rate: puoi decidere di pagare in unica soluzione o in comode rate. Aira Italia S.p.A. ha negoziato un piano di finanziamento fino a 10 anni, con Findomestic, ad un tasso di interesse agevolato con TAN 3,96% e TAEG 4,04%. Garanzia Comfort: manutenzione, riparazione e sostituzione gratuita dei componenti per 10 anni. Dopo 10 anni raccomandiamo una visita di manutenzione ogni 3 anni (le caldaie a gas ne richiedono una ogni anno). Accesso alle Detrazioni Fiscali: la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore ad alta efficienza permette l’accesso all’Ecobonus 65%. Aira Italia ti assisterà in tutto l’iter di richiesta degli incentivi fiscali.
  • 7. 7/7 Se siete interessati a valutare questa soluzione e volete ricevere maggiori informazioni, potete cliccare sul seguente link: Mi interessa essere contattato da un consulente energetico di Aira Italia S.p.A.. Verrete reindirizzati al sito di Aira Italia S.p.A., dove, dopo una valutazione online sull’effettivo risparmio energetico che potreste ottenere con la sostituzione del vostro impianto con una pompa di calore aria-acqua, potrete chiedere di essere contattati. La consulenza è gratuita e non impegnativa ed è attualmente disponibile per tutte le province della Lombardia, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.