SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con




   Dati ed elaborazioni
ottobre 2011-maggio 2012




   Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
            Strategie di riduzione dell’impatto ambientale
          Acqua - Energia – Rifiuti – Trasporti - Comunicazione
Da dove siamo partiti? L’analisi
   Abbiamo analizzato 24 festival nazionali ed internazionali.

   Ne abbiamo scelti 10 per le buone pratiche messe in atto:

• 5 nazionali (Borgo Futuro, Dour Festival, Granara festival,
  Vrban eco Festival, Napoli Teatro Festival Italia)

• 5 internazionali (WOMADelaide, Bonnaroo Music & Arts
  Festival , Bestival, Goose Festival 2011, Rototom Sunsplash)



                Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
Con quali indicatori?
L’analisi è stata svolta sui siti internet dei festival, seguendo alcuni indicatori:

• INFO GENERALI: città, periodo di svolgimento, ciclo di vita, organizzatori,
  sponsor, partner e patrocini;
• ACCESSIBILITÀ: accesso e fruizione alle strutture da parte dei disabili;
• COMUNICAZIONE: strumenti di comunicazione utilizzati, analisi sui social
  media (facebook, twitter, youtube, myspace);
• PRESENZA STRATEGIE A RIDUZIONE IMPATTO: [DIRETTA E INDIRETTA,
  COME LA COMUNICANO?] analisi in base alle quattro categorie in cui si
  suddivide la riduzione dell’impatto: Acqua, Energia, Rifiuti, Trasporti.



In collaborazione con

                    Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
Consigli sulle azioni da realizzare
   per organizzare un evento
            sostenibile

       Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
Strategia diretta
  È fondamentale stilare una “Guida per una partecipazione ecologica”, comunicata con
                                                                          ”
 trasparenza e responsabilità, con le strategie dirette di riduzione dell’impatto ambientale
  non solo durante l’evento, in modo da avviare simultaneamente una strategia indiretta.

I primi passi da compiere sono:
1. Riduzione di carta e plastica a scopo pubblicitario;
2. Riutilizzo di materiali per allestimenti tecnici e di arredo;
3. Raccolta differenziata;
4. Ricerca di prodotti alimentari locali a kilometro zero;
5. Cibi e bevande serviti con stoviglie in Mater-bi (materiale biodegradabile);
6. Utilizzo di lampade e luci a basso consumo;
7. Linee guida per l’accessibilità agli eventi da parte delle persone con difficoltà motorie;
8. Coinvolgimento degli stakeholder attraverso uso attivo dei media sociali;

Successivamente, visto che si tratta di strategie che necessitano di investimenti:
9. Uso di compost- toilet;
10. Musica a basso impatto ambientale (energia rinnovabile).
                        Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
Strategia indiretta
   Gli organizzatori del festival si potrebbero impegnare con una “Dichiarazione
   ambientale” o una guida ecologica , da diffondere online per sensibilizzare gli
               ”
                    spettatori e i fornitori di servizi (stakeholder).

Le azioni da compiere sono:

1. invitare le persone a raggiungere le sedi degli eventi con mezzi di trasporto a
minor impatto ambientale;
2. sensibilizzare gli stakeholder alla cultura della sostenibilità ambientale e alla sua
diffusione (si veda ad esempio i laboratori Ecocamp di Granara Teatro Festival);
3. Visualizzare durante il festival il consumo istantaneo e l’andamento dei consumi.




                      Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
ACQUA
• Primi passi:
1. Stazioni di free-water e distribuzione di acqua microfiltrata
   dall'acquedotto in sostituzione delle bottiglie di plastica;

• Successivamente:
3. Cisterne per la raccolta di acqua piovana per la pulizia dei
   locali;
4. L’acqua di docce e bagni è riscaldata da pannelli solari
   termici;
4. Utilizzo di Compost-toilet per risparmio idrico.


                Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
ENERGIA
•    Primi passi:
1.   Visualizzazione dei consumi su cartelloni luminosi;
2.   Prevedere rimboschimento in base alle emissioni di CO2;
3.   Utilizzo di lampade a basso consumo;

• Successivamente:
4. Sperimentazione dell’illuminazione led a bassissimo consumo;
5. Concerti alimentati da pannelli fotovoltaici o utilizzo energia
   Green Power.




                  Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
RIFIUTI
•  Primi passi:
1. Utilizzo di carta riciclata per volantini e manuali informativi;
2. Riutilizzo di materiali per allestimenti tecnici e di arredo;
3. Raccolta differenziata in aree contrassegnate da diversi colori in
   base al materiale da raccogliere;
4. Servire cibi e bevande in stoviglie in mater-bi, totalmente
   biodegradabili;
5. Avanzi di cibo da rimettere in circolo [per es. lastminutemarket];
6. Buste in materiale ecologico.




                  Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
TRASPORTI
• Primi passi:
1. Predisposizione di percorsi di accompagnamento per persone
   con disabilità motorie;
2. Pubblicazione sul sito internet di orari dei mezzi pubblici, dei
   luoghi di bike sharing;
3. Incentivare con sconti e agevolazioni quanti raggiungono le sedi
   degli eventi con mezzi di mobilità sostenibile;
4. Diffusione di network per carsharing e carpooling (anche di co-
   housing);

• Successivamente:
5. Servizi di navette elettriche
6. Uso di golf cart elettrici per gli organizzatori
                  Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
COMUNICAZIONE
• Primi passi:
1. Predisposizione di una parte del sito web con tutte le
   informazioni relative alle azioni previste e per i consigli agli
   stakeholder;
2. Uso attivo dei social media (questionari, approfondimenti,
   video, infografiche) per responsabilizzare e coinvolgere gli
   stakeholder;
3. Valorizzazione delle buone pratiche;
4. Diffusione di network già attivi nel territorio;
5. Mantenere, non solo durante l’evento, alto il dibattito;

• Successivamente:
6. Monitoraggio e implementazione dei servizi a basso impatto
   ambientale.
                  Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
 Se avete altri consigli per migliorare questa
            presentazione scrivete a
          tagbolognalab@gmail.com
            o sul blog tagbolab.it


Dati ed elaborazioni di TagBoLab (ott 2011-maggio 2012),
     coordinatori: Francesca Banchelli, Giulia Giliberti

          Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile

More Related Content

Viewers also liked

Anil saldhana oasisid_cloud
Anil saldhana oasisid_cloudAnil saldhana oasisid_cloud
Anil saldhana oasisid_cloudAnil Saldanha
 
Ian downey highclass
Ian downey highclassIan downey highclass
Ian downey highclassguesta22580
 
Dod4 copy dr. daley
Dod4 copy dr. daleyDod4 copy dr. daley
Dod4 copy dr. daley
Georgene Bender
 
οι+ευχές+..
οι+ευχές+..οι+ευχές+..
οι+ευχές+..
bymafe
 
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armadoPlanos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
3L
 
Horto medicinal 2
Horto medicinal  2Horto medicinal  2
Horto medicinal 2
Dinho
 
Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..
bymafe
 
技术中心第一次培训
技术中心第一次培训技术中心第一次培训
技术中心第一次培训jianfeng
 
John hopkins hospital on cancer
John hopkins hospital on cancerJohn hopkins hospital on cancer
John hopkins hospital on cancerbymafe
 
Gnorimia
GnorimiaGnorimia
Gnorimia
bymafe
 
Test greek
Test greekTest greek
Test greekbymafe
 
Building a state omk program 2011
Building a state omk program 2011Building a state omk program 2011
Building a state omk program 2011
Georgene Bender
 
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmation
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmationDiocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmation
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmationKatherine Lyddon
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
tagbologna lab
 
IPv4 Address Exhaustion
IPv4 Address  ExhaustionIPv4 Address  Exhaustion
IPv4 Address Exhaustion
Takashi Ohmoto
 
Invitation4myparty
Invitation4mypartyInvitation4myparty
Invitation4myparty
bymafe
 

Viewers also liked (20)

Anil saldhana oasisid_cloud
Anil saldhana oasisid_cloudAnil saldhana oasisid_cloud
Anil saldhana oasisid_cloud
 
Ian downey highclass
Ian downey highclassIan downey highclass
Ian downey highclass
 
Dod4 copy dr. daley
Dod4 copy dr. daleyDod4 copy dr. daley
Dod4 copy dr. daley
 
οι+ευχές+..
οι+ευχές+..οι+ευχές+..
οι+ευχές+..
 
NBiz June 2012
NBiz June 2012NBiz June 2012
NBiz June 2012
 
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armadoPlanos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
Planos preliminares puente balcones de chilina tramo 1 para pre-armado
 
Children's corners
Children's cornersChildren's corners
Children's corners
 
Horto medicinal 2
Horto medicinal  2Horto medicinal  2
Horto medicinal 2
 
Devon County Show 2010
Devon County Show 2010Devon County Show 2010
Devon County Show 2010
 
Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..
 
技术中心第一次培训
技术中心第一次培训技术中心第一次培训
技术中心第一次培训
 
John hopkins hospital on cancer
John hopkins hospital on cancerJohn hopkins hospital on cancer
John hopkins hospital on cancer
 
Gnorimia
GnorimiaGnorimia
Gnorimia
 
Masotti tagbocamp
Masotti tagbocampMasotti tagbocamp
Masotti tagbocamp
 
Test greek
Test greekTest greek
Test greek
 
Building a state omk program 2011
Building a state omk program 2011Building a state omk program 2011
Building a state omk program 2011
 
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmation
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmationDiocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmation
Diocese of Exeter Guidelines on Communion before confirmation
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
 
IPv4 Address Exhaustion
IPv4 Address  ExhaustionIPv4 Address  Exhaustion
IPv4 Address Exhaustion
 
Invitation4myparty
Invitation4mypartyInvitation4myparty
Invitation4myparty
 

Similar to Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
Punto 3 Srl
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
greenLIFE project
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Eco And Equo
Eco And EquoEco And Equo
Eco And Equo
presidenteISD
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
DESTARANTO
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Marcello Zanovello
 
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Sabrina Franceschini
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
eAmbiente
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
corsomontemarano
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almaboxTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
OliviaBernardi3
 

Similar to Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili (20)

Volantino 2013
Volantino 2013Volantino 2013
Volantino 2013
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
Siti Benh Rivisto
Siti Benh RivistoSiti Benh Rivisto
Siti Benh Rivisto
 
Eco And Equo
Eco And EquoEco And Equo
Eco And Equo
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
 
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almaboxTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
 
Presentazione 2
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
 
Speciale salute: Parseco
Speciale salute: Parseco Speciale salute: Parseco
Speciale salute: Parseco
 

More from tagbologna lab

Ginger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLabGinger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLab
tagbologna lab
 
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
tagbologna lab
 
Facebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_defFacebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_deftagbologna lab
 
Internet per Umarells&Zdaore
Internet per Umarells&Zdaore Internet per Umarells&Zdaore
Internet per Umarells&Zdaore
tagbologna lab
 
District Branding per Bologna
District Branding per BolognaDistrict Branding per Bologna
District Branding per Bologna
tagbologna lab
 
Liguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorreiLiguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorrei
tagbologna lab
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
tagbologna lab
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
tagbologna lab
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
tagbologna lab
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismo
tagbologna lab
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
tagbologna lab
 
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di BolognaGreen bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
tagbologna lab
 
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore""Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
tagbologna lab
 
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territorialeLa sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
tagbologna lab
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
tagbologna lab
 
01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp
tagbologna lab
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
tagbologna lab
 
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLabVita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
tagbologna lab
 
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagnaPresentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
tagbologna lab
 
Vuoi stare online?
Vuoi stare online?Vuoi stare online?
Vuoi stare online?
tagbologna lab
 

More from tagbologna lab (20)

Ginger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLabGinger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLab
 
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
 
Facebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_defFacebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_def
 
Internet per Umarells&Zdaore
Internet per Umarells&Zdaore Internet per Umarells&Zdaore
Internet per Umarells&Zdaore
 
District Branding per Bologna
District Branding per BolognaDistrict Branding per Bologna
District Branding per Bologna
 
Liguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorreiLiguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorrei
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismo
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
 
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di BolognaGreen bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
 
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore""Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
 
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territorialeLa sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
 
01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
 
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLabVita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
 
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagnaPresentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
 
Vuoi stare online?
Vuoi stare online?Vuoi stare online?
Vuoi stare online?
 

Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili

  • 1. In collaborazione con Dati ed elaborazioni ottobre 2011-maggio 2012 Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili Strategie di riduzione dell’impatto ambientale Acqua - Energia – Rifiuti – Trasporti - Comunicazione
  • 2. Da dove siamo partiti? L’analisi Abbiamo analizzato 24 festival nazionali ed internazionali. Ne abbiamo scelti 10 per le buone pratiche messe in atto: • 5 nazionali (Borgo Futuro, Dour Festival, Granara festival, Vrban eco Festival, Napoli Teatro Festival Italia) • 5 internazionali (WOMADelaide, Bonnaroo Music & Arts Festival , Bestival, Goose Festival 2011, Rototom Sunsplash) Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 3. Con quali indicatori? L’analisi è stata svolta sui siti internet dei festival, seguendo alcuni indicatori: • INFO GENERALI: città, periodo di svolgimento, ciclo di vita, organizzatori, sponsor, partner e patrocini; • ACCESSIBILITÀ: accesso e fruizione alle strutture da parte dei disabili; • COMUNICAZIONE: strumenti di comunicazione utilizzati, analisi sui social media (facebook, twitter, youtube, myspace); • PRESENZA STRATEGIE A RIDUZIONE IMPATTO: [DIRETTA E INDIRETTA, COME LA COMUNICANO?] analisi in base alle quattro categorie in cui si suddivide la riduzione dell’impatto: Acqua, Energia, Rifiuti, Trasporti. In collaborazione con Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 4. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 5. Strategia diretta È fondamentale stilare una “Guida per una partecipazione ecologica”, comunicata con ” trasparenza e responsabilità, con le strategie dirette di riduzione dell’impatto ambientale non solo durante l’evento, in modo da avviare simultaneamente una strategia indiretta. I primi passi da compiere sono: 1. Riduzione di carta e plastica a scopo pubblicitario; 2. Riutilizzo di materiali per allestimenti tecnici e di arredo; 3. Raccolta differenziata; 4. Ricerca di prodotti alimentari locali a kilometro zero; 5. Cibi e bevande serviti con stoviglie in Mater-bi (materiale biodegradabile); 6. Utilizzo di lampade e luci a basso consumo; 7. Linee guida per l’accessibilità agli eventi da parte delle persone con difficoltà motorie; 8. Coinvolgimento degli stakeholder attraverso uso attivo dei media sociali; Successivamente, visto che si tratta di strategie che necessitano di investimenti: 9. Uso di compost- toilet; 10. Musica a basso impatto ambientale (energia rinnovabile). Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 6. Strategia indiretta Gli organizzatori del festival si potrebbero impegnare con una “Dichiarazione ambientale” o una guida ecologica , da diffondere online per sensibilizzare gli ” spettatori e i fornitori di servizi (stakeholder). Le azioni da compiere sono: 1. invitare le persone a raggiungere le sedi degli eventi con mezzi di trasporto a minor impatto ambientale; 2. sensibilizzare gli stakeholder alla cultura della sostenibilità ambientale e alla sua diffusione (si veda ad esempio i laboratori Ecocamp di Granara Teatro Festival); 3. Visualizzare durante il festival il consumo istantaneo e l’andamento dei consumi. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 7. ACQUA • Primi passi: 1. Stazioni di free-water e distribuzione di acqua microfiltrata dall'acquedotto in sostituzione delle bottiglie di plastica; • Successivamente: 3. Cisterne per la raccolta di acqua piovana per la pulizia dei locali; 4. L’acqua di docce e bagni è riscaldata da pannelli solari termici; 4. Utilizzo di Compost-toilet per risparmio idrico. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 8. ENERGIA • Primi passi: 1. Visualizzazione dei consumi su cartelloni luminosi; 2. Prevedere rimboschimento in base alle emissioni di CO2; 3. Utilizzo di lampade a basso consumo; • Successivamente: 4. Sperimentazione dell’illuminazione led a bassissimo consumo; 5. Concerti alimentati da pannelli fotovoltaici o utilizzo energia Green Power. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 9. RIFIUTI • Primi passi: 1. Utilizzo di carta riciclata per volantini e manuali informativi; 2. Riutilizzo di materiali per allestimenti tecnici e di arredo; 3. Raccolta differenziata in aree contrassegnate da diversi colori in base al materiale da raccogliere; 4. Servire cibi e bevande in stoviglie in mater-bi, totalmente biodegradabili; 5. Avanzi di cibo da rimettere in circolo [per es. lastminutemarket]; 6. Buste in materiale ecologico. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 10. TRASPORTI • Primi passi: 1. Predisposizione di percorsi di accompagnamento per persone con disabilità motorie; 2. Pubblicazione sul sito internet di orari dei mezzi pubblici, dei luoghi di bike sharing; 3. Incentivare con sconti e agevolazioni quanti raggiungono le sedi degli eventi con mezzi di mobilità sostenibile; 4. Diffusione di network per carsharing e carpooling (anche di co- housing); • Successivamente: 5. Servizi di navette elettriche 6. Uso di golf cart elettrici per gli organizzatori Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 11. COMUNICAZIONE • Primi passi: 1. Predisposizione di una parte del sito web con tutte le informazioni relative alle azioni previste e per i consigli agli stakeholder; 2. Uso attivo dei social media (questionari, approfondimenti, video, infografiche) per responsabilizzare e coinvolgere gli stakeholder; 3. Valorizzazione delle buone pratiche; 4. Diffusione di network già attivi nel territorio; 5. Mantenere, non solo durante l’evento, alto il dibattito; • Successivamente: 6. Monitoraggio e implementazione dei servizi a basso impatto ambientale. Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile
  • 12. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Se avete altri consigli per migliorare questa presentazione scrivete a tagbolognalab@gmail.com o sul blog tagbolab.it Dati ed elaborazioni di TagBoLab (ott 2011-maggio 2012), coordinatori: Francesca Banchelli, Giulia Giliberti Consigli sulle azioni da realizzare per organizzare un evento sostenibile