SlideShare a Scribd company logo
Documentazione dell'Unità di
competenza U471:
“Storia di Mela e… di un anno fruttuoso!”
Istituto scolastico:
Comprensivo Lucca V
Destinatari:
Scuola Primaria S. Pietro a Vico
Ore dedicate al percorso:
40
Descrizione della genesi del percorso didattico
Il Progetto ha avuto l' intenzione primaria di coinvolgere 24
bambini e bambine della classe 3A della scuola primaria
“C. Lorenzini” di San Pietro a Vico, in un percorso che dall'
osservazione del proprio contesto di vita li ha portati ad
individuare le azioni dell' uomo sull' ambiente
sia in termini positivi sia negativi.
Attraverso attività laboratoriali e di didattica partecipativa, il
gruppo classe ha sperimentato significati, emozioni,
sensazioni, idee, lungo un percorso iniziato dalla riflessione
metacognitiva sui propri ed altrui agiti per arrivare, o meglio
ripartire, con maggiore consapevolezza riguardo alle
proprie scelte di vita in tema di sostenibilità ambientale.
Partendo dalle pre-conoscenze, l' UdC ha avuto lo scopo di
sensibilizzare alunni, alunne, docenti e famiglie rispetto alla
tematica del rispetto ambientale ed ai comportamenti
responsabili e consapevoli che tutti noi possiamo attivare
quotidianamente nel proprio contesto di vita partendo dalle
piccole cose e passando da
"argomento di conoscenza"
A
"problema nel quale sono coinvolto".
Successivamente sono state affrontate le tematiche dell'
utilizzo consapevole dell' ambiente da parte dell' uomo in
relazione alle coltivazioni presenti nel proprio contesto di vita
(presenza di aziende agricole).
Macro Competenza:
essere consapevoli che ciascuno con i propri
comportamenti può contribuire al
cambiamento climatico
• saper comunicare in modo efficace,
• attivare pensiero critico,
• saper relazionarsi con gli altri
• messa in atto di comportamenti adeguati ai
propri contesti di vita
Ogni mese, nel corso di due incontri di due ore ciascuno, il
gruppo classe ha attivato esperienze in forma
laboratoriale, di didattica collaborativa, gioco
simulazione, World Cafè, che si sono integrate
perfettamente con le quotidiane azioni vissute all’ interno
del contesto scolastico: la classe è infatti organizzata
secondo i principi del
Progetto Senza Zaino.
Le esperienze proposte sono state funzionali ai percorsi
curricolari relativi allo sviluppo delle competenze in uscita
dalla classe terza, in relazione alle diverse discipline.
Non esiste competenza che non sia
competenza in atto.
Scelta di metodologie di lavoro
Allestimento di setting formativi
Didattica laboratoriale
Impiego di materiali e strumenti
Organizzazione di attività individuali e di gruppo
Problem posing e Problem solving
Partecipazione «attiva» del gruppo classe
all’organizzazione delle attività
Peer – tutoring
..PER APPRENDERE DIVENTANDO
COMPETENTI…(Ajello, 2010)
…Un curricolo per competenze è uno strumento di
organizzazione dell’apprendimento.
E’ un percorso che si fa insieme per costruire e far evolvere
competenze di cittadinanza quali:
costruzione del sé e dell’identità personale: imparare ad
imparare, progettare,agire in modo autonomo e responsabile;
rapporto con la realtà naturale e sociale: risolvere problemi,
acquisire e interpretare l’informazione, individuare collegamenti
e relazioni;
relazione con gli altri: comunicare, collaborare e partecipare.
La trasversalità è così assicurata dalle competenze di
cittadinanza attivate nell’incontro tra le discipline ma non legata
ai contenuti(conoscenze) ma alle capacità di utilizzarli
(competenze) in contesti diversi…
Tutto ha avuto inizio da…
…in questo anno fruttuoso
…chissà qual è stato il viaggio che l’ ha portata
fino alla nostra scuola…
…scriviamo le nostre sensazioni, le nostre ipotesi…
Settembre>arte e immagine: utilizza tecniche,
elementi del linguaggio iconico per rielaborare,
sperimentare, creare immagini e forme, copia
dal vero, descrive messaggi, sensazioni,
emozioni suscitati dall' osservazione della
realtà o di documenti visivi.
Attività:
• disegno dal vero
• ricerca immagini in internet
• le parti della mela
… …disegnamela...
A caccia di immagini e informazioni
Ottobre>Storia/Tecnologia/Scienze: individua
ciclicità, periodizzazioni, durate, rileva dati,
costruisce manufatti anche con materiali di
riciclo
Attività:
• le stagioni del melo
• la parola “cambiamento” al World Cafè
• realizzazione di prodotti con utilizzo di
materiali riciclati e non.
…un anno fruttuoso…
La mela è cambiata…perché?
Prima…
Dopo 20 giorni
World Cafè ai 4 tavoli!
Mappe
Novembre>Geografia/Educazione ambientale:
conoscere le problematiche inerenti all’
inquinamento, produrre ipotesi e proposte
mirate all' attivazione di comportamenti
rispettosi dell' ambiente circostante, saper
riconoscere diversi tipi di ambiente favorevole
alle coltivazioni>i meleti presenti nel contesto di
vita, le coltivazioni a San Michele di Moriano
Attività:
• Visita alle coltivazioni locali
• Visione di documentari e ricerca articoli su
educazione ambientale, il film “Heart”
…uno sguardo all’ ambiente intorno a noi…
San Michele di Moriano
..uno sguardo alla nostra Terra…
Dicembre>Italiano: partecipa a scambi
comunicativi, ricava informazioni utili da testi
diversi, arricchisce il lessico, inventa storie
Attività:
• Creazione di elementi strutturali di una
storia:protagonista, ambientazione, elemento
magico, aiutante, antagonista, finale…
• Elaborazione di un racconto collettivo nel
piccolo gruppo
• Storie a fumetti
…me la racconti…una storia?
a fumetti…
inventiamo carte
di Propp…
Le nostre storie di Mela
Gennaio>Educazione ambientale/Matematica/
Scienze: Attivare comportamenti ecologici
attraverso attività ludiche
Attività:
• Il torneo di Scarty
• Gli incaricati della classe: addetto al riciclo,
addetto al risparmio energetico, addetto alle
piante.
Scarty: giocare ecologicamente!
Ecco la classe al completo
con il
3° classificato!!!!
Febbraio>Educazione ambientale/Matematica
/Scienze: attivare attraverso esperienze concrete
e attività ludiche, comportamenti rispettosi dell’
ambiente, sperimentare situazioni che
richiedano attivazione di competenze sollecitate
dal progetto
Attività:
• Usiamo i sensi per esplorare la mela
• Il “Bar Lorenzini”: gioco di ruolo, strategie
matematiche, laboratorio di cucina per
preparare e vendere merende a base di frutta
Al Bar Lorenzini spuntini di mele
per grandi e piccini!
Marzo>Matematica/Geografia: rappresenta
relazioni e dati in situazioni significative,
riconosce ed associa in termini di probabilità l'
eventualità di fenomeni concreti, misura
grandezze, risolve situazioni problematiche
tratte dall' esperienza utilizzando il linguaggio
matematico
Attività:
• frazioni e problemi di…mele
• la scala del m per misurare distanze
• Il Km 0…
MelaMatica
Peso netto +
Tara =
---------------------
Peso Lordo
Frazione di Mela
Carta tematica e…Km ?
Aprile>Scienze/Educazione ambientale: gli
animali, le piante; specie diverse in ambienti
diversi, gli ecosistemi, la catena alimentare, il
clima e la temperatura
Attività:
• Visita guidata al Museo delle scienze di Prato
• Laboratorio su cambiamenti climatici e
risparmio energetico “A tutta energia” con gli
esperti di LegaAmbiente
28 aprile 2015
…che bello stare insieme all’ aria aperta…
Laboratorio Cambiamenti climatici
Maggio>Tecnologia/Arte e immagine: conosce elementi
di processi produttivi legati al contesto di vita, produce
elaborati legati alle esperienze e funzionali al
raggiungimento di obiettivi specifici, elabora idee ed
ipotesi di progetti risolutivi, prevede conseguenze di
decisioni o comportamenti propri o altrui, esegue
semplici misurazioni e rilievi fotografici su contesti
esperienziali
Attività laboratoriali:
• la torta di mele
• il nostro melo a ..Km 0
• foto come memoria delle esperienze
• un manifesto ecologico
Tavolo Giallo
Tavolo Verde
Tavolo Blu
Tavolo Rosso
…assaggiamo le torte di mele…
Il nostro melo… a Km 0
Prima…
Poi…
Alla fine…
Un Manifesto Ecologico
Progetto
Penso
OS
SER
VO
ritaglio
Incollo
Con
Di
Vi
Do Rifletto
I nostri elaborati
Giugno>Educazione ambientale: verifica e
autovalutazione del percorso progettuale svolto,
attraverso conversazioni guidate, scambio di
memorie, impressioni, prospettive, buone
pratiche.
Attività:
• Visita al laboratorio scientifico sc. secondaria I°
• Raccontiamo le nostre esperienze ai compagni
della scuola secondaria di I° di Ponte a Moriano
…quante cose interessanti…
Raccontiamoci i nostri percorsi…
la classe 3A sc. primaria
incontra
La classe 2A sc. secondaria I°
Risultati ottenuti
Il progetto svolto ha aperto molte finestre
sulla realtà ambientale sia locale sia globale.
Il gruppo classe ha dimostrato notevole interesse e
partecipazione in tutte le attività agite, contribuendo in
modo attivo alla co-costruzione del percorso.
Le famiglie hanno collaborato in modo attento e puntuale
alle attività che li hanno visti coinvolti. Hanno contribuito a
sensibilizzare e sensibilizzarsi alle tematiche legate ai
cambiamenti climatici.
I docenti hanno avuto l’ opportunità di formarsi e di
informarsi ulteriormente sulle tematiche ambientali che
vedono ogni Persona direttamente coinvolta
nel costruire e garantire un futuro sostenibile alla nostra
Terra.
Modalità di verifica attivate in relazione a:
DIMENSIONE OGGETTIVA:viene posta in evidenza
attraverso prove di verifica,che attestino il percorso
dell’alunno e i risultati raggiunti >verifiche scritte, orali,
individuali, di coppia
DIMENSIONE SOGGETTIVA:richiama i significati
attribuiti dall’alunno alle diverse situazioni di
apprendimento che ha avuto modo di sperimentare
>autovalutazione
DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA:richiama le attese
che il contesto esprime in rapporto alle capacità del
soggetto di rispondere in modo adeguato al compito
richiesto>compito autentico, esperienze laboratoriali
Le attività svolte hanno contribuito all’ attivazione di competenze
quali:
• Imparare a rispettare i diversi punti di vista
• Riconoscere e attivare comportamenti corretti verso Sé, verso gli
altri, verso l’ ambiente
• Riflettere sull’amicizia e sulla diversità: le differenze in genere
• Riflettere sul concetto di salute: l’alimentazione
• Collaborare alla co-costruzione di progetti, alla realizzazione di
attività, all’ invenzione di messaggi di sensibilizzazione alle
tematiche ambientali
• Lavorare in gruppo rispettando idee e valorizzando diverse
competenze e saperi in gioco
…è stato un anno fruttuoso,
si sono verificati tanti piccoli, grandi,
cambiamenti sensibili…
La Terra ce ne sarà grata
e anche gli uomini e le donne
che verranno.
Le bambine ed i bambini della classe 3A
Ins. Cristina Ferretti
Lucca primaria s.pietro.a.vico

More Related Content

What's hot

Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareRighetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareGiorgio Jannis
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
uDc
uDcuDc
uDc
ICGABER
 

What's hot (6)

Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
 
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareRighetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
 
Spazio di apprendimento
Spazio di apprendimentoSpazio di apprendimento
Spazio di apprendimento
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
ESN L'INCHIOSTRO
ESN L'INCHIOSTROESN L'INCHIOSTRO
ESN L'INCHIOSTRO
 
uDc
uDcuDc
uDc
 

Viewers also liked

48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocandoimartini
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
campesansara
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
Viviana Terzulli
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
MariaSilviaGuglielmin
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
icpego
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Laura Duranti
 
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
Freekidstories
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
Silvia Ceriegi
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Progetto cicogna
Progetto cicogna Progetto cicogna
Progetto cicogna
scuolabloggando
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 

Viewers also liked (20)

48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
Che cos’è l’amore? - What Does Love Mean?
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Progetto cicogna
Progetto cicogna Progetto cicogna
Progetto cicogna
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 

Similar to Lucca primaria s.pietro.a.vico

Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
Nicola Padovano Siena
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
Milena Lupori
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
Stefania Farsagli
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Generali
Generali Generali
Generali
Silvia Brazzoni
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Monica Ambrogi
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benesseregofarusr
 

Similar to Lucca primaria s.pietro.a.vico (20)

Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Area3
Area3Area3
Area3
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Prati 2012 2013
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benessere
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 

Lucca primaria s.pietro.a.vico

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza U471: “Storia di Mela e… di un anno fruttuoso!” Istituto scolastico: Comprensivo Lucca V Destinatari: Scuola Primaria S. Pietro a Vico Ore dedicate al percorso: 40
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Il Progetto ha avuto l' intenzione primaria di coinvolgere 24 bambini e bambine della classe 3A della scuola primaria “C. Lorenzini” di San Pietro a Vico, in un percorso che dall' osservazione del proprio contesto di vita li ha portati ad individuare le azioni dell' uomo sull' ambiente sia in termini positivi sia negativi. Attraverso attività laboratoriali e di didattica partecipativa, il gruppo classe ha sperimentato significati, emozioni, sensazioni, idee, lungo un percorso iniziato dalla riflessione metacognitiva sui propri ed altrui agiti per arrivare, o meglio ripartire, con maggiore consapevolezza riguardo alle proprie scelte di vita in tema di sostenibilità ambientale.
  • 3. Partendo dalle pre-conoscenze, l' UdC ha avuto lo scopo di sensibilizzare alunni, alunne, docenti e famiglie rispetto alla tematica del rispetto ambientale ed ai comportamenti responsabili e consapevoli che tutti noi possiamo attivare quotidianamente nel proprio contesto di vita partendo dalle piccole cose e passando da "argomento di conoscenza" A "problema nel quale sono coinvolto". Successivamente sono state affrontate le tematiche dell' utilizzo consapevole dell' ambiente da parte dell' uomo in relazione alle coltivazioni presenti nel proprio contesto di vita (presenza di aziende agricole).
  • 4. Macro Competenza: essere consapevoli che ciascuno con i propri comportamenti può contribuire al cambiamento climatico • saper comunicare in modo efficace, • attivare pensiero critico, • saper relazionarsi con gli altri • messa in atto di comportamenti adeguati ai propri contesti di vita
  • 5. Ogni mese, nel corso di due incontri di due ore ciascuno, il gruppo classe ha attivato esperienze in forma laboratoriale, di didattica collaborativa, gioco simulazione, World Cafè, che si sono integrate perfettamente con le quotidiane azioni vissute all’ interno del contesto scolastico: la classe è infatti organizzata secondo i principi del Progetto Senza Zaino. Le esperienze proposte sono state funzionali ai percorsi curricolari relativi allo sviluppo delle competenze in uscita dalla classe terza, in relazione alle diverse discipline. Non esiste competenza che non sia competenza in atto.
  • 6. Scelta di metodologie di lavoro Allestimento di setting formativi Didattica laboratoriale Impiego di materiali e strumenti Organizzazione di attività individuali e di gruppo Problem posing e Problem solving Partecipazione «attiva» del gruppo classe all’organizzazione delle attività Peer – tutoring ..PER APPRENDERE DIVENTANDO COMPETENTI…(Ajello, 2010)
  • 7. …Un curricolo per competenze è uno strumento di organizzazione dell’apprendimento. E’ un percorso che si fa insieme per costruire e far evolvere competenze di cittadinanza quali: costruzione del sé e dell’identità personale: imparare ad imparare, progettare,agire in modo autonomo e responsabile; rapporto con la realtà naturale e sociale: risolvere problemi, acquisire e interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni; relazione con gli altri: comunicare, collaborare e partecipare. La trasversalità è così assicurata dalle competenze di cittadinanza attivate nell’incontro tra le discipline ma non legata ai contenuti(conoscenze) ma alle capacità di utilizzarli (competenze) in contesti diversi…
  • 8. Tutto ha avuto inizio da… …in questo anno fruttuoso
  • 9. …chissà qual è stato il viaggio che l’ ha portata fino alla nostra scuola… …scriviamo le nostre sensazioni, le nostre ipotesi…
  • 10. Settembre>arte e immagine: utilizza tecniche, elementi del linguaggio iconico per rielaborare, sperimentare, creare immagini e forme, copia dal vero, descrive messaggi, sensazioni, emozioni suscitati dall' osservazione della realtà o di documenti visivi. Attività: • disegno dal vero • ricerca immagini in internet • le parti della mela
  • 12. A caccia di immagini e informazioni
  • 13.
  • 14. Ottobre>Storia/Tecnologia/Scienze: individua ciclicità, periodizzazioni, durate, rileva dati, costruisce manufatti anche con materiali di riciclo Attività: • le stagioni del melo • la parola “cambiamento” al World Cafè • realizzazione di prodotti con utilizzo di materiali riciclati e non.
  • 16. La mela è cambiata…perché? Prima… Dopo 20 giorni
  • 17. World Cafè ai 4 tavoli!
  • 18. Mappe
  • 19.
  • 20. Novembre>Geografia/Educazione ambientale: conoscere le problematiche inerenti all’ inquinamento, produrre ipotesi e proposte mirate all' attivazione di comportamenti rispettosi dell' ambiente circostante, saper riconoscere diversi tipi di ambiente favorevole alle coltivazioni>i meleti presenti nel contesto di vita, le coltivazioni a San Michele di Moriano Attività: • Visita alle coltivazioni locali • Visione di documentari e ricerca articoli su educazione ambientale, il film “Heart”
  • 21. …uno sguardo all’ ambiente intorno a noi… San Michele di Moriano
  • 22. ..uno sguardo alla nostra Terra…
  • 23.
  • 24. Dicembre>Italiano: partecipa a scambi comunicativi, ricava informazioni utili da testi diversi, arricchisce il lessico, inventa storie Attività: • Creazione di elementi strutturali di una storia:protagonista, ambientazione, elemento magico, aiutante, antagonista, finale… • Elaborazione di un racconto collettivo nel piccolo gruppo • Storie a fumetti
  • 25. …me la racconti…una storia? a fumetti… inventiamo carte di Propp…
  • 26.
  • 27. Le nostre storie di Mela
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Gennaio>Educazione ambientale/Matematica/ Scienze: Attivare comportamenti ecologici attraverso attività ludiche Attività: • Il torneo di Scarty • Gli incaricati della classe: addetto al riciclo, addetto al risparmio energetico, addetto alle piante.
  • 33. Ecco la classe al completo con il 3° classificato!!!!
  • 34. Febbraio>Educazione ambientale/Matematica /Scienze: attivare attraverso esperienze concrete e attività ludiche, comportamenti rispettosi dell’ ambiente, sperimentare situazioni che richiedano attivazione di competenze sollecitate dal progetto Attività: • Usiamo i sensi per esplorare la mela • Il “Bar Lorenzini”: gioco di ruolo, strategie matematiche, laboratorio di cucina per preparare e vendere merende a base di frutta
  • 35. Al Bar Lorenzini spuntini di mele per grandi e piccini!
  • 36. Marzo>Matematica/Geografia: rappresenta relazioni e dati in situazioni significative, riconosce ed associa in termini di probabilità l' eventualità di fenomeni concreti, misura grandezze, risolve situazioni problematiche tratte dall' esperienza utilizzando il linguaggio matematico Attività: • frazioni e problemi di…mele • la scala del m per misurare distanze • Il Km 0…
  • 37. MelaMatica Peso netto + Tara = --------------------- Peso Lordo
  • 40.
  • 41. Aprile>Scienze/Educazione ambientale: gli animali, le piante; specie diverse in ambienti diversi, gli ecosistemi, la catena alimentare, il clima e la temperatura Attività: • Visita guidata al Museo delle scienze di Prato • Laboratorio su cambiamenti climatici e risparmio energetico “A tutta energia” con gli esperti di LegaAmbiente
  • 42. 28 aprile 2015 …che bello stare insieme all’ aria aperta…
  • 44. Maggio>Tecnologia/Arte e immagine: conosce elementi di processi produttivi legati al contesto di vita, produce elaborati legati alle esperienze e funzionali al raggiungimento di obiettivi specifici, elabora idee ed ipotesi di progetti risolutivi, prevede conseguenze di decisioni o comportamenti propri o altrui, esegue semplici misurazioni e rilievi fotografici su contesti esperienziali Attività laboratoriali: • la torta di mele • il nostro melo a ..Km 0 • foto come memoria delle esperienze • un manifesto ecologico
  • 48. Il nostro melo… a Km 0 Prima… Poi…
  • 53. Giugno>Educazione ambientale: verifica e autovalutazione del percorso progettuale svolto, attraverso conversazioni guidate, scambio di memorie, impressioni, prospettive, buone pratiche. Attività: • Visita al laboratorio scientifico sc. secondaria I° • Raccontiamo le nostre esperienze ai compagni della scuola secondaria di I° di Ponte a Moriano
  • 55. Raccontiamoci i nostri percorsi… la classe 3A sc. primaria incontra La classe 2A sc. secondaria I°
  • 56. Risultati ottenuti Il progetto svolto ha aperto molte finestre sulla realtà ambientale sia locale sia globale. Il gruppo classe ha dimostrato notevole interesse e partecipazione in tutte le attività agite, contribuendo in modo attivo alla co-costruzione del percorso. Le famiglie hanno collaborato in modo attento e puntuale alle attività che li hanno visti coinvolti. Hanno contribuito a sensibilizzare e sensibilizzarsi alle tematiche legate ai cambiamenti climatici. I docenti hanno avuto l’ opportunità di formarsi e di informarsi ulteriormente sulle tematiche ambientali che vedono ogni Persona direttamente coinvolta nel costruire e garantire un futuro sostenibile alla nostra Terra.
  • 57. Modalità di verifica attivate in relazione a: DIMENSIONE OGGETTIVA:viene posta in evidenza attraverso prove di verifica,che attestino il percorso dell’alunno e i risultati raggiunti >verifiche scritte, orali, individuali, di coppia DIMENSIONE SOGGETTIVA:richiama i significati attribuiti dall’alunno alle diverse situazioni di apprendimento che ha avuto modo di sperimentare >autovalutazione DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA:richiama le attese che il contesto esprime in rapporto alle capacità del soggetto di rispondere in modo adeguato al compito richiesto>compito autentico, esperienze laboratoriali
  • 58. Le attività svolte hanno contribuito all’ attivazione di competenze quali: • Imparare a rispettare i diversi punti di vista • Riconoscere e attivare comportamenti corretti verso Sé, verso gli altri, verso l’ ambiente • Riflettere sull’amicizia e sulla diversità: le differenze in genere • Riflettere sul concetto di salute: l’alimentazione • Collaborare alla co-costruzione di progetti, alla realizzazione di attività, all’ invenzione di messaggi di sensibilizzazione alle tematiche ambientali • Lavorare in gruppo rispettando idee e valorizzando diverse competenze e saperi in gioco
  • 59. …è stato un anno fruttuoso, si sono verificati tanti piccoli, grandi, cambiamenti sensibili… La Terra ce ne sarà grata e anche gli uomini e le donne che verranno. Le bambine ed i bambini della classe 3A Ins. Cristina Ferretti