SlideShare a Scribd company logo
RI,RI,RI…DURRE…UTILIZZARE…CICLARE
DIFFERENZIARE E RICICLARE …
PROGETTO DELLA CLASSE IIIC
SCUOLA PRIMARIA DAMIANO CHIESA,
ISTITUTO C. FIBONACCI, PISA
Le insegnanti Roberta Paolini, Chiara Grassi, Silvia Sabatini
Obiettivo del progetto:
Accompagnare i bambini/cittadini a cogliere la grande differenza tra “rifiuti” e
“materiali da ri-usare”, fra ambiente sano e ambiente compromesso
ecologicamente.
 
 Percorso
I ragazzi a scuola capiscono, imparano, si fanno paladini di comportamenti
virtuosi ed influenzano la società. Anche all'interno delle famiglie sarà diffusa
l'informazione del come fare (intervento sul compostaggio).
L'efficacia del progetto sta nell'alternanza di attività fra l’interno (classe) e
l'esterno (città, famiglia) e nella modularità degli interventi fra bambini e adulti.
 
PERCHE’ QUESTO PROGETTO….
Il progetto è stato ideato insieme ai bambini che
hanno affrontato le tematiche sulla raccolta
differenziata all’interno della classe ed in
famiglia; hanno affrontato l’argomento studiando
ed ascoltando varie lezioni, che hanno coinvolto
discipline quali la cittadinanza attiva, l’italiano,
l’ inglese , le scienze e la tecnologia.
Il tipo di argomento ha reso i bambini curiosi di
conoscere ed approfondire tale materia e loro per primi hanno
deciso sin dall’inizio dell’anno di voler fare la raccolta differenziata all’interno
della classe, attaccando vari cartelloni per aiutarsi a dividere al meglio la
raccolta dei rifiuti. Inoltre per assicurarsi che la raccolta fosse giusta hanno
creato la tabella della “raccolta differenziata” mettendo i nomi dei propri
compagni e delle insegnanti per “controllare” che i rifiuti gettati venissero
messi al posto giusto.
I controllori della raccolta differenziata, cambiavano ogni settimana; all’interno
della tabella venivano messe delle crocette ed alla 5° crocetta c’era la
penitenza: venivano assegnate divisioni e moltiplicazioni.
Tutto questo ha avuto come fine quello di far imparare ai bambini l’importanza
di avere a cuore e di rispettare il nostro pianeta Terra!!!
Teniamoci bene a mente le parole chiave!!!
Differenziare bene per…
RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE
L'emergenza ambientale, in cui viviamo, è complessa perchè riguarda la
natura e l'organizzazione della nostra società, le azioni di ciascuno ed i loro
effetti sull'ambiente.
Il comportamento dei singoli nei confronti dei rifiuti determina il successo o
meno della battaglia in corso per ridurre l'inquinamento e lo spreco dei rifiuti.
Con questo progetto abbiamo cercato di dare informazione, sensibilizzazione
ed educazione al riciclo ed alla differenziazione dei rifiuti solidi urbani.
Il problema “rifiuti” è complesso e necessita di soluzioni integrate ed
articolate, coinvolge da un lato, governo e gestione dell’ambiente, dall’altro i
comportamenti quotidiani dei singoli cittadini.
La raccolta differenziata ed il riciclaggio sono le
basi di questo progetto che si pone l’obiettivo di
educare le nuove generazioni affinché facciano
propri pochi semplici accorgimenti necessari
a far sì che il rifiuto differenziato possa diventare
una risorsa. Nel progetto si riportano
testimonianze della vita quotidiana dei bambini a
scuola ed a casa.
Cosa sono i rifiuti?
I rifiuti sono gli oggetti di cui le persone vogliono disfarsi, sottoforma di oggetti o
di sostanze.
Si suddividono in rifiuti urbani e speciali.
rifiuti domestici,
rifiuti vegetali
Rifiuti industriali
medicinali, pile.
La raccolta differenziata…
… è una raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare i rifiuti urbani in base
alla loro tipologia materiale e destinarli al RIciclaggio e quindi al RIutilizzo.
Perchè si DEVE FARE la raccolta differenziata?
Perché negli ultimi anni c’è stato un aumento esponenziale di rifiuti e si è
sentita sempre di più l’esigenza di sensibilizzare l’opinione pubblica e di
rispettare l’ambiente nel quale si vive, si lavora o ci si diverte.
PORTA A PORTA
La raccolta differenziata porta a porta è un
metodo di raccolta dei rifiuti urbani effettuata
direttamente presso il domicilio dei cittadini, con
modalità leggermente diverse da comune a
comune.
COME FUNZIONA?
La raccolta differenziata porta a porta permette di
responsabilizzare tutti i cittadini sul corretto conferimento dei
diversi materiali e consente di eliminare dalle strade i classici
cassonetti, migliorando l’arredo urbano.
Per fare in modo che la raccolta differenziata porta a porta
venga effettuata in maniera corretta è fondamentale il contributo
dei cittadini che devono dividere correttamente i diversi materiali.
La raccolta avviene ogni giorno e segue il calendario organizzato
dal comune che fornisce ai cittadini i sacchetti per la raccolta di
vetro, plastica, carta ecc; i sacchetti poi devono essere lasciati
fuori dall’abitazione nei giorni e negli orari stabiliti. Ad esempio, il
lunedì è il giorno previsto per la raccolta della carta, il martedì è
previsto l’organico ecc. I sacchetti devono essere ben chiusi in
modo tale che i materiali non si disperdano nell’ambiente.
Porta a porta….RIdurre il numero di
imballaggi!!!
In ogni caso è bene ricordare che il servizio di raccolta differenziata porta a
porta è prima di tutto un sistema che mira a responsabilizzare i cittadini proprio
sulla quantità di rifiuti prodotti ogni giorno. È importante quindi, imparare a
modificare le proprie scelte d’acquisto cercando di ridurre al massimo il numero
di imballaggi privilegiando ad esempio l’acquisto di prodotti sfusi non solo per
quanto riguarda gli alimenti ma anche i detersivi.
Dove vanno i rifiuti da riciclare?
Ogni rifiuto ha la sua strada…
Se vengono suddivisi nella maniera più giusta i rifiuti possono divenire nuovi
oggetti, cioè, vengono riciclati e trasformati da ditte competenti in altri
oggetti
che possono nuovamente essere riutilizzati!!!
L’organico
…
costituito da scarti
alimentari
provenienti da
cucine e mense ed
il “verde” cioè gli
sfalci e potature dei
giardini. E’
fondamentale che i
resti biodegradabili
siano differenziati
dagli altri
rifiuti per garantire
un corretto
recupero.
Impianto di
compostaggio
Il recupero dei rifiuti
organici avviene in
impianti di
compostaggio, dove gli
scarti di organico
vengono decomposti
della sostanza organica
e la loro trasformazione
diventa nuova materia:
IL COMPOST.
Il compost ottenuto da
scarti organici
selezionati alla fonte è
un ottimo fertilizzante
che viene utilizzato in
agricoltura
LA
CARTA…
LA CARTIERA
Qui si avvia il
processo di
riciclaggio; la carta
da macero, viene
gettata in una
grande vasca piena
d’acqua in un
appositomacchinario
chiamato PULPER
(SPAPPOLATORE),
che ha la funzione
di separare le fibre
della carta. Si crea
in questo modo una
poltiglia di acqua e
fibre che verrà
lavorata, pressata,
essiccata per poi
diventare un nuovo
foglio.
Carta e cartone vengono
SELEZIONATI, ovvero vengono
eliminati tutti gli elementi non
cellulosici (metalli, plastica, legno,
vetro, ecc) e scartati perché non utili
al processo di produzione della carta.
Vengono quindi pressati e
confezionati in balle per il riciclo
vero e proprio.
IL VETRO…
Il vetro dovrebbe essere
raccolto da solo. Subito
dopo la raccolta il vetro
deve essere sottoposto ad
una operazione di
SELEZIONE E PULIZIA
presso un impianto
specializzato, dove viene
separato da altri materiali
con cui è raccolto. Una
volta pulito, il rottame di
vetro viene macinato e
ridotto in piccole
pezzature (frammenti
vetrosi) ed avviato alla
vetreria come “vetro
pronto al forno”.
Vetreria… Il vetro “pronto al forno” viene
trasportato per il riciclo in vetreria, viene
immesso nel forno per la fusione. Dopo la
fusione la massa vetrosa ottenuta viene soffiata
in appositi stampi che le danno la forma.
LA PLASTICA ... La plastica proveniente dalla
raccolta differenziata è inviata in impianti, dove
viene prima di tutto separata dagli altri materiali
con cui è raccolta nel caso di raccolta “ multi
leggero” , come ad esempio i metalli. Viene quindi
suddivisa nelle sue componenti principali, ovvero:
bottiglie in PET (ulteriormente suddivise in incolori,
colorate e azzurrate), flaconi in tetra-pak, film
plastici, imballaggi misti di piccole dimensioni.
La raccolta differenziata della plastica presenta
maggiori difficoltà per l’effettivo riciclo. Non si
tratta infatti di un unico materiale, ma di una vasta
gamma di sostanze sintetiche di diversa natura e
composizione. Per poter essere recuperate
devono quindi essere attentamente suddivise in
categorie omogenee, per ognuna delle quali esiste
un preciso processo di riciclo e di
lavorazione industriale.
LA RACCOLTA
INDIFFERENZIATA:
ügiocattoli rotti
üCD/DVD
üoggetti in gomma
üspugne sintetiche,
pannolini ed assorbenti,
piatti e posate in plastica
ülettiere ed escrementi di
animali
ümozziconi di sigarette e
cenere
übiro, pennarelli
… ed in genere tutto quello
che non può andare nei
contenitori della raccolta
differenziata…
I RIFIUTI INDIFFERENZIATI DOVE VANNO
A FINIRE?
La raccolta indifferenziata viene smaltita in
impianti di termovalorizzazione che
permettono di produrre energia elettrica ed
energia termica per il teleriscaldamento; la
quota residuale è smaltita in discarica.
L’uscita didattica al centro di raccolta
vicino alla scuola…
NOI FACCIAMO LA
DIFFERENZA!!!
Classe III C Damiano Chiesa,
Istituto Fibonacci, Pisa

More Related Content

What's hot

Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Marrài a Fura
 
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdfIDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
MaurizioBertinelli1
 
Abc
AbcAbc
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
digitalPA
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologicoGuida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
Marrài a Fura
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Marrài a Fura
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
angerado
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
Giovanni Poletti
 

What's hot (18)

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
 
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdfIDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
IDEE E PROGETTI PER L'AMBIENTE.pdf
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologicoGuida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
Guida Ecoidea 4 - L’ufficio ecologico
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
 

Similar to Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare

Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniLucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)adaIannotta
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Montelupo Demo Lab
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
filoss
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Roberto Cosseddu
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
silvanasorce
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Friuli Future Forum
 
Capannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti ZeroCapannori verso Rifiuti Zero
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste France, Cniid
 
Gardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto ZeroGardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto Zero
nadighitto
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 

Similar to Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare (20)

Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniLucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
 
Green ideas # 13 la mia scuola a impatto zero
Green ideas # 13 la mia scuola a impatto zeroGreen ideas # 13 la mia scuola a impatto zero
Green ideas # 13 la mia scuola a impatto zero
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
 
Capannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti ZeroCapannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti Zero
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
 
Gardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto ZeroGardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto Zero
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 

Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare

  • 1. RI,RI,RI…DURRE…UTILIZZARE…CICLARE DIFFERENZIARE E RICICLARE … PROGETTO DELLA CLASSE IIIC SCUOLA PRIMARIA DAMIANO CHIESA, ISTITUTO C. FIBONACCI, PISA Le insegnanti Roberta Paolini, Chiara Grassi, Silvia Sabatini
  • 2. Obiettivo del progetto: Accompagnare i bambini/cittadini a cogliere la grande differenza tra “rifiuti” e “materiali da ri-usare”, fra ambiente sano e ambiente compromesso ecologicamente.    Percorso I ragazzi a scuola capiscono, imparano, si fanno paladini di comportamenti virtuosi ed influenzano la società. Anche all'interno delle famiglie sarà diffusa l'informazione del come fare (intervento sul compostaggio). L'efficacia del progetto sta nell'alternanza di attività fra l’interno (classe) e l'esterno (città, famiglia) e nella modularità degli interventi fra bambini e adulti.  
  • 3. PERCHE’ QUESTO PROGETTO…. Il progetto è stato ideato insieme ai bambini che hanno affrontato le tematiche sulla raccolta differenziata all’interno della classe ed in famiglia; hanno affrontato l’argomento studiando ed ascoltando varie lezioni, che hanno coinvolto discipline quali la cittadinanza attiva, l’italiano, l’ inglese , le scienze e la tecnologia. Il tipo di argomento ha reso i bambini curiosi di conoscere ed approfondire tale materia e loro per primi hanno deciso sin dall’inizio dell’anno di voler fare la raccolta differenziata all’interno della classe, attaccando vari cartelloni per aiutarsi a dividere al meglio la raccolta dei rifiuti. Inoltre per assicurarsi che la raccolta fosse giusta hanno creato la tabella della “raccolta differenziata” mettendo i nomi dei propri compagni e delle insegnanti per “controllare” che i rifiuti gettati venissero messi al posto giusto. I controllori della raccolta differenziata, cambiavano ogni settimana; all’interno della tabella venivano messe delle crocette ed alla 5° crocetta c’era la penitenza: venivano assegnate divisioni e moltiplicazioni. Tutto questo ha avuto come fine quello di far imparare ai bambini l’importanza di avere a cuore e di rispettare il nostro pianeta Terra!!!
  • 4. Teniamoci bene a mente le parole chiave!!!
  • 5. Differenziare bene per… RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE L'emergenza ambientale, in cui viviamo, è complessa perchè riguarda la natura e l'organizzazione della nostra società, le azioni di ciascuno ed i loro effetti sull'ambiente. Il comportamento dei singoli nei confronti dei rifiuti determina il successo o meno della battaglia in corso per ridurre l'inquinamento e lo spreco dei rifiuti. Con questo progetto abbiamo cercato di dare informazione, sensibilizzazione ed educazione al riciclo ed alla differenziazione dei rifiuti solidi urbani. Il problema “rifiuti” è complesso e necessita di soluzioni integrate ed articolate, coinvolge da un lato, governo e gestione dell’ambiente, dall’altro i comportamenti quotidiani dei singoli cittadini. La raccolta differenziata ed il riciclaggio sono le basi di questo progetto che si pone l’obiettivo di educare le nuove generazioni affinché facciano propri pochi semplici accorgimenti necessari a far sì che il rifiuto differenziato possa diventare una risorsa. Nel progetto si riportano testimonianze della vita quotidiana dei bambini a scuola ed a casa.
  • 6. Cosa sono i rifiuti? I rifiuti sono gli oggetti di cui le persone vogliono disfarsi, sottoforma di oggetti o di sostanze. Si suddividono in rifiuti urbani e speciali. rifiuti domestici, rifiuti vegetali Rifiuti industriali medicinali, pile.
  • 7. La raccolta differenziata… … è una raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare i rifiuti urbani in base alla loro tipologia materiale e destinarli al RIciclaggio e quindi al RIutilizzo. Perchè si DEVE FARE la raccolta differenziata? Perché negli ultimi anni c’è stato un aumento esponenziale di rifiuti e si è sentita sempre di più l’esigenza di sensibilizzare l’opinione pubblica e di rispettare l’ambiente nel quale si vive, si lavora o ci si diverte.
  • 8. PORTA A PORTA La raccolta differenziata porta a porta è un metodo di raccolta dei rifiuti urbani effettuata direttamente presso il domicilio dei cittadini, con modalità leggermente diverse da comune a comune.
  • 9. COME FUNZIONA? La raccolta differenziata porta a porta permette di responsabilizzare tutti i cittadini sul corretto conferimento dei diversi materiali e consente di eliminare dalle strade i classici cassonetti, migliorando l’arredo urbano. Per fare in modo che la raccolta differenziata porta a porta venga effettuata in maniera corretta è fondamentale il contributo dei cittadini che devono dividere correttamente i diversi materiali. La raccolta avviene ogni giorno e segue il calendario organizzato dal comune che fornisce ai cittadini i sacchetti per la raccolta di vetro, plastica, carta ecc; i sacchetti poi devono essere lasciati fuori dall’abitazione nei giorni e negli orari stabiliti. Ad esempio, il lunedì è il giorno previsto per la raccolta della carta, il martedì è previsto l’organico ecc. I sacchetti devono essere ben chiusi in modo tale che i materiali non si disperdano nell’ambiente.
  • 10. Porta a porta….RIdurre il numero di imballaggi!!! In ogni caso è bene ricordare che il servizio di raccolta differenziata porta a porta è prima di tutto un sistema che mira a responsabilizzare i cittadini proprio sulla quantità di rifiuti prodotti ogni giorno. È importante quindi, imparare a modificare le proprie scelte d’acquisto cercando di ridurre al massimo il numero di imballaggi privilegiando ad esempio l’acquisto di prodotti sfusi non solo per quanto riguarda gli alimenti ma anche i detersivi.
  • 11. Dove vanno i rifiuti da riciclare? Ogni rifiuto ha la sua strada… Se vengono suddivisi nella maniera più giusta i rifiuti possono divenire nuovi oggetti, cioè, vengono riciclati e trasformati da ditte competenti in altri oggetti che possono nuovamente essere riutilizzati!!!
  • 12. L’organico … costituito da scarti alimentari provenienti da cucine e mense ed il “verde” cioè gli sfalci e potature dei giardini. E’ fondamentale che i resti biodegradabili siano differenziati dagli altri rifiuti per garantire un corretto recupero. Impianto di compostaggio Il recupero dei rifiuti organici avviene in impianti di compostaggio, dove gli scarti di organico vengono decomposti della sostanza organica e la loro trasformazione diventa nuova materia: IL COMPOST. Il compost ottenuto da scarti organici selezionati alla fonte è un ottimo fertilizzante che viene utilizzato in agricoltura
  • 13. LA CARTA… LA CARTIERA Qui si avvia il processo di riciclaggio; la carta da macero, viene gettata in una grande vasca piena d’acqua in un appositomacchinario chiamato PULPER (SPAPPOLATORE), che ha la funzione di separare le fibre della carta. Si crea in questo modo una poltiglia di acqua e fibre che verrà lavorata, pressata, essiccata per poi diventare un nuovo foglio. Carta e cartone vengono SELEZIONATI, ovvero vengono eliminati tutti gli elementi non cellulosici (metalli, plastica, legno, vetro, ecc) e scartati perché non utili al processo di produzione della carta. Vengono quindi pressati e confezionati in balle per il riciclo vero e proprio.
  • 14. IL VETRO… Il vetro dovrebbe essere raccolto da solo. Subito dopo la raccolta il vetro deve essere sottoposto ad una operazione di SELEZIONE E PULIZIA presso un impianto specializzato, dove viene separato da altri materiali con cui è raccolto. Una volta pulito, il rottame di vetro viene macinato e ridotto in piccole pezzature (frammenti vetrosi) ed avviato alla vetreria come “vetro pronto al forno”. Vetreria… Il vetro “pronto al forno” viene trasportato per il riciclo in vetreria, viene immesso nel forno per la fusione. Dopo la fusione la massa vetrosa ottenuta viene soffiata in appositi stampi che le danno la forma.
  • 15. LA PLASTICA ... La plastica proveniente dalla raccolta differenziata è inviata in impianti, dove viene prima di tutto separata dagli altri materiali con cui è raccolta nel caso di raccolta “ multi leggero” , come ad esempio i metalli. Viene quindi suddivisa nelle sue componenti principali, ovvero: bottiglie in PET (ulteriormente suddivise in incolori, colorate e azzurrate), flaconi in tetra-pak, film plastici, imballaggi misti di piccole dimensioni. La raccolta differenziata della plastica presenta maggiori difficoltà per l’effettivo riciclo. Non si tratta infatti di un unico materiale, ma di una vasta gamma di sostanze sintetiche di diversa natura e composizione. Per poter essere recuperate devono quindi essere attentamente suddivise in categorie omogenee, per ognuna delle quali esiste un preciso processo di riciclo e di lavorazione industriale.
  • 16. LA RACCOLTA INDIFFERENZIATA: ügiocattoli rotti üCD/DVD üoggetti in gomma üspugne sintetiche, pannolini ed assorbenti, piatti e posate in plastica ülettiere ed escrementi di animali ümozziconi di sigarette e cenere übiro, pennarelli … ed in genere tutto quello che non può andare nei contenitori della raccolta differenziata… I RIFIUTI INDIFFERENZIATI DOVE VANNO A FINIRE? La raccolta indifferenziata viene smaltita in impianti di termovalorizzazione che permettono di produrre energia elettrica ed energia termica per il teleriscaldamento; la quota residuale è smaltita in discarica.
  • 17. L’uscita didattica al centro di raccolta vicino alla scuola…
  • 18. NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA!!! Classe III C Damiano Chiesa, Istituto Fibonacci, Pisa