SlideShare a Scribd company logo
FORMAZIONE
2010 – 2016
Oltre 100 corsi /meeting
Oltre 2500 utenti
…ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL CORSO…
FOOD DEFENSE
• Simulazione di valutazione del rischio e di individuazione di misure di mitigazione
• Redazione di un report di valutazione di efficacia programma food defense
PEST MANAGEMENT
• Simulazione di valutazione del rischio e di individuazione pest control
• Elaborazione di un report annuale per verifica trend e validazione attività
QUALIFICA DEI FORNITORI
• Simulazione di valutazione del rischio e classificazione fornitori
TARATURA STRUMENTI DI MISURA DEL PESO/TEMPERATURA
• Simulazione di taratura di seconda linea di una bilancia
• Simulazione di taratura di seconda linea di un termometro
CONTROLLO CONTAMINAZIONE FISICA – CORPI ESTRANEI
• Risoluzione di casi studio
VALUTAZIONE FINALE E CONCLUSIONI
FOOD DEFENSE
FOOD DEFENSE
Attività associate alla protezione delle derrate
alimentari da atti intenzionali di contaminazione
biologica, chimica o fisica o di manomissione
FOOD SAFETY FOOD SECURITY FOOD DEFENSE
Possibilità fisica ed economica di
ogni essere umano di avere
accesso a prodotti alimentari sicuri
in quantità sufficiente per
affrontare una vita sana e attiva.
Un livello elevato di tutela dei
consumatori relativamente a
pericoli non intenzionali. È
strettamente associata ai
processi di preparazione e
conservazione e manipolazione
dei cibi, poiché mira a garantire la
sicurezza all’interno dell’intera
filiera produttiva.
Elaborazione di un sistema di difesa
in grado di limitare le possibilità che
la catena di approvvigionamento
alimentare venga contaminata o
manomessa intenzionalmente da
comportamenti dannosi per il
sistema aziendale e per l’incolumità
dei lavoratori della filiera.
• PROGRAMMI SPECIFICI SVILUPPATI NEL 2002 DA
FDA ED ALTRE AGENZIE GOVERNATIVE
• MAGGIORE ATTENZIONE DOPO 11.09.2011 E
CAMPAGNE DI INFORMAZIONE ED
ADDESTRAMENTO
• ISS CON RAPPORTO 05/4 (2004) SICUREZZA
SISTEMI ACQUEDOTTISTICI
• LIBRO VERDE PER LA PREPARAZIONE CONTRO GLI
ATTACCHI BIOLOGICI NEL 2007
• STANDARD PRIVATI
Atti intenzionali di contaminazione o di manomissione di alimenti…. Cui prodest ?
TERRORISMO SABOTAGGIO DISAGIO MENTALE
TAMPERING
CONTAMINAZIONE INTENZIONALE E DOLOSA DI ALIMENTI OPERATA GENERALMENTE
DA SINGOLI PER MOTIVAZIONI DIVERSE, SPESSO A CARATTERE PERSONALE O
COMUNQUE NON RICONDUCIBILI AD UNA SPECIFICA IDEOLOGIA, E VOLTE A CREARE
DANNO ALL’AZIENDA PRODUTTRICE O AI CONSUMATORI – MITOMANIA, PAZZIA ?
CORSI E RICORSI STORICI… IL CIBO
UTILIZZATO COME ARMA
• DAL 300 D.C. GRECI, ROMANI E
PERSIANI ERANO SOLITI AVVELENARE
POZZI DELLE POPOLAZIONI NEMICHE
CON CARCASSE E FECI
• I SUMERI SCRISSERO UN TRATTATO SU
COME AVVELENARE IL CIBO DEI NEMICI
• GLI ITTITI INTRODUCEVANO PECORE
MALATE DI TULAREMIA NELLE CITTA’
NEMICHE
ALCUNI
CASI NOTI
ULTIMI 50
ANNI
USA
EUROPA
ASIA
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
2010 – USA (LONG ILAND)
JELL-O PUDDING
PERDITA DI IMMAGINE
UNA COPPIA DI CONIUGI SETTANTENNI, I
SIG.RI CLEMENTS, SISTEMATICAMENTE
SOSTITUIRONO IL CONTENUTO DI
CONFEZIONI DI BUDINO JELL-O, IL LORO
PREFERITO, ACQUISTATE IN VARI MARKET
DELLA ZONA, CON SABBIA E SALE.
CROLLO DELLE VENDITE DUREVOLE
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
2006 – AUSTRALIA (QUEENSLAND)
RISTORANTI E BAR SALADE SIZZLER
PERDITA DI IMMAGINE
UNA SESSANTENNE, RITENENDO TROPPO
CARO IL COSTO DELLE INSALATE DELLA
CATENA, CON VARI STRATAGEMMI,
SEMPRE DIVERSI, RIUSCI’ AD INSERIRE
VELENO PER TOPI IN DIVERSE PIETANZE
DI PIU’ PUNTI VENDITA
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
2008 – USA (MICHIGAN)
GROCERY – DROGHERIA
111 PERSONE INTOSSICATE E DANNO DI
IMMAGINE PER LA CATENA DI MARKET
UN QUARANTENNE ADDETTO AL
REPARTO MACELLERIA, A SEGUITO DI
UNA DISCUSSIONE ACCESA CON IL
PROPRIO CAPOREPARTO, CONTAMINO’
HAMBURGHER DI MANZO CON
INSETTICIDA ALLA NICOTINA.
OSPEDALIZZATI ANCHE BAMBINI E
GESTANTI
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
1984/85 – USA (VARI STATI)
ASS.AMERICANA SCOUTISTICA
BEN 800 RIVENIMENTI DI CORPI
ESTRANEI (SPILLE, AGHI, ECC) NEI
BISCOTTI VENDITI PORTA A PORTA
CASO IRRISOLTO. SOSPESA PER DUE
ANNI LA VENDITA DI BISCOTTI PORTA A
PORTA. LE AUTORITA’ NON RIUSCIRONO
AD IDENTIFICARE UN COLPEVOLE.
NESSUN DANNO FISICO IMPORTANTE PER
I CONSUMATORI MA L’EPISOSIO GENERO’
TANTA PSICOSI
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
1989 – INGHILTERRA
DUE AZIENDE : HEINZ E COW & GATE
NUMEROSI RINVENIMENTI DI CORPI
ESTRANEI (LAMETTE DA BARBA, AGHI,
ECC) IN BABY FOOD
INIZIALMENTE UN RICATTO ( RICHIESTA
DA 1,7 MILIONI DI DOLLARI) AD HEINZ.
SUCCESSIVAMENTE L’ATTIVITA’ FU
PROSEGUITA DA MITOMANI PER
EMULAZIONE. NEL 2004 NUOVI EPISOSI
SIMILI. RESPONSABILI MAI IDEINTIFICATI.
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
1984 –GIAPPONE
DUE AZIENDE : GLICO e MORINANGA
IL GRUPPO CRIMINALE E TERRORISTICO
«THE MONSTER WITH 21 FACES»
MINACCIO’ DI CONTAMINARE CON
CIANURO CONFEZIONI DI DOLCIUMI SE
NON FOSSE STATO PAGATA UNA INGENTE
SOMMA DI DENARI. VI RIUSCI’ SENZA
PERO’ ARRECARE DANNI REALI A
CONSUMATORI MA DETERMINANDO
INEVITABILE CROLLO DEI CONSUMI. ALLO
STESSO GRUPPO E’ ATTRIBUITO UN
EPISODIO DI CONTAMINAZIONE DI SUCCO
DI FRUTTA NELL’ANNO SUCCESSIVO
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
1978 – OLANDA
AGRUMI ISRAELIANI JAFA
4 RAGAZZI NEL CONSUMARE AGRUMI
ISRAELIANI AVVERTIRONO UN SAPORE
ANOMALO E FURONO RICOVERATI. GLI
AGRUMI ERANO STATI CONTAMINATI CON
MERCURIO DA UN GRUPPO
TERRORISTICO ISLAMICO NELL’INTENTO
DI ARRECARE DANNO ALL’ECONOMIA
ISRAELIANA. NE FU CONSEGUENZA UN
DRASTICO CALO DEI CONSUMI DI
PRODOTTI ISRAELIANI ED IL PANICO NEI
CONSUMATORI
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
1998 – USA
UVA CILENA
IL PUBLIC HEALTH INSPECTION SERVICE
AMERICANO RICEVETTE UNA
RIVENDICAZIONE IN MERITO ALLA
CONTAMINAZIONE DOLOSA DI UVA
CILENA DA PARTE DI ESTREMISTI CHE
VOLEVANO RICHIAMARE L’ATTENZIONE
MONDIALE SULLA DITTATURA DI
PINOCHET. FURONO RISCONTRATI
CAMPIONI DI UVA CONTAMINATI CON
CIANURO ED IL MERCATO CROLLO’ PER
DIVERSI ANNI
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
2003 – ITALIA
ACQUA MINERALE
OLTRE 30 ITALIANI OSPEDALIZZATI DOPO
AVER INGERITO ACQUA MINERALE IN
CONFEZIONI APPARENTEMENTE CHIUSE
MA CONTAMINATE CON INIEZIONI DI
AMMONIACA, CANDEGGINA ED ACETONE.
IL SOSPETTO RICADDE SU UN GRUPPO DI
ECO-TERRORISTI ANTI CAPITALISTI,
ANCHE IN RELAZIONE AL NUMERO DI
CITTA’ COINVOLTE (BEN 20) . IPOTIZZATA
ANCHE L’AZIONE SUCCESSIVA DI
MITOMANI
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
2003 – USA (CHICAGO)
FARMACO ANTIDOLORIFICO DA BANCO
6 CONSUMATORI MORIRONO DOPO AVER
INGERITO IL FARMACO CHE RISULTO’
ESSERE STATO CONTAMINATO CON DOLO
CON CIANURO. LE VENDITE CROLLARONO
E L’IMPATTO IN TERMINI OCCUPAZIONALI
FU DEVASTANTE.
A TUTT’OGGI IL CASO E’ IRRISOLTO MA
FURONO MOLTI A SOSPETTARE L’AZIONE
DI COMPETIRORS DELLA CASA
FARMACEUTICA
UN FENOMENO RACCAPRICCIANTE: EX DIPENDENTI E SABOTAGGI VEICOLATI SU SOCIAL MEDIA
MA L’ELENCO POTREBBE ESSERE PRESSOCCHE’ INFINITO….
ITALIA (LATTE COLORATO, SENAPE AL CIANURO, ECC)
FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
UN EPISODIO «VISSUTO» DAL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO …
2012 – ITALIA (PUGLIA)
PROSCIUTTO CRUDO
UN DIPENDENTE RUMENO DI UN
PROSCIUTTIFICIO, ADDETTO ALLA FASE DI
DISOSSO, CERTO DEL SUO IMMINENTE
LICENZIAMENTO SIA PUR PER GIUSTA
CAUSA, PENSO’ BENE DI INSERIRE IN 3
PROSCIUTTI CRUDI CHIODI, BULLONI E
PERNI DI GRANDEZZA SINO A 10 CM. IL
PROSCIUTTIFICIO EBBE UN EVIDENTE
DANNO DI IMMAGINE E PERSE UNA
COMMESSA DA OLTRE 500 MILA EURO.
CHI DEVE IMPLEMENTARE IL REQUISITO ?
INDUSTRIA GDO TRASPORTI
COSA FARE IN PRATICA PER OTTEMPERARE AI REQUISITI?
• VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTATA
• DEFINIZIONE DELLE AREE A RISCHIO
• IMPLEMENTAZIONE DI MISURE PER RIDURRE IL RISCHIO
• CONTROLLO DEGLI ACCESSI
• PROTEZIONE DEI SERBATOI E DEPOSITI ESTERNI
• ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
• MONITORAGGIO
• CONTROLLO PERIODICO DELL’EFFICACIA DELLE MISURE
• PERIODICA SIMULAZIONE DI ALLERTA
SITO PRODUTTIVO – OPIFICIO
COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ?
• RECINZIONE
• NUMERO E TIPOLOGIA VARCHI
• PRESIDIO VARCHI
• VIDEOSORVEGLIANZA
• AMBIENTE CIRCOSTANTE
• ESTENSIONE
• SUDDIVISIONE AREE E REPARTI
• AREE ESTERNE ACCESSORIE
MODELLO ORGANIZZATIVO
COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ?
• MODALITA’ ACCESSO VISITATORI
• GUARDIANIA
• PROCEDURE E REGOLAMENTO
• FREQUENZA RICORSO AD ESTERNI
• PRESENZA DIREZIONE E MANAGEMENT
• TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ SVOLTA
• TIPOLOGIA DI PRODOTTI
• PACKAGING UTILIZZATO
RISORSE UMANE - PERSONALE
COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ?
• TURN OVER
• SODDISFAZIONE
• RICORSO AD OUTSOURCING/INTERNALE
• GRADO DI SPECIALIZZAZIONE
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ?
• CRIMINALITA’
• TENSIONI SOCIALI E POLITICHE
• BENESSERE SOCIALE
• RAPPORTI CON COMPETITORS
• ANDAMENTO ECONOMIA
ELABORAZIONE DEL «FOOD DEFENSE PLAN»
REALIZZAZIONE DI UNA ANALISI
PERSONALIZZATA DELL’AZIENDA
SU MODELLO PERSONALIZZATO
ED UTILIZZANDO UNA CHECK LIST
SPECIFICA PER FOOD DEFENSE
UTILIZZO DI SOFTWARE SPECIFICI,
GENERALMENTE ISTITUZIONALI
(USA/INGHILTERRA p.e.), E
MODELLI SPECIFICI PER
TIPOLOGIA DI AZIENDA
FINALITA’ DEL «FOOD DEFENSE PLAN»
• PRENDERE IN CONSIDERAZIONE TUTTI GLI
ASPETTI STRUTTURALI, TECNICO-
ORGANIZZATIVI E GESTIONALI CHE HANNO
IMPATTO RILEVANTE SUL GRADO DI FOOD
DEFENSE AZIENDALE
• EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEL
GRADO DI VULNERABILITA’ DI CISCUNA
FASE DI PROCESSO O ATTIVITA’
CONSIDERATA
• INDIVIDUARE E CORREGGERE CRITICITA’
RILEVANTI INDIVIDUATE PER FASI/AREE
• FORMALIZZARE RESPONSABILITA’ PER LA
GESTIONE DELLE VARIE ATTIVITA’
NELL’ORGANICO AZIENDALE
• STABILIRE E FORMALIZZARE OBIETTIVI DI
MIGLIORAMENTO PER LE FASI/AREE A
MAGGIORE CRITICITA’ E VERIFICARNE NEL
TEMPO L’ANDAMENTO
ELABORAZIONE DEL «FOOD DEFENSE PLAN»
QUALI TOOLS POSSIAMO UTILIZZARE?
FDA FOOD DEFENSE MITIGATION STRATEGIES DATABASE
FDA FOOD DEFENSE PLAN BUILDER
FDA CARVER +SHOCK –VULNERABILITY ASSESMENT TOOLS
THIS PAS PROVIDES GUIDANCE ON THE AVOIDANCE AND
MITIGATION OF THREATS TO FOOD AND FOOD SUPPLY. IT
DESCRIBES A RISK MANAGEMENT METHODOLOGY, THREAT
ASSESSMENT CRITICAL CONTROL POINTS (TACCP), WHICH CAN
BE ADAPTED BY FOOD BUSINESSES OF ALL SIZES AND AT ALL
POINTS IN FOOD SUPPLY CHAINS.
IT IS INTENDED TO BE OF USE TO ALL ORGANIZATIONS, BUT MAY
BE OF PARTICULAR USE TO MANAGERS OF SMALL AND MEDIUM
SIZED FOOD ENTERPRISES WHO MAY NOT HAVE EASY ACCESS TO
SPECIALIST ADVICE
COME VALUTARE CORRETTAMENTE IL RISCHIO ?
CHECK LIST SEMPLIFICATE (COMUNQUE TRATTE DA FDBP)
MODELLI E TEMPLATES PER LA REDAZIONE DEL FOOD DEFENCE PLAN
SIMULAZIONE DI TAMPERING – EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI FOOD DEFENSE
COME ORGANIZZARE UNA EFFICACE SIMULAZIONE?
• DEFINIRE TARGET ED AZIONI DA COMPIERE PRENDENDO IN
CONSIDERAZIONE LE AREE A MAGGIORE CRITICITA’
EMERSE DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
• DEFINIRE CHI DEVE EFFETTUARE LA SIMULAZIONE E
CONSENTIRGLI UNA IDONEA CONOSCENZA DEI LUOGHI
• INDIVIDUARE E DEFINIRE I COMPORTAMENTI E LE
MODALITA’ DI APPROCCIO DELL’ATTORE
• DEFINIRE IL TIMING
• REALIZZARE LA SIMULAZIONE
• VALUTARE CRITICAMENTE ESITO SIMULAZIONE
• INDIVIDUARE PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA
• REDIGERE UNA RELAZIONE DETTAGLIATA
DESCRIZIONE AZIENDA
PLANIMETRIA AZIENDA
ESERCITAZIONE
VALUTAZIONE RISCHIO E TEST EFFICACIA
CHECK LIST SEMPLIFICATA
PESTMANAGEMENT
E’ UN INFESTANTE?
E’ UN INFESTANTE?
E’ UN INFESTANTE?
NON SOLO RODITORI….
QUALUNQUE ORGANISMO VIVENTE, ANIMALE O
VEGETALE, CHE …
• COMPETA CON L’UOMO PER L’UTILIZZO DI
FONTI ALIMENTARI
• ARRECHI DANNO MERCEOLOGICO A
DERRATE ALIMENTARI
• SIA VEICOLO, ATTRAVERSO LA
CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI, DI
PATOLOGIE PER L’UOMO (ZOONOSI)
• CREI IMPATTO SULLE CONDIZIONI IGIENICO
SANITARIE DEGLI AMBIENTI DI PRODUZIONE
O ARRECHI DANNO AD IMPIANTI,
ATTREZZATURE O MATERIALI DI CONSUMO
DEFINIZIONE DI INFESTANTE - (‘PEST’)
INSETTI STRISCIANTI
INSETTI VOLANTI
RODITORI
VOLATILI
• Patologie (zoonosi)
• Danni ad impianti, attrezzature e materiali di consumo
• Contaminazione superfici di lavoro, cibo, attrezzature varie
• Perdita di immagine e reputazione
• Azioni penali e chiusura dell’attività
• Interruzione del ciclo produttivo
• Tensioni nell’ambiente di lavoro
Perché gli infestanti rappresentano un serio problema per il comparto agroalimentare?
PEST CONTROL
PEST MANAGEMENT
INTEGRATED PEST MANAGEMENT
DISINFESTAZIONE
DERATTIZZAZIONE
DEMUSCAZIONE
PEST PROOFING
DEBLATTIZAZIONE
QUANTA CONFUSIONE……
Serie di attività volte a prevenire, per quanto possibile, l’introdursi di infestanti nel
sito ed a ridurre le condizioni che possano favorirne la presenza
PEST MANAGEMENT O PROGRAMMA DI GESTIONE DEGLI INFESTANTI
PEST PROOFING PEST CONTROL TRATTAMENTI SPECIFICI
PEST PROOFING
Insieme di azioni e misure da adottare al fine di
limitare la penetrazione e proliferazione di infestanti:
• Protezione dei possibili accessi (porte, finestre,
griglie, bocchette di areazione, intercapedini,
tubazioni, canaline per reflui, ecc)
• Riduzione della facilità di accesso a fonti di
nutrimento ovvero corretta gestione delle scorte
di materie prime, di semilavorati e di prodotti finiti
• Corretta gestione dei rifiuti all’interno ed
all’esterno della struttura presa in considerazione
• Corretta gestione delle aree verdi
• Formazione degli operatori per una corretta
gestione degli ambienti e dei luoghi di lavoro al
fine di evitare azioni e comportamenti
predisponenti i favorenti l’ingresso o la
proliferazione degli infestanti
Rappresenta di fatto un prerequisito essenziale
troppo spesso ignorato o non correttamente attuato
PEST CONTROL
Insieme di azioni volte a monitorare nel tempo la
presenza e l’andamento di eventuali infestanti ed a
stabilirne la congruità rispetto a limiti prefissati,
previsti da norme volontarie e cogenti o stabiliti
dall’organizzazione stessa; a titolo di esempio:
• L’utilizzo di distributori di esche ad azione
rodenticida su aree esterne e perimetrali per il
monitoraggio della presenza su aree esterne di
roditori
• L’utilizzo di dispositivi a cattura per roditori ed
insetti striscianti in aree interne ed ambienti di
produzione
• L’utilizzo di lampade attrattive e fogli collanti per
il monitoraggio della presenza di insetti volanti
• L’utilizzo di dispositivi specifici per attrarre e
rilevare la presenza di infestanti specifici (es.
lepidotteri)
In nessun caso il pest control è da intendersi come
una misura di «controllo» attivo degli infestanti
giacché è finalizzata al solo monitoraggio
DISPOSITIVI IMPIEGATI PER ATTIVITA’ DI PEST CONTROL
TRATTAMENTI SPECIFICI
Azioni specifiche da attuare in caso di inefficacia delle
attività di pest proofing adottate ed a fronte del
riscontro di infestazione ; a titolo di esempio:
• Utilizzo di prodotti ad azione abbattente,
ovolarvicida o adulticida mediante varie tipologie
di nebulizzazione o irrorazione (insetti volanti e
striscianti)
• Cattura previa identificazione delle vie di accesso,
dei nidi e/o tane (roditori)
• Somministrazione controllata di sostanze
velenose (roditori)
• Cattura con attrezzature ad azione meccanica
Presuppongono la corretta identificazione
dell’infestante, la piena conoscenza delle sue
abitudini e, di norma, l’interruzione temporanea delle
attività produttive. Possono essere svolte
esclusivamente da personale competente ed
addestrato. Rappresentano però di fatto l’estrema
ratio e, generalmente, il fallimento delle misure di
pest proofing adottate.
DISPOSITIVI E TECNICHE IMPIEGATE PER TRATTAMENTI SPECIFICI
Quali tipologie di infestanti dovrebbero essere prese in
considerazione?
Dipende da molteplici fattori (tipologia di materie
prime impegate e/o prodotti finiti realizzati,
ubicazione dell’azienda, ambiente circostante, criticità
circostanziate, ecc.)
Un elenco dei principali infestanti da prendere in
considerazione è fornito dalla norma UNI EN 16636:15
«Servizi di gestione e controllo delle infestazioni»
APPENDICE C – ELENCO DEI PARASSITI EUROPEI COMUNI
LA NUOVA NORMA UNI EN 16636:2015 – PREREQUISITO PER I FORNITORI DI SERVIZIO?
I LIMITI DI ACCETTABILITA’ : STRUMENTO ESSENZIALE PER IL PEST CONTROL
• DEFINITI CHIARAMENTE ED OGGETTIVAMENTE
• CONGRUI, CONDIVIDIVISIBILI E SOSTENIBILI, CORRELATI ALLA VALUTAZIONE DEL
RISCHIO EFFETTUATA
• DIFFERENZIATI PER AREA E PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO
• DIFFERENZIATI PER SINGOLO DISPOSITIVO E PER INSIEME DI DISPOSITIVI E CON
CHIARA INDICAZIONE DEGLI INTERVALLI TEMPORALI DI RIFERIMENTO
QUALCHE ESEMPIO?
DISTRIBUTORI DI ESCHE RODENTICIDE
TRAPPOLE MULTICATTURA
• UBICAZIONE POSTAZIONI ED AMBIENTE CIRCOSTANTE
• NUMERO DI POSTAZIONI INTERESSATE DA CONSUMO DI ESCHE SU TOTALE INSTALLATO
• STORICITA’ DEL SITO E STAGIONALITA’
• QUANTITATIVO DI CONSUMO DI ESCHE PER SINGOLA POSTAZIONE E PER TOTALE IMPIANTI
• TIPOLOGIA DI RODITORE INDIVIDUATO IN BASE AD ANALISI DEI SEGNI
• CONCOMITANZA DI LAVORI DI RISTUTTURAZIONE O EVENTI SPECIFICI
ESEMPIO : NON CONFORMITA’ SU AREE ESTERNE DI OPIFICIO IN AREA INDUSTRIALE SE IN ANCHE IN UNA SOLA
POSTAZIONE TUTTE LE ESCHE CONSUMATE NELL’INTERVALLO DI UN MESE O SE TUTTI IN TUTTI I DISPOSITIVI
SI EVIDENZIA UN SIA PUR MINIMO CONSUMO
• UBICAZIONE POSTAZIONI ED DESTINAZIONE D’USO DEI LOCALI
• TIPOLOGIA DI RODITORE CATTURATO
• EVENTUALI RISCONTRI SU AREE ESTERNE
• RILIEVO DI ULTERIORI SEGNI IN ALTRE AREE DELL’OPIFICIO
ESEMPIO : PER LE CATTURE LIMITI PIU’ DRASTICI; DI NORMA BASTA IL SINGOLO RILIEVO IN AREE DESTINATE A
LAVORAZIONE O STOCCAGGIO PER RILEVARE UNA SERIA NON CONFORMITA’
LAMPADE ATTRATTIVE CON FOGLI COLLANTI
TRAPPOLE MULTICATTURA
• NUMERO DI CATTURE E PERIODO DI OSSERVAZIONE
• NUMERO DI ‘QUADRATRINI’ INTERESSATI SU TOTALE DEI QUADRATINI CHE COMPONGONO LO SCHERMO
• NUMERO MINIMO DI SOGGETTI CATTURATI PER QUADRATINO AFFINCHE’ SIA CONSIDERATO POSITIVO
ESEMPIO : N° 3 SOGGETTI CATTURATI IN UN MESE NEL SINGOLO QUADRATINO AFFINCHE’ POSSA ESSERE
CONSIDERATO SIGNIFICATIVO; PIU’ DEL 30% DI QUADRATINI SIGNIFICATIVI IN UN MESE AFFINCHE’ POSSA
ESSERE EVIDENZIATA UNA TENDENZA ALLA NON CONFORMITA’
• ETEROGENEITA’ DELLE CATTURE
• TIPOLOGIA DI INFESTANTE CATTURATO E CONFRONTO CON STORICITA’ SITO
• NUMERO DI DISPOSITIVI INTERESSATI SU TOTALE INSTALLATO
ESEMPIO : ’ N° 3 SOGGETTI CATTURATI IN UN MESE NEL SINGOLO DISPOSITIVO AFFINCHE’ POSSA ESSERE
CONSIDERATO SIGNIFICATIVO; PIU’ DEL 30% DI DISPOSITIVI SIGNIFICATIVI IN UN MESE AFFINCHE’ POSSA
ESSERE EVIDENZIATA UNA TENDENZA ALLA NON CONFORMITA’
PEST PROOFING
PEST CONTROL
PEST PROOFING
PEST CONTROL
PEST CONTROL
PEST CONTROL
RICAPITOLANDO… REQUISITI MINIMI PER UNA EFFICACE GESTIONE DEGLI INFESTANTI
• VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTATA PER SITO E ORIENTAMENTO
PRODUTTIVO CHE, PARTENDO ANCHE DALLE AZIONI DI PEST PROOFING POSTE IN
ESSERE, GIUSTIFICHI LE SCELTE ADOTTATE IN TERMINI DI TIPOLOGIA DI
INFESTANTI, FREQUENZE, DISPOSITIVI, ECC
• PLANIMETRIA CON DETTAGLIATA E CHIARA INDICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI
DISPOSITIVI IMPIEGATI E DELLA RELATIVA UBICAZIONE
• CONTRATTO DETTAGLIATO PER SERVIZIO (SE SERVIZIO DEMANDATO)
• EVIDENZA DI ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI (ANCHE SE SERVIZIO
DEMANDATO)
• EVIDENZE DELLE ATTIVITA’ DI PEST CONTROL POSTE IN ESSERE (REPORT)
• SCHEDE TECNICHE DI DISPOSITIVI E MATERIALI DI CONSUMO
ED ANCORA…
• APPROPRIATO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI E DEI MATERIALI DI CONSUMO (SE
L’ORGANIZZAZIONE EFFETTUA IN PROPRIO L’ATTIVITA’ DI PEST MANAGEMENT)
• FREQUENZA DEGLI INTERVENTI STABILITA IN BASE ALLA VALUTAZIONE DEL
RISCHIO
• DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITA’ E PROCEDURA PER LA GESTIONE DI
INFESTAZIONI CHE INCLUDA LA PRONTA DISPONIBILITA’ DI PERSONALE
• RELAZIONE TECNICA REDATTA DA ESPERTO, CON FREQUENZA ALMENO ANNUALE,
VOLTA A CONFERMARE LA CONGRUITA’ E LA CORRETTEZZA DELLE MISURE
ADOTTATE
• ANALISI DOCUMENTATA CON FREQUENZA ALMENO ANNUALE OVVERO AD OGNI
SUPERAMENTO DEI LIMITI STABILITI (INFESTAZIONE) VOLTA A VERIFICARE LE
CRITICITA’
PLANIMETRIA: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE
• SCALA ADEGUATA
• IDENTIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DEI
DISPOSITIVI E NUMERAZIONE
PROGRESSIVA DEGLI STESSI
• INDICAZIONE DELLO STATO DI REVISIONE
RELAZIONE: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE
• LAY-OUT CON SCARSA COMPRENSIBILITA’
E DIFFICILE ANALISI
• MANCATA IDENTIFICAZIONE DEI DATI
ACCESSORI (MATERIALI DI CONSUMO
IMPIEGATI, ADDETTI INCARICATI,
ASSENZA DI NOTE E CONSIDERAZIONI,
MANCATO RICONOSCIMENTO DI SPECIE,
ECC)
• MANCATA CORRISPONDENZA CON LO
STATO DI FATTO DEI DISPOSITIVI (Nota:
Dispositivi civetta, QR_Code o evidenze
simili e postazioni)
ANALISI PERIODICA: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE
• TENDENZA A MINIMIZZARE SEGNALI
TANGIBILI DI INEFFICACIA DEL PIANO
(MANCATI RISCONTRI POTREBBERO
ESSERE CONSEGUENZA DELL’INEFFICACIA
DELLE AZIONI POSTE IN ESSERE )
• MANCATO RISPETTO DELLE FREQUENZE,
SPECIE DOPO EPISODI DI INFESTAZIONE
• MANCANZA DI INDICAZIONI PER IL
FOLLOW-UP O MANCATA ATTUAZIONE
DELLE STESSE
FORMAZIONE: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE
• EVENTI CON PROGRAMMA GENERICO E
NON BASATO SULLA REALE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
• EVENTI TROPPO TECNICI (AL PERSONALE
DOVREBBERO ESSERE FORNITE
INFORMAZIONI DULLE AZIONI
PREVENTIVE, SULLE MODALITA’ DI
RICONOSCIMENTO E SUL
COMPORTAMENTO DA ADOTTATE IN
CASO DI INFESTAZIONE)
• MANCATA VALUTAZIONE DELLA
EFFICACIA DELL’EVENTO FORMATIVO
ESERCITAZIONE PRATICA
PLANIMETRIA
DESCRIZIONE ATTIVITA’
GENERALITA’
DEFINIZIONE PEST CONTROL
PRIMA ESERCITAZIONE
VALUTAZIONE PERIODICA
SECONDA ESERCITAZIONE
PROCESSO E MODALITA’ DI QUALIFICA DEI FORNITORI
APPROVVIGIONAMENTO
APPROVVIGIONAMENTO
APPROVVIGIONAMENTO
APPROVVIGIONAMENTO
QUALIFICA E MONITORAGGIO DEI FORNITORI
VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER QUALIFICA FORNITORI
PRINCIPALI CRITICITA’ RISCONTRABILI:
• NUMERO ELEVATO DI FORNITORI
• PRESENZA DI FORNITORI ‘STORICI E/O INTOCCABILI’
• OGGETTIVITA’ DEI CRITERI DA APPLICARE
• TRASVERSALITA’ DEI CRITERI DA APPLICARE
• RETICENZA ALL’ESECUZIONE DI AUDIT DI PARTE SECONDA
• TENDENZA AD ESCLUDERE FORNITORI DI SERVIZI
• CONFUSIONE TRA QUALIFICA E MONITORAGGIO
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
QUALI CRITERI PRENDERE IN COSIDERAZIONE PER RENDERE
OGGETTIVA LA VALUTAZIONE E PER ESPRIMERNE IL
RISULTATO IN MANIERA MATEMATICAMENTE CONDIVISIBILE?
• COMPLESSITA’ PROCESSO PRODUTTIVO
• DEPERIBILITA’
• PREVENZIONE DEI CORPI ESTRANEI
• RILEVANZA AI FINI DEL PROCESSO PRODUTTIVO
• LUOGO DI ORIGINE
• TIPOLOGIA DI FORNITORE (DIRETTO/INDIRETTO)
• RISCHIO CONTRAFFAZIONE O FRODE
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• COMPLESSITA’ PROCESSO PRODUTTIVO
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0 Prodotti non trasformati – produzione primaria
0,5
Prodotti non trasformati ma sottoposti a trattamenti
che non ne modificano la composizione (es.
congelamento, tostatura, porzionatura, ecc)
1 Prodotti trasformati, complessi, multi-ingrediente
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• DEPERIBILITA’ PRODOTTO
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Prodotti estremamente stabili per i quali non è
prevista nemmeno l’esposizione di un TMC e non sono
previste condizioni di stoccaggio specifiche
0,5
Prodotti stabili per i quali è prevista l’esposizione di un
TMC e condizioni di stoccaggio specifiche, la cui
alterazione potrebbe impattare sulla qualità sanitaria o
organolettica del prodotto finito
1
Prodotti deperibili, permissivi nei confronti della
crescita di patogeni e con esposizione scadenza e
particolari condizioni di stoccaggio
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• TIPOLOGIA DI FORNITORE
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Intermediario certificato a fronte di standard GFSI
specifici (es. IFS Broker; BRC Storage & Distribution,ecc)
0,5
Intermediario non certificato a fronte di standard GFSI
ma in grado di dimostrare che l’approvvigionamento si
realizza in aziende certificate a fronte di standard GFSI
1
Intermediario non certificato a fronte di standard GFSI
né in grado di dimostrare che l’approvvigionamento si
realizza in aziende certificate a fronte di standard GFSI
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• ORIGINE DELLE MATERIE PRIME
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Materie prime provenienti dalla stessa area geografica
di successivo utilizzo (km.0) con ampie garanzie in
termini di sicurezza ambientale, alimentare, ecc.
0,5
Materie prime provenienti da altre aree geografiche per
le quali tuttavia non sussistono indicazioni
bibliografiche o legislative di rischio correlato a luogo
1
Materie prime provenienti da aree geografiche per le
quali sussiste rischio documentato o storicità per
pericoli specifici (chimici, microbiologici, ecc)
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• RILEVANZA DELLE MATERIE PRIME
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Materie prime non rilevanti o scarsamente rilevanti ai
fini del buon esito del successivo processo produttivo
(per minimo utilizzo o per funzione tecnologica)
0,5
Materie prime scarsamente rilevanti ai fini del buon
esito del successivo processo tecnologico
1
Materie prime il cui utilizzo impatta notevolmente sul
successivo processo produttivo o che rappresentano
ingrediente principale per il successivo processo
produttivo
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• PERICOLO FRODE/CONTRAFFAZIONE
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Prodotti ben identificabili e non facilmente oggetto di
frode o contraffazione in quanto protetti oltre che da
denominazione da meccanismi di tutela verificabili (es.
ISO22005, packaging, QR Code, ecc.)
0,5
Prodotti ben identificabili, protetti da denominazione
ma per i quali, pur non essendo noti episodi di
contraffazione, non si dispone di altri strumenti di
controllo
1
Prodotti notoriamente oggetto di frode o
contraffazione, pur se protetti da denominazioni o altri
metodi/strumenti di protezione
CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
• GESTIONE CORPI ESTRANEI
PUNTEGGIO CONDIZIONE
0
Fornitore certificato a fronte di uno standard GFSI e
con documentato sistema di gestione e controllo dei
corpi estranei
0,5
Fornitore con documentato sistema di gestione e
controllo dei corpi estranei ma non certificato a fronte
di alcuno standard GFSI
1
Fornitore senza documentato sistema di gestione e
controllo dei corpi estranei e non certificato a fronte di
alcuno standard GFSI
RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA
ANALISI DELLE RISULTANZE MEDIANTE CARTA DI
CONTROLLO, FOGLIO DI CALCOLO O ALTRO
STRUMENTO CHE CONSENTA UNA SUDDIVISIONE PER
CLASSE DI RISCHIO A FRONTE DELL’ADOZIONE DI INA
SPECIFICA MATRICE DI VALUTAZIONE
PUNTEGGIO VALUTAZIONE
Da 0 a 3 ALTO RISCHIO
Da 4 a 5 MEDIO RISCHIO
Da 5 a 7 BASSO RISCHIO
IN BASE ALL’ESITO SI PROCEDE A DEFINIRE AD ESEMPIO
L’OPPORTUNITA’ DI UTILIZZO DI UN QUESTIONARIO,
OVVERO LA PIANIFICAZIONE DI AUDIT DI PARTE
SECONDA O, ANCORA, AD ESEMPIO, LA FREQUENZA E
LA TIPOLOGIA DEI CONTROLLI IN FASE DI
ACCETTAZIONE
I FORNITORI DI SERVIZI –ALCUNI ESEMPI
ANALISI DI LABORATORIO PEST CONTROL SANIFICAZIONE TRASPORTI
RICAPITOLANDO….
OCCORRE DISPORRE DI:
• UN ELENCO AGGIORNATO DI MATERIE PRIME E DI
SERVIZI
• UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER SINGOLO
FORNITORE DI MATERIE PRIME E DI SERVIZI
• UN ESITO OGGETTIVO E DOCUMENTATO DELLE
RISULTANZE DALLE QUALI CONSEGUENO POI
SCELTE OGGETTIVE IN TERMINI DI FREQUENZE E
MODALITA’ DI CONTROLLO SULLE SINGOLE
FORNITURE
• UNO STRUMENTO DI ANALISI SULL’ESITO DEI
CONTROLLI EFFETTUATI NEL TEMPO SULLE
SINGOLE FORNITURE
ESERCITAZIONE PRATICA
DOCUMENTAZIONE FORNITORI
CARTA DI CONTROLLO VALUTAZIONE RISCHIO
CONTAMINAZIONE FISICA DEGLI ALIMENTI E RISCHIO VETRI E PLASTICHE DURE
IMPIANTI
PESTS
OPERATORI
MATERIE
PRIME
PRIMO CASO STUDIO
RECLAMO INIZIALE
EVIDENZE FOTOGRAFICHE PERVENUTE
ULTERIORI INFORMAZIONI E NOTE
SECONDO CASO STUDIO
RECLAMO INIZIALE
EVIDENZE FOTOGRAFICHE PERVENUTE
ULTERIORI INFORMAZIONI E NOTE

More Related Content

What's hot

Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapo
Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapoAnalyse des risques et maîtrise des points critiques diapo
Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapoChantalDelh
 
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
Fonds Interprofessionnel pour la Recherche et le Conseil Agricoles
 
éTudes Haccp A Eurogerm
éTudes Haccp A EurogerméTudes Haccp A Eurogerm
éTudes Haccp A Eurogermromialegre
 
Presentation haccp.pptx
Presentation haccp.pptxPresentation haccp.pptx
Presentation haccp.pptx
chouaybelbied
 
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
Pôle Qualiméditerranée
 
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food SafetyFormez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
Switzerland09
 
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOSTCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
Julia Ramalho
 
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdfPlan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
AlainSalomon1
 
Manual programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...
Manual   programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...Manual   programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...
Manual programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...Robson Peixoto
 
Investigacion de accidentes[1]
Investigacion de accidentes[1]Investigacion de accidentes[1]
Investigacion de accidentes[1]
jorgeluisrodriguez47
 
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdfHygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
Kawther MEKNI
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
Pasteur_Tunis
 
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreurAmélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
LITTLE FISH
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
BRC (1).pptx
BRC (1).pptxBRC (1).pptx
BRC (1).pptx
KhadidjaMedjahdi1
 

What's hot (20)

Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapo
Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapoAnalyse des risques et maîtrise des points critiques diapo
Analyse des risques et maîtrise des points critiques diapo
 
Securité sanitaire des aliments
Securité sanitaire des alimentsSecurité sanitaire des aliments
Securité sanitaire des aliments
 
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
Presentation securite sanitaire et certification 26 sept 2017
 
éTudes Haccp A Eurogerm
éTudes Haccp A EurogerméTudes Haccp A Eurogerm
éTudes Haccp A Eurogerm
 
Presentation haccp.pptx
Presentation haccp.pptxPresentation haccp.pptx
Presentation haccp.pptx
 
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
Exemple pratique de mise en place d’une démarche de maitrise de risque en usi...
 
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food SafetyFormez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
Formez-vous à la version 8 du référentiel BRC Food Safety
 
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOSTCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
TCC MBA BOAS PRÁTICAS NO TRANSPORTE DE ALIMENTOS
 
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdfPlan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
Plan-de-Surete-Interne LHARBI Moustapha.pdf
 
HACCP (2)
HACCP (2)HACCP (2)
HACCP (2)
 
Manual programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...
Manual   programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...Manual   programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...
Manual programa de prevenção de acidentes com materiais perfurocortantes em...
 
Investigacion de accidentes[1]
Investigacion de accidentes[1]Investigacion de accidentes[1]
Investigacion de accidentes[1]
 
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdfHygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
Hygiène dans les industries agro-alimentaires.pdf
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Présentation direccte fds fds étendues
Présentation direccte fds fds étenduesPrésentation direccte fds fds étendues
Présentation direccte fds fds étendues
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
Mise en place d’un système de gestion du risque chimique à l’Institut Pasteur...
 
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreurAmélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
Amélioration de la performance : Réduire le risque d'erreur
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
BRC (1).pptx
BRC (1).pptxBRC (1).pptx
BRC (1).pptx
 

Viewers also liked

BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTI
BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTIBROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTI
BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTIMaurizio Ribezzo
 
LO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food StandardLO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food Standard
Camera di Commercio di Pisa
 
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSAPericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
Gruppo Maurizi
 
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentariBRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
Gruppo Maurizi
 
Food Defense Slide
Food Defense SlideFood Defense Slide
Food Defense Slide
guest24358b
 
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italianBrc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
Simone Errani
 
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazionePest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Norman Rosi
 
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimentiVisto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Gruppo Maurizi
 
Presentacion bari marzo 2015
Presentacion bari marzo 2015Presentacion bari marzo 2015
Presentacion bari marzo 2015SERandP
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoLorenzo Bracaloni
 
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013Martijn Pulles
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Gruppo Maurizi
 
Curso food defense industria alimentaria
Curso food defense industria alimentariaCurso food defense industria alimentaria
Curso food defense industria alimentaria
Héctor Lousa @HectorLousa
 
Le nuove tendenze nel food
Le nuove tendenze nel foodLe nuove tendenze nel food
Le nuove tendenze nel food
Valentina Durante
 

Viewers also liked (15)

BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTI
BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTIBROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTI
BROCHURE_2016_SUMMIT_INNOVATIO_PROFESSIONALIMENTI
 
LO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food StandardLO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food Standard
 
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSAPericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
Pericolo chimico alimenti, misure preventive e guida per gli OSA
 
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentariBRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
 
Food Defense Slide
Food Defense SlideFood Defense Slide
Food Defense Slide
 
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italianBrc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
Brc self assessment tool fo037 30.7.2012 italian
 
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazionePest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
 
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimentiVisto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
 
cv-europeo%20
cv-europeo%20cv-europeo%20
cv-europeo%20
 
Presentacion bari marzo 2015
Presentacion bari marzo 2015Presentacion bari marzo 2015
Presentacion bari marzo 2015
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013
Presentatie food defense workshop Kleemans-DNV 31-10-2013
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
 
Curso food defense industria alimentaria
Curso food defense industria alimentariaCurso food defense industria alimentaria
Curso food defense industria alimentaria
 
Le nuove tendenze nel food
Le nuove tendenze nel foodLe nuove tendenze nel food
Le nuove tendenze nel food
 

Similar to Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT, QUALIFICA FORNITORI, CONTROLLO CONTAMINAZIONE FISICA E CORPI ESTRANEI BRC IFS

Relazione cristini
Relazione cristiniRelazione cristini
Relazione cristini
Salvo La Terra
 
Relazione Innovatio 230921 in Assoittica
Relazione Innovatio 230921 in AssoitticaRelazione Innovatio 230921 in Assoittica
Relazione Innovatio 230921 in Assoittica
Maurizio Ribezzo
 
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricercaR. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
Raimondo Villano
 
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenzaR. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
Raimondo Villano
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 5)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 5)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. p.te 6R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. p.te 6
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
Raimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
Raimondo Villano
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi MicrobiologicheMichele Iannizzotto
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
APAB
 
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio ScienzaFuture Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio ScienzaFriuli Future Forum
 
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
Fabrizio de Stefani
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema InsostenibilevezzoliDSS
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
Raimondo Villano
 
Activities
ActivitiesActivities
Activities
FRANCA SORMANI
 
Asl sa mta rischio ribezzo
Asl sa mta rischio ribezzoAsl sa mta rischio ribezzo
Asl sa mta rischio ribezzo
Maurizio Ribezzo
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
Raimondo Villano
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
Luca Simonetti
 

Similar to Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT, QUALIFICA FORNITORI, CONTROLLO CONTAMINAZIONE FISICA E CORPI ESTRANEI BRC IFS (20)

Relazione cristini
Relazione cristiniRelazione cristini
Relazione cristini
 
Relazione Innovatio 230921 in Assoittica
Relazione Innovatio 230921 in AssoitticaRelazione Innovatio 230921 in Assoittica
Relazione Innovatio 230921 in Assoittica
 
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricercaR. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
R. Villano - ANTIBIOTICORESISTENZA. Tecnologie e indirizzi di ricerca
 
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenzaR. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 5)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 5)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 5)
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. p.te 6R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. p.te 6
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. p.te 6
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio ScienzaFuture Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
 
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
20150610_3M_Food_Safety_Day_USA.Pavillon-EXPO.Milan_Fabrizio_de_stefani
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
 
Activities
ActivitiesActivities
Activities
 
Asl sa mta rischio ribezzo
Asl sa mta rischio ribezzoAsl sa mta rischio ribezzo
Asl sa mta rischio ribezzo
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 

More from Maurizio Ribezzo

Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
Maurizio Ribezzo
 
MTMAQ III edizione 2019 2020 brochure
MTMAQ III edizione  2019 2020 brochureMTMAQ III edizione  2019 2020 brochure
MTMAQ III edizione 2019 2020 brochure
Maurizio Ribezzo
 
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMITCOMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
Maurizio Ribezzo
 
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo defAivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
Maurizio Ribezzo
 
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srlAssicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
Maurizio Ribezzo
 
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
Maurizio Ribezzo
 

More from Maurizio Ribezzo (6)

Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
Relazione App 4.0 Innovatio in Assoittica 300921
 
MTMAQ III edizione 2019 2020 brochure
MTMAQ III edizione  2019 2020 brochureMTMAQ III edizione  2019 2020 brochure
MTMAQ III edizione 2019 2020 brochure
 
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMITCOMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
COMPANY PROFILE GRUPPO INNOVATIO STUDIO SUMMIT
 
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo defAivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
Aivi convegno xxix bari 2019 ribezzo def
 
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srlAssicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
Assicurazione e controllo qualita' 4.0 innovatio srl
 
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
MASTER IN TEMPORARY MANAGEMENT ASSICURAZIONE QUALITA' INDUSTRIA ALIMENTARE
 

Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT, QUALIFICA FORNITORI, CONTROLLO CONTAMINAZIONE FISICA E CORPI ESTRANEI BRC IFS

  • 1.
  • 2. FORMAZIONE 2010 – 2016 Oltre 100 corsi /meeting Oltre 2500 utenti
  • 4. FOOD DEFENSE • Simulazione di valutazione del rischio e di individuazione di misure di mitigazione • Redazione di un report di valutazione di efficacia programma food defense PEST MANAGEMENT • Simulazione di valutazione del rischio e di individuazione pest control • Elaborazione di un report annuale per verifica trend e validazione attività QUALIFICA DEI FORNITORI • Simulazione di valutazione del rischio e classificazione fornitori TARATURA STRUMENTI DI MISURA DEL PESO/TEMPERATURA • Simulazione di taratura di seconda linea di una bilancia • Simulazione di taratura di seconda linea di un termometro CONTROLLO CONTAMINAZIONE FISICA – CORPI ESTRANEI • Risoluzione di casi studio VALUTAZIONE FINALE E CONCLUSIONI
  • 6. FOOD DEFENSE Attività associate alla protezione delle derrate alimentari da atti intenzionali di contaminazione biologica, chimica o fisica o di manomissione
  • 7. FOOD SAFETY FOOD SECURITY FOOD DEFENSE Possibilità fisica ed economica di ogni essere umano di avere accesso a prodotti alimentari sicuri in quantità sufficiente per affrontare una vita sana e attiva. Un livello elevato di tutela dei consumatori relativamente a pericoli non intenzionali. È strettamente associata ai processi di preparazione e conservazione e manipolazione dei cibi, poiché mira a garantire la sicurezza all’interno dell’intera filiera produttiva. Elaborazione di un sistema di difesa in grado di limitare le possibilità che la catena di approvvigionamento alimentare venga contaminata o manomessa intenzionalmente da comportamenti dannosi per il sistema aziendale e per l’incolumità dei lavoratori della filiera.
  • 8. • PROGRAMMI SPECIFICI SVILUPPATI NEL 2002 DA FDA ED ALTRE AGENZIE GOVERNATIVE • MAGGIORE ATTENZIONE DOPO 11.09.2011 E CAMPAGNE DI INFORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO • ISS CON RAPPORTO 05/4 (2004) SICUREZZA SISTEMI ACQUEDOTTISTICI • LIBRO VERDE PER LA PREPARAZIONE CONTRO GLI ATTACCHI BIOLOGICI NEL 2007 • STANDARD PRIVATI
  • 9. Atti intenzionali di contaminazione o di manomissione di alimenti…. Cui prodest ? TERRORISMO SABOTAGGIO DISAGIO MENTALE
  • 10. TAMPERING CONTAMINAZIONE INTENZIONALE E DOLOSA DI ALIMENTI OPERATA GENERALMENTE DA SINGOLI PER MOTIVAZIONI DIVERSE, SPESSO A CARATTERE PERSONALE O COMUNQUE NON RICONDUCIBILI AD UNA SPECIFICA IDEOLOGIA, E VOLTE A CREARE DANNO ALL’AZIENDA PRODUTTRICE O AI CONSUMATORI – MITOMANIA, PAZZIA ?
  • 11. CORSI E RICORSI STORICI… IL CIBO UTILIZZATO COME ARMA • DAL 300 D.C. GRECI, ROMANI E PERSIANI ERANO SOLITI AVVELENARE POZZI DELLE POPOLAZIONI NEMICHE CON CARCASSE E FECI • I SUMERI SCRISSERO UN TRATTATO SU COME AVVELENARE IL CIBO DEI NEMICI • GLI ITTITI INTRODUCEVANO PECORE MALATE DI TULAREMIA NELLE CITTA’ NEMICHE
  • 13. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 2010 – USA (LONG ILAND) JELL-O PUDDING PERDITA DI IMMAGINE UNA COPPIA DI CONIUGI SETTANTENNI, I SIG.RI CLEMENTS, SISTEMATICAMENTE SOSTITUIRONO IL CONTENUTO DI CONFEZIONI DI BUDINO JELL-O, IL LORO PREFERITO, ACQUISTATE IN VARI MARKET DELLA ZONA, CON SABBIA E SALE. CROLLO DELLE VENDITE DUREVOLE
  • 14. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 2006 – AUSTRALIA (QUEENSLAND) RISTORANTI E BAR SALADE SIZZLER PERDITA DI IMMAGINE UNA SESSANTENNE, RITENENDO TROPPO CARO IL COSTO DELLE INSALATE DELLA CATENA, CON VARI STRATAGEMMI, SEMPRE DIVERSI, RIUSCI’ AD INSERIRE VELENO PER TOPI IN DIVERSE PIETANZE DI PIU’ PUNTI VENDITA
  • 15. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 2008 – USA (MICHIGAN) GROCERY – DROGHERIA 111 PERSONE INTOSSICATE E DANNO DI IMMAGINE PER LA CATENA DI MARKET UN QUARANTENNE ADDETTO AL REPARTO MACELLERIA, A SEGUITO DI UNA DISCUSSIONE ACCESA CON IL PROPRIO CAPOREPARTO, CONTAMINO’ HAMBURGHER DI MANZO CON INSETTICIDA ALLA NICOTINA. OSPEDALIZZATI ANCHE BAMBINI E GESTANTI
  • 16. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 1984/85 – USA (VARI STATI) ASS.AMERICANA SCOUTISTICA BEN 800 RIVENIMENTI DI CORPI ESTRANEI (SPILLE, AGHI, ECC) NEI BISCOTTI VENDITI PORTA A PORTA CASO IRRISOLTO. SOSPESA PER DUE ANNI LA VENDITA DI BISCOTTI PORTA A PORTA. LE AUTORITA’ NON RIUSCIRONO AD IDENTIFICARE UN COLPEVOLE. NESSUN DANNO FISICO IMPORTANTE PER I CONSUMATORI MA L’EPISOSIO GENERO’ TANTA PSICOSI
  • 17. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 1989 – INGHILTERRA DUE AZIENDE : HEINZ E COW & GATE NUMEROSI RINVENIMENTI DI CORPI ESTRANEI (LAMETTE DA BARBA, AGHI, ECC) IN BABY FOOD INIZIALMENTE UN RICATTO ( RICHIESTA DA 1,7 MILIONI DI DOLLARI) AD HEINZ. SUCCESSIVAMENTE L’ATTIVITA’ FU PROSEGUITA DA MITOMANI PER EMULAZIONE. NEL 2004 NUOVI EPISOSI SIMILI. RESPONSABILI MAI IDEINTIFICATI.
  • 18. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 1984 –GIAPPONE DUE AZIENDE : GLICO e MORINANGA IL GRUPPO CRIMINALE E TERRORISTICO «THE MONSTER WITH 21 FACES» MINACCIO’ DI CONTAMINARE CON CIANURO CONFEZIONI DI DOLCIUMI SE NON FOSSE STATO PAGATA UNA INGENTE SOMMA DI DENARI. VI RIUSCI’ SENZA PERO’ ARRECARE DANNI REALI A CONSUMATORI MA DETERMINANDO INEVITABILE CROLLO DEI CONSUMI. ALLO STESSO GRUPPO E’ ATTRIBUITO UN EPISODIO DI CONTAMINAZIONE DI SUCCO DI FRUTTA NELL’ANNO SUCCESSIVO
  • 19. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 1978 – OLANDA AGRUMI ISRAELIANI JAFA 4 RAGAZZI NEL CONSUMARE AGRUMI ISRAELIANI AVVERTIRONO UN SAPORE ANOMALO E FURONO RICOVERATI. GLI AGRUMI ERANO STATI CONTAMINATI CON MERCURIO DA UN GRUPPO TERRORISTICO ISLAMICO NELL’INTENTO DI ARRECARE DANNO ALL’ECONOMIA ISRAELIANA. NE FU CONSEGUENZA UN DRASTICO CALO DEI CONSUMI DI PRODOTTI ISRAELIANI ED IL PANICO NEI CONSUMATORI
  • 20. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 1998 – USA UVA CILENA IL PUBLIC HEALTH INSPECTION SERVICE AMERICANO RICEVETTE UNA RIVENDICAZIONE IN MERITO ALLA CONTAMINAZIONE DOLOSA DI UVA CILENA DA PARTE DI ESTREMISTI CHE VOLEVANO RICHIAMARE L’ATTENZIONE MONDIALE SULLA DITTATURA DI PINOCHET. FURONO RISCONTRATI CAMPIONI DI UVA CONTAMINATI CON CIANURO ED IL MERCATO CROLLO’ PER DIVERSI ANNI
  • 21. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 2003 – ITALIA ACQUA MINERALE OLTRE 30 ITALIANI OSPEDALIZZATI DOPO AVER INGERITO ACQUA MINERALE IN CONFEZIONI APPARENTEMENTE CHIUSE MA CONTAMINATE CON INIEZIONI DI AMMONIACA, CANDEGGINA ED ACETONE. IL SOSPETTO RICADDE SU UN GRUPPO DI ECO-TERRORISTI ANTI CAPITALISTI, ANCHE IN RELAZIONE AL NUMERO DI CITTA’ COINVOLTE (BEN 20) . IPOTIZZATA ANCHE L’AZIONE SUCCESSIVA DI MITOMANI
  • 22. FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI 2003 – USA (CHICAGO) FARMACO ANTIDOLORIFICO DA BANCO 6 CONSUMATORI MORIRONO DOPO AVER INGERITO IL FARMACO CHE RISULTO’ ESSERE STATO CONTAMINATO CON DOLO CON CIANURO. LE VENDITE CROLLARONO E L’IMPATTO IN TERMINI OCCUPAZIONALI FU DEVASTANTE. A TUTT’OGGI IL CASO E’ IRRISOLTO MA FURONO MOLTI A SOSPETTARE L’AZIONE DI COMPETIRORS DELLA CASA FARMACEUTICA
  • 23.
  • 24. UN FENOMENO RACCAPRICCIANTE: EX DIPENDENTI E SABOTAGGI VEICOLATI SU SOCIAL MEDIA MA L’ELENCO POTREBBE ESSERE PRESSOCCHE’ INFINITO…. ITALIA (LATTE COLORATO, SENAPE AL CIANURO, ECC) FOOD DEFENSE – LE ORIGINI ED ALCUNI EPISODI RECENTI PIU’ ECLATANTI
  • 25. UN EPISODIO «VISSUTO» DAL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO … 2012 – ITALIA (PUGLIA) PROSCIUTTO CRUDO UN DIPENDENTE RUMENO DI UN PROSCIUTTIFICIO, ADDETTO ALLA FASE DI DISOSSO, CERTO DEL SUO IMMINENTE LICENZIAMENTO SIA PUR PER GIUSTA CAUSA, PENSO’ BENE DI INSERIRE IN 3 PROSCIUTTI CRUDI CHIODI, BULLONI E PERNI DI GRANDEZZA SINO A 10 CM. IL PROSCIUTTIFICIO EBBE UN EVIDENTE DANNO DI IMMAGINE E PERSE UNA COMMESSA DA OLTRE 500 MILA EURO.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. CHI DEVE IMPLEMENTARE IL REQUISITO ? INDUSTRIA GDO TRASPORTI
  • 30. COSA FARE IN PRATICA PER OTTEMPERARE AI REQUISITI? • VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTATA • DEFINIZIONE DELLE AREE A RISCHIO • IMPLEMENTAZIONE DI MISURE PER RIDURRE IL RISCHIO • CONTROLLO DEGLI ACCESSI • PROTEZIONE DEI SERBATOI E DEPOSITI ESTERNI • ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE • MONITORAGGIO • CONTROLLO PERIODICO DELL’EFFICACIA DELLE MISURE • PERIODICA SIMULAZIONE DI ALLERTA
  • 31. SITO PRODUTTIVO – OPIFICIO COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ? • RECINZIONE • NUMERO E TIPOLOGIA VARCHI • PRESIDIO VARCHI • VIDEOSORVEGLIANZA • AMBIENTE CIRCOSTANTE • ESTENSIONE • SUDDIVISIONE AREE E REPARTI • AREE ESTERNE ACCESSORIE
  • 32. MODELLO ORGANIZZATIVO COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ? • MODALITA’ ACCESSO VISITATORI • GUARDIANIA • PROCEDURE E REGOLAMENTO • FREQUENZA RICORSO AD ESTERNI • PRESENZA DIREZIONE E MANAGEMENT • TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ SVOLTA • TIPOLOGIA DI PRODOTTI • PACKAGING UTILIZZATO
  • 33. RISORSE UMANE - PERSONALE COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ? • TURN OVER • SODDISFAZIONE • RICORSO AD OUTSOURCING/INTERNALE • GRADO DI SPECIALIZZAZIONE
  • 34. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ? • CRIMINALITA’ • TENSIONI SOCIALI E POLITICHE • BENESSERE SOCIALE • RAPPORTI CON COMPETITORS • ANDAMENTO ECONOMIA
  • 35. ELABORAZIONE DEL «FOOD DEFENSE PLAN» REALIZZAZIONE DI UNA ANALISI PERSONALIZZATA DELL’AZIENDA SU MODELLO PERSONALIZZATO ED UTILIZZANDO UNA CHECK LIST SPECIFICA PER FOOD DEFENSE UTILIZZO DI SOFTWARE SPECIFICI, GENERALMENTE ISTITUZIONALI (USA/INGHILTERRA p.e.), E MODELLI SPECIFICI PER TIPOLOGIA DI AZIENDA
  • 36. FINALITA’ DEL «FOOD DEFENSE PLAN» • PRENDERE IN CONSIDERAZIONE TUTTI GLI ASPETTI STRUTTURALI, TECNICO- ORGANIZZATIVI E GESTIONALI CHE HANNO IMPATTO RILEVANTE SUL GRADO DI FOOD DEFENSE AZIENDALE • EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEL GRADO DI VULNERABILITA’ DI CISCUNA FASE DI PROCESSO O ATTIVITA’ CONSIDERATA • INDIVIDUARE E CORREGGERE CRITICITA’ RILEVANTI INDIVIDUATE PER FASI/AREE • FORMALIZZARE RESPONSABILITA’ PER LA GESTIONE DELLE VARIE ATTIVITA’ NELL’ORGANICO AZIENDALE • STABILIRE E FORMALIZZARE OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PER LE FASI/AREE A MAGGIORE CRITICITA’ E VERIFICARNE NEL TEMPO L’ANDAMENTO
  • 37. ELABORAZIONE DEL «FOOD DEFENSE PLAN» QUALI TOOLS POSSIAMO UTILIZZARE?
  • 38. FDA FOOD DEFENSE MITIGATION STRATEGIES DATABASE FDA FOOD DEFENSE PLAN BUILDER FDA CARVER +SHOCK –VULNERABILITY ASSESMENT TOOLS
  • 39. THIS PAS PROVIDES GUIDANCE ON THE AVOIDANCE AND MITIGATION OF THREATS TO FOOD AND FOOD SUPPLY. IT DESCRIBES A RISK MANAGEMENT METHODOLOGY, THREAT ASSESSMENT CRITICAL CONTROL POINTS (TACCP), WHICH CAN BE ADAPTED BY FOOD BUSINESSES OF ALL SIZES AND AT ALL POINTS IN FOOD SUPPLY CHAINS. IT IS INTENDED TO BE OF USE TO ALL ORGANIZATIONS, BUT MAY BE OF PARTICULAR USE TO MANAGERS OF SMALL AND MEDIUM SIZED FOOD ENTERPRISES WHO MAY NOT HAVE EASY ACCESS TO SPECIALIST ADVICE
  • 41. CHECK LIST SEMPLIFICATE (COMUNQUE TRATTE DA FDBP) MODELLI E TEMPLATES PER LA REDAZIONE DEL FOOD DEFENCE PLAN
  • 42. SIMULAZIONE DI TAMPERING – EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI FOOD DEFENSE
  • 43. COME ORGANIZZARE UNA EFFICACE SIMULAZIONE? • DEFINIRE TARGET ED AZIONI DA COMPIERE PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE LE AREE A MAGGIORE CRITICITA’ EMERSE DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO • DEFINIRE CHI DEVE EFFETTUARE LA SIMULAZIONE E CONSENTIRGLI UNA IDONEA CONOSCENZA DEI LUOGHI • INDIVIDUARE E DEFINIRE I COMPORTAMENTI E LE MODALITA’ DI APPROCCIO DELL’ATTORE • DEFINIRE IL TIMING • REALIZZARE LA SIMULAZIONE • VALUTARE CRITICAMENTE ESITO SIMULAZIONE • INDIVIDUARE PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA • REDIGERE UNA RELAZIONE DETTAGLIATA
  • 44. DESCRIZIONE AZIENDA PLANIMETRIA AZIENDA ESERCITAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO E TEST EFFICACIA CHECK LIST SEMPLIFICATA
  • 50. QUALUNQUE ORGANISMO VIVENTE, ANIMALE O VEGETALE, CHE … • COMPETA CON L’UOMO PER L’UTILIZZO DI FONTI ALIMENTARI • ARRECHI DANNO MERCEOLOGICO A DERRATE ALIMENTARI • SIA VEICOLO, ATTRAVERSO LA CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI, DI PATOLOGIE PER L’UOMO (ZOONOSI) • CREI IMPATTO SULLE CONDIZIONI IGIENICO SANITARIE DEGLI AMBIENTI DI PRODUZIONE O ARRECHI DANNO AD IMPIANTI, ATTREZZATURE O MATERIALI DI CONSUMO DEFINIZIONE DI INFESTANTE - (‘PEST’)
  • 55. • Patologie (zoonosi) • Danni ad impianti, attrezzature e materiali di consumo • Contaminazione superfici di lavoro, cibo, attrezzature varie • Perdita di immagine e reputazione • Azioni penali e chiusura dell’attività • Interruzione del ciclo produttivo • Tensioni nell’ambiente di lavoro Perché gli infestanti rappresentano un serio problema per il comparto agroalimentare?
  • 56. PEST CONTROL PEST MANAGEMENT INTEGRATED PEST MANAGEMENT DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE DEMUSCAZIONE PEST PROOFING DEBLATTIZAZIONE QUANTA CONFUSIONE……
  • 57. Serie di attività volte a prevenire, per quanto possibile, l’introdursi di infestanti nel sito ed a ridurre le condizioni che possano favorirne la presenza PEST MANAGEMENT O PROGRAMMA DI GESTIONE DEGLI INFESTANTI PEST PROOFING PEST CONTROL TRATTAMENTI SPECIFICI
  • 58. PEST PROOFING Insieme di azioni e misure da adottare al fine di limitare la penetrazione e proliferazione di infestanti: • Protezione dei possibili accessi (porte, finestre, griglie, bocchette di areazione, intercapedini, tubazioni, canaline per reflui, ecc) • Riduzione della facilità di accesso a fonti di nutrimento ovvero corretta gestione delle scorte di materie prime, di semilavorati e di prodotti finiti • Corretta gestione dei rifiuti all’interno ed all’esterno della struttura presa in considerazione • Corretta gestione delle aree verdi • Formazione degli operatori per una corretta gestione degli ambienti e dei luoghi di lavoro al fine di evitare azioni e comportamenti predisponenti i favorenti l’ingresso o la proliferazione degli infestanti Rappresenta di fatto un prerequisito essenziale troppo spesso ignorato o non correttamente attuato
  • 59. PEST CONTROL Insieme di azioni volte a monitorare nel tempo la presenza e l’andamento di eventuali infestanti ed a stabilirne la congruità rispetto a limiti prefissati, previsti da norme volontarie e cogenti o stabiliti dall’organizzazione stessa; a titolo di esempio: • L’utilizzo di distributori di esche ad azione rodenticida su aree esterne e perimetrali per il monitoraggio della presenza su aree esterne di roditori • L’utilizzo di dispositivi a cattura per roditori ed insetti striscianti in aree interne ed ambienti di produzione • L’utilizzo di lampade attrattive e fogli collanti per il monitoraggio della presenza di insetti volanti • L’utilizzo di dispositivi specifici per attrarre e rilevare la presenza di infestanti specifici (es. lepidotteri) In nessun caso il pest control è da intendersi come una misura di «controllo» attivo degli infestanti giacché è finalizzata al solo monitoraggio
  • 60. DISPOSITIVI IMPIEGATI PER ATTIVITA’ DI PEST CONTROL
  • 61. TRATTAMENTI SPECIFICI Azioni specifiche da attuare in caso di inefficacia delle attività di pest proofing adottate ed a fronte del riscontro di infestazione ; a titolo di esempio: • Utilizzo di prodotti ad azione abbattente, ovolarvicida o adulticida mediante varie tipologie di nebulizzazione o irrorazione (insetti volanti e striscianti) • Cattura previa identificazione delle vie di accesso, dei nidi e/o tane (roditori) • Somministrazione controllata di sostanze velenose (roditori) • Cattura con attrezzature ad azione meccanica Presuppongono la corretta identificazione dell’infestante, la piena conoscenza delle sue abitudini e, di norma, l’interruzione temporanea delle attività produttive. Possono essere svolte esclusivamente da personale competente ed addestrato. Rappresentano però di fatto l’estrema ratio e, generalmente, il fallimento delle misure di pest proofing adottate.
  • 62. DISPOSITIVI E TECNICHE IMPIEGATE PER TRATTAMENTI SPECIFICI
  • 63. Quali tipologie di infestanti dovrebbero essere prese in considerazione? Dipende da molteplici fattori (tipologia di materie prime impegate e/o prodotti finiti realizzati, ubicazione dell’azienda, ambiente circostante, criticità circostanziate, ecc.) Un elenco dei principali infestanti da prendere in considerazione è fornito dalla norma UNI EN 16636:15 «Servizi di gestione e controllo delle infestazioni» APPENDICE C – ELENCO DEI PARASSITI EUROPEI COMUNI
  • 64. LA NUOVA NORMA UNI EN 16636:2015 – PREREQUISITO PER I FORNITORI DI SERVIZIO?
  • 65. I LIMITI DI ACCETTABILITA’ : STRUMENTO ESSENZIALE PER IL PEST CONTROL • DEFINITI CHIARAMENTE ED OGGETTIVAMENTE • CONGRUI, CONDIVIDIVISIBILI E SOSTENIBILI, CORRELATI ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTUATA • DIFFERENZIATI PER AREA E PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO • DIFFERENZIATI PER SINGOLO DISPOSITIVO E PER INSIEME DI DISPOSITIVI E CON CHIARA INDICAZIONE DEGLI INTERVALLI TEMPORALI DI RIFERIMENTO QUALCHE ESEMPIO?
  • 66. DISTRIBUTORI DI ESCHE RODENTICIDE TRAPPOLE MULTICATTURA • UBICAZIONE POSTAZIONI ED AMBIENTE CIRCOSTANTE • NUMERO DI POSTAZIONI INTERESSATE DA CONSUMO DI ESCHE SU TOTALE INSTALLATO • STORICITA’ DEL SITO E STAGIONALITA’ • QUANTITATIVO DI CONSUMO DI ESCHE PER SINGOLA POSTAZIONE E PER TOTALE IMPIANTI • TIPOLOGIA DI RODITORE INDIVIDUATO IN BASE AD ANALISI DEI SEGNI • CONCOMITANZA DI LAVORI DI RISTUTTURAZIONE O EVENTI SPECIFICI ESEMPIO : NON CONFORMITA’ SU AREE ESTERNE DI OPIFICIO IN AREA INDUSTRIALE SE IN ANCHE IN UNA SOLA POSTAZIONE TUTTE LE ESCHE CONSUMATE NELL’INTERVALLO DI UN MESE O SE TUTTI IN TUTTI I DISPOSITIVI SI EVIDENZIA UN SIA PUR MINIMO CONSUMO • UBICAZIONE POSTAZIONI ED DESTINAZIONE D’USO DEI LOCALI • TIPOLOGIA DI RODITORE CATTURATO • EVENTUALI RISCONTRI SU AREE ESTERNE • RILIEVO DI ULTERIORI SEGNI IN ALTRE AREE DELL’OPIFICIO ESEMPIO : PER LE CATTURE LIMITI PIU’ DRASTICI; DI NORMA BASTA IL SINGOLO RILIEVO IN AREE DESTINATE A LAVORAZIONE O STOCCAGGIO PER RILEVARE UNA SERIA NON CONFORMITA’
  • 67. LAMPADE ATTRATTIVE CON FOGLI COLLANTI TRAPPOLE MULTICATTURA • NUMERO DI CATTURE E PERIODO DI OSSERVAZIONE • NUMERO DI ‘QUADRATRINI’ INTERESSATI SU TOTALE DEI QUADRATINI CHE COMPONGONO LO SCHERMO • NUMERO MINIMO DI SOGGETTI CATTURATI PER QUADRATINO AFFINCHE’ SIA CONSIDERATO POSITIVO ESEMPIO : N° 3 SOGGETTI CATTURATI IN UN MESE NEL SINGOLO QUADRATINO AFFINCHE’ POSSA ESSERE CONSIDERATO SIGNIFICATIVO; PIU’ DEL 30% DI QUADRATINI SIGNIFICATIVI IN UN MESE AFFINCHE’ POSSA ESSERE EVIDENZIATA UNA TENDENZA ALLA NON CONFORMITA’ • ETEROGENEITA’ DELLE CATTURE • TIPOLOGIA DI INFESTANTE CATTURATO E CONFRONTO CON STORICITA’ SITO • NUMERO DI DISPOSITIVI INTERESSATI SU TOTALE INSTALLATO ESEMPIO : ’ N° 3 SOGGETTI CATTURATI IN UN MESE NEL SINGOLO DISPOSITIVO AFFINCHE’ POSSA ESSERE CONSIDERATO SIGNIFICATIVO; PIU’ DEL 30% DI DISPOSITIVI SIGNIFICATIVI IN UN MESE AFFINCHE’ POSSA ESSERE EVIDENZIATA UNA TENDENZA ALLA NON CONFORMITA’
  • 74.
  • 75.
  • 76. RICAPITOLANDO… REQUISITI MINIMI PER UNA EFFICACE GESTIONE DEGLI INFESTANTI • VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTATA PER SITO E ORIENTAMENTO PRODUTTIVO CHE, PARTENDO ANCHE DALLE AZIONI DI PEST PROOFING POSTE IN ESSERE, GIUSTIFICHI LE SCELTE ADOTTATE IN TERMINI DI TIPOLOGIA DI INFESTANTI, FREQUENZE, DISPOSITIVI, ECC • PLANIMETRIA CON DETTAGLIATA E CHIARA INDICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI DISPOSITIVI IMPIEGATI E DELLA RELATIVA UBICAZIONE • CONTRATTO DETTAGLIATO PER SERVIZIO (SE SERVIZIO DEMANDATO) • EVIDENZA DI ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI (ANCHE SE SERVIZIO DEMANDATO) • EVIDENZE DELLE ATTIVITA’ DI PEST CONTROL POSTE IN ESSERE (REPORT) • SCHEDE TECNICHE DI DISPOSITIVI E MATERIALI DI CONSUMO
  • 77. ED ANCORA… • APPROPRIATO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI E DEI MATERIALI DI CONSUMO (SE L’ORGANIZZAZIONE EFFETTUA IN PROPRIO L’ATTIVITA’ DI PEST MANAGEMENT) • FREQUENZA DEGLI INTERVENTI STABILITA IN BASE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO • DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITA’ E PROCEDURA PER LA GESTIONE DI INFESTAZIONI CHE INCLUDA LA PRONTA DISPONIBILITA’ DI PERSONALE • RELAZIONE TECNICA REDATTA DA ESPERTO, CON FREQUENZA ALMENO ANNUALE, VOLTA A CONFERMARE LA CONGRUITA’ E LA CORRETTEZZA DELLE MISURE ADOTTATE • ANALISI DOCUMENTATA CON FREQUENZA ALMENO ANNUALE OVVERO AD OGNI SUPERAMENTO DEI LIMITI STABILITI (INFESTAZIONE) VOLTA A VERIFICARE LE CRITICITA’
  • 78. PLANIMETRIA: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE • SCALA ADEGUATA • IDENTIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DEI DISPOSITIVI E NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEGLI STESSI • INDICAZIONE DELLO STATO DI REVISIONE
  • 79. RELAZIONE: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE • LAY-OUT CON SCARSA COMPRENSIBILITA’ E DIFFICILE ANALISI • MANCATA IDENTIFICAZIONE DEI DATI ACCESSORI (MATERIALI DI CONSUMO IMPIEGATI, ADDETTI INCARICATI, ASSENZA DI NOTE E CONSIDERAZIONI, MANCATO RICONOSCIMENTO DI SPECIE, ECC) • MANCATA CORRISPONDENZA CON LO STATO DI FATTO DEI DISPOSITIVI (Nota: Dispositivi civetta, QR_Code o evidenze simili e postazioni)
  • 80. ANALISI PERIODICA: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE • TENDENZA A MINIMIZZARE SEGNALI TANGIBILI DI INEFFICACIA DEL PIANO (MANCATI RISCONTRI POTREBBERO ESSERE CONSEGUENZA DELL’INEFFICACIA DELLE AZIONI POSTE IN ESSERE ) • MANCATO RISPETTO DELLE FREQUENZE, SPECIE DOPO EPISODI DI INFESTAZIONE • MANCANZA DI INDICAZIONI PER IL FOLLOW-UP O MANCATA ATTUAZIONE DELLE STESSE
  • 81. FORMAZIONE: GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI PRATICHE • EVENTI CON PROGRAMMA GENERICO E NON BASATO SULLA REALE VALUTAZIONE DEL RISCHIO • EVENTI TROPPO TECNICI (AL PERSONALE DOVREBBERO ESSERE FORNITE INFORMAZIONI DULLE AZIONI PREVENTIVE, SULLE MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO E SUL COMPORTAMENTO DA ADOTTATE IN CASO DI INFESTAZIONE) • MANCATA VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL’EVENTO FORMATIVO
  • 83. PLANIMETRIA DESCRIZIONE ATTIVITA’ GENERALITA’ DEFINIZIONE PEST CONTROL PRIMA ESERCITAZIONE VALUTAZIONE PERIODICA SECONDA ESERCITAZIONE
  • 84. PROCESSO E MODALITA’ DI QUALIFICA DEI FORNITORI
  • 89. QUALIFICA E MONITORAGGIO DEI FORNITORI
  • 90. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER QUALIFICA FORNITORI PRINCIPALI CRITICITA’ RISCONTRABILI: • NUMERO ELEVATO DI FORNITORI • PRESENZA DI FORNITORI ‘STORICI E/O INTOCCABILI’ • OGGETTIVITA’ DEI CRITERI DA APPLICARE • TRASVERSALITA’ DEI CRITERI DA APPLICARE • RETICENZA ALL’ESECUZIONE DI AUDIT DI PARTE SECONDA • TENDENZA AD ESCLUDERE FORNITORI DI SERVIZI • CONFUSIONE TRA QUALIFICA E MONITORAGGIO
  • 91. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA QUALI CRITERI PRENDERE IN COSIDERAZIONE PER RENDERE OGGETTIVA LA VALUTAZIONE E PER ESPRIMERNE IL RISULTATO IN MANIERA MATEMATICAMENTE CONDIVISIBILE? • COMPLESSITA’ PROCESSO PRODUTTIVO • DEPERIBILITA’ • PREVENZIONE DEI CORPI ESTRANEI • RILEVANZA AI FINI DEL PROCESSO PRODUTTIVO • LUOGO DI ORIGINE • TIPOLOGIA DI FORNITORE (DIRETTO/INDIRETTO) • RISCHIO CONTRAFFAZIONE O FRODE
  • 92. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • COMPLESSITA’ PROCESSO PRODUTTIVO PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Prodotti non trasformati – produzione primaria 0,5 Prodotti non trasformati ma sottoposti a trattamenti che non ne modificano la composizione (es. congelamento, tostatura, porzionatura, ecc) 1 Prodotti trasformati, complessi, multi-ingrediente
  • 93. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • DEPERIBILITA’ PRODOTTO PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Prodotti estremamente stabili per i quali non è prevista nemmeno l’esposizione di un TMC e non sono previste condizioni di stoccaggio specifiche 0,5 Prodotti stabili per i quali è prevista l’esposizione di un TMC e condizioni di stoccaggio specifiche, la cui alterazione potrebbe impattare sulla qualità sanitaria o organolettica del prodotto finito 1 Prodotti deperibili, permissivi nei confronti della crescita di patogeni e con esposizione scadenza e particolari condizioni di stoccaggio
  • 94. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • TIPOLOGIA DI FORNITORE PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Intermediario certificato a fronte di standard GFSI specifici (es. IFS Broker; BRC Storage & Distribution,ecc) 0,5 Intermediario non certificato a fronte di standard GFSI ma in grado di dimostrare che l’approvvigionamento si realizza in aziende certificate a fronte di standard GFSI 1 Intermediario non certificato a fronte di standard GFSI né in grado di dimostrare che l’approvvigionamento si realizza in aziende certificate a fronte di standard GFSI
  • 95. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • ORIGINE DELLE MATERIE PRIME PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Materie prime provenienti dalla stessa area geografica di successivo utilizzo (km.0) con ampie garanzie in termini di sicurezza ambientale, alimentare, ecc. 0,5 Materie prime provenienti da altre aree geografiche per le quali tuttavia non sussistono indicazioni bibliografiche o legislative di rischio correlato a luogo 1 Materie prime provenienti da aree geografiche per le quali sussiste rischio documentato o storicità per pericoli specifici (chimici, microbiologici, ecc)
  • 96. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • RILEVANZA DELLE MATERIE PRIME PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Materie prime non rilevanti o scarsamente rilevanti ai fini del buon esito del successivo processo produttivo (per minimo utilizzo o per funzione tecnologica) 0,5 Materie prime scarsamente rilevanti ai fini del buon esito del successivo processo tecnologico 1 Materie prime il cui utilizzo impatta notevolmente sul successivo processo produttivo o che rappresentano ingrediente principale per il successivo processo produttivo
  • 97. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • PERICOLO FRODE/CONTRAFFAZIONE PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Prodotti ben identificabili e non facilmente oggetto di frode o contraffazione in quanto protetti oltre che da denominazione da meccanismi di tutela verificabili (es. ISO22005, packaging, QR Code, ecc.) 0,5 Prodotti ben identificabili, protetti da denominazione ma per i quali, pur non essendo noti episodi di contraffazione, non si dispone di altri strumenti di controllo 1 Prodotti notoriamente oggetto di frode o contraffazione, pur se protetti da denominazioni o altri metodi/strumenti di protezione
  • 98. CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA • GESTIONE CORPI ESTRANEI PUNTEGGIO CONDIZIONE 0 Fornitore certificato a fronte di uno standard GFSI e con documentato sistema di gestione e controllo dei corpi estranei 0,5 Fornitore con documentato sistema di gestione e controllo dei corpi estranei ma non certificato a fronte di alcuno standard GFSI 1 Fornitore senza documentato sistema di gestione e controllo dei corpi estranei e non certificato a fronte di alcuno standard GFSI
  • 99. RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO IN FASE DI QUALIFICA ANALISI DELLE RISULTANZE MEDIANTE CARTA DI CONTROLLO, FOGLIO DI CALCOLO O ALTRO STRUMENTO CHE CONSENTA UNA SUDDIVISIONE PER CLASSE DI RISCHIO A FRONTE DELL’ADOZIONE DI INA SPECIFICA MATRICE DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO VALUTAZIONE Da 0 a 3 ALTO RISCHIO Da 4 a 5 MEDIO RISCHIO Da 5 a 7 BASSO RISCHIO IN BASE ALL’ESITO SI PROCEDE A DEFINIRE AD ESEMPIO L’OPPORTUNITA’ DI UTILIZZO DI UN QUESTIONARIO, OVVERO LA PIANIFICAZIONE DI AUDIT DI PARTE SECONDA O, ANCORA, AD ESEMPIO, LA FREQUENZA E LA TIPOLOGIA DEI CONTROLLI IN FASE DI ACCETTAZIONE
  • 100. I FORNITORI DI SERVIZI –ALCUNI ESEMPI ANALISI DI LABORATORIO PEST CONTROL SANIFICAZIONE TRASPORTI
  • 101. RICAPITOLANDO…. OCCORRE DISPORRE DI: • UN ELENCO AGGIORNATO DI MATERIE PRIME E DI SERVIZI • UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER SINGOLO FORNITORE DI MATERIE PRIME E DI SERVIZI • UN ESITO OGGETTIVO E DOCUMENTATO DELLE RISULTANZE DALLE QUALI CONSEGUENO POI SCELTE OGGETTIVE IN TERMINI DI FREQUENZE E MODALITA’ DI CONTROLLO SULLE SINGOLE FORNITURE • UNO STRUMENTO DI ANALISI SULL’ESITO DEI CONTROLLI EFFETTUATI NEL TEMPO SULLE SINGOLE FORNITURE
  • 103. DOCUMENTAZIONE FORNITORI CARTA DI CONTROLLO VALUTAZIONE RISCHIO
  • 104. CONTAMINAZIONE FISICA DEGLI ALIMENTI E RISCHIO VETRI E PLASTICHE DURE
  • 106. PESTS
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 113. RECLAMO INIZIALE EVIDENZE FOTOGRAFICHE PERVENUTE ULTERIORI INFORMAZIONI E NOTE
  • 115. RECLAMO INIZIALE EVIDENZE FOTOGRAFICHE PERVENUTE ULTERIORI INFORMAZIONI E NOTE