SlideShare a Scribd company logo
IMPRESSIONISMO La registrazione ottica ESPRESSIONISMO L'espressione della propria soggettività
1911-1912  Mostra DER STURM Pittura FAUVES (Matisse, Derain, Moreau, De Vlaminck) M. De Vlaminck H.Matisse
DER BLAU REITER A. Macke A. von Jawlensky L. Feininger
DIE BRUCKE E.L. Kirchner Karl Schmidt-Rottluff
E. Nolde E. Heckel
I precursori...
L'espressione è frantumata, dolorosa, violenta Colate di colore Contorni spezzati Forme evidenziate
Germania sconfitta Isolazionismo, devastazione Aumento della produzione cinematografica UFA –  Fantastico Epico-fantastico Espressionismo come genere non assoluto, nonostante le apparenze 1919  Il gabinetto del dottor Caligari   R.Wiene Recitazione antinaturalistica, Scenografie sghembe, storie di pazzie criminali
Senso della rappresentazione: “come su un palcoscenico” L'influenza di DER STURM: attori appiattiti sugli sfondi, figure dipinte L'irrazionalismo romantico rende la storia, i temi, più che i fondali pittorici a darsi come specchio dell'angoscia dell'espressionismo
La seconda fase dell'espressionismo coincide con l'abbandono di certe scenografie, di meccaniche forme di recitazione Attenzione per l'uomo, per la sofferenza della contemporaneità, per le ferite di una realtà che non riesce a trovare una sua composizione Murnau, Lupu Pick, Carl Meyer Ingiustizie dei rapporti umani, peso del destino, solitudine Dal Kammerspiel al Nuovo Realismo Oggettivo
MURNAU NOSFERATU 1922 Riflessione sul cinema - “Anticaligarismo” Attenzione per l'orrido, per la deformità, per l'anormalità La società moderna implica rapporti umani che non sono lineari INUMANITA' In Nosferatu l'orrore arriva dal misterioso, dall'abnorme, da una sorta di virus che si propaga stravolgendo l'intera realtà Le ombre Il negativo L'ultima risata, Tartufo, Tabù, Aurora FAUST (1926)
FRITZ LANG I Nibelunghi 1923.1924 METROPOLIS (1927) Conflitti di classe in una società del futuro. Meccanizzazione, alienazione. Unità nazionale: Goebbels? Grande forza scenografica, enormità della messa in scena, tempi lunghi della narrazione Rifiuto per il montaggio drammatico
Il dottor Mabuse M – Il mostro di Dusseldorf Grande ritmo narrativo , descrizione ambientale, psicologia Il senso della società tedesca e l'incubazione del nazismo Lang Post espressionismo: la sua attenzione è più sulla realtà sociale che sul travaglio individuale Fuga di Lang a Hollywood durante il nazismo

More Related Content

What's hot (20)

Anni 70
Anni 70Anni 70
Anni 70
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
VENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIAVENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIA
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor
 
Sufferrosa
SufferrosaSufferrosa
Sufferrosa
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
 
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarteTeoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
 
Le Relazioni Pericolose
Le Relazioni PericoloseLe Relazioni Pericolose
Le Relazioni Pericolose
 
Film noir
Film noirFilm noir
Film noir
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
Tesina powerpoint non definitiva
Tesina powerpoint non definitivaTesina powerpoint non definitiva
Tesina powerpoint non definitiva
 
Paul Schrader
Paul SchraderPaul Schrader
Paul Schrader
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 

Similar to Espressionismo

CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULIkaspar2012
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DPiero Pavanini
 
I Giganti della Montagna
I Giganti della MontagnaI Giganti della Montagna
I Giganti della Montagnaamadeus_magic
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)Matteo Sapienza
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryFoglio di sala
 

Similar to Espressionismo (20)

CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
I Giganti della Montagna
I Giganti della MontagnaI Giganti della Montagna
I Giganti della Montagna
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)
Luce e Ombre nella Berlino di Weimar (1)
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 

Espressionismo

  • 1. IMPRESSIONISMO La registrazione ottica ESPRESSIONISMO L'espressione della propria soggettività
  • 2. 1911-1912 Mostra DER STURM Pittura FAUVES (Matisse, Derain, Moreau, De Vlaminck) M. De Vlaminck H.Matisse
  • 3. DER BLAU REITER A. Macke A. von Jawlensky L. Feininger
  • 4. DIE BRUCKE E.L. Kirchner Karl Schmidt-Rottluff
  • 5. E. Nolde E. Heckel
  • 7. L'espressione è frantumata, dolorosa, violenta Colate di colore Contorni spezzati Forme evidenziate
  • 8. Germania sconfitta Isolazionismo, devastazione Aumento della produzione cinematografica UFA – Fantastico Epico-fantastico Espressionismo come genere non assoluto, nonostante le apparenze 1919 Il gabinetto del dottor Caligari R.Wiene Recitazione antinaturalistica, Scenografie sghembe, storie di pazzie criminali
  • 9. Senso della rappresentazione: “come su un palcoscenico” L'influenza di DER STURM: attori appiattiti sugli sfondi, figure dipinte L'irrazionalismo romantico rende la storia, i temi, più che i fondali pittorici a darsi come specchio dell'angoscia dell'espressionismo
  • 10. La seconda fase dell'espressionismo coincide con l'abbandono di certe scenografie, di meccaniche forme di recitazione Attenzione per l'uomo, per la sofferenza della contemporaneità, per le ferite di una realtà che non riesce a trovare una sua composizione Murnau, Lupu Pick, Carl Meyer Ingiustizie dei rapporti umani, peso del destino, solitudine Dal Kammerspiel al Nuovo Realismo Oggettivo
  • 11. MURNAU NOSFERATU 1922 Riflessione sul cinema - “Anticaligarismo” Attenzione per l'orrido, per la deformità, per l'anormalità La società moderna implica rapporti umani che non sono lineari INUMANITA' In Nosferatu l'orrore arriva dal misterioso, dall'abnorme, da una sorta di virus che si propaga stravolgendo l'intera realtà Le ombre Il negativo L'ultima risata, Tartufo, Tabù, Aurora FAUST (1926)
  • 12. FRITZ LANG I Nibelunghi 1923.1924 METROPOLIS (1927) Conflitti di classe in una società del futuro. Meccanizzazione, alienazione. Unità nazionale: Goebbels? Grande forza scenografica, enormità della messa in scena, tempi lunghi della narrazione Rifiuto per il montaggio drammatico
  • 13. Il dottor Mabuse M – Il mostro di Dusseldorf Grande ritmo narrativo , descrizione ambientale, psicologia Il senso della società tedesca e l'incubazione del nazismo Lang Post espressionismo: la sua attenzione è più sulla realtà sociale che sul travaglio individuale Fuga di Lang a Hollywood durante il nazismo