SlideShare a Scribd company logo
Annalisa Barbariga, Didattica museale.



                                   FROM HELL
From Hell è uno dei massimi capolavori del fumetto e della letteratura inglese, scritto da Alan
Moore e disegnato da Eddie Campbell. È stato pubblicato originariamente in dieci episodi usciti
tra il 1991 e il 1996 e poi raccolto in un unico volume nel 1999. From Hell è la storia romanzata
di Jack the ripper, il killer che sconvolse Londra alla fine del Diciannovesimo secolo. Alan
Moore, che per chi non lo sapesse è uno dei migliori fumettisti esistenti al mondo, ha eseguito
una ricerca meticolosa, ricostruendo una Londra vera, terribile, deflagrata dalla povertà,
dall’abominio, dalla morte, dall’indifferenza. La soluzione proposta da Moore è quella che più
probabilmente si avvicina alla verità, ossia quella del complotto ordito dalla Regina per salvare
la Corona, minacciata da una discendenza proletaria e cattolica. Se la mente era la Regina, il
braccio era la Massoneria, di cui William Gull faceva parte. From Hell non è semplicemente il
resoconto di quei fatti, non è solo una cronaca o una teoria. Moore ha composto un’opera di
ampio respiro, lunga e particolare, forte, violenta, filosofica, poetica, spudorata, rivelatrice.
From Hell è in assoluto il miglior lavoro svolto da Moore, perché ha una visione totale
dell’umanità e della Storia. Al centro di tutto c'è la Storia, che, come suggerisce l’epigrafe
iniziale, avrebbe un’architettura propria.
L’architettura è alla base di tutto. L’architettura di Londra, composta di monumenti grandiosi e
spaventosi al tempo stesso, va a formare l’epidermide della Storia, la sua spina dorsale, la sua
struttura intrinseca. Ci sono simboli nell’architettura inglese che contengono qualcosa di più
profondo. Non è una semplice espressione artistica, ma un collegamento con l’ombra eterna
del Male dell’uomo, una fitta rete che va a contenere storie e Storia. C’è un evidente legame
fra l’architettura (che in quanto arte è eterna) e il tempo. Dunque il Tempo stesso potrebbe
avere un’architettura. Ogni evento, ogni individuo, ogni singola azione è inevitabilmente
collegata ad a qualcos’altro di più grande, che lo comprende al tempo stesso, un’architettura
temporale.
Partendo da questo presupposto Moore ipotizza l’esistenza di un’architettura temporale del
Male, che appare come una sorta di cappa sotto cui si muovono gli insignificanti esseri umani.
È qui che assume maggior significato il ruolo di Gull e delle sue azioni: egli è il male. Compie
quelle azioni terribili perché è nella sua natura di essere umano. L’autore sottolinea
marcatamente il senso di paradosso che si viene a creare nella sua opera: tutti raccapricciano
per le azioni di Jack lo Squartatore, ma rimangono impassibili di fronte all’orrore quotidiano
che hanno davanti agli occhi costantemente. La morte è una presenza incessante, ignorata
perennemente. A meno che non avvenga violentemente, e non sia causata dall’indifferenza
della gente. Qui trovano senso le parole di Gull stesso: “un giorno l’uomo, voltandosi indietro,
dirà che io sono stato il precursore del Ventesimo secolo”. È una frase densa di significato, che
nella riduzione cinematografica perde senso e collocazione. Il Novecento sarà il secolo in cui il
Male regnerà in maniera assoluta, attraverso gli orrori delle due guerre mondiali,
dell’olocausto, della bomba atomica, dei genocidi, della guerra fredda, delle ideologie
estremizzate. In maniera più romanzata Moore teorizza l’inevitabilità degli eventi, a causa dell’
essenza stessa dell’uomo. È emblematica una sequenza: due persone fanno sesso, la donna sta
gemendo, le immagini mostrano poi una chiesa da cui comincia a sgorgare sangue, un mare di
sangue. Le due persone sarebbero i genitori di Adolf Hitler, i quali presumibilmente
concepirono il figlio proprio nel periodo in cui avvenivano i delitti di Whitechapel.
From Hell appartiene alla categoria dei graphic novel, un formato di fumetto in cui le storie
sono più lunghe (come appunto un romanzo), autoconclusive e in genere rivolte ad un
pubblico adulto. Cambpell, data la tipologia di fumetto e i temi trattati, usa così un tratto
secco, maledettamente reale, a tratti fastidioso, ma in linea con il tono dell’opera.
Il disegno di Cambpell riflette un pessimismo cosmico, è un disegno crudo e violento! Nel
fumetto possiamo vedere scene di omicidi macabri e mutilazioni, scene di sesso, in alcuni casi
ritroviamo anche un linguaggio molto acceso e offensivo.
La sceneggiatura di Moore è impeccabile: credibile dal punto di vista del linguaggio,
affascinante nel suo esporre teorie e concetti importanti. Anche le scene si rifanno alla
sceneggiatura cinematografica, ritoviamo diversi tipi di inquadrature: primi piani, ripresa
dall'alto, ripresa dal basso, campo lungo, campo d'insieme, ecc.. Nonostante le bellissime
invenzioni teoriche, Moore considera il tutto una semplice opera d’intrattenimento, o ancora,
un metodo per gettare nuova luce su delitti ancora irrisolti. Basti pensare alla dedica iniziale
dello stesso Moore:
“Questo libro è dedicato a Polly Nichols, Annie Chapman, Liz Stride, Kate Eddowes e Mary
Jannet Kelly. Voi e il vostro decesso: di queste cose sole siamo certi. Buonanotte signore.”
(Questi nomi si riferiscono alle cinque prostitute uccise).
From Hell ha il peso di un romanzo, può competere con qualsiasi capolavoro della letteratura
contemporanea e non, ma essendo un fumetto è stato per lo più snobbato.
Il fumetto di Moore ha avuto una trasposizione cinematografica, diretta dai fratelli Hughes, con
Johnny Depp, Heather Graham e Ian Holm. In America ha mantenuto il titolo fondamentale di
From Hell, in Italia è diventato La vera storia di Jack lo squartatore. Pur essendo un bel film, i
fratelli Hughes si sono allontanati molto dalla materia narrativa del testo originale, prendendo
le adeguate distanze. Sono chiare scelte commerciali, inevitabili per un fumetto di questa
portata. Innanzitutto nel lavoro di Alan Moore l’assassino è immediatamente svelato, anzi la
storia ruota completamente intorno a lui. Nel film l’identità di Jack si scopre unicamente nel
finale, tipico del genere thriller ; inoltre la storia ruota attorno alla figura della prostituta Mary
e del dell'ispettore Abberline. Nel fumetto l’ispettore Abberline è un uomo di mezza età, basso,
sovrappeso e sposato, ed è aiutato nel finale da un certo Lees, che sostiene avere poteri di
premonizione. Nel film le due persone sono accorpate in una sola persona, Johnny Depp,
dotato di poteri simili a quelli di Lees ma con l’intelligenza di Abberline.
Nella pellicola alcune sequenze sono assolutamente identiche a quelle del fumetto, ma i
significati profondi dell’origine cartacea sono pressoché assenti. I riferimenti all’architettura,
alla filosofia massonica, al male come Dio del Ventesimo secolo non esistono. Inoltre nel film il
contenuto di violenza tipico di alcune scene, come gli omicidi, mutilazioni, ecc.. non è
paragonabile alla ferocia delle scene del fumetto.
Il film è a colori, ma nonostante ciò si vuole ricreare quelle tetre atmosfere tipiche del romanzo
di Moore, una Londra sudicia, caratterizzata da un cielo violento quasi “un cielo di sangue e
orrore”, una Londra sempre avvolta in una nebbia fumosa.
Immagini tratte dal fumetto...




        Jack the ripper




      Ispettore Abberline




      Dottor William Gull
Mutilazione
Mutilazione




Ago di Cleopatra
Violenza e scene di sesso
Immagini varie...
Scene Film...
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)

More Related Content

What's hot

090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1Marina Nasi
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoLuca Fani
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Madame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altriMadame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altriStefano Minelli
 
Amleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrinaAmleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrina
3GL1314
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Giuseppe Piscopo
 
Generi + welles
Generi + wellesGeneri + welles
Generi + welles
francomarineo
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoPaolo Rosa
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Stopelli
 

What's hot (20)

090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1090_091_arte_cinema_Layout 1
090_091_arte_cinema_Layout 1
 
Fellini antonioni
Fellini antonioniFellini antonioni
Fellini antonioni
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Ultime tendenze
Ultime tendenzeUltime tendenze
Ultime tendenze
 
Hellboy andreagiordani nt1 a
Hellboy andreagiordani nt1 aHellboy andreagiordani nt1 a
Hellboy andreagiordani nt1 a
 
Madame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altriMadame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altri
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Amleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrinaAmleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrina
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
Generi + welles
Generi + wellesGeneri + welles
Generi + welles
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
Anni 70
Anni 70Anni 70
Anni 70
 
Hellboy
HellboyHellboy
Hellboy
 

Similar to FROM HELL ( Annalisa Barbariga)

Stanley Kubrick
Stanley KubrickStanley Kubrick
Stanley Kubrick
vanessa
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
Marco Manni
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
Marco Manni
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
Marco Manni
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Institute
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012BibliotecaQC
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
Italiandirectory
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
Mario Maestri
 

Similar to FROM HELL ( Annalisa Barbariga) (20)

Stanley Kubrick
Stanley KubrickStanley Kubrick
Stanley Kubrick
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Nar 02 2014
Nar 02 2014Nar 02 2014
Nar 02 2014
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 

FROM HELL ( Annalisa Barbariga)

  • 1. Annalisa Barbariga, Didattica museale. FROM HELL From Hell è uno dei massimi capolavori del fumetto e della letteratura inglese, scritto da Alan Moore e disegnato da Eddie Campbell. È stato pubblicato originariamente in dieci episodi usciti tra il 1991 e il 1996 e poi raccolto in un unico volume nel 1999. From Hell è la storia romanzata di Jack the ripper, il killer che sconvolse Londra alla fine del Diciannovesimo secolo. Alan Moore, che per chi non lo sapesse è uno dei migliori fumettisti esistenti al mondo, ha eseguito una ricerca meticolosa, ricostruendo una Londra vera, terribile, deflagrata dalla povertà, dall’abominio, dalla morte, dall’indifferenza. La soluzione proposta da Moore è quella che più probabilmente si avvicina alla verità, ossia quella del complotto ordito dalla Regina per salvare la Corona, minacciata da una discendenza proletaria e cattolica. Se la mente era la Regina, il braccio era la Massoneria, di cui William Gull faceva parte. From Hell non è semplicemente il resoconto di quei fatti, non è solo una cronaca o una teoria. Moore ha composto un’opera di ampio respiro, lunga e particolare, forte, violenta, filosofica, poetica, spudorata, rivelatrice. From Hell è in assoluto il miglior lavoro svolto da Moore, perché ha una visione totale dell’umanità e della Storia. Al centro di tutto c'è la Storia, che, come suggerisce l’epigrafe iniziale, avrebbe un’architettura propria. L’architettura è alla base di tutto. L’architettura di Londra, composta di monumenti grandiosi e spaventosi al tempo stesso, va a formare l’epidermide della Storia, la sua spina dorsale, la sua struttura intrinseca. Ci sono simboli nell’architettura inglese che contengono qualcosa di più profondo. Non è una semplice espressione artistica, ma un collegamento con l’ombra eterna del Male dell’uomo, una fitta rete che va a contenere storie e Storia. C’è un evidente legame fra l’architettura (che in quanto arte è eterna) e il tempo. Dunque il Tempo stesso potrebbe avere un’architettura. Ogni evento, ogni individuo, ogni singola azione è inevitabilmente collegata ad a qualcos’altro di più grande, che lo comprende al tempo stesso, un’architettura temporale. Partendo da questo presupposto Moore ipotizza l’esistenza di un’architettura temporale del Male, che appare come una sorta di cappa sotto cui si muovono gli insignificanti esseri umani. È qui che assume maggior significato il ruolo di Gull e delle sue azioni: egli è il male. Compie quelle azioni terribili perché è nella sua natura di essere umano. L’autore sottolinea marcatamente il senso di paradosso che si viene a creare nella sua opera: tutti raccapricciano per le azioni di Jack lo Squartatore, ma rimangono impassibili di fronte all’orrore quotidiano che hanno davanti agli occhi costantemente. La morte è una presenza incessante, ignorata perennemente. A meno che non avvenga violentemente, e non sia causata dall’indifferenza della gente. Qui trovano senso le parole di Gull stesso: “un giorno l’uomo, voltandosi indietro, dirà che io sono stato il precursore del Ventesimo secolo”. È una frase densa di significato, che nella riduzione cinematografica perde senso e collocazione. Il Novecento sarà il secolo in cui il Male regnerà in maniera assoluta, attraverso gli orrori delle due guerre mondiali, dell’olocausto, della bomba atomica, dei genocidi, della guerra fredda, delle ideologie estremizzate. In maniera più romanzata Moore teorizza l’inevitabilità degli eventi, a causa dell’ essenza stessa dell’uomo. È emblematica una sequenza: due persone fanno sesso, la donna sta gemendo, le immagini mostrano poi una chiesa da cui comincia a sgorgare sangue, un mare di
  • 2. sangue. Le due persone sarebbero i genitori di Adolf Hitler, i quali presumibilmente concepirono il figlio proprio nel periodo in cui avvenivano i delitti di Whitechapel. From Hell appartiene alla categoria dei graphic novel, un formato di fumetto in cui le storie sono più lunghe (come appunto un romanzo), autoconclusive e in genere rivolte ad un pubblico adulto. Cambpell, data la tipologia di fumetto e i temi trattati, usa così un tratto secco, maledettamente reale, a tratti fastidioso, ma in linea con il tono dell’opera. Il disegno di Cambpell riflette un pessimismo cosmico, è un disegno crudo e violento! Nel fumetto possiamo vedere scene di omicidi macabri e mutilazioni, scene di sesso, in alcuni casi ritroviamo anche un linguaggio molto acceso e offensivo. La sceneggiatura di Moore è impeccabile: credibile dal punto di vista del linguaggio, affascinante nel suo esporre teorie e concetti importanti. Anche le scene si rifanno alla sceneggiatura cinematografica, ritoviamo diversi tipi di inquadrature: primi piani, ripresa dall'alto, ripresa dal basso, campo lungo, campo d'insieme, ecc.. Nonostante le bellissime invenzioni teoriche, Moore considera il tutto una semplice opera d’intrattenimento, o ancora, un metodo per gettare nuova luce su delitti ancora irrisolti. Basti pensare alla dedica iniziale dello stesso Moore: “Questo libro è dedicato a Polly Nichols, Annie Chapman, Liz Stride, Kate Eddowes e Mary Jannet Kelly. Voi e il vostro decesso: di queste cose sole siamo certi. Buonanotte signore.” (Questi nomi si riferiscono alle cinque prostitute uccise). From Hell ha il peso di un romanzo, può competere con qualsiasi capolavoro della letteratura contemporanea e non, ma essendo un fumetto è stato per lo più snobbato. Il fumetto di Moore ha avuto una trasposizione cinematografica, diretta dai fratelli Hughes, con Johnny Depp, Heather Graham e Ian Holm. In America ha mantenuto il titolo fondamentale di From Hell, in Italia è diventato La vera storia di Jack lo squartatore. Pur essendo un bel film, i fratelli Hughes si sono allontanati molto dalla materia narrativa del testo originale, prendendo le adeguate distanze. Sono chiare scelte commerciali, inevitabili per un fumetto di questa portata. Innanzitutto nel lavoro di Alan Moore l’assassino è immediatamente svelato, anzi la storia ruota completamente intorno a lui. Nel film l’identità di Jack si scopre unicamente nel finale, tipico del genere thriller ; inoltre la storia ruota attorno alla figura della prostituta Mary e del dell'ispettore Abberline. Nel fumetto l’ispettore Abberline è un uomo di mezza età, basso, sovrappeso e sposato, ed è aiutato nel finale da un certo Lees, che sostiene avere poteri di premonizione. Nel film le due persone sono accorpate in una sola persona, Johnny Depp, dotato di poteri simili a quelli di Lees ma con l’intelligenza di Abberline. Nella pellicola alcune sequenze sono assolutamente identiche a quelle del fumetto, ma i significati profondi dell’origine cartacea sono pressoché assenti. I riferimenti all’architettura, alla filosofia massonica, al male come Dio del Ventesimo secolo non esistono. Inoltre nel film il contenuto di violenza tipico di alcune scene, come gli omicidi, mutilazioni, ecc.. non è paragonabile alla ferocia delle scene del fumetto. Il film è a colori, ma nonostante ciò si vuole ricreare quelle tetre atmosfere tipiche del romanzo di Moore, una Londra sudicia, caratterizzata da un cielo violento quasi “un cielo di sangue e orrore”, una Londra sempre avvolta in una nebbia fumosa.
  • 3. Immagini tratte dal fumetto... Jack the ripper Ispettore Abberline Dottor William Gull
  • 6. Violenza e scene di sesso
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.